Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer ed in questo tutorial ti spiegherò come inoltrare una mail con Yahoo! dall’interno del sito ufficiale di Yahoo! Mail.
Come inoltrare una mail Yahoo!
Ti sei iscritto da poco a Yahoo! Mail, non hai ancora avuto modo di approfondire per bene le funzionalità del servizio e vorresti sapere se, utilizzandolo, è possibile inoltrare un messaggio come si fa in Outlook e Thunderbird? Utilizzi l’indirizzo email di Yahoo! come indirizzo secondario e vorresti convogliare tutti i messaggi ricevuti su quest’ultimo nella casella di posta primaria? Nulla di complicato.
Come tutti i maggiori servizi di Web Mail attualmente sul mercato, anche Yahoo! Mail consente di inoltrare singoli messaggi verso uno o più destinatari e di trasferire automaticamente tutti i messaggi che si ricevono in esso verso altri indirizzi di posta elettronica. Se vuoi scoprire in che modo, ecco come inoltrare una mail con Yahoo in dettaglio.
Se vuoi scoprire come inoltrare una mail con Yahoo, il primo passo che devi compiere è collegarti al servizio Yahoo! Mail, eseguire l’accesso a quest’ultimo utilizzando i dati del tuo account ed aprire il messaggio che desideri inoltrare ad un altro destinatario.
A questo punto, clicca sull’icona della freccia che va verso destra (Inoltra questo messaggio) che si trova nella barra degli strumenti di Yahoo! Mail oppure premi il tasto F sulla tastiera del tuo PC. Digita quindi l’indirizzo email della persona a cui vuoi inoltrare il messaggio nel campo di testo A e fai click sul pulsante Invia (collocato in alto a sinistra) per spedire l’email.
Puoi anche inoltrare lo stesso messaggio a più di un destinatario contemporaneamente. Basta digitare gli indirizzi di posta elettronica delle persone a cui inoltrare l’email selezionata nel campo A di Yahoo! Mail separandoli con uno spazio. Più facile di così?
IMMAGINE QUI 1
Oltre ad inoltrare una mail con Yahoo singolarmente, puoi anche fare in modo che tutti i messaggi ricevuti sul tuo account di Yahoo! Mail vengano automaticamente spediti ad un altro indirizzo di posta elettronica. Una funzione molto comoda se utilizzi un altro indirizzo email come casella di posta principale e desideri convogliare in quest’ultimo tutti i messaggi ricevuti sull’account di Yahoo.
Per attivare l’inoltro automatico della posta da Yahoo! ad un altro servizio di posta elettronica
clicca sull’icona dell’ingranaggio che si trova in alto a destra nella pagina principale di Yahoo! Mail
seleziona la voce Opzioni Mail dal menu che compare.
Nella pagina che si apre
seleziona la voce POP ed inoltro dalla barra laterale di sinistra
metti il segno di spunta accanto alla voce Inoltra Yahoo! Mail a un altro indirizzo email.
A questo punto, digita l’indirizzo di posta elettronica verso il quale desideri inoltrare le tue email nell’apposito campo di testo.
Seleziona la voce Solo inoltro, Memorizza e inoltra
oppure Memorizza, inoltra e segna come letto dal menu a tendina collocato in basso
a seconda se vuoi solo inoltrare le email ricevute su Yahoo! Mail o anche conservarle e segnarle come lette
clicca sul pulsante giallo Salva per salvare le impostazioni.
Per attivare l’inoltro della posta, dovrai convalidare l’indirizzo di posta che hai indicato nelle impostazioni di Yahoo! Mail collegandoti a quest’ultimo e cliccando sul link di conferma contenuto nel messaggio ricevuto da parte di Yahoo!. Per disattivare l’inoltro, ti basterà tornare nelle impostazioni di Yahoo! Mail e cancellare l’indirizzo che hai impostato per l’inoltro mettendo il segno di spunta accanto alla voce Accedi Yahoo! Mail tramite POP.
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer ed in questo tutorial ti spiegherò come cambiare password Yahoo per poter modificare la password dell’account di posta Yahoo! Mail.
Spesso capita di dover cambiare password al proprio account di posta elettronica. Il motivo più frequente è perché abbiamo dimenticato la password dell’account di posta. Per fortuna tutti i provider di posta elettronica, compreso Yahoo!, hanno un link per poter recuperare la password Yahoo! e/o poterla cambiare o resettare.
In questa guida vedremo nel dettaglio come cambiare la password Yahoo! nel modo più rapido possibile, ed esamineremo le varie procedure da tutti i dispositivi possibili:
cambiare la password Yahoo da iPhone
cambiare la password Yahoo da smartphone Android
cambiare la password Yahoo da tablet
cambiare la password Yahoo da computer
La procedura è di base la stessa per tutte le piattaforme, ma a seconda del dispositivo usato useremo un browser probabilmente diverso. Per gli utenti meno esperti questa guida spiegherà i passaggi passo-passo per poter modificare la password Yahoo! correttamente.
Come cambiare password Yahoo
Hai deciso di utilizzare in pianta stabile il tuo vecchio account di Yahoo per ricevere le email dal servizio Yahoo Mail e sfruttare tutti i servizi della piattaforma (News, Meteo etc.) ma, dopo tutto questo tempo, hai il dubbio che l’ultima password impostata non sia più sicura: per questo motivo, vorresti modificarla, soltanto che non hai la più pallida idea di come procedere per raggiungere il tuo scopo.
Di seguito, infatti, intendo spiegarti come cambiare password Yahoo, mostrandoti tutti i passaggi necessari per effettuare il cambio di password sia da dispositivi mobili (sfruttando l’app Yahoo Mail, disponibile per Android e iOS) sia da PC o Mac, sfruttando le funzionalità offerte dalla pagina di Yahoo (accessibile da qualsiasi browser).
Dunque, cos’altro aspetti a iniziare? Prenditi qualche minuto di tempo per te, mettiti bello comodo e leggi con molta attenzione tutto quanto ho da dirti sull’argomento: sono sicuro che, al termine di questa lettura, sarai perfettamente in grado di portare a termine l’obiettivo che ti sei prefissato, rimettendo, dunque, in sicurezza il tuo account. Buona lettura e buon lavoro!
Come cambiare password Yahoo da smartphone e tablet
Se hai bisogno di cambiare password Yahoo tramite smartphone o tablet, questa è la parte della mia guida più adatta al tuo caso: nelle righe a venire, ti mostrerò come portare a termine quest’operazione sia da un dispositivo Android che da un device Apple (iPhone o iPad).
Come cambiare la password Yahoo da smartphone Android
Se disponi di uno smartphone o tablet con sistema operativo Android, il modo più semplice di modificare la password di Yahoo è installando l’app Yahoo Mail, disponibile gratuitamente sul Google Play Store. Se non sai come installare un’app su Android o non hai ancora configurato un account Google sul tuo dispositivo, ti consiglio di leggere la mia guida su come scaricare applicazioni Android.
Terminata l’installazione,
apri l’app Yahoo Mail richiamandola dal drawer del tuo dispositivo (la schermata con la lista di tutte le app installate sul device)
premi sulla voce Accedi con Yahoo
inserisci le credenziali d’accesso (indirizzo email e password) dell’account Yahoo che intendi utilizzare
attendi qualche istante affinché il login venga effettuato correttamente.
Una volta completata la sincronizzazione delle email
effettua uno swipe dal bordo sinistro del dispositivo per aprire il menu laterale
quindi tocca la voce Gestisci account
dovrebbe comparire un brevissimo riepilogo relativo all’account Yahoo con cui hai effettuato precedentemente l’accesso
premi sulla voce Info account presente subito sotto il nome utente
Se tutto è andato per il verso giusto, dovrebbe aprirsi una schermata riassuntiva relativa alle informazioni complete sull’account:
per cambiare password
fai tap sulla sezione Impostazioni di sicurezza
Se necessario, Android potrebbe chiederti di inserire il codice di sicurezza del telefono o di effettuare l’autenticazione tramite impronta digitale:
effettua l’operazione richiesta per poter proseguire nella schermata successiva.
A questo punto, fai tap sulla voce Cambia password presente in alto a destra e tocca la voce Preferisco modificare la password presente in basso (nella schermata ti verrà consigliato di utilizzare il sistema a chiave account Yahoo, che puoi tranquillamente ignorare).
Tramite la schermata immediatamente successiva puoi procedere al cambio password:
tutto ciò che devi fare è digitare la nuova password per due volte, in entrambi i campi proposti (assicurandoti che le password inserite siano identiche) e pigiare sul pulsante Continua per applicare le modifiche.
Se temi di aver fatto un errore di digitazione, puoi visualizzare in chiaro la password apponendo il segno di spunta alla voce Mostra password, prima di premere sul tasto Continua, così da essere certo di ricordarla la prossima volta che effettuerai l’accesso all’account Yahoo da un altro dispositivo.
Nota: dopo aver completato la modifica della password, sarai automaticamente disconnesso da qualsiasi altro dispositivo su cui avevi effettuato l’accesso con la vecchia parola d’ordine.
Come cambiare la password Yahoo su iPhone (iOS)
IMMAGINE QUI 2
Se desideri cambiare la password Yahoo dal tuo iPhone o dal tuo iPad, devi innanzitutto scaricare l’app Yahoo Mail, disponibile gratuitamente nell’App Store, sul dispositivo in tuo possesso. Non hai mai installato un’app prima d’ora e non sai come fare? Non preoccuparti, ho realizzato apposta per te la guida su come scaricare app su iPhone, in cui sono illustrati tutti i passaggi da effettuare per creare, se necessario, un nuovo ID Apple e procedere al download dei contenuti.
Una volta scaricata l’app di Yahoo Mail sul tuo iPhone o sull’iPad
fai tap sulla sua icona collocata nella schermata Home per aprirla
conferma tutte le schermate d’avviso riguardo i permessi per le notifiche
fai tap sulla voce Accedi con Yahoo
inserisci l’indirizzo email Yahoo seguito dalla password d’accesso per l’account, così da procedere alla sincronizzazione delle email e delle informazioni personali.
Al termine della sincronizzazione
effettua uno swipe dal bordo sinistro dell’iPhone o dell’iPad (anche in questo caso, puoi fare tap sulle tre linee orizzontali presenti in alto a sinistra)
fai tap sulla voce Gestisci account.
Nel pannello che compare a schermo
fai tap sulla voce Info Account, presente sotto l’account Yahoo di cui vuoi cambiare la password
quindi fai tap sul menu Impostazioni di sicurezza.
Se hai abilitato il Touch ID o Face ID, iOS dovrebbe chiederti di utilizzarlo come sistema di sicurezza aggiuntivo prima di accedere alla schermata successiva; superato il controllo di sicurezza, è sufficiente fare tap sulla voce Cambia password presente nella parte alta della finestra per avviare l’operazione di modifica della chiave d’accesso.
Anche in questo caso, come già visto su Android, ti sarà chiesto se vuoi abilitare la chiave account Yahoo: declina l’offerta facendo tap sulla voce Preferisco modificare la password, collocata in basso, per poi inserire la nuova password che intendi utilizzare nei due campi di testo annessi alla nuova schermata che va ad aprirsi.
Per confermare il cambio di password, devi semplicemente toccare il tasto Continua; prima di confermare il tutto, ti consiglio vivamente di controllare se la password inserita è corretta, apponendo il segno di spunta sulla voce Mostra password per mostrarla in chiaro.
Il cambio di password avrà come conseguenza immediata la disconnessione automatica da tutti i dispositivi su cui era stato effettuato l’accesso utilizzando la vecchia password.
Come cambiare password Yahoo da computer
Utilizzi i servizi di Yahoo attraverso il computer e vorresti avvalerti di quest’ultimo per modificare la password? Voglio dirti fin da subito che si tratta di un’operazione estremamente semplice, che può essere portata a termine tramite qualsiasi browser Web: Chrome, Firefox, Safari, Edge e via discorrendo, a seconda del sistema operativo da te in uso o delle tue preferenze.
Se vuoi una mano per scegliere il programma di navigazione a Internet più adatto a te, puoi fare un salto sul mio approfondimento relativo ai migliori browser presenti sulla scena informatica.
Ad ogni modo, puoi portare a termine l’operazione nel seguente modo:
tanto per cominciare, dopo aver acceso il computer
avvia il browser che più preferisci
se non sai cosa sia il browser puoi leggere la mia guida Che cosa è il browser
visita il sito ufficiale di Yahoo! Mail al seguente indirizzo
la pagina principale del sito Yahoo! Mail avrà un aspetto simile all’immagine seguente
premi sul pulsante Accedi collocato in alto a destra (vedi figura qui sopra)
quindi inserisci tuo nome utente (ad esempio ilmagodelcomputer@yahoo.it) nel campo che trovi in alto a destra (vedi foto qui sopra)
poi premi il pulsante blu AVANTI
poi inserisci la password del tuo account Yahoo
Dopo aver effettuato l’accesso ed essere ritornato automaticamente alla pagina principale del servizio,
clicca sul nickname (o sul nome utente) assegnato al tuo account, situato in alto a destra, e, dal menu a tendina che compare a schermo
fai clic sulla voce Info account
dovrebbe aprirsi una nuova schermata contenente tutte le informazioni relative all’account in uso:
vai nel menu Sicurezza dell’account collocato nella barra laterale sinistra della pagina
clicca sulla voce Cambia password presente a destra
Su alcuni browser potrebbe esserti richiesto di inserire nuovamente la password, in particolare se l’account era già configurato in precedenza: effettua l’operazione necessaria per superare il controllo di sicurezza aggiuntiva.
Anche in questo caso, ti verrà proposto di utilizzare la Chiave account Yahoo: rifiuta l’offerta
clicca sulla voce Preferisco modificare la password
nella pagina che viene caricata subito dopo
inserisci la nuova password nei due campi di testo presenti
fai clic su Continua per concludere l’operazione
Per precauzione, ti consiglio di dare un’ultima occhiata alla password appena impostata apponendo il segno di spunta accanto alla voce Mostra password, così da poterla visualizzare in chiaro.
Una volta finalizzato il cambio di password, verrai immediatamente disconnesso da tutti gli altri dispositivi (incluse le app per smartphone e tablet) su cui avevi effettuato l’accesso con la vecchia password.
Yahoo! Mail è, insieme a Gmail di Google e Outlook.com di Microsoft, uno dei servizi di posta elettronica più usati al mondo. Offre 1TB di spazio gratuito per l’archiviazione di messaggi e allegati, include un potente filtro antispam e organizza in maniera intelligente le email suddividendole in categorie: social network, shopping e via discorrendo. Insomma, ha tutto quello che serve per organizzare al meglio la corrispondenza elettronica di utenti privati e professionisti.
Così come tutti i più moderni servizi di email, è accessibile direttamente dal browser (senza installare programmi sul PC) oppure dai client di posta tradizionali. Inoltre si può gestire comodamente da smartphone e tablet mediante un’apposita app disponibile per Android, iPhone e iPad.
Ti piacerebbe provarlo? Bene, allora prenditi un paio di minuti di tempo libero e lascia che ti illustri come creare email Yahoo. Ti assicuro che si tratta di un’operazione semplicissima, velocissima e gratuita al 100%. Tutto quello che devi fare è collegarti al sito ufficiale del servizio (oppure scaricare la sua applicazione su smartphone o tablet), compilare un breve modulo d’iscrizione e il gioco è fatto.
Creare email Yahoo! dal computer
IMMAGINE QUI 1
Il primo passo che devi compiere per ottenere un indirizzo Yahoo! Mail è collegarti alla pagina iniziale del servizio e cliccare sul pulsante Registrati che si trova in alto a destra.
A questo punto, compila il modulo che ti viene proposto digitando nome e cognome, il nome utente Yahoo! e la password che vuoi usare per accedere alla tua casella di posta elettronica negli appositi campi di testo. Il nome utente Yahoo corrisponderà anche alla parte iniziale del tuo indirizzo email, la parte finale (@yahoo.com) invece puoi selezionarla dall’apposito menu a tendina.
Inserisci quindi la tua data di nascita negli appositi menu a tendina, indica il tuo genere d’appartenenza (maschile o femminile) e fornisci un numero di cellulare valido (potrebbe servirti per verificare la tua identità e accedere all’account). Se vuoi, puoi anche indicare un numero di ripristino facoltativo, ossia il numero di un amico o un parente da usare per recuperare i dati d’accesso a Yahoo! Mail in caso di smarrimento.
Una volta compilati tutti i campi del modulo, clicca sul pulsante Crea account, copia il codice di sicurezza (captcha) visualizzato al centro dello schermo nel campo Digita codice e clicca sul pulsante Invia codice per autenticare il tuo account.
Missione compiuta! Ora non ti rimane che pigiare sul bottone Inizia e verrai reindirizzato su Yahoo! Mail, dove potrai scegliere lo sfondo da usare nella tua casella di posta elettronica e potrai cominciare a inviare/ricevere email liberamente.
Se preferisci, puoi utilizzare il tuo account Yahoo! Mail anche nei client di posta tradizionali: Microsoft Outlook, Mozilla Thunderbird, Apple Mail ecc. I parametri da inserire sono i seguenti.
Protocollo IMAP
Server posta in arrivo (IMAP): imap.mail.yahoo.com, Porta: 993, Richiede SSL: sì.
Server posta in uscita (SMTP): smtp.mail.yahoo.com, Porta: 465 o 587, Richiede SSL: sì, Richiede l’autenticazione: sì.
Nome completo o nome visualizzato: [tuo nome]
Nome account o Nome utente: indirizzo di posta Yahoo! (es. nome@yahoo.com).
Indirizzo e-mail: indirizzo di posta Yahoo! (es. nome@yahoo.com).
Password: password di Yahoo Mail! scelta in fase di registrazione.
Protocollo POP3
Server posta in arrivo (POP): pop.mail.yahoo.com, Porta: 995, Richiede SSL: sì.
Server posta in uscita (SMTP): smtp.mail.yahoo.com, Porta: 465 o 587, Richiede SSL: sì, Richiede l’autenticazione: sì.
Nome completo o nome visualizzato: [tuo nome]
Nome account o Nome utente: indirizzo di posta Yahoo! (es. nome@yahoo.com).
Indirizzo e-mail: indirizzo di posta Yahoo! (es. nome@yahoo.com).
Password: password di Yahoo Mail! scelta in fase di registrazione.
Se non sai quale protocollo scegliere tra IMAP e POP3, usa il primo senza pensarci su due volte. Il protocollo IMAP è più moderno, è stato disegnato per l’utilizzo su più dispositivi contemporaneamente e sincronizza automaticamente i messaggi in entrata e in uscita su tutti i device. Il protocollo POP3 invece è più datato, è disegnato per funzionare su una sola postazione di lavoro e non sincronizza i dati (anzi, di norma i messaggi vengono cancellati dal server dopo essere stati scaricati sul PC).
Creare email Yahoo! da smartphone/tablet
IMMAGINE QUI 2
È possibile creare email Yahoo anche direttamente da smartphone o tablet. Basta usare l’applicazione gratuita di Yahoo! Mail per Android e iOS che consente di gestire comodamente la posta in mobilità.
Per creare il tuo indirizzo email con la app di Yahoo!, avvia quest’ultima e pigia sul pulsante Crea account. Dopodiché compila il modulo che ti viene proposto (le informazioni da inserire sono le stesse viste in precedenza per la procedura da PC), pigia sul bottone Crea account e conferma la tua identità inserendo il codice di verifica nell’apposito campo di testo. Più facile di così?
Dopo svariate settimane di inutilizzo, hai deciso di cancellare il tuo account Yahoo ma non sai bene come procedere? Non ti preoccupare, se vuoi ci sono qui io a darti una mano. Di seguito trovi illustrati tutti i passaggi necessari a cancellare account Yahoo in maniera definitiva. In questo modo potrai disattivare i tuoi account Yahoo!, Flickr e Yahoo! Mail e potrai eliminare i tuoi dati (o almeno gran parte di essi) dai server dell’azienda americana, che negli ultimi mesi, tra le altre cose, è stata protagonista di numerosi problemi legati alla sicurezza dei suoi sistemi.
Per fortuna la procedura per cancellare gli account Yahoo è semplicissima, richiede non più di qualche secondo, ma come facilmente intuibile ha degli effetti permanenti. Questo significa che prima di mettersi all’opera, quindi prima di cancellarsi definitivamente dal servizio, bisogna verificare che sul proprio account non ci siano salvate informazioni importanti e/o che non ci siano conservati dei file di cui si ha ancora bisogno.
La cancellazione di un account Yahoo, come già accennato, comporta la rimozione di tutti i dati ad esso associati. Questo significa che eliminando il tuo account perderai anche i messaggi che hai conservato su Yahoo! Mail e le foto che hai caricato su Flickr. Se vuoi un consiglio, prima di andare avanti, prenditi qualche minuto di tempo libero e scarica sul tuo PC tutti i dati di cui hai ancora bisogno.
Backup delle foto da Flickr
IMMAGINE QUI 1
Per scaricare le foto dal tuo account Flickr, non devi far altro che collegarti alla pagina iniziale del servizio, pigiare sulla voce Entra che si trova in alto a destra ed effettuare l’accesso al servizio usando le credenziali del tuo account Yahoo.
A login effettuato, recati nella sezione Tu di Flickr (il link in alto a sinistra), poi vai su Rullino e clicca sulle miniature di tutte le immagini che intendi scaricare. Se vuoi velocizzare l’operazione di selezione delle foto, clicca sulla voce Seleziona tutte collocata accanto al titolo di ciascun album/gruppo di foto.
Per finire, fai clic sulla voce Scarica che compare in basso, attendi che venga preparato l’archivio zip con tutte le tue foto e avviane il download cliccando sull’apposito pulsante (Scarica zip) che viene visualizzato al centro dello schermo.
Backup dei messaggi da Yahoo! Mail
IMMAGINE QUI 2
Per scaricare le email di Yahoo Mail devi ricorrere a delle soluzioni “fai da te”, nel senso che non esistono ancora dei servizi di Yahoo che consentono l’esportazione diretta dei dati dalla casella di posta elettronica (come invece accade per Gmail, per esempio) e quindi bisogna configurare un client esterno, come Outlook, Mozilla Thunderbird o Apple Mail, per scaricare tutti i dati in locale. I dati per configurare l’account di Yahoo! Mail nei client di posta elettronica sono i seguenti.
Server posta in arrivo (IMAP): imap.mail.yahoo.com, porta 993, richiede SSL
Server posta in uscita (SMTP): smtp.mail.yahoo.com, porta 465 o 587, richiede SSL, richiede autenticazione.
Nome: [il tuo nome]
Nome account o Nome utente: il tuo indirizzo di posta elettronica Yahoo.
Indirizzo e-mail: il tuo indirizzo di posta elettronica Yahoo.
Se utilizzi Thunderbird, invece, devi cliccare sul pulsante ≡ collocato in alto a destra, devi recarti nel menu Nuovo messaggio > Account email esistente e devi compilare il modulo che ti viene proposto con i dati del tuo account Yahoo! Mail.
IMMAGINE QUI 3
In alternativa, se preferisci, puoi impostare l’inoltro automatico delle email presenti su Yahoo! Mail e trasferirle in altri servizi di Web Mail, come ad esempio Gmail.
Per attivare l’inoltro della posta di Yahoo! Mail verso altre caselle email, devi collegarti alla casella email di destinazione e immettere in essa i parametri IMAP di Yahoo!. Ad esempio, se vuoi inoltrare la posta di Yahoo! Mail su Gmail, devi collegarti alla tua casella di posta su Gmail, devi cliccare sull’icona dell’ingranaggio che si trova in alto a destra e devi selezionare la voce Impostazioni dal menu che compare.
IMMAGINE QUI 4
Nella schermata che si apre, devi quindi spostarti sulla scheda Account e importazione, devi cliccare sul link Aggiungi un account email che si trova accanto alla voce Controlla la posta da altri account e devi compilare i moduli che ti vengono proposti in modo da inserire le “coordinate” dell’account Yahoo! Mail (quelle che ti ho dato poco fa per i client di posta tradizionali).
Backup dei contatti da Yahoo! Mail
IMMAGINE QUI 5
Se hai dei contatti nella rubrica di Yahoo Mail e vuoi esportarli in altri software o servizi di posta elettronica, procedi in questo modo: collegati alla tua casella di posta su Yahoo! Mail, clicca sull’icona dell’omino che si trova in alto a sinistra, pigia sul pulsante Azioni (nella colonna di sinistra) e seleziona la voce Esporta dal menu che compare.
Scegli dunque se esportare i contatti in formato Microsoft Outlook, Netscape/Thunderbird, Yahoo CSV, vCard Single File o vCard, Zip di file .VCF e clicca sul pulsante Esporta ora per completare l’operazione.
Successivamente, potrai importare i tuoi contatti in programmi come Outlook, Thunderbird e Apple Mail e/o in servizi di Web Mail come Gmail. Per sapere bene come, dai un’occhiata ai miei tutorial su come aprire file VCF, come importare contatti Outlook, come importare i contatti su iPhone e come sincronizzare rubrica Android.
Cancellazione account Yahoo
Ora passiamo alla procedura vera e propria per cancellare account Yahoo. Quando sei pronto a chiudere il tuo account in maniera definitiva, clicca qui e verrai reindirizzato automaticamente sulla pagina in cui inoltrare la richiesta per la cancellazione del tuo account.
Effettua quindi l’accesso al tuo account (quello da cancellare), leggi attentamente tutta la documentazione che ti viene proposta e, se sei ancora convinto di abbandonare il servizio, digita la password del tuo account Yahoo nel campo Se sì, dacci conferma della tua identità inserendo qui la tua password.
IMMAGINE QUI 6
Provvedi dunque a copiare il codice di conferma nel campo Digita il codice che si trova in fondo alla pagina e pigia sul pulsante Chiudi il mio account per completare la procedura di cancellazione dell’account.
Dopo aver cancellato il tuo account Yahoo, potresti aver bisogno di valide alternative a Yahoo! Mail, Flickr e a tutti gli altri servizi offerti dal colosso americano. Eccoti dunque una serie di servizi che potrebbero fare al caso tuo e che potrebbero aiutarti a gestire email, foto e contatti in maniera ottimale.
Alternative a Yahoo! Mail – per fortuna di alternative a Yahoo! Mail ce ne sono a bizzeffe. Le più famose che mi vengono in mente sono Gmail di Google e Outlook.com di Microsoft, che sono entrambe gratuite, offrono tantissimo spazio per email ed allegati e permettono di accedere alla propria casella email da qualsiasi postazione: PC (tramite browser o client email), smartphone, tablet e altro ancora. Oltre alle email, ovviamente, consentono anche di gestire la rubrica con i contatti e gli appuntamenti del calendario. Se vuoi saperne di più, leggi i miei tutorial su come creare email Gmail e come creare account Outlook.
Alternative a Flickr – tra le migliori alternative a Flickr, ti consiglio assolutamente di provare Google Foto. Si tratta di un ottimo servizio offerto da Google che permette di archiviare foto e video online in maniera totalmente gratuita e senza limiti di spazio (a patto che le foto abbiano una risoluzione massima di 16MP e i video una risoluzione massima di 1080p). È accessibile direttamente da PC (bisogna impostare un apposito client per caricare le foto online) e da smartphone/tablet tramite una app per Android e iOS che sincronizza automaticamente le foto e i video con il proprio rullino online.
Di seguito trovi illustrati tutti i passaggi necessari a cancellare account Yahoo in maniera definitiva. In questo modo potrai disattivare i tuoi account Yahoo!, Flickr e Yahoo! Mail e potrai eliminare i tuoi dati (o almeno gran parte di essi) dai server dell’azienda americana, che negli ultimi mesi, tra le altre cose, è stata protagonista di numerosi problemi legati alla sicurezza dei suoi sistemi.
Per fortuna la procedura per cancellare gli account Yahoo è semplicissima, richiede non più di qualche secondo, ma come facilmente intuibile ha degli effetti permanenti.
Questo significa che prima di mettersi all’opera, quindi prima di cancellarsi definitivamente dal servizio, bisogna verificare che sul proprio account non ci siano salvate informazioni importanti e/o che non ci siano conservati dei file di cui si ha ancora bisogno.
Non disperare! Puoi eseguire un backup di tutti i contenuti ospitati su Yahoo Mail e Flickr seguendo le indicazioni che sto per darti: anche in questo caso trovi tutto qui sotto, quindi direi di mettere al bando le ciance e passare subito all’azione. Vedrai, ci impiegherai pochissimi secondi per chiudere definitivamente il tuo account Yahoo. La cancellazione effettiva dei dati dai server dell’azienda avviene dopo circa 3 mesi, ma tu non devi fare nulla affinché ciò accada, devi solo essere paziente e aspettare.
Prima di cancellare una email Yahoo
La cancellazione di un account Yahoo, come già accennato, comporta la rimozione di tutti i dati ad esso associati.
Questo significa che eliminando il tuo account perderai anche i messaggi che hai conservato su Yahoo! Mail e le foto che hai caricato su Flickr.
Se vuoi un consiglio, prima di andare avanti, prenditi qualche minuto di tempo libero e scarica sul tuo PC tutti i dati di cui hai ancora bisogno.
Backup delle foto da Flickr
IMMAGINE QUI 1
Per scaricare le foto dal tuo account Flickr,
non devi far altro che collegarti alla pagina iniziale del servizio,
pigiare sulla voce Entra che si trova in alto a destra
ed effettuare l’accesso al servizio usando le credenziali del tuo account Yahoo.
A login effettuato
recati nella sezione Tu di Flickr (il link in alto a sinistra)
poi vai su Rullino
clicca sulle miniature di tutte le immagini che intendi scaricare.
Se vuoi velocizzare l’operazione di selezione delle foto
clicca sulla voce Seleziona tutte collocata accanto al titolo di ciascun album/gruppo di foto.
Per finire, fai clic sulla voce Scarica che compare in basso, attendi che venga preparato l’archivio zip con tutte le tue foto e avviane il download cliccando sull’apposito pulsante (Scarica zip) che viene visualizzato al centro dello schermo.
Backup dei messaggi da Yahoo! Mail
IMMAGINE QUI 2
Per scaricare le email di Yahoo Mail devi ricorrere a delle soluzioni “fai da te”, nel senso che non esistono ancora dei servizi di Yahoo che consentono l’esportazione diretta dei dati dalla casella di posta elettronica (come invece accade per Gmail, per esempio) e quindi bisogna configurare un client esterno, come Outlook, Mozilla Thunderbird o Apple Mail, per scaricare tutti i dati in locale. I dati per configurare l’account di Yahoo! Mail nei client di posta elettronica sono i seguenti.
Server posta in arrivo (IMAP): imap.mail.yahoo.com, porta 993, richiede SSL
Server posta in uscita (SMTP): smtp.mail.yahoo.com, porta 465 o 587, richiede SSL, richiede autenticazione.
Nome: [il tuo nome]
Nome account o Nome utente: il tuo indirizzo di posta elettronica Yahoo.
Indirizzo e-mail: il tuo indirizzo di posta elettronica Yahoo.
Se utilizzi Thunderbird, invece, devi cliccare sul pulsante ≡ collocato in alto a destra, devi recarti nel menu Nuovo messaggio > Account email esistente e devi compilare il modulo che ti viene proposto con i dati del tuo account Yahoo! Mail.
IMMAGINE QUI 3
In alternativa, se preferisci, puoi impostare l’inoltro automatico delle email presenti su Yahoo! Mail e trasferirle in altri servizi di Web Mail, come ad esempio Gmail.
Per attivare l’inoltro della posta di Yahoo! Mail verso altre caselle email, devi collegarti alla casella email di destinazione e immettere in essa i parametri IMAP di Yahoo!. Ad esempio, se vuoi inoltrare la posta di Yahoo! Mail su Gmail, devi collegarti alla tua casella di posta su Gmail, devi cliccare sull’icona dell’ingranaggio che si trova in alto a destra e devi selezionare la voce Impostazioni dal menu che compare.
IMMAGINE QUI 4
Nella schermata che si apre, devi quindi spostarti sulla scheda Account e importazione, devi cliccare sul link Aggiungi un account email che si trova accanto alla voce Controlla la posta da altri account e devi compilare i moduli che ti vengono proposti in modo da inserire le “coordinate” dell’account Yahoo! Mail (quelle che ti ho dato poco fa per i client di posta tradizionali).
Backup dei contatti da Yahoo! Mail
IMMAGINE QUI 5
Se hai dei contatti nella rubrica di Yahoo Mail e vuoi esportarli in altri software o servizi di posta elettronica, procedi in questo modo: collegati alla tua casella di posta su Yahoo! Mail, clicca sull’icona dell’omino che si trova in alto a sinistra, pigia sul pulsante Azioni (nella colonna di sinistra) e seleziona la voce Esporta dal menu che compare.
Scegli dunque se esportare i contatti in formato Microsoft Outlook, Netscape/Thunderbird, Yahoo CSV, vCard Single File o vCard, Zip di file .VCF e clicca sul pulsante Esporta ora per completare l’operazione.
Successivamente, potrai importare i tuoi contatti in programmi come Outlook, Thunderbird e Apple Mail e/o in servizi di Web Mail come Gmail. Per sapere bene come, dai un’occhiata ai miei tutorial su come aprire file VCF, come importare contatti Outlook, come importare i contatti su iPhone e come sincronizzare rubrica Android.
Cancellazione account Yahoo
Ora passiamo alla procedura vera e propria per cancellare account Yahoo. Quando sei pronto a chiudere il tuo account in maniera definitiva, clicca qui e verrai reindirizzato automaticamente sulla pagina in cui inoltrare la richiesta per la cancellazione del tuo account.
Effettua quindi l’accesso al tuo account (quello da cancellare), leggi attentamente tutta la documentazione che ti viene proposta e, se sei ancora convinto di abbandonare il servizio, digita la password del tuo account Yahoo nel campo Se sì, dacci conferma della tua identità inserendo qui la tua password.
IMMAGINE QUI 6
Provvedi dunque a copiare il codice di conferma nel campo Digita il codice che si trova in fondo alla pagina e pigia sul pulsante Chiudi il mio account per completare la procedura di cancellazione dell’account.
Dopo aver cancellato il tuo account Yahoo, potresti aver bisogno di valide alternative a Yahoo! Mail, Flickr e a tutti gli altri servizi offerti dal colosso americano. Eccoti dunque una serie di servizi che potrebbero fare al caso tuo e che potrebbero aiutarti a gestire email, foto e contatti in maniera ottimale.
Alternative a Yahoo! Mail – per fortuna di alternative a Yahoo! Mail ce ne sono a bizzeffe. Le più famose che mi vengono in mente sono Gmail di Google e Outlook.com di Microsoft, che sono entrambe gratuite, offrono tantissimo spazio per email ed allegati e permettono di accedere alla propria casella email da qualsiasi postazione: PC (tramite browser o client email), smartphone, tablet e altro ancora. Oltre alle email, ovviamente, consentono anche di gestire la rubrica con i contatti e gli appuntamenti del calendario. Se vuoi saperne di più, leggi i miei tutorial su come creare email Gmail e come creare account Outlook.
Alternative a Flickr – tra le migliori alternative a Flickr, ti consiglio assolutamente di provare Google Foto. Si tratta di un ottimo servizio offerto da Google che permette di archiviare foto e video online in maniera totalmente gratuita e senza limiti di spazio (a patto che le foto abbiano una risoluzione massima di 16MP e i video una risoluzione massima di 1080p). È accessibile direttamente da PC (bisogna impostare un apposito client per caricare le foto online) e da smartphone/tablet tramite una app per Android e iOS che sincronizza automaticamente le foto e i video con il proprio rullino online.
Dopo svariate settimane di inutilizzo, hai deciso di cancellare il tuo account Yahoo ma non sai bene come procedere? Non ti preoccupare, se vuoi ci sono qui io a darti una mano. Di seguito trovi illustrati tutti i passaggi necessari a cancellare account Yahoo in maniera definitiva. In questo modo potrai disattivare i tuoi account Yahoo!, Flickr e Yahoo! Mail e potrai eliminare i tuoi dati (o almeno gran parte di essi) dai server dell’azienda americana, che negli ultimi mesi, tra le altre cose, è stata protagonista di numerosi problemi legati alla sicurezza dei suoi sistemi.
Per fortuna la procedura per cancellare gli account Yahoo è semplicissima, richiede non più di qualche secondo, ma come facilmente intuibile ha degli effetti permanenti. Questo significa che prima di mettersi all’opera, quindi prima di cancellarsi definitivamente dal servizio, bisogna verificare che sul proprio account non ci siano salvate informazioni importanti e/o che non ci siano conservati dei file di cui si ha ancora bisogno.
Puoi eseguire un backup di tutti i contenuti ospitati su Yahoo Mail e Flickr seguendo le indicazioni che sto per darti: anche in questo caso trovi tutto qui sotto, quindi direi di mettere al bando le ciance e passare subito all’azione. Vedrai, ci impiegherai pochissimi secondi per chiudere definitivamente il tuo account Yahoo. La cancellazione effettiva dei dati dai server dell’azienda avviene dopo circa 3 mesi, ma tu non devi fare nulla affinché ciò accada, devi solo essere paziente e aspettare.
Prima di cancellare un account Yahoo
La cancellazione di un account Yahoo, come già accennato, comporta la rimozione di tutti i dati ad esso associati. Questo significa che eliminando il tuo account perderai anche i messaggi che hai conservato su Yahoo! Mail e le foto che hai caricato su Flickr. Se vuoi un consiglio, prima di andare avanti, prenditi qualche minuto di tempo libero e scarica sul tuo PC tutti i dati di cui hai ancora bisogno.
Backup delle foto da Flickr
IMMAGINE QUI 1
Per scaricare le foto dal tuo account Flickr, non devi far altro che collegarti alla pagina iniziale del servizio
premi sulla voce Entra che si trova in alto a destra ed effettuare l’accesso al servizio usando le credenziali del tuo account Yahoo.
A login effettuato
recati nella sezione Tu di Flickr (il link in alto a sinistra)
poi vai su Rullino e clicca sulle miniature di tutte le immagini che intendi scaricare.
Se vuoi velocizzare l’operazione di selezione delle foto
clicca sulla voce Seleziona tutte collocata accanto al titolo di ciascun album/gruppo di foto.
Per finire, fai clic sulla voce Scarica che compare in basso
attendi che venga preparato l’archivio zip con tutte le tue foto e avviane il download cliccando sull’apposito pulsante (Scarica zip) che viene visualizzato al centro dello schermo.
Backup dei messaggi da Yahoo! Mail
IMMAGINE QUI 2
Per scaricare le email di Yahoo Mail devi ricorrere a delle soluzioni “fai da te”, nel senso che non esistono ancora dei servizi di Yahoo che consentono l’esportazione diretta dei dati dalla casella di posta elettronica (come invece accade per Gmail, per esempio)
quindi bisogna configurare un client esterno, come Outlook, Mozilla Thunderbird o Apple Mail, per scaricare tutti i dati in locale.
I dati per configurare l’account di Yahoo! Mail nei client di posta elettronica sono i seguenti.
Server posta in arrivo (IMAP): imap.mail.yahoo.com, porta 993, richiede SSL
Server posta in uscita (SMTP): smtp.mail.yahoo.com, porta 465 o 587, richiede SSL, richiede autenticazione.
Nome: [il tuo nome]
Nome account o Nome utente: il tuo indirizzo di posta elettronica Yahoo.
Indirizzo e-mail: il tuo indirizzo di posta elettronica Yahoo.
Password: la password del tuo account Yahoo.
Per configurare un nuovo account di posta elettronica nel tuo client, devi scegliere l’apposita voce dal menu del programma.
Ad esempio, in Outlook devi cliccare sul pulsante File che si trova in alto a sinistra
dopodiché devi selezionare la voce Impostazioni account dal menu Impostazioni account
devi pigiare sul pulsante Nuovo presente nella scheda Posta elettronica.
Se utilizzi Thunderbird, invece
devi cliccare sul pulsante ≡ collocato in alto a destra
devi recarti nel menu Nuovo messaggio > Account email esistente
devi compilare il modulo che ti viene proposto con i dati del tuo account Yahoo! Mail.
IMMAGINE QUI 3
In alternativa, se preferisci, puoi impostare l’inoltro automatico delle email presenti su Yahoo! Mail e trasferirle in altri servizi di Web Mail, come ad esempio Gmail.
Per attivare l’inoltro della posta di Yahoo! Mail verso altre caselle email, devi collegarti alla casella email di destinazione e immettere in essa i parametri IMAP di Yahoo!. Ad esempio, se vuoi inoltrare la posta di Yahoo! Mail su Gmail, devi collegarti alla tua casella di posta su Gmail, devi cliccare sull’icona dell’ingranaggio che si trova in alto a destra e devi selezionare la voce Impostazioni dal menu che compare.
IMMAGINE QUI 4
Nella schermata che si apre
devi quindi spostarti sulla scheda Account e importazione
devi cliccare sul link Aggiungi un account email che si trova accanto alla voce Controlla la posta da altri account
devi compilare i moduli che ti vengono proposti in modo da inserire le coordinate dell’account Yahoo! Mail (quelle che ti ho dato poco fa per i client di posta tradizionali).
Backup dei contatti da Yahoo! Mail
Se hai dei contatti nella rubrica di Yahoo Mail e vuoi esportarli in altri software o servizi di posta elettronica, procedi in questo modo:
collegati alla tua casella di posta su Yahoo! Mail
clicca sull’icona dell’omino che si trova in alto a sinistra
premi sul pulsante Azioni (nella colonna di sinistra)
seleziona la voce Esporta dal menu che compare.
Scegli dunque se esportare i contatti in formato Microsoft Outlook, Netscape/Thunderbird, Yahoo CSV, vCard Single File
o vCard, Zip di file .VCF
clicca sul pulsante Esporta ora per completare l’operazione
Successivamente, potrai importare i tuoi contatti in programmi come Outlook, Thunderbird e Apple Mail e/o in servizi di Web Mail come Gmail. Per sapere bene come, dai un’occhiata ai miei tutorial su come aprire file VCF, come importare contatti Outlook, come importare i contatti su iPhone e come sincronizzare rubrica Android.
Cancellazione account Yahoo
Ora passiamo alla procedura vera e propria per cancellare account Yahoo. Quando sei pronto a chiudere il tuo account in maniera definitiva, clicca qui e verrai reindirizzato automaticamente sulla pagina in cui inoltrare la richiesta per la cancellazione del tuo account.
Effettua quindi l’accesso al tuo account (quello da cancellare), leggi attentamente tutta la documentazione che ti viene proposta e, se sei ancora convinto di abbandonare il servizio, digita la password del tuo account Yahoo nel campo Se sì, dacci conferma della tua identità inserendo qui la tua password.
provvedi dunque a copiare il codice di conferma nel campo Digita il codice che si trova in fondo alla pagina
premi sul pulsante Chiudi il mio account per completare la procedura di cancellazione dell’account.
Affinché la cancellazione dell’account sia effettiva e i tuoi dati vengano cancellati dai server di Yahoo dovranno passare all’incirca 90 giorni. Per maggiori informazioni sui dati che potrebbero restare sui server dell’azienda anche in seguito alla richiesta di rimozione dell’account, consulta l’informativa sulla privacy di Yahoo.
Le migliori alternative a Yahoo!
Dopo aver cancellato il tuo account Yahoo, potresti aver bisogno di valide alternative a Yahoo! Mail, Flickr e a tutti gli altri servizi offerti dal colosso americano. Eccoti dunque una serie di servizi che potrebbero fare al caso tuo e che potrebbero aiutarti a gestire email, foto e contatti in maniera ottimale.
Alternative a Yahoo! Mail – per fortuna di alternative a Yahoo! Mail ce ne sono a bizzeffe. Le più famose che mi vengono in mente sono Gmail di Google e Outlook.com di Microsoft, che sono entrambe gratuite, offrono tantissimo spazio per email ed allegati e permettono di accedere alla propria casella email da qualsiasi postazione: PC (tramite browser o client email), smartphone, tablet e altro ancora. Oltre alle email, ovviamente, consentono anche di gestire la rubrica con i contatti e gli appuntamenti del calendario. Se vuoi saperne di più, leggi i miei tutorial su come creare email Gmail e come creare account Outlook.
Alternative a Flickr – tra le migliori alternative a Flickr, ti consiglio assolutamente di provare Google Foto. Si tratta di un ottimo servizio offerto da Google che permette di archiviare foto e video online in maniera totalmente gratuita e senza limiti di spazio (a patto che le foto abbiano una risoluzione massima di 16MP e i video una risoluzione massima di 1080p). È accessibile direttamente da PC (bisogna impostare un apposito client per caricare le foto online) e da smartphone/tablet tramite una app per Android e iOS che sincronizza automaticamente le foto e i video con il proprio rullino online.
Dopo mesi in cui non l’hai praticamente mai aperta, hai deciso di fare “un salto” sulla tua casella di posta su Alice Mail e hai scoperto due cose: 1) il servizio non esiste più ed è stato inglobato in TIM Mail, la nuova Webmail di TIM. 2) ci sono centinaia di messaggi inutili nella posta in arrivo. A questo punto, vorresti una mano a comprendere un po’ meglio il funzionamento di TIM Mail e, entrando più nello specifico, vorresti sapere come cancellare tutti i messaggi che sono presenti nella posta in arrivo, in modo da liberare la cartella e, magari, cominciare a usare il tuo indirizzo Alice Mail in maniera più assidua. Ho indovinato? Allora sappi che sei capitato nel posto giusto in un momento che non sarebbe potuto essere migliore.
Nel tutorial di oggi, infatti, ti spiegherò come cancellare tutte le mail da Alice (o meglio, da TIM Mail, effettuando l’accesso con il tuo account @alice.it) agendo da computer, smartphone o tablet. Per la precisione, ti farò vedere come agire dalla versione Web del servizio che, però, non include una funzione specifica per la cancellazione delle email in massa, e poi ti illustrerò come puoi cancellare i messaggi dal tuo account Alice Mail configurando quest’ultimo in un client di posta elettronica, ad esempio Outlook o Mozilla Thunderbird.
Cancellare tutte le mail da TIM Mail
Se vuoi cancellare tutte le mail da Alice senza ricorrere a client esterni, puoi affidarti a TIM Mail, il servizio di Webmail di TIM, il quale, però, come ti ho già accennato nella fase introduttiva del post, non integra ancora una funzione ad hoc per la cancellazione delle email in massa. L’unica cosa che permette di fare è selezionare un gran numero di messaggi (max 50 alla volta) e spostarli nel cestino in un paio di clic: se a te questo tipo di soluzione sta bene, procedi come segue.
Come cancellare tutte email Alice da computer
Per cancellare tutti i messaggi da TIM Mail usando il tuo computer
apri il browser che utilizzi solitamente per collegarti a Internet (es.
Chrome)
collegati alla pagina principale del servizio ed effettua l’accesso al tuo account Alice Mail.
Per procedere in tal senso
digita la prima parte del tuo indirizzo di posta elettronica (es.
nomecognome) nel campo username
apponi il segno di spunta accanto alla voce @alice.it
immetti la tua password d’accesso nell’apposito campo di testo
clicca sul pulsante Entra.
Se vuoi mantenere l’accesso aperto per 15 giorni
apponi il segno di spunta accanto alla voce Ricordami per 15 giorni. Se, invece, non ricordi le tue credenziali d’accesso
clicca sulla voce recupera username e password
segui le indicazioni su schermo. Per indicazioni più specifiche su questa procedura
consulta il mio tutorial sui problemi di accesso ad Alice Mail.
Una volta effettuato l’accesso al servizio, devi aumentare al massimo il numero delle email visualizzabili (e quindi selezionabili) in ogni pagina della tua inbox.
clicca sulla voce Impostazioni che si trova in alto a destra
seleziona la voce Preferenze Mail dalla pagina che si apre.
vai su Caratteristiche e Visualizzazione
imposta il valore 50 nel menu a tendina Messaggi per pagina
premi sul pulsante Salva per salvare le impostazioni.
