Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer ed in questo tutorial ti spiegherò come accedere a Gmail dal browser, in modo da accedere alla tua casella di psota elettronica Gmail con il browser.
Requisiti per accedere a Gmail dal browser
Accedere a Gmail dal browser è una operazione semplicissima che puoi fare sia dal tuo computer, sia dal tuo smartphone, sia dal tuo tablet.
Per accedere a Gmail con il browser ti occorre un dispositivo connesso ad Internet, tramite Wifi, oppure tramite rete Lan, oppure tramite scheda SIM. Per poter navigare su Internet e visitare i siti web, e dunque anche visitare il sito ufficiale di Gmail, ti occorre installare un programma browser.
E’ possibile installare un browser su tutti i dispositivi: computer, tablet, smartphone. Solitamente le applicazioni browser sono già installate sulla maggior parte dei dispositivi al momento dell’acquisto.
Cosa significa accedere a Gmail dal browser
Gmail è un servizio di posta elettronica offerto dai server di Google. E’ possibile accedere al servizio di posta Gmail in due modi:
accedere al sito di Gmail tramite un programma browser
collegarsi ai server di Gmail tramite un programma di gestione della posta elettronica, in termini tecnici, chiamato client di posta
Credenziali di accesso all’account Gmail per accedere a Gmail
Per accedere a Gmail, tramite il browser oppure tramite un programma client di posta, è sempre necessario conoscere le proprie credenziali di accesso all’account Gmail. Le credenziali di accesso sono il NOME UTENTE e la PASSWORD create in fase di registrazione della casella di posta Gmail.
Per accedere a Gmail con il browser è semplicemente necessario conoscere il NOME UTENTE e la password dell’account Gmail.
Se si vuole accedere a Gmail collegandosi con un programma client di posta, è ncessario anche conoscere gli indirizzi web dei server di Gmail, in modo che il programma client di posta si colleghi ai server Gmail correttamente.
Come accedere a Gmail, tutti i modi
Per maggiori informazioni su tutte le procedure per poter accedere a Gmail dal browser o tramite client di posta puoi leggere le seguenti guide approfondite su come accedere a Gmail.
Google ha anche creato un’app apposita per poter accedere a Gmail da smartphone. Ti consiglio di usare l’app Gmail dal tuo smartphone, se hai un solo indirizzo di posta elettronica. Se come me, hai diversi indirizzi di posta elettronica per lavoro, ti consiglio invece di utilizzare un programma client di posta. Su iPhone per esempio ti consiglio Mail di Apple, il programma client di posta pre-installato da Apple su tutti gli iPhone e iPad. Come accedere a Gmail tramite l’applicazione Gmail Come accedere a Gmail su smartphone tramite app Gmail
Che cosa il browser
Il browser è un programma che ti permette di navigare su Internet e visitare i siti web. Normalmente trovi il browser già installato su tutti i computer Windows e Mac, e anche sugli smartphone. Per maggiori informazioni su che cosa è un browser puoi leggere la seguente guida Che cosa è il browser
I più famosi browser sono Safari per Mac, Internet Explorer per Windows, e poi il suo successore Microsoft Edge, Mozilla Firefox e Google Chrome. In passato sono esistiti anche altri browser come Netscape Navigator.
Accedere a Gmail dal browser
Vediamo nei prossimi paragrafi le semplicissime procedure per accedere a Gmail usando i vari browser: Internet Explorer, Microsoft Edge, Safari sul Mac, Google Chrome, Mozilla Firefox.
La funzione di tutti questi browser è la stessa e il funzionamento è lo stesso. Tutti i browser hanno una barra degli indirizzi dove scrivere il nome del sito web che vuoi visitare.
In questa barra degli indirizzi scriverai il sito www.gmail.com
A questo punto il browser si collegherà al sito ufficiale di Gmail e mostrerà l’interfaccia di accesso (la pagina di LOGIN per accedere)
Per accedere alla tua casella di posta elettronica Gmail devi solo inserire username e password del tuo account Gmail.
Ovviamente devi aver effettuato in precedenza la registrazione al servizio Gmail, ossia devi aver creato una casella di posta elettronica Gmail in precedenza.
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer in questo tutorial ti spiegherò come accedere posta elettronica così scoprirai tutto ciò che bisogna fare per creare un indirizzo di posta elettronica sfruttando i principali e più apprezzati servizi del momento oltre che, ovviamente, come fare per riuscire ad accedervi da computer, smartphone e tablet.
Come accedere alla posta elettronica
Prima di iniziare a vedere in dettaglio come accedere email, è bene chiarirsi immediatamente riguardo un punto. Ormai tutti i principali servizi di posta elettronica non sono più dei semplici fornitori di indirizzi e spazi online ma delle vere e proprie Web mail, ossia dei siti Internet tramite i quali è possibile leggere e scrivere messaggi senza installare alcun programma sul computer. Funziona tutto direttamente e comodamente dal browser ma le email non vengono salvate sul computer.
Chi tuttavia preferisce i programmi per email standard può utilizzare questi servizi alla vecchia maniera, sfruttandoli solo come indirizzi per ricevere la propria posta nel programma installato sulla propria postazione multimediale (in questo caso, i messaggi vengono salvati sull’hard disk del computer).
Per quanto concerne invece il versante mobile, a fronte di un maggior grado di praticità, per poter accedere email è consigliabile scaricare ed installare l’app di riferimento del servizio di posta elettronica scelto o comunque un’altra applicazione in grado di fare da client su smartphone e tablet.
Gmail
Creare l’account
Il primo servizio per accedere email che voglio suggerirti di utilizzare è Gmail. Qualora non ne avessi mai sentito parlare, sappi che si tratta di uno dei servizi di posta elettronica più usati al mondo. È completamente gratuito ed inoltre creando un indirizzo email con lo stesso si ottiene la possibilità di accedere a tutti gli altri progetti di casa Google: YouTube, Mappe, Google Drive e via discorrendo.
Per creare un indirizzo di posta elettronica con Gmail provvedi innanzitutto a cliccare qui in modo tale da poterti subito collegare alla pagina Web principale della celebre casella di posta elettronica. Successivamente premi sul pulsante blu Crea un account.
si aprirà una nuova pagina
compila il modulo visibile a schermo con le seguenti informazioni
nome
cognome
nome utente
e password che desideri utilizzare per il tuo account
(otterrai un indirizzo Gmail composto in questo modo: nomeutente@gmail.com)
data di nascita e genere d’appartenenza.
Per motivi di sicurezza puoi aggiungere anche un indirizzo email secondario e un numero di cellulare (da utilizzare in caso di smarrimento dei dati d’accesso), ma non sono dati che devi fornire obbligatoriamente.
Per concludere, non ti resta altro da fare se non premere sul pulsante Passaggio successivo che trovi in basso
accettare privacy
e termini del servizio
facendo clic sul pulsante Accetto
ed effettuare la verifica dell’account digitando il codice di sicurezza che ti verrà inviato
o che ti verrà fornito telefonicamente dopo aver digitato un numero di telefono a te accessibile
(preferibilmente il tuo)
e dopo aver fatto clic sul bottone Continua
dopo aver digitato il codice di sicurezza
fai nuovamente clic sul bottone Continua.
A questo punto non posso far altro se non dirti: che sei finalmente riuscito a portare a termine tutta la procedura per creare un indirizzo email con Gmail!
Per accedere immediatamente alla tua nuova casella di posta clicca sul pulsante Continua
e vai a Gmail che ti viene mostrato a schermo.
Nella nuova pagina Web che a questo punto andrà ad aprirsi visualizzerai prima una semplice guida introduttiva indicante tutte le funzionalità e i servizi di base offerti da Gmail dopodiché potrai accedere e cominciare ad utilizzare la tua nuova casella di posta elettronica.
Per maggiori informazioni puoi leggere i seguenti tutorial su come accedere email
Usare l’account
Una volta creato il tuo account, potrai accedere email Gmail da qualsiasi computer semplicemente visitato il sito mail.google.com. Troverai messaggi, contatti e allegati perfettamente sincronizzati da qualsiasi postazione.
Se invece ti interessa configurare l’utilizzo di Gmail in un client di posta tradizionale puoi seguire le indicazioni che ti ho fornito nella mia guida su come impostare Gmail.
Se invece vuoi capire come fare per accedere email Gmail dallo smartphone
o dal tablet
ti suggerisco di scaricare ed installare l’app ufficiale
se possiedi uno smartphone
o un tablet Android
l’app dovrebbe essere disponibile di serie
ma in caso conrario puoi effettuarne subito il download
facendo clic qui direttamente dal tuo device
se invece stai usando un iPhone
oppure un iPad
puoi scaricare l’app ufficiale di Gmail
facendo clic qui dal dispositivo.
Outlook.com
Ora invece passiamo ad Outlook.com. Si tratta di un servizio email di casa Microsoft che ha preso il posto di Hotmail e Live Mail. Non va confuso con Outlook, il client per la gestione della corrispondenza digitale pacchetto Office. È totalmente gratis, gli indirizzi di Outlook.com possono avere tre suffissi differenti (a scelta dell’utente) ed inoltre da accesso a tutti i servizi online di casa Microsoft, come OneDrive e tutte le applicazioni di Office online. Detto ciò, nelle righe che seguono ti spiego come creare un account e come effettuare l’accesso allo stesso.
Creare l’account
IMMAGINE QUI 4
Per creare un indirizzo di posta elettronica con Outlook.com la prima mossa che devi compiere è quella di cliccare qui su Internet Microsoft per collegarti subito all’apposita pagina Web del sito Internet di Microsoft. Fatto ciò, clicca sul pulsante Crea account gratuito presente al centro dello schermo.
Verrai quindi reindirizzato al modulo di iscrizione ai servizi di Microsoft e, a seconda di quelle che sono le tue preferenze scegli, mediante l’apposito menu a tendina, se creare un account Outlook del tipo @outlook.it, @outlook.com o eventualmente anche uno del tipo @hotmail.com.
Fatta questa scelta
indica la parte iniziale dell’indirizzo di posta elettronica Outlook che desideri creare ed utilizzare
e fai clic su Avanti.
IMMAGINE QUI 5
Digita poi la password che intendi utilizzare per accedere al tuo account
e premi su Avanti, per proseguire
compila anche i campi relativi ai tuoi dati personali
digitando il tuo nome
e il tuo cognome
poi premi nuovamente su Avanti.
Digita anche il resto delle informazioni che ti vengono richieste
(data di nascita, paese/area geografica)
e fai clic su Avanti quando richiesto per proseguire
riporta, infine, il codice di sicurezza che ti viene mostrato, in modo tale da permettere a Microsoft di appurare che sei una persona vera
e premi su Avanti.
Ci siamo quasi:
personalizza adesso l’interfaccia utente del servizio di posta elettronica
indicando la lingua
e il fuso orario
poi premi su Salva
A questo punto non posso far altro se non complimentarmi con te perché sei finalmente riuscito a portare a termine la procedura per creare il tuo indirizzo di posta elettronica con Outlook.com.
Usare l’account
IMMAGINE QUI 6
Successivamente potrai accedere al tuo account email Outlook.com da qualsiasi computer
semplicemente avviando il browser Web
visitando il sito Internet ufficiale del servizio
e premendo sul pulsante Accedi presente al centro dello schermo
troverai messaggi
contatti e allegati perfettamente sincronizzati da qualsiasi postazione.
Se invece ti interessa capire come accedere email andando a configurare l’utilizzo di Outlook.com in un client di posta tradizionale
premi qui e segui le indicazioni presenti sulla pagina Web visualizzata
una volta visualizza la pagina Web
individua il nome della piattaforma su cui desideri effettuare la configurazione
oppure quello del protocollo che vuoi sfruttare dall’elenco che compare ed attieniti alle relative indicazioni.
Se desideri accedere email Outlook.com da smartphone e tablet ti suggerisco di utilizzare l’app ufficiale del servizio
se hai uno smartphone o un tablet Android puoi scaricare l’applicazione ufficiale di Microsoft Outlook
facendo clic qui direttamente dal dispositivo
mentre se hai un iPhone
oppure un iPad
puoi scaricare l’app ufficiale di Microsoft Outlook
facendo clic qui dal tuo iPhone/iPad.
Se invece possiedi un dispositivo Windows Phone non devi scaricare assolutamente nulla! L’app per usufruire di Outlook.com è infatti già incluso sul tuo device.
Per maggiori informazioni puoi leggere i seguenti tutorial su come accedere email
Yahoo! Mail
Creare l’account
IMMAGINE QUI 7
Un altro servizio che ti suggerisco di prendere in seria considerazione per accedere email è Yahoo! Mail. Ti sto parlando della soluzione per la posta elettronica che come facilmente intuibile ,viene offerta da Yahoo!. Offre ben 1 TB di spazio per l’archiviazione di messaggi e allegati ed è molto semplice da usare. La registrazione, che richiede una conferma via SMS o telefonata sul cellulare, dà inoltre accesso a tutti i servizi online di Yahoo!, come Flickr e Answers.
Per poter creare un indirizzo di posta elettronica con Yahoo! Mail devi premere qui in modo tale da poterti collegare subito alla pagina Web principale del servizio. Succesivamente digita il nome utente che desideri utilizzare per la tua nuova casella di posta elettronica nel campo Scegli il nome utente visibile al centro dello schermo e poi fai clic sul pulsante viola Vai collocato al lato.
Nella nuova pagina Web che a questo ti verrà mostrata
compila il modulo a schermo digitando il tuo nome
il tuo cognome
la password da associare al tuo indirizzo email
la tua data di nascita
e il tuo sesso
se necessario, digita nuovamente la parte iniziale dell’indirizzo di posta elettronica che intendi creare per accedere email immettendo nell’apposito campo
il suffisso sarà del tipo @yahoo.com
indica poi il tuo numero di cellulare che verrà sfruttato da Yahoo!
per inviarti i dati necessari ad accedere nuovamente al tuo account nel caso in cui dovessi smarrire od dimenticare le credenziali dia accesso dopodiché fai clic sul pulsante Continua.
Adesso premi sul pulsante Invia un codice via SMS ed attendi la ricezione di un SMS da parte di Yahoo!
al numero di telefono precedentemente indicato
Il messaggio di testo che ti viene inviato contiene un codice di verifica che dovrai provvedere ad inserire nella casella Codice visualizzata a schermo
in alternativa all’SMS, puoi ricevere una chiamata mediante cui ti verrà indicato il codice da fornire a Yahoo!
semplicemente facendo clic sulla voce Chiamami con un codice.
Dopo aver digitato il codice verrai finalmente reindirizzato alla tua casella di posta elettronica Yahoo! e potrai cominciare a sfruttarne tutte le funzionalità immediatamente.
Usare l’account
IMMAGINE QUI 8
Dopo aver provveduto a creare il tuo indirizzo di posta elettronica cn Yahoo! Mail potrai accedere email da qualunque computer semplicemente andando ad aprire il browser Web che più preferisci e visitando il sito login.yahoo.com. Troverai messaggi, contatti e allegati perfettamente sincronizzati da qualsiasi postazione.
Se invece ti interessa accedere email da un client per la posta elettronica tradizionale e vuoi puoi cliccare qui e seguire le indicazioni ad hoc per Yahoo! Mail presenti sulla pagina Web visualizzata.
Vuoi utilizzare Yahoo! Mail da smartphone e tablet? In tal caso, ti suggerisco di utilizzare l’app ufficiale. Se hai uno smartphone o un tablet Android puoi scaricare l’applicazione ufficiale di Yahoo! Mail facendo clic qui dal dispositivo mentre se hai un iPhone oppure un iPad puoi scaricare l’app ufficiale del servizio facendo clic qui direttamente dal device.
Per maggiori informazioni puoi leggere i seguenti tutorial su come accedere email
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer in questo tutorial ti spiegherò come entrare nella email così scoprirai tutto ciò che bisogna fare per creare un indirizzo di posta elettronica sfruttando i principali e più apprezzati servizi del momento oltre che, ovviamente, come fare per riuscire ad accedervi da computer, smartphone e tablet. Vedrai che si tratta di un’operazione davvero semplice da effettuare e, ti dirò di più, è anche completamente gratuita.
Come entrare nella mail
Prima di iniziare a vedere in dettaglio come accedere email, è bene chiarirsi immediatamente riguardo un punto. Ormai tutti i principali servizi di posta elettronica non sono più dei semplici fornitori di indirizzi e spazi online ma delle vere e proprie Web mail, ossia dei siti Internet tramite i quali è possibile leggere e scrivere messaggi senza installare alcun programma sul computer. Funziona tutto direttamente e comodamente dal browser ma le email non vengono salvate sul computer.
Chi tuttavia preferisce i programmi per email standard può utilizzare questi servizi alla vecchia maniera, sfruttandoli solo come indirizzi per ricevere la propria posta nel programma installato sulla propria postazione multimediale (in questo caso, i messaggi vengono salvati sull’hard disk del computer).
Per quanto concerne invece il versante mobile, a fronte di un maggior grado di praticità, per poter accedere email è consigliabile scaricare ed installare l’app di riferimento del servizio di posta elettronica scelto o comunque un’altra applicazione in grado di fare da client su smartphone e tablet.
Gmail
Creare l’account
Il primo servizio per accedere email che voglio suggerirti di utilizzare è Gmail. Qualora non ne avessi mai sentito parlare, sappi che si tratta di uno dei servizi di posta elettronica più usati al mondo. È completamente gratuito ed inoltre creando un indirizzo email con lo stesso si ottiene la possibilità di accedere a tutti gli altri progetti di casa Google: YouTube, Mappe, Google Drive e via discorrendo.
Per creare un indirizzo di posta elettronica con Gmail provvedi innanzitutto a cliccare qui in modo tale da poterti subito collegare alla pagina Web principale della celebre casella di posta elettronica. Successivamente premi sul pulsante blu Crea un account.
Nella nuova pagina Web che a questo punto ti verrà mostrata
compila il modulo visibile a schermo con le seguenti informazioni
nome
cognome
nome utente
e password che desideri utilizzare per il tuo account
(otterrai un indirizzo Gmail composto in questo modo: nomeutente@gmail.com)
data di nascita e genere d’appartenenza.
Per motivi di sicurezza puoi aggiungere anche un indirizzo email secondario e un numero di cellulare (da utilizzare in caso di smarrimento dei dati d’accesso), ma non sono dati che devi fornire obbligatoriamente.
Per concludere, non ti resta altro da fare se non premere sul pulsante Passaggio successivo che trovi in basso
accettare privacy
e termini del servizio
facendo clic sul pulsante Accetto
ed effettuare la verifica dell’account digitando il codice di sicurezza che ti verrà inviato
o che ti verrà fornito telefonicamente dopo aver digitato un numero di telefono a te accessibile
(preferibilmente il tuo)
e dopo aver fatto clic sul bottone Continua
dopo aver digitato il codice di sicurezza
fai nuovamente clic sul bottone Continua.
A questo punto non posso far altro se non dirti: che sei finalmente riuscito a portare a termine tutta la procedura per creare un indirizzo email con Gmail!
Per accedere immediatamente alla tua nuova casella di posta clicca sul pulsante Continua
e vai a Gmail che ti viene mostrato a schermo.
Nella nuova pagina Web che a questo punto andrà ad aprirsi visualizzerai prima una semplice guida introduttiva indicante tutte le funzionalità e i servizi di base offerti da Gmail dopodiché potrai accedere e cominciare ad utilizzare la tua nuova casella di posta elettronica.
Per maggiori informazioni puoi leggere i seguenti tutorial su come accedere email
Usare l’account
IMMAGINE QUI 3
Una volta creato il tuo account, potrai accedere email Gmail da qualsiasi computer semplicemente visitato il sito mail.google.com. Troverai messaggi, contatti e allegati perfettamente sincronizzati da qualsiasi postazione.
Se invece ti interessa configurare l’utilizzo di Gmail in un client di posta tradizionale puoi seguire le indicazioni che ti ho fornito nella mia guida su come impostare Gmail.
Se invece vuoi capire come fare per accedere email Gmail dallo smartphone
o dal tablet
ti suggerisco di scaricare ed installare l’app ufficiale
se possiedi uno smartphone
o un tablet Android
l’app dovrebbe essere disponibile di serie
ma in caso conrario puoi effettuarne subito il download
facendo clic qui direttamente dal tuo device
se invece stai usando un iPhone
oppure un iPad
puoi scaricare l’app ufficiale di Gmail
facendo clic qui dal dispositivo.
Outlook.com
Ora invece passiamo ad Outlook.com. Si tratta di un servizio email di casa Microsoft che ha preso il posto di Hotmail e Live Mail. Non va confuso con Outlook, il client per la gestione della corrispondenza digitale pacchetto Office. È totalmente gratis, gli indirizzi di Outlook.com possono avere tre suffissi differenti (a scelta dell’utente) ed inoltre da accesso a tutti i servizi online di casa Microsoft, come OneDrive e tutte le applicazioni di Office online. Detto ciò, nelle righe che seguono ti spiego come creare un account e come effettuare l’accesso allo stesso.
Creare l’account
IMMAGINE QUI 4
Per creare un indirizzo di posta elettronica con Outlook.com la prima mossa che devi compiere è quella di cliccare qui su Internet Microsoft per collegarti subito all’apposita pagina Web del sito Internet di Microsoft. Fatto ciò, clicca sul pulsante Crea account gratuito presente al centro dello schermo.
Verrai quindi reindirizzato al modulo di iscrizione ai servizi di Microsoft e, a seconda di quelle che sono le tue preferenze scegli, mediante l’apposito menu a tendina, se creare un account Outlook del tipo @outlook.it, @outlook.com o eventualmente anche uno del tipo @hotmail.com.
Fatta questa scelta
indica la parte iniziale dell’indirizzo di posta elettronica Outlook che desideri creare ed utilizzare
e fai clic su Avanti.
IMMAGINE QUI 5
Digita poi la password che intendi utilizzare per accedere al tuo account
e premi su Avanti, per proseguire
compila anche i campi relativi ai tuoi dati personali
digitando il tuo nome
e il tuo cognome
poi premi nuovamente su Avanti.
Digita anche il resto delle informazioni che ti vengono richieste
(data di nascita, paese/area geografica)
e fai clic su Avanti quando richiesto per proseguire
riporta, infine, il codice di sicurezza che ti viene mostrato, in modo tale da permettere a Microsoft di appurare che sei una persona vera
e premi su Avanti.
Ci siamo quasi:
personalizza adesso l’interfaccia utente del servizio di posta elettronica
indicando la lingua
e il fuso orario
poi premi su Salva
A questo punto non posso far altro se non complimentarmi con te perché sei finalmente riuscito a portare a termine la procedura per creare il tuo indirizzo di posta elettronica con Outlook.com.
Usare l’account
IMMAGINE QUI 6
Successivamente potrai accedere al tuo account email Outlook.com da qualsiasi computer
semplicemente avviando il browser Web
visitando il sito Internet ufficiale del servizio
e premendo sul pulsante Accedi presente al centro dello schermo
troverai messaggi
contatti e allegati perfettamente sincronizzati da qualsiasi postazione.
Se invece ti interessa capire come accedere email andando a configurare l’utilizzo di Outlook.com in un client di posta tradizionale
premi qui e segui le indicazioni presenti sulla pagina Web visualizzata
una volta visualizza la pagina Web
individua il nome della piattaforma su cui desideri effettuare la configurazione
oppure quello del protocollo che vuoi sfruttare dall’elenco che compare ed attieniti alle relative indicazioni.
Se desideri accedere email Outlook.com da smartphone e tablet ti suggerisco di utilizzare l’app ufficiale del servizio
se hai uno smartphone o un tablet Android puoi scaricare l’applicazione ufficiale di Microsoft Outlook
facendo clic qui direttamente dal dispositivo
mentre se hai un iPhone
oppure un iPad
puoi scaricare l’app ufficiale di Microsoft Outlook
facendo clic qui dal tuo iPhone/iPad.
Se invece possiedi un dispositivo Windows Phone non devi scaricare assolutamente nulla! L’app per usufruire di Outlook.com è infatti già incluso sul tuo device.
Per maggiori informazioni puoi leggere i seguenti tutorial su come accedere email
Yahoo! Mail
Creare l’account
Un altro servizio che ti suggerisco di prendere in seria considerazione per accedere email è Yahoo! Mail. Ti sto parlando della soluzione per la posta elettronica che come facilmente intuibile ,viene offerta da Yahoo!. Offre ben 1 TB di spazio per l’archiviazione di messaggi e allegati ed è molto semplice da usare. La registrazione, che richiede una conferma via SMS o telefonata sul cellulare, dà inoltre accesso a tutti i servizi online di Yahoo!, come Flickr e Answers.
Mi chiedi che cosa si deve fare per poter creare un indirizzo di posta elettronica con Yahoo! Mail? Nulla di più semplice. Tanto per cominciare premi qui in modo tale da poterti collegare subito alla pagina Web principale del servizio. Succesivamente digita il nome utente che desideri utilizzare per la tua nuova casella di posta elettronica nel campo Scegli il nome utente visibile al centro dello schermo e poi fai clic sul pulsante viola Vai collocato al lato.
Nella nuova pagina Web che a questo ti verrà mostrata
compila il modulo a schermo digitando il tuo nome
il tuo cognome
la password da associare al tuo indirizzo email
la tua data di nascita
e il tuo sesso
se necessario, digita nuovamente la parte iniziale dell’indirizzo di posta elettronica che intendi creare per accedere email immettendo nell’apposito campo
il suffisso sarà del tipo @yahoo.com
indica poi il tuo numero di cellulare che verrà sfruttato da Yahoo!
per inviarti i dati necessari ad accedere nuovamente al tuo account nel caso in cui dovessi smarrire od dimenticare le credenziali dia accesso dopodiché fai clic sul pulsante Continua.
Adesso premi sul pulsante Invia un codice via SMS ed attendi la ricezione di un SMS da parte di Yahoo!
al numero di telefono precedentemente indicato
Il messaggio di testo che ti viene inviato contiene un codice di verifica che dovrai provvedere ad inserire nella casella Codice visualizzata a schermo
in alternativa all’SMS, puoi ricevere una chiamata mediante cui ti verrà indicato il codice da fornire a Yahoo!
semplicemente facendo clic sulla voce Chiamami con un codice.
Dopo aver digitato il codice verrai finalmente reindirizzato alla tua casella di posta elettronica Yahoo! e potrai cominciare a sfruttarne tutte le funzionalità immediatamente.
Usare l’account
IMMAGINE QUI 8
Dopo aver provveduto a creare il tuo indirizzo di posta elettronica cn Yahoo! Mail potrai accedere email da qualunque computer semplicemente andando ad aprire il browser Web che più preferisci e visitando il sito login.yahoo.com. Troverai messaggi, contatti e allegati perfettamente sincronizzati da qualsiasi postazione.
Se invece ti interessa accedere email da un client per la posta elettronica tradizionale e vuoi puoi cliccare qui e seguire le indicazioni ad hoc per Yaho! Mail presenti sulla pagina Web visualizzata.
Vuoi utilizzare Yahoo! Mail da smartphone e tablet? In tal caso, ti suggerisco di utilizzare l’app ufficiale. Se hai uno smartphone o un tablet Android puoi scaricare l’applicazione ufficiale di Yahoo! Mail facendo clic qui dal dispositivo mentre se hai un iPhone oppure un iPad puoi scaricare l’app ufficiale del servizio facendo clic qui direttamente dal device.
Per maggiori informazioni puoi leggere i seguenti tutorial su come accedere email
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer in questo tutorial ti spiegherò come accedere alla posta elettronica così scoprirai tutto ciò che bisogna fare per creare un indirizzo di posta elettronica sfruttando i principali e più apprezzati servizi del momento oltre che, ovviamente, come fare per riuscire ad accedervi da computer, smartphone e tablet. Vedrai che si tratta di un’operazione davvero semplice da effettuare e, ti dirò di più, è anche completamente gratuita.
Vai direttamente a ▶︎ Premessa | Gmail | Outlook.com | Yahoo! Mail
Premessa
IMMAGINE QUI 1
Prima di iniziare a vedere in dettaglio come accedere email, è bene chiarirsi immediatamente riguardo un punto. Ormai tutti i principali servizi di posta elettronica non sono più dei semplici fornitori di indirizzi e spazi online ma delle vere e proprie Web mail, ossia dei siti Internet tramite i quali è possibile leggere e scrivere messaggi senza installare alcun programma sul computer. Funziona tutto direttamente e comodamente dal browser ma le email non vengono salvate sul computer.
Chi tuttavia preferisce i programmi per email standard può utilizzare questi servizi alla vecchia maniera, sfruttandoli solo come indirizzi per ricevere la propria posta nel programma installato sulla propria postazione multimediale (in questo caso, i messaggi vengono salvati sull’hard disk del computer).
Per quanto concerne invece il versante mobile, a fronte di un maggior grado di praticità, per poter accedere email è consigliabile scaricare ed installare l’app di riferimento del servizio di posta elettronica scelto o comunque un’altra applicazione in grado di fare da client su smartphone e tablet.
Gmail
Creare l’account
IMMAGINE QUI 2
Il primo servizio per accedere email che voglio suggerirti di utilizzare è Gmail. Qualora non ne avessi mai sentito parlare, sappi che si tratta di uno dei servizi di posta elettronica più usati al mondo. È completamente gratuito ed inoltre creando un indirizzo email con lo stesso si ottiene la possibilità di accedere a tutti gli altri progetti di casa Google: YouTube, Mappe, Google Drive e via discorrendo.
Per creare un indirizzo di posta elettronica con Gmail provvedi innanzitutto a cliccare qui in modo tale da poterti subito collegare alla pagina Web principale della celebre casella di posta elettronica. Successivamente premi sul pulsante blu Crea un account.
Nella nuova pagina Web che a questo punto ti verrà mostrata
compila il modulo visibile a schermo con le seguenti informazioni
nome
cognome
nome utente
e password che desideri utilizzare per il tuo account
(otterrai un indirizzo Gmail composto in questo modo: nomeutente@gmail.com)
data di nascita e genere d’appartenenza.
Per motivi di sicurezza puoi aggiungere anche un indirizzo email secondario e un numero di cellulare (da utilizzare in caso di smarrimento dei dati d’accesso), ma non sono dati che devi fornire obbligatoriamente.