Adesso sei pronto per entrare in azione!
Recati nella Posta in arrivo cliccando sull’apposita scheda che si trova in alto,
seleziona tutti i messaggi presenti nella pagina mettendo il segno di spunta sulla casella che si trova sotto la voce Rispondi
(oppure cliccando sul pulsante Altro che si trova in alto e scegliendo le voci Seleziona > Tutti dal menu che si apre)
clicca sul pulsante Elimina (collocato anch’esso in alto).
Dai quindi conferma, pigiando sul pulsante Conferma che compare sullo schermo, e ripeti l’operazione fino a quando tutti i messaggi presenti nella inbox non saranno stati trasferiti nel Cestino. Ti segnalo che la medesima procedura può essere seguita anche per altre cartelle di TIM Mail, come ad esempio quella dell’archivio.
Una volta completato il trasferimento di tutti i messaggi dalla cartella della Posta in arrivo al Cestino
svuota quest’ultimo cliccando sul pulsante Svuota che si trova accanto alla voce Cestino nella barra laterale di TIM Mail
confermando l’operazione
(tramite la pressione del pulsante Elimina che compare sullo schermo).
Seguendo la medesima procedura, puoi svuotare anche la cartella dello Spam: non devi far altro che
individua l’apposita voce dalla barra laterale di sinistra
clicca sul pulsante Svuota.
Da smartphone o tablet
TIM Mail è utilizzabile anche da smartphone e tablet. Non è ancora disponibile sotto forma di app, ma è possibile accedere ad esso tramite browser.
Se vuoi cancellare tutte le mail da Alice usando il tuo dispositivo mobile, apri quindi il browser che utilizzi solitamente per navigare in Internet con quest’ultimo (es. Chrome su Android o Safari su iOS) e collegati al sito mail.tim.it. A questo punto, fai tap sulla voce Mail classica per PC che si trova in basso, in modo da attivare la versione desktop del servizio (la versione mobile di TIM Mail non permette di selezionare e cancellare i messaggi in massa) ed effettua l’accesso alla tua casella di posta elettronica come spiegato nel capitolo precedente del tutorial.
Adesso puoi procedere con la selezione e, dunque, con la cancellazione dei messaggi presenti nella tua posta in arrivo (o anche nelle altre cartelle di TIM Mail) come ti ho spiegato prima. Sarà un po’ scomodo, in quanto l’interfaccia desktop di TIM Mail non è ottimizzata per il touch, ma alla fine riuscirai a raggiungere il tuo scopo.
Cancellare tutte le mail da Alice tramite client
Come ampiamente visto nei capitoli precedenti di questo tutorial, TIM Mail non prevede una funzione per cancellare tutti i messaggi presenti nella inbox in un colpo solo: bisogna procedere per step, selezionando 50 messaggi alla volta ed eliminandoli. Se per te questa è una grossa limitazione, puoi bypassare il problema configurando il tuo account Alice Mail in un client di posta elettronica e cancellando tutte le email tramite quest’ultimo.
Le modifiche effettuate nel client, grazie alla sincronizzazione offerta dal protocollo IMAP (che mantiene sincronizzati i client di posta elettronica e i server del provider, in questo caso il server di TIM Mail/Alice Mail), verranno riportate in TIM Mail. In altre parole, cancellando i messaggi dalla Posta in arrivo del tuo client sul PC, li cancellerai anche in TIM Mail. Vediamo insieme come procedere.
Configurazione del client
Per poter cancellare tutte le email di Alice Mail tramite un client di posta elettronica, devi per prima cosa configurare il tuo account @alice.it all’interno di quest’ultimo. Di seguito ti riporto i passaggi da compiere per aggiungere un nuovo account nei principali programmi per la gestione delle email. Più sotto, invece, puoi trovare le “coordinate” per sfruttare il protocollo IMAP di TIM Mail/Alice Mail.
Microsoft Outlook (Windows/macOS) – se utilizzi Microsoft Outlook su Windows, clicca sul pulsante File che si trova in alto a sinistra e seleziona la voce Impostazioni account dal menu Impostazioni account presente nella schermata che si apre. A questo punto, pigia sul pulsante Nuovo, apponi il segno di spunta accanto alla voce Configurazione manuale o tipi di server aggiuntivi, vai avanti, scegli l’opzione POP o IMAP, vai ancora avanti e compila i moduli che ti vengono proposti usando i dati che ti illustrerò tra poco (cioè le coordinate del server IMAP di Alice Mail). Se utilizzi un Mac, puoi compiere la medesima operazione selezionando la voce Preferenze dal menu Outlook che si trova in alto a sinistra. Nella finestra che si apre, seleziona poi l’icona Account, pigia sul pulsante [+] che si trova in basso a sinistra, seleziona la voce Nuovo account dal menu che si apre e compila i moduli che ti vengono proposti con i dati del tuo account Alice Mail. Per maggiori dettagli, leggi la mia guida su come configurare Outlook.
Posta (Windows 10) – se utilizzi il client di posta incluso “di serie” in Windows 10, clicca sulla voce Impostazioni, scegli l’opzione Gestisci account dal menu che si apre e fai clic sulla voce Aggiungi account. Compila poi i moduli che ti vengono proposti con i dati dell’account Alice Mail.
Mozilla Thunderbird (Windows/macOS/Linux) – fai clic sul pulsante ☰ collocato in alto a destra e seleziona le voci Nuovo messaggio > Account email esistente dal menu che si apre e compila il modulo che ti viene proposto con i dati del server IMAP di Alice Mail. Per maggiori dettagli, leggi il mio tutorial su Thunderbird.
Apple Mail (macOS) – recati nel menu Mail > Preferenze che si trova in alto a sinistra, seleziona la voce Account dalla finestra che si apre, clicca sul pulsante + e compila il modulo che ti viene proposto con i dati dell’account Alice.
Di seguito puoi trovare i parametri IMAP da utilizzare per configurare il tuo indirizzo @alice.it nei client di posta elettronica menzionati in precedenza.
Server di posta in arrivo (IMAP): in.alice.it
Server di posta in uscita (SMTP): out.alice.it
Nome utente: indirizzo@alice.it
Password: la password del tuo account
Autenticazione posta in uscita (SMTP): necessaria, stesso nome utente e password della posta in arrivo
Numero porta server IMAP: 143
Numero porta server SMTP: 587
Qualora i parametri di Alice Mail non dovessero funzionare, prova con quelli di TIM Mail.
Server di posta in arrivo (IMAP): imap.tim.it
Server di posta in uscita (SMTP): smtp.tim.it
Nome utente: ilmagodelcomputer@alice.it o ilmagodelcomputer@tim.it
Password: la password del tuo account
Autenticazione posta in uscita (SMTP): necessaria, stesso nome utente e password della posta in arrivo
Numero porta server IMAP: 143
Numero porta server SMTP: 587
In caso di problemi o dubbi relativi alla configurazione di Alice Mail nel tuo client, fai riferimento alla mia guida su come configurare posta Alice.
Cancellazione dei messaggi da Alice Mail
Una volta configurato il tuo account di Alice Mail nel client
attendi pazientemente che vengano scaricati tutti i messaggi presenti nella posta in arrivo (potrebbero volerci un bel po’ di minuti)
procedi poi con la loro cancellazione.
Per cancellare i messaggi da Alice Mail con il programma client di posta:
seleziona la cartella della posta in arrivo relativa ad Alice Mail (o comunque la cartella che contiene i messaggi che desideri eliminare)
seleziona tutti i messaggi usando la combinazione di tasti Ctrl+A su Windows
o cmd+a su macOS
(oppure sfruttando l’apposita voce, ad esempio Seleziona tutto, che potrebbe essere presente nel menu del client)
fai clic destro su uno dei messaggi selezionati
scegli la voce per eliminarli (es.Elimina messaggi selezionati) dal menu che compare sullo schermo.
Fatto ciò, le email verranno spostate nel cestino e potrai cancellarle definitivamente svuotando quest’ultimo, dal client o da TIM Mail, come spiegato nel capitolo iniziale di questo tutorial.
Nota: la stessa procedura può essere eseguita anche tramite client di posta per smartphone o tablet, che però risultano più scomodi da utilizzare quando si tratta di elaborare i messaggi in massa. Personalmente ti consiglio di agire da PC.
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer ed in questo tutorial ti spiegherò come cambiare la password Libero Mail, in modo da modificare la password dell’account di posta Libero Mail facilmente ed in pochi passaggi.
come cambiare password Libero
Vediamo in questa guida come cambiare la password di Libero Mail.
Hai creato il tuo indirizzo su Libero Mail in fretta e furia e ora vorresti cambiare la password che, per questioni di tempo, avevi impostato in maniera un po’ troppo banale? Non riesci più ad entrare su Libero Mail perché hai dimenticato la password del tuo account?
Prenditi qualche minuto di tempo e scopri come cambiare password Libero grazie alle indicazioni che sto per darti: è un’operazione semplicissima che non richiede alcuna conoscenza tecnica e non presenta alcuna controindicazione.
Mi raccomando però, stavolta utilizza una parola chiave composta da almeno una quindicina di caratteri, fra cui lettere minuscole e maiuscole, numeri e caratteri speciali come punti esclamativi, chiocciole ecc. Se non agisci in questo modo renderai l’intera operazione completamente inutile.
Se vuoi cambiare la password per accedere al tuo account Libero, collegati alla pagina iniziale del portale Libero.it, clicca sulla voce Entra che si trova in alto a ed esegui l’accesso al tuo profilo (se non l’hai fatto ancora). Successivamente
fai click sul pulsante Opzioni che compare nella barra blu in alto a destra e
seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre.
dovrebbe aprirsi una schermata con tutti i tuoi dati personali
seleziona quindi la voce Cambio password dalla barra laterale di sinistra
compila il modulo che ti viene proposto
scrivi la tua password attuale nell’apposito campo
scrivi poi la nuova password che vuoi usare per il tuo account nei campi Nuova password e nel campo Conferma nuova password
Ad operazione completata
copia il codice di sicurezza illustrato in fondo alla pagina nell’apposito campo di testo
premi sul pulsante avanti per confermare il cambio della parola chiave
Impostare scadenza automatica della password di Libero Mail
Se vuoi, puoi anche impostare il servizio in modo che la tua password scada automaticamente (e quindi debba essere cambiata) ogni 180 giorni:
apponi il segno di spunta accanto alla dicitura La password scade ogni 180 giorni
poi clicca sul pulsante avanti.
Se preferisci, puoi portare a termine questa stessa procedura direttamente da Libero Mail, il servizio di Web Mail targato Libero.
clicca sull’icona dell’ingranaggio collocata in alto a destra
seleziona la voce Gestione dati personali dal menu che compare
seleziona la voce Cambia password dalla pagina che si apre
Cambiare la password di Libero perché dimenticata
Vuoi cambiare password Libero perché non ricordi più quella vecchia e non riesci ad accedere al tuo account?
collegati alla pagina iniziale del portale Libero.it
clicca prima sul pulsante Entra collocato in alto a destra
poi clicca sulla voce Hai dimenticato la tua Password? presente nella pagina
A questo punto
digita il tuo indirizzo Libero Mail nel campo Libero ID
copia il codice di sicurezza che viene visualizzato in fondo alla pagina nell’apposito campo di testo
premi sul bottone avanti
scegli se rispondere a una domanda di sicurezza
ricevere un’email con il link per resettare la password oppure ricevere un SMS con le istruzioni per il cambio della password e clicca su Avanti.
Le opzioni relative all’email e all’SMS sono disponibili solo se in fase di registrazione a Libero hai fornito anche il un indirizzo email secondario o il tuo numero di cellulare. Una volta selezionata una delle opzioni disponibili, completa la procedura di reset della password e digita la nuova parola chiave che vuoi usare per accedere al tuo account Libero/Libero Mail.
Ciao!!! sono IlMagoDelComputer ed in questo tutorial ti spiegherò come risolvere problemi di login ad Alice Mail, la tua casella di posta elettronica di Alice o TIM Mail.
Problemi login Alice
Ho aiutato migliaia di utenti che hanno avuto problemi di login ad Alice Mail dal client di posta, ossia dal programma che gestisce la posta elettronica. Il client di posta sugli smartphone è l’app per gestire la posta elettronica. Sugli iPhone Apple, è l’app Mail pre-installata da Apple. Sugli smartphone Android, solitamente è Gmail, l’app client di posta di Google. Sui computer solitamente su Windows si usa Outlook, Outlook Express, Windows Mail; sui computer Apple è il programma Mail, pre-installato da Apple su tutti i Mac.
Problemi di login ad Alice Mail come risolvere
In questa guida vedremo principalmente come risolvere problemi di login ad Alice Mail in tutti i modi possibili:
se effettui l’accesso ad Alice Mail tramite un programma client di posta come Outlook, oppure Mail di Apple, la soluzione migliore spesso è rimuovere l’account di posta configurato nel programma, e poi re-inserirlo utilizzando i dati corretti forniti da TIM al momento della registrazione del tuo account di posta Alice Mail
Come risolvere problemi di login con Alice Mail
In questa guida vedremo come risolvere problemi di login con Alice Mail su computer e su smartphone. Avendo effettuato tantissime assistenze dal vivo a clienti che hanno avuto problemi con la configurazione di Alice Mail, in questo articolo troverai la soluzione ai problemi più comuni di configurazione dell’account di posta Alice Mail su smartphone.
Problemi di login ad Alice Mail più frequenti
Solitamente il problema di accesso ad Alice Mail più frequente è causato dal fatto che gli utenti inseriscono dei parametri errati nella configurazione del SERVER DI POSTA IN USCITA di Alice Mail, e il risultato è che l’utente non riesce ad inviare correttamente le email con l’app client di posta.
Se l’utente inserisce correttamente i parametri di configurazione della posta in Arrivo, riesce a ricevere le email, ma non ad inviarle.
Problemi di login ad Alice Mail più semplici
In altri casi meno frequenti, sono stati semplicemente digitati in modo non corretto il nome utente e la password dell’account Alice Mail. Questo si risolve facilmente con un pò di pazienza ed attenzione da parte dell’utente. In questo caso ti consiglio di cancellare sia nome utente che password e riscriverle con calma. Ti consiglio sempre di annotare su un foglio di carta nome utente e password del tuo indirizzo di posta Alice Mail, oppure se preferisci usare un foglio elettronico o un database.
Problemi di login alla casella di posta Alice Mail
Non riesci più ad effettuare l’accesso su Alice Mail o su TIM Mail? Ti viene detto che il tuo nome utente o la tua password sono sbagliati? Beh, in casi come questo c’è ben poco da fare: o cerchi la combinazione di username e password esatta o effettui un reset dei dati d’accesso.
Problemi di rese password di Alice Mail
Come dici? Hai già provato a resettare la password ma la procedura non va a buon fine perché non ricordi le risposte che avevi impostato per le domande di sicurezza? Male, molto male! Dimenticanze di questo genere possono costare caro. Basta pochissimo per perdere l’accesso ad anni di corrispondenza, allegati e a tutti i propri contatti… ma per fortuna c’è ancora una strada che puoi percorrere. Puoi metterti in contatto con l’assistenza di TIM e inviare una segnalazione per problemi accesso Alice Mail.
Come recuperare USERNAME dimenticato di ALICE MAIL
Ad operazione effettuata potrai richiedere la “forzatura” dell’account, e quindi il ripristino dei dati d’accesso, inviando un fax all’operatore con in allegato una copia del tuo documento d’identità (o meglio, del documento d’identità a cui è intestato il contratto telefonico). Ti avverto: la procedura non è molto difficile da portare a termine ma potrebbe volerci qualche giorno prima che tu possa accedere nuovamente alla tua casella di posta elettronica.
Come recuperare la PASSWORD dimenticata di ALICE MAIL
Se hai problemi con l’account Alice Mail o TIM Mail, ed in particolare con la password del tuo account, puoi recuperare la password oppure resettarla completamente con delle semplici procedure spiegate nei paragrafi seguenti.
Ripristino username e password Alice Mail
Prima di metterti in contatto con TIM, assicurati di aver seguito correttamente la procedura per il ripristino di username e password
Resettare la password di Alice Mail
Se hai problemi con la password di Alice Mail e vuoi resettare la password del tuo account di posta Alice Mail oppure del tuo account di posta TIM Mail, segui la procedura qui sotto per poter resettare la password di accesso all’account e impostare una nuova password.
Per resettare la password di Alice Mail (o TIM Mail)
collegati a questa pagina Web e servizio
e clicca sulla voce recupera username e password che si trova nella parte bassa del modulo di login.
Nella pagina che si apre
digita il tuo username nel campo di testo che si trova sulla sinistra
(sotto la dicitura …la tua password?)
scegli il suffisso del tuo indirizzo di posta elettronica
(@tim.it, @alice.it o @tin.it)
e clicca sul pulsante Recupera password
scrivi dunque il codice di conferma (captcha) che viene visualizzato nella pagina che si apre
e clicca su Avanti.
A questo punto, se hai associato un numero di cellulare al tuo account Alice, riceverai un SMS con all’interno un codice di verifica da digitare sul sito Internet di TIM.
Ad operazione completata potrai resettare la password del tuo account
e quindi avrai risolto i tuoi problemi di login al servizio.
In caso contrario dovrai rispondere alle domande di sicurezza impostate in sede di apertura dell’account su Alice Mail
e impostare una nuova password per accedere alla casella di posta elettronica.
Come resettare la password dell’account TIM o Alice se non hai fornito un numero di cellulare o email alternativa in fase di registrazione
Se non hai impostato né un numero di cellulare né delle domande di sicurezza per recuperare la password, ti verrà detto che non puoi andare avanti nella procedura perché non risultano impostate delle opzioni di recupero.
In tal caso devi passare al capitolo successivo del tutorial
e procurarti il modulo di “Richiesta rigenerazione Password per il servizio TIM Mail”.
Per quanto riguarda il recupero del nome utente
devi seguire una procedura molto simile a quella che abbiamo appena visto insieme per la password.
digita il codice di conferma (captcha) che viene visualizzato nella pagina che si apre
clicca su Avanti
inserisci il numero della linea TIM associata all’email di Alice
conferma la tua identità
Se stai cercando di recuperare l’username per un account associato a una linea mobile, devi digitare il codice di verifica che ti viene spedito via SMS o devi rispondere alle domande di sicurezza impostate in fase di iscrizione. La procedura è attuabile solo per gli indirizzi @tim.it e @alice.it, non per quelli @tin.it.
Resettare la password di TIM Mail
Se hai problemi con la password di Alice Mail e vuoi resettare la password del tuo account di posta Alice Mail oppure del tuo account di posta TIM Mail, segui la procedura qui sotto per poter resettare la password di accesso all’account e impostare una nuova password.
Per resettare la password di Alice Mail (o TIM Mail)
collegati a questa pagina Web e servizio
e clicca sulla voce recupera username e password che si trova nella parte bassa del modulo di login.
Nella pagina che si apre
digita il tuo username nel campo di testo che si trova sulla sinistra
(sotto la dicitura …la tua password?)
scegli il suffisso del tuo indirizzo di posta elettronica
(@tim.it, @alice.it o @tin.it)
e clicca sul pulsante Recupera password
Richiesta rigenerazione della PASSWORD di Alice Mail, in casi estremi
Se seguendo la procedura standard per il recupero di username e password non sei riuscito ad accedere alla tua casella di posta elettronica, devi metterti in contatto con l’assistenza di TIM e inviare una segnalazione per problemi accesso Alice Mail.
e invialo via email all’indirizzo cambiopasswordmail@telecomitalia.it
allega una copia fronte/retro della carta d’identità dell’intestatario dell’account
(che può essere anche differente rispetto all’intestatario della linea telefonica).
Come contattare il servizio clienti TIM tramite Facebook per maggiori informazioni riguardo la RIGENERAZIONE DELLA PASSWORD Tim o Alice
Se hai problemi di configurazione di Alice Mail e non riesci a risolverli neppure leggendo i passaggi illustrati in questo articolo, ti consiglio di contattare direttamente il servizio clienti TIM.
E’ possibile contattare il servizio clienti TIM anche tramite il social network Facebook. Se hai dei dubbi circa i tempi e le modalità di completamento di questa procedura:
Problemi di configurazione del client di posta con Alice o Tim
Uno dei problemi di configurazione di Alice Mail molto frequenti, è una impostazione non corretta dei parametri dei server di Alice all’interno dell’app client di posta (l’app che gestisce la posta elettronica).
Se riesci ad usare Alice Mail/TIM Mail dal browser ma non dal tuo client di posta elettronica, probabilmente c’è qualcosa che non va nelle impostazioni del programma. Eccoti quindi i parametri giusti per configurare Alice Mail e TIM Mail in Outlook, Apple Mail, Mozilla Thunderbird e altri client di posta elettronica.
Parametri di configurazione Alice Mail (indirizzi @alice.it)
Server di posta in arrivo (IMAP o POP3): in.alice.it
Server di posta in uscita (SMTP): out.alice.it
Nome utente: il tuo indirizzo di posta Alice Mail completo di suffisso (ad esempio: ilmagodelcomputer@alice.it )
Password: la password del tuo account Alice Mail
Autenticazione posta in uscita (SMTP): Sì, stesso nome utente e password della posta in arrivo
Numero porta server: 143 (IMAP) o 110 (POP3)
Numero porta server SMTP: 587
Parametri di configurazione TIM Mail (indirizzi @tim.it)
Server di posta in arrivo (IMAP o POP3): imap.tim.it o pop.tim.it
Server di posta in uscita (SMTP): smtp.tim.it
Nome utente: il tuo indirizzo di posta TIM Mail completo di suffisso (ad esempio: ilmagodelcomputer@tim.it )
Password: la password del tuo account TIM Mail
Autenticazione posta in uscita (SMTP): Sì, stesso nome utente e password della posta in arrivo
Numero porta server: 143 (IMAP) o 110 (POP3)
Numero porta server SMTP: 587
Ti consiglio di utilizzare il protocollo IMAP anziché quello POP3, in quanto non cancella i messaggi dal server e consente la sincronizzazione delle email su più dispositivi.
Conclusioni su come risolvere problemi di login Alice Mail
Con questo articolo esauriente dovresti aver compreso come risolvere problemi di login Alice Mail, configurando correttamente le impostazioni dei server di Alice all’interno del tuo programma client di posta. In particolare, dovresti avere prestato maggiore attenzione ai parametri di configurazione del server di posta in uscita di Alice Mail, che solitamente è quello che causa maggiori problemi agli utenti, impedendo loro di poter inviare correttamente email dall’app client di posta.
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer ed in questo tutorial ti spiegherò come recuperare il nome utente di Alice Mail, in modo automatico, attraverso il sito ufficiale di TIM.
Recuperare lo username di Alice Mail è una operazione semplicissima che può essere fatta in autonomia senza contattare il centro assistenza clienti TIM. Tramite il sito ufficiale di Alice Mail, è possibile cliccare su un link per poter recuperare il nome utente dell’account di posta Alice Mail.
assicurati di aver installato sul tuo computer un programma browser
visita il sito ufficiale di Alice Mail al seguente indirizzo
mail.tim.it
si aprirà la pagina di accesso alle caselle di posta Alice Mail (come in figura seguente)
clicca sul link in basso chiamato Recupera username e password
si aprirà una pagina ulteriore per poter recuperare username di Alice, oppure la password di Alice
nel tuo caso andrai a recuperare la username (il nome utente)
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer ed in questo tutorial ti spiegherò come risolvere problemi di accesso di Alice Mail, in modo da fornirti delle soluzioni ai più comuni problemi durante l’accesso alla posta di Alice.
Come risolvere problemi di accesso Alice Mail
I problemi di accesso ad Alice Mail più frequenti possono essere diversi a seconda del MODO DI ACCESSO che usi per accedere alla posta di Alice Mail.
E’ possibile accedere alla posta di Alice Mail o accedere alla posta di TIM Mail in due modi principali:
ACCEDERE AD ALICE MAIL TRAMITE IL BROWSER
ACCEDERE AD ALICE MAIL TRAMITE IL PROGRAMMA CLIENT DI POSTA per la gestione automatica della posta
Problemi di accesso Alice Mail se accedi con il browser
Vediamo i problemi di accesso Alice Mail più frequenti con il browser.
Se accedi alla posta elettronica Alice Mail con il browser, i problemi più frequenti riscontrati dagli utenti possono essere:
aver dimenticato il nome utente della casella di posta Alice Mail
aver dimenticato la password della casella di posta Alice Mail
casella Alice Mail disattivata dal provider per qualche motivo come abbonamento scaduto o problematiche amministrative simili
problemi di connessione ad Internet del tuo modem e problemi di rete vari, che di fatto non ti consentono di visitare nessun sito internet, compreso quello di Alice Mail
in caso di vari tentativi di recupero password di Alice Mail non andati a buon fine, si può chiedere alla TIM, come estremo tentativo, di rigenerare la password di Alice Mail e crearne una nuova per te
Problemi di accesso Alice Mail se accedi con il client di posta
Vediamo ora i problemi di accesso Alice Mail con il client di posta.
Se usi un programma client di posta per accedere ad Alice Mail, i problemi frequenti che possono capitare sono i seguenti:
qualcuno ha modificato per sbaglio le configurazioni iniziali delle credenziali di accesso memorizzate sul client di posta
oppure qualcuno ha modificato per sbaglio le configurazioni iniziali dei server di posta in entrata e in uscita memorizzate sul client di posta
oppure qualcuno ha modificato per errore le configurazioni delle porte dei server di posta memorizzate sul client di posta
oppure username e password per l’account di Alice sono stati modificati dal browser, e devi modificarli manualmente anche sul tuo client di posta e memorizzare il cambiamento
oppure ancora ci possono essere i soliti problemi di connessione di rete che dipendono dal tuo modem o dal tuo provider, e non ti permettono di scaricare ed inviare messaggi, e neppure di visitare siti web con il browser
oppure la casella di Alice Mail è stata disattivata per motivi amministrativi dalla TIM, e puoi contattare il loro servizio clienti per verificare che sia veramente accaduto questo
In questo tutorial ti spiegherò come accedere alla mia mail Alice Mail
con il browser, ossia usando il programma per navigare su Internet del tuo computer o smartphone, chiamato in gergo informatico browser, Se non sai che cosa sia un programma browser puoi leggere la guida: Che cosa è il browser
con il client di posta, ossia il programma, per utenti più esperti, che ti permette di gestire la posta elettronica in modo automatico, senza dover ogni volta entrare nella casella di posta con nome utente e password. Esempi di programmi client di posta sono Outlook, oppure Mail sul computer Apple
Come accedere alla mail Alice Mail
Ci sono due modi per gestire la posta elettronica sul computer o sul tuo smartphone: – gestire la posta elettronica tramite il browser (il programma Internet Explorer, Edge, Google Chrome, Mozilla Firefox) – gestire la posta elettronica tramite un programma client di posta (come ad esempio Outlook, Outlook Express, Windows Mail, Mail su Mac)
Gli utenti meno esperti solitamente accedono ad Alice Mail mediante il programma browser per computer, perché risulta l’opzione più semplice.
Gli utenti che lavorano con le email configurano un programma client di posta e poi gestiscono la posta attraverso questo programma client. Il programma va configurato solo la prima volta, e poi tutte le volte successive si collega in automatico al server di posta elettronica del tuo provider Alice Mail e scarica i nuovi messaggi.
Accedere ad Alice Mail con il browser e problematiche di accesso
Ora vediamo come entrare nella tua casella di posta diAlice Mail tramite il tuo browser che usi per navigare su Internet.
Il browser è il programma che usi per navigare sui siti Internet, su Windows il browser più usato è solitamente Internet Explorer, oppure il più moderno Edge. Alcuni utenti utilizzano anche altri browser come Google Chrome o Mozilla Firefox, che soprattutto al momento del loro primo lancio, hanno dimostrato performance interessanti.
Su Mac invece, il browser pre-installato per navigare su Internet è l’ottimo browser Safari, con l’icona della bussola celeste.
Tramite qualunque browser puoi entrare nel sito web si Alice Mail o Tim Mail ed accedere alla tua casella di posta con le tue credenziali del tuo account Alice o account Tim. Le credenziali sono username e password che hai impostato al momento della registrazione del servizio.
accedi al tuo indirizzo di posta Alice con il modulo che trovi sulla destra
inserisci username e password negli appositi campi che trovi sullo schermo
Nel campo username devi digitare la parte iniziale del tuo indirizzo di posta elettronica (quella prima della chiocciola)
seleziona il suffisso dell’indirizzo (@tim.it, @alice.it o @tin.it)
scrivi la tua password di accesso
clicca sul tasto Entra per entrare nella tua casella di posta elettronica Alice
Come creare un indirizzo email su Alice Mail tramite browser
Vediamo in questo paragrafo la procedura per poter registrare un nuovo indirizzo di posta elettronica di Alice Mail, sul sito di Alice.
Se non hai un indirizzo di posta elettronica di Alice, e vuoi registrarne uno gratuitamente, segui le istruzioni qui sotto:
clicca sul pulsante Registrati
scegli se autenticarti tramite il numero di linea fissa o il numero di cellulare
compila il modulo che ti viene proposto.
Nel modulo devi inserire i tuoi dati personali e l’indirizzo email che vuoi creare (con suffisso @tim.it).
Accesso ad Alice Mail con il browser
Abbiamo visto in questa guida i principali modi per fare l’accesso ad Alice Mail con un programma browser installato sul tuo computer. Per avere maggiori informazioni su come accedere ad Alice Mail puoi leggere anche la guida: Come accedere ad Alice Mail dal browser
I programmi browser attualmente si equivalgono per l’esigenze di un utente medio. Tra tutti i browser, quelli più performanti e ricchi di funzionalità utili sono Google Chrome e Safari di Apple. Entrambe questi programmi browser possono installare Estensioni o Plug-In, ossia delle funzionalità aggiuntive.
Ciao!!! sono IlMagoDelComputer e se il tuo problema è NON RIESCO ad accedere ad Alice Mail, in questo tutorial ti spiegherò come risolvere problemi di accesso ad Alice Mail, la tua casella di posta elettronica di Alice o TIM Mail.
NON RIESCO AD ACCEDERE AD ALICE MAIL
Ho aiutato migliaia di utenti che hanno avuto problemi di accesso ad Alice Mail dal client di posta, ossia dal programma che gestisce la posta elettronica.
Problemi di accesso ad Alice Mail tramite client di posta
Il client di posta sugli smartphone è l’app per gestire la posta elettronica. Sugli iPhone Apple, è l’app Mail pre-installata da Apple. Sugli smartphone Android, solitamente è Gmail, l’app client di posta di Google. Sui computer solitamente su Windows si usa Outlook, Outlook Express, Windows Mail; sui computer Apple è il programma Mail, pre-installato da Apple su tutti i Mac.
Problemi di accesso ad Alice Mail tramite browser
Il browser è il programma che usi per navigare su Internet e visitare i siti web. Alcuni utenti hanno problemi di accesso ad Alice Mail con il browser, perché molto spesso hanno dimenticato la password di Alice Mail, oppure perché non ricordano il nome utente di Alice Mail.
Problemi di accesso ad Alice Mail come risolvere
In questa guida vedremo principalmente come risolvere problemi di accesso ad Alice Mail in tutti i modi possibili:
se effettui l’accesso ad Alice Mail tramite un programma client di posta come Outlook, oppure Mail di Apple, la soluzione migliore spesso è rimuovere l’account di posta configurato nel programma, e poi re-inserirlo utilizzando i dati corretti forniti da TIM al momento della registrazione del tuo account di posta Alice Mail
Come risolvere problemi di accesso con Alice Mail
In questa guida vedremo come risolvere problemi di accesso con Alice Mail su computer e su smartphone. Avendo effettuato tantissime assistenze dal vivo a clienti che hanno avuto problemi con la configurazione di Alice Mail, in questo articolo troverai la soluzione ai problemi più comuni di configurazione dell’account di posta Alice Mail su smartphone.
Problemi di accesso ad Alice Mail più frequenti
Solitamente il problema di accesso ad Alice Mail più frequente è causato dal fatto che gli utenti inseriscono dei parametri errati nella configurazione del SERVER DI POSTA IN USCITA di Alice Mail, e il risultato è che l’utente non riesce ad inviare correttamente le email con l’app client di posta.
Se l’utente inserisce correttamente i parametri di configurazione della posta in Arrivo, riesce a ricevere le email, ma non ad inviarle.
Problemi di accesso ad Alice Mail più semplici
In altri casi meno frequenti, sono stati semplicemente digitati in modo non corretto il nome utente e la password dell’account Alice Mail. Questo si risolve facilmente con un pò di pazienza ed attenzione da parte dell’utente. In questo caso ti consiglio di cancellare sia nome utente che password e riscriverle con calma. Ti consiglio sempre di annotare su un foglio di carta nome utente e password del tuo indirizzo di posta Alice Mail, oppure se preferisci usare un foglio elettronico o un database.
Problemi di accesso alla casella di posta Alice Mail
Non riesci più ad effettuare l’accesso su Alice Mail o su TIM Mail? Ti viene detto che il tuo nome utente o la tua password sono sbagliati? Beh, in casi come questo c’è ben poco da fare: o cerchi la combinazione di username e password esatta o effettui un reset dei dati d’accesso.
Problemi di reset password di Alice Mail
Come dici? Hai già provato a resettare la password ma la procedura non va a buon fine perché non ricordi le risposte che avevi impostato per le domande di sicurezza?
Basta pochissimo per perdere l’accesso ad anni di corrispondenza, allegati e a tutti i propri contatti… ma per fortuna c’è ancora una strada che puoi percorrere.
Puoi metterti in contatto con l’assistenza di TIM e inviare una segnalazione per problemi accesso Alice Mail.
Come recuperare USERNAME dimenticato di ALICE MAIL
Ad operazione effettuata potrai richiedere la “forzatura” dell’account, e quindi il ripristino dei dati d’accesso, inviando un fax all’operatore con in allegato una copia del tuo documento d’identità (o meglio, del documento d’identità a cui è intestato il contratto telefonico). Ti avverto: la procedura non è molto difficile da portare a termine ma potrebbe volerci qualche giorno prima che tu possa accedere nuovamente alla tua casella di posta elettronica.
Come recuperare la PASSWORD dimenticata di ALICE MAIL
Se hai problemi con l’account Alice Mail o TIM Mail, ed in particolare con la password del tuo account, puoi recuperare la password oppure resettarla completamente con delle semplici procedure spiegate nei paragrafi seguenti.
Ripristino username e password Alice Mail
Prima di metterti in contatto con TIM, assicurati di aver seguito correttamente la procedura per il ripristino di username e password
Resettare la password di Alice Mail
Se hai problemi con la password di Alice Mail e vuoi resettare la password del tuo account di posta Alice Mail oppure del tuo account di posta TIM Mail, segui la procedura qui sotto per poter resettare la password di accesso all’account e impostare una nuova password
Per resettare la password di Alice Mail (o TIM Mail)
collegati a questa pagina Web e servizio
e clicca sulla voce recupera username e password che si trova nella parte bassa del modulo di login.
Nella pagina che si apre
digita il tuo username nel campo di testo che si trova sulla sinistra
(sotto la dicitura …la tua password?)
scegli il suffisso del tuo indirizzo di posta elettronica
(@tim.it, @alice.it o @tin.it)
e clicca sul pulsante Recupera password
scrivi dunque il codice di conferma (captcha) che viene visualizzato nella pagina che si apre
e clicca su Avanti.
A questo punto, se hai associato un numero di cellulare al tuo account Alice, riceverai un SMS con all’interno un codice di verifica da digitare sul sito Internet di TIM.
Ad operazione completata potrai resettare la password del tuo account
e quindi avrai risolto i tuoi problemi di accesso al servizio.
In caso contrario dovrai rispondere alle domande di sicurezzaimpostate in sede di apertura dell’account su Alice Mail
e impostare una nuova password per accedere alla casella di posta elettronica.
Come resettare la password dell’account TIM o Alice se non hai fornito un numero di cellulare o email alternativa in fase di registrazione
Vediamo ora come resettare la password di Alice Mail o TIM Mail se non hai impostato né un numero di cellulare né delle domande di sicurezza per recuperare la password, ti verrà detto che non puoi andare avanti nella procedura perché non risultano impostate delle opzioni di recupero.
In tal caso devi passare al capitolo successivo del tutorial
e procurarti il modulo di “Richiesta rigenerazione Password per il servizio TIM Mail”.
Per quanto riguarda il recupero del nome utente
devi seguire una procedura molto simile a quella che abbiamo appena visto insieme per la password.
digita il codice di conferma (captcha) che viene visualizzato nella pagina che si apre
clicca su Avanti
inserisci il numero della linea TIM associata all’email di Alice
conferma la tua identità
Se stai cercando di recuperare l’username per un account associato a una linea mobile, devi digitare il codice di verifica che ti viene spedito via SMS o devi rispondere alle domande di sicurezza impostate in fase di iscrizione. La procedura è attuabile solo per gli indirizzi @tim.it e @alice.it, non per quelli @tin.it.
Resettare la password di TIM Mail
Se hai problemi con la password di Alice Mail e vuoi resettare la password del tuo account di posta Alice Mail oppure del tuo account di posta TIM Mail, segui la procedura qui sotto per poter resettare la password di accesso all’account e impostare una nuova password.
Per resettare la password di Alice Mail (o TIM Mail)
collegati a questa pagina Web e servizio
e clicca sulla voce recupera username e password che si trova nella parte bassa del modulo di login.
Nella pagina che si apre
digita il tuo username nel campo di testo che si trova sulla sinistra
(sotto la dicitura …la tua password?)
scegli il suffisso del tuo indirizzo di posta elettronica
(@tim.it, @alice.it o @tin.it)
e clicca sul pulsante Recupera password
Richiesta rigenerazione della PASSWORD di Alice Mail, in casi estremi
Se seguendo la procedura standard per il recupero di username e password non sei riuscito ad accedere alla tua casella di posta elettronica, devi metterti in contatto con l’assistenza di TIM e inviare una segnalazione per problemi accesso Alice Mail.
e invialo via email all’indirizzo cambiopasswordmail@telecomitalia.it
allega una copia fronte/retro della carta d’identità dell’intestatario dell’account
(che può essere anche differente rispetto all’intestatario della linea telefonica).
Come contattare il servizio clienti TIM tramite Facebook per maggiori informazioni riguardo la RIGENERAZIONE DELLA PASSWORD Tim o Alice
Se hai problemi di configurazione di Alice Mail e non riesci a risolverli neppure leggendo i passaggi illustrati in questo articolo, ti consiglio di contattare direttamente il servizio clienti TIM.
E’ possibile contattare il servizio clienti TIM anche tramite il social network Facebook. Se hai dei dubbi circa i tempi e le modalità di completamento di questa procedura:
Problemi di configurazione del client di posta con Alice o Tim
Uno dei problemi di configurazione di Alice Mail molto frequenti, è una impostazione non corretta dei parametri dei server di Alice all’interno dell’app client di posta (l’app che gestisce la posta elettronica).
Se riesci ad usare Alice Mail/TIM Mail dal browser ma non dal tuo client di posta elettronica, probabilmente c’è qualcosa che non va nelle impostazioni del programma. Eccoti quindi i parametri giusti per configurare Alice Mail e TIM Mail in Outlook, Apple Mail, Mozilla Thunderbird e altri client di posta elettronica.
Parametri di configurazione Alice Mail (indirizzi @alice.it)
Server di posta in arrivo (IMAP o POP3): in.alice.it.
Server di posta in uscita (SMTP): out.alice.it.
Nome utente: il tuo indirizzo di posta Alice Mail completo di suffisso (es. nome@alice.it ).
Password: la password del tuo account Alice Mail.
Autenticazione posta in uscita (SMTP): Sì, stesso nome utente e password della posta in arrivo.
Numero porta server: 143 (IMAP) o 110 (POP3).
Numero porta server SMTP: 587.
Parametri di configurazione TIM Mail (indirizzi @tim.it)
Server di posta in arrivo (IMAP o POP3): imap.tim.it o pop.tim.it.
Server di posta in uscita (SMTP): smtp.tim.it.
Nome utente: il tuo indirizzo di posta TIM Mail completo di suffisso (es. nome@tim.it ).
Password: la password del tuo account TIM Mail.
Autenticazione posta in uscita (SMTP): Sì, stesso nome utente e password della posta in arrivo.
Numero porta server: 143 (IMAP) o 110 (POP3).
Numero porta server SMTP: 587.
Ti consiglio di utilizzare il protocollo IMAP anziché quello POP3, in quanto non cancella i messaggi dal server e consente la sincronizzazione delle email su più dispositivi.
Conclusioni su come risolvere problemi di accesso Alice Mail
Con questo articolo esauriente dovresti aver compreso come risolvere problemi di accesso Alice Mail, configurando correttamente le impostazioni dei server di Alice all’interno del tuo programma client di posta. In particolare, dovresti avere prestato maggiore attenzione ai parametri di configurazione del server di posta in uscita di Alice Mail, che solitamente è quello che causa maggiori problemi agli utenti, impedendo loro di poter inviare correttamente email dall’app client di posta.
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer ed in questo tutorial ti spiegherò come risolvere problemi di accesso Alice Mail da client di posta, come Outlook, oppure come Mail di Apple, oppure come Mozilla Thunderbird.
E’ possibile accedere ad Alice Mail in diversi modi:
gli utenti meno esperti solitamente accedono ad Alice Mail con il browser. Se vuoi avere maggiori informazioni su come accedere ad Alice Mail con il browser puoi leggere la seguente guida
gli utenti più esperti che lavorano con le email, solitamente configurano un programma di posta elettronica chiamato anche client di posta, ed accedono quotidianamente tramite il programma client di posta ad Alice Mail
Se riesci ad usare Alice Mail/TIM Mail dal browser ma non dal tuo client di posta elettronica, probabilmente c’è qualcosa che non va nelle impostazioni del programma.
Parametri di configurazione Alice Mail (indirizzi @alice.it)
Vediamo i parametri di configurazione di Alice Mail da usare all’interno del client di posta, per configurare un nuovo account di posta Alice Mail:
Server di posta in arrivo (IMAP o POP3): in.alice.it
Server di posta in uscita (SMTP): out.alice.it
Nome utente: il tuo indirizzo di posta Alice Mail completo di suffisso (es. ilmagodelcomputer@alice.it )
Password: la password del tuo account Alice Mail
Autenticazione posta in uscita (SMTP): Sì, stesso nome utente e password della posta in arrivo
Numero porta server: 143 (IMAP) o 110 (POP3)
Numero porta server SMTP: 587
Parametri di configurazione TIM Mail (indirizzi @tim.it)
Server di posta in arrivo (IMAP o POP3): imap.tim.it o pop.tim.it
Server di posta in uscita (SMTP): smtp.tim.it
Nome utente: il tuo indirizzo di posta TIM Mail completo di suffisso (es. ilmagodelcomputer@tim.it )
Password: la password del tuo account TIM Mail
Autenticazione posta in uscita (SMTP): Sì, stesso nome utente e password della posta in arrivo
Numero porta server: 143 (IMAP) o 110 (POP3)
Numero porta server SMTP: 587
Ti consiglio di utilizzare il protocollo IMAP anziché quello POP3, in quanto non cancella i messaggi dal server dopo il loro download e consente la sincronizzazione delle email su più dispositivi.
Se dovessi avere problemi nel configurare i parametri che ti ho riportato sopra, ti raccomando di dare un’occhiata alla guida in cui spiego in modo approfondito come configurare posta Alice: lì troverai spiegato passo-passo come agire tramite i principali client email.
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer ed in questo tutorial ti spiegherò come reimpostare username e password di Alice Mail, in caso tu abbia problemi con il nome utente e la password di Alice Mail.
Se invece accedi ad Alice Mail tramite un client di posta, come Outlook oppure Mail di Apple, probabilmente i problemi di accesso sono dovuti ad una errata configurazione del tuo account di posta Alice Mail nel tuo programma di posta elettronica. Il primo tentativo che puoi fare per risolvere eventuali problemi di accesso tramite client di posta è il seguente:
verificare di avere i dati di configurazione sui documenti forniti da Tim al momento dell’attivazione della casella Alice Mail
cancellare l’account di posta Alice Mail nel tuo programma client di posta
configurare nuovamente l’account di posta Alice Mail sul tuo programma client di posta, facendo attenzione ad inserire tutti i dati correttamente
In questa guida vedremo nel dettaglio alcune procedure per recuperare username di Alice Mail oppure recuperare password di Alice Mail, in modo da poter effettuare correttamente l’accesso alla casella di posta Alice, sia dal browser che usi per navigare su Internet, sia dal client di posta installato sul tuo dispositivo.
Problemi di accesso con Alice Mail
Se accedi normalmente alla tua casella Alice Mail tramite il programma browser del tuo computer o smartphone, e stai riscontrando problemi, puoi leggere le seguenti guide:
Prima di metterti in contatto con TIM, assicurati di aver seguito correttamente la procedura per il ripristino di username e password
Resettare la password di Alice Mail
Se hai problemi con la password di Alice Mail e vuoi resettare la password del tuo account di posta Alice Mail oppure del tuo account di posta TIM Mail, segui la procedura qui sotto per poter resettare la password di accesso all’account e impostare una nuova password.
Per resettare la password di Alice Mail (o TIM Mail)
apri il tuo browser preferito che usi per navigare su Internet
visita la seguente pagina web del sito ufficiale di ALICE MAIL
apparirà la seguente pagina (vedi figura seguente)
clicca sulla voce recupera username e password che si trova nella parte bassa del modulo di login (vedi figura qui sopra)
si aprirà una nuova pagina (vedi figura seguente)
SE VUOI RECUPERARE LA TUA PASSWORD
digita il tuo username nel campo di testo che si trova sulla sinistra
scegli il suffisso del tuo indirizzo di posta elettronica
(@tim.it, @alice.it o @tin.it)
clicca sul pulsante Recupera password sulla sinistra dello schermo
scrivi dunque il codice di conferma (captcha) che viene visualizzato nella pagina che si apre
clicca su Avanti
A questo punto, se hai associato un numero di cellulare al tuo account Alice, riceverai un SMS con all’interno un codice di verifica da digitare sul sito Internet di TIM.
Ad operazione completata potrai resettare la password del tuo account
e quindi avrai risolto i tuoi problemi di accesso al servizio.
In caso contrario dovrai rispondere alle domande di sicurezza impostate in sede di apertura dell’account su Alice Mail
e impostare una nuova password per accedere alla casella di posta elettronica.
Come recuperare la username di Alice Mail
Se hai problemi con la username di Alice Mail e vuoi recuperare la username del tuo account di posta Alice Mail oppure del tuo account di posta TIM Mail, segui la procedura qui sotto per poter recuperare la username di accesso all’account Alice Mail.
apri il tuo browser preferito che usi per navigare su Internet
clicca sul pulsante in basso chiamato Recupera username e password (come in figura qui sopra)
si aprirà la pagina che vedi in figura seguente
sulla destra c’è un modulo per poter recuperare il tuo nome utente della tua casella Alice Mail o TIM Mail
premi sul pulsante a destra chiamato RECUPERA USERNAME (vedi figura seguente)
Seguiranno delle istruzioni dettagliate che ti aiuteranno a recuperare il nome utente della tua casella di posta Alice Mail.
Come resettare la password dell’account TIM o Alice se non hai fornito un numero di cellulare o email alternativa in fase di registrazione
Se non hai impostato né un numero di cellulare né delle domande di sicurezza per recuperare la password, ti verrà detto che non puoi andare avanti nella procedura perché non risultano impostate delle opzioni di recupero.
In tal caso devi passare al capitolo successivo del tutorial e procurarti il modulo di “Richiesta rigenerazione Password per il servizio TIM Mail”.
Per quanto riguarda il recupero del nome utente
devi seguire una procedura molto simile a quella che abbiamo appena visto insieme per la password.
clicca sul pulsante Recupera username posizionato sulla destra (vedi figura seguente)
digita il codice di conferma (captcha) che viene visualizzato nella pagina che si apre
clicca su Avanti
inserisci il numero della linea TIM associata all’email di Alice
conferma la tua identità
Se stai cercando di recuperare l’username per un account associato a una linea mobile, devi digitare il codice di verifica che ti viene spedito via SMS o devi rispondere alle domande di sicurezza impostate in fase di iscrizione.
La procedura è attuabile solo per gli indirizzi @tim.it e @alice.it, non per quelli @tin.it.
Resettare la password di TIM Mail
Se hai problemi con la password di Alice Mail e vuoi resettare la password del tuo account di posta Alice Mail oppure del tuo account di posta TIM Mail, segui la procedura qui sotto per poter resettare la password di accesso all’account e impostare una nuova password.
Per resettare la password di Alice Mail (o TIM Mail)
collegati a questa pagina Web e servizio
e clicca sulla voce recupera username e password che si trova nella parte bassa del modulo di login.
Nella pagina che si apre
digita il tuo username nel campo di testo che si trova sulla sinistra
(sotto la dicitura …la tua password?)
scegli il suffisso del tuo indirizzo di posta elettronica
(@tim.it, @alice.it o @tin.it)
e clicca sul pulsante Recupera password
Problemi di accesso con Alice Mail ?
Se hai problemi di accesso con Alice Mail leggi le seguenti guide:
Problemi di accesso ad Alice Mail con il browser ?
Se hai problemi di accesso ad Alice Mail con il browser, probabilmente stai usando un nome utente e password errati per effettuare l’accesso alla tua casella di posta di Alice Mail, puoi leggere la guida seguente per saperne di più della procedura per accedere ad Alice Mail con il browser.
Richiesta rigenerazione della PASSWORD di Alice Mail, in casi estremi
Se seguendo la procedura standard per il recupero di username e password non sei riuscito ad accedere alla tua casella di posta elettronica, devi metterti in contatto con l’assistenza di TIM e inviare una segnalazione per problemi accesso Alice Mail.
e invialo via email all’indirizzo cambiopasswordmail@telecomitalia.it
allega una copia fronte/retro della carta d’identità dell’intestatario dell’account
(che può essere anche differente rispetto all’intestatario della linea telefonica).
Come contattare il servizio clienti TIM tramite Facebook per maggiori informazioni riguardo la RIGENERAZIONE DELLA PASSWORD Tim o Alice
Se hai problemi di configurazione di Alice Mail e non riesci a risolverli neppure leggendo i passaggi illustrati in questo articolo, ti consiglio di contattare direttamente il servizio clienti TIM.
E’ possibile contattare il servizio clienti TIM anche tramite il social network Facebook. Se hai dei dubbi circa i tempi e le modalità di completamento di questa procedura:
Problemi di accesso ad Alice Mail con il browser ?
Se hai problemi di accesso ad Alice Mail con il browser, probabilmente stai usando un nome utente e password errati per effettuare l’accesso alla tua casella di posta di Alice Mail, puoi leggere la guida seguente per saperne di più della procedura per accedere ad Alice Mail con il browser.
In questo tutorial ti spiegherò come fare accesso ad Alice Mail con il browser, ossia usando il programma per navigare su Internet del tuo computer o smartphone, chiamato in gergo informatico browser. Se non sai che cosa sia un programma browser puoi leggere la guida: Che cosa è il browser
Come avere accesso ad Alice Mail
Ci sono due modi per gestire la posta elettronica sul computer o sul tuo smartphone: – gestire la posta elettronica tramite il browser (il programma Internet Explorer, Edge, Google Chrome, Mozilla Firefox) – gestire la posta elettronica tramite un programma client di posta (come ad esempio Outlook, Outlook Express, Windows Mail, Mail su Mac)
Gli utenti meno esperti solitamente accedono ad Alice Mail mediante il programma browser per computer, perché risulta l’opzione più semplice.
Gli utenti che lavorano con le email configurano un programma client di posta e poi gestiscono la posta attraverso questo programma client. Il programma va configurato solo la prima volta, e poi tutte le volte successive si collega in automatico al server di posta elettronica del tuo provider Alice Mail e scarica i nuovi messaggi.
Accedere ad Alice Mail con il browser e problematiche di accesso
Ora vediamo come entrare nella tua casella di posta diAlice Mail tramite il tuo browser che usi per navigare su Internet.
Il browser è il programma che usi per navigare sui siti Internet, su Windows il browser più usato è solitamente Internet Explorer, oppure il più moderno Edge. Alcuni utenti utilizzano anche altri browser come Google Chrome o Mozilla Firefox, che soprattutto al momento del loro primo lancio, hanno dimostrato performance interessanti.
Su Mac invece, il browser pre-installato per navigare su Internet è l’ottimo browser Safari, con l’icona della bussola celeste.
Tramite qualunque browser puoi entrare nel sito web si Alice Mail o Tim Mail ed accedere alla tua casella di posta con le tue credenziali del tuo account Alice o account Tim. Le credenziali sono username e password che hai impostato al momento della registrazione del servizio.
accedi al tuo indirizzo di posta Alice con il modulo che trovi sulla destra
inserisci username e password negli appositi campi che trovi sullo schermo
Nel campo username devi digitare la parte iniziale del tuo indirizzo di posta elettronica (quella prima della chiocciola)
seleziona il suffisso dell’indirizzo (@tim.it, @alice.it o @tin.it)
scrivi la tua password di accesso
clicca sul tasto Entra per entrare nella tua casella di posta elettronica Alice
Come creare un indirizzo email su Alice Mail tramite browser
Vediamo in questo paragrafo la procedura per poter registrare un nuovo indirizzo di posta elettronica di Alice Mail, sul sito di Alice.
Se non hai un indirizzo di posta elettronica di Alice, e vuoi registrarne uno gratuitamente, segui le istruzioni qui sotto:
clicca sul pulsante Registrati
scegli se autenticarti tramite il numero di linea fissa o il numero di cellulare
compila il modulo che ti viene proposto.
Nel modulo devi inserire i tuoi dati personali e l’indirizzo email che vuoi creare (con suffisso @tim.it).
Accesso ad Alice Mail con il browser
Abbiamo visto in questa guida i principali modi per fare l’accesso ad Alice Mail con un programma browser installato sul tuo computer. Per avere maggiori informazioni su come accedere ad Alice Mail puoi leggere anche la guida: Come accedere ad Alice Mail dal browser
I programmi browser attualmente si equivalgono per l’esigenze di un utente medio. Tra tutti i browser, quelli più performanti e ricchi di funzionalità utili sono Google Chrome e Safari di Apple. Entrambe questi programmi browser possono installare Estensioni o Plug-In, ossia delle funzionalità aggiuntive.
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer ed in questo tutorial ti spiegherò come creare una email su Yahoo! Mail, il provider di posta elettronica gratuito che ti offre una casella di posta elettronica all’avanguardia, affidabile e moderna.
In questa guida ti illustrerò tutti i passaggi per poter creare una email su Yahoo.com gratuitamente dal programma browser che usi per navigare su Internet. Puoi seguire questa procedura sia dal tuo computer Windows o Mac, oppure anche dal tuo smartphone tablet, purché abbia un programma browser installato. (Solitamente tutti lo hanno).
Yahoo! Mail è un provider di posta elettronica che fornisce indirizzi email gratuiti da più di 20 anni. Tramite il sito www.yahoo.com è possibile registrarsi gratuitamente online ed ottenere un indirizzo di posta elettronica (anche detto indirizzo email) totalmente gratis.
Yahoo! è mio provider di posta elettronica preferito, sin dagli albori di Internet ha sempre offerto un servizio ineccepibile di posta elettronica, ed ha resistito per 20 anni alla concorrenza di tanti altri providers.
Yahoo Mail! ad oggi rimane un ottimo servizio di posta elettronica facile da usare ed affidabile, e facilmente configurabile su tutti i programmi client di posta elettronica per computer e per smartphone.
In questa guida ti spiegherò nel dettaglio come creare una email Yahoo! Mail facilmente in pochi passaggi effettuando una semplice registrazione online.
Yahoo! Mail uno dei migliori provider di posta elettronica al mondo
Yahoo! Mail è uno storico provider di posta elettronica di Internet, e si è sempre contraddistinto per un servizio ottimo, sempre funzionante e moderno. Da utilizzatore di Yahoo! Mail sin dagli albori di Internet, mi sento di consigliare vivamente il servizio di posta elettronica di Yahoo! Mail a tutti i lettori che abbiano bisogno di creare una nuova casella di posta elettronica.
Yahoo! Mail non è stato soltanto un ottimo provider di posta elettronica, ma anche un ottimo motore di ricerca prima dell’esplosione di Google. Prima che gli utenti usassero in massa Google, abbandonando tutti gli altri motori di ricerca, Yahoo! era un ottimo motore di ricerca dove ricercare siti e informazioni. Purtroppo, con l’avvento di Google, gli utenti hanno abbandonato l’uso degli altri motori di ricerca e questi non sono riusciti ad innovare abbastanza il servizio e a fare una buona concorrenza a Google.
Attualmente un ottimo motore di ricerca paragonabile a Google è Bingdi Microsoft, anche se avrebbe bisogno di diversi upgrade.
Creare una email su Yahoo! Mail
Utilizzo Yahoo! Mail da oltre 20 anni e ti consiglio il servizio di Yahoo! Mail perchè è sempre moderno, rinnovato e non ha mai presentato disservizi. Il servizio di posta elettronica di Yahoo! funziona benissimo con tutti i client di posta sul computer e sugli smartphone e tablet.
Puoi configurare facilmente un indirizzo di posta elettronica di Yahoo! sul tuo computer Windows, sul tuo Mac di casa Apple, sul tuo iPhone o smartphone Android, senza complicazioni o problemi di configurazione.
Creare una email su Yahoo! o sui migliori providers di posta
Come consiglio personale, per la creazione di una casella di posta elettronica ad uso privato, ti consiglio di creare un indirizzo di posta elettronica su uno di questi providers: Yahoo! Mail, Gmail di Google, iCloud di Apple
Queste aziende offrono un servizio migliore, sia in termini di funzionalità, sia in termini di vulnerabilità degli account, e sicurezza in generale.
Puoi leggere i seguenti tutorial sull’email iCloud e sul servizio iCloudsui seguenti link (MelaTutorials.it) e (MelaFacile.it)
Evitare di creare una email sui providers di posta minori
Se hai un indirizzo di posta elettronica su un provider di posta elettronica minore, potresti riscontrare dei problemi di configurazione con il tuo smartphone, e quindi potresti avere problemi nell’INVIO DELLA POSTA tramite smartphone, oppure potresti riscontrare mancanza di aggiornamenti frequenti del software o dell’interfaccia utente di questi servizi.
Ti consiglio di abbandonare un indirizzo di posta elettronica registrato su un provider di posta minore, per passare ad un account di posta su uno dei migliori provider di posta del mondo, tra cui appunto ti consiglio, per esperienza personale ventennale, Yahoo! Mail.
In questo tutorial ti spiegherò come creare email Yahoo in modo rapido attraverso la procedura di registrazione online presente sul sito di Yahoo.
Segui attentamente le indicazioni che sto per darti, prova a metterle in pratica e ti assicuro che riuscirai a creare una nuova casella di posta elettronica su Yahoo senza riscontrare alcun tipo di problema.
Cosa offre il servizio di posta elettronica Yahoo! Mail
Nei paragrafi successivi ti spiegherò la procedura per come creare email Yahoo, ma prima di questo vediamo insieme cosa offre il servizio Yahoo! Mail.
Yahoo! Mail è un servizio di posta elettronica gratuito
Yahoo! Mail una casella di posta elettronica con uno spazio web d’archiviazione di 1 TB (ben 1024 GigaByte di spazio)
Yahoo! Mail offre funzionalità avanzate per utenti esperti come: alias di posta per creare indirizzi email virtuali alternativi (ALIAS), con filtro anti-spam, antivirus per scansionare i messaggi in entrata e per scansionare gli allegati delle email in arrivo
Yahoo! Mail permette di inviare file allegati che pesano fino a 25 MB alle proprie email in uscita
all’interno della casella Yahoo! Mail fornisce una RUBRICA CONTATTI, sincronizzatile con il tuo smartphone
Yahoo! Mail fornisce anche un servizio di salvataggio NOTE, che si sincronizza facilmente con tutti gli smartphone
Il servizio Yahoo! Mail for business
Vediamo inoltre il servizio Yahoo Mail for business che è un servizio di Yahoo! Mail dedicato alle aziende.
Quest’ultimo è un piano a pagamento, in abbonamento, dedicato alle aziende ed imprese che fornisce diversi servizi studiati appunto per le aziende e per le esigenze aziendali.
con anche la possibilità di creare esclusivamente un indirizzo email personalizzato per la propria azienda
indirizzoemail@nomezienda.com
Piani di abbonamento di Yahoo! Mail for business
1 Mailbox (3,19 dollari/mese) per una casella di posta elettronica;
5 Mailboxes (1,59 dollari/mese per email) per avere 3 caselle di posta elettronica
e 10 Mailboxes (1,19 dollari/mese per email) per disporre di 10 caselle di posta elettronica.
Per maggiori informazioni, puoi visitare il sito ufficiale del servizio Yahoo Business Email.
Se la tua intenzione è creare email Yahoo gratis, sarai contento di sapere che puoi farlo in tre modi:
puoi creare una email Yahoo! sul computer, tramite il tuobrowser Web preferito che usi per navigare su Internet
puoi creare una email Yahoo! dal tuo smartphone, tramite il browser installato sul tuo smartphone (l’app Safari su iPhone, e l’app Chrome su Android)
oppure sempre da smartphone, puoi creare una nuova email Yahoo! scaricando l’app di Yahoo Mail per dispositivi Android e iPhone/iPad da AppStore di Apple (se hai iPhone) e da Play Store Android se hai uno smarpthone Android
puoi creare una email Yahoo! anche dal browser in modo facile allo stesso modo che con gli smartphone
Come creare email Yahoo gratis dal computer
apri il tuo browser preferito che usi per navigare su Internet
se non sai cosa sia un browser leggi la guida qui sotto
nella barra degli indirizzi del browser scriviwww.yahoo.com
poi premi il pulsante Enter/Invio dalla tastiera
visualizzerai la pagina principale di Yahoo! (come in figura seguente)
Yahoo! è un motore di ricerca tra i più storici di Internet. Nei primi anni di Internet è stato uno dei migliori motori di ricerca online. Oltre ad offrire un ottimo servizio di motore di ricerca, Yahoo! è stato apprezzato tantissimo dagli utenti per il proprio servizio di email.
Personalmente uso Yahoo! Mail da oltre 20 anni e lo consiglio vivamente.
Anche come motore di ricerca è sempre stato ottimo ed ha avuto un ottimo algoritmo di ricerca. Poi la fama di Google lo ha messo in ombra, come spesso avviene nel web, quando gli utenti utilizzano in massa una tecnologia che diventa di moda e tralasciano gli altri servizi.
In questo paragrafo ti spiegherò come creare degli indirizzi email virtuali alternativi collegati ad uno stesso indirizzo email reale, creato su Yahoo! Mail. Questi indirizzi email virtuali si chiamano ALIAS, e servono per smistare la posta in arrivo, se ad esempio hai un’azienda e un sito web aziendale e vuoi usare indirizzi email diversi per convogliare la posta in arrivo da indirizzi email diversi.
Ad esempio se hai un’azienda e un sito web aziendale e vuoi che i tuoi visitatori inviino i PREVENTIVI ad una casella email dedicata alle richieste di preventivo, oppure i CURRICULUM ad una speciale casella email dedicata alla ricezione dei CV di potenziali collaboratori, e così via.
Con Yahoo! Mail è possibile creare degli ALIAS DI POSTA elettronica facilmente, e poi collegarli ad un indirizzo di posta elettronica REALE creato precedentemente su Yahoo! Mail.
Leggi maggiori informazioni sul tutorial dedicato a come creare ALIAS su Yahoo!.
Con il servizio di Yahoo! Mail è possibile creare alias email Yahoo, e con più precisione dalle impostazioni della propria casella di posta elettronica Yahoo! è permessa la creazione di un massimo di 500 indirizzi email usa e getta.
inserisci i tuoi dati d’accesso nei campi Indirizzo email e Password
e clicca sul pulsante Avanti, in modo da accedere alla tua casella di posta elettronica. Fatto ciò,
premi sull’icona della rotella d’ingranaggio, in alto a destra, e seleziona l’opzione Altre impostazioni dal menu che si apre.
Adesso, fai clic sulla voce Caselle di posta visibile nella barra laterale a sinistra e
premi sul pulsante Aggiungi relativo all’opzione Indirizzo email usa e getta. Nella nuova schermata visualizzata,
inserisci un nome di base nel campo apposito:
quest’ultimo non potrà essere più modificato e sarà visualizzato in tutti gli alias che andrai a creare (il risultato finale sarà [nome base]-[alias]@yahoo.it).
Clicca, quindi, sul pulsante Avanti,
per salvare il nome di base scelto, dopodiché inserisci l’alias da utilizzare nel campo Imposta indirizzo,
specifica il mittente e la descrizione dell’indirizzo email che stai creando nei campi Nome mittente e Descrizione e premi sul pulsante Salva,
per salvare le modifiche e creare il tuo primo alias.
Fatto ciò, potrai utilizzare l’indirizzo appena creato sia per inviare nuove email che per ricevere messaggi di posta elettronica.
Come eliminare un ALIAS DI POSTA su Yahoo! Mail
In qualsiasi momento, potrai eliminare l’alias in questione
accedi nuovamente alla sezione Altre impostazioni
seleziona la voce Caselle di posta
clicca sull’indirizzo email da cancellare
premi sui pulsanti Rimuovi indirizzo
poi premi Conferma
Creare un ALIAS DI POSTA su Yahoo! da smartphone e tablet (NON E’ POSSIBILE)
Devi sapere che al momento in cui sto scrivendo, che non è possibile creare un alias su Yahoo! Mail da smartphone e tablet. Non è possibile creare ALIAS né usando l’app Yahoo Mail ufficiale scaricabile da AppStore/Google Play Store, e neppure visitando il sito ufficiale di Yahoo! tramite il proprio browser mobile.
E’ necessario visitare il sito www.yahoo.com tramite computer, dal proprio browser installato sul computer.
Per velocizzare l’accesso alla tua casella di posta elettronica da computer, puoi creare un’icona di Yahoo email sul destkop. Se usi Chrome, avvia quest’ultimo, accedi alla tua casella di posta elettronica, premi sull’icona dei tre puntini, in alto a destra nella barra degli strumenti del browser, e scegli le opzioni Altri strumenti > Crea scorciatoia dal menu che si apre.
Adesso, inserisci il nome della scorciatoia che stai creando nel campo visibile sotto la scritta Vuoi creare una scorciatoia? e, se desideri aprire il collegamento come se fosse un’applicazione indipendente rispetto a Chrome, apponi il segno di spunta accanto all’opzione Apri come finestra. Infine, clicca sul pulsante Crea e il gioco è fatto.
Se, invece, utilizzi Safari su Mac, accedi alla tua casella di posta elettronica, tieni premuto il tasto sinistro del mouse sull’URL presente nella barra degli indirizzi e trascina quest’ultimo sul desktop. Per saperne di più, puoi dare un’occhiata alla mia guida su come mettere sul desktop l’icona di un sito.
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer ed in questo tutorial ti spiegherò come si fa a creare un account Hotmail, e come accedere ad Hotmail in tutti i modi possibili e da tutti i dispositivi in tuo possesso, come computer o smartphone o tablet.
Come accedere ad Hotmail
In qesta guida vedremo come accedere ad Hotmail dal browser oppure con un programma client di posta per computer o per smartphone.
Una volta creato un indirizzo di posta elettronica Hotmail, è possibile accedere alla casella di posta Hotmail in diversi modi, alcuni più semplici, altri meno semplici inizialmente, ma più adatti alle persone che lavorano tutti i giorni con la posta elettronica.
Principalmente sto parlando di accedere ad Hotmail con il browser, oppure accedere ad Hotmail con un programma client di posta per computer o per smartphone. In questa guida ti illustrerò tutti i vantaggi e svantaggi di ciascun metodo, e ti spiegherò dettagliatamente le procedure per accedere alla posta di Hotmail e gestire la posta elettronica nei due metodi.
Come accedere ad Hotmail – vari modi
E’ possibile accedere ad Hotmail in vari modi differenti:
accedere ad Hotmail dal browser (modo più semplice ma più scomodo)
accedere ad Hotmail con un programma client di posta per computer
accedere ad Hotmail con un’app client di posta per smartphone o tablet
Questi due metodi ultimi sono consigliati. E’ necessario soltanto configurare una volta la casella Hotmail nel programma client di posta e poi puoi comodamente gestire la tua posta Hotmail tramite il programma o app.
Il programma client di posta sul tuo computer, o l’app client di posta sul tuo smartphone offrono numerosi vantaggi:
RICEVERAI NOTIFICHE QUANDO ARRIVANO NUOVE EMAIL
LE TUE CREDENZIALI VENGONO SALVATE E NON DEVI INSERIRLE OGNI VOLTA DA CAPO
Creazione di un account Hotmail
Sempre riguardo la procedura per accedere ad Hotmail, per prima cosa ti informo che Hotmail non è più disponibile come servizio di posta elettronica vero e proprio. Sono diversi anni che Microsoft ha deciso di sostituirlo con Outlook. Sarà comunque possibile creare ed accedere ad un account Hotmail.
Infatti nonostante il servizio di posta elettronica sia sparito nel 2013, ancora oggi è possibile creare un indirizzo di posta elettronica che abbia come dominio @hotmail.com. Per creare un account Hotmail oggi è necessario passare per forza di cose da Outlook.com.
Come creare un account Hotmail
Devi sapere che non è possibile accedere ad un account senza averlo prima creato. Per creare un account Hotmail è necessario andare su Outlook.com, il servizio che nel 2013 ha difatti preso il posto di Hotmail.
Se non sai cosa sia un browser puoi leggere la guida completa su cosa è un browser linkata qui: Che cosa è il browser oppure cliccando sull’immagine qui sotto
sul tuo computer avrai sicuramente installato un programma browser per visitare i siti Internet
per esempio, nelle immagini qui sotto, puoi vedere le icone di alcuni più famosi browser, come Safari per Mac, e Google Chrome, per Windows e Mac
l’icona del browser Safari per Mac (installato su tutti i Mac, iPhone e iPad Apple)
nell’immagine seguente puoi vedere l’icona del browser Google Chrome, un ottimo browser che consente di installare Estensioni, che aggiungono funzionalità aggiuntive al browser stesso
l’icona del browser creato da Google, chiamato Chrome, che è molto apprezzato per le sue utilissime Estensioni
una volta che hai trovato un programma browser all’interno del tuo computer o smartphone
visita il sito ufficiale di Outlook al seguente indirizzo
dovrai premere l’opzione Crea account gratuito al fine di creare un nuovo account.
Non appena avrai fatto questo verrai rimandato su una pagina in cui dovrai compilare un modulo alquanto dettagliato in cui andrai ad inserire i tuoi dati personali: nome, cognome, nome utente, password, paese, data di nascita.
seleziona dal menu a tendina il dominio @hotmail.com
Se non farai questa cosa non creerai un account Hotmail, bensì creerai un account Outlook.
Per quanto riguarda la password ti consiglio di cerca di utilizzare una parola inventata che sia composta da numeri, lettere e anche da qualche simbolo (!, ?, &, $, €, =, +, *, #, §, etc.).
Dopo aver creato la password conservala in un luogo sicuro che conosci solo te
Una volta che avrai compilato tutti i campi obbligatori presenti nel modulo di registrazione, potrai procedere alla vera e propria creazione dell’account Hotmail in modo gratuito.
Tutto ciò che dovrai fare è premere sul tasto blu Crea account.
Ora ti rimane solo di vedere come accedere al tuo nuovo account Hotmail dal tuo computer (PC Windows o computer Mac che sia), dal tuo smartphone o tablet Android e dal tuo iPhone o iPad.
Come accedere a Hotmail dal computer
Ora puoi accedere all’account Hotmail appena creato dal tuo computer Windows, Linux o macOS. Per accedere da un qualsiasi computer non devi fare altro che collegarti al sito ufficiale di Outlook, questo è lo stesso passaggio che hai fatto prima per creare l’account.
ora non dovrai premere sul pulsante Iscriviti, visto che hai portato a termine la procedura di registrazione soltanto pochi istanti fa.
Piuttosto dovrai premere sul bottone Accedi
Una volta che avrai fatto ciò verrai reindirizzato su una pagina in cui ti verrà chiesto di inserire il tuo nome utente (es. ilmagodelcomputer@hotmail.com)
scrivi il nome utente che hai creato nel campo apposito
poi premi sul tasto Avanti
Se avrai scritto correttamente il tuo nome utente, ora dovresti aver accesso ad un nuovo campo
scrivi la password
adesso scrivi la password che hai creato in fase di registrazione in questo campo
poi premi sul tasto Accedi
Se hai inserito la password giusta, allora potrai accedere senza problemi al tuo nuovo account Hotmail.
A questo punto ti verrà chiesto perché non riesci ad accedere.
seleziona una delle tre opzioni disponibili (es. Ho dimenticato la password)
scrivi il tuo nome utente nel campo richiesto
poi clicca sul tasto Avanti
Se avrai inserito nel modo corretto il tuo nome utente, ora riuscirai a scegliere la modalità di recupero password.
Potrai scegliere di recuperare la password del tuo account Hotmail tramite un indirizzo di posta alternativo, tramite un SMS al tuo cellulare o tramite una chiamata. Dopo aver scelto una delle opzioni messe a tua disposizione
premi su Richiedi codice.
A questo punto riceverai un codice a sette cifre
inseriscilo nell’apposito campo
e premi il pulsante Avanti.
Ora potrai finalmente reimpostare la tua password.
Inserisci la nuova password nel campo modificabile
ripetila nel secondo campo
e poi premi nuovamente su Avanti.
Se avrai eseguito nel modo corretto la procedura dei paragrafi precedenti, allora sul display comparirà un rassicurante messaggio La password è stata cambiata.
premere di nuovo su Avanti per accedere al modulo che ti consentirà di accedere al tuo account Hotmail.
Inserisci nuovamente il tuo nome utente
e premi su Avanti
Inserisci anche la nuova password nel campo apposito
e conferma premendo su Avanti.
fatto ora sei riuscito a rientrare in possesso del tuo account Hotmail.
Come accedere a Hotmail da Android
Ora vorresti sapere come accedere a Hotmail anche dal tuo smartphone o tablet Android. Per accedere a Hotmail dal tuo dispositivo Android non devi fare altro che installare sul tuo dispositivo l’app ufficiale Microsoft Outlook. Per installare l’app
SCARICARE L’APP OUTLOOK SU ANDROID
apri il Google Play Store
scrivi nel campo di ricerca Microsoft Outlook
a questo punto premi sull’icona dell’app
poi premi sul tasto Installa
Ora attendi pazientemente qualche secondo
e poi premi su Apri per avviare l’app o in alternativa tocca l’icona blu che è stata inserita nella Home del tuo dispositivo.
USARE L’APP OUTLOOK SU SMARTPHONE ANDROID
Una volta che l’app verrà aperta avrai davanti a te una schermata bianca. L’unica cosa che vedrai è l’icona di Outlook il pulsante Inizia
premi il pulsante Inizia per poter configurare il tuo account Hotmail e per potervi accedere dal dispositivo Android in tuo possesso
Subito dopo che hai premuto il pulsante Inizia ti verrà chiesto di inserire il tuo indirizzo e-mail (es. ilmagodelcomputer@hotmail.com)
inserisci il tuo indirizzo
poi premi su Continua
inserisci la password del tuo account di posta elettronica
poi premi il tasto Accedi
Ti verrà chiesto se vuoi aggiungere un altro account
se non desideri farlo puoi tranquillamente premere su Ignora
A questo punto troverai una breve spiegazione di come utilizzare al meglio il tuo account
puoi scegliere Ignora
oppure
puoi leggere l’intera spiegazione
poi premere sul simbolo di spunta
Avrai effettuato correttamente accesso al tuo account di posta Hotmail
Come accedere ad Hotmail su iPhone con Mail
Il modo migliore per accedere ad Hotmail sul tuo iPhone o iPad è quello usare l’app client di posta prodotta da Apple e presente su tutti i dispositivi mobili Apple chiamata Mail.
Mail è l’app client di posta ufficiale di Apple, è molto ben fatta ed affidabile, ed per questo l’app più usata dagli utenti Apple. L’app Mail è totalmente gratuita e pre-installata su tutti gli iPhone e iPad già dal momento dell’acquisto. Quindi non devi perdere tempo a scaricare ed installare nessuna app aggiuntiva.
Mail gestisce tanti indirizzi di posta elettronica, quindi se come me, hai più di un indirizzo email da gestire, ti consiglio vivamente di usare Mail per gestire la tua posta su iPhone o su iPad.
Se, invece, non vuoi scaricare sul tuo dispositivo l’app Outlook, puoi comunque accedere al tuo account Hotmail utilizzando l’app Mail che trovi di serie sul tuo iPhone o iPad.
Vediamo insieme come configurare un indirizzo di posta elettronica Hotmail all’interno dell’app Mail, in modo da poter gestire la posta elettronica quotidianamente usando semplicemente l’app Mail.
vai nell’app Impostazioni del tuo iPhone o iPad (icona con l’ingranaggio grigio)
scorri fino alla voce Password e Account
In questa sezione potrai configurare uno o più indirizzi email per farli gestire all’app Mail
premi sulla voce Aggiungi account
apparirà una lista di fornitori di servizi email (email providers) tra cui troverai iCloud, Exchange, Google, Yahoo!, Aol, Outlook.com oppure altro
premi sull’icona Outlook.com
a questo punto il tuo iPhone si collegherà al server Microsoft per l’autenticazione
scrivi il tuo indirizzo e-mail dell’account email Hotmail
poi premi il tasto Avanti
poi scrivi la tua password dell’account di posta Hotmail
poi premi il tasto Accedi per accedere
se richiesto, premi il tasto Salva
In questo modo, il tuo indirizzo email Hotmail sarà configurato una volta per tutte nel programma client di posta Mail del tuo iPhone o iPad, e potrai gestire la posta elettronica direttamente dall’app Mail.
In pratica non devi più entrare nella posta elettronica tramite il browser Safari, ma userai semplicemente l’app Mail per scaricare la posta in arrivo e per inviare nuove email ai tuoi contatti.
Tramite l’app Mail di Apple puoi ricevere notifiche ogni volta che ti arriva una nuova email. In questo modo potrai rispondere velocemente senza far attendere molto chi ti ha contattato. Le notifiche su smartphone e tablet Apple sono pienamente personalizzabili nella sezione Notifiche delle Impostazioni del sistema operativo iOS. Puoi decidere cioè se la notifica deve emettere un suono, oppure no, e puoi decidere se deve apparire come un popup sullo schermo oppure no.
L’altro vantaggio di usare l’app Mail per accedere ad Hotmail su iPhone è quella di non dover inserire nome utente e password ogni volta per accedere alla mail. Praticamente ti basta inserire queste credenziali una sola volta inizialmente nella configurazione dell’app Mail, e poi il programma Mail le userà per effettuare l’autenticazione con il server di Hotmail (gestito da Microsoft).
Come accedere a Hotmail da iOS con l’app Outlook
Se hai un iPhone o un iPad Apple, puoi anche accedere a Hotmail su iOS con l’app Outlook, che è un’app client di posta scaricabile dall’AppStore di Apple.
L’applicazione Outlook è una delle app client di posta più usate, dopo Mail di Apple, per gestire la posta sugli iPhone e su iPad.
Gli utenti Apple solitamente preferiscono usare prodotti Apple, come il programma Mail che ti ho descritto nel paragrafo precedente, in quanto sono prodotti direttamente da Apple, ed integrati perfettamente con il sistema operativo e con l’hardware del dispositivo.
Anche in questo caso per accedere a Hotmail dal tuo iPhone o iPad dovrai aprire l’AppStore di Apple per installare l’applicazione MicrosoftOutlook.
apri l’App Store facendo un tap sull’icona blu su cui trovi una A
scrivi sul campo di ricerca Microsoft Outlook
premi sul tasto Ottieni
subito dopo su Installa
attendi per qualche secondo che il download dell’app sia portato a termine
premi sul pulsante Apri
Volendo puoi anche aprire l’app direttamente dalla schermata Home
premi sull’icona blu dell’app che hai appena scaricato.
Configurare l’account di posta Hotmail nell’app Outlook per iPhone
Vediamo ora come configurare l’indirizzo email Hotmail all’interno dell’app client di posta Outlook per iPhone, che hai appena scaricato.
una volta che avrai aperto l’app
ti verrà chiesto di inserire il tuo indirizzo e-mail in un apposito campo
scrivi il tuo indirizzo di posta elettronica Hotmail
premi su Aggiungi account
scrivi anche la password
e conferma premendo Accedi
Ti verrà poi chiesto se desideri aggiungere un altro account.
Se non hai intenzione di far ciò premi sul pulsante Più tardi
Così come accaduto con l’app per dispositivi Android, anche in questo caso troverai una breve spiegazione di come funziona il servizio
premi il tasto Ignora per accedere al tuo account.
Accedere a Hotmail tramite un client e-mail
Se le soluzioni che ti ho fatto vedere fino ad ora non ti hanno particolarmente convinto soprattutto l’app Outlook di Microsoft, potrai decidere di configurare il tuo account Hotmail su un qualsiasi client e-mail. Se il tuo account non viene configurato in modo automatico puoi servirti dei parametri IMAP o POP3 che sono indicati di seguito.
IMAP
Server posta in arrivo (IMAP): imap-mail.outlook.com (oppure outlook.office365.com)
Porta: 993
Connessione crittografata: SSL
Nome utente: esempio: ilmagodelcomputer@hotmail.com
Password: Inserisci la password del tuo account Hotmail
Server posta in uscita (SMTP): smtp-mail.outlook.com (oppure smtp.office365.com)
Porta: 25 (oppure 587)
Autenticazione: Sì
Connessione crittografata: TLS
POP3
Server posta in arrivo (POP3): pop-mail.outlook.com
Porta: 995
Connessione crittografata: SSL
Nome utente: esempio: ilmagodelcomputer@hotmail.com
Password: password dell’account Hotmail
Server posta in uscita (SMTP): smtp-mail.outlook.com
Porta: 25 oppure 587
Autenticazione: sì
Connessione crittografata: TLS
I parametri IMAP e POP che ti ho riportato sopra dovranno essere scritti nel momento in cui andrai ad utilizzare un client e-mail.
Ad esempio se usi Mail, il client che trovi preinstallato su macOS, la procedura che dovrai eseguire è la seguente avviare Mail
premi sulla voce Mail (che si trova in alto a sinistra, accanto al logo Apple)
premi Aggiungi account
e premi il provider.
Se l’account non viene configurato in modo automatico, potrai configurarlo manualmente tramite i parametri IMAP o POP3 che ti ho sopraccitato.
se utilizzi Mozilla Thunderbird invece dovrai avviare il client
premi sulla voce Crea un nuovo account
poi premi sulla voce Email
Subito dopo dovrai configurare un account già esistente, per l’appunto il tuo account Hotmail.com.
Dopo ciò dovrai compilare i campi richiesti (email, password, etc.) e inserire manualmente i parametri IMAP o POP3 che trovi in alto.
Ciao!!! sono IlMagoDelComputer ed in questo tutorial ti spiegherò come risolvere problemi con Alice Mail, ossia come risolvere problemi frequenti correlati al tuo indirizzo di posta elettronica Alice Mail.
Il problema più diffuso tra gli utenti di Alice Mail si riscontra quando un utente vuole impostare un account Alice Mail all’interno dell’app client di posta Mail su iPhone, oppure Gmail su smartphone Android. Se l’utente non imposta correttamente i parametri di configurazione di Alice Mail, non riesce ad effettuare correttamente l’accesso, oppure se inserisce correttamente i dati di accesso ma sbaglia alcune impostazioni dei server di posta in uscita di Alice Mail o dei server di posta in entrata di Alice Mail, non riuscirà ad inviare correttamente le email dal proprio smartphone.
Nella mia esperienza personale di assistenza tecnica dal vivo ai clienti, i problemi con Alice Mail più diffusi sono stati proprio questi ultimi: ossia una errata configurazione dei server di posta di Alice Mail all’interno dell’app client di posta. Solitamente, nella maggior parte dei casi, gli utenti non inserivano il NUMERO DI PORTA DEL SERVER DI POSTA IN USCITA corretto, e quindi non riuscivano ad inviare email con l’account Alice Mail.
Solitamente riuscivano correttamente a ricevere email, dall’account Alice Mail, perchè i parametri del SERVER DI POSTA IN ENTRATA erano corretti.
Risolvere problemi frequenti con Alice Mail
Questo articolo ti aiuterà a risolvere quindi i problemi più frequenti riscontrati con Alice Mail.
Problemi con Alice Mail: client di posta
Il client di posta sugli smartphone è l’app per gestire la posta elettronica. Sugli iPhone Apple, è l’app Mail pre-installata da Apple. Sugli smartphone Android, solitamente è Gmail, l’app client di posta di Google. Sui computer solitamente su Windows si usa Outlook, Outlook Express, Windows Mail; sui computer Apple è il programma Mail, pre-installato da Apple su tutti i Mac.
Come risolvere problemi di accesso con Alice Mail
In questa guida vedremo come risolvere problemi di accesso con Alice Mail su computer e su smartphone. Avendo effettuato tantissime assistenze dal vivo a clienti che hanno avuto problemi con la configurazione di Alice Mail, in questo articolo troverai la soluzione ai problemi più comuni di configurazione dell’account di posta Alice Mail su smartphone.
Problemi di accesso ad Alice Mail più frequenti
Solitamente il problema di accesso ad Alice Mail più frequente è causato dal fatto che gli utenti inseriscono dei parametri errati nella configurazione del SERVER DI POSTA IN USCITA di Alice Mail, e il risultato è che l’utente non riesce ad inviare correttamente le email con l’app client di posta.
Se l’utente inserisce correttamente i parametri di configurazione della posta in Arrivo, riesce a ricevere le email, ma non ad inviarle.
Problemi di accesso ad Alice Mail più semplici
In altri casi meno frequenti, sono stati semplicemente digitati in modo non corretto il nome utente e la password dell’account Alice Mail. Questo si risolve facilmente con un pò di pazienza ed attenzione da parte dell’utente. In questo caso ti consiglio di cancellare sia nome utente che password e riscriverle con calma. Ti consiglio sempre di annotare su un foglio di carta nome utente e password del tuo indirizzo di posta Alice Mail, oppure se preferisci usare un foglio elettronico o un database.
Problemi di accesso alla casella di posta Alice Mail
Non riesci più ad effettuare l’accesso su Alice Mail o su TIM Mail? Ti viene detto che il tuo nome utente o la tua password sono sbagliati? Beh, in casi come questo c’è ben poco da fare: o cerchi la combinazione di username e password esatta o effettui un reset dei dati d’accesso.
Problemi di rese password di Alice Mail
Come dici? Hai già provato a resettare la password ma la procedura non va a buon fine perché non ricordi le risposte che avevi impostato per le domande di sicurezza? Male, molto male! Dimenticanze di questo genere possono costare caro. Basta pochissimo per perdere l’accesso ad anni di corrispondenza, allegati e a tutti i propri contatti… ma per fortuna c’è ancora una strada che puoi percorrere. Puoi metterti in contatto con l’assistenza di TIM e inviare una segnalazione per problemi accesso Alice Mail.
Come recuperare USERNAME dimenticato di ALICE MAIL
Ad operazione effettuata potrai richiedere la “forzatura” dell’account, e quindi il ripristino dei dati d’accesso, inviando un fax all’operatore con in allegato una copia del tuo documento d’identità (o meglio, del documento d’identità a cui è intestato il contratto telefonico). Ti avverto: la procedura non è molto difficile da portare a termine ma potrebbe volerci qualche giorno prima che tu possa accedere nuovamente alla tua casella di posta elettronica.
Come recuperare la PASSWORD dimenticata di ALICE MAIL
Se hai problemi con l’account Alice Mail o TIM Mail, ed in particolare con la password del tuo account, puoi recuperare la password oppure resettarla completamente con delle semplici procedure spiegate nei paragrafi seguenti.
Ripristino username e password Alice Mail
Prima di metterti in contatto con TIM, assicurati di aver seguito correttamente la procedura per il ripristino di username e password
Resettare la password di Alice Mail
Se hai problemi con la password di Alice Mail e vuoi resettare la password del tuo account di posta Alice Mail oppure del tuo account di posta TIM Mail, segui la procedura qui sotto per poter resettare la password di accesso all’account e impostare una nuova password.
Per resettare la password di Alice Mail (o TIM Mail)
collegati a questa pagina Web e servizio
e clicca sulla voce recupera username e password che si trova nella parte bassa del modulo di login.
Nella pagina che si apre
digita il tuo username nel campo di testo che si trova sulla sinistra
(sotto la dicitura …la tua password?)
scegli il suffisso del tuo indirizzo di posta elettronica
(@tim.it, @alice.it o @tin.it)
e clicca sul pulsante Recupera password
scrivi dunque il codice di conferma (captcha) che viene visualizzato nella pagina che si apre
e clicca su Avanti.
A questo punto, se hai associato un numero di cellulare al tuo account Alice, riceverai un SMS con all’interno un codice di verifica da digitare sul sito Internet di TIM.
Ad operazione completata potrai resettare la password del tuo account
e quindi avrai risolto i tuoi problemi di accesso al servizio.
In caso contrario dovrai rispondere alle domande di sicurezza impostate in sede di apertura dell’account su Alice Mail
e impostare una nuova password per accedere alla casella di posta elettronica.
Come resettare la password dell’account TIM o Alice se non hai fornito un numero di cellulare o email alternativa in fase di registrazione
Se non hai impostato né un numero di cellulare né delle domande di sicurezza per recuperare la password, ti verrà detto che non puoi andare avanti nella procedura perché non risultano impostate delle opzioni di recupero.
In tal caso devi passare al capitolo successivo del tutorial
e procurarti il modulo di “Richiesta rigenerazione Password per il servizio TIM Mail”.
Per quanto riguarda il recupero del nome utente
devi seguire una procedura molto simile a quella che abbiamo appena visto insieme per la password.
digita il codice di conferma (captcha) che viene visualizzato nella pagina che si apre
clicca su Avanti
inserisci il numero della linea TIM associata all’email di Alice
conferma la tua identità
Se stai cercando di recuperare l’username per un account associato a una linea mobile, devi digitare il codice di verifica che ti viene spedito via SMS o devi rispondere alle domande di sicurezza impostate in fase di iscrizione. La procedura è attuabile solo per gli indirizzi @tim.it e @alice.it, non per quelli @tin.it.
Resettare la password di TIM Mail
Se hai problemi con la password di Alice Mail e vuoi resettare la password del tuo account di posta Alice Mail oppure del tuo account di posta TIM Mail, segui la procedura qui sotto per poter resettare la password di accesso all’account e impostare una nuova password.
Per resettare la password di Alice Mail (o TIM Mail)
collegati a questa pagina Web e servizio
e clicca sulla voce recupera username e password che si trova nella parte bassa del modulo di login.
Nella pagina che si apre
digita il tuo username nel campo di testo che si trova sulla sinistra
(sotto la dicitura …la tua password?)
scegli il suffisso del tuo indirizzo di posta elettronica
(@tim.it, @alice.it o @tin.it)
e clicca sul pulsante Recupera password
Richiesta rigenerazione della PASSWORD di Alice Mail, in casi estremi
Se seguendo la procedura standard per il recupero di username e password non sei riuscito ad accedere alla tua casella di posta elettronica, devi metterti in contatto con l’assistenza di TIM e inviare una segnalazione per problemi accesso Alice Mail.
e invialo via email all’indirizzo cambiopasswordmail@telecomitalia.it
allega una copia fronte/retro della carta d’identità dell’intestatario dell’account
(che può essere anche differente rispetto all’intestatario della linea telefonica).
Come contattare il servizio clienti TIM tramite Facebook per maggiori informazioni riguardo la RIGENERAZIONE DELLA PASSWORD Tim o Alice
Se hai problemi di configurazione di Alice Mail e non riesci a risolverli neppure leggendo i passaggi illustrati in questo articolo, ti consiglio di contattare direttamente il servizio clienti TIM.
E’ possibile contattare il servizio clienti TIM anche tramite il social network Facebook. Se hai dei dubbi circa i tempi e le modalità di completamento di questa procedura:
Problemi di configurazione del client di posta con Alice o Tim
Uno dei problemi di configurazione di Alice Mail molto frequenti, è una impostazione non corretta dei parametri dei server di Alice all’interno dell’app client di posta (l’app che gestisce la posta elettronica).
Se riesci ad usare Alice Mail/TIM Mail dal browser ma non dal tuo client di posta elettronica, probabilmente c’è qualcosa che non va nelle impostazioni del programma. Eccoti quindi i parametri giusti per configurare Alice Mail e TIM Mail in Outlook, Apple Mail, Mozilla Thunderbird e altri client di posta elettronica.
Parametri di configurazione Alice Mail (indirizzi @alice.it)
Server di posta in arrivo (IMAP o POP3): in.alice.it.
Server di posta in uscita (SMTP): out.alice.it.
Nome utente: il tuo indirizzo di posta Alice Mail completo di suffisso (es. nome@alice.it ).
Password: la password del tuo account Alice Mail.
Autenticazione posta in uscita (SMTP): Sì, stesso nome utente e password della posta in arrivo.
Numero porta server: 143 (IMAP) o 110 (POP3).
Numero porta server SMTP: 587.
Parametri di configurazione TIM Mail (indirizzi @tim.it)
Server di posta in arrivo (IMAP o POP3): imap.tim.it o pop.tim.it.
Server di posta in uscita (SMTP): smtp.tim.it.
Nome utente: il tuo indirizzo di posta TIM Mail completo di suffisso (es. nome@tim.it ).
Password: la password del tuo account TIM Mail.
Autenticazione posta in uscita (SMTP): Sì, stesso nome utente e password della posta in arrivo.
Numero porta server: 143 (IMAP) o 110 (POP3).
Numero porta server SMTP: 587.
Ti consiglio di utilizzare il protocollo IMAP anziché quello POP3, in quanto non cancella i messaggi dal server e consente la sincronizzazione delle email su più dispositivi.
Conclusioni su come risolvere problemi di accesso Alice Mail
Con questo articolo esauriente dovresti aver compreso come risolvere problemi di accesso Alice Mail, configurando correttamente le impostazioni dei server di Alice all’interno del tuo programma client di posta. In particolare, dovresti avere prestato maggiore attenzione ai parametri di configurazione del server di posta in uscita di Alice Mail, che solitamente è quello che causa maggiori problemi agli utenti, impedendo loro di poter inviare correttamente email dall’app client di posta.
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer ed in questo tutorial ti spiegherò come accedere a Gmail dal browser, sia dal tuo computer, sia dal tuo smartphone o tablet.
Accedere alla posta elettronica Gmail è possibile in due modi:
accedere a Gmail dal browser (l’app per navigare su Internet installata sul tuo computer o sul tuo smartphone)
accedere a Gmail tramite un programma di gestione della posta (un’app cosiddetta client di posta) che va configurata la prima volta con i parametri dei server del tuo account di posta
Entrambe i modi ti consentono di accedere alla casella di posta elettronica di Gmail e controllare la posta in entrata ed inviare email.
Per gli utenti principianti, consiglio l’accesso a Gmail dal browser, per familiarizzare con la posta elettronica, e per gli utenti più esperti, consiglio di scaricare ed installare un programma per la gestione della posta (che in gergo informatico si chiama client di posta) e poi gestire la casella email Gmail tramite questo programma.
I programmi client di posta disponibili e gratuiti sono Outlook, Posta di Windows, e se hai Mac l’ottimo Mail, pre-installato da Apple su tutti i dispositivi.