Per concludere, non ti resta altro da fare se non premere sul pulsante Passaggio successivo che trovi in basso
accettare privacy
e termini del servizio
facendo clic sul pulsante Accetto
ed effettuare la verifica dell’account digitando il codice di sicurezza che ti verrà inviato
o che ti verrà fornito telefonicamente dopo aver digitato un numero di telefono a te accessibile
(preferibilmente il tuo)
e dopo aver fatto clic sul bottone Continua
dopo aver digitato il codice di sicurezza
fai nuovamente clic sul bottone Continua.
A questo punto non posso far altro se non dirti: che sei finalmente riuscito a portare a termine tutta la procedura per creare un indirizzo email con Gmail!
Per accedere immediatamente alla tua nuova casella di posta clicca sul pulsante Continua
e vai a Gmail che ti viene mostrato a schermo.
Nella nuova pagina Web che a questo punto andrà ad aprirsi visualizzerai prima una semplice guida introduttiva indicante tutte le funzionalità e i servizi di base offerti da Gmail dopodiché potrai accedere e cominciare ad utilizzare la tua nuova casella di posta elettronica.
Per maggiori informazioni puoi leggere i seguenti tutorial su come accedere email
Usare l’account
IMMAGINE QUI 3
Una volta creato il tuo account, potrai accedere email Gmail da qualsiasi computer semplicemente visitato il sito mail.google.com. Troverai messaggi, contatti e allegati perfettamente sincronizzati da qualsiasi postazione.
Se invece ti interessa configurare l’utilizzo di Gmail in un client di posta tradizionale puoi seguire le indicazioni che ti ho fornito nella mia guida su come impostare Gmail.
Se invece vuoi capire come fare per accedere email Gmail dallo smartphone
o dal tablet
ti suggerisco di scaricare ed installare l’app ufficiale
se possiedi uno smartphone
o un tablet Android
l’app dovrebbe essere disponibile di serie
ma in caso conrario puoi effettuarne subito il download
facendo clic qui direttamente dal tuo device
se invece stai usando un iPhone
oppure un iPad
puoi scaricare l’app ufficiale di Gmail
facendo clic qui dal dispositivo.
Outlook.com
Ora invece passiamo ad Outlook.com. Si tratta di un servizio email di casa Microsoft che ha preso il posto di Hotmail e Live Mail. Non va confuso con Outlook, il client per la gestione della corrispondenza digitale pacchetto Office. È totalmente gratis, gli indirizzi di Outlook.com possono avere tre suffissi differenti (a scelta dell’utente) ed inoltre da accesso a tutti i servizi online di casa Microsoft, come OneDrive e tutte le applicazioni di Office online. Detto ciò, nelle righe che seguono ti spiego come creare un account e come effettuare l’accesso allo stesso.
Creare l’account
IMMAGINE QUI 4
Per creare un indirizzo di posta elettronica con Outlook.com la prima mossa che devi compiere è quella di cliccare qui su Internet Microsoft per collegarti subito all’apposita pagina Web del sito Internet di Microsoft. Fatto ciò, clicca sul pulsante Crea account gratuito presente al centro dello schermo.
Verrai quindi reindirizzato al modulo di iscrizione ai servizi di Microsoft e, a seconda di quelle che sono le tue preferenze scegli, mediante l’apposito menu a tendina, se creare un account Outlook del tipo @outlook.it, @outlook.com o eventualmente anche uno del tipo @hotmail.com.
Fatta questa scelta
indica la parte iniziale dell’indirizzo di posta elettronica Outlook che desideri creare ed utilizzare
e fai clic su Avanti.
IMMAGINE QUI 5
Digita poi la password che intendi utilizzare per accedere al tuo account
e premi su Avanti, per proseguire
compila anche i campi relativi ai tuoi dati personali
digitando il tuo nome
e il tuo cognome
poi premi nuovamente su Avanti.
Digita anche il resto delle informazioni che ti vengono richieste
(data di nascita, paese/area geografica)
e fai clic su Avanti quando richiesto per proseguire
riporta, infine, il codice di sicurezza che ti viene mostrato, in modo tale da permettere a Microsoft di appurare che sei una persona vera
e premi su Avanti.
Ci siamo quasi:
personalizza adesso l’interfaccia utente del servizio di posta elettronica
indicando la lingua
e il fuso orario
poi premi su Salva
A questo punto non posso far altro se non complimentarmi con te perché sei finalmente riuscito a portare a termine la procedura per creare il tuo indirizzo di posta elettronica con Outlook.com.
Usare l’account
IMMAGINE QUI 6
Successivamente potrai accedere al tuo account email Outlook.com da qualsiasi computer
semplicemente avviando il browser Web
visitando il sito Internet ufficiale del servizio
e premendo sul pulsante Accedi presente al centro dello schermo
troverai messaggi
contatti e allegati perfettamente sincronizzati da qualsiasi postazione.
Se invece ti interessa capire come accedere email andando a configurare l’utilizzo di Outlook.com in un client di posta tradizionale
premi qui e segui le indicazioni presenti sulla pagina Web visualizzata
una volta visualizza la pagina Web
individua il nome della piattaforma su cui desideri effettuare la configurazione
oppure quello del protocollo che vuoi sfruttare dall’elenco che compare ed attieniti alle relative indicazioni.
Se desideri accedere email Outlook.com da smartphone e tablet ti suggerisco di utilizzare l’app ufficiale del servizio
se hai uno smartphone o un tablet Android puoi scaricare l’applicazione ufficiale di Microsoft Outlook
facendo clic qui direttamente dal dispositivo
mentre se hai un iPhone
oppure un iPad
puoi scaricare l’app ufficiale di Microsoft Outlook
facendo clic qui dal tuo iPhone/iPad.
Se invece possiedi un dispositivo Windows Phone non devi scaricare assolutamente nulla! L’app per usufruire di Outlook.com è infatti già incluso sul tuo device.
Per maggiori informazioni puoi leggere i seguenti tutorial su come accedere email
Yahoo! Mail
Creare l’account
IMMAGINE QUI 7
Un altro servizio che ti suggerisco di prendere in seria considerazione per accedere email è Yahoo! Mail. Ti sto parlando della soluzione per la posta elettronica che come facilmente intuibile ,viene offerta da Yahoo!. Offre ben 1 TB di spazio per l’archiviazione di messaggi e allegati ed è molto semplice da usare. La registrazione, che richiede una conferma via SMS o telefonata sul cellulare, dà inoltre accesso a tutti i servizi online di Yahoo!, come Flickr e Answers.
Mi chiedi che cosa si deve fare per poter creare un indirizzo di posta elettronica con Yahoo! Mail? Nulla di più semplice. Tanto per cominciare premi qui in modo tale da poterti collegare subito alla pagina Web principale del servizio. Succesivamente digita il nome utente che desideri utilizzare per la tua nuova casella di posta elettronica nel campo Scegli il nome utente visibile al centro dello schermo e poi fai clic sul pulsante viola Vai collocato al lato.
Nella nuova pagina Web che a questo ti verrà mostrata
compila il modulo a schermo digitando il tuo nome
il tuo cognome
la password da associare al tuo indirizzo email
la tua data di nascita
e il tuo sesso
se necessario, digita nuovamente la parte iniziale dell’indirizzo di posta elettronica che intendi creare per accedere email immettendo nell’apposito campo
il suffisso sarà del tipo @yahoo.com
indica poi il tuo numero di cellulare che verrà sfruttato da Yahoo!
per inviarti i dati necessari ad accedere nuovamente al tuo account nel caso in cui dovessi smarrire od dimenticare le credenziali dia accesso dopodiché fai clic sul pulsante Continua.
Adesso premi sul pulsante Invia un codice via SMS ed attendi la ricezione di un SMS da parte di Yahoo!
al numero di telefono precedentemente indicato
Il messaggio di testo che ti viene inviato contiene un codice di verifica che dovrai provvedere ad inserire nella casella Codice visualizzata a schermo
in alternativa all’SMS, puoi ricevere una chiamata mediante cui ti verrà indicato il codice da fornire a Yahoo!
semplicemente facendo clic sulla voce Chiamami con un codice.
Dopo aver digitato il codice verrai finalmente reindirizzato alla tua casella di posta elettronica Yahoo! e potrai cominciare a sfruttarne tutte le funzionalità immediatamente.
Usare l’account
IMMAGINE QUI 8
Dopo aver provveduto a creare il tuo indirizzo di posta elettronica cn Yahoo! Mail potrai accedere email da qualunque computer semplicemente andando ad aprire il browser Web che più preferisci e visitando il sito login.yahoo.com. Troverai messaggi, contatti e allegati perfettamente sincronizzati da qualsiasi postazione.
Se invece ti interessa accedere email da un client per la posta elettronica tradizionale e vuoi puoi cliccare qui e seguire le indicazioni ad hoc per Yaho! Mail presenti sulla pagina Web visualizzata.
Vuoi utilizzare Yahoo! Mail da smartphone e tablet? In tal caso, ti suggerisco di utilizzare l’app ufficiale. Se hai uno smartphone o un tablet Android puoi scaricare l’applicazione ufficiale di Yahoo! Mail facendo clic qui dal dispositivo mentre se hai un iPhone oppure un iPad puoi scaricare l’app ufficiale del servizio facendo clic qui direttamente dal device.
Per maggiori informazioni puoi leggere i seguenti tutorial su come accedere email
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer in questo tutorial ti spiegherò tutto quello che c’è da sapere su Alice business (ora conosciuta con il nome di TIM Impresa Semplice) è l’offerta di TIM per gli utenti titolari di Partita IVA. Comprende piani flat per la navigazione online tramite ADSL e fibra ottica, offerte per la telefonia fissa e promozioni esclusive per chi usufruisce anche degli altri servizi dell’azienda.
Se sei un professionista e stai cercando una soluzione che ti consenta di navigare online rapidamente, effettuare telefonate nazionali senza limiti e lavorare in maniera più agevole, potrebbe fare davvero al caso tuo. Qui sotto trovi elencate alcune delle sue offerte più interessanti, tutte con i prezzi indicati senza IVA.
Le mie solite raccomandazioni relative alle offerte telefoniche valgono anche in questo caso. Prima di sottoscrivere uno qualsiasi dei piani elencati di seguito, collegati al sito Internet dell’operatore e consulta attentamente tutte le condizioni d’uso presenti in esso. Valuta attentamente tutti i costi aggiuntivi e i vincoli contrattuali previsti dalle varie offerte e solo in seguito a tali verifica procedi con la sottoscrizione dell’abbonamento. Inoltre, se sei interessato a una connessione Internet particolarmente veloce, non dimenticare di fare un test e verificare la copertura della rete nella tua zona. Trovi spiegato come fare nella parte finale del post.
Per maggiori informazioni puoi leggere i seguenti tutorial su Alice business
Offerte Alice business
IMMAGINE QUI 1
Tutto Senza Limiti ADSL
Cominciamo da Tutto Senza Limiti ADSL, l’offerta Alice business destinata a chi ha bisogno solo di una connessione ADSL. Al prezzo di 20 euro/mese (scontati a 15 euro/mese per chi si abbona online) consente di avere una connessione a 20Mbps in download e 1Mbps in upload più l’installazione gratuita di un router wireless e l’attivazione di un indirizzo IP statico.
Le prestazioni della linea vengono monitorare nelle prime settimane successive all’attivazione tramite un check up da parte di Telecom Italia e, in caso di problemi, è garantita la correzione tempestiva dei malfunzionamenti. Consulta il sito Internet dell’operatore per avere maggiori dettagli.
L’attivazione, che normalmente costa 100 euro, è gratis durante i periodi di promo. Tuttavia, in presenza di apparati come centralini, intercomunicanti, SmartBox e teleallarmi è richiesta l’installazione di uno Splitter in corrispondenza della prima presa telefonica dell’impianto, che costa 87,80 euro.
Per 15 euro/mese in più, i clienti titolari di esercizi commerciali (come bar, ristoranti ecc.) possono attivare anche l’opzione Wi-Fi Space che consente al proprio pubblico di navigare in Internet. Nel pacchetto è compresa anche la personalizzazione della pagina di benvenuto e il suo utilizzo per veicolare messaggi promozionali. Maggiori info qui.
Tutto
I professionisti che hanno bisogno della linea voce, oltre che di una connessione a Internet veloce, possono optare per il piano Tutto che al costo di 50 euro/mese propone una connessione fino a 20 Mega in ADSL, fino a 30 Mega in Fibra o fino a 50/100 Mega con opzione superfibra, chiamate illimitate verso tutti i numeri fissi e i cellulari nazionali e un router wireless con installazione inclusa.
L’attivazione è gratis mentre è previsto un contributo di 100 euro per l’attivazione delle nuove linee (come quota di adesione). I clienti che abbinano la sottoscrizione del piano all’acquisto di un servizio aggiuntivo, come ad esempio il bundle Nuvola It Plus che comprende cloud storage, messaggistica e PEC, ha uno sconto di 15 euro sul canone mensile del piano. Maggiori info qui.
Tutto 2 canali
Il piano Tutto è disponibile anche nella versione 2 canali che consente di avere due canali sempre attivi per telefonare e inviare/ricevere un fax o utilizzare il POS in contemporanea. Costa 75 euro/mese e include una connessione fino a 20 Mega in ADSL, fino a 30 Mega in Fibra o fino a 50 Mega con opzione superfibra+ chiamate illimitate verso tutti i numeri fissi e i cellulari nazionali e un router wireless.
Anche in questo caso è previsto un bonus di 15 euro sul canone mensile se si sottoscrive un’offerta aggiuntiva fra quelle disponibili nel catalogo TIM/Impresa Semplice. L’attivazione è gratis mentre è previsto un contributo di 100 euro come quota di adesione per le nuove linee. Maggiori info qui.
Per maggiori informazioni puoi leggere i seguenti tutorial su Alice business
Offerte Alice business a confronto
IMMAGINE QUI 2
Se vuoi maggiori informazioni sulle offerte Alice business ti consiglio vivamente di visitare il sito Internet SOSTariffe, il quale consente di comparare caratteristiche e prezzi delle offerte proposte da tutti i principali provider italiani.
Per consultare la lista delle tariffe TIM Impresa Semplice
collegati alla pagina principale di SOSTariffe
premi sul pulsante Business che si trova in cima alla barra laterale di sinistra
e seleziona il logo di TIM che si trova in basso
sempre nella barra laterale di sinistra.
In questo modo verranno visualizzate tutte le offerte di TIM per gli utenti business disposte in ordine di prezzo: dalla più economica a salire.
Se vuoi filtrare ulteriormente l’elenco delle tariffe
seleziona una quantità di velocità di download/upload
oppure di costo mensile dalla sidebar laterale: è semplicissimo!
Mi raccomando però, prima di sottoscrivere un’offerta TIM Impresa Semplice accertati che nella tua zona sia disponibile la copertura della rete ADSL o della fibra ottica. Per effettuare questa verifica, collegati al sito Internet dell’operatore e compila il modulo che ti viene proposto.
Nel campo prefisso e numero telefonico
devi indicare il numero di telefono del tuo ufficio
(o comunque del locale in cui intendi attivare un piano TIM business)
separando il prefisso dal resto
nel campo Per maggiore sicurezza inserisci il codice
devi ricopiare il codice captcha che vedi in basso a sinistra
dopodiché devi cliccare sul bottone Verifica.
Entro pochi secondi comparirà un messaggio che ti avviserà circa la velocità massima della connessione Internet disponibile nella tua area. Ad esempio, se il tuo ufficio è raggiunto dall’ADSL a 20 Mega comparirà la seguente scritta: Complimenti, la tua zona è coperta dal servizio ADSL con velocità fino a 20 Mega in download.
Per maggiori informazioni puoi leggere i seguenti tutorial su Alice business
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer in questo tutorial ti spiegherò tutto quello che c’è da sapere su Alice business (ora conosciuta con il nome di TIM Impresa Semplice) è l’offerta di TIM per gli utenti titolari di Partita IVA. Comprende piani flat per la navigazione online tramite ADSL e fibra ottica, offerte per la telefonia fissa e promozioni esclusive per chi usufruisce anche degli altri servizi dell’azienda.
Se sei un professionista e stai cercando una soluzione che ti consenta di navigare online rapidamente, effettuare telefonate nazionali senza limiti e lavorare in maniera più agevole, potrebbe fare davvero al caso tuo. Qui sotto trovi elencate alcune delle sue offerte più interessanti, tutte con i prezzi indicati senza IVA.
Le mie solite raccomandazioni relative alle offerte telefoniche valgono anche in questo caso. Prima di sottoscrivere uno qualsiasi dei piani elencati di seguito, collegati al sito Internet dell’operatore e consulta attentamente tutte le condizioni d’uso presenti in esso. Valuta attentamente tutti i costi aggiuntivi e i vincoli contrattuali previsti dalle varie offerte e solo in seguito a tali verifica procedi con la sottoscrizione dell’abbonamento. Inoltre, se sei interessato a una connessione Internet particolarmente veloce, non dimenticare di fare un test e verificare la copertura della rete nella tua zona. Trovi spiegato come fare nella parte finale del post.
Per maggiori informazioni puoi leggere i seguenti tutorial su Alice business
Offerte Alice business
IMMAGINE QUI 1
Tutto Senza Limiti ADSL
Cominciamo da Tutto Senza Limiti ADSL, l’offerta Alice business destinata a chi ha bisogno solo di una connessione ADSL. Al prezzo di 20 euro/mese (scontati a 15 euro/mese per chi si abbona online) consente di avere una connessione a 20Mbps in download e 1Mbps in upload più l’installazione gratuita di un router wireless e l’attivazione di un indirizzo IP statico.
Le prestazioni della linea vengono monitorare nelle prime settimane successive all’attivazione tramite un check up da parte di Telecom Italia e, in caso di problemi, è garantita la correzione tempestiva dei malfunzionamenti. Consulta il sito Internet dell’operatore per avere maggiori dettagli.
L’attivazione, che normalmente costa 100 euro, è gratis durante i periodi di promo. Tuttavia, in presenza di apparati come centralini, intercomunicanti, SmartBox e teleallarmi è richiesta l’installazione di uno Splitter in corrispondenza della prima presa telefonica dell’impianto, che costa 87,80 euro.
Per 15 euro/mese in più, i clienti titolari di esercizi commerciali (come bar, ristoranti ecc.) possono attivare anche l’opzione Wi-Fi Space che consente al proprio pubblico di navigare in Internet. Nel pacchetto è compresa anche la personalizzazione della pagina di benvenuto e il suo utilizzo per veicolare messaggi promozionali. Maggiori info qui.
Tutto
I professionisti che hanno bisogno della linea voce, oltre che di una connessione a Internet veloce, possono optare per il piano Tutto che al costo di 50 euro/mese propone una connessione fino a 20 Mega in ADSL, fino a 30 Mega in Fibra o fino a 50/100 Mega con opzione superfibra, chiamate illimitate verso tutti i numeri fissi e i cellulari nazionali e un router wireless con installazione inclusa.
L’attivazione è gratis mentre è previsto un contributo di 100 euro per l’attivazione delle nuove linee (come quota di adesione). I clienti che abbinano la sottoscrizione del piano all’acquisto di un servizio aggiuntivo, come ad esempio il bundle Nuvola It Plus che comprende cloud storage, messaggistica e PEC, ha uno sconto di 15 euro sul canone mensile del piano. Maggiori info qui.
Tutto 2 canali
Il piano Tutto è disponibile anche nella versione 2 canali che consente di avere due canali sempre attivi per telefonare e inviare/ricevere un fax o utilizzare il POS in contemporanea. Costa 75 euro/mese e include una connessione fino a 20 Mega in ADSL, fino a 30 Mega in Fibra o fino a 50 Mega con opzione superfibra+ chiamate illimitate verso tutti i numeri fissi e i cellulari nazionali e un router wireless.
Anche in questo caso è previsto un bonus di 15 euro sul canone mensile se si sottoscrive un’offerta aggiuntiva fra quelle disponibili nel catalogo TIM/Impresa Semplice. L’attivazione è gratis mentre è previsto un contributo di 100 euro come quota di adesione per le nuove linee. Maggiori info qui.
Per maggiori informazioni puoi leggere i seguenti tutorial su Alice business
Offerte Alice business a confronto
IMMAGINE QUI 2
Se vuoi maggiori informazioni sulle offerte Alice business ti consiglio vivamente di visitare il sito Internet SOSTariffe, il quale consente di comparare caratteristiche e prezzi delle offerte proposte da tutti i principali provider italiani.
Per consultare la lista delle tariffe TIM Impresa Semplice
collegati alla pagina principale di SOSTariffe
premi sul pulsante Business che si trova in cima alla barra laterale di sinistra
e seleziona il logo di TIM che si trova in basso
sempre nella barra laterale di sinistra.
In questo modo verranno visualizzate tutte le offerte di TIM per gli utenti business disposte in ordine di prezzo: dalla più economica a salire.
Se vuoi filtrare ulteriormente l’elenco delle tariffe
seleziona una quantità di velocità di download/upload
oppure di costo mensile dalla sidebar laterale: è semplicissimo!
Mi raccomando però, prima di sottoscrivere un’offerta TIM Impresa Semplice accertati che nella tua zona sia disponibile la copertura della rete ADSL o della fibra ottica. Per effettuare questa verifica, collegati al sito Internet dell’operatore e compila il modulo che ti viene proposto.
Nel campo prefisso e numero telefonico
devi indicare il numero di telefono del tuo ufficio
(o comunque del locale in cui intendi attivare un piano TIM business)
separando il prefisso dal resto
nel campo Per maggiore sicurezza inserisci il codice
devi ricopiare il codice captcha che vedi in basso a sinistra
dopodiché devi cliccare sul bottone Verifica.
Entro pochi secondi comparirà un messaggio che ti avviserà circa la velocità massima della connessione Internet disponibile nella tua area. Ad esempio, se il tuo ufficio è raggiunto dall’ADSL a 20 Mega comparirà la seguente scritta: Complimenti, la tua zona è coperta dal servizio ADSL con velocità fino a 20 Mega in download.
Per maggiori informazioni puoi leggere i seguenti tutorial su Alice business
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer in questo tutorial ti spiegherò tutto quello che c’è da sapere su Alice business (ora conosciuta con il nome di TIM Impresa Semplice) è l’offerta di TIM per gli utenti titolari di Partita IVA. Comprende piani flat per la navigazione online tramite ADSL e fibra ottica, offerte per la telefonia fissa e promozioni esclusive per chi usufruisce anche degli altri servizi dell’azienda.
Se sei un professionista e stai cercando una soluzione che ti consenta di navigare online rapidamente, effettuare telefonate nazionali senza limiti e lavorare in maniera più agevole, potrebbe fare davvero al caso tuo. Qui sotto trovi elencate alcune delle sue offerte più interessanti, tutte con i prezzi indicati senza IVA.
Le mie solite raccomandazioni relative alle offerte telefoniche valgono anche in questo caso. Prima di sottoscrivere uno qualsiasi dei piani elencati di seguito, collegati al sito Internet dell’operatore e consulta attentamente tutte le condizioni d’uso presenti in esso. Valuta attentamente tutti i costi aggiuntivi e i vincoli contrattuali previsti dalle varie offerte e solo in seguito a tali verifica procedi con la sottoscrizione dell’abbonamento. Inoltre, se sei interessato a una connessione Internet particolarmente veloce, non dimenticare di fare un test e verificare la copertura della rete nella tua zona. Trovi spiegato come fare nella parte finale del post.
Per maggiori informazioni puoi leggere i seguenti tutorial su Alice business
Offerte Alice business
IMMAGINE QUI 1
Tutto Senza Limiti ADSL
Cominciamo da Tutto Senza Limiti ADSL, l’offerta Alice business destinata a chi ha bisogno solo di una connessione ADSL. Al prezzo di 20 euro/mese (scontati a 15 euro/mese per chi si abbona online) consente di avere una connessione a 20Mbps in download e 1Mbps in upload più l’installazione gratuita di un router wireless e l’attivazione di un indirizzo IP statico.
Le prestazioni della linea vengono monitorare nelle prime settimane successive all’attivazione tramite un check up da parte di Telecom Italia e, in caso di problemi, è garantita la correzione tempestiva dei malfunzionamenti. Consulta il sito Internet dell’operatore per avere maggiori dettagli.
L’attivazione, che normalmente costa 100 euro, è gratis durante i periodi di promo. Tuttavia, in presenza di apparati come centralini, intercomunicanti, SmartBox e teleallarmi è richiesta l’installazione di uno Splitter in corrispondenza della prima presa telefonica dell’impianto, che costa 87,80 euro.
Per 15 euro/mese in più, i clienti titolari di esercizi commerciali (come bar, ristoranti ecc.) possono attivare anche l’opzione Wi-Fi Space che consente al proprio pubblico di navigare in Internet. Nel pacchetto è compresa anche la personalizzazione della pagina di benvenuto e il suo utilizzo per veicolare messaggi promozionali. Maggiori info qui.
Tutto
I professionisti che hanno bisogno della linea voce, oltre che di una connessione a Internet veloce, possono optare per il piano Tutto che al costo di 50 euro/mese propone una connessione fino a 20 Mega in ADSL, fino a 30 Mega in Fibra o fino a 50/100 Mega con opzione superfibra, chiamate illimitate verso tutti i numeri fissi e i cellulari nazionali e un router wireless con installazione inclusa.
L’attivazione è gratis mentre è previsto un contributo di 100 euro per l’attivazione delle nuove linee (come quota di adesione). I clienti che abbinano la sottoscrizione del piano all’acquisto di un servizio aggiuntivo, come ad esempio il bundle Nuvola It Plus che comprende cloud storage, messaggistica e PEC, ha uno sconto di 15 euro sul canone mensile del piano. Maggiori info qui.
Tutto 2 canali
Il piano Tutto è disponibile anche nella versione 2 canali che consente di avere due canali sempre attivi per telefonare e inviare/ricevere un fax o utilizzare il POS in contemporanea. Costa 75 euro/mese e include una connessione fino a 20 Mega in ADSL, fino a 30 Mega in Fibra o fino a 50 Mega con opzione superfibra+ chiamate illimitate verso tutti i numeri fissi e i cellulari nazionali e un router wireless.
Anche in questo caso è previsto un bonus di 15 euro sul canone mensile se si sottoscrive un’offerta aggiuntiva fra quelle disponibili nel catalogo TIM/Impresa Semplice. L’attivazione è gratis mentre è previsto un contributo di 100 euro come quota di adesione per le nuove linee. Maggiori info qui.
Per maggiori informazioni puoi leggere i seguenti tutorial su Alice business
Offerte Alice business a confronto
IMMAGINE QUI 2
Se vuoi maggiori informazioni sulle offerte Alice business ti consiglio vivamente di visitare il sito Internet SOSTariffe, il quale consente di comparare caratteristiche e prezzi delle offerte proposte da tutti i principali provider italiani.
Per consultare la lista delle tariffe TIM Impresa Semplice
collegati alla pagina principale di SOSTariffe
premi sul pulsante Business che si trova in cima alla barra laterale di sinistra
e seleziona il logo di TIM che si trova in basso
sempre nella barra laterale di sinistra.
In questo modo verranno visualizzate tutte le offerte di TIM per gli utenti business disposte in ordine di prezzo: dalla più economica a salire.
Se vuoi filtrare ulteriormente l’elenco delle tariffe
seleziona una quantità di velocità di download/upload
oppure di costo mensile dalla sidebar laterale: è semplicissimo!
Mi raccomando però, prima di sottoscrivere un’offerta TIM Impresa Semplice accertati che nella tua zona sia disponibile la copertura della rete ADSL o della fibra ottica. Per effettuare questa verifica, collegati al sito Internet dell’operatore e compila il modulo che ti viene proposto.
Nel campo prefisso e numero telefonico
devi indicare il numero di telefono del tuo ufficio
(o comunque del locale in cui intendi attivare un piano TIM business)
separando il prefisso dal resto
nel campo Per maggiore sicurezza inserisci il codice
devi ricopiare il codice captcha che vedi in basso a sinistra
dopodiché devi cliccare sul bottone Verifica.
Entro pochi secondi comparirà un messaggio che ti avviserà circa la velocità massima della connessione Internet disponibile nella tua area. Ad esempio, se il tuo ufficio è raggiunto dall’ADSL a 20 Mega comparirà la seguente scritta: Complimenti, la tua zona è coperta dal servizio ADSL con velocità fino a 20 Mega in download.
Per maggiori informazioni puoi leggere i seguenti tutorial su Alice business
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer in questo tutorial ti spiegherò come accedere al router Alice e come configurarlo in modo da accelerare il download dei file da Internet (ma non solo).
La procedura che devi seguire, è molto più semplice di quello che immagini, ma prima di metterti all’opera devi compiere un paio di operazioni preliminari. Innanzitutto devi dare una letta alle impostazioni di rete del tuo PC e devi trovare l’indirizzo IP del router, dopodiché devi collegarti a quest’ultimo e devi procedere con le indicazioni che trovi qui sotto.
Il router può essere collegato al PC sia tramite cavo Ethernet sia tramite rete Wi-Fi. In linea di massima, il collegamento via cavo semplifica le cose (in quanto evita problemi i di comunicazione che possono nascere fra il computer e la rete wireless) ma solitamente va tutto bene anche in Wi-Fi.
Come appena accennato, per poter accedere al router Alice devi scoprire qual è il suo indirizzo IP. Di solito si riesce ad accedere al dispositivo anche digitando semplicemente http://alicegate oppure http://modemtelecom nel browser, ma meglio scendere in dettagli più tecnici e capire dove si trova il VERO indirizzo IP del router. D’altronde si tratta di un’operazione estremamente semplice e veloce.
Se utilizzi un PC equipaggiato con Windows
premi quindi la combinazione di tasti Win+R sulla tastiera per richiamare il pannello Esegui
digita il comando cmd
e premi il tasto Invio per aprire il Prompt dei comandi
digita il comando ipconfig nel prompt
premi il tasto Invio sulla tastiera del computer per visualizzare tutte le informazioni relative alla rete
l’indirizzo IP del tuo router è quello visualizzato accanto alla dicitura gateway predefinito (es. 192.168.1.1).
IMMAGINE QUI 1
Hai un Mac? Nessun problema.
Puoi scoprire facilmente le coordinate del router di Alice
cliccando sull’icona della rete nell’area di notifica di macOS
(in alto a destra nella barra dei menu)
e selezionando la voce Apri preferenze network dal menu che compare
nella finestra che si apre
seleziona la voce relativa alla connessione in uso (es.Wi-Fi)
premi sul pulsante Avanzate che si trova in basso a destra
recati quindi nella scheda TCP/IP e troverai l’indirizzo IP del tuo router accanto alla dicitura Router.