Come accedere a Gmail da browser
In questa guida ti illustrerò tutti i facilissimi passaggi per accedere a Gmail da browser del tuo computer o del tuo telefono, oppure accedere in modo un pò più evoluto alla tua casella di posta Gmail tramite un programma di gestione della posta elettronica (che gli informatici chiamano ‘client di posta’).
Accedere alla posta elettronica Gmail da browser è un metodo consigliato per le prime volte per gli utenti principianti, mentre il secondo è vivamente consigliato per tutte quelle persone che usano quotidianamente la posta elettronica.
Differenza tra accedere a Gmail dal browser e accedere a Gmail con un client di posta
Se sei un utente principiante e se ricevi / invii pochissime email al giorno, per le prime volte potrai accedere alla tua casella di posta Gmail semplicemente con il browser del tuo computer, oppure, se stai usando uno smartphone, dall’app browser del tuo telefono.
Qual’è l’app browser sul computer o su telefono ?
Se non sai proprio cosa sia un browser ti consiglio di leggere la guida approfondita su cosa è il browser, cliccando sul link qui sotto.
Se invece sai benissimo cosa sia il browser,puoi saltare questo paragrafo e leggere quelli seguenti.
In sintesi, il browser è il programma che ti permette di navigare su Internet sul tuo computer oppure sul tuo smartphone o tablet.
Sul computer con sistema operativo Windows, i browser più diffusi sono Microsoft Internet Explorer, il suo successore Microsoft Edge, il browser Google Chrome, e anche il browser Mozilla Firefox. Sono tutti programmi gratuiti scaricabili gratuitamente e installabili gratuitamente sul tuo computer.
Se hai un computer Apple con sistema operativo Mac OS, troverai nel Mac già installato l’ottimo browser Safari. Nessuno ti vieta di installare anche sul tuo Mac il browser Google Chrome, se preferisci.
Su iPhone l’applicazione browser pre-installata da Apple si chiama Safari, è un’app per visitare siti Internet, allo stesso modo di Safari per Mac. Su iPad allo stesso modo, trovi sempre pre-installata l’app Safari, che funziona nella stessa maniera rispetto ad iPhone, ma ovviamente avendo l’iPad uno schermo più grande, permette una più piacevole navigazione sui siti web.
Anche sugli smartphone Android, solitamente è pre-installato il browser creato da Google, ossia Chrome. Chrome è un ottimo browser che permette di installare numerose utili estensioni, che aggiungono funzionalità varie al browser. Sono utili soprattutto le estensioni per scaricare foto e video dai siti. Ad esempio puoi leggere Come scaricare video da OnlyFans.
Accedere a Gmail con il browser
Per accedere a Gmail con il browser, basta semplicemente seguire i passaggi riportati qui sotto:
apri il browser
scrivi nella barra degli indirizzi in alto il nome del sito web da visitare (in questo caso www.gmail.com)
premi il tasto Enter/Invio della tastiera
apparirà una pagina di accesso, dove inserire il nome utente e la password
inserisci le credenziali create al momento della registrazione al servizio Gmail, ossia nome utente e password.
premi il pulsante Accedi del sito
in questo modo avrai accesso alla casella di posta Gmail dal browser
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer ed in questo tutorial ti spiegherò come accedere a Gmail dal browser, in modo da accedere alla tua casella di psota elettronica Gmail con il browser.
Accedere a Gmail dal browser
Accedere a Gmail dal browser è il modo più semplice per entrare nel tuo account di posta elettronica Gmail. Basta avere un computer o uno smartphone collegato ad Internet e basta avere installato un programma browser qualsiasi. Se non sai cosa sia un browser puoi leggere la guida: Che cosa è il browser I programmi browser sono dei programmi che servono per navigare sui siti Internet. I browser più usati sono Internet Explorer per Windows, il suo successore Microsoft Edge, sui sistemi operativi Windows più recenti, oppure Safari su Mac e iPhone Apple. Leggi anche: Come accedere a Gmail con il browser su Mac Un browser molto ben progettato è Google Chrome, realizzato da Google.
Accedere a Gmail dal browser è il modo più facile e rapido per accedere alla posta specialmente se non sei un utente esperto. Ma, se devi controllare quotidianamente la posta elettronica, e magari più volte al giorno, ti consiglio di impostare il tuo account Gmail all’interno di un programma client di posta. I programmi client di posta servono per gestire uno o più indirizzi email. Il vantaggio è notevole. Ti basta impostare una sola volta le credenziali di accesso del tuo account di posta Gmail nel programma client di posta, ed il programma si connetterà ai server di Gmail automaticamente per prelevare messaggi in arrivo e messaggi in uscita. Riceverai inoltre le notifiche, ogni volta che ti arriva un nuovo messaggio, in questo modo potrai rispondere tempestivamente alle tue email di lavoro. I programmi client di posta più usati sono: Outlook per Windows, il suo successore Posta di Windows (10), e se usi Mac e iPhone il programma Mail di Apple. Come impostare Gmail su Outlook Come configurare Outlook con Gmail Come configurare Gmail su iPhone
Requisiti per accedere a Gmail dal browser
Accedere a Gmail dal browser è una operazione semplicissima che puoi fare sia dal tuo computer, sia dal tuo smartphone, sia dal tuo tablet.
Per accedere a Gmail con il browser ti occorre un dispositivo connesso ad Internet, tramite Wifi, oppure tramite rete Lan, oppure tramite scheda SIM. Per poter navigare su Internet e visitare i siti web, e dunque anche visitare il sito ufficiale di Gmail, ti occorre installare un programma browser.
E’ possibile installare un browser su tutti i dispositivi: computer, tablet, smartphone. Solitamente le applicazioni browser sono già installate sulla maggior parte dei dispositivi al momento dell’acquisto.
Cosa significa accedere a Gmail dal browser
Gmail è un servizio di posta elettronica offerto dai server di Google. E’ possibile accedere al servizio di posta Gmail in due modi:
accedere al sito di Gmail tramite un programma browser
collegarsi ai server di Gmail tramite un programma di gestione della posta elettronica, in termini tecnici, chiamato client di posta
Credenziali di accesso all’account Gmail per accedere a Gmail
Per accedere a Gmail, tramite il browser oppure tramite un programma client di posta, è sempre necessario conoscere le proprie credenziali di accesso all’account Gmail. Le credenziali di accesso sono il NOME UTENTE e la PASSWORD create in fase di registrazione della casella di posta Gmail.
Per accedere a Gmail con il browser è semplicemente necessario conoscere il NOME UTENTE e la password dell’account Gmail.
Se si vuole accedere a Gmail collegandosi con un programma client di posta, è ncessario anche conoscere gli indirizzi web dei server di Gmail, in modo che il programma client di posta si colleghi ai server Gmail correttamente.
Come accedere a Gmail, tutti i modi
Per maggiori informazioni su tutte le procedure per poter accedere a Gmail dal browser o tramite client di posta puoi leggere le seguenti guide approfondite su come accedere a Gmail.
Google ha anche creato un’app apposita per poter accedere a Gmail da smartphone. Ti consiglio di usare l’app Gmail dal tuo smartphone, se hai un solo indirizzo di posta elettronica. Se come me, hai diversi indirizzi di posta elettronica per lavoro, ti consiglio invece di utilizzare un programma client di posta. Su iPhone per esempio ti consiglio Mail di Apple, il programma client di posta pre-installato da Apple su tutti gli iPhone e iPad. Come accedere a Gmail tramite l’applicazione Gmail Come accedere a Gmail su smartphone tramite app Gmail
Che cosa il browser
Il browser è un programma che ti permette di navigare su Internet e visitare i siti web. Normalmente trovi il browser già installato su tutti i computer Windows e Mac, e anche sugli smartphone. Per maggiori informazioni su che cosa è un browser puoi leggere la seguente guida Che cosa è il browser
I più famosi browser sono Safari per Mac, Internet Explorer per Windows, e poi il suo successore Microsoft Edge, Mozilla Firefox e Google Chrome. In passato sono esistiti anche altri browser come Netscape Navigator.
Accedere a Gmail dal browser
Vediamo nei prossimi paragrafi le semplicissime procedure per accedere a Gmail usando i vari browser: Internet Explorer, Microsoft Edge, Safari sul Mac, Google Chrome, Mozilla Firefox.
La funzione di tutti questi browser è la stessa e il funzionamento è lo stesso. Tutti i browser hanno una barra degli indirizzi dove scrivere il nome del sito web che vuoi visitare.
In questa barra degli indirizzi scriverai il sito www.gmail.com
A questo punto il browser si collegherà al sito ufficiale di Gmail e mostrerà l’interfaccia di accesso (la pagina di LOGIN per accedere)
Per accedere alla tua casella di posta elettronica Gmail devi solo inserire username e password del tuo account Gmail.
Ovviamente devi aver effettuato in precedenza la registrazione al servizio Gmail, ossia devi aver creato una casella di posta elettronica Gmail in precedenza.
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer in questo tutorial ti spiegherò come accedere posta elettronica così scoprirai tutto ciò che bisogna fare per creare un indirizzo di posta elettronica sfruttando i principali e più apprezzati servizi del momento oltre che, ovviamente, come fare per riuscire ad accedervi da computer, smartphone e tablet.
Come accedere alla posta elettronica
Prima di iniziare a vedere in dettaglio come accedere email, è bene chiarirsi immediatamente riguardo un punto. Ormai tutti i principali servizi di posta elettronica non sono più dei semplici fornitori di indirizzi e spazi online ma delle vere e proprie Web mail, ossia dei siti Internet tramite i quali è possibile leggere e scrivere messaggi senza installare alcun programma sul computer. Funziona tutto direttamente e comodamente dal browser ma le email non vengono salvate sul computer.
Chi tuttavia preferisce i programmi per email standard può utilizzare questi servizi alla vecchia maniera, sfruttandoli solo come indirizzi per ricevere la propria posta nel programma installato sulla propria postazione multimediale (in questo caso, i messaggi vengono salvati sull’hard disk del computer).
Per quanto concerne invece il versante mobile, a fronte di un maggior grado di praticità, per poter accedere email è consigliabile scaricare ed installare l’app di riferimento del servizio di posta elettronica scelto o comunque un’altra applicazione in grado di fare da client su smartphone e tablet.
Gmail
Creare l’account
Il primo servizio per accedere email che voglio suggerirti di utilizzare è Gmail. Qualora non ne avessi mai sentito parlare, sappi che si tratta di uno dei servizi di posta elettronica più usati al mondo. È completamente gratuito ed inoltre creando un indirizzo email con lo stesso si ottiene la possibilità di accedere a tutti gli altri progetti di casa Google: YouTube, Mappe, Google Drive e via discorrendo.
Per creare un indirizzo di posta elettronica con Gmail provvedi innanzitutto a cliccare qui in modo tale da poterti subito collegare alla pagina Web principale della celebre casella di posta elettronica. Successivamente premi sul pulsante blu Crea un account.
si aprirà una nuova pagina
compila il modulo visibile a schermo con le seguenti informazioni
nome
cognome
nome utente
e password che desideri utilizzare per il tuo account
(otterrai un indirizzo Gmail composto in questo modo: nomeutente@gmail.com)
data di nascita e genere d’appartenenza.
Per motivi di sicurezza puoi aggiungere anche un indirizzo email secondario e un numero di cellulare (da utilizzare in caso di smarrimento dei dati d’accesso), ma non sono dati che devi fornire obbligatoriamente.
Per concludere, non ti resta altro da fare se non premere sul pulsante Passaggio successivo che trovi in basso
accettare privacy
e termini del servizio
facendo clic sul pulsante Accetto
ed effettuare la verifica dell’account digitando il codice di sicurezza che ti verrà inviato
o che ti verrà fornito telefonicamente dopo aver digitato un numero di telefono a te accessibile
(preferibilmente il tuo)
e dopo aver fatto clic sul bottone Continua
dopo aver digitato il codice di sicurezza
fai nuovamente clic sul bottone Continua.
A questo punto non posso far altro se non dirti: che sei finalmente riuscito a portare a termine tutta la procedura per creare un indirizzo email con Gmail!
Per accedere immediatamente alla tua nuova casella di posta clicca sul pulsante Continua
e vai a Gmail che ti viene mostrato a schermo.
Nella nuova pagina Web che a questo punto andrà ad aprirsi visualizzerai prima una semplice guida introduttiva indicante tutte le funzionalità e i servizi di base offerti da Gmail dopodiché potrai accedere e cominciare ad utilizzare la tua nuova casella di posta elettronica.
Per maggiori informazioni puoi leggere i seguenti tutorial su come accedere email
Usare l’account
Una volta creato il tuo account, potrai accedere email Gmail da qualsiasi computer semplicemente visitato il sito mail.google.com. Troverai messaggi, contatti e allegati perfettamente sincronizzati da qualsiasi postazione.
Se invece ti interessa configurare l’utilizzo di Gmail in un client di posta tradizionale puoi seguire le indicazioni che ti ho fornito nella mia guida su come impostare Gmail.
Se invece vuoi capire come fare per accedere email Gmail dallo smartphone
o dal tablet
ti suggerisco di scaricare ed installare l’app ufficiale
se possiedi uno smartphone
o un tablet Android
l’app dovrebbe essere disponibile di serie
ma in caso conrario puoi effettuarne subito il download
facendo clic qui direttamente dal tuo device
se invece stai usando un iPhone
oppure un iPad
puoi scaricare l’app ufficiale di Gmail
facendo clic qui dal dispositivo.
Outlook.com
Ora invece passiamo ad Outlook.com. Si tratta di un servizio email di casa Microsoft che ha preso il posto di Hotmail e Live Mail. Non va confuso con Outlook, il client per la gestione della corrispondenza digitale pacchetto Office. È totalmente gratis, gli indirizzi di Outlook.com possono avere tre suffissi differenti (a scelta dell’utente) ed inoltre da accesso a tutti i servizi online di casa Microsoft, come OneDrive e tutte le applicazioni di Office online. Detto ciò, nelle righe che seguono ti spiego come creare un account e come effettuare l’accesso allo stesso.
Creare l’account
IMMAGINE QUI 4
Per creare un indirizzo di posta elettronica con Outlook.com la prima mossa che devi compiere è quella di cliccare qui su Internet Microsoft per collegarti subito all’apposita pagina Web del sito Internet di Microsoft. Fatto ciò, clicca sul pulsante Crea account gratuito presente al centro dello schermo.
Verrai quindi reindirizzato al modulo di iscrizione ai servizi di Microsoft e, a seconda di quelle che sono le tue preferenze scegli, mediante l’apposito menu a tendina, se creare un account Outlook del tipo @outlook.it, @outlook.com o eventualmente anche uno del tipo @hotmail.com.
Fatta questa scelta
indica la parte iniziale dell’indirizzo di posta elettronica Outlook che desideri creare ed utilizzare
e fai clic su Avanti.
IMMAGINE QUI 5
Digita poi la password che intendi utilizzare per accedere al tuo account
e premi su Avanti, per proseguire
compila anche i campi relativi ai tuoi dati personali
digitando il tuo nome
e il tuo cognome
poi premi nuovamente su Avanti.
Digita anche il resto delle informazioni che ti vengono richieste
(data di nascita, paese/area geografica)
e fai clic su Avanti quando richiesto per proseguire
riporta, infine, il codice di sicurezza che ti viene mostrato, in modo tale da permettere a Microsoft di appurare che sei una persona vera
e premi su Avanti.
Ci siamo quasi:
personalizza adesso l’interfaccia utente del servizio di posta elettronica
indicando la lingua
e il fuso orario
poi premi su Salva
A questo punto non posso far altro se non complimentarmi con te perché sei finalmente riuscito a portare a termine la procedura per creare il tuo indirizzo di posta elettronica con Outlook.com.
Usare l’account
IMMAGINE QUI 6
Successivamente potrai accedere al tuo account email Outlook.com da qualsiasi computer
semplicemente avviando il browser Web
visitando il sito Internet ufficiale del servizio
e premendo sul pulsante Accedi presente al centro dello schermo
troverai messaggi
contatti e allegati perfettamente sincronizzati da qualsiasi postazione.
Se invece ti interessa capire come accedere email andando a configurare l’utilizzo di Outlook.com in un client di posta tradizionale
premi qui e segui le indicazioni presenti sulla pagina Web visualizzata
una volta visualizza la pagina Web
individua il nome della piattaforma su cui desideri effettuare la configurazione
oppure quello del protocollo che vuoi sfruttare dall’elenco che compare ed attieniti alle relative indicazioni.
Se desideri accedere email Outlook.com da smartphone e tablet ti suggerisco di utilizzare l’app ufficiale del servizio
se hai uno smartphone o un tablet Android puoi scaricare l’applicazione ufficiale di Microsoft Outlook
facendo clic qui direttamente dal dispositivo
mentre se hai un iPhone
oppure un iPad
puoi scaricare l’app ufficiale di Microsoft Outlook
facendo clic qui dal tuo iPhone/iPad.
Se invece possiedi un dispositivo Windows Phone non devi scaricare assolutamente nulla! L’app per usufruire di Outlook.com è infatti già incluso sul tuo device.
Per maggiori informazioni puoi leggere i seguenti tutorial su come accedere email
Yahoo! Mail
Creare l’account
IMMAGINE QUI 7
Un altro servizio che ti suggerisco di prendere in seria considerazione per accedere email è Yahoo! Mail. Ti sto parlando della soluzione per la posta elettronica che come facilmente intuibile ,viene offerta da Yahoo!. Offre ben 1 TB di spazio per l’archiviazione di messaggi e allegati ed è molto semplice da usare. La registrazione, che richiede una conferma via SMS o telefonata sul cellulare, dà inoltre accesso a tutti i servizi online di Yahoo!, come Flickr e Answers.
Per poter creare un indirizzo di posta elettronica con Yahoo! Mail devi premere qui in modo tale da poterti collegare subito alla pagina Web principale del servizio. Succesivamente digita il nome utente che desideri utilizzare per la tua nuova casella di posta elettronica nel campo Scegli il nome utente visibile al centro dello schermo e poi fai clic sul pulsante viola Vai collocato al lato.
Nella nuova pagina Web che a questo ti verrà mostrata
compila il modulo a schermo digitando il tuo nome
il tuo cognome
la password da associare al tuo indirizzo email
la tua data di nascita
e il tuo sesso
se necessario, digita nuovamente la parte iniziale dell’indirizzo di posta elettronica che intendi creare per accedere email immettendo nell’apposito campo
il suffisso sarà del tipo @yahoo.com
indica poi il tuo numero di cellulare che verrà sfruttato da Yahoo!
per inviarti i dati necessari ad accedere nuovamente al tuo account nel caso in cui dovessi smarrire od dimenticare le credenziali dia accesso dopodiché fai clic sul pulsante Continua.
Adesso premi sul pulsante Invia un codice via SMS ed attendi la ricezione di un SMS da parte di Yahoo!
al numero di telefono precedentemente indicato
Il messaggio di testo che ti viene inviato contiene un codice di verifica che dovrai provvedere ad inserire nella casella Codice visualizzata a schermo
in alternativa all’SMS, puoi ricevere una chiamata mediante cui ti verrà indicato il codice da fornire a Yahoo!
semplicemente facendo clic sulla voce Chiamami con un codice.
Dopo aver digitato il codice verrai finalmente reindirizzato alla tua casella di posta elettronica Yahoo! e potrai cominciare a sfruttarne tutte le funzionalità immediatamente.
Usare l’account
IMMAGINE QUI 8
Dopo aver provveduto a creare il tuo indirizzo di posta elettronica cn Yahoo! Mail potrai accedere email da qualunque computer semplicemente andando ad aprire il browser Web che più preferisci e visitando il sito login.yahoo.com. Troverai messaggi, contatti e allegati perfettamente sincronizzati da qualsiasi postazione.
Se invece ti interessa accedere email da un client per la posta elettronica tradizionale e vuoi puoi cliccare qui e seguire le indicazioni ad hoc per Yahoo! Mail presenti sulla pagina Web visualizzata.
Vuoi utilizzare Yahoo! Mail da smartphone e tablet? In tal caso, ti suggerisco di utilizzare l’app ufficiale. Se hai uno smartphone o un tablet Android puoi scaricare l’applicazione ufficiale di Yahoo! Mail facendo clic qui dal dispositivo mentre se hai un iPhone oppure un iPad puoi scaricare l’app ufficiale del servizio facendo clic qui direttamente dal device.
Per maggiori informazioni puoi leggere i seguenti tutorial su come accedere email
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer in questo tutorial ti spiegherò come entrare nella email così scoprirai tutto ciò che bisogna fare per creare un indirizzo di posta elettronica sfruttando i principali e più apprezzati servizi del momento oltre che, ovviamente, come fare per riuscire ad accedervi da computer, smartphone e tablet. Vedrai che si tratta di un’operazione davvero semplice da effettuare e, ti dirò di più, è anche completamente gratuita.
Come entrare nella mail
Prima di iniziare a vedere in dettaglio come accedere email, è bene chiarirsi immediatamente riguardo un punto. Ormai tutti i principali servizi di posta elettronica non sono più dei semplici fornitori di indirizzi e spazi online ma delle vere e proprie Web mail, ossia dei siti Internet tramite i quali è possibile leggere e scrivere messaggi senza installare alcun programma sul computer. Funziona tutto direttamente e comodamente dal browser ma le email non vengono salvate sul computer.
Chi tuttavia preferisce i programmi per email standard può utilizzare questi servizi alla vecchia maniera, sfruttandoli solo come indirizzi per ricevere la propria posta nel programma installato sulla propria postazione multimediale (in questo caso, i messaggi vengono salvati sull’hard disk del computer).
Per quanto concerne invece il versante mobile, a fronte di un maggior grado di praticità, per poter accedere email è consigliabile scaricare ed installare l’app di riferimento del servizio di posta elettronica scelto o comunque un’altra applicazione in grado di fare da client su smartphone e tablet.
Gmail
Creare l’account
Il primo servizio per accedere email che voglio suggerirti di utilizzare è Gmail. Qualora non ne avessi mai sentito parlare, sappi che si tratta di uno dei servizi di posta elettronica più usati al mondo. È completamente gratuito ed inoltre creando un indirizzo email con lo stesso si ottiene la possibilità di accedere a tutti gli altri progetti di casa Google: YouTube, Mappe, Google Drive e via discorrendo.
Per creare un indirizzo di posta elettronica con Gmail provvedi innanzitutto a cliccare qui in modo tale da poterti subito collegare alla pagina Web principale della celebre casella di posta elettronica. Successivamente premi sul pulsante blu Crea un account.
Nella nuova pagina Web che a questo punto ti verrà mostrata
compila il modulo visibile a schermo con le seguenti informazioni
nome
cognome
nome utente
e password che desideri utilizzare per il tuo account
(otterrai un indirizzo Gmail composto in questo modo: nomeutente@gmail.com)
data di nascita e genere d’appartenenza.
Per motivi di sicurezza puoi aggiungere anche un indirizzo email secondario e un numero di cellulare (da utilizzare in caso di smarrimento dei dati d’accesso), ma non sono dati che devi fornire obbligatoriamente.
Per concludere, non ti resta altro da fare se non premere sul pulsante Passaggio successivo che trovi in basso
accettare privacy
e termini del servizio
facendo clic sul pulsante Accetto
ed effettuare la verifica dell’account digitando il codice di sicurezza che ti verrà inviato
o che ti verrà fornito telefonicamente dopo aver digitato un numero di telefono a te accessibile
(preferibilmente il tuo)
e dopo aver fatto clic sul bottone Continua
dopo aver digitato il codice di sicurezza
fai nuovamente clic sul bottone Continua.
A questo punto non posso far altro se non dirti: che sei finalmente riuscito a portare a termine tutta la procedura per creare un indirizzo email con Gmail!
Per accedere immediatamente alla tua nuova casella di posta clicca sul pulsante Continua
e vai a Gmail che ti viene mostrato a schermo.
Nella nuova pagina Web che a questo punto andrà ad aprirsi visualizzerai prima una semplice guida introduttiva indicante tutte le funzionalità e i servizi di base offerti da Gmail dopodiché potrai accedere e cominciare ad utilizzare la tua nuova casella di posta elettronica.
Per maggiori informazioni puoi leggere i seguenti tutorial su come accedere email
Usare l’account
IMMAGINE QUI 3
Una volta creato il tuo account, potrai accedere email Gmail da qualsiasi computer semplicemente visitato il sito mail.google.com. Troverai messaggi, contatti e allegati perfettamente sincronizzati da qualsiasi postazione.
Se invece ti interessa configurare l’utilizzo di Gmail in un client di posta tradizionale puoi seguire le indicazioni che ti ho fornito nella mia guida su come impostare Gmail.
Se invece vuoi capire come fare per accedere email Gmail dallo smartphone
o dal tablet
ti suggerisco di scaricare ed installare l’app ufficiale
se possiedi uno smartphone
o un tablet Android
l’app dovrebbe essere disponibile di serie
ma in caso conrario puoi effettuarne subito il download
facendo clic qui direttamente dal tuo device
se invece stai usando un iPhone
oppure un iPad
puoi scaricare l’app ufficiale di Gmail
facendo clic qui dal dispositivo.
Outlook.com
Ora invece passiamo ad Outlook.com. Si tratta di un servizio email di casa Microsoft che ha preso il posto di Hotmail e Live Mail. Non va confuso con Outlook, il client per la gestione della corrispondenza digitale pacchetto Office. È totalmente gratis, gli indirizzi di Outlook.com possono avere tre suffissi differenti (a scelta dell’utente) ed inoltre da accesso a tutti i servizi online di casa Microsoft, come OneDrive e tutte le applicazioni di Office online. Detto ciò, nelle righe che seguono ti spiego come creare un account e come effettuare l’accesso allo stesso.
Creare l’account
IMMAGINE QUI 4
Per creare un indirizzo di posta elettronica con Outlook.com la prima mossa che devi compiere è quella di cliccare qui su Internet Microsoft per collegarti subito all’apposita pagina Web del sito Internet di Microsoft. Fatto ciò, clicca sul pulsante Crea account gratuito presente al centro dello schermo.
Verrai quindi reindirizzato al modulo di iscrizione ai servizi di Microsoft e, a seconda di quelle che sono le tue preferenze scegli, mediante l’apposito menu a tendina, se creare un account Outlook del tipo @outlook.it, @outlook.com o eventualmente anche uno del tipo @hotmail.com.
Fatta questa scelta
indica la parte iniziale dell’indirizzo di posta elettronica Outlook che desideri creare ed utilizzare
e fai clic su Avanti.
IMMAGINE QUI 5
Digita poi la password che intendi utilizzare per accedere al tuo account
e premi su Avanti, per proseguire
compila anche i campi relativi ai tuoi dati personali
digitando il tuo nome
e il tuo cognome
poi premi nuovamente su Avanti.
Digita anche il resto delle informazioni che ti vengono richieste
(data di nascita, paese/area geografica)
e fai clic su Avanti quando richiesto per proseguire
riporta, infine, il codice di sicurezza che ti viene mostrato, in modo tale da permettere a Microsoft di appurare che sei una persona vera
e premi su Avanti.
Ci siamo quasi:
personalizza adesso l’interfaccia utente del servizio di posta elettronica
indicando la lingua
e il fuso orario
poi premi su Salva
A questo punto non posso far altro se non complimentarmi con te perché sei finalmente riuscito a portare a termine la procedura per creare il tuo indirizzo di posta elettronica con Outlook.com.
Usare l’account
IMMAGINE QUI 6
Successivamente potrai accedere al tuo account email Outlook.com da qualsiasi computer
semplicemente avviando il browser Web
visitando il sito Internet ufficiale del servizio
e premendo sul pulsante Accedi presente al centro dello schermo
troverai messaggi
contatti e allegati perfettamente sincronizzati da qualsiasi postazione.
Se invece ti interessa capire come accedere email andando a configurare l’utilizzo di Outlook.com in un client di posta tradizionale
premi qui e segui le indicazioni presenti sulla pagina Web visualizzata
una volta visualizza la pagina Web
individua il nome della piattaforma su cui desideri effettuare la configurazione
oppure quello del protocollo che vuoi sfruttare dall’elenco che compare ed attieniti alle relative indicazioni.
Se desideri accedere email Outlook.com da smartphone e tablet ti suggerisco di utilizzare l’app ufficiale del servizio
se hai uno smartphone o un tablet Android puoi scaricare l’applicazione ufficiale di Microsoft Outlook
facendo clic qui direttamente dal dispositivo
mentre se hai un iPhone
oppure un iPad
puoi scaricare l’app ufficiale di Microsoft Outlook
facendo clic qui dal tuo iPhone/iPad.
Se invece possiedi un dispositivo Windows Phone non devi scaricare assolutamente nulla! L’app per usufruire di Outlook.com è infatti già incluso sul tuo device.
Per maggiori informazioni puoi leggere i seguenti tutorial su come accedere email
Yahoo! Mail
Creare l’account
Un altro servizio che ti suggerisco di prendere in seria considerazione per accedere email è Yahoo! Mail. Ti sto parlando della soluzione per la posta elettronica che come facilmente intuibile ,viene offerta da Yahoo!. Offre ben 1 TB di spazio per l’archiviazione di messaggi e allegati ed è molto semplice da usare. La registrazione, che richiede una conferma via SMS o telefonata sul cellulare, dà inoltre accesso a tutti i servizi online di Yahoo!, come Flickr e Answers.
Mi chiedi che cosa si deve fare per poter creare un indirizzo di posta elettronica con Yahoo! Mail? Nulla di più semplice. Tanto per cominciare premi qui in modo tale da poterti collegare subito alla pagina Web principale del servizio. Succesivamente digita il nome utente che desideri utilizzare per la tua nuova casella di posta elettronica nel campo Scegli il nome utente visibile al centro dello schermo e poi fai clic sul pulsante viola Vai collocato al lato.
Nella nuova pagina Web che a questo ti verrà mostrata
compila il modulo a schermo digitando il tuo nome
il tuo cognome
la password da associare al tuo indirizzo email
la tua data di nascita
e il tuo sesso
se necessario, digita nuovamente la parte iniziale dell’indirizzo di posta elettronica che intendi creare per accedere email immettendo nell’apposito campo
il suffisso sarà del tipo @yahoo.com
indica poi il tuo numero di cellulare che verrà sfruttato da Yahoo!
per inviarti i dati necessari ad accedere nuovamente al tuo account nel caso in cui dovessi smarrire od dimenticare le credenziali dia accesso dopodiché fai clic sul pulsante Continua.
Adesso premi sul pulsante Invia un codice via SMS ed attendi la ricezione di un SMS da parte di Yahoo!
al numero di telefono precedentemente indicato
Il messaggio di testo che ti viene inviato contiene un codice di verifica che dovrai provvedere ad inserire nella casella Codice visualizzata a schermo
in alternativa all’SMS, puoi ricevere una chiamata mediante cui ti verrà indicato il codice da fornire a Yahoo!
semplicemente facendo clic sulla voce Chiamami con un codice.
Dopo aver digitato il codice verrai finalmente reindirizzato alla tua casella di posta elettronica Yahoo! e potrai cominciare a sfruttarne tutte le funzionalità immediatamente.
Usare l’account
IMMAGINE QUI 8
Dopo aver provveduto a creare il tuo indirizzo di posta elettronica cn Yahoo! Mail potrai accedere email da qualunque computer semplicemente andando ad aprire il browser Web che più preferisci e visitando il sito login.yahoo.com. Troverai messaggi, contatti e allegati perfettamente sincronizzati da qualsiasi postazione.
Se invece ti interessa accedere email da un client per la posta elettronica tradizionale e vuoi puoi cliccare qui e seguire le indicazioni ad hoc per Yaho! Mail presenti sulla pagina Web visualizzata.
Vuoi utilizzare Yahoo! Mail da smartphone e tablet? In tal caso, ti suggerisco di utilizzare l’app ufficiale. Se hai uno smartphone o un tablet Android puoi scaricare l’applicazione ufficiale di Yahoo! Mail facendo clic qui dal dispositivo mentre se hai un iPhone oppure un iPad puoi scaricare l’app ufficiale del servizio facendo clic qui direttamente dal device.
Per maggiori informazioni puoi leggere i seguenti tutorial su come accedere email
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer in questo tutorial ti spiegherò come accedere alla posta elettronica così scoprirai tutto ciò che bisogna fare per creare un indirizzo di posta elettronica sfruttando i principali e più apprezzati servizi del momento oltre che, ovviamente, come fare per riuscire ad accedervi da computer, smartphone e tablet. Vedrai che si tratta di un’operazione davvero semplice da effettuare e, ti dirò di più, è anche completamente gratuita.
Come accedere ala posta elettronica
Prima di iniziare a vedere in dettaglio come accedere email, è bene chiarirsi immediatamente riguardo un punto. Ormai tutti i principali servizi di posta elettronica non sono più dei semplici fornitori di indirizzi e spazi online ma delle vere e proprie Web mail, ossia dei siti Internet tramite i quali è possibile leggere e scrivere messaggi senza installare alcun programma sul computer. Funziona tutto direttamente e comodamente dal browser ma le email non vengono salvate sul computer.
Chi tuttavia preferisce i programmi per email standard può utilizzare questi servizi alla vecchia maniera, sfruttandoli solo come indirizzi per ricevere la propria posta nel programma installato sulla propria postazione multimediale (in questo caso, i messaggi vengono salvati sull’hard disk del computer).
Per quanto concerne invece il versante mobile, a fronte di un maggior grado di praticità, per poter accedere email è consigliabile scaricare ed installare l’app di riferimento del servizio di posta elettronica scelto o comunque un’altra applicazione in grado di fare da client su smartphone e tablet.
Gmail
Creare l’account
IMMAGINE QUI 2
Il primo servizio per accedere email che voglio suggerirti di utilizzare è Gmail. Qualora non ne avessi mai sentito parlare, sappi che si tratta di uno dei servizi di posta elettronica più usati al mondo. È completamente gratuito ed inoltre creando un indirizzo email con lo stesso si ottiene la possibilità di accedere a tutti gli altri progetti di casa Google: YouTube, Mappe, Google Drive e via discorrendo.
Per creare un indirizzo di posta elettronica con Gmail provvedi innanzitutto a cliccare qui in modo tale da poterti subito collegare alla pagina Web principale della celebre casella di posta elettronica. Successivamente premi sul pulsante blu Crea un account.
Nella nuova pagina Web che a questo punto ti verrà mostrata
compila il modulo visibile a schermo con le seguenti informazioni
nome
cognome
nome utente
e password che desideri utilizzare per il tuo account
(otterrai un indirizzo Gmail composto in questo modo: nomeutente@gmail.com)
data di nascita e genere d’appartenenza.
Per motivi di sicurezza puoi aggiungere anche un indirizzo email secondario e un numero di cellulare (da utilizzare in caso di smarrimento dei dati d’accesso), ma non sono dati che devi fornire obbligatoriamente.
Per concludere, non ti resta altro da fare se non premere sul pulsante Passaggio successivo che trovi in basso
accettare privacy
e termini del servizio
facendo clic sul pulsante Accetto
ed effettuare la verifica dell’account digitando il codice di sicurezza che ti verrà inviato
o che ti verrà fornito telefonicamente dopo aver digitato un numero di telefono a te accessibile
(preferibilmente il tuo)
e dopo aver fatto clic sul bottone Continua
dopo aver digitato il codice di sicurezza
fai nuovamente clic sul bottone Continua.
A questo punto non posso far altro se non dirti: che sei finalmente riuscito a portare a termine tutta la procedura per creare un indirizzo email con Gmail!
Per accedere immediatamente alla tua nuova casella di posta clicca sul pulsante Continua
e vai a Gmail che ti viene mostrato a schermo.
Nella nuova pagina Web che a questo punto andrà ad aprirsi visualizzerai prima una semplice guida introduttiva indicante tutte le funzionalità e i servizi di base offerti da Gmail dopodiché potrai accedere e cominciare ad utilizzare la tua nuova casella di posta elettronica.
Per maggiori informazioni puoi leggere i seguenti tutorial su come accedere email
Usare l’account
IMMAGINE QUI 3
Una volta creato il tuo account, potrai accedere email Gmail da qualsiasi computer semplicemente visitato il sito mail.google.com. Troverai messaggi, contatti e allegati perfettamente sincronizzati da qualsiasi postazione.
Se invece ti interessa configurare l’utilizzo di Gmail in un client di posta tradizionale puoi seguire le indicazioni che ti ho fornito nella mia guida su come impostare Gmail.
Se invece vuoi capire come fare per accedere email Gmail dallo smartphone
o dal tablet
ti suggerisco di scaricare ed installare l’app ufficiale
se possiedi uno smartphone
o un tablet Android
l’app dovrebbe essere disponibile di serie
ma in caso conrario puoi effettuarne subito il download
facendo clic qui direttamente dal tuo device
se invece stai usando un iPhone
oppure un iPad
puoi scaricare l’app ufficiale di Gmail
facendo clic qui dal dispositivo.
Outlook.com
Vediamo ora come accedere alla posta elettronica con il servizio di email di Outlook.com offerto dal provider Microsoft. Outlook.com è uno dei domini gestiti da Microsoft, e fornisce servizi di posta elettronica. Si tratta di un servizio email di casa Microsoft che ha preso il posto di Hotmail e Live Mail. Non va confuso con Outlook, il programma client di posta per la gestione della posta elettronica compreso nel pacchetto software Office. È totalmente gratis, gli indirizzi di Outlook.com possono avere tre suffissi differenti (a scelta dell’utente) ed inoltre da accesso a tutti i servizi online di casa Microsoft, come OneDrive e tutte le applicazioni di Office online. Detto ciò, nelle righe che seguono ti spiego come creare un account e come effettuare l’accesso allo stesso.
Creare l’account
IMMAGINE QUI 4
Per creare un indirizzo di posta elettronica con Outlook.com la prima mossa che devi compiere è quella di cliccare qui su Internet Microsoft per collegarti subito all’apposita pagina Web del sito Internet di Microsoft. Fatto ciò, clicca sul pulsante Crea account gratuito presente al centro dello schermo.
Verrai quindi reindirizzato al modulo di iscrizione ai servizi di Microsoft e, a seconda di quelle che sono le tue preferenze scegli, mediante l’apposito menu a tendina, se creare un account Outlook del tipo @outlook.it, @outlook.com o eventualmente anche uno del tipo @hotmail.com.
Fatta questa scelta
indica la parte iniziale dell’indirizzo di posta elettronica Outlook che desideri creare ed utilizzare
e fai clic su Avanti.
IMMAGINE QUI 5
Digita poi la password che intendi utilizzare per accedere al tuo account
e premi su Avanti, per proseguire
compila anche i campi relativi ai tuoi dati personali
digitando il tuo nome
e il tuo cognome
poi premi nuovamente su Avanti.
Digita anche il resto delle informazioni che ti vengono richieste
(data di nascita, paese/area geografica)
e fai clic su Avanti quando richiesto per proseguire
riporta, infine, il codice di sicurezza che ti viene mostrato, in modo tale da permettere a Microsoft di appurare che sei una persona vera
e premi su Avanti.
Ci siamo quasi:
personalizza adesso l’interfaccia utente del servizio di posta elettronica
indicando la lingua
e il fuso orario
poi premi su Salva
A questo punto non posso far altro se non complimentarmi con te perché sei finalmente riuscito a portare a termine la procedura per creare il tuo indirizzo di posta elettronica con Outlook.com.
Usare l’account
IMMAGINE QUI 6
Successivamente potrai accedere al tuo account email Outlook.com da qualsiasi computer
semplicemente avviando il browser Web
visitando il sito Internet ufficiale del servizio
e premendo sul pulsante Accedi presente al centro dello schermo
troverai messaggi
contatti e allegati perfettamente sincronizzati da qualsiasi postazione.
Se invece ti interessa capire come accedere email andando a configurare l’utilizzo di Outlook.com in un client di posta tradizionale
premi qui e segui le indicazioni presenti sulla pagina Web visualizzata
una volta visualizza la pagina Web
individua il nome della piattaforma su cui desideri effettuare la configurazione
oppure quello del protocollo che vuoi sfruttare dall’elenco che compare ed attieniti alle relative indicazioni.
Se desideri accedere email Outlook.com da smartphone e tablet ti suggerisco di utilizzare l’app ufficiale del servizio
se hai uno smartphone o un tablet Android puoi scaricare l’applicazione ufficiale di Microsoft Outlook
facendo clic qui direttamente dal dispositivo
mentre se hai un iPhone
oppure un iPad
puoi scaricare l’app ufficiale di Microsoft Outlook
facendo clic qui dal tuo iPhone/iPad.
Se invece possiedi un dispositivo Windows Phone non devi scaricare assolutamente nulla! L’app per usufruire di Outlook.com è infatti già incluso sul tuo device.
Per maggiori informazioni puoi leggere i seguenti tutorial su come accedere email
Yahoo! Mail
Creare l’account
IMMAGINE QUI 7
Un altro servizio che ti suggerisco di prendere in seria considerazione per accedere email è Yahoo! Mail. Ti sto parlando della soluzione per la posta elettronica che come facilmente intuibile ,viene offerta da Yahoo!. Offre ben 1 TB di spazio per l’archiviazione di messaggi e allegati ed è molto semplice da usare. La registrazione, che richiede una conferma via SMS o telefonata sul cellulare, dà inoltre accesso a tutti i servizi online di Yahoo!, come Flickr e Answers.
Mi chiedi che cosa si deve fare per poter creare un indirizzo di posta elettronica con Yahoo! Mail? Nulla di più semplice. Tanto per cominciare premi qui in modo tale da poterti collegare subito alla pagina Web principale del servizio. Succesivamente digita il nome utente che desideri utilizzare per la tua nuova casella di posta elettronica nel campo Scegli il nome utente visibile al centro dello schermo e poi fai clic sul pulsante viola Vai collocato al lato.
Nella nuova pagina Web che a questo ti verrà mostrata
compila il modulo a schermo digitando il tuo nome
il tuo cognome
la password da associare al tuo indirizzo email
la tua data di nascita
e il tuo sesso
se necessario, digita nuovamente la parte iniziale dell’indirizzo di posta elettronica che intendi creare per accedere email immettendo nell’apposito campo
il suffisso sarà del tipo @yahoo.com
indica poi il tuo numero di cellulare che verrà sfruttato da Yahoo!
per inviarti i dati necessari ad accedere nuovamente al tuo account nel caso in cui dovessi smarrire od dimenticare le credenziali dia accesso dopodiché fai clic sul pulsante Continua.
Adesso premi sul pulsante Invia un codice via SMS ed attendi la ricezione di un SMS da parte di Yahoo!
al numero di telefono precedentemente indicato
Il messaggio di testo che ti viene inviato contiene un codice di verifica che dovrai provvedere ad inserire nella casella Codice visualizzata a schermo
in alternativa all’SMS, puoi ricevere una chiamata mediante cui ti verrà indicato il codice da fornire a Yahoo!
semplicemente facendo clic sulla voce Chiamami con un codice.
Dopo aver digitato il codice verrai finalmente reindirizzato alla tua casella di posta elettronica Yahoo! e potrai cominciare a sfruttarne tutte le funzionalità immediatamente.
Usare l’account
IMMAGINE QUI 8
Dopo aver provveduto a creare il tuo indirizzo di posta elettronica cn Yahoo! Mail potrai accedere email da qualunque computer semplicemente andando ad aprire il browser Web che più preferisci e visitando il sito login.yahoo.com. Troverai messaggi, contatti e allegati perfettamente sincronizzati da qualsiasi postazione.
Se invece ti interessa accedere email da un client per la posta elettronica tradizionale e vuoi puoi cliccare qui e seguire le indicazioni ad hoc per Yaho! Mail presenti sulla pagina Web visualizzata.
Vuoi utilizzare Yahoo! Mail da smartphone e tablet? In tal caso, ti suggerisco di utilizzare l’app ufficiale. Se hai uno smartphone o un tablet Android puoi scaricare l’applicazione ufficiale di Yahoo! Mail facendo clic qui dal dispositivo mentre se hai un iPhone oppure un iPad puoi scaricare l’app ufficiale del servizio facendo clic qui direttamente dal device.
Per maggiori informazioni puoi leggere i seguenti tutorial su come accedere email
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer in questo tutorial ti spiegherò tutto quello che c’è da sapere su Alice business (ora conosciuta con il nome di TIM Impresa Semplice) è l’offerta di TIM per gli utenti titolari di Partita IVA. Comprende piani flat per la navigazione online tramite ADSL e fibra ottica, offerte per la telefonia fissa e promozioni esclusive per chi usufruisce anche degli altri servizi dell’azienda.
Se sei un professionista e stai cercando una soluzione che ti consenta di navigare online rapidamente, effettuare telefonate nazionali senza limiti e lavorare in maniera più agevole, potrebbe fare davvero al caso tuo. Qui sotto trovi elencate alcune delle sue offerte più interessanti, tutte con i prezzi indicati senza IVA.
Le mie solite raccomandazioni relative alle offerte telefoniche valgono anche in questo caso. Prima di sottoscrivere uno qualsiasi dei piani elencati di seguito, collegati al sito Internet dell’operatore e consulta attentamente tutte le condizioni d’uso presenti in esso. Valuta attentamente tutti i costi aggiuntivi e i vincoli contrattuali previsti dalle varie offerte e solo in seguito a tali verifica procedi con la sottoscrizione dell’abbonamento. Inoltre, se sei interessato a una connessione Internet particolarmente veloce, non dimenticare di fare un test e verificare la copertura della rete nella tua zona. Trovi spiegato come fare nella parte finale del post.
Per maggiori informazioni puoi leggere i seguenti tutorial su Alice business
Offerte Alice business
IMMAGINE QUI 1
Tutto Senza Limiti ADSL
Cominciamo da Tutto Senza Limiti ADSL, l’offerta Alice business destinata a chi ha bisogno solo di una connessione ADSL. Al prezzo di 20 euro/mese (scontati a 15 euro/mese per chi si abbona online) consente di avere una connessione a 20Mbps in download e 1Mbps in upload più l’installazione gratuita di un router wireless e l’attivazione di un indirizzo IP statico.
Le prestazioni della linea vengono monitorare nelle prime settimane successive all’attivazione tramite un check up da parte di Telecom Italia e, in caso di problemi, è garantita la correzione tempestiva dei malfunzionamenti. Consulta il sito Internet dell’operatore per avere maggiori dettagli.
L’attivazione, che normalmente costa 100 euro, è gratis durante i periodi di promo. Tuttavia, in presenza di apparati come centralini, intercomunicanti, SmartBox e teleallarmi è richiesta l’installazione di uno Splitter in corrispondenza della prima presa telefonica dell’impianto, che costa 87,80 euro.
Per 15 euro/mese in più, i clienti titolari di esercizi commerciali (come bar, ristoranti ecc.) possono attivare anche l’opzione Wi-Fi Space che consente al proprio pubblico di navigare in Internet. Nel pacchetto è compresa anche la personalizzazione della pagina di benvenuto e il suo utilizzo per veicolare messaggi promozionali. Maggiori info qui.
Tutto
I professionisti che hanno bisogno della linea voce, oltre che di una connessione a Internet veloce, possono optare per il piano Tutto che al costo di 50 euro/mese propone una connessione fino a 20 Mega in ADSL, fino a 30 Mega in Fibra o fino a 50/100 Mega con opzione superfibra, chiamate illimitate verso tutti i numeri fissi e i cellulari nazionali e un router wireless con installazione inclusa.
L’attivazione è gratis mentre è previsto un contributo di 100 euro per l’attivazione delle nuove linee (come quota di adesione). I clienti che abbinano la sottoscrizione del piano all’acquisto di un servizio aggiuntivo, come ad esempio il bundle Nuvola It Plus che comprende cloud storage, messaggistica e PEC, ha uno sconto di 15 euro sul canone mensile del piano. Maggiori info qui.
Tutto 2 canali
Il piano Tutto è disponibile anche nella versione 2 canali che consente di avere due canali sempre attivi per telefonare e inviare/ricevere un fax o utilizzare il POS in contemporanea. Costa 75 euro/mese e include una connessione fino a 20 Mega in ADSL, fino a 30 Mega in Fibra o fino a 50 Mega con opzione superfibra+ chiamate illimitate verso tutti i numeri fissi e i cellulari nazionali e un router wireless.
Anche in questo caso è previsto un bonus di 15 euro sul canone mensile se si sottoscrive un’offerta aggiuntiva fra quelle disponibili nel catalogo TIM/Impresa Semplice. L’attivazione è gratis mentre è previsto un contributo di 100 euro come quota di adesione per le nuove linee. Maggiori info qui.
Per maggiori informazioni puoi leggere i seguenti tutorial su Alice business
Offerte Alice business a confronto
IMMAGINE QUI 2
Se vuoi maggiori informazioni sulle offerte Alice business ti consiglio vivamente di visitare il sito Internet SOSTariffe, il quale consente di comparare caratteristiche e prezzi delle offerte proposte da tutti i principali provider italiani.
Per consultare la lista delle tariffe TIM Impresa Semplice
collegati alla pagina principale di SOSTariffe
premi sul pulsante Business che si trova in cima alla barra laterale di sinistra
e seleziona il logo di TIM che si trova in basso
sempre nella barra laterale di sinistra.
In questo modo verranno visualizzate tutte le offerte di TIM per gli utenti business disposte in ordine di prezzo: dalla più economica a salire.
Se vuoi filtrare ulteriormente l’elenco delle tariffe
seleziona una quantità di velocità di download/upload
oppure di costo mensile dalla sidebar laterale: è semplicissimo!
Mi raccomando però, prima di sottoscrivere un’offerta TIM Impresa Semplice accertati che nella tua zona sia disponibile la copertura della rete ADSL o della fibra ottica. Per effettuare questa verifica, collegati al sito Internet dell’operatore e compila il modulo che ti viene proposto.
Nel campo prefisso e numero telefonico
devi indicare il numero di telefono del tuo ufficio
(o comunque del locale in cui intendi attivare un piano TIM business)
separando il prefisso dal resto
nel campo Per maggiore sicurezza inserisci il codice
devi ricopiare il codice captcha che vedi in basso a sinistra
dopodiché devi cliccare sul bottone Verifica.
Entro pochi secondi comparirà un messaggio che ti avviserà circa la velocità massima della connessione Internet disponibile nella tua area. Ad esempio, se il tuo ufficio è raggiunto dall’ADSL a 20 Mega comparirà la seguente scritta: Complimenti, la tua zona è coperta dal servizio ADSL con velocità fino a 20 Mega in download.
Per maggiori informazioni puoi leggere i seguenti tutorial su Alice business
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer in questo tutorial ti spiegherò tutto quello che c’è da sapere su Alice business (ora conosciuta con il nome di TIM Impresa Semplice) è l’offerta di TIM per gli utenti titolari di Partita IVA. Comprende piani flat per la navigazione online tramite ADSL e fibra ottica, offerte per la telefonia fissa e promozioni esclusive per chi usufruisce anche degli altri servizi dell’azienda.
Se sei un professionista e stai cercando una soluzione che ti consenta di navigare online rapidamente, effettuare telefonate nazionali senza limiti e lavorare in maniera più agevole, potrebbe fare davvero al caso tuo. Qui sotto trovi elencate alcune delle sue offerte più interessanti, tutte con i prezzi indicati senza IVA.
Le mie solite raccomandazioni relative alle offerte telefoniche valgono anche in questo caso. Prima di sottoscrivere uno qualsiasi dei piani elencati di seguito, collegati al sito Internet dell’operatore e consulta attentamente tutte le condizioni d’uso presenti in esso. Valuta attentamente tutti i costi aggiuntivi e i vincoli contrattuali previsti dalle varie offerte e solo in seguito a tali verifica procedi con la sottoscrizione dell’abbonamento. Inoltre, se sei interessato a una connessione Internet particolarmente veloce, non dimenticare di fare un test e verificare la copertura della rete nella tua zona. Trovi spiegato come fare nella parte finale del post.
Per maggiori informazioni puoi leggere i seguenti tutorial su Alice business
Offerte Alice business
IMMAGINE QUI 1
Tutto Senza Limiti ADSL
Cominciamo da Tutto Senza Limiti ADSL, l’offerta Alice business destinata a chi ha bisogno solo di una connessione ADSL. Al prezzo di 20 euro/mese (scontati a 15 euro/mese per chi si abbona online) consente di avere una connessione a 20Mbps in download e 1Mbps in upload più l’installazione gratuita di un router wireless e l’attivazione di un indirizzo IP statico.
Le prestazioni della linea vengono monitorare nelle prime settimane successive all’attivazione tramite un check up da parte di Telecom Italia e, in caso di problemi, è garantita la correzione tempestiva dei malfunzionamenti. Consulta il sito Internet dell’operatore per avere maggiori dettagli.
L’attivazione, che normalmente costa 100 euro, è gratis durante i periodi di promo. Tuttavia, in presenza di apparati come centralini, intercomunicanti, SmartBox e teleallarmi è richiesta l’installazione di uno Splitter in corrispondenza della prima presa telefonica dell’impianto, che costa 87,80 euro.
Per 15 euro/mese in più, i clienti titolari di esercizi commerciali (come bar, ristoranti ecc.) possono attivare anche l’opzione Wi-Fi Space che consente al proprio pubblico di navigare in Internet. Nel pacchetto è compresa anche la personalizzazione della pagina di benvenuto e il suo utilizzo per veicolare messaggi promozionali. Maggiori info qui.
Tutto
I professionisti che hanno bisogno della linea voce, oltre che di una connessione a Internet veloce, possono optare per il piano Tutto che al costo di 50 euro/mese propone una connessione fino a 20 Mega in ADSL, fino a 30 Mega in Fibra o fino a 50/100 Mega con opzione superfibra, chiamate illimitate verso tutti i numeri fissi e i cellulari nazionali e un router wireless con installazione inclusa.
L’attivazione è gratis mentre è previsto un contributo di 100 euro per l’attivazione delle nuove linee (come quota di adesione). I clienti che abbinano la sottoscrizione del piano all’acquisto di un servizio aggiuntivo, come ad esempio il bundle Nuvola It Plus che comprende cloud storage, messaggistica e PEC, ha uno sconto di 15 euro sul canone mensile del piano. Maggiori info qui.
Tutto 2 canali
Il piano Tutto è disponibile anche nella versione 2 canali che consente di avere due canali sempre attivi per telefonare e inviare/ricevere un fax o utilizzare il POS in contemporanea. Costa 75 euro/mese e include una connessione fino a 20 Mega in ADSL, fino a 30 Mega in Fibra o fino a 50 Mega con opzione superfibra+ chiamate illimitate verso tutti i numeri fissi e i cellulari nazionali e un router wireless.
Anche in questo caso è previsto un bonus di 15 euro sul canone mensile se si sottoscrive un’offerta aggiuntiva fra quelle disponibili nel catalogo TIM/Impresa Semplice. L’attivazione è gratis mentre è previsto un contributo di 100 euro come quota di adesione per le nuove linee. Maggiori info qui.
Per maggiori informazioni puoi leggere i seguenti tutorial su Alice business
Offerte Alice business a confronto
IMMAGINE QUI 2
Se vuoi maggiori informazioni sulle offerte Alice business ti consiglio vivamente di visitare il sito Internet SOSTariffe, il quale consente di comparare caratteristiche e prezzi delle offerte proposte da tutti i principali provider italiani.
Per consultare la lista delle tariffe TIM Impresa Semplice
collegati alla pagina principale di SOSTariffe
premi sul pulsante Business che si trova in cima alla barra laterale di sinistra
e seleziona il logo di TIM che si trova in basso
sempre nella barra laterale di sinistra.
In questo modo verranno visualizzate tutte le offerte di TIM per gli utenti business disposte in ordine di prezzo: dalla più economica a salire.
Se vuoi filtrare ulteriormente l’elenco delle tariffe
seleziona una quantità di velocità di download/upload
oppure di costo mensile dalla sidebar laterale: è semplicissimo!
Mi raccomando però, prima di sottoscrivere un’offerta TIM Impresa Semplice accertati che nella tua zona sia disponibile la copertura della rete ADSL o della fibra ottica. Per effettuare questa verifica, collegati al sito Internet dell’operatore e compila il modulo che ti viene proposto.
Nel campo prefisso e numero telefonico
devi indicare il numero di telefono del tuo ufficio
(o comunque del locale in cui intendi attivare un piano TIM business)
separando il prefisso dal resto
nel campo Per maggiore sicurezza inserisci il codice
devi ricopiare il codice captcha che vedi in basso a sinistra
dopodiché devi cliccare sul bottone Verifica.
Entro pochi secondi comparirà un messaggio che ti avviserà circa la velocità massima della connessione Internet disponibile nella tua area. Ad esempio, se il tuo ufficio è raggiunto dall’ADSL a 20 Mega comparirà la seguente scritta: Complimenti, la tua zona è coperta dal servizio ADSL con velocità fino a 20 Mega in download.
Per maggiori informazioni puoi leggere i seguenti tutorial su Alice business
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer in questo tutorial ti spiegherò tutto quello che c’è da sapere su Alice business (ora conosciuta con il nome di TIM Impresa Semplice) è l’offerta di TIM per gli utenti titolari di Partita IVA. Comprende piani flat per la navigazione online tramite ADSL e fibra ottica, offerte per la telefonia fissa e promozioni esclusive per chi usufruisce anche degli altri servizi dell’azienda.
Se sei un professionista e stai cercando una soluzione che ti consenta di navigare online rapidamente, effettuare telefonate nazionali senza limiti e lavorare in maniera più agevole, potrebbe fare davvero al caso tuo. Qui sotto trovi elencate alcune delle sue offerte più interessanti, tutte con i prezzi indicati senza IVA.
Le mie solite raccomandazioni relative alle offerte telefoniche valgono anche in questo caso. Prima di sottoscrivere uno qualsiasi dei piani elencati di seguito, collegati al sito Internet dell’operatore e consulta attentamente tutte le condizioni d’uso presenti in esso. Valuta attentamente tutti i costi aggiuntivi e i vincoli contrattuali previsti dalle varie offerte e solo in seguito a tali verifica procedi con la sottoscrizione dell’abbonamento. Inoltre, se sei interessato a una connessione Internet particolarmente veloce, non dimenticare di fare un test e verificare la copertura della rete nella tua zona. Trovi spiegato come fare nella parte finale del post.
Per maggiori informazioni puoi leggere i seguenti tutorial su Alice business
Offerte Alice business
IMMAGINE QUI 1
Tutto Senza Limiti ADSL
Cominciamo da Tutto Senza Limiti ADSL, l’offerta Alice business destinata a chi ha bisogno solo di una connessione ADSL. Al prezzo di 20 euro/mese (scontati a 15 euro/mese per chi si abbona online) consente di avere una connessione a 20Mbps in download e 1Mbps in upload più l’installazione gratuita di un router wireless e l’attivazione di un indirizzo IP statico.
Le prestazioni della linea vengono monitorare nelle prime settimane successive all’attivazione tramite un check up da parte di Telecom Italia e, in caso di problemi, è garantita la correzione tempestiva dei malfunzionamenti. Consulta il sito Internet dell’operatore per avere maggiori dettagli.
L’attivazione, che normalmente costa 100 euro, è gratis durante i periodi di promo. Tuttavia, in presenza di apparati come centralini, intercomunicanti, SmartBox e teleallarmi è richiesta l’installazione di uno Splitter in corrispondenza della prima presa telefonica dell’impianto, che costa 87,80 euro.
Per 15 euro/mese in più, i clienti titolari di esercizi commerciali (come bar, ristoranti ecc.) possono attivare anche l’opzione Wi-Fi Space che consente al proprio pubblico di navigare in Internet. Nel pacchetto è compresa anche la personalizzazione della pagina di benvenuto e il suo utilizzo per veicolare messaggi promozionali. Maggiori info qui.
Tutto
I professionisti che hanno bisogno della linea voce, oltre che di una connessione a Internet veloce, possono optare per il piano Tutto che al costo di 50 euro/mese propone una connessione fino a 20 Mega in ADSL, fino a 30 Mega in Fibra o fino a 50/100 Mega con opzione superfibra, chiamate illimitate verso tutti i numeri fissi e i cellulari nazionali e un router wireless con installazione inclusa.
L’attivazione è gratis mentre è previsto un contributo di 100 euro per l’attivazione delle nuove linee (come quota di adesione). I clienti che abbinano la sottoscrizione del piano all’acquisto di un servizio aggiuntivo, come ad esempio il bundle Nuvola It Plus che comprende cloud storage, messaggistica e PEC, ha uno sconto di 15 euro sul canone mensile del piano. Maggiori info qui.
Tutto 2 canali
Il piano Tutto è disponibile anche nella versione 2 canali che consente di avere due canali sempre attivi per telefonare e inviare/ricevere un fax o utilizzare il POS in contemporanea. Costa 75 euro/mese e include una connessione fino a 20 Mega in ADSL, fino a 30 Mega in Fibra o fino a 50 Mega con opzione superfibra+ chiamate illimitate verso tutti i numeri fissi e i cellulari nazionali e un router wireless.
Anche in questo caso è previsto un bonus di 15 euro sul canone mensile se si sottoscrive un’offerta aggiuntiva fra quelle disponibili nel catalogo TIM/Impresa Semplice. L’attivazione è gratis mentre è previsto un contributo di 100 euro come quota di adesione per le nuove linee. Maggiori info qui.
Per maggiori informazioni puoi leggere i seguenti tutorial su Alice business
Offerte Alice business a confronto
IMMAGINE QUI 2
Se vuoi maggiori informazioni sulle offerte Alice business ti consiglio vivamente di visitare il sito Internet SOSTariffe, il quale consente di comparare caratteristiche e prezzi delle offerte proposte da tutti i principali provider italiani.
Per consultare la lista delle tariffe TIM Impresa Semplice
collegati alla pagina principale di SOSTariffe
premi sul pulsante Business che si trova in cima alla barra laterale di sinistra
e seleziona il logo di TIM che si trova in basso
sempre nella barra laterale di sinistra.
In questo modo verranno visualizzate tutte le offerte di TIM per gli utenti business disposte in ordine di prezzo: dalla più economica a salire.
Se vuoi filtrare ulteriormente l’elenco delle tariffe
seleziona una quantità di velocità di download/upload
oppure di costo mensile dalla sidebar laterale: è semplicissimo!
Mi raccomando però, prima di sottoscrivere un’offerta TIM Impresa Semplice accertati che nella tua zona sia disponibile la copertura della rete ADSL o della fibra ottica. Per effettuare questa verifica, collegati al sito Internet dell’operatore e compila il modulo che ti viene proposto.
Nel campo prefisso e numero telefonico
devi indicare il numero di telefono del tuo ufficio
(o comunque del locale in cui intendi attivare un piano TIM business)
separando il prefisso dal resto
nel campo Per maggiore sicurezza inserisci il codice
devi ricopiare il codice captcha che vedi in basso a sinistra
dopodiché devi cliccare sul bottone Verifica.
Entro pochi secondi comparirà un messaggio che ti avviserà circa la velocità massima della connessione Internet disponibile nella tua area. Ad esempio, se il tuo ufficio è raggiunto dall’ADSL a 20 Mega comparirà la seguente scritta: Complimenti, la tua zona è coperta dal servizio ADSL con velocità fino a 20 Mega in download.
Per maggiori informazioni puoi leggere i seguenti tutorial su Alice business
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer in questo tutorial ti spiegherò come accedere al router Alice e come configurarlo in modo da accelerare il download dei file da Internet (ma non solo).
La procedura che devi seguire, è molto più semplice di quello che immagini, ma prima di metterti all’opera devi compiere un paio di operazioni preliminari. Innanzitutto devi dare una letta alle impostazioni di rete del tuo PC e devi trovare l’indirizzo IP del router, dopodiché devi collegarti a quest’ultimo e devi procedere con le indicazioni che trovi qui sotto.
Il router può essere collegato al PC sia tramite cavo Ethernet sia tramite rete Wi-Fi. In linea di massima, il collegamento via cavo semplifica le cose (in quanto evita problemi i di comunicazione che possono nascere fra il computer e la rete wireless) ma solitamente va tutto bene anche in Wi-Fi.
Come appena accennato, per poter accedere al router Alice devi scoprire qual è il suo indirizzo IP. Di solito si riesce ad accedere al dispositivo anche digitando semplicemente http://alicegate oppure http://modemtelecom nel browser, ma meglio scendere in dettagli più tecnici e capire dove si trova il VERO indirizzo IP del router. D’altronde si tratta di un’operazione estremamente semplice e veloce.
Se utilizzi un PC equipaggiato con Windows
premi quindi la combinazione di tasti Win+R sulla tastiera per richiamare il pannello Esegui
digita il comando cmd
e premi il tasto Invio per aprire il Prompt dei comandi
digita il comando ipconfig nel prompt
premi il tasto Invio sulla tastiera del computer per visualizzare tutte le informazioni relative alla rete
l’indirizzo IP del tuo router è quello visualizzato accanto alla dicitura gateway predefinito (es. 192.168.1.1).
IMMAGINE QUI 1
Hai un Mac? Nessun problema.
Puoi scoprire facilmente le coordinate del router di Alice
cliccando sull’icona della rete nell’area di notifica di macOS
(in alto a destra nella barra dei menu)
e selezionando la voce Apri preferenze network dal menu che compare
nella finestra che si apre
seleziona la voce relativa alla connessione in uso (es.Wi-Fi)
premi sul pulsante Avanzate che si trova in basso a destra
recati quindi nella scheda TCP/IP e troverai l’indirizzo IP del tuo router accanto alla dicitura Router.
IMMAGINE QUI 2
Come entrare nel router Alice
Una volta scoperto l’indirizzo del dispositivo
per accedere al router Alice non devi far altro che aprire il tuo browser preferito
(es. Chrome o Safari)
digitare nella barra degli indirizzi l’IP del dispositivo
(es. 192.168.1.1)
premi il tasto Invio sulla tastiera del computer.
Se tutto fila per il verso giusto, ti troverai al cospetto del pannello di configurazione del router
all’interno del quale ti verrà chiesto di digitare una combinazione
di nome utente
e password
ora, se è la prima volta che entri nel pannello di amministrazione dell’apparecchio
prova a cliccare sui pulsanti Accedi
e Continua
e dovresti riuscire a bypassare la schermata senza inserire alcuna credenziale d’accesso
in alternativa, prova con le combinazioni
admin/admin
o admin/password
che sono quelle più usate sui router di tutte le marche.
Su alcuni modelli di router TIM, la prima volta che si accede al dispositivo viene chiesto automaticamente di impostare una nuova password. Volendo, è possibile saltare la procedura cliccando sul pulsante Continua senza configurare password, ma te lo sconsiglio. Anzi, ti consiglio di impostare una password molto elaborata (lunga e priva di senso compiuto) e di appuntarla in un posto sicuro!
La password modificata riguarda esclusivamente l’accesso al pannello di controllo del router, non la rete wireless (che continuerà ad avere la sua solita chiave d’accesso).
Nel malaugurato caso in cui non riuscissi ad accedere con nessuna di queste combinazioni
consulta il manuale del router
e controlla gli adesivi posti sul dispositivo: username
e password corretti potrebbero essere scritti lì
altrimenti provvedi a resettare il router Alice tenendo premuto il tastino nero che si trova nella sua parte posteriore
e ripeti tutta le procedura per accedere al dispositivo
(che a quel punto dovrebbe consentirti l’accesso cliccando direttamente sul pulsante Accedi o usando una combinazione di username e password predefinita).
Una volta effettuato l’accesso, probabilmente ti verrà chiesto di impostare una nuova password per entrare nel router.
Come aprire le porte del router Alice
Ora che sei riuscito ad accedere al modem di Alice, puoi passare all’azione e configurare le porte in modo da sbloccare le comunicazioni di eMule, uTorrent o qualsiasi altro programma necessiti dell’apertura delle porte.
Seleziona quindi le voci Impostazioni avanzate
e Port mapping dalla barra laterale di sinistra
vai nella scheda Configurazione Port Mapping
e crea un nuovo virtual server cliccando sul pulsante Aggiungi.
IMMAGINE QUI 4
Per configurare le porte in maniera corretta
devi impostare la voce Attivo nel menu a tendina Stato
devi impostare un’applicazione nell’apposito menu
e devi indicare i numeri delle porte TCP e/o UDP da aprire
dopodiché devi selezionare l’indirizzo IP di destinazione
(cioè l’indirizzo IP locale del tuo computer)
e devi cliccare sul pulsante Salva per salvare i cambiamenti.
Se vuoi maggiori informazioni su come aprire le porte di eMule e di uTorrent, leggi le apposite guide che ho scritto sull’argomento. Se invece non sai qual è l’indirizzo IP del tuo PC, leggi la mia guida su come visualizzare indirizzo IP.
Su alcuni modelli di router Alice più datati, la procedura da seguire è leggermente diversa.
Devi selezionare la voce Port mapping dalla barra laterale di sinistra
dopodiché devi andare sul modulo Virtual Server personalizzati
e devi compilare il modulo che ti viene proposto digitando il numero della porta da aprire sia nel campo Porta interna sia in quello Porta esterna. Gli altri campi vanno compilati come spiegato qualche riga più su.
IMMAGINE QUI 5
Come configurare il router Alice al meglio
Se ti servono istruzioni più dettagliate sul funzionamento dei router di Alice e la loro configurazione, visita questa pagina Web all’interno della quale puoi trovare i manuali utente di tutti i principali modelli di router Alice/TIM.
Per scoprire le istruzioni relative al tuo modello di router
seleziona il suo nome dalla barra laterale di sinistra
premi sul nome della funzione di tuo interesse nella pagina che si apre
(es. Come collegare il modem per sapere come collegare il modem al PC oppure Configurazione port mapping per l’apertura delle porte)
per visualizzare la lista completa delle istruzioni
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer in questo tutorial ti spiegherò come entrare nel router Alice e come configurarlo in modo da accelerare il download dei file da Internet (ma non solo).
La procedura che devi seguire, è molto più semplice di quello che immagini, ma prima di metterti all’opera devi compiere un paio di operazioni preliminari. Innanzitutto devi dare una letta alle impostazioni di rete del tuo PC e devi trovare l’indirizzo IP del router, dopodiché devi collegarti a quest’ultimo e devi procedere con le indicazioni che trovi qui sotto.
Il router può essere collegato al PC sia tramite cavo Ethernet sia tramite rete Wi-Fi. In linea di massima, il collegamento via cavo semplifica le cose (in quanto evita problemi i di comunicazione che possono nascere fra il computer e la rete wireless) ma solitamente va tutto bene anche in Wi-Fi.
Come appena accennato, per poter entrare nel router Alice devi scoprire qual è il suo indirizzo IP. Di solito si riesce ad accedere al dispositivo anche digitando semplicemente http://alicegate oppure http://modemtelecom nel browser, ma meglio scendere in dettagli più tecnici e capire dove si trova il VERO indirizzo IP del router. D’altronde si tratta di un’operazione estremamente semplice e veloce.
Se utilizzi un PC equipaggiato con Windows
premi quindi la combinazione di tasti Win+R sulla tastiera per richiamare il pannello Esegui
digita il comando cmd
e premi il tasto Invio per aprire il Prompt dei comandi
digita il comando ipconfig nel prompt
premi il tasto Invio sulla tastiera del computer per visualizzare tutte le informazioni relative alla rete
l’indirizzo IP del tuo router è quello visualizzato accanto alla dicitura gateway predefinito (es. 192.168.1.1).
IMMAGINE QUI 1
Hai un Mac? Nessun problema.
Puoi scoprire facilmente le coordinate del router di Alice
cliccando sull’icona della rete nell’area di notifica di macOS
(in alto a destra nella barra dei menu)
e selezionando la voce Apri preferenze network dal menu che compare
nella finestra che si apre
seleziona la voce relativa alla connessione in uso (es.Wi-Fi)
premi sul pulsante Avanzate che si trova in basso a destra
recati quindi nella scheda TCP/IP e troverai l’indirizzo IP del tuo router accanto alla dicitura Router.
IMMAGINE QUI 2
Come entrare nel router Alice
Una volta scoperto l’indirizzo del dispositivo
per accedere al router Alice non devi far altro che aprire il tuo browser preferito
(es. Chrome o Safari)
digitare nella barra degli indirizzi l’IP del dispositivo
(es. 192.168.1.1)
premi il tasto Invio sulla tastiera del computer.
Se tutto fila per il verso giusto, ti troverai al cospetto del pannello di configurazione del router
all’interno del quale ti verrà chiesto di digitare una combinazione
di nome utente
e password
ora, se è la prima volta che entri nel pannello di amministrazione dell’apparecchio
prova a cliccare sui pulsanti Accedi
e Continua
e dovresti riuscire a bypassare la schermata senza inserire alcuna credenziale d’accesso
in alternativa, prova con le combinazioni
admin/admin
o admin/password
che sono quelle più usate sui router di tutte le marche.
Su alcuni modelli di router TIM, la prima volta che si accede al dispositivo viene chiesto automaticamente di impostare una nuova password. Volendo, è possibile saltare la procedura cliccando sul pulsante Continua senza configurare password, ma te lo sconsiglio. Anzi, io ti dico di impostare una password molto elaborata (lunga e priva di senso compiuto) e di appuntarla in un posto sicuro!
La password modificata riguarda esclusivamente l’accesso al pannello di controllo del router, non la rete wireless (che continuerà ad avere la sua solita chiave d’accesso).
Nel malaugurato caso in cui non riuscissi ad accedere con nessuna di queste combinazioni
consulta il manuale del router
e controlla gli adesivi posti sul dispositivo: username
e password corretti potrebbero essere scritti lì
altrimenti provvedi a resettare il router Alice tenendo premuto il tastino nero che si trova nella sua parte posteriore
e ripeti tutta le procedura per accedere al dispositivo
(che a quel punto dovrebbe consentirti l’accesso cliccando direttamente sul pulsante Accedi o usando una combinazione di username e password predefinita).
Una volta effettuato l’accesso, probabilmente ti verrà chiesto di impostare una nuova password per entrare nel router.
Come aprire le porte del router Alice
Ora che sei riuscito ad accedere al modem di Alice, puoi passare all’azione e configurare le porte in modo da sbloccare le comunicazioni di eMule, uTorrent o qualsiasi altro programma necessiti dell’apertura delle porte.
Seleziona quindi le voci Impostazioni avanzate
e Port mapping dalla barra laterale di sinistra
vai nella scheda Configurazione Port Mapping
e crea un nuovo virtual server cliccando sul pulsante Aggiungi.
IMMAGINE QUI 4
Per configurare le porte in maniera corretta
devi impostare la voce Attivo nel menu a tendina Stato
devi impostare un’applicazione nell’apposito menu
e devi indicare i numeri delle porte TCP e/o UDP da aprire
dopodiché devi selezionare l’indirizzo IP di destinazione
(cioè l’indirizzo IP locale del tuo computer)
e devi cliccare sul pulsante Salva per salvare i cambiamenti.
Se vuoi maggiori informazioni su come aprire le porte di eMule e di uTorrent, leggi le apposite guide che ho scritto sull’argomento. Se invece non sai qual è l’indirizzo IP del tuo PC, leggi la mia guida su come visualizzare indirizzo IP.
Su alcuni modelli di router Alice più datati, la procedura da seguire è leggermente diversa.
Devi selezionare la voce Port mapping dalla barra laterale di sinistra
dopodiché devi andare sul modulo Virtual Server personalizzati
e devi compilare il modulo che ti viene proposto digitando il numero della porta da aprire sia nel campo Porta interna sia in quello Porta esterna. Gli altri campi vanno compilati come spiegato qualche riga più su.
IMMAGINE QUI 5
Come configurare il router Alice al meglio
Se ti servono istruzioni più dettagliate sul funzionamento dei router di Alice e la loro configurazione, visita questa pagina Web all’interno della quale puoi trovare i manuali utente di tutti i principali modelli di router Alice/TIM.
Per scoprire le istruzioni relative al tuo modello di router
seleziona il suo nome dalla barra laterale di sinistra
premi sul nome della funzione di tuo interesse nella pagina che si apre
(es. Come collegare il modem per sapere come collegare il modem al PC oppure Configurazione port mapping per l’apertura delle porte)
per visualizzare la lista completa delle istruzioni
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer in questo tutorial ti spiegherò come accedere al router Alice e come configurarlo in modo da accelerare il download dei file da Internet (ma non solo).
La procedura che devi seguire, è molto più semplice di quello che immagini, ma prima di metterti all’opera devi compiere un paio di operazioni preliminari. Innanzitutto devi dare una letta alle impostazioni di rete del tuo PC e devi trovare l’indirizzo IP del router, dopodiché devi collegarti a quest’ultimo e devi procedere con le indicazioni che trovi qui sotto.
Il router può essere collegato al PC sia tramite cavo Ethernet sia tramite rete Wi-Fi. In linea di massima, il collegamento via cavo semplifica le cose (in quanto evita problemi i di comunicazione che possono nascere fra il computer e la rete wireless) ma solitamente va tutto bene anche in Wi-Fi.
Come appena accennato, per poter accedere al router Alice devi scoprire qual è il suo indirizzo IP. Di solito si riesce ad accedere al dispositivo anche digitando semplicemente http://alicegate oppure http://modemtelecom nel browser, ma meglio scendere in dettagli più tecnici e capire dove si trova il VERO indirizzo IP del router. D’altronde si tratta di un’operazione estremamente semplice e veloce.
Se utilizzi un PC equipaggiato con Windows
premi quindi la combinazione di tasti Win+R sulla tastiera per richiamare il pannello Esegui
digita il comando cmd
e premi il tasto Invio per aprire il Prompt dei comandi
digita il comando ipconfig nel prompt
premi il tasto Invio sulla tastiera del computer per visualizzare tutte le informazioni relative alla rete
l’indirizzo IP del tuo router è quello visualizzato accanto alla dicitura gateway predefinito (es. 192.168.1.1).
IMMAGINE QUI 1
Hai un Mac? Nessun problema.
Puoi scoprire facilmente le coordinate del router di Alice
cliccando sull’icona della rete nell’area di notifica di macOS
(in alto a destra nella barra dei menu)
e selezionando la voce Apri preferenze network dal menu che compare
nella finestra che si apre
seleziona la voce relativa alla connessione in uso (es.Wi-Fi)
premi sul pulsante Avanzate che si trova in basso a destra
recati quindi nella scheda TCP/IP e troverai l’indirizzo IP del tuo router accanto alla dicitura Router.
IMMAGINE QUI 2
Come entrare nel router Alice
Una volta scoperto l’indirizzo del dispositivo
per accedere al router Alice non devi far altro che aprire il tuo browser preferito
(es. Chrome o Safari)
digitare nella barra degli indirizzi l’IP del dispositivo
(es. 192.168.1.1)
premi il tasto Invio sulla tastiera del computer.
Se tutto fila per il verso giusto, ti troverai al cospetto del pannello di configurazione del router
all’interno del quale ti verrà chiesto di digitare una combinazione
di nome utente
e password
ora, se è la prima volta che entri nel pannello di amministrazione dell’apparecchio
prova a cliccare sui pulsanti Accedi
e Continua
e dovresti riuscire a bypassare la schermata senza inserire alcuna credenziale d’accesso
in alternativa, prova con le combinazioni
admin/admin
o admin/password
che sono quelle più usate sui router di tutte le marche.
Su alcuni modelli di router TIM, la prima volta che si accede al dispositivo viene chiesto automaticamente di impostare una nuova password. Volendo, è possibile saltare la procedura cliccando sul pulsante Continua senza configurare password, ma te lo sconsiglio. Anzi, io ti dico di impostare una password molto elaborata (lunga e priva di senso compiuto) e di appuntarla in un posto sicuro!
La password modificata riguarda esclusivamente l’accesso al pannello di controllo del router, non la rete wireless (che continuerà ad avere la sua solita chiave d’accesso).
Nel malaugurato caso in cui non riuscissi ad accedere con nessuna di queste combinazioni
consulta il manuale del router
e controlla gli adesivi posti sul dispositivo: username
e password corretti potrebbero essere scritti lì
altrimenti provvedi a resettare il router Alice tenendo premuto il tastino nero che si trova nella sua parte posteriore
e ripeti tutta le procedura per accedere al dispositivo
(che a quel punto dovrebbe consentirti l’accesso cliccando direttamente sul pulsante Accedi o usando una combinazione di username e password predefinita).
Una volta effettuato l’accesso, probabilmente ti verrà chiesto di impostare una nuova password per entrare nel router.
Come aprire le porte del router Alice
Ora che sei riuscito ad accedere al modem di Alice, puoi passare all’azione e configurare le porte in modo da sbloccare le comunicazioni di eMule, uTorrent o qualsiasi altro programma necessiti dell’apertura delle porte.
Seleziona quindi le voci Impostazioni avanzate
e Port mapping dalla barra laterale di sinistra
vai nella scheda Configurazione Port Mapping
e crea un nuovo virtual server cliccando sul pulsante Aggiungi.
IMMAGINE QUI 4
Per configurare le porte in maniera corretta
devi impostare la voce Attivo nel menu a tendina Stato
devi impostare un’applicazione nell’apposito menu
e devi indicare i numeri delle porte TCP e/o UDP da aprire
dopodiché devi selezionare l’indirizzo IP di destinazione
(cioè l’indirizzo IP locale del tuo computer)
e devi cliccare sul pulsante Salva per salvare i cambiamenti.
Se vuoi maggiori informazioni su come aprire le porte di eMule e di uTorrent, leggi le apposite guide che ho scritto sull’argomento. Se invece non sai qual è l’indirizzo IP del tuo PC, leggi la mia guida su come visualizzare indirizzo IP.
Su alcuni modelli di router Alice più datati, la procedura da seguire è leggermente diversa.
Devi selezionare la voce Port mapping dalla barra laterale di sinistra
dopodiché devi andare sul modulo Virtual Server personalizzati
e devi compilare il modulo che ti viene proposto digitando il numero della porta da aprire sia nel campo Porta interna sia in quello Porta esterna. Gli altri campi vanno compilati come spiegato qualche riga più su.
IMMAGINE QUI 5
Come configurare il router Alice al meglio
Se ti servono istruzioni più dettagliate sul funzionamento dei router di Alice e la loro configurazione, visita questa pagina Web all’interno della quale puoi trovare i manuali utente di tutti i principali modelli di router Alice/TIM.
Per scoprire le istruzioni relative al tuo modello di router
seleziona il suo nome dalla barra laterale di sinistra
premi sul nome della funzione di tuo interesse nella pagina che si apre
(es. Come collegare il modem per sapere come collegare il modem al PC oppure Configurazione port mapping per l’apertura delle porte)
per visualizzare la lista completa delle istruzioni
Come scaricare e accedere a Gmail con l’applicazione Gmail per smartphone
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer ed questo tutorial ti spiegherò come scaricare l’applicazione Gmail per smartphone Android o iOS (iPhone) e poter leggere la posta elettronica tramite questa app dedicata di Gmail.
Accedere a Gmail è semplicissimo, per prima cosa devi creare un indirizzo email Gmail dal sito ufficiale di Gmail, tramite il modulo di registrazione online.
Una volta effettuata la creazione del tuo indirizzo di posta elettronica Gmail tramite la procedura di registrazione (che si effettua una sola volta), potrai accedere a gmail per controllare la posta elettronica in arrivo e per inviare nuovi messaggi email tramite Gmail, secondo varie procedure. In questa guida ti illustrerò tutte le procedure per accedere a Gmail.
Le principali sono:
accedere a Gmail tramite il browser
accedere a Gmail tramite un programma client di posta
Questi due metodi sono quelli più diffusi. Io ti consiglio di configurare Gmail su un programma client di posta in modo da gestire al meglio la tua posta elettronica Gmail.
Consiglio: usa l’app client di posta per gestire la tua posta elettronica
Il metodo migliore per gestire la tua posta elettronica su smartphone è CONFIGURARE IL TUO INDIRIZZO EMAIL nell’applicazione CLIENT DI POSTA.
Sugli smartphone Android, il programma client di posta pre-installato è quello di Google (Gmail), oppure altri a seconda della versione di Android installata sul dispositivo.
Sugli iPhone di Apple invece il programma client di posta pre-installato si chiama Mail, ed è un’applicazione davvero ottima per gestire la posta elettronica.
Tutte queste app sono chiamate client di posta e ti permettono di gestire la posta in arrivo e la posta in uscita di più caselle di posta elettronica, con un unico programma di posta.
per prima cosa puoi ricevere notifiche quando ti arriva un nuovo messaggio, in questo modo lo puoi leggere subito senza far attendere il mittente
puoi gestire diverse caselle di posta elettronica, anche di providers differenti (Yahoo!, Virgilio, Gmail, Hotmail etc)
puoi gestire facilmente anche indirizzi di posta elettronica aziendali, come le email di Aruba del tuo sito web personale
Altri modi per leggere la posta elettronica Gmail
Ci sono altri modi per leggere la posta elettronica Gmail:
è possibile leggere la posta elettronica attraverso il programma browser che usi per navigare su Internet (basta visitare il sito ufficiale di Gmail, entrare nella tua casella con username e password, e leggere o inviare email)
è possibile gestire la propria casella di posta elettronica Gmail anche con l’applicazione Gmail, scaricabile sia su iPhone che su smartphone Android
Vediamo in questo paragrafo come accedere alla tua casella Gmail da smartphone, mediante l’applicazione Gmail dedicata, creata da Google appositamente per gestire le caselle email Gmail. In tal caso, il primo passo da compiere è quello di scaricare l’apposita app Gmail sul tuo dispositivo.
L’applicazione Gmail è disponibile per dispositivi iOS e per dispositivi Android e solitamente su Android è già PRE-INSTALLATA al momento dell’acquisto.
Se hai un iPhone
clicca sul seguente link per scaricare l’app Gmail da AppStore
scarica ed installa l’app Gmail sul tuo dispositivo
premi sull’icona dell’applicazione che è stata aggiunta alla schermata principale dello smartphone
Se sul tuo dispositivo stai già utilizzando un account Google
ti verrà mostrata una schermata mediante cui dovrai selezionare il profilo che intendi usare
individua il tuo account tra quelli eventualmente presenti in elenco
porta su ON il relativo interruttore
premi sul tasto Fine posizionato in alto a sinistra
Se invece sul tuo smartphone o sul tuo tablet non stai già utilizzando un account Google
una volta visualizzata la schermata principale dell’app Gmail
compila i campi visualizzati
inserisci il tuo indirizzo di posta elettronica (username)
inserisci la password del tuo account Gmail
conferma la tua volontà di voler effettuare l’accesso al servizio con tali dati premendo sull’apposito pulsante
Attivare le notifiche dell’app Gmail
attiva poi alla ricezione di notifiche da parte dell’app
in questo modo l’applicazione ti invierà delle notifiche quando ti arriva un nuovo messaggio
poi premi il tasto Vai a Posta in arrivo collocato in basso a sinistra
Leggere i messaggi di posta dall’app Gmail per smartphone
Una volta fatto ciò, entro qualche istante dovresti essere in grado di visualizzare tutta la tua corrispondenza direttamente dall’app Gmail installata sullo smartphone o sul tablet in uso.
Come scrivere una nuova email dall’app Gmail
Per scrivere una nuova mail premi sul pulsante a forma di matita collocato in alto a destraper leggere la posta in arrivo consulta la sezione Principale dell’app che ti viene mostrata appena accedi
Come rispondere ad un messaggio email sull’app Gmail per smartphone
per rispondere ad un messaggio ti basta pigiare sulla mail di tuo interesse
e poi premi sulla freccia rivolta verso sinistra che trovi nella parte in alto a destra di ciascuna mail.
Se invece vuoi accedere al cestino
premi sul pulsante raffigurante tre linee in orizzontale collocato in alto a sinistra
Come vedere i messaggi cancellati nel cestino nell’app Gmail
premi sulla voce Cestino annessa al menu che ti viene mostrato
per accedere alle bozze premi invece sulla voce Bozze sempre annessa al menu laterale.
Come entrare su Gmail con l’applicazione Gmail per smartphone
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer ed questo tutorial ti spiegherò come scaricare l’applicazione Gmail per smartphone Android o iOS (iPhone) e poter leggere la posta elettronica tramite questa app dedicata di Gmail.
Entrare su Gmail è semplicissimo, per prima cosa devi creare un indirizzo email Gmail dal sito ufficiale di Gmail, tramite il modulo di registrazione online.
Una volta effettuata la creazione del tuo indirizzo di posta elettronica Gmail tramite la procedura di registrazione (che si effettua una sola volta), potrai entrare su gmail per controllare la posta elettronica in arrivo e per inviare nuovi messaggi email tramite Gmail, secondo varie procedure. In questa guida ti illustrerò tutte le procedure per entrare su Gmail.
Le principali sono:
entrare su Gmail tramite il browser
entrare su Gmail tramite un programma client di posta
Questi due metodi sono quelli più diffusi. Io ti consiglio di configurare Gmail su un programma client di posta in modo da gestire al meglio la tua posta elettronica Gmail.
Consiglio: usa l’app client di posta per gestire la tua posta elettronica
Il metodo migliore per gestire la tua posta elettronica su smartphone è CONFIGURARE IL TUO INDIRIZZO EMAIL nell’applicazione CLIENT DI POSTA.
Sugli smartphone Android, il programma client di posta pre-installato è quello di Google (Gmail), oppure altri a seconda della versione di Android installata sul dispositivo.
Sugli iPhone di Apple invece il programma client di posta pre-installato si chiama Mail, ed è un’applicazione davvero ottima per gestire la posta elettronica.
Tutte queste app sono chiamate client di posta e ti permettono di gestire la posta in arrivo e la posta in uscita di più caselle di posta elettronica, con un unico programma di posta.
per prima cosa puoi ricevere notifiche quando ti arriva un nuovo messaggio, in questo modo lo puoi leggere subito senza far attendere il mittente
puoi gestire diverse caselle di posta elettronica, anche di providers differenti (Yahoo!, Virgilio, Gmail, Hotmail etc)
puoi gestire facilmente anche indirizzi di posta elettronica aziendali, come le email di Aruba del tuo sito web personale
Altri modi per leggere la posta elettronica Gmail
Ci sono altri modi per leggere la posta elettronica Gmail:
è possibile leggere la posta elettronica attraverso il programma browser che usi per navigare su Internet (basta visitare il sito ufficiale di Gmail, entrare nella tua casella con username e password, e leggere o inviare email)
è possibile gestire la propria casella di posta elettronica Gmail anche con l’applicazione Gmail, scaricabile sia su iPhone che su smartphone Android
Vediamo in questo paragrafo come entrare nella tua casella Gmail da smartphone, mediante l’applicazione Gmail dedicata, creata da Google appositamente per gestire le caselle email Gmail. In tal caso, il primo passo da compiere è quello di scaricare l’apposita app Gmail sul tuo dispositivo.
L’applicazione Gmail è disponibile per dispositivi iOS e per dispositivi Android e solitamente su Android è già PRE-INSTALLATA al momento dell’acquisto.
Se hai un iPhone
clicca sul seguente link per scaricare l’app Gmail da AppStore
scarica ed installa l’app Gmail sul tuo dispositivo
premi sull’icona dell’applicazione che è stata aggiunta alla schermata principale dello smartphone
Se sul tuo dispositivo stai già utilizzando un account Google
ti verrà mostrata una schermata mediante cui dovrai selezionare il profilo che intendi usare
individua il tuo account tra quelli eventualmente presenti in elenco
porta su ON il relativo interruttore
premi sul tasto Fine posizionato in alto a sinistra
Se invece sul tuo smartphone o sul tuo tablet non stai già utilizzando un account Google
una volta visualizzata la schermata principale dell’app Gmail
compila i campi visualizzati
inserisci il tuo indirizzo di posta elettronica (username)
inserisci la password del tuo account Gmail
conferma la tua volontà di voler effettuare l’accesso al servizio con tali dati premendo sull’apposito pulsante
Attivare le notifiche dell’app Gmail
attiva poi alla ricezione di notifiche da parte dell’app
in questo modo l’applicazione ti invierà delle notifiche quando ti arriva un nuovo messaggio
poi premi il tasto Vai a Posta in arrivo collocato in basso a sinistra
Leggere i messaggi di posta dall’app Gmail per smartphone
Una volta fatto ciò, entro qualche istante dovresti essere in grado di visualizzare tutta la tua corrispondenza direttamente dall’app Gmail installata sullo smartphone o sul tablet in uso.
Come scrivere una nuova email dall’app Gmail
Per scrivere una nuova mail premi sul pulsante a forma di matita collocato in alto a destraper leggere la posta in arrivo consulta la sezione Principale dell’app che ti viene mostrata appena accedi
Come rispondere ad un messaggio email sull’app Gmail per smartphone
per rispondere ad un messaggio ti basta pigiare sulla mail di tuo interesse
e poi premi sulla freccia rivolta verso sinistra che trovi nella parte in alto a destra di ciascuna mail.
Se invece vuoi accedere al cestino
premi sul pulsante raffigurante tre linee in orizzontale collocato in alto a sinistra
Come vedere i messaggi cancellati nel cestino nell’app Gmail
premi sulla voce Cestino annessa al menu che ti viene mostrato
per accedere alle bozze premi invece sulla voce Bozze sempre annessa al menu laterale.
Come accedere a Gmail con l’applicazione Gmail per smartphone
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer ed questo tutorial ti spiegherò come scaricare l’applicazione Gmail per smartphone Android o iOS (iPhone) e poter leggere la posta elettronica tramite questa app dedicata di Gmail.
Accedere a Gmail è semplicissimo, per prima cosa devi creare un indirizzo email Gmail dal sito ufficiale di Gmail, tramite il modulo di registrazione online.
Una volta effettuata la creazione del tuo indirizzo di posta elettronica Gmail tramite la procedura di registrazione (che si effettua una sola volta), potrai accedere a gmail per controllare la posta elettronica in arrivo e per inviare nuovi messaggi email tramite Gmail, secondo varie procedure. In questa guida ti illustrerò tutte le procedure per accedere a Gmail.
Le principali sono:
accedere a Gmail tramite il browser
accedere a Gmail tramite un programma client di posta
Questi due metodi sono quelli più diffusi. Io ti consiglio di configurare Gmail su un programma client di posta in modo da gestire al meglio la tua posta elettronica Gmail.
Consiglio: usa l’app client di posta per gestire la tua posta elettronica
Il metodo migliore per gestire la tua posta elettronica su smartphone è CONFIGURARE IL TUO INDIRIZZO EMAIL nell’applicazione CLIENT DI POSTA.
Sugli smartphone Android, il programma client di posta pre-installato è quello di Google (Gmail), oppure altri a seconda della versione di Android installata sul dispositivo.
Sugli iPhone di Apple invece il programma client di posta pre-installato si chiama Mail, ed è un’applicazione davvero ottima per gestire la posta elettronica.
Tutte queste app sono chiamate client di posta e ti permettono di gestire la posta in arrivo e la posta in uscita di più caselle di posta elettronica, con un unico programma di posta.
per prima cosa puoi ricevere notifiche quando ti arriva un nuovo messaggio, in questo modo lo puoi leggere subito senza far attendere il mittente
puoi gestire diverse caselle di posta elettronica, anche di providers differenti (Yahoo!, Virgilio, Gmail, Hotmail etc)
puoi gestire facilmente anche indirizzi di posta elettronica aziendali, come le email di Aruba del tuo sito web personale
Altri modi per leggere la posta elettronica Gmail
Ci sono altri modi per leggere la posta elettronica Gmail:
è possibile leggere la posta elettronica attraverso il programma browser che usi per navigare su Internet (basta visitare il sito ufficiale di Gmail, entrare nella tua casella con username e password, e leggere o inviare email)
è possibile gestire la propria casella di posta elettronica Gmail anche con l’applicazione Gmail, scaricabile sia su iPhone che su smartphone Android
Vediamo in questo paragrafo come accedere alla tua casella Gmail da smartphone, mediante l’applicazione Gmail dedicata, creata da Google appositamente per gestire le caselle email Gmail. In tal caso, il primo passo da compiere è quello di scaricare l’apposita app Gmail sul tuo dispositivo.