IMMAGINE QUI 2
Come entrare nel router Alice
Una volta scoperto l’indirizzo del dispositivo
per accedere al router Alice non devi far altro che aprire il tuo browser preferito
(es. Chrome o Safari)
digitare nella barra degli indirizzi l’IP del dispositivo
(es. 192.168.1.1)
premi il tasto Invio sulla tastiera del computer.
Se tutto fila per il verso giusto, ti troverai al cospetto del pannello di configurazione del router
all’interno del quale ti verrà chiesto di digitare una combinazione
di nome utente
e password
ora, se è la prima volta che entri nel pannello di amministrazione dell’apparecchio
prova a cliccare sui pulsanti Accedi
e Continua
e dovresti riuscire a bypassare la schermata senza inserire alcuna credenziale d’accesso
in alternativa, prova con le combinazioni
admin/admin
o admin/password
che sono quelle più usate sui router di tutte le marche.
Su alcuni modelli di router TIM, la prima volta che si accede al dispositivo viene chiesto automaticamente di impostare una nuova password. Volendo, è possibile saltare la procedura cliccando sul pulsante Continua senza configurare password, ma te lo sconsiglio. Anzi, ti consiglio di impostare una password molto elaborata (lunga e priva di senso compiuto) e di appuntarla in un posto sicuro!
La password modificata riguarda esclusivamente l’accesso al pannello di controllo del router, non la rete wireless (che continuerà ad avere la sua solita chiave d’accesso).
Nel malaugurato caso in cui non riuscissi ad accedere con nessuna di queste combinazioni
consulta il manuale del router
e controlla gli adesivi posti sul dispositivo: username
e password corretti potrebbero essere scritti lì
altrimenti provvedi a resettare il router Alice tenendo premuto il tastino nero che si trova nella sua parte posteriore
e ripeti tutta le procedura per accedere al dispositivo
(che a quel punto dovrebbe consentirti l’accesso cliccando direttamente sul pulsante Accedi o usando una combinazione di username e password predefinita).
Una volta effettuato l’accesso, probabilmente ti verrà chiesto di impostare una nuova password per entrare nel router.
Come aprire le porte del router Alice
Ora che sei riuscito ad accedere al modem di Alice, puoi passare all’azione e configurare le porte in modo da sbloccare le comunicazioni di eMule, uTorrent o qualsiasi altro programma necessiti dell’apertura delle porte.
Seleziona quindi le voci Impostazioni avanzate
e Port mapping dalla barra laterale di sinistra
vai nella scheda Configurazione Port Mapping
e crea un nuovo virtual server cliccando sul pulsante Aggiungi.
IMMAGINE QUI 4
Per configurare le porte in maniera corretta
devi impostare la voce Attivo nel menu a tendina Stato
devi impostare un’applicazione nell’apposito menu
e devi indicare i numeri delle porte TCP e/o UDP da aprire
dopodiché devi selezionare l’indirizzo IP di destinazione
(cioè l’indirizzo IP locale del tuo computer)
e devi cliccare sul pulsante Salva per salvare i cambiamenti.
Se vuoi maggiori informazioni su come aprire le porte di eMule e di uTorrent, leggi le apposite guide che ho scritto sull’argomento. Se invece non sai qual è l’indirizzo IP del tuo PC, leggi la mia guida su come visualizzare indirizzo IP.
Su alcuni modelli di router Alice più datati, la procedura da seguire è leggermente diversa.
Devi selezionare la voce Port mapping dalla barra laterale di sinistra
dopodiché devi andare sul modulo Virtual Server personalizzati
e devi compilare il modulo che ti viene proposto digitando il numero della porta da aprire sia nel campo Porta interna sia in quello Porta esterna. Gli altri campi vanno compilati come spiegato qualche riga più su.
IMMAGINE QUI 5
Come configurare il router Alice al meglio
Se ti servono istruzioni più dettagliate sul funzionamento dei router di Alice e la loro configurazione, visita questa pagina Web all’interno della quale puoi trovare i manuali utente di tutti i principali modelli di router Alice/TIM.
Per scoprire le istruzioni relative al tuo modello di router
seleziona il suo nome dalla barra laterale di sinistra
premi sul nome della funzione di tuo interesse nella pagina che si apre
(es. Come collegare il modem per sapere come collegare il modem al PC oppure Configurazione port mapping per l’apertura delle porte)
per visualizzare la lista completa delle istruzioni
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer in questo tutorial ti spiegherò come entrare nel router Alice e come configurarlo in modo da accelerare il download dei file da Internet (ma non solo).
La procedura che devi seguire, è molto più semplice di quello che immagini, ma prima di metterti all’opera devi compiere un paio di operazioni preliminari. Innanzitutto devi dare una letta alle impostazioni di rete del tuo PC e devi trovare l’indirizzo IP del router, dopodiché devi collegarti a quest’ultimo e devi procedere con le indicazioni che trovi qui sotto.
Il router può essere collegato al PC sia tramite cavo Ethernet sia tramite rete Wi-Fi. In linea di massima, il collegamento via cavo semplifica le cose (in quanto evita problemi i di comunicazione che possono nascere fra il computer e la rete wireless) ma solitamente va tutto bene anche in Wi-Fi.
Come appena accennato, per poter entrare nel router Alice devi scoprire qual è il suo indirizzo IP. Di solito si riesce ad accedere al dispositivo anche digitando semplicemente http://alicegate oppure http://modemtelecom nel browser, ma meglio scendere in dettagli più tecnici e capire dove si trova il VERO indirizzo IP del router. D’altronde si tratta di un’operazione estremamente semplice e veloce.
Se utilizzi un PC equipaggiato con Windows
premi quindi la combinazione di tasti Win+R sulla tastiera per richiamare il pannello Esegui
digita il comando cmd
e premi il tasto Invio per aprire il Prompt dei comandi
digita il comando ipconfig nel prompt
premi il tasto Invio sulla tastiera del computer per visualizzare tutte le informazioni relative alla rete
l’indirizzo IP del tuo router è quello visualizzato accanto alla dicitura gateway predefinito (es. 192.168.1.1).
IMMAGINE QUI 1
Hai un Mac? Nessun problema.
Puoi scoprire facilmente le coordinate del router di Alice
cliccando sull’icona della rete nell’area di notifica di macOS
(in alto a destra nella barra dei menu)
e selezionando la voce Apri preferenze network dal menu che compare
nella finestra che si apre
seleziona la voce relativa alla connessione in uso (es.Wi-Fi)
premi sul pulsante Avanzate che si trova in basso a destra
recati quindi nella scheda TCP/IP e troverai l’indirizzo IP del tuo router accanto alla dicitura Router.
IMMAGINE QUI 2
Come entrare nel router Alice
Una volta scoperto l’indirizzo del dispositivo
per accedere al router Alice non devi far altro che aprire il tuo browser preferito
(es. Chrome o Safari)
digitare nella barra degli indirizzi l’IP del dispositivo
(es. 192.168.1.1)
premi il tasto Invio sulla tastiera del computer.
Se tutto fila per il verso giusto, ti troverai al cospetto del pannello di configurazione del router
all’interno del quale ti verrà chiesto di digitare una combinazione
di nome utente
e password
ora, se è la prima volta che entri nel pannello di amministrazione dell’apparecchio
prova a cliccare sui pulsanti Accedi
e Continua
e dovresti riuscire a bypassare la schermata senza inserire alcuna credenziale d’accesso
in alternativa, prova con le combinazioni
admin/admin
o admin/password
che sono quelle più usate sui router di tutte le marche.
Su alcuni modelli di router TIM, la prima volta che si accede al dispositivo viene chiesto automaticamente di impostare una nuova password. Volendo, è possibile saltare la procedura cliccando sul pulsante Continua senza configurare password, ma te lo sconsiglio. Anzi, io ti dico di impostare una password molto elaborata (lunga e priva di senso compiuto) e di appuntarla in un posto sicuro!
La password modificata riguarda esclusivamente l’accesso al pannello di controllo del router, non la rete wireless (che continuerà ad avere la sua solita chiave d’accesso).
Nel malaugurato caso in cui non riuscissi ad accedere con nessuna di queste combinazioni
consulta il manuale del router
e controlla gli adesivi posti sul dispositivo: username
e password corretti potrebbero essere scritti lì
altrimenti provvedi a resettare il router Alice tenendo premuto il tastino nero che si trova nella sua parte posteriore
e ripeti tutta le procedura per accedere al dispositivo
(che a quel punto dovrebbe consentirti l’accesso cliccando direttamente sul pulsante Accedi o usando una combinazione di username e password predefinita).
Una volta effettuato l’accesso, probabilmente ti verrà chiesto di impostare una nuova password per entrare nel router.
Come aprire le porte del router Alice
Ora che sei riuscito ad accedere al modem di Alice, puoi passare all’azione e configurare le porte in modo da sbloccare le comunicazioni di eMule, uTorrent o qualsiasi altro programma necessiti dell’apertura delle porte.
Seleziona quindi le voci Impostazioni avanzate
e Port mapping dalla barra laterale di sinistra
vai nella scheda Configurazione Port Mapping
e crea un nuovo virtual server cliccando sul pulsante Aggiungi.
IMMAGINE QUI 4
Per configurare le porte in maniera corretta
devi impostare la voce Attivo nel menu a tendina Stato
devi impostare un’applicazione nell’apposito menu
e devi indicare i numeri delle porte TCP e/o UDP da aprire
dopodiché devi selezionare l’indirizzo IP di destinazione
(cioè l’indirizzo IP locale del tuo computer)
e devi cliccare sul pulsante Salva per salvare i cambiamenti.
Se vuoi maggiori informazioni su come aprire le porte di eMule e di uTorrent, leggi le apposite guide che ho scritto sull’argomento. Se invece non sai qual è l’indirizzo IP del tuo PC, leggi la mia guida su come visualizzare indirizzo IP.
Su alcuni modelli di router Alice più datati, la procedura da seguire è leggermente diversa.
Devi selezionare la voce Port mapping dalla barra laterale di sinistra
dopodiché devi andare sul modulo Virtual Server personalizzati
e devi compilare il modulo che ti viene proposto digitando il numero della porta da aprire sia nel campo Porta interna sia in quello Porta esterna. Gli altri campi vanno compilati come spiegato qualche riga più su.
IMMAGINE QUI 5
Come configurare il router Alice al meglio
Se ti servono istruzioni più dettagliate sul funzionamento dei router di Alice e la loro configurazione, visita questa pagina Web all’interno della quale puoi trovare i manuali utente di tutti i principali modelli di router Alice/TIM.
Per scoprire le istruzioni relative al tuo modello di router
seleziona il suo nome dalla barra laterale di sinistra
premi sul nome della funzione di tuo interesse nella pagina che si apre
(es. Come collegare il modem per sapere come collegare il modem al PC oppure Configurazione port mapping per l’apertura delle porte)
per visualizzare la lista completa delle istruzioni
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer in questo tutorial ti spiegherò come accedere al router Alice e come configurarlo in modo da accelerare il download dei file da Internet (ma non solo).
La procedura che devi seguire, è molto più semplice di quello che immagini, ma prima di metterti all’opera devi compiere un paio di operazioni preliminari. Innanzitutto devi dare una letta alle impostazioni di rete del tuo PC e devi trovare l’indirizzo IP del router, dopodiché devi collegarti a quest’ultimo e devi procedere con le indicazioni che trovi qui sotto.
Il router può essere collegato al PC sia tramite cavo Ethernet sia tramite rete Wi-Fi. In linea di massima, il collegamento via cavo semplifica le cose (in quanto evita problemi i di comunicazione che possono nascere fra il computer e la rete wireless) ma solitamente va tutto bene anche in Wi-Fi.
Come appena accennato, per poter accedere al router Alice devi scoprire qual è il suo indirizzo IP. Di solito si riesce ad accedere al dispositivo anche digitando semplicemente http://alicegate oppure http://modemtelecom nel browser, ma meglio scendere in dettagli più tecnici e capire dove si trova il VERO indirizzo IP del router. D’altronde si tratta di un’operazione estremamente semplice e veloce.
Se utilizzi un PC equipaggiato con Windows
premi quindi la combinazione di tasti Win+R sulla tastiera per richiamare il pannello Esegui
digita il comando cmd
e premi il tasto Invio per aprire il Prompt dei comandi
digita il comando ipconfig nel prompt
premi il tasto Invio sulla tastiera del computer per visualizzare tutte le informazioni relative alla rete
l’indirizzo IP del tuo router è quello visualizzato accanto alla dicitura gateway predefinito (es. 192.168.1.1).
IMMAGINE QUI 1
Hai un Mac? Nessun problema.
Puoi scoprire facilmente le coordinate del router di Alice
cliccando sull’icona della rete nell’area di notifica di macOS
(in alto a destra nella barra dei menu)
e selezionando la voce Apri preferenze network dal menu che compare
nella finestra che si apre
seleziona la voce relativa alla connessione in uso (es.Wi-Fi)
premi sul pulsante Avanzate che si trova in basso a destra
recati quindi nella scheda TCP/IP e troverai l’indirizzo IP del tuo router accanto alla dicitura Router.
IMMAGINE QUI 2
Come entrare nel router Alice
Una volta scoperto l’indirizzo del dispositivo
per accedere al router Alice non devi far altro che aprire il tuo browser preferito
(es. Chrome o Safari)
digitare nella barra degli indirizzi l’IP del dispositivo
(es. 192.168.1.1)
premi il tasto Invio sulla tastiera del computer.
Se tutto fila per il verso giusto, ti troverai al cospetto del pannello di configurazione del router
all’interno del quale ti verrà chiesto di digitare una combinazione
di nome utente
e password
ora, se è la prima volta che entri nel pannello di amministrazione dell’apparecchio
prova a cliccare sui pulsanti Accedi
e Continua
e dovresti riuscire a bypassare la schermata senza inserire alcuna credenziale d’accesso
in alternativa, prova con le combinazioni
admin/admin
o admin/password
che sono quelle più usate sui router di tutte le marche.
Su alcuni modelli di router TIM, la prima volta che si accede al dispositivo viene chiesto automaticamente di impostare una nuova password. Volendo, è possibile saltare la procedura cliccando sul pulsante Continua senza configurare password, ma te lo sconsiglio. Anzi, io ti dico di impostare una password molto elaborata (lunga e priva di senso compiuto) e di appuntarla in un posto sicuro!
La password modificata riguarda esclusivamente l’accesso al pannello di controllo del router, non la rete wireless (che continuerà ad avere la sua solita chiave d’accesso).
Nel malaugurato caso in cui non riuscissi ad accedere con nessuna di queste combinazioni
consulta il manuale del router
e controlla gli adesivi posti sul dispositivo: username
e password corretti potrebbero essere scritti lì
altrimenti provvedi a resettare il router Alice tenendo premuto il tastino nero che si trova nella sua parte posteriore
e ripeti tutta le procedura per accedere al dispositivo
(che a quel punto dovrebbe consentirti l’accesso cliccando direttamente sul pulsante Accedi o usando una combinazione di username e password predefinita).
Una volta effettuato l’accesso, probabilmente ti verrà chiesto di impostare una nuova password per entrare nel router.
Come aprire le porte del router Alice
Ora che sei riuscito ad accedere al modem di Alice, puoi passare all’azione e configurare le porte in modo da sbloccare le comunicazioni di eMule, uTorrent o qualsiasi altro programma necessiti dell’apertura delle porte.
Seleziona quindi le voci Impostazioni avanzate
e Port mapping dalla barra laterale di sinistra
vai nella scheda Configurazione Port Mapping
e crea un nuovo virtual server cliccando sul pulsante Aggiungi.
IMMAGINE QUI 4
Per configurare le porte in maniera corretta
devi impostare la voce Attivo nel menu a tendina Stato
devi impostare un’applicazione nell’apposito menu
e devi indicare i numeri delle porte TCP e/o UDP da aprire
dopodiché devi selezionare l’indirizzo IP di destinazione
(cioè l’indirizzo IP locale del tuo computer)
e devi cliccare sul pulsante Salva per salvare i cambiamenti.
Se vuoi maggiori informazioni su come aprire le porte di eMule e di uTorrent, leggi le apposite guide che ho scritto sull’argomento. Se invece non sai qual è l’indirizzo IP del tuo PC, leggi la mia guida su come visualizzare indirizzo IP.
Su alcuni modelli di router Alice più datati, la procedura da seguire è leggermente diversa.
Devi selezionare la voce Port mapping dalla barra laterale di sinistra
dopodiché devi andare sul modulo Virtual Server personalizzati
e devi compilare il modulo che ti viene proposto digitando il numero della porta da aprire sia nel campo Porta interna sia in quello Porta esterna. Gli altri campi vanno compilati come spiegato qualche riga più su.
IMMAGINE QUI 5
Come configurare il router Alice al meglio
Se ti servono istruzioni più dettagliate sul funzionamento dei router di Alice e la loro configurazione, visita questa pagina Web all’interno della quale puoi trovare i manuali utente di tutti i principali modelli di router Alice/TIM.
Per scoprire le istruzioni relative al tuo modello di router
seleziona il suo nome dalla barra laterale di sinistra
premi sul nome della funzione di tuo interesse nella pagina che si apre
(es. Come collegare il modem per sapere come collegare il modem al PC oppure Configurazione port mapping per l’apertura delle porte)
per visualizzare la lista completa delle istruzioni
Come scaricare e accedere a Gmail con l’applicazione Gmail per smartphone
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer ed questo tutorial ti spiegherò come scaricare l’applicazione Gmail per smartphone Android o iOS (iPhone) e poter leggere la posta elettronica tramite questa app dedicata di Gmail.
Accedere a Gmail è semplicissimo, per prima cosa devi creare un indirizzo email Gmail dal sito ufficiale di Gmail, tramite il modulo di registrazione online.
Una volta effettuata la creazione del tuo indirizzo di posta elettronica Gmail tramite la procedura di registrazione (che si effettua una sola volta), potrai accedere a gmail per controllare la posta elettronica in arrivo e per inviare nuovi messaggi email tramite Gmail, secondo varie procedure. In questa guida ti illustrerò tutte le procedure per accedere a Gmail.
Le principali sono:
accedere a Gmail tramite il browser
accedere a Gmail tramite un programma client di posta
Questi due metodi sono quelli più diffusi. Io ti consiglio di configurare Gmail su un programma client di posta in modo da gestire al meglio la tua posta elettronica Gmail.
Consiglio: usa l’app client di posta per gestire la tua posta elettronica
Il metodo migliore per gestire la tua posta elettronica su smartphone è CONFIGURARE IL TUO INDIRIZZO EMAIL nell’applicazione CLIENT DI POSTA.
Sugli smartphone Android, il programma client di posta pre-installato è quello di Google (Gmail), oppure altri a seconda della versione di Android installata sul dispositivo.
Sugli iPhone di Apple invece il programma client di posta pre-installato si chiama Mail, ed è un’applicazione davvero ottima per gestire la posta elettronica.
Tutte queste app sono chiamate client di posta e ti permettono di gestire la posta in arrivo e la posta in uscita di più caselle di posta elettronica, con un unico programma di posta.
per prima cosa puoi ricevere notifiche quando ti arriva un nuovo messaggio, in questo modo lo puoi leggere subito senza far attendere il mittente
puoi gestire diverse caselle di posta elettronica, anche di providers differenti (Yahoo!, Virgilio, Gmail, Hotmail etc)
puoi gestire facilmente anche indirizzi di posta elettronica aziendali, come le email di Aruba del tuo sito web personale
Altri modi per leggere la posta elettronica Gmail
Ci sono altri modi per leggere la posta elettronica Gmail:
è possibile leggere la posta elettronica attraverso il programma browser che usi per navigare su Internet (basta visitare il sito ufficiale di Gmail, entrare nella tua casella con username e password, e leggere o inviare email)
è possibile gestire la propria casella di posta elettronica Gmail anche con l’applicazione Gmail, scaricabile sia su iPhone che su smartphone Android
Vediamo in questo paragrafo come accedere alla tua casella Gmail da smartphone, mediante l’applicazione Gmail dedicata, creata da Google appositamente per gestire le caselle email Gmail. In tal caso, il primo passo da compiere è quello di scaricare l’apposita app Gmail sul tuo dispositivo.
L’applicazione Gmail è disponibile per dispositivi iOS e per dispositivi Android e solitamente su Android è già PRE-INSTALLATA al momento dell’acquisto.
Se hai un iPhone
clicca sul seguente link per scaricare l’app Gmail da AppStore
scarica ed installa l’app Gmail sul tuo dispositivo
premi sull’icona dell’applicazione che è stata aggiunta alla schermata principale dello smartphone
Se sul tuo dispositivo stai già utilizzando un account Google
ti verrà mostrata una schermata mediante cui dovrai selezionare il profilo che intendi usare
individua il tuo account tra quelli eventualmente presenti in elenco
porta su ON il relativo interruttore
premi sul tasto Fine posizionato in alto a sinistra
Se invece sul tuo smartphone o sul tuo tablet non stai già utilizzando un account Google
una volta visualizzata la schermata principale dell’app Gmail
compila i campi visualizzati
inserisci il tuo indirizzo di posta elettronica (username)
inserisci la password del tuo account Gmail
conferma la tua volontà di voler effettuare l’accesso al servizio con tali dati premendo sull’apposito pulsante
Attivare le notifiche dell’app Gmail
attiva poi alla ricezione di notifiche da parte dell’app
in questo modo l’applicazione ti invierà delle notifiche quando ti arriva un nuovo messaggio
poi premi il tasto Vai a Posta in arrivo collocato in basso a sinistra
Leggere i messaggi di posta dall’app Gmail per smartphone
Una volta fatto ciò, entro qualche istante dovresti essere in grado di visualizzare tutta la tua corrispondenza direttamente dall’app Gmail installata sullo smartphone o sul tablet in uso.
Come scrivere una nuova email dall’app Gmail
Per scrivere una nuova mail premi sul pulsante a forma di matita collocato in alto a destraper leggere la posta in arrivo consulta la sezione Principale dell’app che ti viene mostrata appena accedi
Come rispondere ad un messaggio email sull’app Gmail per smartphone
per rispondere ad un messaggio ti basta pigiare sulla mail di tuo interesse
e poi premi sulla freccia rivolta verso sinistra che trovi nella parte in alto a destra di ciascuna mail.
Se invece vuoi accedere al cestino
premi sul pulsante raffigurante tre linee in orizzontale collocato in alto a sinistra
Come vedere i messaggi cancellati nel cestino nell’app Gmail
premi sulla voce Cestino annessa al menu che ti viene mostrato
per accedere alle bozze premi invece sulla voce Bozze sempre annessa al menu laterale.
Come entrare su Gmail con l’applicazione Gmail per smartphone
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer ed questo tutorial ti spiegherò come scaricare l’applicazione Gmail per smartphone Android o iOS (iPhone) e poter leggere la posta elettronica tramite questa app dedicata di Gmail.
Entrare su Gmail è semplicissimo, per prima cosa devi creare un indirizzo email Gmail dal sito ufficiale di Gmail, tramite il modulo di registrazione online.
Una volta effettuata la creazione del tuo indirizzo di posta elettronica Gmail tramite la procedura di registrazione (che si effettua una sola volta), potrai entrare su gmail per controllare la posta elettronica in arrivo e per inviare nuovi messaggi email tramite Gmail, secondo varie procedure. In questa guida ti illustrerò tutte le procedure per entrare su Gmail.
Le principali sono:
entrare su Gmail tramite il browser
entrare su Gmail tramite un programma client di posta
Questi due metodi sono quelli più diffusi. Io ti consiglio di configurare Gmail su un programma client di posta in modo da gestire al meglio la tua posta elettronica Gmail.
Consiglio: usa l’app client di posta per gestire la tua posta elettronica
Il metodo migliore per gestire la tua posta elettronica su smartphone è CONFIGURARE IL TUO INDIRIZZO EMAIL nell’applicazione CLIENT DI POSTA.
Sugli smartphone Android, il programma client di posta pre-installato è quello di Google (Gmail), oppure altri a seconda della versione di Android installata sul dispositivo.
Sugli iPhone di Apple invece il programma client di posta pre-installato si chiama Mail, ed è un’applicazione davvero ottima per gestire la posta elettronica.
Tutte queste app sono chiamate client di posta e ti permettono di gestire la posta in arrivo e la posta in uscita di più caselle di posta elettronica, con un unico programma di posta.
per prima cosa puoi ricevere notifiche quando ti arriva un nuovo messaggio, in questo modo lo puoi leggere subito senza far attendere il mittente
puoi gestire diverse caselle di posta elettronica, anche di providers differenti (Yahoo!, Virgilio, Gmail, Hotmail etc)
puoi gestire facilmente anche indirizzi di posta elettronica aziendali, come le email di Aruba del tuo sito web personale
Altri modi per leggere la posta elettronica Gmail
Ci sono altri modi per leggere la posta elettronica Gmail:
è possibile leggere la posta elettronica attraverso il programma browser che usi per navigare su Internet (basta visitare il sito ufficiale di Gmail, entrare nella tua casella con username e password, e leggere o inviare email)
è possibile gestire la propria casella di posta elettronica Gmail anche con l’applicazione Gmail, scaricabile sia su iPhone che su smartphone Android
Vediamo in questo paragrafo come entrare nella tua casella Gmail da smartphone, mediante l’applicazione Gmail dedicata, creata da Google appositamente per gestire le caselle email Gmail. In tal caso, il primo passo da compiere è quello di scaricare l’apposita app Gmail sul tuo dispositivo.
L’applicazione Gmail è disponibile per dispositivi iOS e per dispositivi Android e solitamente su Android è già PRE-INSTALLATA al momento dell’acquisto.
Se hai un iPhone
clicca sul seguente link per scaricare l’app Gmail da AppStore
scarica ed installa l’app Gmail sul tuo dispositivo
premi sull’icona dell’applicazione che è stata aggiunta alla schermata principale dello smartphone
Se sul tuo dispositivo stai già utilizzando un account Google
ti verrà mostrata una schermata mediante cui dovrai selezionare il profilo che intendi usare
individua il tuo account tra quelli eventualmente presenti in elenco
porta su ON il relativo interruttore
premi sul tasto Fine posizionato in alto a sinistra
Se invece sul tuo smartphone o sul tuo tablet non stai già utilizzando un account Google
una volta visualizzata la schermata principale dell’app Gmail
compila i campi visualizzati
inserisci il tuo indirizzo di posta elettronica (username)
inserisci la password del tuo account Gmail
conferma la tua volontà di voler effettuare l’accesso al servizio con tali dati premendo sull’apposito pulsante
Attivare le notifiche dell’app Gmail
attiva poi alla ricezione di notifiche da parte dell’app
in questo modo l’applicazione ti invierà delle notifiche quando ti arriva un nuovo messaggio
poi premi il tasto Vai a Posta in arrivo collocato in basso a sinistra
Leggere i messaggi di posta dall’app Gmail per smartphone
Una volta fatto ciò, entro qualche istante dovresti essere in grado di visualizzare tutta la tua corrispondenza direttamente dall’app Gmail installata sullo smartphone o sul tablet in uso.
Come scrivere una nuova email dall’app Gmail
Per scrivere una nuova mail premi sul pulsante a forma di matita collocato in alto a destraper leggere la posta in arrivo consulta la sezione Principale dell’app che ti viene mostrata appena accedi
Come rispondere ad un messaggio email sull’app Gmail per smartphone
per rispondere ad un messaggio ti basta pigiare sulla mail di tuo interesse
e poi premi sulla freccia rivolta verso sinistra che trovi nella parte in alto a destra di ciascuna mail.
Se invece vuoi accedere al cestino
premi sul pulsante raffigurante tre linee in orizzontale collocato in alto a sinistra
Come vedere i messaggi cancellati nel cestino nell’app Gmail
premi sulla voce Cestino annessa al menu che ti viene mostrato
per accedere alle bozze premi invece sulla voce Bozze sempre annessa al menu laterale.
Come accedere a Gmail con l’applicazione Gmail per smartphone
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer ed questo tutorial ti spiegherò come scaricare l’applicazione Gmail per smartphone Android o iOS (iPhone) e poter leggere la posta elettronica tramite questa app dedicata di Gmail.
Accedere a Gmail è semplicissimo, per prima cosa devi creare un indirizzo email Gmail dal sito ufficiale di Gmail, tramite il modulo di registrazione online.
Una volta effettuata la creazione del tuo indirizzo di posta elettronica Gmail tramite la procedura di registrazione (che si effettua una sola volta), potrai accedere a gmail per controllare la posta elettronica in arrivo e per inviare nuovi messaggi email tramite Gmail, secondo varie procedure. In questa guida ti illustrerò tutte le procedure per accedere a Gmail.
Le principali sono:
accedere a Gmail tramite il browser
accedere a Gmail tramite un programma client di posta
Questi due metodi sono quelli più diffusi. Io ti consiglio di configurare Gmail su un programma client di posta in modo da gestire al meglio la tua posta elettronica Gmail.
Consiglio: usa l’app client di posta per gestire la tua posta elettronica
Il metodo migliore per gestire la tua posta elettronica su smartphone è CONFIGURARE IL TUO INDIRIZZO EMAIL nell’applicazione CLIENT DI POSTA.
Sugli smartphone Android, il programma client di posta pre-installato è quello di Google (Gmail), oppure altri a seconda della versione di Android installata sul dispositivo.
Sugli iPhone di Apple invece il programma client di posta pre-installato si chiama Mail, ed è un’applicazione davvero ottima per gestire la posta elettronica.
Tutte queste app sono chiamate client di posta e ti permettono di gestire la posta in arrivo e la posta in uscita di più caselle di posta elettronica, con un unico programma di posta.
per prima cosa puoi ricevere notifiche quando ti arriva un nuovo messaggio, in questo modo lo puoi leggere subito senza far attendere il mittente
puoi gestire diverse caselle di posta elettronica, anche di providers differenti (Yahoo!, Virgilio, Gmail, Hotmail etc)
puoi gestire facilmente anche indirizzi di posta elettronica aziendali, come le email di Aruba del tuo sito web personale
Altri modi per leggere la posta elettronica Gmail
Ci sono altri modi per leggere la posta elettronica Gmail:
è possibile leggere la posta elettronica attraverso il programma browser che usi per navigare su Internet (basta visitare il sito ufficiale di Gmail, entrare nella tua casella con username e password, e leggere o inviare email)
è possibile gestire la propria casella di posta elettronica Gmail anche con l’applicazione Gmail, scaricabile sia su iPhone che su smartphone Android
Vediamo in questo paragrafo come accedere alla tua casella Gmail da smartphone, mediante l’applicazione Gmail dedicata, creata da Google appositamente per gestire le caselle email Gmail. In tal caso, il primo passo da compiere è quello di scaricare l’apposita app Gmail sul tuo dispositivo.