L’applicazione Gmail è disponibile per dispositivi iOS e per dispositivi Android e solitamente su Android è già PRE-INSTALLATA al momento dell’acquisto.
Se hai un iPhone
clicca sul seguente link per scaricare l’app Gmail da AppStore
scarica ed installa l’app Gmail sul tuo dispositivo
premi sull’icona dell’applicazione che è stata aggiunta alla schermata principale dello smartphone
Se sul tuo dispositivo stai già utilizzando un account Google
ti verrà mostrata una schermata mediante cui dovrai selezionare il profilo che intendi usare
individua il tuo account tra quelli eventualmente presenti in elenco
porta su ON il relativo interruttore
premi sul tasto Fine posizionato in alto a sinistra
Se invece sul tuo smartphone o sul tuo tablet non stai già utilizzando un account Google
una volta visualizzata la schermata principale dell’app Gmail
compila i campi visualizzati
inserisci il tuo indirizzo di posta elettronica (username)
inserisci la password del tuo account Gmail
conferma la tua volontà di voler effettuare l’accesso al servizio con tali dati premendo sull’apposito pulsante
Attivare le notifiche dell’app Gmail
attiva poi alla ricezione di notifiche da parte dell’app
in questo modo l’applicazione ti invierà delle notifiche quando ti arriva un nuovo messaggio
poi premi il tasto Vai a Posta in arrivo collocato in basso a sinistra
Leggere i messaggi di posta dall’app Gmail per smartphone
Una volta fatto ciò, entro qualche istante dovresti essere in grado di visualizzare tutta la tua corrispondenza direttamente dall’app Gmail installata sullo smartphone o sul tablet in uso.
Come scrivere una nuova email dall’app Gmail
Per scrivere una nuova mail pigia sul pulsante a forma di matita collocato in alto a destraper leggere la posta in arrivo consulta la sezione Principale dell’app che ti viene mostrata appena accedi
Come rispondere ad un messaggio email sull’app Gmail per smartphone
per rispondere ad un messaggio ti basta pigiare sulla mail di tuo interesse
e poi premi sulla freccia rivolta verso sinistra che trovi nella parte in alto a destra di ciascuna mail.
Se invece vuoi accedere al cestino
premi sul pulsante raffigurante tre linee in orizzontale collocato in alto a sinistra
Come vedere i messaggi cancellati nel cestino nell’app Gmail
premi sulla voce Cestino annessa al menu che ti viene mostrato
per accedere alle bozze premi invece sulla voce Bozze sempre annessa al menu laterale.
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer in questo tutorial ti spiegherò come cambiare Libero Mail su iPhone in modo da poter leggere la posta elettronica di Libero Mail tramite l’app Mail dell’iPhone, l’app client di posta ufficiale di Apple.
PARAMETRI POSTA ELETTRONICA DI LIBERO MAIL SU IPHONE
Questi sono i parametri che devi inserire per gestire la tua posta utilizzando il protocollo IMAP (scelta consigliata).
Server posta in arrivo (IMAP): imapmail.libero.it, Porta: 993, Richiede SSL: sì.
Server posta in uscita (SMTP): smtp.libero.it, Porta: 465, Richiede SSL: si, Richiede l’autenticazione: si
Nome completo o nome visualizzato: [tuo nome]
Nome account o Nome utente: indirizzo di posta Libero (es. ilmagodelcomputer@libero.it).
Indirizzo e-mail: indirizzo di posta Libero (es. ilmagodelcomputer@libero.it).
Password: password di Libero Mail scelta in fase di registrazione.
PARAMETRI POSTA ELETTRONICA DI LIBERO MAIL SU IPHONE
Qualora, utilizzando i parametri sopraindicati, incontrassi delle difficoltà nel ricevere la posta del tuo account Libero Mail, prova ad utilizzare la seguente configurazione.
Server posta in arrivo (IMAP): imapmail.libero.it, Porta: 143, Richiede SSL: no.
Server posta in uscita (SMTP): smtp.libero.it, Porta: 465, Richiede SSL: sì, Richiede l’autenticazione: si.
Nome completo o nome visualizzato: [tuo nome]
Nome account o Nome utente: indirizzo di posta Libero (es. ilmagodelcomputer@libero.it).
Indirizzo e-mail: indirizzo di posta Libero (es. ilmagodelcomputer@libero.it).
Password: password di Libero Mail scelta in fase di registrazione.
PARAMETRI POP3 POSTA ELETTRONICA LIBERO MAIL SU IPHONE
Se preferisci utilizzare il protocollo POP3, questi sono i parametri che devi utilizzare per configurare il tuo client di posta elettronica.
Server posta in arrivo (POP): popmail.libero.it, Porta: 995, Richiede SSL: sì.
Server posta in uscita (SMTP): smtp.libero.it, Porta: 465, Richiede SSL: sì, Richiede l’autenticazione: s8.
Nome completo o nome visualizzato: [tuo nome]
Nome account o Nome utente: indirizzo di posta Libero (es. ilmagodelcomputer@libero.it).
Indirizzo e-mail: indirizzo di posta Libero (es. ilmagodelcomputer@libero.it).
Password: password di Libero Mail scelta in fase di registrazione.
Se vuoi configurare mail Libero nel tuo programma di posta preferito, devi avviare la procedura guidata per l’aggiunta di un nuovo account email e inserire i dati riportati di seguito.
Come cambiare un account di posta LIBERO su Outlook
Per avviare la procedura guidata per l’aggiunta di un nuovo account di posta elettronica in Microsoft Outlook
devi recarti nel menu File
vai su Impostazioni account
clicca su Nuovo
e devi compilare il modulo che ti viene proposto utilizzando i parametri IMAP (o POP) che ti ho suggerito prima.
Se qualche passaggio non ti è chiaro, consulta il mio tutorial su come configurare mail Libero su iPhone in cui ti ho spiegato come configurare Apple Mail per utilizzare gli indirizzi di Libero Mail.
Attenzione: se sul tuo account Libero hai attivato la verifica in due passaggi, cioè l’autenticazione tramite codice di verifica da ricevere via SMS, al posto della password del tuo indirizzo di posta dovrai digitare la password per l’applicazione generata seguendo le indicazioni presenti in questa pagina. Questo vale per tutti i client email per computer, smartphone e tablet.
Usare Libero Mail su smartphone e tablet
Premesso che puoi utilizzare Libero Mail su smartphone e tablet sfruttando i protocolli IMAP e POP3 in qualsiasi client di posta elettronica, ti consiglio vivamente di scaricare sul tuo telefonino la app ufficiale di Libero Mail disponibile gratuitamente per iPhone e Android.
L’applicazione, una volta installata, permette di accedere comodamente a tutti gli account Libero, Virgilio Mail, Gmail, Outlook, Yahoo! Mail e ad altri servizi di posta elettronica via IMAP e POP3 semplicemente inserendone i dati d’accesso.
Se hai un iPhone e non vuoi utilizzare l’applicazione ufficiale di Libero Mail, puoi configurare il tuo account in Apple Mail disattivando momentaneamente la connessione Internet sul tuo iPhone.
Questo perché con la connessione attiva, la verifica preventiva dell’indirizzo non va a buon fine e iOS impedisce di andare avanti per effettuare la configurazione manuale dell’account.
Per essere più precisi, quello che devi fare è attivare la modalità aereo sull’iPhone
recarti nel menu Impostazioni
premi sulla voce Mail
premi su Account di iOS
premi sul tasto Aggiungi account
scegli le opzioni Altro
poi scegli Aggiungi account Mail
compila il modulo che ti viene proposto digitando nome, indirizzo email, password e descrizione dell’account.
Ad operazione completata
premi sul tasto Avanti
attendi qualche secondo
compila il modulo che ti viene proposto inserendo i parametri IMAP o POP dell’account Libero Mail.
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer in questo tutorial ti spiegherò come configurare Libero Mail su iPhone in modo da poter leggere la posta elettronica di Libero Mail tramite l’app Mail dell’iPhone, l’app client di posta ufficiale di Apple.
PARAMETRI POSTA ELETTRONICA DI LIBERO MAIL SU IPHONE
Questi sono i parametri che devi inserire per gestire la tua posta utilizzando il protocollo IMAP (scelta consigliata).
Server posta in arrivo (IMAP): imapmail.libero.it, Porta: 993, Richiede SSL: sì.
Server posta in uscita (SMTP): smtp.libero.it, Porta: 465, Richiede SSL: si, Richiede l’autenticazione: si
Nome completo o nome visualizzato: [tuo nome]
Nome account o Nome utente: indirizzo di posta Libero (es. ilmagodelcomputer@libero.it).
Indirizzo e-mail: indirizzo di posta Libero (es. ilmagodelcomputer@libero.it).
Password: password di Libero Mail scelta in fase di registrazione.
PARAMETRI POSTA ELETTRONICA DI LIBERO MAIL SU IPHONE
Qualora, utilizzando i parametri sopraindicati, incontrassi delle difficoltà nel ricevere la posta del tuo account Libero Mail, prova ad utilizzare la seguente configurazione.
Server posta in arrivo (IMAP): imapmail.libero.it, Porta: 143, Richiede SSL: no.
Server posta in uscita (SMTP): smtp.libero.it, Porta: 465, Richiede SSL: sì, Richiede l’autenticazione: si.
Nome completo o nome visualizzato: [tuo nome]
Nome account o Nome utente: indirizzo di posta Libero (es. ilmagodelcomputer@libero.it).
Indirizzo e-mail: indirizzo di posta Libero (es. ilmagodelcomputer@libero.it).
Password: password di Libero Mail scelta in fase di registrazione.
PARAMETRI POP3 POSTA ELETTRONICA LIBERO MAIL SU IPHONE
Se preferisci utilizzare il protocollo POP3, questi sono i parametri che devi utilizzare per configurare il tuo client di posta elettronica.
Server posta in arrivo (POP): popmail.libero.it, Porta: 995, Richiede SSL: sì.
Server posta in uscita (SMTP): smtp.libero.it, Porta: 465, Richiede SSL: sì, Richiede l’autenticazione: s8.
Nome completo o nome visualizzato: [tuo nome]
Nome account o Nome utente: indirizzo di posta Libero (es. ilmagodelcomputer@libero.it).
Indirizzo e-mail: indirizzo di posta Libero (es. ilmagodelcomputer@libero.it).
Password: password di Libero Mail scelta in fase di registrazione.
Se vuoi configurare mail Libero nel tuo programma di posta preferito, devi avviare la procedura guidata per l’aggiunta di un nuovo account email e inserire i dati riportati di seguito.
Come configurare un account di posta LIBERO su Outlook
Per avviare la procedura guidata per l’aggiunta di un nuovo account di posta elettronica in Microsoft Outlook
devi recarti nel menu File
vai su Impostazioni account
clicca su Nuovo
e devi compilare il modulo che ti viene proposto utilizzando i parametri IMAP (o POP) che ti ho suggerito prima.
Come configurare Libero Mail su iPhone
Se qualche passaggio non ti è chiaro, consulta il mio tutorial su come configurare mail Libero su iPhone in cui ti ho spiegato come configurare Apple Mail per utilizzare gli indirizzi di Libero Mail.
Attenzione: se sul tuo account Libero hai attivato la verifica in due passaggi, cioè l’autenticazione tramite codice di verifica da ricevere via SMS, al posto della password del tuo indirizzo di posta dovrai digitare la password per l’applicazione generata seguendo le indicazioni presenti in questa pagina. Questo vale per tutti i client email per computer, smartphone e tablet.
Usare Libero Mail su smartphone e tablet
Premesso che puoi utilizzare Libero Mail su smartphone e tablet sfruttando i protocolli IMAP e POP3 in qualsiasi client di posta elettronica, ti consiglio vivamente di scaricare sul tuo telefonino la app ufficiale di Libero Mail disponibile gratuitamente per iPhone e Android.
L’applicazione, una volta installata, permette di accedere comodamente a tutti gli account Libero, Virgilio Mail, Gmail, Outlook, Yahoo! Mail e ad altri servizi di posta elettronica via IMAP e POP3 semplicemente inserendone i dati d’accesso.
Se hai un iPhone e non vuoi utilizzare l’applicazione ufficiale di Libero Mail, puoi configurare il tuo account in Apple Mail disattivando momentaneamente la connessione Internet sul tuo iPhone.
Questo perché con la connessione attiva, la verifica preventiva dell’indirizzo non va a buon fine e iOS impedisce di andare avanti per effettuare la configurazione manuale dell’account.
Per essere più precisi, quello che devi fare è attivare la modalità aereo sull’iPhone
recarti nel menu Impostazioni
premi sulla voce Mail
premi su Account di iOS
premi sul tasto Aggiungi account
scegli le opzioni Altro
poi scegli Aggiungi account Mail
compila il modulo che ti viene proposto digitando nome, indirizzo email, password e descrizione dell’account.
Ad operazione completata
premi sul tasto Avanti
attendi qualche secondo
compila il modulo che ti viene proposto inserendo i parametri IMAP o POP dell’account Libero Mail.
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer In questo tutorial ti spiegherò come configurare account PosteMobile su iPhone, in modo da poter gestire la tua casella di posta elettronica di PosteMobile sul tuo iPhone, mediante l’app Mail.
In questa guida ti illustrerò tutti i modi per configurare la sim PosteMobile su iPhone, in modo da usare correttamente il piano dati e voce di PosteMobile sul tuo smartphone Apple.
La procedura per inserire una SIM CARD PosteMobile su Phone Apple è molto semplice, ed altrettanto la procedura per configurare PosteMobile sull’iPhone per far funzionare correttamente telefonate e navigazione su Internet.
Leggere la posta di PosteMobile su iPhone
Con lo scopo di configurare PosteMobile su iPhone Apple, vediamo come modificare la posta elettronica di PosteMobile su Mail, il programma client di posta dell’iPhone, pre-installato su tutti gli iPhone Apple.
Il modo migliore per leggere la posta di PosteMobile sul tuo iPhone è configurare il tuo indirizzo di posta elettronica PosteMobile all’interno dell’applicazione Mail di Apple, che trovi pre-installata su tutti gli iPhone al momento dell’acquisto.
L’app Mail sull’iPhone è l’app client di posta ufficiale di Apple, ossia è un’applicazione che ti permette di gestire la posta elettronica di una o più caselle email, semplicemente con una sola app. Sia che tu abbia un solo indirizzo di posta elettronica, sia che tu abbia diversi indirizzi email che usi per lavoro, puoi modificare tutti i tuoi indirizzi di posta nell’app Mail dell’iPhone, e puoi inviare e ricevere tutte le email semplicemente aprendo l’app Mail. Non ti serviranno altre applicazioni.
Vantaggi di configurare l’account PosteMobile sull’app Mail di iPhone
Ci sono diversi vantaggi nel configurare il tuo account di posta di PosteMobile all’interno dell’app Mail dell’iPhone.
PUOI RICEVERE NOTIFICHE PER I NUOVI MESSAGGI Ogni volta che ricevi un nuovo messaggio l’app Mail ti manderà una notifica, che puoi personalizzare nell’aspetto. (Dal Centro Notifiche dell’iPhone, puoi decidere come dovrà apparire la notifica, se come una finestra pop-up al centro dello schermo, se semplicemente con un numeretto sull’icona dell’app Mail, se con suono, se senza suono, etc) In questo modo, ogni volta che riceverai un messaggio sul tuo account di posta PosteMobile potrai rispondere velocemente al mittente, e non dovrai controllare la posta inutilmente più volte al giorno dal browser. Userai solo l’app Mail per la gestione della posta.
INVIARE ALLEGATI ALLE MAIL CON FACILITA’ Inviare email con allegati tramite l’app di posta Mail dell’iPhone è davvero semplice, e puoi allegare foto dal rullino fotografico o dalla libreria fotografica del tuo iPhone. Sicuramente è molto più semplice inviare una email con allegato dall’app Mail dell’iPhone, che farlo da browser oppure tramite una delle app dedicate dei vari providers.
GESTIRE TUTTE LE EMAIL CON UN’UNICA APP Il grande vantaggio di usare l’app Mail risiede nel fatto di poter gestire uno o più indirizzi di posta elettronica, anche di providers differenti, in un’unica applicazione.
Configurare la connessione Internet e gli MMS di PosteMobile su un iPhone (o un iPad dotato di supporto Cellular) è davvero semplice. Segui i seguenti passaggi:
vai nelle Impostazioni dell’iPhone
(l’icona dell’ingranaggio che si trova in home screen)
premi sulla voce Cellulare
premi sulla voce Opzioni dati cellulare
premi sulla voce Rete dati cellulare
(oppure Dati cellulare se utilizzi un iPad)
compila il modulo che ti viene proposto seguendo le indicazioni riportate di seguito
DATI CELLULARE
APN – wap.postemobile.it
Nome utente –il tuo nome utente dell’account PosteMobile
Password – la tua password dell’account PosteMobile
Configurare LTE (OPZIONALE)
APN –
Nome utente –
Password –
MMS
APN – mms.postemobile.it
Nome utente –
Password –
MMSC – http://mms.postemobile.it/servlets/mms
Proxy MMS – 10.128.224.10:80
Dimensione massima MMS – 307200
MMS UA Prof URL –
Dopo aver compilato il modulo
premi sul pulsante < che si trova in alto a sinistra per salvare le impostazioni e
dovresti essere in grado di navigare in 3G/4G con la tua linea PosteMobile.
Problemi nella modifica account PosteMobile su iPhone
Sempre con l’ obiettivo di configurare PosteMobile correttamente sul tuo iPhone, qualora riscontrassi dei problemi puoi seguire le istruzioni seguenti.
Se riscontri dei problemi mentre configuri il tuo account di posta elettronica PosteMobile puoi provare anche a controllare le Opzioni dati cellulare del tuo smartphone.
Segui i passaggi seguenti:
vai nel menu Impostazioni
premi sulla voce Cellulare
assicurati che l’opzione Dati cellulare sia attiva
vai su Opzioni dati cellulare
premi sulla voce Voce e dati
assicurati che nella schermata che si apre ci sia impostata l’opzione 4G.
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer In questo tutorial ti spiegherò come cambiare PosteMobile su iPhone, in modo da poter gestire la tua casella di posta elettronica di PosteMobile sul tuo iPhone, mediante l’app Mail.
In questa guida ti illustrerò tutti i modi per cambiare la sim PosteMobile su iPhone, in modo da usare correttamente il piano dati e voce di PosteMobile sul tuo smartphone Apple.
La procedura per inserire una SIM CARD PosteMobile su Phone Apple è molto semplice, ed altrettanto la procedura per cambiare PosteMobile sull’iPhone per far funzionare correttamente telefonate e navigazione su Internet.
Leggere la posta di PosteMobile su iPhone
Con lo scopo di cambiare PosteMobile su iPhone Apple, vediamo come cambiare la posta elettronica di PosteMobile su Mail, il programma client di posta dell’iPhone, pre-installato su tutti gli iPhone Apple.
Il modo migliore per leggere la posta di PosteMobile sul tuo iPhone è cambiare il tuo indirizzo di posta elettronica PosteMobile all’interno dell’applicazione Mail di Apple, che trovi pre-installata su tutti gli iPhone al momento dell’acquisto.
L’app Mail sull’iPhone è l’app client di posta ufficiale di Apple, ossia è un’applicazione che ti permette di gestire la posta elettronica di una o più caselle email, semplicemente con una sola app. Sia che tu abbia un solo indirizzo di posta elettronica, sia che tu abbia diversi indirizzi email che usi per lavoro, puoi modificare tutti i tuoi indirizzi di posta nell’app Mail dell’iPhone, e puoi inviare e ricevere tutte le email semplicemente aprendo l’app Mail. Non ti serviranno altre applicazioni.
Vantaggi di cambiare l’account PosteMobile sull’app Mail di iPhone
Ci sono diversi vantaggi nel cambiare il tuo account di posta di PosteMobile all’interno dell’app Mail dell’iPhone.
PUOI RICEVERE NOTIFICHE PER I NUOVI MESSAGGI Ogni volta che ricevi un nuovo messaggio l’app Mail ti manderà una notifica, che puoi personalizzare nell’aspetto. (Dal Centro Notifiche dell’iPhone, puoi decidere come dovrà apparire la notifica, se come una finestra pop-up al centro dello schermo, se semplicemente con un numeretto sull’icona dell’app Mail, se con suono, se senza suono, etc) In questo modo, ogni volta che riceverai un messaggio sul tuo account di posta PosteMobile potrai rispondere velocemente al mittente, e non dovrai controllare la posta inutilmente più volte al giorno dal browser. Userai solo l’app Mail per la gestione della posta.
INVIARE ALLEGATI ALLE MAIL CON FACILITA’ Inviare email con allegati tramite l’app di posta Mail dell’iPhone è davvero semplice, e puoi allegare foto dal rullino fotografico o dalla libreria fotografica del tuo iPhone. Sicuramente è molto più semplice inviare una email con allegato dall’app Mail dell’iPhone, che farlo da browser oppure tramite una delle app dedicate dei vari providers.
GESTIRE TUTTE LE EMAIL CON UN’UNICA APP Il grande vantaggio di usare l’app Mail risiede nel fatto di poter gestire uno o più indirizzi di posta elettronica, anche di providers differenti, in un’unica applicazione.
Cambiare la connessione Internet e gli MMS di PosteMobile su un iPhone (o un iPad dotato di supporto Cellular) è davvero semplice. Segui i seguenti passaggi:
vai nelle Impostazioni dell’iPhone
(l’icona dell’ingranaggio che si trova in home screen)
premi sulla voce Cellulare
premi sulla voce Opzioni dati cellulare
premi sulla voce Rete dati cellulare
(oppure Dati cellulare se utilizzi un iPad)
compila il modulo che ti viene proposto seguendo le indicazioni riportate di seguito
DATI CELLULARE
APN – wap.postemobile.it
Nome utente –il tuo nome utente dell’account PosteMobile
Password – la tua password dell’account PosteMobile
Modifica LTE (OPZIONALE)
APN –
Nome utente –
Password –
MMS
APN – mms.postemobile.it
Nome utente –
Password –
MMSC – http://mms.postemobile.it/servlets/mms
Proxy MMS – 10.128.224.10:80
Dimensione massima MMS – 307200
MMS UA Prof URL –
Dopo aver compilato il modulo
premi sul pulsante < che si trova in alto a sinistra per salvare le impostazioni e
dovresti essere in grado di navigare in 3G/4G con la tua linea PosteMobile.
Problemi nel cambiare account PosteMobile su iPhone
Sempre con l’ obiettivo di cambiare PosteMobile correttamente sul tuo iPhone, qualora riscontrassi dei problemi puoi seguire le istruzioni seguenti.
Se riscontri dei problemi mentre cambi il tuo account di posta elettronica PosteMobile puoi provare anche a controllare le Opzioni dati cellulare del tuo smartphone.
Segui i passaggi seguenti:
vai nel menu Impostazioni
premi sulla voce Cellulare
assicurati che l’opzione Dati cellulare sia attiva
vai su Opzioni dati cellulare
premi sulla voce Voce e dati
assicurati che nella schermata che si apre ci sia impostata l’opzione 4G.
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer In questo tutorial ti spiegherò come modificare PosteMobile su iPhone, in modo da poter gestire la tua casella di posta elettronica di PosteMobile sul tuo iPhone, mediante l’app Mail.
In questa guida ti illustrerò tutti i modi per modificare la sim PosteMobile su iPhone, in modo da usare correttamente il piano dati e voce di PosteMobile sul tuo smartphone Apple.
La procedura per inserire una SIM CARD PosteMobile su Phone Apple è molto semplice, ed altrettanto la procedura per configurare PosteMobile sull’iPhone per far funzionare correttamente telefonate e navigazione su Internet.
Leggere la posta di PosteMobile su iPhone
Con lo scopo di modificare PosteMobile su iPhone Apple, vediamo come modificare la posta elettronica di PosteMobile su Mail, il programma client di posta dell’iPhone, pre-installato su tutti gli iPhone Apple.
Il modo migliore per leggere la posta di PosteMobile sul tuo iPhone è modificare il tuo indirizzo di posta elettronica PosteMobile all’interno dell’applicazione Mail di Apple, che trovi pre-installata su tutti gli iPhone al momento dell’acquisto.
L’app Mail sull’iPhone è l’app client di posta ufficiale di Apple, ossia è un’applicazione che ti permette di gestire la posta elettronica di una o più caselle email, semplicemente con una sola app. Sia che tu abbia un solo indirizzo di posta elettronica, sia che tu abbia diversi indirizzi email che usi per lavoro, puoi modificare tutti i tuoi indirizzi di posta nell’app Mail dell’iPhone, e puoi inviare e ricevere tutte le email semplicemente aprendo l’app Mail. Non ti serviranno altre applicazioni.
Vantaggi di modificare l’account PosteMobile sull’app Mail di iPhone
Ci sono diversi vantaggi nel modificare il tuo account di posta di PosteMobile all’interno dell’app Mail dell’iPhone.
PUOI RICEVERE NOTIFICHE PER I NUOVI MESSAGGI Ogni volta che ricevi un nuovo messaggio l’app Mail ti manderà una notifica, che puoi personalizzare nell’aspetto. (Dal Centro Notifiche dell’iPhone, puoi decidere come dovrà apparire la notifica, se come una finestra pop-up al centro dello schermo, se semplicemente con un numeretto sull’icona dell’app Mail, se con suono, se senza suono, etc) In questo modo, ogni volta che riceverai un messaggio sul tuo account di posta PosteMobile potrai rispondere velocemente al mittente, e non dovrai controllare la posta inutilmente più volte al giorno dal browser. Userai solo l’app Mail per la gestione della posta.
INVIARE ALLEGATI ALLE MAIL CON FACILITA’ Inviare email con allegati tramite l’app di posta Mail dell’iPhone è davvero semplice, e puoi allegare foto dal rullino fotografico o dalla libreria fotografica del tuo iPhone. Sicuramente è molto più semplice inviare una email con allegato dall’app Mail dell’iPhone, che farlo da browser oppure tramite una delle app dedicate dei vari providers.
GESTIRE TUTTE LE EMAIL CON UN’UNICA APP Il grande vantaggio di usare l’app Mail risiede nel fatto di poter gestire uno o più indirizzi di posta elettronica, anche di providers differenti, in un’unica applicazione.
Modificare la connessione Internet e gli MMS di PosteMobile su un iPhone (o un iPad dotato di supporto Cellular) è davvero semplice. Segui i seguenti passaggi:
vai nelle Impostazioni dell’iPhone
(l’icona dell’ingranaggio che si trova in home screen)
premi sulla voce Cellulare
premi sulla voce Opzioni dati cellulare
premi sulla voce Rete dati cellulare
(oppure Dati cellulare se utilizzi un iPad)
compila il modulo che ti viene proposto seguendo le indicazioni riportate di seguito
DATI CELLULARE
APN – wap.postemobile.it
Nome utente –il tuo nome utente dell’account PosteMobile
Password – la tua password dell’account PosteMobile
Modifica LTE (OPZIONALE)
APN –
Nome utente –
Password –
MMS
APN – mms.postemobile.it
Nome utente –
Password –
MMSC – http://mms.postemobile.it/servlets/mms
Proxy MMS – 10.128.224.10:80
Dimensione massima MMS – 307200
MMS UA Prof URL –
Dopo aver compilato il modulo
premi sul pulsante < che si trova in alto a sinistra per salvare le impostazioni e
dovresti essere in grado di navigare in 3G/4G con la tua linea PosteMobile.
Problemi nella modifica account PosteMobile su iPhone
Sempre con l’ obiettivo di modificare PosteMobile correttamente sul tuo iPhone, qualora riscontrassi dei problemi puoi seguire le istruzioni seguenti.
Se riscontri dei problemi mentre modifichi il tuo account di posta elettronica PosteMobile puoi provare anche a controllare le Opzioni dati cellulare del tuo smartphone.
Segui i passaggi seguenti:
vai nel menu Impostazioni
premi sulla voce Cellulare
assicurati che l’opzione Dati cellulare sia attiva
vai su Opzioni dati cellulare
premi sulla voce Voce e dati
assicurati che nella schermata che si apre ci sia impostata l’opzione 4G.
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer in questo tutorial ti spiegherò come mettere account email su iPhone.
Nei prossimi paragrafi ti mostrerò come aggiungere più di un account email su iPhone utilizzando Apple Mail, il client incluso di serie su iOS e, se questo non dovesse soddisfarti, alcune soluzioni di terze parti, molte delle quali sono gratuite al 100%, facili da utilizzare e compatibili con tutti i principali servizi di posta elettronica.
Aggiungere email su iPhone
IMMAGINE QUI 1
Aggiungere un nuovo account email su iPhone è un’operazione davvero semplice da attuare: tutto quello che devi fare e recarti nelle impostazioni di iOS, selezionare la voce relativa all’aggiunta di un nuovo account di posta elettronica, indicare il provider a cui fa capo il tuo indirizzo email e poi seguire la semplice procedura guidata che ti viene proposta. Scopriamo insieme come procedere.
se nessuno di questi è il provider da te utilizzato, Altro.
IMMAGINE QUI 2
Lo step successivo è quello di fornire le informazioni circa l’account di posta elettronica che desideri aggiungere sul tuo iPhone se hai selezionato uno dei provider proposti (es.Google o Yahoo!) compila il modulo che ti viene proposto fornendo l’indirizzo email da configurare e la relativa password d’accesso. La procedura che sarai chiamato a seguire risulterà alquanto semplice, visto che a login effettuato il tuo account verrà subito riconosciuto e sarà aggiunto automaticamente al tuo iPhone.
Se, invece hai premuto sulla voce Altro
devi procedere in modo diverso
premi su Aggiungi account Mail
compila i campi Nome
E-Mail
Password
Descrizione con le informazioni richieste
premi sulla voce Avanti (in alto a destra).
Se l’account viene riconosciuto in modo automatico, bene, altrimenti
provvedi tu stesso a inserire manualmente i parametri POP/IMAP
inserisci le informazioni relative i server di posta in arrivo e in uscita
compilando i moduli annessi con le informazioni corrette che puoi reperire sul sito del provider
a lavoro ultimato
sposta su ON l’interruttore situato accanto alla voce Posta
(se necessario)
premi sulla voce Salva.
IMMAGINE QUI 3
Puoi trovare maggiori informazioni in merito ai vari parametri configurare su questa pagina del sito ufficiale di Apple e sul sito ufficiale del provider stesso (puoi reperirle facilmente cercando su Google parametri configurazione POP/IMAP [nome del provider] o consultando il mio tutorial su come attivare IMAP.
Nota: per restrizioni di natura tecnica, gli account di Gmail, se utilizzati tramite l’app Mail di iPhone, non consentono di ricevere notifiche push per i nuovi messaggi ricevuti. Per risolvere questo problema, devi attivare l’inoltro automatico della posta di Gmail verso un account email che supporta le notifiche push, ad esempio l’account di iCloud Mail, o usare un client alternativo, come quelli che ti elencherò in uno dei capitoli successivi del post.
Personalizzare le impostazioni di un nuovo account
Dopo aver aggiunto un nuovo account di posta elettronica sul tuo iPhone, è probabile che tu abbia intenzione di personalizzarne le impostazioni, ad esempio la firma da utilizzare nei messaggi spediti o la possibilità di impostarlo come account predefinito per la composizione dei nuovi messaggi.
Se vuoi impostare l’account aggiunto poc’anzi ad iPhone come quello da utilizzare in modo predefinito
apri l’app Impostazioni
(l’icona grigia raffigurante gli ingranaggi situata nella schermata Home)
premi sulla voce Mail
scorri la schermata visualizzata e seleziona la voce Account di default situata in fondo
nella schermata che si apre
apponi il segno di spunta sul nome del provider dell’account di posta aggiunto poc’anzi
(es.Libero, Outlook, etc.)
premi sulla voce Mail situata in alto a sinistra per tornare indietro e salvare le modifiche apportate.
IMMAGINE QUI 4
Vuoi personalizzare la firma da utilizzare per i messaggi inviati dall’account email aggiunto sul tuo iPhone?
Dopo esserti recato in Impostazioni
Mail
premi sulla voce Firma situata in fondo alla schermata
e se vuoi usare una firma diversa per ciascun account presente sul tuo iPhone
apponi il segno di spunta sulla voce Per account
a questo punto, digita nell’apposito campo di testo la firma personalizzata che vuoi usare e il gioco è fatto.
IMMAGINE QUI 5
Ci sono tante altre impostazioni che puoi modificare, molte delle quali sono proprie dell’app Mail e che quindi hanno effetto su tutti gli account di posta aggiunti sull’iPhone (come lo stile dei contrassegni, l’organizzazione dei thread e quant’altro). Se ti va di approfondire l’argomento, dai un’occhiata alla guida in cui spiego nel dettaglio come funziona Apple Mail su iPhone: lì troverai le informazioni che cerchi.
Altre soluzioni utili per aggiungere email su iPhone
IMMAGINE QUI 6
Vorresti aggiungere account email su iPhone senza dover utilizzare Apple Mail, il client incluso di serie su iOS? In tal caso puoi ricorrere a una delle molteplici alternative presenti su App Store che, per certi versi, sono decisamente più potenti e personalizzabili rispetto a Mail. Qui sotto troverai elencate alcune applicazioni che puoi trovare su App Store.
Gmail : credo che quest’app non abbia bisogno di molte presentazioni: se vuoi utilizzare il tuo account Gmail su iPhone, l’app sviluppata da Google è la migliore soluzione che tu possa adottare. È gratis e permette di ricevere le notifiche push (a differenza dell’app Mail, che come detto non consente di usare le notifiche push per gli account Gmail). Per maggiori informazioni su come configurare l’account Gmail su iPhone, leggi pure la guida che ho pubblicato sul mio blog.
Microsoft Outlook : la versione per dispositivi iOS di Outlook supporta praticamente tutti i principali servizi di posta elettronica e, grazie alle comode gesture che permettono di archiviare e posticipare i messaggi ricevuti e all’organizzazione smart della inbox, è una valida alleata di chi vuole essere sempre produttivo al 100%. È gratis. Se ti interessa avere maggiori informazioni su come utilizzare Outlook su iPhone, dai un’occhiata alla guida che ti ho appena linkato.
Spark di Readdle : molti considerano questa app uno dei migliori client email per iOS e macOS, se non il migliore di tutti. Il suo design accattivante e ben costruito gli sono valsi numerosi riconoscimenti, compreso il titolo di “Migliore app dell’App Store“. Fra le caratteristiche degne di nota di Spark, ci sono la gestione intelligente della inbox, la programmazione dell’inoltro dei messaggi, la possibilità di firmare con uno swipe e molto altro ancora. È gratis e supporta tutti i principali servizi di posta.
Airmail : è un altro famoso client per iOS (e anche macOS) che supporta praticamente tutti i principali servizi di posta e può essere personalizzato in base alle proprie esigenze. Costa 4,99 euro (la versione per macOS, invece, costa 10,99 euro).
Yahoo Mail : vuoi utilizzare il tuo indirizzo di posta Yahoo su iPhone? Puoi farlo tramite il client Yahoo Mail, che permette di gestire anche account di servizi differenti, come Gmail e Outlook.
Libero Mail : a differenza di quanto si possa pensare, l’applicazione Libero Mail è utile non solo per coloro che dispongono di un account di posta Libero, ma anche per coloro che vogliono gestire altri account come Gmail, Outlook, Virgilio, Tiscali e Yahoo. Se ricordi, ti ho già parlato di come come configurare Libero Mail su iPhone in un altro tutorial.
Per utilizzare i client di posta alternativi a Apple Mail di cui ti ho appena parlato, non devi fare altro che scaricare le app in questione mediante i link che ti ho fornito, avviarle e seguire le indicazioni che compaiono a schermo per configurare i tuoi account di posta elettronica.
Rimuovere un account email su iPhone
IMMAGINE QUI 7
Devi sapere che rimuovere un account email su iPhone è ancora più semplice.
Per procedere
apri l’app Impostazioni premendo sull’icona grigia raffigurante gli ingranaggi che si trova nella schermata Home
premi sulla voce Account e password
(vicino all’icona della chiave)
premi sul nome dell’account che desideri rimuovere
(es.Libero, Outlook, etc.)
e nella schermata che si apre
seleziona la voce Elimina account
(scritta in rosso)
e conferma l’operazione premendo ancora una volta sulla voce Elimina account che compare in basso.
Nel caso di client di terze parti, invece, per rimuovere un account devi prima recarti nelle impostazioni di quest’ultimo, poi provvedere a rimuovere l’account che vi avevi aggiunto ed eventualmente disinstallare l’app del client stesso.
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer in questo tutorial ti spiegherò come mettere email su iPhone.
Nei prossimi paragrafi ti mostrerò come mettere più di un account email su iPhone utilizzando Apple Mail, il client incluso di serie su iOS e, se questo non dovesse soddisfarti, alcune soluzioni di terze parti, molte delle quali sono gratuite al 100%, facili da utilizzare e compatibili con tutti i principali servizi di posta elettronica.
Come mettere email su iPhone
IMMAGINE QUI 1
Aggiungere un nuovo account email su iPhone è un’operazione davvero facile da attuare
tutto quello che devi fare e recarti nelle impostazioni di iOS
selezionare la voce relativa all’aggiunta di un nuovo account di posta elettronica
indicare il provider a cui fa capo il tuo indirizzo email
e poi seguire la procedura guidata che ti viene proposta. Scopriamo insieme come procedere.
se nessuno di questi è il provider da te utilizzato, Altro.
IMMAGINE QUI 2
Lo step successivo è quello di fornire le informazioni circa l’account di posta elettronica che desideri aggiungere sul tuo iPhone se hai selezionato uno dei provider proposti (es.Google o Yahoo!) compila il modulo che ti viene proposto fornendo l’indirizzo email da configurare e la relativa password d’accesso. La procedura che sarai chiamato a seguire risulterà alquanto semplice, visto che a login effettuato il tuo account verrà subito riconosciuto e sarà aggiunto automaticamente al tuo iPhone.
Se invece hai premuto sulla voce Altro
devi procedere in modo diverso
premi su Aggiungi account Mail
compila i campi Nome
E-Mail
Password
Descrizione con le informazioni richieste
premi sulla voce Avanti (in alto a destra).
Se l’account viene riconosciuto in modo automatico, bene, altrimenti
provvedi tu stesso a inserire manualmente i parametri POP/IMAP
inserisci le informazioni relative i server di posta in arrivo e in uscita
compilando i moduli annessi con le informazioni corrette che puoi reperire sul sito del provider
a lavoro ultimato
sposta su ON l’interruttore situato accanto alla voce Posta
(se necessario)
premi sulla voce Salva.
IMMAGINE QUI 3
Puoi trovare maggiori informazioni in merito ai vari parametri configurare su questa pagina del sito ufficiale di Apple e sul sito ufficiale del provider stesso (puoi reperirle facilmente cercando su Google parametri configurazione POP/IMAP [nome del provider] o consultando il mio tutorial su come attivare IMAP.
Nota: per restrizioni di natura tecnica, gli account di Gmail, se utilizzati tramite l’app Mail di iPhone, non consentono di ricevere notifiche push per i nuovi messaggi ricevuti. Per risolvere questo problema, devi attivare l’inoltro automatico della posta di Gmail verso un account email che supporta le notifiche push, ad esempio l’account di iCloud Mail, o usare un client alternativo, come quelli che ti elencherò in uno dei capitoli successivi del post.
Personalizzare le impostazioni di un nuovo account
Dopo aver aggiunto un nuovo account di posta elettronica sul tuo iPhone, è probabile che tu abbia intenzione di personalizzarne le impostazioni, ad esempio la firma da utilizzare nei messaggi spediti o la possibilità di impostarlo come account predefinito per la composizione dei nuovi messaggi.
Se vuoi impostare l’account aggiunto qualche momento prima sul tuo iPhone come quello da utilizzare in modo predefinito
apri l’app Impostazioni
(l’icona grigia raffigurante gli ingranaggi situata nella schermata Home)
premi sulla voce Mail
scorri la schermata visualizzata e seleziona la voce Account di default situata in fondo
nella schermata che si apre
apponi il segno di spunta sul nome del provider dell’account di posta aggiunto prima
(es.Libero, Outlook, etc.)
premi sulla voce Mail situata in alto a sinistra per tornare indietro e salvare le modifiche apportate.
IMMAGINE QUI 4
Vuoi personalizzare la firma da utilizzare per i messaggi inviati dall’account email aggiunto sul tuo iPhone?
Dopo esserti recato in Impostazioni
Mail
premi sulla voce Firma situata in fondo alla schermata
e se vuoi usare una firma diversa per ciascun account presente sul tuo iPhone
apponi il segno di spunta sulla voce Per account
a questo punto digita nell’apposito campo di testo la firma personalizzata che vuoi usare e il gioco è fatto.
IMMAGINE QUI 5
Ci sono tante altre impostazioni che puoi modificare, molte delle quali sono proprie dell’app Mail e che quindi hanno effetto su tutti gli account di posta aggiunti sull’iPhone (come lo stile dei contrassegni, l’organizzazione dei thread e quant’altro). Se ti va di approfondire l’argomento, dai un’occhiata alla guida in cui spiego nel dettaglio come funziona Apple Mail su iPhone: lì troverai le informazioni che cerchi.
Altre soluzioni utili per aggiungere email su iPhone
IMMAGINE QUI 6
Se ti interessa aggiungere account email su iPhone senza dover utilizzare Apple Mail, il client incluso di serie su iOS. In tal caso puoi ricorrere a una delle molteplici alternative presenti su App Store che sono decisamente più potenti e personalizzabili rispetto a Mail. Qui sotto troverai elencate alcune applicazioni che puoi trovare su App Store.
Gmail : credo che quest’app non abbia bisogno di molte presentazioni: se vuoi utilizzare il tuo account Gmail su iPhone, l’app sviluppata da Google è la migliore soluzione che tu possa adottare. È gratis e permette di ricevere le notifiche push (a differenza dell’app Mail, che come detto non consente di usare le notifiche push per gli account Gmail). Per maggiori informazioni su come configurare l’account Gmail su iPhone, leggi pure la guida che ho pubblicato sul mio blog.
Microsoft Outlook : la versione per dispositivi iOS di Outlook supporta praticamente tutti i principali servizi di posta elettronica e, grazie alle comode gesture che permettono di archiviare e posticipare i messaggi ricevuti e all’organizzazione smart della inbox, è una valida alleata di chi vuole essere sempre produttivo al 100%. È gratis. Se ti interessa avere maggiori informazioni su come utilizzare Outlook su iPhone, dai un’occhiata alla guida che ti ho appena linkato.
Spark di Readdle : molti considerano questa app uno dei migliori client email per iOS e macOS, se non il migliore di tutti. Il suo design accattivante e ben costruito gli sono valsi numerosi riconoscimenti, compreso il titolo di “Migliore app dell’App Store“. Fra le caratteristiche degne di nota di Spark, ci sono la gestione intelligente della inbox, la programmazione dell’inoltro dei messaggi, la possibilità di firmare con uno swipe e molto altro ancora. È gratis e supporta tutti i principali servizi di posta.
Airmail : è un altro famoso client per iOS (e anche macOS) che supporta praticamente tutti i principali servizi di posta e può essere personalizzato in base alle proprie esigenze. Costa 4,99 euro (la versione per macOS, invece, costa 10,99 euro).
Yahoo Mail : vuoi utilizzare il tuo indirizzo di posta Yahoo su iPhone? Puoi farlo tramite il client Yahoo Mail, che permette di gestire anche account di servizi differenti, come Gmail e Outlook.
Libero Mail : a differenza di quanto si possa pensare, l’applicazione Libero Mail è utile non solo per coloro che dispongono di un account di posta Libero, ma anche per coloro che vogliono gestire altri account come Gmail, Outlook, Virgilio, Tiscali e Yahoo. Se ricordi, ti ho già parlato di come come configurare Libero Mail su iPhone in un altro tutorial.
Per utilizzare i client di posta alternativi a Apple Mail di cui ti ho appena parlato, non devi fare altro che scaricare le app in questione mediante i link che ti ho fornito, avviarle e seguire le indicazioni che compaiono a schermo per configurare i tuoi account di posta elettronica.
Rimuovere un account email su iPhone
IMMAGINE QUI 7
Devi sapere che rimuovere un account email su iPhone è ancora più facile.
Per procedere
apri l’app Impostazioni premendo sull’icona grigia raffigurante gli ingranaggi che si trova nella schermata Home
premi sulla voce Account e password
(vicino all’icona della chiave)
premi sul nome dell’account che desideri rimuovere
(es.Libero, Outlook, etc.)
e nella schermata che si apre
seleziona la voce Elimina account
(scritta in rosso)
e conferma l’operazione premendo ancora una volta sulla voce Elimina account che compare in basso.
Nel caso di client di terze parti, invece, per rimuovere un account devi prima recarti nelle impostazioni di quest’ultimo, poi provvedere a rimuovere l’account che vi avevi aggiunto ed eventualmente disinstallare l’app del client stesso.
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer in questo tutorial ti spiegherò come aggiungere account email su iPhone.
Nei prossimi paragrafi ti mostrerò come aggiungere più di un account email su iPhone utilizzando Apple Mail, il client incluso di serie su iOS e, se questo non dovesse soddisfarti, alcune soluzioni di terze parti, molte delle quali sono gratuite al 100%, facili da utilizzare e compatibili con tutti i principali servizi di posta elettronica.
Aggiungere email su iPhone
IMMAGINE QUI 1
Aggiungere un nuovo account email su iPhone è un’operazione davvero semplice da attuare: tutto quello che devi fare e recarti nelle impostazioni di iOS, selezionare la voce relativa all’aggiunta di un nuovo account di posta elettronica, indicare il provider a cui fa capo il tuo indirizzo email e poi seguire la semplice procedura guidata che ti viene proposta. Scopriamo insieme come procedere.
se nessuno di questi è il provider da te utilizzato, Altro.
IMMAGINE QUI 2
Lo step successivo è quello di fornire le informazioni circa l’account di posta elettronica che desideri aggiungere sul tuo iPhone: se hai selezionato uno dei provider proposti (es.Google o Yahoo!) compila il modulo che ti viene proposto fornendo l’indirizzo email da configurare e la relativa password d’accesso. La procedura che sarai chiamato a seguire risulterà alquanto semplice, visto che a login effettuato il tuo account verrà subito riconosciuto e sarà aggiunto automaticamente al tuo iPhone.
Se, invece hai premuto sulla voce Altro
devi procedere in modo diverso
premi su Aggiungi account Mail
compila i campi Nome
E-Mail
Password
e Descrizione con le informazioni richieste
e premi sulla voce Avanti (in alto a destra).
Se l’account viene riconosciuto in modo automatico, bene, altrimenti
provvedi tu stesso a inserire manualmente i parametri POP/IMAP
inserisci le informazioni relative i server di posta in arrivo e in uscita
compilando i moduli annessi con le informazioni corrette che puoi reperire sul sito del provider
a lavoro ultimato
sposta su ON l’interruttore situato accanto alla voce Posta
(se necessario)
e premi sulla voce Salva. Più semplice di così?!
IMMAGINE QUI 3
Puoi trovare maggiori informazioni in merito ai vari parametri configurare su questa pagina del sito ufficiale di Apple e sul sito ufficiale del provider stesso (puoi reperirle facilmente cercando su Google parametri configurazione POP/IMAP [nome del provider] o consultando il mio tutorial su come attivare IMAP.
Nota: per restrizioni di natura tecnica, gli account di Gmail, se utilizzati tramite l’app Mail di iPhone, non consentono di ricevere notifiche push per i nuovi messaggi ricevuti. Per risolvere questo problema, devi attivare l’inoltro automatico della posta di Gmail verso un account email che supporta le notifiche push, ad esempio l’account di iCloud Mail, o usare un client alternativo, come quelli che ti elencherò in uno dei capitoli successivi del post.
Personalizzare le impostazioni di un nuovo account
Dopo aver aggiunto un nuovo account di posta elettronica sul tuo iPhone, è probabile che tu abbia intenzione di personalizzarne le impostazioni, ad esempio la firma da utilizzare nei messaggi spediti o la possibilità di impostarlo come account predefinito per la composizione dei nuovi messaggi.
Se vuoi impostare l’account aggiunto poc’anzi ad iPhone come quello da utilizzare in modo predefinito
apri l’app Impostazioni
(l’icona grigia raffigurante gli ingranaggi situata nella schermata Home)
premi sulla voce Mail
scorri la schermata visualizzata e seleziona la voce Account di default situata in fondo
nella schermata che si apre
apponi il segno di spunta sul nome del provider dell’account di posta aggiunto poc’anzi
(es.Libero, Outlook, etc.)
e premi sulla voce Mail situata in alto a sinistra per tornare indietro e salvare le modifiche apportate.
IMMAGINE QUI 4
Vuoi personalizzare la firma da utilizzare per i messaggi inviati dall’account email aggiunto sul tuo iPhone?
Dopo esserti recato in Impostazioni
Mail
premi sulla voce Firma situata in fondo alla schermata
e se vuoi usare una firma diversa per ciascun account presente sul tuo iPhone
apponi il segno di spunta sulla voce Per account
a questo punto, digita nell’apposito campo di testo la firma personalizzata che vuoi usare e il gioco è fatto.
IMMAGINE QUI 5
Ci sono tante altre impostazioni che puoi modificare, molte delle quali sono proprie dell’app Mail e che quindi hanno effetto su tutti gli account di posta aggiunti sull’iPhone (come lo stile dei contrassegni, l’organizzazione dei thread e quant’altro). Se ti va di approfondire l’argomento, dai un’occhiata alla guida in cui spiego nel dettaglio come funziona Apple Mail su iPhone: lì troverai le informazioni che cerchi.
Altre soluzioni utili per aggiungere email su iPhone
IMMAGINE QUI 6
Vorresti aggiungere account email su iPhone senza dover utilizzare Apple Mail, il client incluso di serie su iOS? In tal caso puoi ricorrere a una delle molteplici alternative presenti su App Store che, per certi versi, sono decisamente più potenti e personalizzabili rispetto a Mail. Qui sotto troverai elencate alcune applicazioni che puoi trovare su App Store.
Gmail : credo che quest’app non abbia bisogno di molte presentazioni: se vuoi utilizzare il tuo account Gmail su iPhone, l’app sviluppata da Google è la migliore soluzione che tu possa adottare. È gratis e permette di ricevere le notifiche push (a differenza dell’app Mail, che come detto non consente di usare le notifiche push per gli account Gmail). Per maggiori informazioni su come configurare l’account Gmail su iPhone, leggi pure la guida che ho pubblicato sul mio blog.
Microsoft Outlook : la versione per dispositivi iOS di Outlook supporta praticamente tutti i principali servizi di posta elettronica e, grazie alle comode gesture che permettono di archiviare e posticipare i messaggi ricevuti e all’organizzazione smart della inbox, è una valida alleata di chi vuole essere sempre produttivo al 100%. È gratis. Se ti interessa avere maggiori informazioni su come utilizzare Outlook su iPhone, dai un’occhiata alla guida che ti ho appena linkato.
Spark di Readdle : molti considerano questa app uno dei migliori client email per iOS e macOS, se non il migliore di tutti. Il suo design accattivante e ben costruito gli sono valsi numerosi riconoscimenti, compreso il titolo di “Migliore app dell’App Store“. Fra le caratteristiche degne di nota di Spark, ci sono la gestione intelligente della inbox, la programmazione dell’inoltro dei messaggi, la possibilità di firmare con uno swipe e molto altro ancora. È gratis e supporta tutti i principali servizi di posta.
Airmail : è un altro famoso client per iOS (e anche macOS) che supporta praticamente tutti i principali servizi di posta e può essere personalizzato in base alle proprie esigenze. Costa 4,99 euro (la versione per macOS, invece, costa 10,99 euro).
Yahoo Mail : vuoi utilizzare il tuo indirizzo di posta Yahoo su iPhone? Puoi farlo tramite il client Yahoo Mail, che permette di gestire anche account di servizi differenti, come Gmail e Outlook.
Libero Mail : a differenza di quanto si possa pensare, l’applicazione Libero Mail è utile non solo per coloro che dispongono di un account di posta Libero, ma anche per coloro che vogliono gestire altri account come Gmail, Outlook, Virgilio, Tiscali e Yahoo. Se ricordi, ti ho già parlato di come come configurare Libero Mail su iPhone in un altro tutorial.
Per utilizzare i client di posta alternativi a Apple Mail di cui ti ho appena parlato, non devi fare altro che scaricare le app in questione mediante i link che ti ho fornito, avviarle e seguire le indicazioni che compaiono a schermo per configurare i tuoi account di posta elettronica.
Rimuovere un account email su iPhone
IMMAGINE QUI 7
Devi sapere che rimuovere un account email su iPhone è ancora più semplice.
Per procedere
apri l’app Impostazioni premendo sull’icona grigia raffigurante gli ingranaggi che si trova nella schermata Home
premi sulla voce Account e password
(vicino all’icona della chiave)
premi sul nome dell’account che desideri rimuovere
(es.Libero, Outlook, etc.)
e nella schermata che si apre
seleziona la voce Elimina account
(scritta in rosso)
e conferma l’operazione premendo ancora una volta sulla voce Elimina account che compare in basso.
Nel caso di client di terze parti, invece, per rimuovere un account devi prima recarti nelle impostazioni di quest’ultimo, poi provvedere a rimuovere l’account che vi avevi aggiunto ed eventualmente disinstallare l’app del client stesso.
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer in questo tutorial ti spiegherò come aprire gli allegati email di cui hai bisogno. Insieme andremo a scoprire come aprire gli allegati della posta elettronica in tutti i principali servizi di posta elettronica e le relative app per smartphone e tablet, oltre che usando i principali client email per computer. Solo una piccola raccomandazione prima di cominciare: gli allegati della posta elettronica vengono spesso utilizzati per veicolare virus e malware. Apri solo quelli di cui già conosci il contenuto.
Non fidarti neanche dei mittenti, in quanto a volte i virus che colpiscono il PC di un utente sono in grado di auto-inviarsi via email e,
Come aprire gli allegati email Web
Se ti interessa capire come aprire gli allegati delle email agendo via browser, quindi usando un servizio di Web Mail qui troverai tutto quello che ti serve.
Gmail
Usi Gmail e ti piacerebbe capire come aprire gli allegati ricevuti via email con questo servizio di posta elettronica apri il browser che in genere usi per navigare in Rete dal tuo computer (es. Chrome), collegati alla home page del servizio ed effettua il login al tuo account (se necessario).
Ad accesso eseguito
apri l’email con gli allegati dalla parte centrale della pagina visualizzata
selezionando la sezione corretta della posta in arrivo
previo clic sulle schede in alto
Se hai bisogno di accedere a una cartella diversa puoi selezionarla dal menu che si trova a sinistra. Puoi riconoscere facilmente le email che presentano allegati in quanto sotto l’oggetto trovi dei contrassegni con il formato del file allegato e il titolo dello stesso.
Una volta aperta l’email di tuo interesse
fai clic sull’anteprima degli allegati che trovi sotto il corpo del messaggio
per poter aprire questi ultimi direttamente nella finestra del browser, mediante l’apposito visualizzatore. Tieni presente che non tutti i formati di file possono essere aperti nel navigatore. In alternativa o comunque se il file non può essere aperto nel browser, puoi scaricare gli allegati sul computer oppure puoi salvarli
e aprirli in Google Drive facendo clic rispettivamente sulle icone con la freccia verso il basso
e con il logo del servizio di cloud storage di Google che ti vengono mostrate portando il puntatore del mouse sull’anteprima dei file.
Se vuoi, puoi anche aprire gli allegati direttamente, senza dover aprire prima l’email che lo contiene: per riuscirci, ti basta fare clic direttamente sul relativo contrassegno che trovi sotto l’oggetto del messaggio di posta elettronica.
Se il servizio di posta elettronica che stai utilizzando è Outlook.com, per poter aprire gli allegati delle email devi procedere nel seguente modo: per cominciare avvia il browser che in genere usi per navigare in Rete da computer
A questo punto seleziona dalla parte centrale della finestra, il messaggio di posta elettronica con allegati che desideri aprire
facendoci clic sopra
(previa selezione della scheda corretta della posta in arrivo)se così facendo non riesci a trovare l’email che vuoi aprire, cercala in una cartella diversa selezionando quest’ultima dal menu a sinistra
(che puoi espandere cliccando sul bottone con le linee in orizzontale in alto a sinistra). Puoi riconoscere facilmente le email con gli allegati in quanto contrassegnate da un’apposita etichetta indicante il formato del file e il suo titolo, oltre che dall’icona della graffetta.
Dopo aver selezionato l’email con gli allegati, quest’ultima risulterà visibile nella parte destra della pagina. Gli allegati sono, invece, situati in alto, immediatamente sotto l’oggetto del messaggio: per aprirli direttamente nella finestra del browser
fai clic sul loro nome
Tieni presente che non tutti i formati di file sono supportati dal visualizzatore interno.
Se vuoi, puoi anche scaricare gli allegati sul computer per poterli aprire offline: per fare questo
porta il puntatore del mouse su di essi
premi sull’icona della freccia verso il basso che vedi comparire sulla destra
e seleziona dal menu che si apre, la voce Scarica.
Se invece vuoi salvare gli allegati in OneDrive, il servizio di cloud storage di casa Microsoft
premi sulla dicitura Salva in OneDrive che trovi annessa sempre al medesimo menu.
Ti segnalo altresì la possibilità di aprire gli allegati di tuo interesse senza dover necessariamente aprire anche il messaggio con il quale essi sono stati spediti: per riuscirci, clicca direttamente sull’etichetta degli allegati nell’anteprima dell’email nella cartella dei messaggi e siamo arrivati alla fine .
Yahoo Mail
Se il servizio di posta elettronica che stai usando è Yahoo Mail, per poter aprire gli allegati che hai ricevuto
devi collegarti alla home page del servizio usando il navigatore che in genere impieghi sul tuo computer ed effettuare il login al tuo account (se necessario).
Ad accesso effettuato seleziona il messaggio di posta elettronica di tuo interesse dalla parte centrale della sezione In arrivo, visibile nella parte centrale della pagina. Se il messaggio si trova in una cartella differente
seleziona quest’ultima dal menu sulla sinistra
puoi riconoscere facilmente le email con allegati da quelle senza in quanto le prime risultano essere contrassegnate dall’icona di un foglio accanto all’oggetto.
Dopo aver aperto il messaggio
fai clic sul nome degli allegati che trovi sotto il corpo dell’email
per visualizzarli subito direttamente nella finestra del browser.
Tieni presente che non tutti i file possono essere visualizzati direttamente dal navigatore.
In alternativa, se il formato dell’allegato di tuo interesse non può essere aperto dal browser
porta il puntatore del mouse sul suo nome
e fai clic sul simbolo della freccia verso il basso
che vedi comparire sullo schermo, per effettuarne il download sul tuo computer.
iCloud
Utilizzi iCloud come servizio per la posta elettronica e vorresti capire come aprire gli allegati che hai ricevuto tramite email?
collegati alla home page del servizio tramite il browser che usi di solito per navigare in Internet da computer
dopodiché effettua l’accesso al tuo account iCloud (se necessario).
A login avvenuto seleziona il messaggio di posta elettronica con allegati che vuoi aprire dalla parte centrale della pagina
(quella in cui trovi l’elenco della posta in arrivo)
oppure, in alternativa
seleziona prima una cartella diversa dal menu sulla sinistra
puoi riconoscere facilmente i messaggi con allegati in quanto accanto al nome del mittente c’è il simbolo di una graffetta.
Una volta aperta l’email di tuo interesse, per visualizzare gli allegati
premi sul loro nome nella parte in alto del messaggio, sotto l’oggetto
dopo aver fatto ciò, partirà in automatico il download del file sul computer.
Come aprire gli allegati email PC e Mac
Vediamo ora come aprire gli allegati email su PC e Mac, tramite gli appositi client, cioè tramite i programmi deputati alla gestione della posta elettronica, come Outlook ed Apple Mail. Le operazioni che devi compiere sono semplicissime e, a prescindere dal software usato, sono praticamente sempre le stesse. Tanto per cominciare, provvedi ad aprire il client e a selezionare il messaggio contenente l’allegato di tuo interesse dall’elenco presente nella posta in arrivo o in una cartella differente. Puoi riconoscere facilmente le email con allegati in quanto contrassegnate da un’icona apposita, in genere raffigurante una graffetta.
Una volta aperto il messaggio
fai doppio clic sull’icona dell’allegato
(di solito è quella con il logo del programma usato sul computer per aprire quel determinato formato di file)
e potrai subito visualizzare il file con il software predefinito per l’apertura dello stesso.
Se vuoi, puoi anche scaricare l’allegato: per riuscirci, ti basta trascinare la sua icona sul desktop
oppure premere sul menu File
o su quello apposito per la gestione degli allegati
e selezionare la voce relativa al salvataggio del file.
Ad esempio, se stai usando il programma Outlook su Windows o su macOS, dopo aver aperto l’email di tuo interesse, per visualizzare l’allegato senza scaricarlo
devi fare doppio clic sulla sua icona collocata sotto l’oggetto del messaggio.
Per effettuarne il download
devi cliccare sulla freccia visibile portando il puntatore del mouse sul file
e selezionare dal menu che compare la voce Salva con nome
(per salvare un singolo file)
oppure quella Salva tutti gli allegati
(per salvare tutti gli allegati dell’email).
Come aprire gli allegati email Android e iPhone
Adesso vediamo come aprire gli allegati delle email da Android e iPhone, usando quelle che sono le app rese disponibili dai principali servizi per la posta elettronica, ma non solo. Trovi spiegato tutto qui sotto. Anche in tal caso, si stratta di un’operazione molto semplice.
per aprire gli allegati, provvedi innanzitutto ad avviare l’applicazione in oggetto
premi sulla relativa icona che trovi nella schermata home del tuo device
e ad effettuare il login al tuo account di posta (se necessario).
seleziona il messaggio che contiene gli allegati di tuo interesse
premi sul suo oggetto nella schermata Principale dell’app (quella contente la posta in arrivo)
se il messaggio si trova in una posizione differente
seleziona quest’ultima
facendo clic sul pulsante con le tre linee in orizzontale, collocato in alto a sinistra
puoi riconoscere facilmente i messaggi con allegati in quanto aventi un contrassegno indicante il formato del file di tuo interesse e il suo nome.
Una volta aperto il messaggio, per visualizzarne gli allegati
premi sulla loro anteprima che trovi nella parte in basso dello schermo, sotto il corpo dell’email
e seleziona l’app che intendi utilizzare per aprirlo
Se, invece, vuoi scaricare i file localmente
premi sul simbolo della freccia verso il basso che trovi sempre sulla loro anteprima
e scegli la posizione sul dispositivo in cui salvare il tutto
In alternativa puoi effettuarne il salvataggio su Google Drive
facendo clic sul pulsante con l’icona del servizio di cloud storage che trovi sempre sull’anteprima dell’allegato.
Se vuoi puoi anche salvare direttamente gli allegati senza dover prima aprire anche il messaggio di posta elettronica con cui sono stati spediti: per riuscirci
seleziona il relativo contrassegno nella cartella di posta di tuo interesse e scegli l’app con la quale desideri visualizzare il file. Tutto qui!
In questo caso per aprire gli allegati devi avviare l’applicazione
facendo clic sulla relativa icona presente in home screen
ed effettuare il login al tuo account di posta (se necessario).
adesso vai alla sezione Posta in arrivo dell’app, l’email che contiene gli allegati che vuoi visualizzare: la puoi riconoscere facilmente in quanto contrassegnata dal simbolo di una graffetta.
Se non riesci a trovare l’email nella posta in arrivo, assicurati di star cercando nella sezione corretta, passando dalla scheda Evidenziata a quella Altra della inbox, o viceversa. In alternativa, da’ u’occhiata in una cartella differente
scegliendola dal menu visibile
facendo clic sul pulsante con le tre linee in orizzontale collocato in alto a sinistra.
Dopo aver aperto l’email di tuo interesse
premi sul nome degli allegati che trovi nella parte in alto dello schermo, sotto l’oggetto
e potrai scegliere, mediante il menu che andrà ad aprirsi, con quale app installata sul dispositivo aprire il file.
Vediamo ora agire tramite l’app per la gestione delle email resa disponibile da Yahoo per Android e iOS. In primo luogo avvia l’applicazione facendo clic sulla relativa icona presente nella schermata home
ed esegui l’accesso al tuo account, se necessario.
e seleziona il messaggio di tuo interesse dall’elenco visibile nella sezione In arrivo
Puoi riconoscere facilmente i messaggi con allegati in quanto contrassegnati dal simbolo della graffetta accanto all’oggetto. Se non riesci a trovare il messaggio che vuoi visualizzare nella posizione corrente
premi sul pulsante con le tre linee in orizzontale (in alto a sinistra)
e seleziona la cartella corretta dal menu che si apre.
Una volta aperto il messaggio di tuo interesse
premi sul nome degli allegati che trovi nella parte in basso dello schermo, immediatamente sotto il corpo dell’email, e potrai visualizzare i file.
Se vuoi scaricarli sul tuo dispositivo o comunque aprirli in un’altra app, dopo aver aperto un dato allegato
premi sul pulsante con i tre puntini in verticale
(in alto a destra)
e seleziona, dal menu che compare, la voce Scarica
oppure quella Condividi, a seconda delle tue intenzioni.
Mail
Se stai usando un iPhone oppure un iPad e utilizzi l’app Mail per iOS, puoi aprire gli allegati dei tuoi messaggi di posta elettronica provvedendo a configurare (se necessario) il tuo account email sul dispositivo: trovi le istruzioni sul da farsi nella mia guida sull’argomento.
Successivamente
avvia l’app Mail facendo clic sulla relativa icona che trovi in home screen
seleziona la cartella In entrata
o comunque quella di tuo interesse dalla schermata Caselle
e premi sul messaggio con gli allegati
puoi riconoscerlo facilmente in quanto contrassegnato dal simbolo di una graffetta accanto all’oggetto.
Una volta aperto il messaggio di tuo interesse
premi sul nome degli allegati che trovi direttamente nel corpo del messaggio, per visualizzarli subito. Tieni però presente che non tutti i formati di file sono supportati dal visualizzatore interno.
In alternativa puoi effettuare il download degli allegati sul dispositivo oppure puoi aprirli in un’altra applicazione per riuscirci
premi e tieni premuto sul nome dei file e seleziona l’app o la posizione di tuo interesse dal menu che compare. Se invece avevi già aperto gli allegati in Mail, ti basta selezionare l’icona della condivisione (quella con il rettangolo e la freccia situata in basso a sinistra) e successivamente la posizione o l’app che preferisci.
Come aprire allegati email certificata
Se stai leggendo questo mio tutorial è perché vuoi capire come aprire gli allegati della posta certificata. E quindi visto il tuo interesse per questo mio tutorial ti consiglio di andarti a leggere questa mia guida incentrata in maniera specifica su come aprire gli allegati PEC, tramite la quale ho provveduto a parlarti in maniera dettagliata della questione. Ti anticipo già che, analogamente a quanto è possibile fare per la normale corrispondenza elettronica, puoi aprire gli allegati ricevuti via PEC tramite il relativo servizio di Web Mail, usando i più blasonati client per PC e alcune app per smartphone e tablet.
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer in questo tutorial ti spiegherò come aprire gli allegati nella mail di cui hai bisogno.
Insieme andremo a scoprire come aprire gli allegati della posta elettronica in tutti i principali servizi di posta elettronica e le relative app per smartphone e tablet, oltre che usando i principali client email per computer. Solo una piccola raccomandazione prima di cominciare: gli allegati della posta elettronica vengono spesso utilizzati per veicolare virus e malware. Apri solo quelli di cui già conosci il contenuto.
Non fidarti neanche dei mittenti, in quanto a volte i virus che colpiscono il PC di un utente sono in grado di auto-inviarsi via email.
Come aprire allegati email Web
Se ti interessa capire come aprire gli allegati delle email agendo via browser, quindi usando un servizio di Web Mail qui troverai tutto quello che ti serve.
Gmail
Usi Gmail e ti piacerebbe capire come aprire gli allegati ricevuti via email con questo servizio di posta elettronica apri il browser che in genere usi per navigare in Rete dal tuo computer (es. Chrome), collegati alla home page del servizio ed effettua il login al tuo account (se necessario).
Ad accesso eseguito
apri l’email con gli allegati dalla parte centrale della pagina visualizzata
selezionando la sezione corretta della posta in arrivo
previo clic sulle schede in alto
Se hai bisogno di accedere a una cartella diversa puoi selezionarla dal menu che si trova a sinistra. Puoi riconoscere facilmente le email che presentano allegati in quanto sotto l’oggetto trovi dei contrassegni con il formato del file allegato e il titolo dello stesso.
Una volta aperta l’email di tuo interesse
fai clic sull’anteprima degli allegati che trovi sotto il corpo del messaggio
per poter aprire questi ultimi direttamente nella finestra del browser, mediante l’apposito visualizzatore. Tieni presente che non tutti i formati di file possono essere aperti nel navigatore. In alternativa o comunque se il file non può essere aperto nel browser, puoi scaricare gli allegati sul computer oppure puoi salvarli
e aprirli in Google Drive facendo clic rispettivamente sulle icone con la freccia verso il basso
e con il logo del servizio di cloud storage di Google che ti vengono mostrate portando il puntatore del mouse sull’anteprima dei file.
Se vuoi, puoi anche aprire gli allegati direttamente, senza dover aprire prima l’email che lo contiene: per riuscirci, ti basta fare clic direttamente sul relativo contrassegno che trovi sotto l’oggetto del messaggio di posta elettronica.
Se il servizio di posta elettronica che stai utilizzando è Outlook.com, per poter aprire gli allegati delle email devi procedere nel seguente modo: per cominciare avvia il browser che in genere usi per navigare in Rete da computer
a questo punto seleziona dalla parte centrale della finestra, il messaggio di posta elettronica con allegati che desideri aprire
facendoci clic sopra
(previa selezione della scheda corretta della posta in arrivo)se così facendo non riesci a trovare l’email che vuoi aprire, cercala in una cartella diversa selezionando quest’ultima dal menu a sinistra
(che puoi espandere cliccando sul bottone con le linee in orizzontale in alto a sinistra). Puoi riconoscere facilmente le email con gli allegati in quanto contrassegnate da un’apposita etichetta indicante il formato del file e il suo titolo, oltre che dall’icona della graffetta.
Dopo aver selezionato l’email con gli allegati, quest’ultima risulterà visibile nella parte destra della pagina. Gli allegati sono, invece, situati in alto, immediatamente sotto l’oggetto del messaggio: per aprirli direttamente nella finestra del browser
fai clic sul loro nome
Tieni presente che non tutti i formati di file sono supportati dal visualizzatore interno.
Se vuoi, puoi anche scaricare gli allegati sul computer per poterli aprire offline: per fare questo
porta il puntatore del mouse su di essi
premi sull’icona della freccia verso il basso che vedi comparire sulla destra
e seleziona dal menu che si apre, la voce Scarica.
Se invece vuoi salvare gli allegati in OneDrive, il servizio di cloud storage di casa Microsoft
premi sulla dicitura Salva in OneDrive che trovi annessa sempre al medesimo menu.
Ti segnalo altresì la possibilità di aprire gli allegati di tuo interesse senza dover necessariamente aprire anche il messaggio con il quale essi sono stati spediti: per riuscirci, clicca direttamente sull’etichetta degli allegati nell’anteprima dell’email nella cartella dei messaggi e siamo arrivati alla fine .
Yahoo Mail
Se il servizio di posta elettronica che stai usando è Yahoo Mail, per poter aprire gli allegati che hai ricevuto
devi collegarti alla home page del servizio usando il navigatore che in genere impieghi sul tuo computer ed effettuare il login al tuo account (se necessario).
Ad accesso effettuato seleziona il messaggio di posta elettronica di tuo interesse dalla parte centrale della sezione In arrivo, visibile nella parte centrale della pagina. Se il messaggio si trova in una cartella differente
seleziona quest’ultima dal menu sulla sinistra
puoi riconoscere facilmente le email con allegati da quelle senza in quanto le prime risultano essere contrassegnate dall’icona di un foglio accanto all’oggetto.
Dopo aver aperto il messaggio
fai clic sul nome degli allegati che trovi sotto il corpo dell’email
per visualizzarli subito direttamente nella finestra del browser.
Tieni presente che non tutti i file possono essere visualizzati direttamente dal navigatore.
In alternativa, se il formato dell’allegato di tuo interesse non può essere aperto dal browser
porta il puntatore del mouse sul suo nome
e fai clic sul simbolo della freccia verso il basso
che vedi comparire sullo schermo, per effettuarne il download sul tuo computer.
iCloud
Utilizzi iCloud come servizio per la posta elettronica e vorresti capire come aprire gli allegati che hai ricevuto tramite email?
collegati alla home page del servizio tramite il browser che usi di solito per navigare in Internet da computer
dopodiché effettua l’accesso al tuo account iCloud (se necessario).
A login avvenuto seleziona il messaggio di posta elettronica con allegati che vuoi aprire dalla parte centrale della pagina
(quella in cui trovi l’elenco della posta in arrivo)
oppure, in alternativa
seleziona prima una cartella diversa dal menu sulla sinistra
puoi riconoscere facilmente i messaggi con allegati in quanto accanto al nome del mittente c’è il simbolo di una graffetta.
Una volta aperta l’email di tuo interesse, per visualizzare gli allegati
premi sul loro nome nella parte in alto del messaggio, sotto l’oggetto
dopo aver fatto ciò, partirà in automatico il download del file sul computer.
Vediamo ora come aprire gli allegati email su PC e Mac, tramite gli appositi client, cioè tramite i programmi deputati alla gestione della posta elettronica, come Outlook ed Apple Mail. Le operazioni che devi compiere sono semplicissime e, a prescindere dal software usato, sono praticamente sempre le stesse. Tanto per cominciare, provvedi ad aprire il client e a selezionare il messaggio contenente l’allegato di tuo interesse dall’elenco presente nella posta in arrivo o in una cartella differente. Puoi riconoscere facilmente le email con allegati in quanto contrassegnate da un’icona apposita, in genere raffigurante una graffetta.
Una volta aperto il messaggio
fai doppio clic sull’icona dell’allegato
(di solito è quella con il logo del programma usato sul computer per aprire quel determinato formato di file)
e potrai subito visualizzare il file con il software predefinito per l’apertura dello stesso.
Se vuoi, puoi anche scaricare l’allegato: per riuscirci, ti basta trascinare la sua icona sul desktop
oppure premere sul menu File
o su quello apposito per la gestione degli allegati
e selezionare la voce relativa al salvataggio del file.
Ad esempio, se stai usando il programma Outlook su Windows o su macOS, dopo aver aperto l’email di tuo interesse, per visualizzare l’allegato senza scaricarlo
devi fare doppio clic sulla sua icona collocata sotto l’oggetto del messaggio.
Per effettuarne il download
devi cliccare sulla freccia visibile portando il puntatore del mouse sul file
e selezionare dal menu che compare la voce Salva con nome
(per salvare un singolo file)
oppure quella Salva tutti gli allegati
(per salvare tutti gli allegati dell’email).
Come aprire allegati email Android e iPhone
Adesso vediamo come aprire gli allegati delle email da Android e iPhone, usando quelle che sono le app rese disponibili dai principali servizi per la posta elettronica, ma non solo. Trovi spiegato tutto qui sotto. Anche in tal caso, si stratta di un’operazione molto semplice.
per aprire gli allegati, provvedi innanzitutto ad avviare l’applicazione in oggetto
premi sulla relativa icona che trovi nella schermata home del tuo device
e ad effettuare il login al tuo account di posta (se necessario).
seleziona il messaggio che contiene gli allegati di tuo interesse
premi sul suo oggetto nella schermata Principale dell’app (quella contente la posta in arrivo)
se il messaggio si trova in una posizione differente
seleziona quest’ultima
facendo clic sul pulsante con le tre linee in orizzontale, collocato in alto a sinistra
puoi riconoscere facilmente i messaggi con allegati in quanto aventi un contrassegno indicante il formato del file di tuo interesse e il suo nome.
Una volta aperto il messaggio, per visualizzarne gli allegati
premi sulla loro anteprima che trovi nella parte in basso dello schermo, sotto il corpo dell’email
e seleziona l’app che intendi utilizzare per aprirlo
Se, invece, vuoi scaricare i file localmente
premi sul simbolo della freccia verso il basso che trovi sempre sulla loro anteprima
e scegli la posizione sul dispositivo in cui salvare il tutto
In alternativa puoi effettuarne il salvataggio su Google Drive
facendo clic sul pulsante con l’icona del servizio di cloud storage che trovi sempre sull’anteprima dell’allegato.
Se vuoi puoi anche salvare direttamente gli allegati senza dover prima aprire anche il messaggio di posta elettronica con cui sono stati spediti: per riuscirci
seleziona il relativo contrassegno nella cartella di posta di tuo interesse e scegli l’app con la quale desideri visualizzare il file. Tutto qui!
In questo caso per aprire gli allegati devi avviare l’applicazione
facendo clic sulla relativa icona presente in home screen
ed effettuare il login al tuo account di posta (se necessario).
adesso vai alla sezione Posta in arrivo dell’app, l’email che contiene gli allegati che vuoi visualizzare: la puoi riconoscere facilmente in quanto contrassegnata dal simbolo di una graffetta.
Se non riesci a trovare l’email nella posta in arrivo, assicurati di star cercando nella sezione corretta, passando dalla scheda Evidenziata a quella Altra della inbox, o viceversa.
In alternativa, da’ u’occhiata in una cartella differente
scegliendola dal menu visibile
facendo clic sul pulsante con le tre linee in orizzontale collocato in alto a sinistra.
Dopo aver aperto l’email di tuo interesse
premi sul nome degli allegati che trovi nella parte in alto dello schermo, sotto l’oggetto
e potrai scegliere, mediante il menu che andrà ad aprirsi, con quale app installata sul dispositivo aprire il file.
Yahoo Mail
Vediamo ora agire tramite l’app per la gestione delle email resa disponibile da Yahoo per Android e iOS. In primo luogo avvia l’applicazione facendo clic sulla relativa icona presente nella schermata home
ed esegui l’accesso al tuo account, se necessario.
e seleziona il messaggio di tuo interesse dall’elenco visibile nella sezione In arrivo
Puoi riconoscere facilmente i messaggi con allegati in quanto contrassegnati dal simbolo della graffetta accanto all’oggetto. Se non riesci a trovare il messaggio che vuoi visualizzare nella posizione corrente
premi sul pulsante con le tre linee in orizzontale (in alto a sinistra)
e seleziona la cartella corretta dal menu che si apre.
Una volta aperto il messaggio di tuo interesse
premi sul nome degli allegati che trovi nella parte in basso dello schermo, immediatamente sotto il corpo dell’email, e potrai visualizzare i file.
Se vuoi scaricarli sul tuo dispositivo o comunque aprirli in un’altra app, dopo aver aperto un dato allegato
premi sul pulsante con i tre puntini in verticale
(in alto a destra)
e seleziona, dal menu che compare, la voce Scarica
oppure quella Condividi, a seconda delle tue intenzioni.
Mail
Se stai usando un iPhone oppure un iPad e utilizzi l’app Mail per iOS, puoi aprire gli allegati dei tuoi messaggi di posta elettronica provvedendo a configurare (se necessario) il tuo account email sul dispositivo: trovi le istruzioni sul da farsi nella mia guida sull’argomento.
Successivamente
avvia l’app Mail facendo clic sulla relativa icona che trovi in home screen
seleziona la cartella In entrata
o comunque quella di tuo interesse dalla schermata Caselle
e premi sul messaggio con gli allegati
puoi riconoscerlo facilmente in quanto contrassegnato dal simbolo di una graffetta accanto all’oggetto.
Una volta aperto il messaggio di tuo interesse
premi sul nome degli allegati che trovi direttamente nel corpo del messaggio, per visualizzarli subito. Tieni però presente che non tutti i formati di file sono supportati dal visualizzatore interno.
In alternativa puoi effettuare il download degli allegati sul dispositivo oppure puoi aprirli in un’altra applicazione per riuscirci
premi e tieni premuto sul nome dei file e seleziona l’app o la posizione di tuo interesse dal menu che compare. Se invece avevi già aperto gli allegati in Mail, ti basta selezionare l’icona della condivisione (quella con il rettangolo e la freccia situata in basso a sinistra) e successivamente la posizione o l’app che preferisci.
Come aprire allegati email certificata
Se stai leggendo questo mio tutorial è perché vuoi capire come aprire gli allegati della posta certificata. E quindi visto il tuo interesse per questo mio tutorial ti consiglio di andarti a leggere questa mia guida incentrata in maniera specifica su come aprire gli allegati PEC, tramite la quale ho provveduto a parlarti in maniera dettagliata della questione. Ti anticipo già che, analogamente a quanto è possibile fare per la normale corrispondenza elettronica, puoi aprire gli allegati ricevuti via PEC tramite il relativo servizio di Web Mail, usando i più blasonati client per PC e alcune app per smartphone e tablet.
Ciao!!! Sono IlMagoDelcomputer ed in questo tutorial ti mostrerò come salvare nel computer le email, in vari modi, ESPORTANDOLE mediante il programma client di posta che usi per leggere le email, oppure esportandole direttamente dal browser, se non usi un client di posta per la gestione della posta. Nei prossimi paragrafi, ti mostrerò come procedere all’archiviazione dei messaggi ricevuti via email utilizzando le versioni mobile e Web dei principali servizi di posta elettronica. E, nel caso tu sia solito utilizzare dei client email per inviare e ricevere messaggi, troverai molto utile il capitolo presente nell’ultima parte di questa guida.
Come salvare nel computer le email di Gmail
Desideri sapere come salvare nel computer le email di Gmail, il popolare servizio di posta elettronica messo a disposizione da Google? Lascia che ti spieghi come procedere sia dalla sua versione mobile che da quella Web.
Smartphone e tablet
IMMAGINE QUI 1
Se vuoi agire direttamente dallo smartphone o dal tablet utilizzando l’app ufficiale di Gmail per Android e iOS, puoi archiviare le email presenti nella inbox in un modo piuttosto facile e veloce. Per prima cosa, individua il messaggio di tuo interesse, premi su di esso fino a quando non compare il segno di spunta, selezione il messaggio (o i messaggi) che vuoi archiviare e premi sull’icona della scatola con la freccia rivolta verso il basso situata nella parte superiore della schermata. Se l’operazione è andata a buon fine, nella parte inferiore della schermata visualizzerai una notifica: [N] messaggi salvati.
Per visualizzare le email archiviate
premi sul bottone (≡) collocato in alto a sinistra
fai tap sulla voce Tutti i messaggi dal menu che si apre
Se vuoi riportare nella inbox un messaggio archiviato per errore, tieni premuto su di esso per selezionarlo
fai tap sul simbolo (…)
poi premi sulla voce Sposta in Posta in arrivo (su Android) Sposta nell’Inbox (su iOS)
collegati alla versione Web del servizio di posta di Google
dopo aver eseguito l’accesso al tuo account
clicca sulla voce Posta in arrivo, individua il messaggio da archiviare
selezionalo apponendo il segno di spunta sulla casella situata sulla sinistra dello stesso (volendo, puoi selezionare più messaggi per archiviarne più di uno alla volta)
fai clic sul pulsante Archivia situato in alto a sinistra
(l’icona della scatola grigia con la freccia rivolta verso il basso).
Nel caso tu voglia ripristinare un’email archiviata, espandi il menu ⌵ Altro situato nella barra laterale di sinistra
premi sulla voce Tutti i messaggi
individua i messaggi da riportare nella inbox
fai clic su di essi per mettervi la spunta
e premi sul bottone Sposta in posta in arrivo situato in alto
(l’icona della scatola bianca con la freccia rivolta verso il basso). Più semplice di così?!
Come salvare nel computer le email di Outlook
Se desideri archiviare i messaggi di posta ricevuti sul tuo account Outlook, leggi le righe che seguono per sapere come procedere sia dall’app ufficiale del servizio che dalla sua versione Web. Se, invece, vuoi sapere come archiviare le email utilizzando il celebre client di posta sviluppato da Microsoft, consulta il capitolo in cui spiego come archiviare le email con i principali client di posta.
Smartphone e tablet
IMMAGINE QUI 3
Per procedere all’archiviazione delle email di Outlook direttamente dalla sua app ufficiale per Android o iOS, avvia quest’ultima sul tuo device, accedi al tuo account (se necessario)
premi sul bottone Posta
(l’icona della busta della lettera che si trova in basso a sinistra)
nella schermata che si apre
premi sul pulsante (≡) situato in alto a sinistra
e seleziona la casella contenente i messaggi da archiviare (es. Posta in arrivo).
Individua l’email da archiviare
fai uno swipe da destra verso sinistra sulla sua anteprima
e non appena vedi comparire il bottone verde Archivia
continua a trascinare il dito verso sinistra per portare a termine l’operazione.
In caso di ripensamenti
fai tap sul simbolo (≡) situato in alto a sinistra
premi sulla voce Archivio
individua il messaggio che vuoi ripristinare
ed effettua uno swipe da destra verso sinistra sulla sua anteprima per riportarlo nella inbox.
Per archiviare un messaggio dalla Webmail di Outlook
collegati ad Outlook.com
e accedi al tuo account
a login effettuato
seleziona nella colonna di sinistra, la cartella contenente le email da archiviare
(es.Posta in arrivo)
individua il messaggio di tuo interesse
fai clic su di esso per selezionarlo
e premi poi sulla voce Sposta in
Archivio nel menu situato in alto.
In caso di ripensamenti, puoi spostare il messaggio archiviato nella cartella da cui proveniva premendo sulla scheda Archivio presente nella colonna di sinistra
facendo clic destro sulla sua anteprima
e poi premi sulle voci Sposta
[Nome della cartella in cui spostare il messaggio]
(es.Posta in arrivo) Più facile a farsi che a dirsi.
Come salvare nel computer le email di Libero Mail
Se desideri sapere come effettuare l’archiviazione delle email di Libero Mail, sappi che anche in questo caso puoi agire sia da mobile, tramite l’app ufficiale del servizio, che dalla sua Webmail. Di seguito trovi spiegato nel dettaglio come procedere in ambedue i casi.
Smartphone e tablet
IMMAGINE QUI 5
Se preferisci agire da smartphone e tablet
avvia l’app ufficiale di Libero sul tuo dispositivo Android o iOS
premi sul pulsante (≡)
apri la cartella contenente le email da archiviare
(es. Posta in arrivo)
e premi sull’avatar situato sulla sinistra di ciascun messaggio da archiviare, così da apporvi il segno di spunta
per concludere premi sul simbolo della cartella con la freccia rivolta verso il basso situato nella parte inferiore della schermata
e poi premi sulla voce Archivio dalla schermata Sposta. Semplice, vero?
In caso di ripensamenti, puoi ripristinare i messaggi archiviati. Per farlo
premi sul pulsante (≡)
seleziona la voce Archivio
individua i messaggi archiviati che vuoi ripristinare
tieni premuto su di essi per apporvi il segno di spunta
fai nuovamente tap sull’icona della cartella con la freccia rivolta verso il basso
e per portare a termine l’operazione
seleziona la cartella nella quale vuoi spostare i messaggi in questione (es. Posta in arrivo).
Webmail
IMMAGINE QUI 6
Se vuoi agire dalla Webmail di Libero
collegati alla pagina d’accesso del servizio
accedi al tuo account
individua i messaggi che vuoi archiviare presenti nella Posta arrivata
(o in qualsiasi altra casella)
e dopo aver messo il segno di spunta su di essi
clicca sul pulsante Archivia
(l’icona della scatola blu situata in alto) e il gioco è fatto.
Nel caso tu voglia ripristinare un messaggio archiviato per errore
premi sulla voce Archivio dal menu laterale situato sulla sinistra
metti il segno di spunta sull’email che intendi ripristinare
espandi il menu Altro ▾
premi sulla voce Sposta dal menu che si apre
e seleziona la cartella nella quale ripristinare l’email archiviata
(es.Posta arrivata).
Come salvare nel computer le email di Yahoo! Mail
Anche Yahoo! Mail offre la possibilità di archiviare le email in modo facile e veloce, sia dalla sua app ufficiale per dispositivi mobili che dalla sua versione Web.
Smartphone e tablet
IMMAGINE QUI 7
Se preferisci agire dall’app di Yahoo! Mail
avvia quest’ultima sul tuo dispositivo Android o iOS
premi sul pulsante (≡)
seleziona la cartella in cui sono presenti i messaggi da archiviare
(es.In arrivo)
e tieni premuto sull’email da archiviare per apporvi il segno di spunta
(volendo, puoi spuntare anche più email)
dopodiché premi sull’icona della scatola situata in basso a sinistra e il gioco è fatto le email selezionate verranno archiviate all’istante.
In caso di ripensamenti, puoi ripristinare un messaggio precedentemente archiviato nel seguente modo
premi sul pulsante (≡)
premi sulla voce Archivia
individua l’email che vuoi ripristinare
apponi il segno di spunta su di essa tenendo il dito premuto sulla sua anteprima
premi sul bottone raffigurante la cartella con la freccia rivolta verso l’alto situata nella parte inferiore della schermata e, nel menu a tendina Spostain
premi sulla voce In arrivo.
Webmail
IMMAGINE QUI 8
Per procedere dalla Webmail di Yahoo
collegati alla pagina d’accesso del servizio e, a login effettuato
seleziona la casella in cui sono presenti le email da archiviare
(es.In arrivo) dal menu di sinistra
dopodiché individua i messaggi che vuoi archiviare
apponi il segno di spunta su di essi
premi sul bottone Archivia situato in alto e il gioco è fatto.
In caso di ripensamenti, puoi ripristinare le email archiviate nel seguente modo recati nella sezione Archivio
cliccando sull’apposita voce annessa al menu di sinistra
metti il segno di spunta sui messaggi da ripristinare
e poi premi sul bottone Ripristina che si trova in alto.
Come salvare nel computer le email con i client
IMMAGINE QUI 9
Sei solito leggere la posta elettronica usando i client email? Beh, allora ti interesserà sapere come archiviare le email con alcuni dei principali programmi per la posta elettronica, fra cui Posta di Windows 10, Mozilla Thunderbird, Microsoft Outlook e Apple Mail.
Posta di Windows 10
premi sul bottone (≡) situato in alto a sinistra
seleziona la cartella contenente le email da archiviare
(es.Posta in arrivo)
fai clic destro sull’anteprima del messaggio che ti interessa
e seleziona la voce Archivia dal menu che compare.
Mozilla Thunderbird seleziona dalla sidebar situata sulla sinistra la cartella contenente i messaggi da archiviare
fai clic destro sull’email che ti interessa
e seleziona la voce Archivia dal menu che si apre.
Microsoft Outlook individua nella inbox del tuo account l’email che vuoi archiviare
fai clic destro sull’anteprima del messaggio e seleziona la voce Archivia dal menu che si apre. Per maggiori informazioni su come archiviare le email su Outlook, consulta l’approfondimento che ti ho appena linkato.
Apple Mail se utilizzi la versione per macOS del client sviluppato dal colosso di Cupertino
seleziona dalla barra laterale di sinistra la cartella in cui sono contenuti i messaggi da archiviare
(es.Entrata > iCloud)
fai clic destro sull’anteprima del messaggio che ti interessa archiviare
e seleziona la voce Archivia. Su iPhone e iPad, invece, individua l’email che intendi archiviare, effettua uno swipe da destra verso sinistra sulla sua anteprima
Ciao!!! Sono IlMagoDelcomputer ed in questo tutorial ti mostrerò come archiviare le email, in vari modi, ESPORTANDOLE mediante il programma client di posta che usi per leggere le email, oppure esportandole direttamente dal browser, se non usi un client di posta per la gestione della posta.
Nei prossimi paragrafi, ti mostrerò come procedere all’archiviazione dei messaggi ricevuti via email utilizzando le versioni mobile e Web dei principali servizi di posta elettronica. E, nel caso tu sia solito utilizzare dei client email per inviare e ricevere messaggi, troverai molto utile il capitolo presente nell’ultima parte di questa guida.
Come archiviare le email di Gmail
Desideri sapere come archiviare le email di Gmail, il popolare servizio di posta elettronica messo a disposizione da Google? Lascia che ti spieghi come procedere sia dalla sua versione mobile che da quella Web.
Smartphone e tablet
IMMAGINE QUI 1
Se vuoi agire direttamente dallo smartphone o dal tablet utilizzando l’app ufficiale di Gmail per Android e iOS, puoi archiviare le email presenti nella inbox in un modo piuttosto facile e veloce. Per prima cosa, individua il messaggio di tuo interesse, premi su di esso fino a quando non compare il segno di spunta, selezione il messaggio (o i messaggi) che vuoi archiviare e premi sull’icona della scatola con la freccia rivolta verso il basso situata nella parte superiore della schermata. Se l’operazione è andata a buon fine, nella parte inferiore della schermata visualizzerai una notifica: [N] messaggi archiviati.
Per visualizzare le email archiviate
premi sul bottone (≡) collocato in alto a sinistra
premi sulla voce Tutti i messaggi dal menu che si apre
Se vuoi riportare nella inbox un messaggio archiviato per errore, tieni premuto su di esso per selezionarlo
premi sul simbolo (…)
poi premi sulla voce Sposta in Posta in arrivo (su Android) Sposta nell’Inbox (su iOS)
Webmail
IMMAGINE QUI 2
Per archiviare le email di Gmail tramite Webmail
collegati alla versione Web del servizio di posta di Google
dopo aver eseguito l’accesso al tuo account
clicca sulla voce Posta in arrivo, individua il messaggio da archiviare
selezionalo apponendo il segno di spunta sulla casella situata sulla sinistra dello stesso (volendo, puoi selezionare più messaggi per archiviarne più di uno alla volta)
fai clic sul pulsante Archivia situato in alto a sinistra
(l’icona della scatola grigia con la freccia rivolta verso il basso).
Nel caso tu voglia ripristinare un’email archiviata, espandi il menu ⌵ Altro situato nella barra laterale di sinistra
premi sulla voce Tutti i messaggi
individua i messaggi da riportare nella inbox
fai clic su di essi per mettervi la spunta
e premi sul bottone Sposta in posta in arrivo situato in alto
(l’icona della scatola bianca con la freccia rivolta verso il basso). Più semplice di così?!
Come archiviare le email di Outlook
Se desideri archiviare i messaggi di posta ricevuti sul tuo account Outlook, leggi le righe che seguono per sapere come procedere sia dall’app ufficiale del servizio che dalla sua versione Web. Se, invece, vuoi sapere come archiviare le email utilizzando il celebre client di posta sviluppato da Microsoft, consulta il capitolo in cui spiego come archiviare le email con i principali client di posta.
Smartphone e tablet
IMMAGINE QUI 3
Per procedere all’archiviazione delle email di Outlook direttamente dalla sua app ufficiale per Android o iOS, avvia quest’ultima sul tuo device, accedi al tuo account (se necessario)
premi sul bottone Posta
(l’icona della busta della lettera che si trova in basso a sinistra)
nella schermata che si apre
premi sul pulsante (≡) situato in alto a sinistra
e seleziona la casella contenente i messaggi da archiviare (es. Posta in arrivo).
Individua l’email da archiviare
fai uno swipe da destra verso sinistra sulla sua anteprima
e non appena vedi comparire il bottone verde Archivia
continua a trascinare il dito verso sinistra per portare a termine l’operazione.