L’applicazione Gmail è disponibile per dispositivi iOS e per dispositivi Android e solitamente su Android è già PRE-INSTALLATA al momento dell’acquisto.
Se hai un iPhone
clicca sul seguente link per scaricare l’app Gmail da AppStore
scarica ed installa l’app Gmail sul tuo dispositivo
premi sull’icona dell’applicazione che è stata aggiunta alla schermata principale dello smartphone
Se sul tuo dispositivo stai già utilizzando un account Google
ti verrà mostrata una schermata mediante cui dovrai selezionare il profilo che intendi usare
individua il tuo account tra quelli eventualmente presenti in elenco
porta su ON il relativo interruttore
premi sul tasto Fine posizionato in alto a sinistra
Se invece sul tuo smartphone o sul tuo tablet non stai già utilizzando un account Google
una volta visualizzata la schermata principale dell’app Gmail
compila i campi visualizzati
inserisci il tuo indirizzo di posta elettronica (username)
inserisci la password del tuo account Gmail
conferma la tua volontà di voler effettuare l’accesso al servizio con tali dati premendo sull’apposito pulsante
Attivare le notifiche dell’app Gmail
attiva poi alla ricezione di notifiche da parte dell’app
in questo modo l’applicazione ti invierà delle notifiche quando ti arriva un nuovo messaggio
poi premi il tasto Vai a Posta in arrivo collocato in basso a sinistra
Leggere i messaggi di posta dall’app Gmail per smartphone
Una volta fatto ciò, entro qualche istante dovresti essere in grado di visualizzare tutta la tua corrispondenza direttamente dall’app Gmail installata sullo smartphone o sul tablet in uso.
Come scrivere una nuova email dall’app Gmail
Per scrivere una nuova mail pigia sul pulsante a forma di matita collocato in alto a destraper leggere la posta in arrivo consulta la sezione Principale dell’app che ti viene mostrata appena accedi
Come rispondere ad un messaggio email sull’app Gmail per smartphone
per rispondere ad un messaggio ti basta pigiare sulla mail di tuo interesse
e poi premi sulla freccia rivolta verso sinistra che trovi nella parte in alto a destra di ciascuna mail.
Se invece vuoi accedere al cestino
premi sul pulsante raffigurante tre linee in orizzontale collocato in alto a sinistra
Come vedere i messaggi cancellati nel cestino nell’app Gmail
premi sulla voce Cestino annessa al menu che ti viene mostrato
per accedere alle bozze premi invece sulla voce Bozze sempre annessa al menu laterale.
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer in questo tutorial ti spiegherò come cambiare Libero Mail su iPhone in modo da poter leggere la posta elettronica di Libero Mail tramite l’app Mail dell’iPhone, l’app client di posta ufficiale di Apple.
PARAMETRI POSTA ELETTRONICA DI LIBERO MAIL SU IPHONE
Questi sono i parametri che devi inserire per gestire la tua posta utilizzando il protocollo IMAP (scelta consigliata).
Server posta in arrivo (IMAP): imapmail.libero.it, Porta: 993, Richiede SSL: sì.
Server posta in uscita (SMTP): smtp.libero.it, Porta: 465, Richiede SSL: si, Richiede l’autenticazione: si
Nome completo o nome visualizzato: [tuo nome]
Nome account o Nome utente: indirizzo di posta Libero (es. ilmagodelcomputer@libero.it).
Indirizzo e-mail: indirizzo di posta Libero (es. ilmagodelcomputer@libero.it).
Password: password di Libero Mail scelta in fase di registrazione.
PARAMETRI POSTA ELETTRONICA DI LIBERO MAIL SU IPHONE
Qualora, utilizzando i parametri sopraindicati, incontrassi delle difficoltà nel ricevere la posta del tuo account Libero Mail, prova ad utilizzare la seguente configurazione.
Server posta in arrivo (IMAP): imapmail.libero.it, Porta: 143, Richiede SSL: no.
Server posta in uscita (SMTP): smtp.libero.it, Porta: 465, Richiede SSL: sì, Richiede l’autenticazione: si.
Nome completo o nome visualizzato: [tuo nome]
Nome account o Nome utente: indirizzo di posta Libero (es. ilmagodelcomputer@libero.it).
Indirizzo e-mail: indirizzo di posta Libero (es. ilmagodelcomputer@libero.it).
Password: password di Libero Mail scelta in fase di registrazione.
PARAMETRI POP3 POSTA ELETTRONICA LIBERO MAIL SU IPHONE
Se preferisci utilizzare il protocollo POP3, questi sono i parametri che devi utilizzare per configurare il tuo client di posta elettronica.
Server posta in arrivo (POP): popmail.libero.it, Porta: 995, Richiede SSL: sì.
Server posta in uscita (SMTP): smtp.libero.it, Porta: 465, Richiede SSL: sì, Richiede l’autenticazione: s8.
Nome completo o nome visualizzato: [tuo nome]
Nome account o Nome utente: indirizzo di posta Libero (es. ilmagodelcomputer@libero.it).
Indirizzo e-mail: indirizzo di posta Libero (es. ilmagodelcomputer@libero.it).
Password: password di Libero Mail scelta in fase di registrazione.
Se vuoi configurare mail Libero nel tuo programma di posta preferito, devi avviare la procedura guidata per l’aggiunta di un nuovo account email e inserire i dati riportati di seguito.
Come cambiare un account di posta LIBERO su Outlook
Per avviare la procedura guidata per l’aggiunta di un nuovo account di posta elettronica in Microsoft Outlook
devi recarti nel menu File
vai su Impostazioni account
clicca su Nuovo
e devi compilare il modulo che ti viene proposto utilizzando i parametri IMAP (o POP) che ti ho suggerito prima.
Se qualche passaggio non ti è chiaro, consulta il mio tutorial su come configurare mail Libero su iPhone in cui ti ho spiegato come configurare Apple Mail per utilizzare gli indirizzi di Libero Mail.
Attenzione: se sul tuo account Libero hai attivato la verifica in due passaggi, cioè l’autenticazione tramite codice di verifica da ricevere via SMS, al posto della password del tuo indirizzo di posta dovrai digitare la password per l’applicazione generata seguendo le indicazioni presenti in questa pagina. Questo vale per tutti i client email per computer, smartphone e tablet.
Usare Libero Mail su smartphone e tablet
Premesso che puoi utilizzare Libero Mail su smartphone e tablet sfruttando i protocolli IMAP e POP3 in qualsiasi client di posta elettronica, ti consiglio vivamente di scaricare sul tuo telefonino la app ufficiale di Libero Mail disponibile gratuitamente per iPhone e Android.
L’applicazione, una volta installata, permette di accedere comodamente a tutti gli account Libero, Virgilio Mail, Gmail, Outlook, Yahoo! Mail e ad altri servizi di posta elettronica via IMAP e POP3 semplicemente inserendone i dati d’accesso.
Se hai un iPhone e non vuoi utilizzare l’applicazione ufficiale di Libero Mail, puoi configurare il tuo account in Apple Mail disattivando momentaneamente la connessione Internet sul tuo iPhone.
Questo perché con la connessione attiva, la verifica preventiva dell’indirizzo non va a buon fine e iOS impedisce di andare avanti per effettuare la configurazione manuale dell’account.
Per essere più precisi, quello che devi fare è attivare la modalità aereo sull’iPhone
recarti nel menu Impostazioni
premi sulla voce Mail
premi su Account di iOS
premi sul tasto Aggiungi account
scegli le opzioni Altro
poi scegli Aggiungi account Mail
compila il modulo che ti viene proposto digitando nome, indirizzo email, password e descrizione dell’account.
Ad operazione completata
premi sul tasto Avanti
attendi qualche secondo
compila il modulo che ti viene proposto inserendo i parametri IMAP o POP dell’account Libero Mail.
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer in questo tutorial ti spiegherò come configurare Libero Mail su iPhone in modo da poter leggere la posta elettronica di Libero Mail tramite l’app Mail dell’iPhone, l’app client di posta ufficiale di Apple.
PARAMETRI POSTA ELETTRONICA DI LIBERO MAIL SU IPHONE
Questi sono i parametri che devi inserire per gestire la tua posta utilizzando il protocollo IMAP (scelta consigliata).
Server posta in arrivo (IMAP): imapmail.libero.it, Porta: 993, Richiede SSL: sì.
Server posta in uscita (SMTP): smtp.libero.it, Porta: 465, Richiede SSL: si, Richiede l’autenticazione: si
Nome completo o nome visualizzato: [tuo nome]
Nome account o Nome utente: indirizzo di posta Libero (es. ilmagodelcomputer@libero.it).
Indirizzo e-mail: indirizzo di posta Libero (es. ilmagodelcomputer@libero.it).
Password: password di Libero Mail scelta in fase di registrazione.
PARAMETRI POSTA ELETTRONICA DI LIBERO MAIL SU IPHONE
Qualora, utilizzando i parametri sopraindicati, incontrassi delle difficoltà nel ricevere la posta del tuo account Libero Mail, prova ad utilizzare la seguente configurazione.
Server posta in arrivo (IMAP): imapmail.libero.it, Porta: 143, Richiede SSL: no.
Server posta in uscita (SMTP): smtp.libero.it, Porta: 465, Richiede SSL: sì, Richiede l’autenticazione: si.
Nome completo o nome visualizzato: [tuo nome]
Nome account o Nome utente: indirizzo di posta Libero (es. ilmagodelcomputer@libero.it).
Indirizzo e-mail: indirizzo di posta Libero (es. ilmagodelcomputer@libero.it).
Password: password di Libero Mail scelta in fase di registrazione.
PARAMETRI POP3 POSTA ELETTRONICA LIBERO MAIL SU IPHONE
Se preferisci utilizzare il protocollo POP3, questi sono i parametri che devi utilizzare per configurare il tuo client di posta elettronica.
Server posta in arrivo (POP): popmail.libero.it, Porta: 995, Richiede SSL: sì.
Server posta in uscita (SMTP): smtp.libero.it, Porta: 465, Richiede SSL: sì, Richiede l’autenticazione: s8.
Nome completo o nome visualizzato: [tuo nome]
Nome account o Nome utente: indirizzo di posta Libero (es. ilmagodelcomputer@libero.it).
Indirizzo e-mail: indirizzo di posta Libero (es. ilmagodelcomputer@libero.it).
Password: password di Libero Mail scelta in fase di registrazione.
Se vuoi configurare mail Libero nel tuo programma di posta preferito, devi avviare la procedura guidata per l’aggiunta di un nuovo account email e inserire i dati riportati di seguito.
Come configurare un account di posta LIBERO su Outlook
Per avviare la procedura guidata per l’aggiunta di un nuovo account di posta elettronica in Microsoft Outlook
devi recarti nel menu File
vai su Impostazioni account
clicca su Nuovo
e devi compilare il modulo che ti viene proposto utilizzando i parametri IMAP (o POP) che ti ho suggerito prima.
Come configurare Libero Mail su iPhone
Se qualche passaggio non ti è chiaro, consulta il mio tutorial su come configurare mail Libero su iPhone in cui ti ho spiegato come configurare Apple Mail per utilizzare gli indirizzi di Libero Mail.
Attenzione: se sul tuo account Libero hai attivato la verifica in due passaggi, cioè l’autenticazione tramite codice di verifica da ricevere via SMS, al posto della password del tuo indirizzo di posta dovrai digitare la password per l’applicazione generata seguendo le indicazioni presenti in questa pagina. Questo vale per tutti i client email per computer, smartphone e tablet.
Usare Libero Mail su smartphone e tablet
Premesso che puoi utilizzare Libero Mail su smartphone e tablet sfruttando i protocolli IMAP e POP3 in qualsiasi client di posta elettronica, ti consiglio vivamente di scaricare sul tuo telefonino la app ufficiale di Libero Mail disponibile gratuitamente per iPhone e Android.
L’applicazione, una volta installata, permette di accedere comodamente a tutti gli account Libero, Virgilio Mail, Gmail, Outlook, Yahoo! Mail e ad altri servizi di posta elettronica via IMAP e POP3 semplicemente inserendone i dati d’accesso.
Se hai un iPhone e non vuoi utilizzare l’applicazione ufficiale di Libero Mail, puoi configurare il tuo account in Apple Mail disattivando momentaneamente la connessione Internet sul tuo iPhone.
Questo perché con la connessione attiva, la verifica preventiva dell’indirizzo non va a buon fine e iOS impedisce di andare avanti per effettuare la configurazione manuale dell’account.
Per essere più precisi, quello che devi fare è attivare la modalità aereo sull’iPhone
recarti nel menu Impostazioni
premi sulla voce Mail
premi su Account di iOS
premi sul tasto Aggiungi account
scegli le opzioni Altro
poi scegli Aggiungi account Mail
compila il modulo che ti viene proposto digitando nome, indirizzo email, password e descrizione dell’account.
Ad operazione completata
premi sul tasto Avanti
attendi qualche secondo
compila il modulo che ti viene proposto inserendo i parametri IMAP o POP dell’account Libero Mail.
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer In questo tutorial ti spiegherò come configurare account PosteMobile su iPhone, in modo da poter gestire la tua casella di posta elettronica di PosteMobile sul tuo iPhone, mediante l’app Mail.
In questa guida ti illustrerò tutti i modi per configurare la sim PosteMobile su iPhone, in modo da usare correttamente il piano dati e voce di PosteMobile sul tuo smartphone Apple.
La procedura per inserire una SIM CARD PosteMobile su Phone Apple è molto semplice, ed altrettanto la procedura per configurare PosteMobile sull’iPhone per far funzionare correttamente telefonate e navigazione su Internet.
Leggere la posta di PosteMobile su iPhone
Con lo scopo di configurare PosteMobile su iPhone Apple, vediamo come modificare la posta elettronica di PosteMobile su Mail, il programma client di posta dell’iPhone, pre-installato su tutti gli iPhone Apple.
Il modo migliore per leggere la posta di PosteMobile sul tuo iPhone è configurare il tuo indirizzo di posta elettronica PosteMobile all’interno dell’applicazione Mail di Apple, che trovi pre-installata su tutti gli iPhone al momento dell’acquisto.
L’app Mail sull’iPhone è l’app client di posta ufficiale di Apple, ossia è un’applicazione che ti permette di gestire la posta elettronica di una o più caselle email, semplicemente con una sola app. Sia che tu abbia un solo indirizzo di posta elettronica, sia che tu abbia diversi indirizzi email che usi per lavoro, puoi modificare tutti i tuoi indirizzi di posta nell’app Mail dell’iPhone, e puoi inviare e ricevere tutte le email semplicemente aprendo l’app Mail. Non ti serviranno altre applicazioni.
Vantaggi di configurare l’account PosteMobile sull’app Mail di iPhone
Ci sono diversi vantaggi nel configurare il tuo account di posta di PosteMobile all’interno dell’app Mail dell’iPhone.
PUOI RICEVERE NOTIFICHE PER I NUOVI MESSAGGI Ogni volta che ricevi un nuovo messaggio l’app Mail ti manderà una notifica, che puoi personalizzare nell’aspetto. (Dal Centro Notifiche dell’iPhone, puoi decidere come dovrà apparire la notifica, se come una finestra pop-up al centro dello schermo, se semplicemente con un numeretto sull’icona dell’app Mail, se con suono, se senza suono, etc) In questo modo, ogni volta che riceverai un messaggio sul tuo account di posta PosteMobile potrai rispondere velocemente al mittente, e non dovrai controllare la posta inutilmente più volte al giorno dal browser. Userai solo l’app Mail per la gestione della posta.
INVIARE ALLEGATI ALLE MAIL CON FACILITA’ Inviare email con allegati tramite l’app di posta Mail dell’iPhone è davvero semplice, e puoi allegare foto dal rullino fotografico o dalla libreria fotografica del tuo iPhone. Sicuramente è molto più semplice inviare una email con allegato dall’app Mail dell’iPhone, che farlo da browser oppure tramite una delle app dedicate dei vari providers.
GESTIRE TUTTE LE EMAIL CON UN’UNICA APP Il grande vantaggio di usare l’app Mail risiede nel fatto di poter gestire uno o più indirizzi di posta elettronica, anche di providers differenti, in un’unica applicazione.
Configurare la connessione Internet e gli MMS di PosteMobile su un iPhone (o un iPad dotato di supporto Cellular) è davvero semplice. Segui i seguenti passaggi:
vai nelle Impostazioni dell’iPhone
(l’icona dell’ingranaggio che si trova in home screen)
premi sulla voce Cellulare
premi sulla voce Opzioni dati cellulare
premi sulla voce Rete dati cellulare
(oppure Dati cellulare se utilizzi un iPad)
compila il modulo che ti viene proposto seguendo le indicazioni riportate di seguito
DATI CELLULARE
APN – wap.postemobile.it
Nome utente –il tuo nome utente dell’account PosteMobile
Password – la tua password dell’account PosteMobile
Configurare LTE (OPZIONALE)
APN –
Nome utente –
Password –
MMS
APN – mms.postemobile.it
Nome utente –
Password –
MMSC – http://mms.postemobile.it/servlets/mms
Proxy MMS – 10.128.224.10:80
Dimensione massima MMS – 307200
MMS UA Prof URL –
Dopo aver compilato il modulo
premi sul pulsante < che si trova in alto a sinistra per salvare le impostazioni e
dovresti essere in grado di navigare in 3G/4G con la tua linea PosteMobile.
Problemi nella modifica account PosteMobile su iPhone
Sempre con l’ obiettivo di configurare PosteMobile correttamente sul tuo iPhone, qualora riscontrassi dei problemi puoi seguire le istruzioni seguenti.
Se riscontri dei problemi mentre configuri il tuo account di posta elettronica PosteMobile puoi provare anche a controllare le Opzioni dati cellulare del tuo smartphone.
Segui i passaggi seguenti:
vai nel menu Impostazioni
premi sulla voce Cellulare
assicurati che l’opzione Dati cellulare sia attiva
vai su Opzioni dati cellulare
premi sulla voce Voce e dati
assicurati che nella schermata che si apre ci sia impostata l’opzione 4G.
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer In questo tutorial ti spiegherò come cambiare PosteMobile su iPhone, in modo da poter gestire la tua casella di posta elettronica di PosteMobile sul tuo iPhone, mediante l’app Mail.
In questa guida ti illustrerò tutti i modi per cambiare la sim PosteMobile su iPhone, in modo da usare correttamente il piano dati e voce di PosteMobile sul tuo smartphone Apple.
La procedura per inserire una SIM CARD PosteMobile su Phone Apple è molto semplice, ed altrettanto la procedura per cambiare PosteMobile sull’iPhone per far funzionare correttamente telefonate e navigazione su Internet.
Leggere la posta di PosteMobile su iPhone
Con lo scopo di cambiare PosteMobile su iPhone Apple, vediamo come cambiare la posta elettronica di PosteMobile su Mail, il programma client di posta dell’iPhone, pre-installato su tutti gli iPhone Apple.
Il modo migliore per leggere la posta di PosteMobile sul tuo iPhone è cambiare il tuo indirizzo di posta elettronica PosteMobile all’interno dell’applicazione Mail di Apple, che trovi pre-installata su tutti gli iPhone al momento dell’acquisto.
L’app Mail sull’iPhone è l’app client di posta ufficiale di Apple, ossia è un’applicazione che ti permette di gestire la posta elettronica di una o più caselle email, semplicemente con una sola app. Sia che tu abbia un solo indirizzo di posta elettronica, sia che tu abbia diversi indirizzi email che usi per lavoro, puoi modificare tutti i tuoi indirizzi di posta nell’app Mail dell’iPhone, e puoi inviare e ricevere tutte le email semplicemente aprendo l’app Mail. Non ti serviranno altre applicazioni.
Vantaggi di cambiare l’account PosteMobile sull’app Mail di iPhone
Ci sono diversi vantaggi nel cambiare il tuo account di posta di PosteMobile all’interno dell’app Mail dell’iPhone.
PUOI RICEVERE NOTIFICHE PER I NUOVI MESSAGGI Ogni volta che ricevi un nuovo messaggio l’app Mail ti manderà una notifica, che puoi personalizzare nell’aspetto. (Dal Centro Notifiche dell’iPhone, puoi decidere come dovrà apparire la notifica, se come una finestra pop-up al centro dello schermo, se semplicemente con un numeretto sull’icona dell’app Mail, se con suono, se senza suono, etc) In questo modo, ogni volta che riceverai un messaggio sul tuo account di posta PosteMobile potrai rispondere velocemente al mittente, e non dovrai controllare la posta inutilmente più volte al giorno dal browser. Userai solo l’app Mail per la gestione della posta.
INVIARE ALLEGATI ALLE MAIL CON FACILITA’ Inviare email con allegati tramite l’app di posta Mail dell’iPhone è davvero semplice, e puoi allegare foto dal rullino fotografico o dalla libreria fotografica del tuo iPhone. Sicuramente è molto più semplice inviare una email con allegato dall’app Mail dell’iPhone, che farlo da browser oppure tramite una delle app dedicate dei vari providers.
GESTIRE TUTTE LE EMAIL CON UN’UNICA APP Il grande vantaggio di usare l’app Mail risiede nel fatto di poter gestire uno o più indirizzi di posta elettronica, anche di providers differenti, in un’unica applicazione.
Cambiare la connessione Internet e gli MMS di PosteMobile su un iPhone (o un iPad dotato di supporto Cellular) è davvero semplice. Segui i seguenti passaggi:
vai nelle Impostazioni dell’iPhone
(l’icona dell’ingranaggio che si trova in home screen)
premi sulla voce Cellulare
premi sulla voce Opzioni dati cellulare
premi sulla voce Rete dati cellulare
(oppure Dati cellulare se utilizzi un iPad)
compila il modulo che ti viene proposto seguendo le indicazioni riportate di seguito
DATI CELLULARE
APN – wap.postemobile.it
Nome utente –il tuo nome utente dell’account PosteMobile
Password – la tua password dell’account PosteMobile
Modifica LTE (OPZIONALE)
APN –
Nome utente –
Password –
MMS
APN – mms.postemobile.it
Nome utente –
Password –
MMSC – http://mms.postemobile.it/servlets/mms
Proxy MMS – 10.128.224.10:80
Dimensione massima MMS – 307200
MMS UA Prof URL –
Dopo aver compilato il modulo
premi sul pulsante < che si trova in alto a sinistra per salvare le impostazioni e
dovresti essere in grado di navigare in 3G/4G con la tua linea PosteMobile.
Problemi nel cambiare account PosteMobile su iPhone
Sempre con l’ obiettivo di cambiare PosteMobile correttamente sul tuo iPhone, qualora riscontrassi dei problemi puoi seguire le istruzioni seguenti.
Se riscontri dei problemi mentre cambi il tuo account di posta elettronica PosteMobile puoi provare anche a controllare le Opzioni dati cellulare del tuo smartphone.
Segui i passaggi seguenti:
vai nel menu Impostazioni
premi sulla voce Cellulare
assicurati che l’opzione Dati cellulare sia attiva
vai su Opzioni dati cellulare
premi sulla voce Voce e dati
assicurati che nella schermata che si apre ci sia impostata l’opzione 4G.
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer In questo tutorial ti spiegherò come modificare PosteMobile su iPhone, in modo da poter gestire la tua casella di posta elettronica di PosteMobile sul tuo iPhone, mediante l’app Mail.
In questa guida ti illustrerò tutti i modi per modificare la sim PosteMobile su iPhone, in modo da usare correttamente il piano dati e voce di PosteMobile sul tuo smartphone Apple.
La procedura per inserire una SIM CARD PosteMobile su Phone Apple è molto semplice, ed altrettanto la procedura per configurare PosteMobile sull’iPhone per far funzionare correttamente telefonate e navigazione su Internet.
Leggere la posta di PosteMobile su iPhone
Con lo scopo di modificare PosteMobile su iPhone Apple, vediamo come modificare la posta elettronica di PosteMobile su Mail, il programma client di posta dell’iPhone, pre-installato su tutti gli iPhone Apple.
Il modo migliore per leggere la posta di PosteMobile sul tuo iPhone è modificare il tuo indirizzo di posta elettronica PosteMobile all’interno dell’applicazione Mail di Apple, che trovi pre-installata su tutti gli iPhone al momento dell’acquisto.
L’app Mail sull’iPhone è l’app client di posta ufficiale di Apple, ossia è un’applicazione che ti permette di gestire la posta elettronica di una o più caselle email, semplicemente con una sola app. Sia che tu abbia un solo indirizzo di posta elettronica, sia che tu abbia diversi indirizzi email che usi per lavoro, puoi modificare tutti i tuoi indirizzi di posta nell’app Mail dell’iPhone, e puoi inviare e ricevere tutte le email semplicemente aprendo l’app Mail. Non ti serviranno altre applicazioni.
Vantaggi di modificare l’account PosteMobile sull’app Mail di iPhone
Ci sono diversi vantaggi nel modificare il tuo account di posta di PosteMobile all’interno dell’app Mail dell’iPhone.
PUOI RICEVERE NOTIFICHE PER I NUOVI MESSAGGI Ogni volta che ricevi un nuovo messaggio l’app Mail ti manderà una notifica, che puoi personalizzare nell’aspetto. (Dal Centro Notifiche dell’iPhone, puoi decidere come dovrà apparire la notifica, se come una finestra pop-up al centro dello schermo, se semplicemente con un numeretto sull’icona dell’app Mail, se con suono, se senza suono, etc) In questo modo, ogni volta che riceverai un messaggio sul tuo account di posta PosteMobile potrai rispondere velocemente al mittente, e non dovrai controllare la posta inutilmente più volte al giorno dal browser. Userai solo l’app Mail per la gestione della posta.
INVIARE ALLEGATI ALLE MAIL CON FACILITA’ Inviare email con allegati tramite l’app di posta Mail dell’iPhone è davvero semplice, e puoi allegare foto dal rullino fotografico o dalla libreria fotografica del tuo iPhone. Sicuramente è molto più semplice inviare una email con allegato dall’app Mail dell’iPhone, che farlo da browser oppure tramite una delle app dedicate dei vari providers.
GESTIRE TUTTE LE EMAIL CON UN’UNICA APP Il grande vantaggio di usare l’app Mail risiede nel fatto di poter gestire uno o più indirizzi di posta elettronica, anche di providers differenti, in un’unica applicazione.
Modificare la connessione Internet e gli MMS di PosteMobile su un iPhone (o un iPad dotato di supporto Cellular) è davvero semplice. Segui i seguenti passaggi:
vai nelle Impostazioni dell’iPhone
(l’icona dell’ingranaggio che si trova in home screen)
premi sulla voce Cellulare
premi sulla voce Opzioni dati cellulare
premi sulla voce Rete dati cellulare
(oppure Dati cellulare se utilizzi un iPad)
compila il modulo che ti viene proposto seguendo le indicazioni riportate di seguito
DATI CELLULARE
APN – wap.postemobile.it
Nome utente –il tuo nome utente dell’account PosteMobile
Password – la tua password dell’account PosteMobile
Modifica LTE (OPZIONALE)
APN –
Nome utente –
Password –
MMS
APN – mms.postemobile.it
Nome utente –
Password –
MMSC – http://mms.postemobile.it/servlets/mms
Proxy MMS – 10.128.224.10:80
Dimensione massima MMS – 307200
MMS UA Prof URL –
Dopo aver compilato il modulo
premi sul pulsante < che si trova in alto a sinistra per salvare le impostazioni e
dovresti essere in grado di navigare in 3G/4G con la tua linea PosteMobile.
Problemi nella modifica account PosteMobile su iPhone
Sempre con l’ obiettivo di modificare PosteMobile correttamente sul tuo iPhone, qualora riscontrassi dei problemi puoi seguire le istruzioni seguenti.
Se riscontri dei problemi mentre modifichi il tuo account di posta elettronica PosteMobile puoi provare anche a controllare le Opzioni dati cellulare del tuo smartphone.
Segui i passaggi seguenti:
vai nel menu Impostazioni
premi sulla voce Cellulare
assicurati che l’opzione Dati cellulare sia attiva
vai su Opzioni dati cellulare
premi sulla voce Voce e dati
assicurati che nella schermata che si apre ci sia impostata l’opzione 4G.
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer in questo tutorial ti spiegherò come mettere account email su iPhone.
Nei prossimi paragrafi ti mostrerò come aggiungere più di un account email su iPhone utilizzando Apple Mail, il client incluso di serie su iOS e, se questo non dovesse soddisfarti, alcune soluzioni di terze parti, molte delle quali sono gratuite al 100%, facili da utilizzare e compatibili con tutti i principali servizi di posta elettronica.
Aggiungere email su iPhone
IMMAGINE QUI 1
Aggiungere un nuovo account email su iPhone è un’operazione davvero semplice da attuare: tutto quello che devi fare e recarti nelle impostazioni di iOS, selezionare la voce relativa all’aggiunta di un nuovo account di posta elettronica, indicare il provider a cui fa capo il tuo indirizzo email e poi seguire la semplice procedura guidata che ti viene proposta. Scopriamo insieme come procedere.
se nessuno di questi è il provider da te utilizzato, Altro.
IMMAGINE QUI 2
Lo step successivo è quello di fornire le informazioni circa l’account di posta elettronica che desideri aggiungere sul tuo iPhone se hai selezionato uno dei provider proposti (es.Google o Yahoo!) compila il modulo che ti viene proposto fornendo l’indirizzo email da configurare e la relativa password d’accesso. La procedura che sarai chiamato a seguire risulterà alquanto semplice, visto che a login effettuato il tuo account verrà subito riconosciuto e sarà aggiunto automaticamente al tuo iPhone.
Se, invece hai premuto sulla voce Altro
devi procedere in modo diverso
premi su Aggiungi account Mail
compila i campi Nome
E-Mail
Password
Descrizione con le informazioni richieste
premi sulla voce Avanti (in alto a destra).
Se l’account viene riconosciuto in modo automatico, bene, altrimenti
provvedi tu stesso a inserire manualmente i parametri POP/IMAP
inserisci le informazioni relative i server di posta in arrivo e in uscita
compilando i moduli annessi con le informazioni corrette che puoi reperire sul sito del provider
a lavoro ultimato
sposta su ON l’interruttore situato accanto alla voce Posta
(se necessario)
premi sulla voce Salva.
IMMAGINE QUI 3
Puoi trovare maggiori informazioni in merito ai vari parametri configurare su questa pagina del sito ufficiale di Apple e sul sito ufficiale del provider stesso (puoi reperirle facilmente cercando su Google parametri configurazione POP/IMAP [nome del provider] o consultando il mio tutorial su come attivare IMAP.
Nota: per restrizioni di natura tecnica, gli account di Gmail, se utilizzati tramite l’app Mail di iPhone, non consentono di ricevere notifiche push per i nuovi messaggi ricevuti. Per risolvere questo problema, devi attivare l’inoltro automatico della posta di Gmail verso un account email che supporta le notifiche push, ad esempio l’account di iCloud Mail, o usare un client alternativo, come quelli che ti elencherò in uno dei capitoli successivi del post.
Personalizzare le impostazioni di un nuovo account
Dopo aver aggiunto un nuovo account di posta elettronica sul tuo iPhone, è probabile che tu abbia intenzione di personalizzarne le impostazioni, ad esempio la firma da utilizzare nei messaggi spediti o la possibilità di impostarlo come account predefinito per la composizione dei nuovi messaggi.
Se vuoi impostare l’account aggiunto poc’anzi ad iPhone come quello da utilizzare in modo predefinito
apri l’app Impostazioni
(l’icona grigia raffigurante gli ingranaggi situata nella schermata Home)
premi sulla voce Mail
scorri la schermata visualizzata e seleziona la voce Account di default situata in fondo
nella schermata che si apre
apponi il segno di spunta sul nome del provider dell’account di posta aggiunto poc’anzi
(es.Libero, Outlook, etc.)
premi sulla voce Mail situata in alto a sinistra per tornare indietro e salvare le modifiche apportate.
IMMAGINE QUI 4
Vuoi personalizzare la firma da utilizzare per i messaggi inviati dall’account email aggiunto sul tuo iPhone?
Dopo esserti recato in Impostazioni
Mail
premi sulla voce Firma situata in fondo alla schermata
e se vuoi usare una firma diversa per ciascun account presente sul tuo iPhone
apponi il segno di spunta sulla voce Per account
a questo punto, digita nell’apposito campo di testo la firma personalizzata che vuoi usare e il gioco è fatto.
IMMAGINE QUI 5
Ci sono tante altre impostazioni che puoi modificare, molte delle quali sono proprie dell’app Mail e che quindi hanno effetto su tutti gli account di posta aggiunti sull’iPhone (come lo stile dei contrassegni, l’organizzazione dei thread e quant’altro). Se ti va di approfondire l’argomento, dai un’occhiata alla guida in cui spiego nel dettaglio come funziona Apple Mail su iPhone: lì troverai le informazioni che cerchi.
Altre soluzioni utili per aggiungere email su iPhone
IMMAGINE QUI 6
Vorresti aggiungere account email su iPhone senza dover utilizzare Apple Mail, il client incluso di serie su iOS? In tal caso puoi ricorrere a una delle molteplici alternative presenti su App Store che, per certi versi, sono decisamente più potenti e personalizzabili rispetto a Mail. Qui sotto troverai elencate alcune applicazioni che puoi trovare su App Store.
Gmail : credo che quest’app non abbia bisogno di molte presentazioni: se vuoi utilizzare il tuo account Gmail su iPhone, l’app sviluppata da Google è la migliore soluzione che tu possa adottare. È gratis e permette di ricevere le notifiche push (a differenza dell’app Mail, che come detto non consente di usare le notifiche push per gli account Gmail). Per maggiori informazioni su come configurare l’account Gmail su iPhone, leggi pure la guida che ho pubblicato sul mio blog.
Microsoft Outlook : la versione per dispositivi iOS di Outlook supporta praticamente tutti i principali servizi di posta elettronica e, grazie alle comode gesture che permettono di archiviare e posticipare i messaggi ricevuti e all’organizzazione smart della inbox, è una valida alleata di chi vuole essere sempre produttivo al 100%. È gratis. Se ti interessa avere maggiori informazioni su come utilizzare Outlook su iPhone, dai un’occhiata alla guida che ti ho appena linkato.
Spark di Readdle : molti considerano questa app uno dei migliori client email per iOS e macOS, se non il migliore di tutti. Il suo design accattivante e ben costruito gli sono valsi numerosi riconoscimenti, compreso il titolo di “Migliore app dell’App Store“. Fra le caratteristiche degne di nota di Spark, ci sono la gestione intelligente della inbox, la programmazione dell’inoltro dei messaggi, la possibilità di firmare con uno swipe e molto altro ancora. È gratis e supporta tutti i principali servizi di posta.
Airmail : è un altro famoso client per iOS (e anche macOS) che supporta praticamente tutti i principali servizi di posta e può essere personalizzato in base alle proprie esigenze. Costa 4,99 euro (la versione per macOS, invece, costa 10,99 euro).
Yahoo Mail : vuoi utilizzare il tuo indirizzo di posta Yahoo su iPhone? Puoi farlo tramite il client Yahoo Mail, che permette di gestire anche account di servizi differenti, come Gmail e Outlook.
Libero Mail : a differenza di quanto si possa pensare, l’applicazione Libero Mail è utile non solo per coloro che dispongono di un account di posta Libero, ma anche per coloro che vogliono gestire altri account come Gmail, Outlook, Virgilio, Tiscali e Yahoo. Se ricordi, ti ho già parlato di come come configurare Libero Mail su iPhone in un altro tutorial.
Per utilizzare i client di posta alternativi a Apple Mail di cui ti ho appena parlato, non devi fare altro che scaricare le app in questione mediante i link che ti ho fornito, avviarle e seguire le indicazioni che compaiono a schermo per configurare i tuoi account di posta elettronica.
Rimuovere un account email su iPhone
IMMAGINE QUI 7
Devi sapere che rimuovere un account email su iPhone è ancora più semplice.
Per procedere
apri l’app Impostazioni premendo sull’icona grigia raffigurante gli ingranaggi che si trova nella schermata Home
premi sulla voce Account e password
(vicino all’icona della chiave)
premi sul nome dell’account che desideri rimuovere
(es.Libero, Outlook, etc.)
e nella schermata che si apre
seleziona la voce Elimina account
(scritta in rosso)
e conferma l’operazione premendo ancora una volta sulla voce Elimina account che compare in basso.
Nel caso di client di terze parti, invece, per rimuovere un account devi prima recarti nelle impostazioni di quest’ultimo, poi provvedere a rimuovere l’account che vi avevi aggiunto ed eventualmente disinstallare l’app del client stesso.
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer in questo tutorial ti spiegherò come mettere email su iPhone.
Nei prossimi paragrafi ti mostrerò come mettere più di un account email su iPhone utilizzando Apple Mail, il client incluso di serie su iOS e, se questo non dovesse soddisfarti, alcune soluzioni di terze parti, molte delle quali sono gratuite al 100%, facili da utilizzare e compatibili con tutti i principali servizi di posta elettronica.
Come mettere email su iPhone
IMMAGINE QUI 1
Aggiungere un nuovo account email su iPhone è un’operazione davvero facile da attuare
tutto quello che devi fare e recarti nelle impostazioni di iOS
selezionare la voce relativa all’aggiunta di un nuovo account di posta elettronica
indicare il provider a cui fa capo il tuo indirizzo email
e poi seguire la procedura guidata che ti viene proposta. Scopriamo insieme come procedere.
se nessuno di questi è il provider da te utilizzato, Altro.
IMMAGINE QUI 2
Lo step successivo è quello di fornire le informazioni circa l’account di posta elettronica che desideri aggiungere sul tuo iPhone se hai selezionato uno dei provider proposti (es.Google o Yahoo!) compila il modulo che ti viene proposto fornendo l’indirizzo email da configurare e la relativa password d’accesso. La procedura che sarai chiamato a seguire risulterà alquanto semplice, visto che a login effettuato il tuo account verrà subito riconosciuto e sarà aggiunto automaticamente al tuo iPhone.
Se invece hai premuto sulla voce Altro
devi procedere in modo diverso
premi su Aggiungi account Mail
compila i campi Nome
E-Mail
Password
Descrizione con le informazioni richieste
premi sulla voce Avanti (in alto a destra).
Se l’account viene riconosciuto in modo automatico, bene, altrimenti
provvedi tu stesso a inserire manualmente i parametri POP/IMAP
inserisci le informazioni relative i server di posta in arrivo e in uscita
compilando i moduli annessi con le informazioni corrette che puoi reperire sul sito del provider
a lavoro ultimato
sposta su ON l’interruttore situato accanto alla voce Posta
(se necessario)
premi sulla voce Salva.
IMMAGINE QUI 3
Puoi trovare maggiori informazioni in merito ai vari parametri configurare su questa pagina del sito ufficiale di Apple e sul sito ufficiale del provider stesso (puoi reperirle facilmente cercando su Google parametri configurazione POP/IMAP [nome del provider] o consultando il mio tutorial su come attivare IMAP.
Nota: per restrizioni di natura tecnica, gli account di Gmail, se utilizzati tramite l’app Mail di iPhone, non consentono di ricevere notifiche push per i nuovi messaggi ricevuti. Per risolvere questo problema, devi attivare l’inoltro automatico della posta di Gmail verso un account email che supporta le notifiche push, ad esempio l’account di iCloud Mail, o usare un client alternativo, come quelli che ti elencherò in uno dei capitoli successivi del post.
Personalizzare le impostazioni di un nuovo account
Dopo aver aggiunto un nuovo account di posta elettronica sul tuo iPhone, è probabile che tu abbia intenzione di personalizzarne le impostazioni, ad esempio la firma da utilizzare nei messaggi spediti o la possibilità di impostarlo come account predefinito per la composizione dei nuovi messaggi.
Se vuoi impostare l’account aggiunto qualche momento prima sul tuo iPhone come quello da utilizzare in modo predefinito
apri l’app Impostazioni
(l’icona grigia raffigurante gli ingranaggi situata nella schermata Home)
premi sulla voce Mail
scorri la schermata visualizzata e seleziona la voce Account di default situata in fondo
nella schermata che si apre
apponi il segno di spunta sul nome del provider dell’account di posta aggiunto prima
(es.Libero, Outlook, etc.)
premi sulla voce Mail situata in alto a sinistra per tornare indietro e salvare le modifiche apportate.
IMMAGINE QUI 4
Vuoi personalizzare la firma da utilizzare per i messaggi inviati dall’account email aggiunto sul tuo iPhone?
Dopo esserti recato in Impostazioni
Mail
premi sulla voce Firma situata in fondo alla schermata
e se vuoi usare una firma diversa per ciascun account presente sul tuo iPhone
apponi il segno di spunta sulla voce Per account
a questo punto digita nell’apposito campo di testo la firma personalizzata che vuoi usare e il gioco è fatto.
IMMAGINE QUI 5
Ci sono tante altre impostazioni che puoi modificare, molte delle quali sono proprie dell’app Mail e che quindi hanno effetto su tutti gli account di posta aggiunti sull’iPhone (come lo stile dei contrassegni, l’organizzazione dei thread e quant’altro). Se ti va di approfondire l’argomento, dai un’occhiata alla guida in cui spiego nel dettaglio come funziona Apple Mail su iPhone: lì troverai le informazioni che cerchi.
Altre soluzioni utili per aggiungere email su iPhone
IMMAGINE QUI 6
Se ti interessa aggiungere account email su iPhone senza dover utilizzare Apple Mail, il client incluso di serie su iOS. In tal caso puoi ricorrere a una delle molteplici alternative presenti su App Store che sono decisamente più potenti e personalizzabili rispetto a Mail. Qui sotto troverai elencate alcune applicazioni che puoi trovare su App Store.
Gmail : credo che quest’app non abbia bisogno di molte presentazioni: se vuoi utilizzare il tuo account Gmail su iPhone, l’app sviluppata da Google è la migliore soluzione che tu possa adottare. È gratis e permette di ricevere le notifiche push (a differenza dell’app Mail, che come detto non consente di usare le notifiche push per gli account Gmail). Per maggiori informazioni su come configurare l’account Gmail su iPhone, leggi pure la guida che ho pubblicato sul mio blog.
Microsoft Outlook : la versione per dispositivi iOS di Outlook supporta praticamente tutti i principali servizi di posta elettronica e, grazie alle comode gesture che permettono di archiviare e posticipare i messaggi ricevuti e all’organizzazione smart della inbox, è una valida alleata di chi vuole essere sempre produttivo al 100%. È gratis. Se ti interessa avere maggiori informazioni su come utilizzare Outlook su iPhone, dai un’occhiata alla guida che ti ho appena linkato.
Spark di Readdle : molti considerano questa app uno dei migliori client email per iOS e macOS, se non il migliore di tutti. Il suo design accattivante e ben costruito gli sono valsi numerosi riconoscimenti, compreso il titolo di “Migliore app dell’App Store“. Fra le caratteristiche degne di nota di Spark, ci sono la gestione intelligente della inbox, la programmazione dell’inoltro dei messaggi, la possibilità di firmare con uno swipe e molto altro ancora. È gratis e supporta tutti i principali servizi di posta.
Airmail : è un altro famoso client per iOS (e anche macOS) che supporta praticamente tutti i principali servizi di posta e può essere personalizzato in base alle proprie esigenze. Costa 4,99 euro (la versione per macOS, invece, costa 10,99 euro).
Yahoo Mail : vuoi utilizzare il tuo indirizzo di posta Yahoo su iPhone? Puoi farlo tramite il client Yahoo Mail, che permette di gestire anche account di servizi differenti, come Gmail e Outlook.
Libero Mail : a differenza di quanto si possa pensare, l’applicazione Libero Mail è utile non solo per coloro che dispongono di un account di posta Libero, ma anche per coloro che vogliono gestire altri account come Gmail, Outlook, Virgilio, Tiscali e Yahoo. Se ricordi, ti ho già parlato di come come configurare Libero Mail su iPhone in un altro tutorial.
Per utilizzare i client di posta alternativi a Apple Mail di cui ti ho appena parlato, non devi fare altro che scaricare le app in questione mediante i link che ti ho fornito, avviarle e seguire le indicazioni che compaiono a schermo per configurare i tuoi account di posta elettronica.
Rimuovere un account email su iPhone
IMMAGINE QUI 7
Devi sapere che rimuovere un account email su iPhone è ancora più facile.
Per procedere
apri l’app Impostazioni premendo sull’icona grigia raffigurante gli ingranaggi che si trova nella schermata Home
premi sulla voce Account e password
(vicino all’icona della chiave)
premi sul nome dell’account che desideri rimuovere
(es.Libero, Outlook, etc.)
e nella schermata che si apre
seleziona la voce Elimina account
(scritta in rosso)
e conferma l’operazione premendo ancora una volta sulla voce Elimina account che compare in basso.
Nel caso di client di terze parti, invece, per rimuovere un account devi prima recarti nelle impostazioni di quest’ultimo, poi provvedere a rimuovere l’account che vi avevi aggiunto ed eventualmente disinstallare l’app del client stesso.
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer in questo tutorial ti spiegherò come aggiungere account email su iPhone.
Nei prossimi paragrafi ti mostrerò come aggiungere più di un account email su iPhone utilizzando Apple Mail, il client incluso di serie su iOS e, se questo non dovesse soddisfarti, alcune soluzioni di terze parti, molte delle quali sono gratuite al 100%, facili da utilizzare e compatibili con tutti i principali servizi di posta elettronica.
Aggiungere email su iPhone
IMMAGINE QUI 1
Aggiungere un nuovo account email su iPhone è un’operazione davvero semplice da attuare: tutto quello che devi fare e recarti nelle impostazioni di iOS, selezionare la voce relativa all’aggiunta di un nuovo account di posta elettronica, indicare il provider a cui fa capo il tuo indirizzo email e poi seguire la semplice procedura guidata che ti viene proposta. Scopriamo insieme come procedere.
se nessuno di questi è il provider da te utilizzato, Altro.
IMMAGINE QUI 2
Lo step successivo è quello di fornire le informazioni circa l’account di posta elettronica che desideri aggiungere sul tuo iPhone: se hai selezionato uno dei provider proposti (es.Google o Yahoo!) compila il modulo che ti viene proposto fornendo l’indirizzo email da configurare e la relativa password d’accesso. La procedura che sarai chiamato a seguire risulterà alquanto semplice, visto che a login effettuato il tuo account verrà subito riconosciuto e sarà aggiunto automaticamente al tuo iPhone.
Se, invece hai premuto sulla voce Altro
devi procedere in modo diverso
premi su Aggiungi account Mail
compila i campi Nome
E-Mail
Password
e Descrizione con le informazioni richieste
e premi sulla voce Avanti (in alto a destra).
Se l’account viene riconosciuto in modo automatico, bene, altrimenti
provvedi tu stesso a inserire manualmente i parametri POP/IMAP
inserisci le informazioni relative i server di posta in arrivo e in uscita
compilando i moduli annessi con le informazioni corrette che puoi reperire sul sito del provider
a lavoro ultimato
sposta su ON l’interruttore situato accanto alla voce Posta
(se necessario)
e premi sulla voce Salva. Più semplice di così?!
IMMAGINE QUI 3
Puoi trovare maggiori informazioni in merito ai vari parametri configurare su questa pagina del sito ufficiale di Apple e sul sito ufficiale del provider stesso (puoi reperirle facilmente cercando su Google parametri configurazione POP/IMAP [nome del provider] o consultando il mio tutorial su come attivare IMAP.
Nota: per restrizioni di natura tecnica, gli account di Gmail, se utilizzati tramite l’app Mail di iPhone, non consentono di ricevere notifiche push per i nuovi messaggi ricevuti. Per risolvere questo problema, devi attivare l’inoltro automatico della posta di Gmail verso un account email che supporta le notifiche push, ad esempio l’account di iCloud Mail, o usare un client alternativo, come quelli che ti elencherò in uno dei capitoli successivi del post.
Personalizzare le impostazioni di un nuovo account
Dopo aver aggiunto un nuovo account di posta elettronica sul tuo iPhone, è probabile che tu abbia intenzione di personalizzarne le impostazioni, ad esempio la firma da utilizzare nei messaggi spediti o la possibilità di impostarlo come account predefinito per la composizione dei nuovi messaggi.
Se vuoi impostare l’account aggiunto poc’anzi ad iPhone come quello da utilizzare in modo predefinito
apri l’app Impostazioni
(l’icona grigia raffigurante gli ingranaggi situata nella schermata Home)
premi sulla voce Mail
scorri la schermata visualizzata e seleziona la voce Account di default situata in fondo
nella schermata che si apre
apponi il segno di spunta sul nome del provider dell’account di posta aggiunto poc’anzi
(es.Libero, Outlook, etc.)
e premi sulla voce Mail situata in alto a sinistra per tornare indietro e salvare le modifiche apportate.
IMMAGINE QUI 4
Vuoi personalizzare la firma da utilizzare per i messaggi inviati dall’account email aggiunto sul tuo iPhone?
Dopo esserti recato in Impostazioni
Mail
premi sulla voce Firma situata in fondo alla schermata
e se vuoi usare una firma diversa per ciascun account presente sul tuo iPhone
apponi il segno di spunta sulla voce Per account
a questo punto, digita nell’apposito campo di testo la firma personalizzata che vuoi usare e il gioco è fatto.
IMMAGINE QUI 5
Ci sono tante altre impostazioni che puoi modificare, molte delle quali sono proprie dell’app Mail e che quindi hanno effetto su tutti gli account di posta aggiunti sull’iPhone (come lo stile dei contrassegni, l’organizzazione dei thread e quant’altro). Se ti va di approfondire l’argomento, dai un’occhiata alla guida in cui spiego nel dettaglio come funziona Apple Mail su iPhone: lì troverai le informazioni che cerchi.
Altre soluzioni utili per aggiungere email su iPhone
IMMAGINE QUI 6
Vorresti aggiungere account email su iPhone senza dover utilizzare Apple Mail, il client incluso di serie su iOS? In tal caso puoi ricorrere a una delle molteplici alternative presenti su App Store che, per certi versi, sono decisamente più potenti e personalizzabili rispetto a Mail. Qui sotto troverai elencate alcune applicazioni che puoi trovare su App Store.
Gmail : credo che quest’app non abbia bisogno di molte presentazioni: se vuoi utilizzare il tuo account Gmail su iPhone, l’app sviluppata da Google è la migliore soluzione che tu possa adottare. È gratis e permette di ricevere le notifiche push (a differenza dell’app Mail, che come detto non consente di usare le notifiche push per gli account Gmail). Per maggiori informazioni su come configurare l’account Gmail su iPhone, leggi pure la guida che ho pubblicato sul mio blog.
Microsoft Outlook : la versione per dispositivi iOS di Outlook supporta praticamente tutti i principali servizi di posta elettronica e, grazie alle comode gesture che permettono di archiviare e posticipare i messaggi ricevuti e all’organizzazione smart della inbox, è una valida alleata di chi vuole essere sempre produttivo al 100%. È gratis. Se ti interessa avere maggiori informazioni su come utilizzare Outlook su iPhone, dai un’occhiata alla guida che ti ho appena linkato.
Spark di Readdle : molti considerano questa app uno dei migliori client email per iOS e macOS, se non il migliore di tutti. Il suo design accattivante e ben costruito gli sono valsi numerosi riconoscimenti, compreso il titolo di “Migliore app dell’App Store“. Fra le caratteristiche degne di nota di Spark, ci sono la gestione intelligente della inbox, la programmazione dell’inoltro dei messaggi, la possibilità di firmare con uno swipe e molto altro ancora. È gratis e supporta tutti i principali servizi di posta.
Airmail : è un altro famoso client per iOS (e anche macOS) che supporta praticamente tutti i principali servizi di posta e può essere personalizzato in base alle proprie esigenze. Costa 4,99 euro (la versione per macOS, invece, costa 10,99 euro).
Yahoo Mail : vuoi utilizzare il tuo indirizzo di posta Yahoo su iPhone? Puoi farlo tramite il client Yahoo Mail, che permette di gestire anche account di servizi differenti, come Gmail e Outlook.
Libero Mail : a differenza di quanto si possa pensare, l’applicazione Libero Mail è utile non solo per coloro che dispongono di un account di posta Libero, ma anche per coloro che vogliono gestire altri account come Gmail, Outlook, Virgilio, Tiscali e Yahoo. Se ricordi, ti ho già parlato di come come configurare Libero Mail su iPhone in un altro tutorial.
Per utilizzare i client di posta alternativi a Apple Mail di cui ti ho appena parlato, non devi fare altro che scaricare le app in questione mediante i link che ti ho fornito, avviarle e seguire le indicazioni che compaiono a schermo per configurare i tuoi account di posta elettronica.
Rimuovere un account email su iPhone
IMMAGINE QUI 7
Devi sapere che rimuovere un account email su iPhone è ancora più semplice.
Per procedere
apri l’app Impostazioni premendo sull’icona grigia raffigurante gli ingranaggi che si trova nella schermata Home
premi sulla voce Account e password
(vicino all’icona della chiave)
premi sul nome dell’account che desideri rimuovere
(es.Libero, Outlook, etc.)
e nella schermata che si apre
seleziona la voce Elimina account
(scritta in rosso)
e conferma l’operazione premendo ancora una volta sulla voce Elimina account che compare in basso.
Nel caso di client di terze parti, invece, per rimuovere un account devi prima recarti nelle impostazioni di quest’ultimo, poi provvedere a rimuovere l’account che vi avevi aggiunto ed eventualmente disinstallare l’app del client stesso.
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer in questo tutorial ti spiegherò come aprire gli allegati email di cui hai bisogno. Insieme andremo a scoprire come aprire gli allegati della posta elettronica in tutti i principali servizi di posta elettronica e le relative app per smartphone e tablet, oltre che usando i principali client email per computer. Solo una piccola raccomandazione prima di cominciare: gli allegati della posta elettronica vengono spesso utilizzati per veicolare virus e malware. Apri solo quelli di cui già conosci il contenuto.
Non fidarti neanche dei mittenti, in quanto a volte i virus che colpiscono il PC di un utente sono in grado di auto-inviarsi via email e,
Come aprire gli allegati email Web
Se ti interessa capire come aprire gli allegati delle email agendo via browser, quindi usando un servizio di Web Mail qui troverai tutto quello che ti serve.
Gmail
Usi Gmail e ti piacerebbe capire come aprire gli allegati ricevuti via email con questo servizio di posta elettronica apri il browser che in genere usi per navigare in Rete dal tuo computer (es. Chrome), collegati alla home page del servizio ed effettua il login al tuo account (se necessario).
Ad accesso eseguito
apri l’email con gli allegati dalla parte centrale della pagina visualizzata
selezionando la sezione corretta della posta in arrivo
previo clic sulle schede in alto
Se hai bisogno di accedere a una cartella diversa puoi selezionarla dal menu che si trova a sinistra. Puoi riconoscere facilmente le email che presentano allegati in quanto sotto l’oggetto trovi dei contrassegni con il formato del file allegato e il titolo dello stesso.
Una volta aperta l’email di tuo interesse
fai clic sull’anteprima degli allegati che trovi sotto il corpo del messaggio
per poter aprire questi ultimi direttamente nella finestra del browser, mediante l’apposito visualizzatore. Tieni presente che non tutti i formati di file possono essere aperti nel navigatore. In alternativa o comunque se il file non può essere aperto nel browser, puoi scaricare gli allegati sul computer oppure puoi salvarli
e aprirli in Google Drive facendo clic rispettivamente sulle icone con la freccia verso il basso
e con il logo del servizio di cloud storage di Google che ti vengono mostrate portando il puntatore del mouse sull’anteprima dei file.
Se vuoi, puoi anche aprire gli allegati direttamente, senza dover aprire prima l’email che lo contiene: per riuscirci, ti basta fare clic direttamente sul relativo contrassegno che trovi sotto l’oggetto del messaggio di posta elettronica.
Se il servizio di posta elettronica che stai utilizzando è Outlook.com, per poter aprire gli allegati delle email devi procedere nel seguente modo: per cominciare avvia il browser che in genere usi per navigare in Rete da computer
A questo punto seleziona dalla parte centrale della finestra, il messaggio di posta elettronica con allegati che desideri aprire
facendoci clic sopra
(previa selezione della scheda corretta della posta in arrivo)se così facendo non riesci a trovare l’email che vuoi aprire, cercala in una cartella diversa selezionando quest’ultima dal menu a sinistra
(che puoi espandere cliccando sul bottone con le linee in orizzontale in alto a sinistra). Puoi riconoscere facilmente le email con gli allegati in quanto contrassegnate da un’apposita etichetta indicante il formato del file e il suo titolo, oltre che dall’icona della graffetta.
Dopo aver selezionato l’email con gli allegati, quest’ultima risulterà visibile nella parte destra della pagina. Gli allegati sono, invece, situati in alto, immediatamente sotto l’oggetto del messaggio: per aprirli direttamente nella finestra del browser
fai clic sul loro nome
Tieni presente che non tutti i formati di file sono supportati dal visualizzatore interno.
Se vuoi, puoi anche scaricare gli allegati sul computer per poterli aprire offline: per fare questo
porta il puntatore del mouse su di essi
premi sull’icona della freccia verso il basso che vedi comparire sulla destra
e seleziona dal menu che si apre, la voce Scarica.
Se invece vuoi salvare gli allegati in OneDrive, il servizio di cloud storage di casa Microsoft
premi sulla dicitura Salva in OneDrive che trovi annessa sempre al medesimo menu.
Ti segnalo altresì la possibilità di aprire gli allegati di tuo interesse senza dover necessariamente aprire anche il messaggio con il quale essi sono stati spediti: per riuscirci, clicca direttamente sull’etichetta degli allegati nell’anteprima dell’email nella cartella dei messaggi e siamo arrivati alla fine .
Yahoo Mail
Se il servizio di posta elettronica che stai usando è Yahoo Mail, per poter aprire gli allegati che hai ricevuto
devi collegarti alla home page del servizio usando il navigatore che in genere impieghi sul tuo computer ed effettuare il login al tuo account (se necessario).
Ad accesso effettuato seleziona il messaggio di posta elettronica di tuo interesse dalla parte centrale della sezione In arrivo, visibile nella parte centrale della pagina. Se il messaggio si trova in una cartella differente
seleziona quest’ultima dal menu sulla sinistra
puoi riconoscere facilmente le email con allegati da quelle senza in quanto le prime risultano essere contrassegnate dall’icona di un foglio accanto all’oggetto.
Dopo aver aperto il messaggio
fai clic sul nome degli allegati che trovi sotto il corpo dell’email
per visualizzarli subito direttamente nella finestra del browser.
Tieni presente che non tutti i file possono essere visualizzati direttamente dal navigatore.
In alternativa, se il formato dell’allegato di tuo interesse non può essere aperto dal browser
porta il puntatore del mouse sul suo nome
e fai clic sul simbolo della freccia verso il basso
che vedi comparire sullo schermo, per effettuarne il download sul tuo computer.
iCloud
Utilizzi iCloud come servizio per la posta elettronica e vorresti capire come aprire gli allegati che hai ricevuto tramite email?
collegati alla home page del servizio tramite il browser che usi di solito per navigare in Internet da computer
dopodiché effettua l’accesso al tuo account iCloud (se necessario).
A login avvenuto seleziona il messaggio di posta elettronica con allegati che vuoi aprire dalla parte centrale della pagina
(quella in cui trovi l’elenco della posta in arrivo)
oppure, in alternativa
seleziona prima una cartella diversa dal menu sulla sinistra
puoi riconoscere facilmente i messaggi con allegati in quanto accanto al nome del mittente c’è il simbolo di una graffetta.
Una volta aperta l’email di tuo interesse, per visualizzare gli allegati
premi sul loro nome nella parte in alto del messaggio, sotto l’oggetto
dopo aver fatto ciò, partirà in automatico il download del file sul computer.