In caso di ripensamenti
premi sul simbolo (≡) situato in alto a sinistra
premi sulla voce Archivio
individua il messaggio che vuoi ripristinare
ed effettua uno swipe da destra verso sinistra sulla sua anteprima per riportarlo nella inbox.
Webmail
IMMAGINE QUI 4
Per archiviare un messaggio dalla Webmail di Outlook
collegati ad Outlook.com
e accedi al tuo account
a login effettuato
seleziona nella colonna di sinistra, la cartella contenente le email da archiviare
(es.Posta in arrivo)
individua il messaggio di tuo interesse
fai clic su di esso per selezionarlo
e premi poi sulla voce Sposta in
Archivio nel menu situato in alto.
In caso di ripensamenti, puoi spostare il messaggio archiviato nella cartella da cui proveniva premendo sulla scheda Archivio presente nella colonna di sinistra
facendo clic destro sulla sua anteprima
e poi premi sulle voci Sposta
[Nome della cartella in cui spostare il messaggio]
(es.Posta in arrivo) Più facile a farsi che a dirsi.
Come archiviare le email di Libero Mail
Se desideri sapere come effettuare l’archiviazione delle email di Libero Mail, sappi che anche in questo caso puoi agire sia da mobile, tramite l’app ufficiale del servizio, che dalla sua Webmail. Di seguito trovi spiegato nel dettaglio come procedere in ambedue i casi.
Smartphone e tablet
IMMAGINE QUI 5
Se preferisci agire da smartphone e tablet
avvia l’app ufficiale di Libero sul tuo dispositivo Android o iOS
premi sul pulsante (≡)
apri la cartella contenente le email da archiviare
(es. Posta in arrivo)
e premi sull’avatar situato sulla sinistra di ciascun messaggio da archiviare, così da apporvi il segno di spunta
per concludere premi sul simbolo della cartella con la freccia rivolta verso il basso situato nella parte inferiore della schermata
e poi premi sulla voce Archivio dalla schermata Sposta. Semplice, vero?
In caso di ripensamenti, puoi ripristinare i messaggi archiviati. Per farlo
premi sul pulsante (≡)
seleziona la voce Archivio
individua i messaggi archiviati che vuoi ripristinare
tieni premuto su di essi per apporvi il segno di spunta
fai nuovamente tap sull’icona della cartella con la freccia rivolta verso il basso
e per portare a termine l’operazione
seleziona la cartella nella quale vuoi spostare i messaggi in questione (es. Posta in arrivo).
Webmail
IMMAGINE QUI 6
Se vuoi agire dalla Webmail di Libero
collegati alla pagina d’accesso del servizio
accedi al tuo account
individua i messaggi che vuoi archiviare presenti nella Posta arrivata
(o in qualsiasi altra casella)
e dopo aver messo il segno di spunta su di essi
clicca sul pulsante Archivia
(l’icona della scatola blu situata in alto) e il gioco è fatto.
Nel caso tu voglia ripristinare un messaggio archiviato per errore
premi sulla voce Archivio dal menu laterale situato sulla sinistra
metti il segno di spunta sull’email che intendi ripristinare
espandi il menu Altro ▾
premi sulla voce Sposta dal menu che si apre
e seleziona la cartella nella quale ripristinare l’email archiviata
(es.Posta arrivata).
Come archiviare le email di Yahoo! Mail
Anche Yahoo! Mail offre la possibilità di archiviare le email in modo facile e veloce, sia dalla sua app ufficiale per dispositivi mobili che dalla sua versione Web.
Smartphone e tablet
IMMAGINE QUI 7
Se preferisci agire dall’app di Yahoo! Mail
avvia quest’ultima sul tuo dispositivo Android o iOS
premi sul pulsante (≡)
seleziona la cartella in cui sono presenti i messaggi da archiviare
(es.In arrivo)
e tieni premuto sull’email da archiviare per apporvi il segno di spunta
(volendo, puoi spuntare anche più email)
dopodiché premi sull’icona della scatola situata in basso a sinistra e il gioco è fatto le email selezionate verranno archiviate all’istante.
In caso di ripensamenti, puoi ripristinare un messaggio precedentemente archiviato nel seguente modo
premi sul pulsante (≡)
premi sulla voce Archivia
individua l’email che vuoi ripristinare
apponi il segno di spunta su di essa tenendo il dito premuto sulla sua anteprima
premi sul bottone raffigurante la cartella con la freccia rivolta verso l’alto situata nella parte inferiore della schermata e, nel menu a tendina Spostain
premi sulla voce In arrivo.
Webmail
IMMAGINE QUI 8
Per procedere dalla Webmail di Yahoo
collegati alla pagina d’accesso del servizio e, a login effettuato
seleziona la casella in cui sono presenti le email da archiviare
(es.In arrivo) dal menu di sinistra
dopodiché individua i messaggi che vuoi archiviare
apponi il segno di spunta su di essi
premi sul bottone Archivia situato in alto e il gioco è fatto.
In caso di ripensamenti, puoi ripristinare le email archiviate nel seguente modo recati nella sezione Archivio
cliccando sull’apposita voce annessa al menu di sinistra
metti il segno di spunta sui messaggi da ripristinare
e poi premi sul bottone Ripristina che si trova in alto.
Come archiviare le email con i client
IMMAGINE QUI 9
Sei solito leggere la posta elettronica usando i client email? Beh, allora ti interesserà sapere come archiviare le email con alcuni dei principali programmi per la posta elettronica, fra cui Posta di Windows 10, Mozilla Thunderbird, Microsoft Outlook e Apple Mail.
Posta di Windows 10 — premi sul bottone (≡) situato in alto a sinistra, seleziona la cartella contenente le email da archiviare (es. Posta in arrivo), fai clic destro sull’anteprima del messaggio che ti interessa e seleziona la voce Archivia dal menu che compare.
Mozilla Thunderbird — seleziona dalla sidebar situata sulla sinistra la cartella contenente i messaggi da archiviare, fai clic destro sull’email che ti interessa e seleziona la voce Archivia dal menu che si apre.
Microsoft Outlook — individua nella inbox del tuo account l’email che vuoi archiviare, fai clic destro sull’anteprima del messaggio e seleziona la voce Archivia dal menu che si apre. Per maggiori informazioni su come archiviare le email su Outlook, consulta l’approfondimento che ti ho appena linkato.
Apple Mail — se utilizzi la versione per macOS del client sviluppato dal colosso di Cupertino, seleziona dalla barra laterale di sinistra la cartella in cui sono contenuti i messaggi da archiviare (es. Entrata > iCloud), fai clic destro sull’anteprima del messaggio che ti interessa archiviare e seleziona la voce Archivia. Su iPhone e iPad, invece, individua l’email che intendi archiviare, effettua uno swipe da destra verso sinistra sulla sua anteprima (stai attento a non eliminare il messaggio), fai tap sul bottone (…), seleziona la voce Sposta messaggio… e poi Archivio.
Ciao!!! Sono IlMagoDelcomputer ed in questo tutorial ti mostrerò come salvare le email, in vari modi, ESPORTANDOLE mediante il programma client di posta che usi per leggere le email, oppure esportandole direttamente dal browser, se non usi un client di posta per la gestione della posta.
Nei prossimi paragrafi, ti mostrerò come procedere all’archiviazione dei messaggi ricevuti via email utilizzando le versioni mobile e Web dei principali servizi di posta elettronica. E, nel caso tu sia solito utilizzare dei client email per inviare e ricevere messaggi, troverai molto utile il capitolo presente nell’ultima parte di questa guida.
Come salvare le email di Gmail
Desideri sapere come archiviare le email di Gmail, il popolare servizio di posta elettronica messo a disposizione da Google? Lascia che ti spieghi come procedere sia dalla sua versione mobile che da quella Web.
Smartphone e tablet
IMMAGINE QUI 1
Se vuoi agire direttamente dallo smartphone o dal tablet utilizzando l’app ufficiale di Gmail per Android e iOS, puoi archiviare le email presenti nella inbox in un modo piuttosto facile e veloce. Per prima cosa, individua il messaggio di tuo interesse, premi su di esso fino a quando non compare il segno di spunta, selezione il messaggio (o i messaggi) che vuoi archiviare e premi sull’icona della scatola con la freccia rivolta verso il basso situata nella parte superiore della schermata. Se l’operazione è andata a buon fine, nella parte inferiore della schermata visualizzerai una notifica: [N] messaggi archiviati.
Per visualizzare le email archiviate
premi sul bottone (≡) collocato in alto a sinistra
fai tap sulla voce Tutti i messaggi dal menu che si apre
Se vuoi riportare nella inbox un messaggio archiviato per errore, tieni premuto su di esso per selezionarlo
fai tap sul simbolo (…)
poi premi sulla voce Sposta in Posta in arrivo (su Android) Sposta nell’Inbox (su iOS)
collegati alla versione Web del servizio di posta di Google
dopo aver eseguito l’accesso al tuo account
clicca sulla voce Posta in arrivo, individua il messaggio da archiviare
selezionalo apponendo il segno di spunta sulla casella situata sulla sinistra dello stesso (volendo, puoi selezionare più messaggi per archiviarne più di uno alla volta)
fai clic sul pulsante Archivia situato in alto a sinistra
(l’icona della scatola grigia con la freccia rivolta verso il basso).
Nel caso tu voglia ripristinare un’email archiviata, espandi il menu ⌵ Altro situato nella barra laterale di sinistra
premi sulla voce Tutti i messaggi
individua i messaggi da riportare nella inbox
fai clic su di essi per mettervi la spunta
e premi sul bottone Sposta in posta in arrivo situato in alto
(l’icona della scatola bianca con la freccia rivolta verso il basso). Più semplice di così?!
Come salvare le email di Outlook
Se desideri archiviare i messaggi di posta ricevuti sul tuo account Outlook, leggi le righe che seguono per sapere come procedere sia dall’app ufficiale del servizio che dalla sua versione Web. Se, invece, vuoi sapere come archiviare le email utilizzando il celebre client di posta sviluppato da Microsoft, consulta il capitolo in cui spiego come archiviare le email con i principali client di posta.
Smartphone e tablet
IMMAGINE QUI 3
Per procedere all’archiviazione delle email di Outlook direttamente dalla sua app ufficiale per Android o iOS, avvia quest’ultima sul tuo device, accedi al tuo account (se necessario)
premi sul bottone Posta
(l’icona della busta della lettera che si trova in basso a sinistra)
nella schermata che si apre
premi sul pulsante (≡) situato in alto a sinistra
e seleziona la casella contenente i messaggi da archiviare
(es.Posta in arrivo).
individua l’email da archiviare
fai uno swipe da destra verso sinistra sulla sua anteprima
e non appena vedi comparire il bottone verde Archivia
continua a trascinare il dito verso sinistra per portare a termine l’operazione.
In caso di ripensamenti
premi sul simbolo (≡) situato in alto a sinistra
premi sulla voce Archivio
individua il messaggio che vuoi ripristinare
ed effettua uno swipe da destra verso sinistra sulla sua anteprima per riportarlo nella inbox.
Webmail
IMMAGINE QUI 4
Per archiviare un messaggio dalla Webmail di Outlook
collegati ad Outlook.com
e accedi al tuo account
a login effettuato seleziona nella colonna di sinistra, la cartella contenente le email da archiviare
(es.Posta in arrivo)
individua il messaggio di tuo interesse
fai clic su di esso per selezionarlo
e premi poi sulla voce Sposta in
Archivio nel menu situato in alto.
In caso di ripensamenti, puoi spostare il messaggio archiviato nella cartella da cui proveniva premendo sulla scheda Archivio presente nella colonna di sinistra
facendo clic destro sulla sua anteprima
e poi cliccando sulle voci Sposta
[Nome della cartella in cui spostare il messaggio]
(es.Posta in arrivo). Più facile a farsi che a dirsi.
Come salvare le email di Libero Mail
Se desideri sapere come effettuare l’archiviazione delle email di Libero Mail, sappi che anche in questo caso puoi agire sia da mobile, tramite l’app ufficiale del servizio, che dalla sua Webmail. Di seguito trovi spiegato nel dettaglio come procedere in ambedue i casi.
Smartphone e tablet
IMMAGINE QUI 5
Se preferisci agire da smartphone e tablet, avvia l’app ufficiale di Libero sul tuo dispositivo Android o iOS
premi sul pulsante (≡)
apri la cartella contenente le email da archiviare
(es. Posta in arrivo)
e premi sull’avatar situato sulla sinistra di ciascun messaggio da archiviare, così da apporvi il segno di spunta. Per concludere
premi sul simbolo della cartella con la freccia rivolta verso il basso situato nella parte inferiore della schermata
e poi premi sulla voce Archivio dalla schermata Sposta. Semplice, vero?
In caso di ripensamenti, puoi ripristinare i messaggi archiviati. Per farlo
premi sul pulsante (≡)
seleziona la voce Archivio
individua i messaggi archiviati che vuoi ripristinare
tieni premuto su di essi per apporvi il segno di spunta
fai nuovamente tap sull’icona della cartella con la freccia rivolta verso il basso e, per portare a termine l’operazione
seleziona la cartella nella quale vuoi spostare i messaggi in questione (es. Posta in arrivo).
Webmail
IMMAGINE QUI 6
Se vuoi agire dalla Webmail di Libero
collegati alla pagina d’accesso del servizio
accedi al tuo account
individua i messaggi che vuoi archiviare presenti nella Posta arrivata
(o in qualsiasi altra casella)
e dopo aver messo il segno di spunta su di essi
clicca sul pulsante Archivia
(l’icona della scatola blu situata in alto) e il gioco è fatto.
Nel caso tu voglia ripristinare un messaggio archiviato per errore
clicca sulla voce Archivio dal menu laterale situato sulla sinistra
metti il segno di spunta sull’email che intendi ripristinare
espandi il menu Altro ▾
clicca sulla voce Sposta dal menu che si apre
e seleziona la cartella nella quale ripristinare l’email archiviata (es. Posta arrivata).
Come salvare le email di Yahoo! Mail
Anche Yahoo! Mail offre la possibilità di archiviare le email in modo facile e veloce, sia dalla sua app ufficiale per dispositivi mobili che dalla sua versione Web.
Smartphone e tablet
IMMAGINE QUI 7
Se preferisci agire dall’app di Yahoo! Mail, avvia quest’ultima sul tuo dispositivo Android o iOS
premi sul pulsante (≡)
seleziona la cartella in cui sono presenti i messaggi da archiviare
(es.In arrivo)
e tieni premuto sull’email da archiviare per apporvi il segno di spunta (volendo, puoi spuntare anche più email)
dopodiché premi sull’icona della scatola situata in basso a sinistra e il gioco è fatto le email selezionate verranno archiviate all’istante.
In caso di ripensamenti, puoi ripristinare un messaggio precedentemente archiviato nel seguente modo
premi sul pulsante (≡)
premi sulla voce Archivia
individua l’email che vuoi ripristinare
apponi il segno di spunta su di essa tenendo il dito premuto sulla sua anteprima
premi sul bottone raffigurante la cartella con la freccia rivolta verso l’alto situata nella parte inferiore della schermata e, nel menu a tendina Spostain…
premi sulla voce In arrivo.
Webmail
IMMAGINE QUI 8
Per procedere dalla Webmail di Yahoo
collegati alla pagina d’accesso del servizio e, a login effettuato
seleziona la casella in cui sono presenti le email da archiviare
(es.In arrivo) dal menu di sinistra
dopodiché individua i messaggi che vuoi archiviare
apponi il segno di spunta su di essi
premi sul bottone Archivia situato in alto e il gioco è fatto.
In caso di ripensamenti, puoi ripristinare le email archiviate nel seguente modo recati nella sezione Archivio cliccando sull’apposita voce annessa al menu di sinistra
metti il segno di spunta sui messaggi da ripristinare
e poi premi sul bottone Ripristina che si trova in alto.
Come salvare le email con i client
IMMAGINE QUI 9
Sei solito leggere la posta elettronica usando i client email? Beh, allora ti interesserà sapere come archiviare le email con alcuni dei principali programmi per la posta elettronica, fra cui Posta di Windows 10, Mozilla Thunderbird, Microsoft Outlook e Apple Mail.
Posta di Windows 10 premi sul bottone (≡) situato in alto a sinistra, seleziona la cartella contenente le email da archiviare (es. Posta in arrivo), fai clic destro sull’anteprima del messaggio che ti interessa
e seleziona la voce Archivia dal menu che compare.
Mozilla Thunderbird seleziona dalla sidebar situata sulla sinistra la cartella contenente i messaggi da archiviare, fai clic destro sull’email che ti interessa e seleziona la voce Archivia dal menu che si apre.
Microsoft Outlook individua nella inbox del tuo account l’email che vuoi archiviare, fai clic destro sull’anteprima del messaggio e seleziona la voce Archivia dal menu che si apre. Per maggiori informazioni su come archiviare le email su Outlook, consulta l’approfondimento che ti ho appena linkato.
Apple Mail se utilizzi la versione per macOS del client sviluppato dal colosso di Cupertino, seleziona dalla barra laterale di sinistra la cartella in cui sono contenuti i messaggi da archiviare (es. Entrata > iCloud), fai clic destro sull’anteprima del messaggio che ti interessa archiviare e seleziona la voce Archivia. Su iPhone e iPad, invece, individua l’email che intendi archiviare, effettua uno swipe da destra verso sinistra sulla sua anteprima (stai attento a non eliminare il messaggio), fai tap sul bottone (…), seleziona la voce Sposta messaggio… e poi Archivio.
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer in questo tutorial ti spiegherò come modificare una email su PS4, in modo da poter cambiare l’email dell’account PS4 creato in precedenza.
Se sei interessato a cambiare l’indirizzo email associato alla tua PlayStation 4. Per riuscirci, devi solamente mettere in pratica le istruzioni descritte in questo tutorial su come modificare una email su PS4.
Come modificare la mail dell’account PlayStation
Come risultato finale, riuscirai ad accedere al tuo account PlayStation su vari dispositivi usando il nuovo indirizzo email al posto di quello vecchio e tornare a giocare a tutti i tuoi giochi preferiti come se non ci fosse stata alcuna variazione.
Nel caso in cui te lo stessi chiedendo, il contenuto del profilo rimarrà intatto manterrai tutti i dati (es. acquisti e salvataggi dei videogiochi effettuati nel corso del tempo, impostazioni) legati a quest’ultimo: cambierà solamente l’ID di accesso da digitare per accedere al PlayStation Network.
Qui sotto trovi illustrati le brevi procedure da seguire su PS4, computer, smartphone e tablet. Scegli la procedura che ritieni più comoda in base alle tue esigenze e mettila in pratica.
Cambiare email su account PS4
La PlayStation 4 sfrutta il servizio PlayStation Network per il gioco online. Per cambiare email sul tuo account PS4, dovrai quindi agire sull’account PSN associato ad essa. Come avviene per la maggior parte dei servizi online, anche per l’account del PlayStation Network le impostazioni legate ai dati personali degli utenti, come l’indirizzo email, possono essere modificate attraverso una vasta gamma di dispositivi. Qui sotto trovi spiegato come procedere direttamente da PS4.
Adesso ti spiego come risalire all’indirizzo che hai utilizzato al momento dell’iscrizione al servizio durante la creazione dell’account PlayStation.
Il primo consiglio che ti dò è quello di controllare la casella Posta in arrivo di tutti i tuoi indirizzi email, Playstation ti ha probabilmente inviato dei messaggi in passato e l’indirizzo in cui essi risiedono è quello associato al PlayStation Network, a meno che tu non disponga di account multipli.
Nel caso in cui tu non sia ancora riuscito a recuperare l’indirizzo, effettua un tentativo di accesso con ogni email a tua disposizione: questo può spesso risolvere il problema. Se non sei ancora riuscito a capire quale email avevi utilizzato. Non preoccuparti, Sony dispone di un servizio che si prefigge l’obiettivo di risolvere proprio questi problemi. Ti basta seguire la procedura descritta nel capitolo del tutorial su come contattare il centro assistenza Sony e spiegare il problema a chi di dovere.
Come modificare email PS4
IMMAGINE QUI 2
Una volta trovata l’email associata all’account PlayStation Network, puoi procedere con il modificare l’indirizzo. Sony è sempre molto attenta all’esperienza utente offerta dalle sue console e, per questo, permette di gestite il proprio profilo direttamente dalla PlayStation 4 e attraverso una semplice procedura.
Come prima cosa
recati nella barra degli strumenti superiore
premi il tasto X del controller sopra all’icona Impostazioni
seleziona Gestione account
poi vai su Informazioni sull’account
a questo punto
premi il pulsante X del controller sopra alla scritta ID di accesso
(indirizzo email)
inserisci la nuova email che vuoi utilizzare nella schermata che compare
seleziona Conferma e ti arriverà un’email contenente un link per confermare il cambio di indirizzo.
La PlayStation 4 ti avviserà con il seguente messaggio se modifichi il tuo ID di accesso (indirizzo di e-mail), uscirai automaticamente da PlayStation Network e dovrai verificare il tuo indirizzo di e-mail per riaccedere. Questo significa che, una volta cambiato l’indirizzo email, dovrai rieseguire il login su tutti i dispositivi associati al tuo account PSN.
Ovviamente è possibile cambiare l’email associata all’account PlayStation Network anche attraverso un comune browser per computer. La procedura da seguire è molto semplice.
visita il sito ufficiale di PlayStation
clicca sulla scritta Esegui L’accesso che si trova in alto a destra
poi inserisci l’indirizzo email
e la password del tuo account PSN
e fai clic sul pulsante azzurro Esegui L’accesso
devi fare clic sulla scritta My Playstation presente in alto a destra
e selezionare l’opzione Profilo nella schermata che compare
a questo punto, scorri la pagina in basso
fai clic sulla voce Impostazioni Privacy
seleziona l’opzione Sicurezza dalla barra a sinistra e, successivamente
fai clic sul tasto Modifica collocato a destra della scritta ID di accesso.
per concludere, cancella il vecchio indirizzo
e inserisci quello nuovo nell’apposito spazio
e fai clic su Salva
potrebbero esserti richieste conferme o codici vari, a seconda delle impostazioni legate alla sicurezza del tuo account.
Modificando l’indirizzo email hai anche cambiato l’ID di accesso al tuo account PSN, quindi dovrai rieseguire il login sulla tua PlayStation 4 e sugli altri dispositivi associati. Per ulteriori informazioni, ti consiglio di leggere il mio tutorial su come accedere a PlayStation Network.
Cambiare email PS4 da smartphone e tablet
Sony ha lanciato da diverso tempo anche PlayStation App, l’applicazione ufficiale per Android e iOS che consente di gestire tutto l’ecosistema PlayStation da smartphone e tablet. Essa permette anche di modificare le informazioni legate alla privacy del proprio account, dove appunto è possibile anche cambiare email PS4. La procedura da seguire è semplice.
Una volta avviata PlayStation App
premi sull’icona Account
(l’ultima in basso a destra)
e scorri dal basso verso l’alto la schermata che compare
ora premi sui tre puntini verticali presenti in alto a destra
e dal menu a tendina che compare
seleziona la voce Impostazioni privacy
L’applicazione potrebbe chiederti di reinserire la password del tuo account. In tal caso
inseriscila e premi su Continua.
IMMAGINE QUI 7
Dopodiché premi sull’icona delle tre righe orizzontali collocata in alto a sinistra
seleziona la voce Sicurezza dalla schermata che si apre
premi sul pulsante Modifica che si trova a destra della scritta ID di accesso e, per finire
inserisci il nuovo indirizzo nella pagina che compare
e premi sul pulsante blu Salva.
Sony potrebbe inviarti un’email di conferma, chiederti nuovamente la password o qualche altro tipo di codice, a seconda delle impostazioni di sicurezza del tuo account.
Ti ricordo che, modificando l’indirizzo email, hai cambiato anche l’ID di accesso al tuo account PSN. Devi quindi rieseguire il login sulla tua PlayStation 4 e sugli altri dispositivi associati. Per ulteriori informazioni, ti consiglio di consultare il mio tutorial su come giocare online PS4.
Contattare il centro assistenza Sony
Nel caso in cui tu non sia riuscito a cambiare l’indirizzo email associato al tuo account PSN, potrebbero esserci problemi risolvibili unicamente con l’aiuto di Sony. In questo caso non c è da preoccuparsi ,stiamo parlando di un’azienda che dispone di un centro assistenza accessibile direttamente online, e li puoi trovare molti consigli utili e puoi anche contattare degli operatori.
Non ti resta, dunque, che collegarti al sito ufficiale del supporto Sony e scrivere una breve descrizione del problema che hai riscontrato nella barra di ricerca posta al centro della pagina. Il portale ti spiegherà cosa si può fare.
Nel caso in cui tu non riesca più a trovare l’ID di accesso
scrivi ho perso email
e scorri la pagina che si aprirà
solitamente, Sony consiglia di munirsi di documento d’identità con foto
e di fare clic sulla scritta blu Chiamaci presente in fondo alla pagina.
A questo punto, ti verranno comunicati il numero da chiamare e gli orari in cui il servizio è disponibile. Effettua dunque la chiamata e spiega all’operatore il problema. Ti assicuro che il team dell’assistenza Sony farà di tutto per cercare di risolverlo.
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer ed in questo tutorial ti spiegherò come accedere a Gmail in tutti i modi possibili.
Vedremo tutte le procedure passo passo per poter accedere a Gmail tramite browser oppure tramite programma di gestione della posta elettronica (che in gergo informatico si chiama client di posta).
Ti illustrerò tutti i possibili metodi per poter leggere la posta elettronica Gmail in tutti i modi possibili.
Come accedere a Gmail ? In questa guida vedremo tutti gli aspetti legati a come accedere a Gmail, e ti illustrerò in modo dettagliato tutti i metodi possibili per effettuare l’accesso a Gmail. E’ possibile accedere a Gmail tramite un programma browser per computer o smartphone, come Internet Explorer, Edge, oppure se hai un Mac, il classico Safari. Oppure è possibile configurare la casella di posta elettronica Gmail su un programma client di posta, che permette di gestire la posta elettronica in un solo programma. Ci sono molti vantaggi nell’usare un’app client di posta o un programma per computer client di posta per accedere alla casella Gmail.
Nel dettaglio, questa guida ti spiegherà questi argomenti:
accedere a Gmail dal browser (una soluzione in caso di emergenza, se non hai configurato un programma client di posta come Outlook per Windows, o Mail di Apple)
accedere a Gmail con Outlook su Windows o altri sistemi operativi
accedere a Gmail con Mail di Apple sul Mac
accedere a Gmail con Mail di Apple su iPhone o iPad
accedere a Gmail da smartphone Android con l’app dedicata Gmail
accedere a Gmail da qualunque smartphone con l’app dedicata Gmail, scaricabile sia da AppStore di Apple che da Play Store di Android
Come accedere a Gmail
Nell’articolo approfondiremo tutte le procedure per accedere a Gmail, da quelle più semplici, come accedere tramite browser, a quelle leggermente più complesse, come configurare un programma client con i parametri della casella di posta Gmail.
Come accedere a Gmail dal browser su Windows
In questo paragrafo vedremo come accedere a Gmail dal browser su Windows. Su Windows si possono usare diversi browser (programmi per navigare su Internet), i più famosi e diffusi sono: Internet Explorer e Edge prodotti da Microsoft, e poi Mozilla Firefox e Google Chrome.
Se vuoi maggiori informazioni su che cosa è il browser puoi leggere la guida linkato qui sotto:
Se hai installato un qualsiasi browser sul tuo computer Windows, segui le istruzioni seguenti per poter accedere a Gmail dal tuo browser.
Per leggere la posta elettronica Gmail ti basta visitare il sito di Gmail, inserire nome utente e password, ed entrare nell’area riservata, nella quale vedrai i messaggi email in arrivo, e potrai inviare nuovi messaggi email.
per prima cosa apri il tuo browser preferito sul tuo computer
scrivi il seguente indirizzo nella barra degli indirizzi del browser
inserisci il tuo nome utente del tuo account Gmail
poi premi il pulsante Avanti
poi inserisci anche la password del tuo account Gmail
NOTA: per poter avere un nome utente ed una password devi aver creato una casella di posta elettronica in precedenza attraverso la procedura di registrazione
fai clic sul pulsante Accedi, collocato in alto a destra.
comparirà ora una nuova schermata
metti il segno di spunta alla voce Resta connesso
In questo modo, se successivamente vorrai rientrare nella tua casella di posta elettronica, in automatico Gmail ricorderà i tuoi dati, effettuando l’accesso. Tale procedura ti eviterà infatti la disconnessione dal servizio, permettendoti un login più veloce e immediato.
Accedere a Gmail tramite l’applicazione per smartphone su iPhone oppure su smartphone Android
La posta elettronica Gmail è accessibile anche utilizzando l’app omonima (chiamata sempre Gmail) per smartphone Android e iOS.
L’app Gmail per iPhone si trova sullo store AppStore di Apple. L’app Gmail per smartphone Android si scarica invece dallo store google Play Store.
Per effettuare l’accesso, dovrai ovviamente aver già scaricato l’app dallo store virtuale del tuo dispositivo.
Se questa è la prima volta che utilizzi Gmail dallo smartphone, puoi utilizzare il link che trovi qui di seguito per scaricare l’app su iOS.
Su dispositivi Android, l’applicazione è già installata in maniera predefinita, mentre per gli smartphone Windows Phone non è disponibile l’app ufficiale di Gmail: dovrai infatti utilizzare l’applicazione di posta elettronica preinstallata sul dispositivo Microsoft.
Come accedere a Gmail con l’app dedicata Gmail
Vediamo ora come accedere a Gmail tramite l’app dedicata Gmail, scaricabile sia da AppStore che da PlayStore di Google.
Per effettuare l’accesso alla Gmail dall’app per smartphone Android e iOS
apri l’app sul tuo dispositivo
premi sul pulsante Accedi
poi sul nome del tuo account
Potrai così aggiungere un indirizzo email esistente
effettuando l’accesso con l’indirizzo email che hai registrato precedentemente.
Come accedere a Gmail con il client di posta Outlook
In questo paragrafo vedremo come accedere a Gmail tramite il client di posta Outlook, che il client di posta più usato nel mondo Windows. Outlook è un programma per gestire la posta elettronica prodotto da Microsoft ed è uno dei più diffusi client di posta usati in ambito aziendale.
Come accedere a Gmail con il client di posta Safari sul Mac
In questo paragrafo vedremo in maniera approfondita come accedere a Gmail tramite il browser del Mac, il programma Safari, con l’icona della bussola, che è installato su tutti i Mac, sin dall’acquisto.
Safari è un programma gratuito fornito da Apple insieme al sistema operativo Mac OS.
Qualora dovessi riscontrare dei problemi nell’uso di Gmail in accoppiata al tuo client per la posta elettronica o ad un’app per smartphone e tablet di terze parti, molto probabilmente è perché non risulta abilitato il protocollo IMAP o quello POP per la tua casella email.
Per rimediare subito
accedi a Gmail tramite browser Web così come visto nelle righe precedenti
clicca sull’icona a forma di ruota di ingranaggio visualizzata nella parte in alto a destra della tua casella di posta elettronica
fare clic sulla voce Impostazioni presente nel menu che viene aperto.
premi sulla voce Inoltro e POP/IMAP collocata in alto
verifica se per il client di posta elettronica che hai scelto di utilizzare è possibile abilitare il protocollo IMAP oppure il protocollo POP.
Problemi di configurazione di Gmail con il protocollo IMAP
Nel caso in cui il client o l’app per la posta elettronica che intendi utilizzare supporti il protocollo IMAP
premi sulla voce Istruzioni per la configurazione presente in corrispondenza della sessione Accesso IMAP
completa la configurazione seguendo la la semplice procedura guidata che ti viene mostrata a schermo.
Problemi di configurazione di Gmail con il protocollo POP 3
Qualora invece il client o l’app per la posta elettronica che hai scelto di sfruttare dovesse supportare il protocollo POP
premi sulla voce Istruzioni per la configurazione presente in corrispondenza della sessione Accesso POP:
completa la configurazione seguendo la la semplice procedura guidata che ti viene mostrata a schermo.
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer in questo tutorial ti spiegherò come modificare email su ps4 .
Se sei interessato a cambiare l’indirizzo email associato alla tua PlayStation 4 ,devi sapere che si tratta di un’operazione molto semplice da portare a termine e che richiede non più di qualche minuto di tempo libero. Per riuscirci, devi solamente mettere in pratica le istruzioni descritte in questo tutorial su come variare email su PS4.
Come risultato finale, riuscirai ad accedere al tuo account PlayStation su vari dispositivi usando il nuovo indirizzo email al posto di quello vecchio e tornare a giocare a tutti i tuoi giochi preferiti come se non ci fosse stata alcuna variazione. Nel caso in cui te lo stessi chiedendo, il contenuto del profilo rimarrà intatto manterrai tutti i dati (es. acquisti e salvataggi dei videogiochi effettuati nel corso del tempo, impostazioni) legati a quest’ultimo,cambierà solamente l’ID di accesso da digitare per accedere al PlayStation Network. Qui sotto trovi illustrati le brevi procedure da seguire su PS4, computer, smartphone e tablet. Scegli la procedura che ritieni più comoda in base alle tue esigenze e mettila in pratica.
Cambiare email su account PS4
La PlayStation 4 sfrutta il servizio PlayStation Network per il gioco online. Per cambiare email sul tuo account PS4, dovrai quindi agire sull’account PSN associato ad essa. Come avviene per la maggior parte dei servizi online, anche per l’account del PlayStation Network le impostazioni legate ai dati personali degli utenti, come l’indirizzo email, possono essere modificate attraverso una vasta gamma di dispositivi. Qui sotto trovi spiegato come procedere direttamente da PS4.
Adesso ti spiego come risalire all’indirizzo che hai utilizzato al momento dell’iscrizione al servizio. Il primo consiglio che ti do è quello di controllare la casella Posta in arrivo di tutti i tuoi indirizzi email,Playstation ti ha probabilmente inviato dei messaggi in passato e l’indirizzo in cui essi risiedono è quello associato al PlayStation Network, a meno che tu non disponga di account multipli.
Nel caso in cui tu non sia ancora riuscito a recuperare l’indirizzo, effettua un tentativo di accesso con ogni email a tua disposizione: questo può spesso risolvere il problema. Se non sei ancora riuscito a capire quale email avevi utilizzato. Non preoccuparti, Sony dispone di un servizio che ti aiuta a risolvere proprio questi problemi. Ti basta seguire la procedura descritta nel capitolo del tutorial su come contattare il centro assistenza Sony e spiegare il problema a chi di dovere.
Come variare email PS4
IMMAGINE QUI 2
Una volta trovata l’email associata all’account PlayStation Network, puoi procedere con il modificare l’indirizzo. Sony è sempre molto attenta all’esperienza utente offerta dalle sue console e, per questo, permette di gestite il proprio profilo direttamente dalla PlayStation 4 e attraverso una semplice procedura.
Come prima cosa, recati nella barra degli strumenti superiore
e premi il tasto X
del controller sopra all’icona Impostazioni
dopodiché seleziona Gestione account
e successivamente Informazioni sull’account
a questo punto
premi il pulsante X del controller sopra alla scritta ID di accesso
(indirizzo email)
e inserisci la nuova email che vuoi utilizzare nella schermata che compare
successivamente seleziona Conferma e ti arriverà un’email contenente un link per confermare il cambio di indirizzo.
IMMAGINE QUI 3
La PlayStation 4 ti avviserà con il seguente messaggio se modifichi il tuo ID di accesso (indirizzo di e-mail), uscirai automaticamente da PlayStation Network e dovrai verificare il tuo indirizzo di e-mail per riaccedere. Questo significa che, una volta cambiato l’indirizzo email, dovrai rieseguire il login su tutti i dispositivi associati al tuo account PSN.
Ovviamente è possibile cambiare l’email associata all’account PlayStation Network anche attraverso un comune browser per computer. La procedura da seguire è molto semplice.
Ti basta infatti collegarti al sito ufficiale di PlayStation
fare clic sulla scritta Esegui L’accesso che si trova in alto a destra
dopodiché inserisci l’indirizzo email
e la password del tuo account PSN
e fai clic sul pulsante azzurro Esegui L’accesso.
Successivamente devi fare clic sulla scritta My Playstation presente in alto a destra
e selezionare l’opzione Profilo nella schermata che compare
a questo punto, scorri la pagina in basso
fai clic sulla voce Impostazioni Privacy
seleziona l’opzione Sicurezza dalla barra a sinistra e, successivamente
fai clic sul tasto Modifica collocato a destra della scritta ID di accesso.
per concludere, cancella il vecchio indirizzo
e inserisci quello nuovo nell’apposito spazio
e fai clic su Salva
potrebbero esserti richieste conferme o codici vari, a seconda delle impostazioni legate alla sicurezza del tuo account.
IMMAGINE QUI 5
Modificando l’indirizzo email hai anche cambiato l’ID di accesso al tuo account PSN, quindi dovrai rieseguire il login sulla tua PlayStation 4 e sugli altri dispositivi associati. Per ulteriori informazioni, ti consiglio di leggere il mio tutorial su come accedere a PlayStation Network.
Cambiare email PS4 da smartphone e tablet
IMMAGINE QUI 6
Sony ha lanciato da diverso tempo anche PlayStation App, l’applicazione ufficiale per Android e iOS che consente di gestire tutto l’ecosistema PlayStation da smartphone e tablet. Essa permette anche di modificare le informazioni legate alla privacy del proprio account, dove è possibile anche cambiare email PS4. La procedura da seguire è molto semplice.
Una volta avviata PlayStation App
premi sull’icona Account
(l’ultima in basso a destra)
e scorri dal basso verso l’alto la schermata che compare
ora premi sui tre puntini verticali presenti in alto a destra
e dal menu a tendina che compare
seleziona la voce Impostazioni privacy
L’applicazione potrebbe chiederti di reinserire la password del tuo account. In tal caso
inseriscila e premi su Continua.
IMMAGINE QUI 7
Dopodiché premi sull’icona delle tre righe orizzontali collocata in alto a sinistra
seleziona la voce Sicurezza dalla schermata che si apre
premi sul pulsante Modifica che si trova a destra della scritta ID di accesso e, per finire
inserisci il nuovo indirizzo nella pagina che compare
e premi sul pulsante blu Salva.
Sony potrebbe inviarti un’email di conferma, chiederti nuovamente la password o qualche altro tipo di codice, a seconda delle impostazioni di sicurezza del tuo account.
Ti ricordo che, modificando l’indirizzo email, hai cambiato anche l’ID di accesso al tuo account PSN. Devi quindi rieseguire il login sulla tua PlayStation 4 e sugli altri dispositivi associati. Per ulteriori informazioni, ti consiglio di consultare il mio tutorial su come giocare online PS4.
Contattare il centro assistenza Sony
IMMAGINE QUI 8
Nel caso in cui tu non sia riuscito a cambiare l’indirizzo email associato al tuo account PSN, potrebbero esserci problemi risolvibili unicamente con l’aiuto di Sony. Non devi preoccuparti ,stiamo parlando di un’azienda che dispone di un centro assistenza accessibile direttamente online, il quale comprende molti consigli utili e ti consente di contattare degli operatori.
Non ti resta, che collegarti al sito ufficiale del supporto Sony e scrivere una breve descrizione del problema che hai riscontrato nella barra di ricerca posta al centro della pagina. Il portale ti spiegherà cosa si può fare.
IMMAGINE QUI 9
Nel caso in cui tu non riesca più a trovare l’ID di accesso
scrivi ho perso email
e scorri la pagina che si aprirà
solitamente, Sony consiglia di munirsi di documento d’identità con foto
e di fare clic sulla scritta blu Chiamaci presente in fondo alla pagina.
A questo punto, ti verranno comunicati il numero da chiamare e gli orari in cui il servizio è disponibile. Effettua la chiamata e spiega all’operatore il problema. Ti assicuro che il team dell’assistenza Sony farà di tutto per cercare di risolverlo.
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer in questo tutorial ti spiegherò come modificare email su ps4 .
Se sei interessato a cambiare l’indirizzo email associato alla tua PlayStation 4 ,devi sapere che si tratta di un’operazione molto semplice da portare a termine e che richiede non più di qualche minuto di tempo libero. Per riuscirci, devi solamente mettere in pratica le istruzioni descritte in questa guida su come modificare email su PS4.
Come risultato finale, riuscirai ad accedere al tuo account PlayStation su vari dispositivi usando il nuovo indirizzo email al posto di quello vecchio e tornare a giocare a tutti i tuoi giochi preferiti come se non ci fosse stata alcuna variazione. Nel caso in cui te lo stessi chiedendo, il contenuto del profilo rimarrà intatto manterrai tutti i dati (es. acquisti e salvataggi dei videogiochi effettuati nel corso del tempo, impostazioni) legati a quest’ultimo: cambierà solamente l’ID di accesso da digitare per accedere al PlayStation Network. Qui sotto trovi illustrati le brevi procedure da seguire su PS4, computer, smartphone e tablet. Scegli la procedura che ritieni più comoda in base alle tue esigenze e mettila in pratica.
Cambiare email su account PS4
La PlayStation 4 sfrutta il servizio PlayStation Network per il gioco online. Per cambiare email sul tuo account PS4, dovrai quindi agire sull’account PSN associato ad essa. Come avviene per la maggior parte dei servizi online, anche per l’account del PlayStation Network le impostazioni legate ai dati personali degli utenti, come l’indirizzo email, possono essere modificate attraverso una vasta gamma di dispositivi. Qui sotto trovi spiegato come procedere direttamente da PS4.
Adesso ti spiego come risalire all’indirizzo che hai utilizzato al momento dell’iscrizione al servizio.
Il primo consiglio che ti do è quello di controllare la casella Posta in arrivo di tutti i tuoi indirizzi email: Playstation ti ha probabilmente inviato dei messaggi in passato e l’indirizzo in cui essi risiedono è quello associato al PlayStation Network, a meno che tu non disponga di account multipli.
Nel caso in cui tu non sia ancora riuscito a recuperare l’indirizzo, effettua un tentativo di accesso con ogni email a tua disposizione: questo può spesso risolvere il problema. Se non sei ancora riuscito a capire quale email avevi utilizzato. Non preoccuparti, Sony dispone di un servizio che si prefigge l’obiettivo di risolvere proprio questi problemi. Ti basta seguire la procedura descritta nel capitolo del tutorial su come contattare il centro assistenza Sony e spiegare il problema a chi di dovere.
Come modificare email PS4
IMMAGINE QUI 2
Una volta trovata l’email associata all’account PlayStation Network, puoi procedere con il modificare l’indirizzo. Sony è sempre molto attenta all’esperienza utente offerta dalle sue console e, per questo, permette di gestite il proprio profilo direttamente dalla PlayStation 4 e attraverso una semplice procedura.
Come prima cosa, recati nella barra degli strumenti superiore
e premi il tasto X
del controller sopra all’icona Impostazioni
dopodiché seleziona Gestione account
e successivamente Informazioni sull’account
a questo punto
premi il pulsante X del controller sopra alla scritta ID di accesso
(indirizzo email)
e inserisci la nuova email che vuoi utilizzare nella schermata che compare
successivamente seleziona Conferma e ti arriverà un’email contenente un link per confermare il cambio di indirizzo.
IMMAGINE QUI 3
La PlayStation 4 ti avviserà con il seguente messaggio Se modifichi il tuo ID di accesso (indirizzo di e-mail), uscirai automaticamente da PlayStation Network e dovrai verificare il tuo indirizzo di e-mail per riaccedere. Questo significa che, una volta cambiato l’indirizzo email, dovrai rieseguire il login su tutti i dispositivi associati al tuo account PSN.
Ovviamente è possibile cambiare l’email associata all’account PlayStation Network anche attraverso un comune browser per computer. La procedura da seguire è molto semplice.
Ti basta infatti collegarti al sito ufficiale di PlayStation
fare clic sulla scritta Esegui L’accesso che si trova in alto a destra
dopodiché inserisci l’indirizzo email
e la password del tuo account PSN
e fai clic sul pulsante azzurro Esegui L’accesso.
Successivamente devi fare clic sulla scritta My Playstation presente in alto a destra
e selezionare l’opzione Profilo nella schermata che compare
a questo punto, scorri la pagina in basso
fai clic sulla voce Impostazioni Privacy
seleziona l’opzione Sicurezza dalla barra a sinistra e, successivamente
fai clic sul tasto Modifica collocato a destra della scritta ID di accesso.
per concludere, cancella il vecchio indirizzo
e inserisci quello nuovo nell’apposito spazio
e fai clic su Salva
potrebbero esserti richieste conferme o codici vari, a seconda delle impostazioni legate alla sicurezza del tuo account.
IMMAGINE QUI 5
Modificando l’indirizzo email hai anche cambiato l’ID di accesso al tuo account PSN, quindi dovrai rieseguire il login sulla tua PlayStation 4 e sugli altri dispositivi associati. Per ulteriori informazioni, ti consiglio di leggere il mio tutorial su come accedere a PlayStation Network.
Cambiare email PS4 da smartphone e tablet
IMMAGINE QUI 6
Sony ha lanciato da diverso tempo anche PlayStation App, l’applicazione ufficiale per Android e iOS che consente di gestire tutto l’ecosistema PlayStation da smartphone e tablet. Essa permette anche di modificare le informazioni legate alla privacy del proprio account, dove appunto è possibile anche cambiare email PS4. La procedura da seguire è molto semplice.
Una volta avviata PlayStation App
premi sull’icona Account
(l’ultima in basso a destra)
e scorri dal basso verso l’alto la schermata che compare
ora premi sui tre puntini verticali presenti in alto a destra
e dal menu a tendina che compare
seleziona la voce Impostazioni privacy
L’applicazione potrebbe chiederti di reinserire la password del tuo account. In tal caso
inseriscila e premi su Continua.
IMMAGINE QUI 7
Dopodiché premi sull’icona delle tre righe orizzontali collocata in alto a sinistra
seleziona la voce Sicurezza dalla schermata che si apre
premi sul pulsante Modifica che si trova a destra della scritta ID di accesso e, per finire
inserisci il nuovo indirizzo nella pagina che compare
e premi sul pulsante blu Salva.
Sony potrebbe inviarti un’email di conferma, chiederti nuovamente la password o qualche altro tipo di codice, a seconda delle impostazioni di sicurezza del tuo account.
Ti ricordo che, modificando l’indirizzo email, hai cambiato anche l’ID di accesso al tuo account PSN. Devi quindi rieseguire il login sulla tua PlayStation 4 e sugli altri dispositivi associati. Per ulteriori informazioni, ti consiglio di consultare la mia guida su come giocare online PS4.
Contattare il centro assistenza Sony
IMMAGINE QUI 8
Nel caso in cui tu non sia riuscito a cambiare l’indirizzo email associato al tuo account PSN, potrebbero esserci problemi risolvibili unicamente con l’aiuto di Sony. Non devi preoccuparti ,stiamo parlando di un’azienda che dispone di un centro assistenza accessibile direttamente online, il quale comprende molti consigli utili e ti consente di contattare degli operatori.
Non ti resta, dunque, che collegarti al sito ufficiale del supporto Sony e scrivere una breve descrizione del problema che hai riscontrato nella barra di ricerca posta al centro della pagina. Il portale ti spiegherà cosa si può fare.
IMMAGINE QUI 9
Nel caso in cui tu non riesca più a trovare l’ID di accesso
scrivi ho perso email
e scorri la pagina che si aprirà
solitamente, Sony consiglia di munirsi di documento d’identità con foto
e di fare clic sulla scritta blu Chiamaci presente in fondo alla pagina.
A questo punto, ti verranno comunicati il numero da chiamare e gli orari in cui il servizio è disponibile. Effettua dunque la chiamata e spiega all’operatore il problema. Ti assicuro che il team dell’assistenza Sony farà di tutto per cercare di risolverlo.
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie
Durata
Descrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional
11 months
The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance
11 months
This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy
11 months
The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.