Come aprire gli allegati email PC e Mac
Vediamo ora come aprire gli allegati email su PC e Mac, tramite gli appositi client, cioè tramite i programmi deputati alla gestione della posta elettronica, come Outlook ed Apple Mail. Le operazioni che devi compiere sono semplicissime e, a prescindere dal software usato, sono praticamente sempre le stesse. Tanto per cominciare, provvedi ad aprire il client e a selezionare il messaggio contenente l’allegato di tuo interesse dall’elenco presente nella posta in arrivo o in una cartella differente. Puoi riconoscere facilmente le email con allegati in quanto contrassegnate da un’icona apposita, in genere raffigurante una graffetta.
Una volta aperto il messaggio
fai doppio clic sull’icona dell’allegato
(di solito è quella con il logo del programma usato sul computer per aprire quel determinato formato di file)
e potrai subito visualizzare il file con il software predefinito per l’apertura dello stesso.
Se vuoi, puoi anche scaricare l’allegato: per riuscirci, ti basta trascinare la sua icona sul desktop
oppure premere sul menu File
o su quello apposito per la gestione degli allegati
e selezionare la voce relativa al salvataggio del file.
Ad esempio, se stai usando il programma Outlook su Windows o su macOS, dopo aver aperto l’email di tuo interesse, per visualizzare l’allegato senza scaricarlo
devi fare doppio clic sulla sua icona collocata sotto l’oggetto del messaggio.
Per effettuarne il download
devi cliccare sulla freccia visibile portando il puntatore del mouse sul file
e selezionare dal menu che compare la voce Salva con nome
(per salvare un singolo file)
oppure quella Salva tutti gli allegati
(per salvare tutti gli allegati dell’email).
Come aprire gli allegati email Android e iPhone
Adesso vediamo come aprire gli allegati delle email da Android e iPhone, usando quelle che sono le app rese disponibili dai principali servizi per la posta elettronica, ma non solo. Trovi spiegato tutto qui sotto. Anche in tal caso, si stratta di un’operazione molto semplice.
per aprire gli allegati, provvedi innanzitutto ad avviare l’applicazione in oggetto
premi sulla relativa icona che trovi nella schermata home del tuo device
e ad effettuare il login al tuo account di posta (se necessario).
seleziona il messaggio che contiene gli allegati di tuo interesse
premi sul suo oggetto nella schermata Principale dell’app (quella contente la posta in arrivo)
se il messaggio si trova in una posizione differente
seleziona quest’ultima
facendo clic sul pulsante con le tre linee in orizzontale, collocato in alto a sinistra
puoi riconoscere facilmente i messaggi con allegati in quanto aventi un contrassegno indicante il formato del file di tuo interesse e il suo nome.
Una volta aperto il messaggio, per visualizzarne gli allegati
premi sulla loro anteprima che trovi nella parte in basso dello schermo, sotto il corpo dell’email
e seleziona l’app che intendi utilizzare per aprirlo
Se, invece, vuoi scaricare i file localmente
premi sul simbolo della freccia verso il basso che trovi sempre sulla loro anteprima
e scegli la posizione sul dispositivo in cui salvare il tutto
In alternativa puoi effettuarne il salvataggio su Google Drive
facendo clic sul pulsante con l’icona del servizio di cloud storage che trovi sempre sull’anteprima dell’allegato.
Se vuoi puoi anche salvare direttamente gli allegati senza dover prima aprire anche il messaggio di posta elettronica con cui sono stati spediti: per riuscirci
seleziona il relativo contrassegno nella cartella di posta di tuo interesse e scegli l’app con la quale desideri visualizzare il file. Tutto qui!
In questo caso per aprire gli allegati devi avviare l’applicazione
facendo clic sulla relativa icona presente in home screen
ed effettuare il login al tuo account di posta (se necessario).
adesso vai alla sezione Posta in arrivo dell’app, l’email che contiene gli allegati che vuoi visualizzare: la puoi riconoscere facilmente in quanto contrassegnata dal simbolo di una graffetta.
Se non riesci a trovare l’email nella posta in arrivo, assicurati di star cercando nella sezione corretta, passando dalla scheda Evidenziata a quella Altra della inbox, o viceversa. In alternativa, da’ u’occhiata in una cartella differente
scegliendola dal menu visibile
facendo clic sul pulsante con le tre linee in orizzontale collocato in alto a sinistra.
Dopo aver aperto l’email di tuo interesse
premi sul nome degli allegati che trovi nella parte in alto dello schermo, sotto l’oggetto
e potrai scegliere, mediante il menu che andrà ad aprirsi, con quale app installata sul dispositivo aprire il file.
Vediamo ora agire tramite l’app per la gestione delle email resa disponibile da Yahoo per Android e iOS. In primo luogo avvia l’applicazione facendo clic sulla relativa icona presente nella schermata home
ed esegui l’accesso al tuo account, se necessario.
e seleziona il messaggio di tuo interesse dall’elenco visibile nella sezione In arrivo
Puoi riconoscere facilmente i messaggi con allegati in quanto contrassegnati dal simbolo della graffetta accanto all’oggetto. Se non riesci a trovare il messaggio che vuoi visualizzare nella posizione corrente
premi sul pulsante con le tre linee in orizzontale (in alto a sinistra)
e seleziona la cartella corretta dal menu che si apre.
Una volta aperto il messaggio di tuo interesse
premi sul nome degli allegati che trovi nella parte in basso dello schermo, immediatamente sotto il corpo dell’email, e potrai visualizzare i file.
Se vuoi scaricarli sul tuo dispositivo o comunque aprirli in un’altra app, dopo aver aperto un dato allegato
premi sul pulsante con i tre puntini in verticale
(in alto a destra)
e seleziona, dal menu che compare, la voce Scarica
oppure quella Condividi, a seconda delle tue intenzioni.
Mail
Se stai usando un iPhone oppure un iPad e utilizzi l’app Mail per iOS, puoi aprire gli allegati dei tuoi messaggi di posta elettronica provvedendo a configurare (se necessario) il tuo account email sul dispositivo: trovi le istruzioni sul da farsi nella mia guida sull’argomento.
Successivamente
avvia l’app Mail facendo clic sulla relativa icona che trovi in home screen
seleziona la cartella In entrata
o comunque quella di tuo interesse dalla schermata Caselle
e premi sul messaggio con gli allegati
puoi riconoscerlo facilmente in quanto contrassegnato dal simbolo di una graffetta accanto all’oggetto.
Una volta aperto il messaggio di tuo interesse
premi sul nome degli allegati che trovi direttamente nel corpo del messaggio, per visualizzarli subito. Tieni però presente che non tutti i formati di file sono supportati dal visualizzatore interno.
In alternativa puoi effettuare il download degli allegati sul dispositivo oppure puoi aprirli in un’altra applicazione per riuscirci
premi e tieni premuto sul nome dei file e seleziona l’app o la posizione di tuo interesse dal menu che compare. Se invece avevi già aperto gli allegati in Mail, ti basta selezionare l’icona della condivisione (quella con il rettangolo e la freccia situata in basso a sinistra) e successivamente la posizione o l’app che preferisci.
Come aprire allegati email certificata
Se stai leggendo questo mio tutorial è perché vuoi capire come aprire gli allegati della posta certificata. E quindi visto il tuo interesse per questo mio tutorial ti consiglio di andarti a leggere questa mia guida incentrata in maniera specifica su come aprire gli allegati PEC, tramite la quale ho provveduto a parlarti in maniera dettagliata della questione. Ti anticipo già che, analogamente a quanto è possibile fare per la normale corrispondenza elettronica, puoi aprire gli allegati ricevuti via PEC tramite il relativo servizio di Web Mail, usando i più blasonati client per PC e alcune app per smartphone e tablet.
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer in questo tutorial ti spiegherò come aprire gli allegati nella mail di cui hai bisogno.
Insieme andremo a scoprire come aprire gli allegati della posta elettronica in tutti i principali servizi di posta elettronica e le relative app per smartphone e tablet, oltre che usando i principali client email per computer. Solo una piccola raccomandazione prima di cominciare: gli allegati della posta elettronica vengono spesso utilizzati per veicolare virus e malware. Apri solo quelli di cui già conosci il contenuto.
Non fidarti neanche dei mittenti, in quanto a volte i virus che colpiscono il PC di un utente sono in grado di auto-inviarsi via email.
Come aprire allegati email Web
Se ti interessa capire come aprire gli allegati delle email agendo via browser, quindi usando un servizio di Web Mail qui troverai tutto quello che ti serve.
Gmail
Usi Gmail e ti piacerebbe capire come aprire gli allegati ricevuti via email con questo servizio di posta elettronica apri il browser che in genere usi per navigare in Rete dal tuo computer (es. Chrome), collegati alla home page del servizio ed effettua il login al tuo account (se necessario).
Ad accesso eseguito
apri l’email con gli allegati dalla parte centrale della pagina visualizzata
selezionando la sezione corretta della posta in arrivo
previo clic sulle schede in alto
Se hai bisogno di accedere a una cartella diversa puoi selezionarla dal menu che si trova a sinistra. Puoi riconoscere facilmente le email che presentano allegati in quanto sotto l’oggetto trovi dei contrassegni con il formato del file allegato e il titolo dello stesso.
Una volta aperta l’email di tuo interesse
fai clic sull’anteprima degli allegati che trovi sotto il corpo del messaggio
per poter aprire questi ultimi direttamente nella finestra del browser, mediante l’apposito visualizzatore. Tieni presente che non tutti i formati di file possono essere aperti nel navigatore. In alternativa o comunque se il file non può essere aperto nel browser, puoi scaricare gli allegati sul computer oppure puoi salvarli
e aprirli in Google Drive facendo clic rispettivamente sulle icone con la freccia verso il basso
e con il logo del servizio di cloud storage di Google che ti vengono mostrate portando il puntatore del mouse sull’anteprima dei file.
Se vuoi, puoi anche aprire gli allegati direttamente, senza dover aprire prima l’email che lo contiene: per riuscirci, ti basta fare clic direttamente sul relativo contrassegno che trovi sotto l’oggetto del messaggio di posta elettronica.
Se il servizio di posta elettronica che stai utilizzando è Outlook.com, per poter aprire gli allegati delle email devi procedere nel seguente modo: per cominciare avvia il browser che in genere usi per navigare in Rete da computer
a questo punto seleziona dalla parte centrale della finestra, il messaggio di posta elettronica con allegati che desideri aprire
facendoci clic sopra
(previa selezione della scheda corretta della posta in arrivo)se così facendo non riesci a trovare l’email che vuoi aprire, cercala in una cartella diversa selezionando quest’ultima dal menu a sinistra
(che puoi espandere cliccando sul bottone con le linee in orizzontale in alto a sinistra). Puoi riconoscere facilmente le email con gli allegati in quanto contrassegnate da un’apposita etichetta indicante il formato del file e il suo titolo, oltre che dall’icona della graffetta.
Dopo aver selezionato l’email con gli allegati, quest’ultima risulterà visibile nella parte destra della pagina. Gli allegati sono, invece, situati in alto, immediatamente sotto l’oggetto del messaggio: per aprirli direttamente nella finestra del browser
fai clic sul loro nome
Tieni presente che non tutti i formati di file sono supportati dal visualizzatore interno.
Se vuoi, puoi anche scaricare gli allegati sul computer per poterli aprire offline: per fare questo
porta il puntatore del mouse su di essi
premi sull’icona della freccia verso il basso che vedi comparire sulla destra
e seleziona dal menu che si apre, la voce Scarica.
Se invece vuoi salvare gli allegati in OneDrive, il servizio di cloud storage di casa Microsoft
premi sulla dicitura Salva in OneDrive che trovi annessa sempre al medesimo menu.
Ti segnalo altresì la possibilità di aprire gli allegati di tuo interesse senza dover necessariamente aprire anche il messaggio con il quale essi sono stati spediti: per riuscirci, clicca direttamente sull’etichetta degli allegati nell’anteprima dell’email nella cartella dei messaggi e siamo arrivati alla fine .
Yahoo Mail
Se il servizio di posta elettronica che stai usando è Yahoo Mail, per poter aprire gli allegati che hai ricevuto
devi collegarti alla home page del servizio usando il navigatore che in genere impieghi sul tuo computer ed effettuare il login al tuo account (se necessario).
Ad accesso effettuato seleziona il messaggio di posta elettronica di tuo interesse dalla parte centrale della sezione In arrivo, visibile nella parte centrale della pagina. Se il messaggio si trova in una cartella differente
seleziona quest’ultima dal menu sulla sinistra
puoi riconoscere facilmente le email con allegati da quelle senza in quanto le prime risultano essere contrassegnate dall’icona di un foglio accanto all’oggetto.
Dopo aver aperto il messaggio
fai clic sul nome degli allegati che trovi sotto il corpo dell’email
per visualizzarli subito direttamente nella finestra del browser.
Tieni presente che non tutti i file possono essere visualizzati direttamente dal navigatore.
In alternativa, se il formato dell’allegato di tuo interesse non può essere aperto dal browser
porta il puntatore del mouse sul suo nome
e fai clic sul simbolo della freccia verso il basso
che vedi comparire sullo schermo, per effettuarne il download sul tuo computer.
iCloud
Utilizzi iCloud come servizio per la posta elettronica e vorresti capire come aprire gli allegati che hai ricevuto tramite email?
collegati alla home page del servizio tramite il browser che usi di solito per navigare in Internet da computer
dopodiché effettua l’accesso al tuo account iCloud (se necessario).
A login avvenuto seleziona il messaggio di posta elettronica con allegati che vuoi aprire dalla parte centrale della pagina
(quella in cui trovi l’elenco della posta in arrivo)
oppure, in alternativa
seleziona prima una cartella diversa dal menu sulla sinistra
puoi riconoscere facilmente i messaggi con allegati in quanto accanto al nome del mittente c’è il simbolo di una graffetta.
Una volta aperta l’email di tuo interesse, per visualizzare gli allegati
premi sul loro nome nella parte in alto del messaggio, sotto l’oggetto
dopo aver fatto ciò, partirà in automatico il download del file sul computer.
Vediamo ora come aprire gli allegati email su PC e Mac, tramite gli appositi client, cioè tramite i programmi deputati alla gestione della posta elettronica, come Outlook ed Apple Mail. Le operazioni che devi compiere sono semplicissime e, a prescindere dal software usato, sono praticamente sempre le stesse. Tanto per cominciare, provvedi ad aprire il client e a selezionare il messaggio contenente l’allegato di tuo interesse dall’elenco presente nella posta in arrivo o in una cartella differente. Puoi riconoscere facilmente le email con allegati in quanto contrassegnate da un’icona apposita, in genere raffigurante una graffetta.
Una volta aperto il messaggio
fai doppio clic sull’icona dell’allegato
(di solito è quella con il logo del programma usato sul computer per aprire quel determinato formato di file)
e potrai subito visualizzare il file con il software predefinito per l’apertura dello stesso.
Se vuoi, puoi anche scaricare l’allegato: per riuscirci, ti basta trascinare la sua icona sul desktop
oppure premere sul menu File
o su quello apposito per la gestione degli allegati
e selezionare la voce relativa al salvataggio del file.
Ad esempio, se stai usando il programma Outlook su Windows o su macOS, dopo aver aperto l’email di tuo interesse, per visualizzare l’allegato senza scaricarlo
devi fare doppio clic sulla sua icona collocata sotto l’oggetto del messaggio.
Per effettuarne il download
devi cliccare sulla freccia visibile portando il puntatore del mouse sul file
e selezionare dal menu che compare la voce Salva con nome
(per salvare un singolo file)
oppure quella Salva tutti gli allegati
(per salvare tutti gli allegati dell’email).
Come aprire allegati email Android e iPhone
Adesso vediamo come aprire gli allegati delle email da Android e iPhone, usando quelle che sono le app rese disponibili dai principali servizi per la posta elettronica, ma non solo. Trovi spiegato tutto qui sotto. Anche in tal caso, si stratta di un’operazione molto semplice.
per aprire gli allegati, provvedi innanzitutto ad avviare l’applicazione in oggetto
premi sulla relativa icona che trovi nella schermata home del tuo device
e ad effettuare il login al tuo account di posta (se necessario).
seleziona il messaggio che contiene gli allegati di tuo interesse
premi sul suo oggetto nella schermata Principale dell’app (quella contente la posta in arrivo)
se il messaggio si trova in una posizione differente
seleziona quest’ultima
facendo clic sul pulsante con le tre linee in orizzontale, collocato in alto a sinistra
puoi riconoscere facilmente i messaggi con allegati in quanto aventi un contrassegno indicante il formato del file di tuo interesse e il suo nome.
Una volta aperto il messaggio, per visualizzarne gli allegati
premi sulla loro anteprima che trovi nella parte in basso dello schermo, sotto il corpo dell’email
e seleziona l’app che intendi utilizzare per aprirlo
Se, invece, vuoi scaricare i file localmente
premi sul simbolo della freccia verso il basso che trovi sempre sulla loro anteprima
e scegli la posizione sul dispositivo in cui salvare il tutto
In alternativa puoi effettuarne il salvataggio su Google Drive
facendo clic sul pulsante con l’icona del servizio di cloud storage che trovi sempre sull’anteprima dell’allegato.
Se vuoi puoi anche salvare direttamente gli allegati senza dover prima aprire anche il messaggio di posta elettronica con cui sono stati spediti: per riuscirci
seleziona il relativo contrassegno nella cartella di posta di tuo interesse e scegli l’app con la quale desideri visualizzare il file. Tutto qui!
In questo caso per aprire gli allegati devi avviare l’applicazione
facendo clic sulla relativa icona presente in home screen
ed effettuare il login al tuo account di posta (se necessario).
adesso vai alla sezione Posta in arrivo dell’app, l’email che contiene gli allegati che vuoi visualizzare: la puoi riconoscere facilmente in quanto contrassegnata dal simbolo di una graffetta.
Se non riesci a trovare l’email nella posta in arrivo, assicurati di star cercando nella sezione corretta, passando dalla scheda Evidenziata a quella Altra della inbox, o viceversa.
In alternativa, da’ u’occhiata in una cartella differente
scegliendola dal menu visibile
facendo clic sul pulsante con le tre linee in orizzontale collocato in alto a sinistra.
Dopo aver aperto l’email di tuo interesse
premi sul nome degli allegati che trovi nella parte in alto dello schermo, sotto l’oggetto
e potrai scegliere, mediante il menu che andrà ad aprirsi, con quale app installata sul dispositivo aprire il file.
Yahoo Mail
Vediamo ora agire tramite l’app per la gestione delle email resa disponibile da Yahoo per Android e iOS. In primo luogo avvia l’applicazione facendo clic sulla relativa icona presente nella schermata home
ed esegui l’accesso al tuo account, se necessario.
e seleziona il messaggio di tuo interesse dall’elenco visibile nella sezione In arrivo
Puoi riconoscere facilmente i messaggi con allegati in quanto contrassegnati dal simbolo della graffetta accanto all’oggetto. Se non riesci a trovare il messaggio che vuoi visualizzare nella posizione corrente
premi sul pulsante con le tre linee in orizzontale (in alto a sinistra)
e seleziona la cartella corretta dal menu che si apre.
Una volta aperto il messaggio di tuo interesse
premi sul nome degli allegati che trovi nella parte in basso dello schermo, immediatamente sotto il corpo dell’email, e potrai visualizzare i file.
Se vuoi scaricarli sul tuo dispositivo o comunque aprirli in un’altra app, dopo aver aperto un dato allegato
premi sul pulsante con i tre puntini in verticale
(in alto a destra)
e seleziona, dal menu che compare, la voce Scarica
oppure quella Condividi, a seconda delle tue intenzioni.
Mail
Se stai usando un iPhone oppure un iPad e utilizzi l’app Mail per iOS, puoi aprire gli allegati dei tuoi messaggi di posta elettronica provvedendo a configurare (se necessario) il tuo account email sul dispositivo: trovi le istruzioni sul da farsi nella mia guida sull’argomento.
Successivamente
avvia l’app Mail facendo clic sulla relativa icona che trovi in home screen
seleziona la cartella In entrata
o comunque quella di tuo interesse dalla schermata Caselle
e premi sul messaggio con gli allegati
puoi riconoscerlo facilmente in quanto contrassegnato dal simbolo di una graffetta accanto all’oggetto.
Una volta aperto il messaggio di tuo interesse
premi sul nome degli allegati che trovi direttamente nel corpo del messaggio, per visualizzarli subito. Tieni però presente che non tutti i formati di file sono supportati dal visualizzatore interno.
In alternativa puoi effettuare il download degli allegati sul dispositivo oppure puoi aprirli in un’altra applicazione per riuscirci
premi e tieni premuto sul nome dei file e seleziona l’app o la posizione di tuo interesse dal menu che compare. Se invece avevi già aperto gli allegati in Mail, ti basta selezionare l’icona della condivisione (quella con il rettangolo e la freccia situata in basso a sinistra) e successivamente la posizione o l’app che preferisci.
Come aprire allegati email certificata
Se stai leggendo questo mio tutorial è perché vuoi capire come aprire gli allegati della posta certificata. E quindi visto il tuo interesse per questo mio tutorial ti consiglio di andarti a leggere questa mia guida incentrata in maniera specifica su come aprire gli allegati PEC, tramite la quale ho provveduto a parlarti in maniera dettagliata della questione. Ti anticipo già che, analogamente a quanto è possibile fare per la normale corrispondenza elettronica, puoi aprire gli allegati ricevuti via PEC tramite il relativo servizio di Web Mail, usando i più blasonati client per PC e alcune app per smartphone e tablet.
Ciao!!! Sono IlMagoDelcomputer ed in questo tutorial ti mostrerò come salvare nel computer le email, in vari modi, ESPORTANDOLE mediante il programma client di posta che usi per leggere le email, oppure esportandole direttamente dal browser, se non usi un client di posta per la gestione della posta. Nei prossimi paragrafi, ti mostrerò come procedere all’archiviazione dei messaggi ricevuti via email utilizzando le versioni mobile e Web dei principali servizi di posta elettronica. E, nel caso tu sia solito utilizzare dei client email per inviare e ricevere messaggi, troverai molto utile il capitolo presente nell’ultima parte di questa guida.
Come salvare nel computer le email di Gmail
Desideri sapere come salvare nel computer le email di Gmail, il popolare servizio di posta elettronica messo a disposizione da Google? Lascia che ti spieghi come procedere sia dalla sua versione mobile che da quella Web.
Smartphone e tablet
IMMAGINE QUI 1
Se vuoi agire direttamente dallo smartphone o dal tablet utilizzando l’app ufficiale di Gmail per Android e iOS, puoi archiviare le email presenti nella inbox in un modo piuttosto facile e veloce. Per prima cosa, individua il messaggio di tuo interesse, premi su di esso fino a quando non compare il segno di spunta, selezione il messaggio (o i messaggi) che vuoi archiviare e premi sull’icona della scatola con la freccia rivolta verso il basso situata nella parte superiore della schermata. Se l’operazione è andata a buon fine, nella parte inferiore della schermata visualizzerai una notifica: [N] messaggi salvati.
Per visualizzare le email archiviate
premi sul bottone (≡) collocato in alto a sinistra
fai tap sulla voce Tutti i messaggi dal menu che si apre
Se vuoi riportare nella inbox un messaggio archiviato per errore, tieni premuto su di esso per selezionarlo
fai tap sul simbolo (…)
poi premi sulla voce Sposta in Posta in arrivo (su Android) Sposta nell’Inbox (su iOS)
collegati alla versione Web del servizio di posta di Google
dopo aver eseguito l’accesso al tuo account
clicca sulla voce Posta in arrivo, individua il messaggio da archiviare
selezionalo apponendo il segno di spunta sulla casella situata sulla sinistra dello stesso (volendo, puoi selezionare più messaggi per archiviarne più di uno alla volta)
fai clic sul pulsante Archivia situato in alto a sinistra
(l’icona della scatola grigia con la freccia rivolta verso il basso).
Nel caso tu voglia ripristinare un’email archiviata, espandi il menu ⌵ Altro situato nella barra laterale di sinistra
premi sulla voce Tutti i messaggi
individua i messaggi da riportare nella inbox
fai clic su di essi per mettervi la spunta
e premi sul bottone Sposta in posta in arrivo situato in alto
(l’icona della scatola bianca con la freccia rivolta verso il basso). Più semplice di così?!
Come salvare nel computer le email di Outlook
Se desideri archiviare i messaggi di posta ricevuti sul tuo account Outlook, leggi le righe che seguono per sapere come procedere sia dall’app ufficiale del servizio che dalla sua versione Web. Se, invece, vuoi sapere come archiviare le email utilizzando il celebre client di posta sviluppato da Microsoft, consulta il capitolo in cui spiego come archiviare le email con i principali client di posta.
Smartphone e tablet
IMMAGINE QUI 3
Per procedere all’archiviazione delle email di Outlook direttamente dalla sua app ufficiale per Android o iOS, avvia quest’ultima sul tuo device, accedi al tuo account (se necessario)
premi sul bottone Posta
(l’icona della busta della lettera che si trova in basso a sinistra)
nella schermata che si apre
premi sul pulsante (≡) situato in alto a sinistra
e seleziona la casella contenente i messaggi da archiviare (es. Posta in arrivo).
Individua l’email da archiviare
fai uno swipe da destra verso sinistra sulla sua anteprima
e non appena vedi comparire il bottone verde Archivia
continua a trascinare il dito verso sinistra per portare a termine l’operazione.
In caso di ripensamenti
fai tap sul simbolo (≡) situato in alto a sinistra
premi sulla voce Archivio
individua il messaggio che vuoi ripristinare
ed effettua uno swipe da destra verso sinistra sulla sua anteprima per riportarlo nella inbox.
Per archiviare un messaggio dalla Webmail di Outlook
collegati ad Outlook.com
e accedi al tuo account
a login effettuato
seleziona nella colonna di sinistra, la cartella contenente le email da archiviare
(es.Posta in arrivo)
individua il messaggio di tuo interesse
fai clic su di esso per selezionarlo
e premi poi sulla voce Sposta in
Archivio nel menu situato in alto.
In caso di ripensamenti, puoi spostare il messaggio archiviato nella cartella da cui proveniva premendo sulla scheda Archivio presente nella colonna di sinistra
facendo clic destro sulla sua anteprima
e poi premi sulle voci Sposta
[Nome della cartella in cui spostare il messaggio]
(es.Posta in arrivo) Più facile a farsi che a dirsi.
Come salvare nel computer le email di Libero Mail
Se desideri sapere come effettuare l’archiviazione delle email di Libero Mail, sappi che anche in questo caso puoi agire sia da mobile, tramite l’app ufficiale del servizio, che dalla sua Webmail. Di seguito trovi spiegato nel dettaglio come procedere in ambedue i casi.
Smartphone e tablet
IMMAGINE QUI 5
Se preferisci agire da smartphone e tablet
avvia l’app ufficiale di Libero sul tuo dispositivo Android o iOS
premi sul pulsante (≡)
apri la cartella contenente le email da archiviare
(es. Posta in arrivo)
e premi sull’avatar situato sulla sinistra di ciascun messaggio da archiviare, così da apporvi il segno di spunta
per concludere premi sul simbolo della cartella con la freccia rivolta verso il basso situato nella parte inferiore della schermata
e poi premi sulla voce Archivio dalla schermata Sposta. Semplice, vero?
In caso di ripensamenti, puoi ripristinare i messaggi archiviati. Per farlo
premi sul pulsante (≡)
seleziona la voce Archivio
individua i messaggi archiviati che vuoi ripristinare
tieni premuto su di essi per apporvi il segno di spunta
fai nuovamente tap sull’icona della cartella con la freccia rivolta verso il basso
e per portare a termine l’operazione
seleziona la cartella nella quale vuoi spostare i messaggi in questione (es. Posta in arrivo).
Webmail
IMMAGINE QUI 6
Se vuoi agire dalla Webmail di Libero
collegati alla pagina d’accesso del servizio
accedi al tuo account
individua i messaggi che vuoi archiviare presenti nella Posta arrivata
(o in qualsiasi altra casella)
e dopo aver messo il segno di spunta su di essi
clicca sul pulsante Archivia
(l’icona della scatola blu situata in alto) e il gioco è fatto.
Nel caso tu voglia ripristinare un messaggio archiviato per errore
premi sulla voce Archivio dal menu laterale situato sulla sinistra
metti il segno di spunta sull’email che intendi ripristinare
espandi il menu Altro ▾
premi sulla voce Sposta dal menu che si apre
e seleziona la cartella nella quale ripristinare l’email archiviata
(es.Posta arrivata).
Come salvare nel computer le email di Yahoo! Mail
Anche Yahoo! Mail offre la possibilità di archiviare le email in modo facile e veloce, sia dalla sua app ufficiale per dispositivi mobili che dalla sua versione Web.
Smartphone e tablet
IMMAGINE QUI 7
Se preferisci agire dall’app di Yahoo! Mail
avvia quest’ultima sul tuo dispositivo Android o iOS
premi sul pulsante (≡)
seleziona la cartella in cui sono presenti i messaggi da archiviare
(es.In arrivo)
e tieni premuto sull’email da archiviare per apporvi il segno di spunta
(volendo, puoi spuntare anche più email)
dopodiché premi sull’icona della scatola situata in basso a sinistra e il gioco è fatto le email selezionate verranno archiviate all’istante.
In caso di ripensamenti, puoi ripristinare un messaggio precedentemente archiviato nel seguente modo
premi sul pulsante (≡)
premi sulla voce Archivia
individua l’email che vuoi ripristinare
apponi il segno di spunta su di essa tenendo il dito premuto sulla sua anteprima
premi sul bottone raffigurante la cartella con la freccia rivolta verso l’alto situata nella parte inferiore della schermata e, nel menu a tendina Spostain
premi sulla voce In arrivo.
Webmail
IMMAGINE QUI 8
Per procedere dalla Webmail di Yahoo
collegati alla pagina d’accesso del servizio e, a login effettuato
seleziona la casella in cui sono presenti le email da archiviare
(es.In arrivo) dal menu di sinistra
dopodiché individua i messaggi che vuoi archiviare
apponi il segno di spunta su di essi
premi sul bottone Archivia situato in alto e il gioco è fatto.
In caso di ripensamenti, puoi ripristinare le email archiviate nel seguente modo recati nella sezione Archivio
cliccando sull’apposita voce annessa al menu di sinistra
metti il segno di spunta sui messaggi da ripristinare
e poi premi sul bottone Ripristina che si trova in alto.
Come salvare nel computer le email con i client
IMMAGINE QUI 9
Sei solito leggere la posta elettronica usando i client email? Beh, allora ti interesserà sapere come archiviare le email con alcuni dei principali programmi per la posta elettronica, fra cui Posta di Windows 10, Mozilla Thunderbird, Microsoft Outlook e Apple Mail.
Posta di Windows 10
premi sul bottone (≡) situato in alto a sinistra
seleziona la cartella contenente le email da archiviare
(es.Posta in arrivo)
fai clic destro sull’anteprima del messaggio che ti interessa
e seleziona la voce Archivia dal menu che compare.
Mozilla Thunderbird seleziona dalla sidebar situata sulla sinistra la cartella contenente i messaggi da archiviare
fai clic destro sull’email che ti interessa
e seleziona la voce Archivia dal menu che si apre.
Microsoft Outlook individua nella inbox del tuo account l’email che vuoi archiviare
fai clic destro sull’anteprima del messaggio e seleziona la voce Archivia dal menu che si apre. Per maggiori informazioni su come archiviare le email su Outlook, consulta l’approfondimento che ti ho appena linkato.
Apple Mail se utilizzi la versione per macOS del client sviluppato dal colosso di Cupertino
seleziona dalla barra laterale di sinistra la cartella in cui sono contenuti i messaggi da archiviare
(es.Entrata > iCloud)
fai clic destro sull’anteprima del messaggio che ti interessa archiviare
e seleziona la voce Archivia. Su iPhone e iPad, invece, individua l’email che intendi archiviare, effettua uno swipe da destra verso sinistra sulla sua anteprima
Ciao!!! Sono IlMagoDelcomputer ed in questo tutorial ti mostrerò come archiviare le email, in vari modi, ESPORTANDOLE mediante il programma client di posta che usi per leggere le email, oppure esportandole direttamente dal browser, se non usi un client di posta per la gestione della posta.
Nei prossimi paragrafi, ti mostrerò come procedere all’archiviazione dei messaggi ricevuti via email utilizzando le versioni mobile e Web dei principali servizi di posta elettronica. E, nel caso tu sia solito utilizzare dei client email per inviare e ricevere messaggi, troverai molto utile il capitolo presente nell’ultima parte di questa guida.
Come archiviare le email di Gmail
Desideri sapere come archiviare le email di Gmail, il popolare servizio di posta elettronica messo a disposizione da Google? Lascia che ti spieghi come procedere sia dalla sua versione mobile che da quella Web.
Smartphone e tablet
IMMAGINE QUI 1
Se vuoi agire direttamente dallo smartphone o dal tablet utilizzando l’app ufficiale di Gmail per Android e iOS, puoi archiviare le email presenti nella inbox in un modo piuttosto facile e veloce. Per prima cosa, individua il messaggio di tuo interesse, premi su di esso fino a quando non compare il segno di spunta, selezione il messaggio (o i messaggi) che vuoi archiviare e premi sull’icona della scatola con la freccia rivolta verso il basso situata nella parte superiore della schermata. Se l’operazione è andata a buon fine, nella parte inferiore della schermata visualizzerai una notifica: [N] messaggi archiviati.
Per visualizzare le email archiviate
premi sul bottone (≡) collocato in alto a sinistra
premi sulla voce Tutti i messaggi dal menu che si apre
Se vuoi riportare nella inbox un messaggio archiviato per errore, tieni premuto su di esso per selezionarlo
premi sul simbolo (…)
poi premi sulla voce Sposta in Posta in arrivo (su Android) Sposta nell’Inbox (su iOS)
Webmail
IMMAGINE QUI 2
Per archiviare le email di Gmail tramite Webmail
collegati alla versione Web del servizio di posta di Google
dopo aver eseguito l’accesso al tuo account
clicca sulla voce Posta in arrivo, individua il messaggio da archiviare
selezionalo apponendo il segno di spunta sulla casella situata sulla sinistra dello stesso (volendo, puoi selezionare più messaggi per archiviarne più di uno alla volta)
fai clic sul pulsante Archivia situato in alto a sinistra
(l’icona della scatola grigia con la freccia rivolta verso il basso).
Nel caso tu voglia ripristinare un’email archiviata, espandi il menu ⌵ Altro situato nella barra laterale di sinistra
premi sulla voce Tutti i messaggi
individua i messaggi da riportare nella inbox
fai clic su di essi per mettervi la spunta
e premi sul bottone Sposta in posta in arrivo situato in alto
(l’icona della scatola bianca con la freccia rivolta verso il basso). Più semplice di così?!
Come archiviare le email di Outlook
Se desideri archiviare i messaggi di posta ricevuti sul tuo account Outlook, leggi le righe che seguono per sapere come procedere sia dall’app ufficiale del servizio che dalla sua versione Web. Se, invece, vuoi sapere come archiviare le email utilizzando il celebre client di posta sviluppato da Microsoft, consulta il capitolo in cui spiego come archiviare le email con i principali client di posta.
Smartphone e tablet
IMMAGINE QUI 3
Per procedere all’archiviazione delle email di Outlook direttamente dalla sua app ufficiale per Android o iOS, avvia quest’ultima sul tuo device, accedi al tuo account (se necessario)
premi sul bottone Posta
(l’icona della busta della lettera che si trova in basso a sinistra)
nella schermata che si apre
premi sul pulsante (≡) situato in alto a sinistra
e seleziona la casella contenente i messaggi da archiviare (es. Posta in arrivo).
Individua l’email da archiviare
fai uno swipe da destra verso sinistra sulla sua anteprima
e non appena vedi comparire il bottone verde Archivia
continua a trascinare il dito verso sinistra per portare a termine l’operazione.
In caso di ripensamenti
premi sul simbolo (≡) situato in alto a sinistra
premi sulla voce Archivio
individua il messaggio che vuoi ripristinare
ed effettua uno swipe da destra verso sinistra sulla sua anteprima per riportarlo nella inbox.
Webmail
IMMAGINE QUI 4
Per archiviare un messaggio dalla Webmail di Outlook
collegati ad Outlook.com
e accedi al tuo account
a login effettuato
seleziona nella colonna di sinistra, la cartella contenente le email da archiviare
(es.Posta in arrivo)
individua il messaggio di tuo interesse
fai clic su di esso per selezionarlo
e premi poi sulla voce Sposta in
Archivio nel menu situato in alto.
In caso di ripensamenti, puoi spostare il messaggio archiviato nella cartella da cui proveniva premendo sulla scheda Archivio presente nella colonna di sinistra
facendo clic destro sulla sua anteprima
e poi premi sulle voci Sposta
[Nome della cartella in cui spostare il messaggio]
(es.Posta in arrivo) Più facile a farsi che a dirsi.
Come archiviare le email di Libero Mail
Se desideri sapere come effettuare l’archiviazione delle email di Libero Mail, sappi che anche in questo caso puoi agire sia da mobile, tramite l’app ufficiale del servizio, che dalla sua Webmail. Di seguito trovi spiegato nel dettaglio come procedere in ambedue i casi.
Smartphone e tablet
IMMAGINE QUI 5
Se preferisci agire da smartphone e tablet
avvia l’app ufficiale di Libero sul tuo dispositivo Android o iOS
premi sul pulsante (≡)
apri la cartella contenente le email da archiviare
(es. Posta in arrivo)
e premi sull’avatar situato sulla sinistra di ciascun messaggio da archiviare, così da apporvi il segno di spunta
per concludere premi sul simbolo della cartella con la freccia rivolta verso il basso situato nella parte inferiore della schermata
e poi premi sulla voce Archivio dalla schermata Sposta. Semplice, vero?
In caso di ripensamenti, puoi ripristinare i messaggi archiviati. Per farlo
premi sul pulsante (≡)
seleziona la voce Archivio
individua i messaggi archiviati che vuoi ripristinare
tieni premuto su di essi per apporvi il segno di spunta
fai nuovamente tap sull’icona della cartella con la freccia rivolta verso il basso
e per portare a termine l’operazione
seleziona la cartella nella quale vuoi spostare i messaggi in questione (es. Posta in arrivo).
Webmail
IMMAGINE QUI 6
Se vuoi agire dalla Webmail di Libero
collegati alla pagina d’accesso del servizio
accedi al tuo account
individua i messaggi che vuoi archiviare presenti nella Posta arrivata
(o in qualsiasi altra casella)
e dopo aver messo il segno di spunta su di essi
clicca sul pulsante Archivia
(l’icona della scatola blu situata in alto) e il gioco è fatto.
Nel caso tu voglia ripristinare un messaggio archiviato per errore
premi sulla voce Archivio dal menu laterale situato sulla sinistra
metti il segno di spunta sull’email che intendi ripristinare
espandi il menu Altro ▾
premi sulla voce Sposta dal menu che si apre
e seleziona la cartella nella quale ripristinare l’email archiviata
(es.Posta arrivata).
Come archiviare le email di Yahoo! Mail
Anche Yahoo! Mail offre la possibilità di archiviare le email in modo facile e veloce, sia dalla sua app ufficiale per dispositivi mobili che dalla sua versione Web.
Smartphone e tablet
IMMAGINE QUI 7
Se preferisci agire dall’app di Yahoo! Mail
avvia quest’ultima sul tuo dispositivo Android o iOS
premi sul pulsante (≡)
seleziona la cartella in cui sono presenti i messaggi da archiviare
(es.In arrivo)
e tieni premuto sull’email da archiviare per apporvi il segno di spunta
(volendo, puoi spuntare anche più email)
dopodiché premi sull’icona della scatola situata in basso a sinistra e il gioco è fatto le email selezionate verranno archiviate all’istante.
In caso di ripensamenti, puoi ripristinare un messaggio precedentemente archiviato nel seguente modo
premi sul pulsante (≡)
premi sulla voce Archivia
individua l’email che vuoi ripristinare
apponi il segno di spunta su di essa tenendo il dito premuto sulla sua anteprima
premi sul bottone raffigurante la cartella con la freccia rivolta verso l’alto situata nella parte inferiore della schermata e, nel menu a tendina Spostain
premi sulla voce In arrivo.
Webmail
IMMAGINE QUI 8
Per procedere dalla Webmail di Yahoo
collegati alla pagina d’accesso del servizio e, a login effettuato
seleziona la casella in cui sono presenti le email da archiviare
(es.In arrivo) dal menu di sinistra
dopodiché individua i messaggi che vuoi archiviare
apponi il segno di spunta su di essi
premi sul bottone Archivia situato in alto e il gioco è fatto.
In caso di ripensamenti, puoi ripristinare le email archiviate nel seguente modo recati nella sezione Archivio
cliccando sull’apposita voce annessa al menu di sinistra
metti il segno di spunta sui messaggi da ripristinare
e poi premi sul bottone Ripristina che si trova in alto.
Come archiviare le email con i client
IMMAGINE QUI 9
Sei solito leggere la posta elettronica usando i client email? Beh, allora ti interesserà sapere come archiviare le email con alcuni dei principali programmi per la posta elettronica, fra cui Posta di Windows 10, Mozilla Thunderbird, Microsoft Outlook e Apple Mail.
Posta di Windows 10 — premi sul bottone (≡) situato in alto a sinistra, seleziona la cartella contenente le email da archiviare (es. Posta in arrivo), fai clic destro sull’anteprima del messaggio che ti interessa e seleziona la voce Archivia dal menu che compare.
Mozilla Thunderbird — seleziona dalla sidebar situata sulla sinistra la cartella contenente i messaggi da archiviare, fai clic destro sull’email che ti interessa e seleziona la voce Archivia dal menu che si apre.
Microsoft Outlook — individua nella inbox del tuo account l’email che vuoi archiviare, fai clic destro sull’anteprima del messaggio e seleziona la voce Archivia dal menu che si apre. Per maggiori informazioni su come archiviare le email su Outlook, consulta l’approfondimento che ti ho appena linkato.
Apple Mail — se utilizzi la versione per macOS del client sviluppato dal colosso di Cupertino, seleziona dalla barra laterale di sinistra la cartella in cui sono contenuti i messaggi da archiviare (es. Entrata > iCloud), fai clic destro sull’anteprima del messaggio che ti interessa archiviare e seleziona la voce Archivia. Su iPhone e iPad, invece, individua l’email che intendi archiviare, effettua uno swipe da destra verso sinistra sulla sua anteprima (stai attento a non eliminare il messaggio), fai tap sul bottone (…), seleziona la voce Sposta messaggio… e poi Archivio.
Ciao!!! Sono IlMagoDelcomputer ed in questo tutorial ti mostrerò come salvare le email, in vari modi, ESPORTANDOLE mediante il programma client di posta che usi per leggere le email, oppure esportandole direttamente dal browser, se non usi un client di posta per la gestione della posta.
Nei prossimi paragrafi, ti mostrerò come procedere all’archiviazione dei messaggi ricevuti via email utilizzando le versioni mobile e Web dei principali servizi di posta elettronica. E, nel caso tu sia solito utilizzare dei client email per inviare e ricevere messaggi, troverai molto utile il capitolo presente nell’ultima parte di questa guida.
Come salvare le email di Gmail
Desideri sapere come archiviare le email di Gmail, il popolare servizio di posta elettronica messo a disposizione da Google? Lascia che ti spieghi come procedere sia dalla sua versione mobile che da quella Web.
Smartphone e tablet
IMMAGINE QUI 1
Se vuoi agire direttamente dallo smartphone o dal tablet utilizzando l’app ufficiale di Gmail per Android e iOS, puoi archiviare le email presenti nella inbox in un modo piuttosto facile e veloce. Per prima cosa, individua il messaggio di tuo interesse, premi su di esso fino a quando non compare il segno di spunta, selezione il messaggio (o i messaggi) che vuoi archiviare e premi sull’icona della scatola con la freccia rivolta verso il basso situata nella parte superiore della schermata. Se l’operazione è andata a buon fine, nella parte inferiore della schermata visualizzerai una notifica: [N] messaggi archiviati.
Per visualizzare le email archiviate
premi sul bottone (≡) collocato in alto a sinistra
fai tap sulla voce Tutti i messaggi dal menu che si apre
Se vuoi riportare nella inbox un messaggio archiviato per errore, tieni premuto su di esso per selezionarlo
fai tap sul simbolo (…)
poi premi sulla voce Sposta in Posta in arrivo (su Android) Sposta nell’Inbox (su iOS)
collegati alla versione Web del servizio di posta di Google
dopo aver eseguito l’accesso al tuo account
clicca sulla voce Posta in arrivo, individua il messaggio da archiviare
selezionalo apponendo il segno di spunta sulla casella situata sulla sinistra dello stesso (volendo, puoi selezionare più messaggi per archiviarne più di uno alla volta)
fai clic sul pulsante Archivia situato in alto a sinistra
(l’icona della scatola grigia con la freccia rivolta verso il basso).
Nel caso tu voglia ripristinare un’email archiviata, espandi il menu ⌵ Altro situato nella barra laterale di sinistra
premi sulla voce Tutti i messaggi
individua i messaggi da riportare nella inbox
fai clic su di essi per mettervi la spunta
e premi sul bottone Sposta in posta in arrivo situato in alto
(l’icona della scatola bianca con la freccia rivolta verso il basso). Più semplice di così?!
Come salvare le email di Outlook
Se desideri archiviare i messaggi di posta ricevuti sul tuo account Outlook, leggi le righe che seguono per sapere come procedere sia dall’app ufficiale del servizio che dalla sua versione Web. Se, invece, vuoi sapere come archiviare le email utilizzando il celebre client di posta sviluppato da Microsoft, consulta il capitolo in cui spiego come archiviare le email con i principali client di posta.
Smartphone e tablet
IMMAGINE QUI 3
Per procedere all’archiviazione delle email di Outlook direttamente dalla sua app ufficiale per Android o iOS, avvia quest’ultima sul tuo device, accedi al tuo account (se necessario)
premi sul bottone Posta
(l’icona della busta della lettera che si trova in basso a sinistra)
nella schermata che si apre
premi sul pulsante (≡) situato in alto a sinistra
e seleziona la casella contenente i messaggi da archiviare
(es.Posta in arrivo).
individua l’email da archiviare
fai uno swipe da destra verso sinistra sulla sua anteprima
e non appena vedi comparire il bottone verde Archivia
continua a trascinare il dito verso sinistra per portare a termine l’operazione.
In caso di ripensamenti
premi sul simbolo (≡) situato in alto a sinistra
premi sulla voce Archivio
individua il messaggio che vuoi ripristinare
ed effettua uno swipe da destra verso sinistra sulla sua anteprima per riportarlo nella inbox.
Webmail
IMMAGINE QUI 4
Per archiviare un messaggio dalla Webmail di Outlook
collegati ad Outlook.com
e accedi al tuo account
a login effettuato seleziona nella colonna di sinistra, la cartella contenente le email da archiviare
(es.Posta in arrivo)
individua il messaggio di tuo interesse
fai clic su di esso per selezionarlo
e premi poi sulla voce Sposta in
Archivio nel menu situato in alto.
In caso di ripensamenti, puoi spostare il messaggio archiviato nella cartella da cui proveniva premendo sulla scheda Archivio presente nella colonna di sinistra
facendo clic destro sulla sua anteprima
e poi cliccando sulle voci Sposta
[Nome della cartella in cui spostare il messaggio]
(es.Posta in arrivo). Più facile a farsi che a dirsi.
Come salvare le email di Libero Mail
Se desideri sapere come effettuare l’archiviazione delle email di Libero Mail, sappi che anche in questo caso puoi agire sia da mobile, tramite l’app ufficiale del servizio, che dalla sua Webmail. Di seguito trovi spiegato nel dettaglio come procedere in ambedue i casi.
Smartphone e tablet
IMMAGINE QUI 5
Se preferisci agire da smartphone e tablet, avvia l’app ufficiale di Libero sul tuo dispositivo Android o iOS
premi sul pulsante (≡)
apri la cartella contenente le email da archiviare
(es. Posta in arrivo)
e premi sull’avatar situato sulla sinistra di ciascun messaggio da archiviare, così da apporvi il segno di spunta. Per concludere
premi sul simbolo della cartella con la freccia rivolta verso il basso situato nella parte inferiore della schermata
e poi premi sulla voce Archivio dalla schermata Sposta. Semplice, vero?
In caso di ripensamenti, puoi ripristinare i messaggi archiviati. Per farlo
premi sul pulsante (≡)
seleziona la voce Archivio
individua i messaggi archiviati che vuoi ripristinare
tieni premuto su di essi per apporvi il segno di spunta
fai nuovamente tap sull’icona della cartella con la freccia rivolta verso il basso e, per portare a termine l’operazione
seleziona la cartella nella quale vuoi spostare i messaggi in questione (es. Posta in arrivo).
Webmail
IMMAGINE QUI 6
Se vuoi agire dalla Webmail di Libero
collegati alla pagina d’accesso del servizio
accedi al tuo account
individua i messaggi che vuoi archiviare presenti nella Posta arrivata
(o in qualsiasi altra casella)
e dopo aver messo il segno di spunta su di essi
clicca sul pulsante Archivia
(l’icona della scatola blu situata in alto) e il gioco è fatto.
Nel caso tu voglia ripristinare un messaggio archiviato per errore
clicca sulla voce Archivio dal menu laterale situato sulla sinistra
metti il segno di spunta sull’email che intendi ripristinare
espandi il menu Altro ▾
clicca sulla voce Sposta dal menu che si apre
e seleziona la cartella nella quale ripristinare l’email archiviata (es. Posta arrivata).
Come salvare le email di Yahoo! Mail
Anche Yahoo! Mail offre la possibilità di archiviare le email in modo facile e veloce, sia dalla sua app ufficiale per dispositivi mobili che dalla sua versione Web.
Smartphone e tablet
IMMAGINE QUI 7
Se preferisci agire dall’app di Yahoo! Mail, avvia quest’ultima sul tuo dispositivo Android o iOS
premi sul pulsante (≡)
seleziona la cartella in cui sono presenti i messaggi da archiviare
(es.In arrivo)
e tieni premuto sull’email da archiviare per apporvi il segno di spunta (volendo, puoi spuntare anche più email)
dopodiché premi sull’icona della scatola situata in basso a sinistra e il gioco è fatto le email selezionate verranno archiviate all’istante.
In caso di ripensamenti, puoi ripristinare un messaggio precedentemente archiviato nel seguente modo
premi sul pulsante (≡)
premi sulla voce Archivia
individua l’email che vuoi ripristinare
apponi il segno di spunta su di essa tenendo il dito premuto sulla sua anteprima
premi sul bottone raffigurante la cartella con la freccia rivolta verso l’alto situata nella parte inferiore della schermata e, nel menu a tendina Spostain…
premi sulla voce In arrivo.
Webmail
IMMAGINE QUI 8
Per procedere dalla Webmail di Yahoo
collegati alla pagina d’accesso del servizio e, a login effettuato
seleziona la casella in cui sono presenti le email da archiviare
(es.In arrivo) dal menu di sinistra
dopodiché individua i messaggi che vuoi archiviare
apponi il segno di spunta su di essi
premi sul bottone Archivia situato in alto e il gioco è fatto.
In caso di ripensamenti, puoi ripristinare le email archiviate nel seguente modo recati nella sezione Archivio cliccando sull’apposita voce annessa al menu di sinistra
metti il segno di spunta sui messaggi da ripristinare
e poi premi sul bottone Ripristina che si trova in alto.
Come salvare le email con i client
IMMAGINE QUI 9
Sei solito leggere la posta elettronica usando i client email? Beh, allora ti interesserà sapere come archiviare le email con alcuni dei principali programmi per la posta elettronica, fra cui Posta di Windows 10, Mozilla Thunderbird, Microsoft Outlook e Apple Mail.
Posta di Windows 10 premi sul bottone (≡) situato in alto a sinistra, seleziona la cartella contenente le email da archiviare (es. Posta in arrivo), fai clic destro sull’anteprima del messaggio che ti interessa
e seleziona la voce Archivia dal menu che compare.
Mozilla Thunderbird seleziona dalla sidebar situata sulla sinistra la cartella contenente i messaggi da archiviare, fai clic destro sull’email che ti interessa e seleziona la voce Archivia dal menu che si apre.
Microsoft Outlook individua nella inbox del tuo account l’email che vuoi archiviare, fai clic destro sull’anteprima del messaggio e seleziona la voce Archivia dal menu che si apre. Per maggiori informazioni su come archiviare le email su Outlook, consulta l’approfondimento che ti ho appena linkato.
Apple Mail se utilizzi la versione per macOS del client sviluppato dal colosso di Cupertino, seleziona dalla barra laterale di sinistra la cartella in cui sono contenuti i messaggi da archiviare (es. Entrata > iCloud), fai clic destro sull’anteprima del messaggio che ti interessa archiviare e seleziona la voce Archivia. Su iPhone e iPad, invece, individua l’email che intendi archiviare, effettua uno swipe da destra verso sinistra sulla sua anteprima (stai attento a non eliminare il messaggio), fai tap sul bottone (…), seleziona la voce Sposta messaggio… e poi Archivio.
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer in questo tutorial ti spiegherò come modificare una email su PS4, in modo da poter cambiare l’email dell’account PS4 creato in precedenza.
Se sei interessato a cambiare l’indirizzo email associato alla tua PlayStation 4. Per riuscirci, devi solamente mettere in pratica le istruzioni descritte in questo tutorial su come modificare una email su PS4.
Come modificare la mail dell’account PlayStation
Come risultato finale, riuscirai ad accedere al tuo account PlayStation su vari dispositivi usando il nuovo indirizzo email al posto di quello vecchio e tornare a giocare a tutti i tuoi giochi preferiti come se non ci fosse stata alcuna variazione.
Nel caso in cui te lo stessi chiedendo, il contenuto del profilo rimarrà intatto manterrai tutti i dati (es. acquisti e salvataggi dei videogiochi effettuati nel corso del tempo, impostazioni) legati a quest’ultimo: cambierà solamente l’ID di accesso da digitare per accedere al PlayStation Network.
Qui sotto trovi illustrati le brevi procedure da seguire su PS4, computer, smartphone e tablet. Scegli la procedura che ritieni più comoda in base alle tue esigenze e mettila in pratica.
Cambiare email su account PS4
La PlayStation 4 sfrutta il servizio PlayStation Network per il gioco online. Per cambiare email sul tuo account PS4, dovrai quindi agire sull’account PSN associato ad essa. Come avviene per la maggior parte dei servizi online, anche per l’account del PlayStation Network le impostazioni legate ai dati personali degli utenti, come l’indirizzo email, possono essere modificate attraverso una vasta gamma di dispositivi. Qui sotto trovi spiegato come procedere direttamente da PS4.
Adesso ti spiego come risalire all’indirizzo che hai utilizzato al momento dell’iscrizione al servizio durante la creazione dell’account PlayStation.
Il primo consiglio che ti dò è quello di controllare la casella Posta in arrivo di tutti i tuoi indirizzi email, Playstation ti ha probabilmente inviato dei messaggi in passato e l’indirizzo in cui essi risiedono è quello associato al PlayStation Network, a meno che tu non disponga di account multipli.
Nel caso in cui tu non sia ancora riuscito a recuperare l’indirizzo, effettua un tentativo di accesso con ogni email a tua disposizione: questo può spesso risolvere il problema. Se non sei ancora riuscito a capire quale email avevi utilizzato. Non preoccuparti, Sony dispone di un servizio che si prefigge l’obiettivo di risolvere proprio questi problemi. Ti basta seguire la procedura descritta nel capitolo del tutorial su come contattare il centro assistenza Sony e spiegare il problema a chi di dovere.
Come modificare email PS4
IMMAGINE QUI 2
Una volta trovata l’email associata all’account PlayStation Network, puoi procedere con il modificare l’indirizzo. Sony è sempre molto attenta all’esperienza utente offerta dalle sue console e, per questo, permette di gestite il proprio profilo direttamente dalla PlayStation 4 e attraverso una semplice procedura.
Come prima cosa
recati nella barra degli strumenti superiore
premi il tasto X del controller sopra all’icona Impostazioni
seleziona Gestione account
poi vai su Informazioni sull’account
a questo punto
premi il pulsante X del controller sopra alla scritta ID di accesso
(indirizzo email)
inserisci la nuova email che vuoi utilizzare nella schermata che compare
seleziona Conferma e ti arriverà un’email contenente un link per confermare il cambio di indirizzo.
La PlayStation 4 ti avviserà con il seguente messaggio se modifichi il tuo ID di accesso (indirizzo di e-mail), uscirai automaticamente da PlayStation Network e dovrai verificare il tuo indirizzo di e-mail per riaccedere. Questo significa che, una volta cambiato l’indirizzo email, dovrai rieseguire il login su tutti i dispositivi associati al tuo account PSN.
Ovviamente è possibile cambiare l’email associata all’account PlayStation Network anche attraverso un comune browser per computer. La procedura da seguire è molto semplice.
visita il sito ufficiale di PlayStation
clicca sulla scritta Esegui L’accesso che si trova in alto a destra
poi inserisci l’indirizzo email
e la password del tuo account PSN
e fai clic sul pulsante azzurro Esegui L’accesso
devi fare clic sulla scritta My Playstation presente in alto a destra
e selezionare l’opzione Profilo nella schermata che compare
a questo punto, scorri la pagina in basso
fai clic sulla voce Impostazioni Privacy
seleziona l’opzione Sicurezza dalla barra a sinistra e, successivamente
fai clic sul tasto Modifica collocato a destra della scritta ID di accesso.
per concludere, cancella il vecchio indirizzo
e inserisci quello nuovo nell’apposito spazio
e fai clic su Salva
potrebbero esserti richieste conferme o codici vari, a seconda delle impostazioni legate alla sicurezza del tuo account.
Modificando l’indirizzo email hai anche cambiato l’ID di accesso al tuo account PSN, quindi dovrai rieseguire il login sulla tua PlayStation 4 e sugli altri dispositivi associati. Per ulteriori informazioni, ti consiglio di leggere il mio tutorial su come accedere a PlayStation Network.
Cambiare email PS4 da smartphone e tablet
Sony ha lanciato da diverso tempo anche PlayStation App, l’applicazione ufficiale per Android e iOS che consente di gestire tutto l’ecosistema PlayStation da smartphone e tablet. Essa permette anche di modificare le informazioni legate alla privacy del proprio account, dove appunto è possibile anche cambiare email PS4. La procedura da seguire è semplice.
Una volta avviata PlayStation App
premi sull’icona Account
(l’ultima in basso a destra)
e scorri dal basso verso l’alto la schermata che compare
ora premi sui tre puntini verticali presenti in alto a destra
e dal menu a tendina che compare
seleziona la voce Impostazioni privacy
L’applicazione potrebbe chiederti di reinserire la password del tuo account. In tal caso
inseriscila e premi su Continua.
IMMAGINE QUI 7
Dopodiché premi sull’icona delle tre righe orizzontali collocata in alto a sinistra
seleziona la voce Sicurezza dalla schermata che si apre
premi sul pulsante Modifica che si trova a destra della scritta ID di accesso e, per finire
inserisci il nuovo indirizzo nella pagina che compare
e premi sul pulsante blu Salva.
Sony potrebbe inviarti un’email di conferma, chiederti nuovamente la password o qualche altro tipo di codice, a seconda delle impostazioni di sicurezza del tuo account.
Ti ricordo che, modificando l’indirizzo email, hai cambiato anche l’ID di accesso al tuo account PSN. Devi quindi rieseguire il login sulla tua PlayStation 4 e sugli altri dispositivi associati. Per ulteriori informazioni, ti consiglio di consultare il mio tutorial su come giocare online PS4.
Contattare il centro assistenza Sony
Nel caso in cui tu non sia riuscito a cambiare l’indirizzo email associato al tuo account PSN, potrebbero esserci problemi risolvibili unicamente con l’aiuto di Sony. In questo caso non c è da preoccuparsi ,stiamo parlando di un’azienda che dispone di un centro assistenza accessibile direttamente online, e li puoi trovare molti consigli utili e puoi anche contattare degli operatori.
Non ti resta, dunque, che collegarti al sito ufficiale del supporto Sony e scrivere una breve descrizione del problema che hai riscontrato nella barra di ricerca posta al centro della pagina. Il portale ti spiegherà cosa si può fare.
Nel caso in cui tu non riesca più a trovare l’ID di accesso
scrivi ho perso email
e scorri la pagina che si aprirà
solitamente, Sony consiglia di munirsi di documento d’identità con foto
e di fare clic sulla scritta blu Chiamaci presente in fondo alla pagina.
A questo punto, ti verranno comunicati il numero da chiamare e gli orari in cui il servizio è disponibile. Effettua dunque la chiamata e spiega all’operatore il problema. Ti assicuro che il team dell’assistenza Sony farà di tutto per cercare di risolverlo.
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer ed in questo tutorial ti spiegherò come accedere a Gmail in tutti i modi possibili.
Vedremo tutte le procedure passo passo per poter accedere a Gmail tramite browser oppure tramite programma di gestione della posta elettronica (che in gergo informatico si chiama client di posta).
Ti illustrerò tutti i possibili metodi per poter leggere la posta elettronica Gmail in tutti i modi possibili.
Come accedere a Gmail ? In questa guida vedremo tutti gli aspetti legati a come accedere a Gmail, e ti illustrerò in modo dettagliato tutti i metodi possibili per effettuare l’accesso a Gmail. E’ possibile accedere a Gmail tramite un programma browser per computer o smartphone, come Internet Explorer, Edge, oppure se hai un Mac, il classico Safari. Oppure è possibile configurare la casella di posta elettronica Gmail su un programma client di posta, che permette di gestire la posta elettronica in un solo programma. Ci sono molti vantaggi nell’usare un’app client di posta o un programma per computer client di posta per accedere alla casella Gmail.
Nel dettaglio, questa guida ti spiegherà questi argomenti:
accedere a Gmail dal browser (una soluzione in caso di emergenza, se non hai configurato un programma client di posta come Outlook per Windows, o Mail di Apple)
accedere a Gmail con Outlook su Windows o altri sistemi operativi
accedere a Gmail con Mail di Apple sul Mac
accedere a Gmail con Mail di Apple su iPhone o iPad
accedere a Gmail da smartphone Android con l’app dedicata Gmail
accedere a Gmail da qualunque smartphone con l’app dedicata Gmail, scaricabile sia da AppStore di Apple che da Play Store di Android
Come accedere a Gmail
Nell’articolo approfondiremo tutte le procedure per accedere a Gmail, da quelle più semplici, come accedere tramite browser, a quelle leggermente più complesse, come configurare un programma client con i parametri della casella di posta Gmail.
Come accedere a Gmail dal browser su Windows
In questo paragrafo vedremo come accedere a Gmail dal browser su Windows. Su Windows si possono usare diversi browser (programmi per navigare su Internet), i più famosi e diffusi sono: Internet Explorer e Edge prodotti da Microsoft, e poi Mozilla Firefox e Google Chrome.
Se vuoi maggiori informazioni su che cosa è il browser puoi leggere la guida linkato qui sotto:
Se hai installato un qualsiasi browser sul tuo computer Windows, segui le istruzioni seguenti per poter accedere a Gmail dal tuo browser.
Per leggere la posta elettronica Gmail ti basta visitare il sito di Gmail, inserire nome utente e password, ed entrare nell’area riservata, nella quale vedrai i messaggi email in arrivo, e potrai inviare nuovi messaggi email.
per prima cosa apri il tuo browser preferito sul tuo computer
scrivi il seguente indirizzo nella barra degli indirizzi del browser
inserisci il tuo nome utente del tuo account Gmail
poi premi il pulsante Avanti
poi inserisci anche la password del tuo account Gmail
NOTA: per poter avere un nome utente ed una password devi aver creato una casella di posta elettronica in precedenza attraverso la procedura di registrazione
fai clic sul pulsante Accedi, collocato in alto a destra.
comparirà ora una nuova schermata
metti il segno di spunta alla voce Resta connesso
In questo modo, se successivamente vorrai rientrare nella tua casella di posta elettronica, in automatico Gmail ricorderà i tuoi dati, effettuando l’accesso. Tale procedura ti eviterà infatti la disconnessione dal servizio, permettendoti un login più veloce e immediato.
Accedere a Gmail tramite l’applicazione per smartphone su iPhone oppure su smartphone Android
La posta elettronica Gmail è accessibile anche utilizzando l’app omonima (chiamata sempre Gmail) per smartphone Android e iOS.
L’app Gmail per iPhone si trova sullo store AppStore di Apple. L’app Gmail per smartphone Android si scarica invece dallo store google Play Store.
Per effettuare l’accesso, dovrai ovviamente aver già scaricato l’app dallo store virtuale del tuo dispositivo.
Se questa è la prima volta che utilizzi Gmail dallo smartphone, puoi utilizzare il link che trovi qui di seguito per scaricare l’app su iOS.
Su dispositivi Android, l’applicazione è già installata in maniera predefinita, mentre per gli smartphone Windows Phone non è disponibile l’app ufficiale di Gmail: dovrai infatti utilizzare l’applicazione di posta elettronica preinstallata sul dispositivo Microsoft.
Come accedere a Gmail con l’app dedicata Gmail
Vediamo ora come accedere a Gmail tramite l’app dedicata Gmail, scaricabile sia da AppStore che da PlayStore di Google.
Per effettuare l’accesso alla Gmail dall’app per smartphone Android e iOS
apri l’app sul tuo dispositivo
premi sul pulsante Accedi
poi sul nome del tuo account
Potrai così aggiungere un indirizzo email esistente
effettuando l’accesso con l’indirizzo email che hai registrato precedentemente.
Come accedere a Gmail con il client di posta Outlook
In questo paragrafo vedremo come accedere a Gmail tramite il client di posta Outlook, che il client di posta più usato nel mondo Windows. Outlook è un programma per gestire la posta elettronica prodotto da Microsoft ed è uno dei più diffusi client di posta usati in ambito aziendale.
Come accedere a Gmail con il client di posta Safari sul Mac
In questo paragrafo vedremo in maniera approfondita come accedere a Gmail tramite il browser del Mac, il programma Safari, con l’icona della bussola, che è installato su tutti i Mac, sin dall’acquisto.
Safari è un programma gratuito fornito da Apple insieme al sistema operativo Mac OS.
Qualora dovessi riscontrare dei problemi nell’uso di Gmail in accoppiata al tuo client per la posta elettronica o ad un’app per smartphone e tablet di terze parti, molto probabilmente è perché non risulta abilitato il protocollo IMAP o quello POP per la tua casella email.
Per rimediare subito
accedi a Gmail tramite browser Web così come visto nelle righe precedenti
clicca sull’icona a forma di ruota di ingranaggio visualizzata nella parte in alto a destra della tua casella di posta elettronica
fare clic sulla voce Impostazioni presente nel menu che viene aperto.
premi sulla voce Inoltro e POP/IMAP collocata in alto
verifica se per il client di posta elettronica che hai scelto di utilizzare è possibile abilitare il protocollo IMAP oppure il protocollo POP.
Problemi di configurazione di Gmail con il protocollo IMAP
Nel caso in cui il client o l’app per la posta elettronica che intendi utilizzare supporti il protocollo IMAP
premi sulla voce Istruzioni per la configurazione presente in corrispondenza della sessione Accesso IMAP
completa la configurazione seguendo la la semplice procedura guidata che ti viene mostrata a schermo.
Problemi di configurazione di Gmail con il protocollo POP 3
Qualora invece il client o l’app per la posta elettronica che hai scelto di sfruttare dovesse supportare il protocollo POP
premi sulla voce Istruzioni per la configurazione presente in corrispondenza della sessione Accesso POP:
completa la configurazione seguendo la la semplice procedura guidata che ti viene mostrata a schermo.
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer in questo tutorial ti spiegherò come modificare email su ps4 .
Se sei interessato a cambiare l’indirizzo email associato alla tua PlayStation 4 ,devi sapere che si tratta di un’operazione molto semplice da portare a termine e che richiede non più di qualche minuto di tempo libero. Per riuscirci, devi solamente mettere in pratica le istruzioni descritte in questo tutorial su come variare email su PS4.
Come risultato finale, riuscirai ad accedere al tuo account PlayStation su vari dispositivi usando il nuovo indirizzo email al posto di quello vecchio e tornare a giocare a tutti i tuoi giochi preferiti come se non ci fosse stata alcuna variazione. Nel caso in cui te lo stessi chiedendo, il contenuto del profilo rimarrà intatto manterrai tutti i dati (es. acquisti e salvataggi dei videogiochi effettuati nel corso del tempo, impostazioni) legati a quest’ultimo,cambierà solamente l’ID di accesso da digitare per accedere al PlayStation Network. Qui sotto trovi illustrati le brevi procedure da seguire su PS4, computer, smartphone e tablet. Scegli la procedura che ritieni più comoda in base alle tue esigenze e mettila in pratica.
Cambiare email su account PS4
La PlayStation 4 sfrutta il servizio PlayStation Network per il gioco online. Per cambiare email sul tuo account PS4, dovrai quindi agire sull’account PSN associato ad essa. Come avviene per la maggior parte dei servizi online, anche per l’account del PlayStation Network le impostazioni legate ai dati personali degli utenti, come l’indirizzo email, possono essere modificate attraverso una vasta gamma di dispositivi. Qui sotto trovi spiegato come procedere direttamente da PS4.
Adesso ti spiego come risalire all’indirizzo che hai utilizzato al momento dell’iscrizione al servizio. Il primo consiglio che ti do è quello di controllare la casella Posta in arrivo di tutti i tuoi indirizzi email,Playstation ti ha probabilmente inviato dei messaggi in passato e l’indirizzo in cui essi risiedono è quello associato al PlayStation Network, a meno che tu non disponga di account multipli.
Nel caso in cui tu non sia ancora riuscito a recuperare l’indirizzo, effettua un tentativo di accesso con ogni email a tua disposizione: questo può spesso risolvere il problema. Se non sei ancora riuscito a capire quale email avevi utilizzato. Non preoccuparti, Sony dispone di un servizio che ti aiuta a risolvere proprio questi problemi. Ti basta seguire la procedura descritta nel capitolo del tutorial su come contattare il centro assistenza Sony e spiegare il problema a chi di dovere.
Come variare email PS4
IMMAGINE QUI 2
Una volta trovata l’email associata all’account PlayStation Network, puoi procedere con il modificare l’indirizzo. Sony è sempre molto attenta all’esperienza utente offerta dalle sue console e, per questo, permette di gestite il proprio profilo direttamente dalla PlayStation 4 e attraverso una semplice procedura.
Come prima cosa, recati nella barra degli strumenti superiore
e premi il tasto X
del controller sopra all’icona Impostazioni
dopodiché seleziona Gestione account
e successivamente Informazioni sull’account
a questo punto
premi il pulsante X del controller sopra alla scritta ID di accesso
(indirizzo email)
e inserisci la nuova email che vuoi utilizzare nella schermata che compare
successivamente seleziona Conferma e ti arriverà un’email contenente un link per confermare il cambio di indirizzo.
IMMAGINE QUI 3
La PlayStation 4 ti avviserà con il seguente messaggio se modifichi il tuo ID di accesso (indirizzo di e-mail), uscirai automaticamente da PlayStation Network e dovrai verificare il tuo indirizzo di e-mail per riaccedere. Questo significa che, una volta cambiato l’indirizzo email, dovrai rieseguire il login su tutti i dispositivi associati al tuo account PSN.
Ovviamente è possibile cambiare l’email associata all’account PlayStation Network anche attraverso un comune browser per computer. La procedura da seguire è molto semplice.
Ti basta infatti collegarti al sito ufficiale di PlayStation
fare clic sulla scritta Esegui L’accesso che si trova in alto a destra
dopodiché inserisci l’indirizzo email
e la password del tuo account PSN
e fai clic sul pulsante azzurro Esegui L’accesso.
Successivamente devi fare clic sulla scritta My Playstation presente in alto a destra
e selezionare l’opzione Profilo nella schermata che compare
a questo punto, scorri la pagina in basso
fai clic sulla voce Impostazioni Privacy
seleziona l’opzione Sicurezza dalla barra a sinistra e, successivamente
fai clic sul tasto Modifica collocato a destra della scritta ID di accesso.
per concludere, cancella il vecchio indirizzo
e inserisci quello nuovo nell’apposito spazio
e fai clic su Salva
potrebbero esserti richieste conferme o codici vari, a seconda delle impostazioni legate alla sicurezza del tuo account.
IMMAGINE QUI 5
Modificando l’indirizzo email hai anche cambiato l’ID di accesso al tuo account PSN, quindi dovrai rieseguire il login sulla tua PlayStation 4 e sugli altri dispositivi associati. Per ulteriori informazioni, ti consiglio di leggere il mio tutorial su come accedere a PlayStation Network.
Cambiare email PS4 da smartphone e tablet
IMMAGINE QUI 6
Sony ha lanciato da diverso tempo anche PlayStation App, l’applicazione ufficiale per Android e iOS che consente di gestire tutto l’ecosistema PlayStation da smartphone e tablet. Essa permette anche di modificare le informazioni legate alla privacy del proprio account, dove è possibile anche cambiare email PS4. La procedura da seguire è molto semplice.
Una volta avviata PlayStation App
premi sull’icona Account
(l’ultima in basso a destra)
e scorri dal basso verso l’alto la schermata che compare
ora premi sui tre puntini verticali presenti in alto a destra
e dal menu a tendina che compare
seleziona la voce Impostazioni privacy
L’applicazione potrebbe chiederti di reinserire la password del tuo account. In tal caso
inseriscila e premi su Continua.
IMMAGINE QUI 7
Dopodiché premi sull’icona delle tre righe orizzontali collocata in alto a sinistra
seleziona la voce Sicurezza dalla schermata che si apre
premi sul pulsante Modifica che si trova a destra della scritta ID di accesso e, per finire
inserisci il nuovo indirizzo nella pagina che compare
e premi sul pulsante blu Salva.
Sony potrebbe inviarti un’email di conferma, chiederti nuovamente la password o qualche altro tipo di codice, a seconda delle impostazioni di sicurezza del tuo account.
Ti ricordo che, modificando l’indirizzo email, hai cambiato anche l’ID di accesso al tuo account PSN. Devi quindi rieseguire il login sulla tua PlayStation 4 e sugli altri dispositivi associati. Per ulteriori informazioni, ti consiglio di consultare il mio tutorial su come giocare online PS4.
Contattare il centro assistenza Sony
IMMAGINE QUI 8
Nel caso in cui tu non sia riuscito a cambiare l’indirizzo email associato al tuo account PSN, potrebbero esserci problemi risolvibili unicamente con l’aiuto di Sony. Non devi preoccuparti ,stiamo parlando di un’azienda che dispone di un centro assistenza accessibile direttamente online, il quale comprende molti consigli utili e ti consente di contattare degli operatori.
Non ti resta, che collegarti al sito ufficiale del supporto Sony e scrivere una breve descrizione del problema che hai riscontrato nella barra di ricerca posta al centro della pagina. Il portale ti spiegherà cosa si può fare.
IMMAGINE QUI 9
Nel caso in cui tu non riesca più a trovare l’ID di accesso
scrivi ho perso email
e scorri la pagina che si aprirà
solitamente, Sony consiglia di munirsi di documento d’identità con foto
e di fare clic sulla scritta blu Chiamaci presente in fondo alla pagina.
A questo punto, ti verranno comunicati il numero da chiamare e gli orari in cui il servizio è disponibile. Effettua la chiamata e spiega all’operatore il problema. Ti assicuro che il team dell’assistenza Sony farà di tutto per cercare di risolverlo.
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer in questo tutorial ti spiegherò come modificare email su ps4 .
Se sei interessato a cambiare l’indirizzo email associato alla tua PlayStation 4 ,devi sapere che si tratta di un’operazione molto semplice da portare a termine e che richiede non più di qualche minuto di tempo libero. Per riuscirci, devi solamente mettere in pratica le istruzioni descritte in questa guida su come modificare email su PS4.
Come risultato finale, riuscirai ad accedere al tuo account PlayStation su vari dispositivi usando il nuovo indirizzo email al posto di quello vecchio e tornare a giocare a tutti i tuoi giochi preferiti come se non ci fosse stata alcuna variazione. Nel caso in cui te lo stessi chiedendo, il contenuto del profilo rimarrà intatto manterrai tutti i dati (es. acquisti e salvataggi dei videogiochi effettuati nel corso del tempo, impostazioni) legati a quest’ultimo: cambierà solamente l’ID di accesso da digitare per accedere al PlayStation Network. Qui sotto trovi illustrati le brevi procedure da seguire su PS4, computer, smartphone e tablet. Scegli la procedura che ritieni più comoda in base alle tue esigenze e mettila in pratica.
Cambiare email su account PS4
La PlayStation 4 sfrutta il servizio PlayStation Network per il gioco online. Per cambiare email sul tuo account PS4, dovrai quindi agire sull’account PSN associato ad essa. Come avviene per la maggior parte dei servizi online, anche per l’account del PlayStation Network le impostazioni legate ai dati personali degli utenti, come l’indirizzo email, possono essere modificate attraverso una vasta gamma di dispositivi. Qui sotto trovi spiegato come procedere direttamente da PS4.
Adesso ti spiego come risalire all’indirizzo che hai utilizzato al momento dell’iscrizione al servizio.
Il primo consiglio che ti do è quello di controllare la casella Posta in arrivo di tutti i tuoi indirizzi email: Playstation ti ha probabilmente inviato dei messaggi in passato e l’indirizzo in cui essi risiedono è quello associato al PlayStation Network, a meno che tu non disponga di account multipli.
Nel caso in cui tu non sia ancora riuscito a recuperare l’indirizzo, effettua un tentativo di accesso con ogni email a tua disposizione: questo può spesso risolvere il problema. Se non sei ancora riuscito a capire quale email avevi utilizzato. Non preoccuparti, Sony dispone di un servizio che si prefigge l’obiettivo di risolvere proprio questi problemi. Ti basta seguire la procedura descritta nel capitolo del tutorial su come contattare il centro assistenza Sony e spiegare il problema a chi di dovere.
Come modificare email PS4
IMMAGINE QUI 2
Una volta trovata l’email associata all’account PlayStation Network, puoi procedere con il modificare l’indirizzo. Sony è sempre molto attenta all’esperienza utente offerta dalle sue console e, per questo, permette di gestite il proprio profilo direttamente dalla PlayStation 4 e attraverso una semplice procedura.
Come prima cosa, recati nella barra degli strumenti superiore
e premi il tasto X
del controller sopra all’icona Impostazioni
dopodiché seleziona Gestione account
e successivamente Informazioni sull’account
a questo punto
premi il pulsante X del controller sopra alla scritta ID di accesso
(indirizzo email)
e inserisci la nuova email che vuoi utilizzare nella schermata che compare
successivamente seleziona Conferma e ti arriverà un’email contenente un link per confermare il cambio di indirizzo.
IMMAGINE QUI 3
La PlayStation 4 ti avviserà con il seguente messaggio Se modifichi il tuo ID di accesso (indirizzo di e-mail), uscirai automaticamente da PlayStation Network e dovrai verificare il tuo indirizzo di e-mail per riaccedere. Questo significa che, una volta cambiato l’indirizzo email, dovrai rieseguire il login su tutti i dispositivi associati al tuo account PSN.
Ovviamente è possibile cambiare l’email associata all’account PlayStation Network anche attraverso un comune browser per computer. La procedura da seguire è molto semplice.
Ti basta infatti collegarti al sito ufficiale di PlayStation
fare clic sulla scritta Esegui L’accesso che si trova in alto a destra
dopodiché inserisci l’indirizzo email
e la password del tuo account PSN
e fai clic sul pulsante azzurro Esegui L’accesso.
Successivamente devi fare clic sulla scritta My Playstation presente in alto a destra
e selezionare l’opzione Profilo nella schermata che compare
a questo punto, scorri la pagina in basso
fai clic sulla voce Impostazioni Privacy
seleziona l’opzione Sicurezza dalla barra a sinistra e, successivamente
fai clic sul tasto Modifica collocato a destra della scritta ID di accesso.
per concludere, cancella il vecchio indirizzo
e inserisci quello nuovo nell’apposito spazio
e fai clic su Salva
potrebbero esserti richieste conferme o codici vari, a seconda delle impostazioni legate alla sicurezza del tuo account.
IMMAGINE QUI 5
Modificando l’indirizzo email hai anche cambiato l’ID di accesso al tuo account PSN, quindi dovrai rieseguire il login sulla tua PlayStation 4 e sugli altri dispositivi associati. Per ulteriori informazioni, ti consiglio di leggere il mio tutorial su come accedere a PlayStation Network.
Cambiare email PS4 da smartphone e tablet
IMMAGINE QUI 6
Sony ha lanciato da diverso tempo anche PlayStation App, l’applicazione ufficiale per Android e iOS che consente di gestire tutto l’ecosistema PlayStation da smartphone e tablet. Essa permette anche di modificare le informazioni legate alla privacy del proprio account, dove appunto è possibile anche cambiare email PS4. La procedura da seguire è molto semplice.
Una volta avviata PlayStation App
premi sull’icona Account
(l’ultima in basso a destra)
e scorri dal basso verso l’alto la schermata che compare
ora premi sui tre puntini verticali presenti in alto a destra
e dal menu a tendina che compare
seleziona la voce Impostazioni privacy
L’applicazione potrebbe chiederti di reinserire la password del tuo account. In tal caso
inseriscila e premi su Continua.
IMMAGINE QUI 7
Dopodiché premi sull’icona delle tre righe orizzontali collocata in alto a sinistra
seleziona la voce Sicurezza dalla schermata che si apre
premi sul pulsante Modifica che si trova a destra della scritta ID di accesso e, per finire
inserisci il nuovo indirizzo nella pagina che compare
e premi sul pulsante blu Salva.
Sony potrebbe inviarti un’email di conferma, chiederti nuovamente la password o qualche altro tipo di codice, a seconda delle impostazioni di sicurezza del tuo account.
Ti ricordo che, modificando l’indirizzo email, hai cambiato anche l’ID di accesso al tuo account PSN. Devi quindi rieseguire il login sulla tua PlayStation 4 e sugli altri dispositivi associati. Per ulteriori informazioni, ti consiglio di consultare la mia guida su come giocare online PS4.
Contattare il centro assistenza Sony
IMMAGINE QUI 8
Nel caso in cui tu non sia riuscito a cambiare l’indirizzo email associato al tuo account PSN, potrebbero esserci problemi risolvibili unicamente con l’aiuto di Sony. Non devi preoccuparti ,stiamo parlando di un’azienda che dispone di un centro assistenza accessibile direttamente online, il quale comprende molti consigli utili e ti consente di contattare degli operatori.
Non ti resta, dunque, che collegarti al sito ufficiale del supporto Sony e scrivere una breve descrizione del problema che hai riscontrato nella barra di ricerca posta al centro della pagina. Il portale ti spiegherà cosa si può fare.
IMMAGINE QUI 9
Nel caso in cui tu non riesca più a trovare l’ID di accesso
scrivi ho perso email
e scorri la pagina che si aprirà
solitamente, Sony consiglia di munirsi di documento d’identità con foto
e di fare clic sulla scritta blu Chiamaci presente in fondo alla pagina.
A questo punto, ti verranno comunicati il numero da chiamare e gli orari in cui il servizio è disponibile. Effettua dunque la chiamata e spiega all’operatore il problema. Ti assicuro che il team dell’assistenza Sony farà di tutto per cercare di risolverlo.
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer in questo tutorial ti spiegherò come variare un indirizzo email.
Da tempo utilizzi sempre il solito indirizzo email per entrare virtualmente in contatto con amici. Sei molto soddisfatto di quanto attualmente ti viene offerto dal servizio che hai scelto per gestire la tua corrispondenza elettronica, ma inizi ad avvertire la necessità di cambiare indirizzo email in favore di servizi più moderni, abbandonando così l’ormai storico account. posso aiutarti e spiegarti come fare per cambiare indirizzo email.
Devi sapere che attualmente esistono svariati servizi Web che offrono la possibilità di creare una casella di posta elettronica, cambiare indirizzo email è un’operazione estremamente semplice. Tutto ciò di cui hai bisogno è soltanto una connessione ad Internet attiva e funzionate, il tuo computer o lo smartphone.
Se è dunque tua intenzione scoprire quali passaggi è necessario effettuare per poter cambiare indirizzo email ti suggerisco di concentrarti sulla lettura delle spiegazioni che sto per fornirti. Vedrai che, all’occorrenza, saprai anche spiegare come fare a tutti. A seconda di quelle che sono le tue preferenze e le tue esigenze puoi scegliere di cambiare indirizzo email appellandoti a differenti servizi. Attualmente quelli che a mio parere rappresentano le migliori piattaforme Web per creare una casella di posta elettronica sono Gmail, Outlook.com e Yahoo Mail. Io ti parlerò nel dettaglio di ognuno di essi, starà poi a te scegliere il servizio che pensi possa risultarti più congeniale.
Se sei intenzionato a cambiare indirizzo email e stai valutato l’ipotesi di utilizzare Gmail, non posso far altro se non dirti: che è un’ottima scelta! Gmail è infatti uno dei servizi di posta elettronica più utilizzati al mondo, è completamente gratuito ed offre 15 GB di spazio per l’archiviazione della posta elettronica. Inoltre, essendo Gmail il servizio di posta elettronica reso disponibile da Google, creando un account non solo hai la possibilità di gestire comodamente la posta da qualsiasi piattaforma (Web, desktop, smartphone e tablet) ma anche quella di accedere a tutti i servizi del colosso di Mountain View (YouTube, Mappe, Google Drive ecc.) con un unico account.
Per cambiare indirizzo email con Gmail la prima cosa che devi fare è quella
di premere qui in modo tale da poterti subito collegare alla pagina Web principale della celebre casella di posta elettronica
nella pagina che ti viene mostrata compila il modulo visibile a schermo. Le informazioni che devi fornire obbligatoriamente sono le seguenti
nome
cognome
nome utente
e password
da utilizzare per accedere a Gmail
data di nascita e sesso d’appartenenza
Ti suggerisco inoltre di compilare i campi opzionali ovvero quelli relativi al numero di cellulare e all’indirizzo email secondario. Si tratta di informazioni che Google potrà utilizzare per aiutarti a recuperare la password di accesso a Gmail, in caso di smarrimento.
IMMAGINE QUI 2
Una volta compilato il modulo con i tuoi dati per la registrazione, se ti viene richiesto di effettuare la conferma
dimostrando di non essere un robot
(procedura che Google richiede per evitare la registrazione di bot)
copia il codice di verifica nel campo situato in fondo alla pagina sotto la scritta Digita il testo
indica il tuo paese
utilizzando l’apposito menu a tendina collocato sotto la voce Paese
e poi premi sul pulsante blu Passaggio successivo.
Scorri ora la nuova schermata che ti viene mostrata in sovrapposizione alla precedente
e poi fai clic sul pulsante blu Accetto per indicare a Google il fatto che acconsenti
e accetti i termini di servizio.
Fatto ciò direi che sei finalmente riuscito nel tuo intento
hai appena creato un nuovo indirizzo di posta elettronica con Gmail
per accedere immediatamente alla tua nuova casella di posta
premi sul pulsante Continua
e vai a Gmail che ti viene mostrato a schermo.
IMMAGINE QUI 3
Nella nuova pagina Web che andrà ad aprirsi ti verrà prima mostrata una semplice guida a schermo indicante tutte le funzionalità e i servizi di base offerti da Gmail, dopodiché potrai accedere e cominciare ad utilizzare la tua nuova casella di posta elettronica.
IMMAGINE QUI 4
Successivamente, per accedere a Gmail dal computer, qualsiasi computer
ti basterà aprire il tuo browser preferito per la navigazione sul Web
e visitare il sito mail.google.com
Troverai messaggi, contatti e allegati perfettamente sincronizzati da qualsiasi postazione.
Se vuoi configurare l’utilizzo di Gmail in un client di posta tradizionale ti rimando alla guida ufficiale di Google dovrai soltanto seguire le indicazioni presenti sulla pagina Web visualizzata.
Ti basterà infatti premere sul pulsante Voglio abilitare IMAP
situato all’interno della tua casella di posta elettronica Gmail
e selezionare il nome del tuo programma email dall’elenco che compare in basso per visualizzare le istruzioni dettagliate relative a quest’ultimo.
Se vuoi utilizzare Gmail da smartphone o tablet ti suggerisco invece di utilizzare l’app ufficiale. Se hai uno smartphone o un tablet Android dovresti avere l’app Gmail già installata sul tuo smartphone in maniera predefinita. Qualora non lo fosse, puoi scaricare l’applicazione ufficiale di Gmail cliccando qui. Se possiedi un iPhone oppure un iPad puoi scaricare l’app ufficiale di Gmail cliccando qui: verrai così rimando alla pagina ufficiale di App Store che ti permetterà di scaricare l’applicazione sul tuo dispositivo.
Desideri cambiare indirizzo email, hai sentito parlare spesso di Outlook.com e vorresti provarlo? Vediamo subito come fare. Prima di illustrarti i vari passaggi che è necessario effettuare per cambiare indirizzo email con Outlook.com voglio però specificarti di che cosa si tratta. Qualora non ne fossi a conoscenza, sappi che Outlook.com è il servizio di posta elettronica offerto da Microsoft. Outlook.com è completamente gratuito ed offre ampio spazio (15 GB) per archiviare messaggi e allegati.
Se è tua intenzione cambiare indirizzo email con Outlook.com la prima cosa che devi fare è quella di cliccare qui
in modo tale da collegarti subito all’apposita pagina Web di Microsoft mediante cui è possibile creare un nuovo indirizzo di posta elettronica.
fatto ciò premi sul link Crea account gratuito
che trovi collocato al centro dello schermo.
Verrai quindi reindirizzato in automatico verso il modulo di iscrizione ai servizi di Microsoft. Compila innanzitutto il campo Nuovo indirizzo e-mail, indicando la parte iniziale dell’indirizzo di posta elettronica Outlook che desideri creare ed utilizzare (ad esempio nomecognome). A seconda di quelle che sono le tue preferenze puoi poi scegliere, mediante l’apposito menu a tendina (⌵), un account Outlook del tipo @outlook.it, @outlook.com ed eventualmente anche @hotmail.com.
IMMAGINE QUI 6
Per proseguire
premi sul pulsante Avanti
digita la password che intendi utilizzare per accedere al tuo account
e premi nuovamente sul pulsante Avanti
adesso compila i successivi campi relativi ai tuoi dati personali
digitando nome
cognome
data di nascita
paese e area geografica
dopodiché premi nuovamente sul pulsante Avanti.
Infine, super il captcha
digitando nel campo di testo Immetti i caratteri che vedi
il codice di conferma che ti viene mostrato a schermo
e premi di nuovo sul bottone Avanti.
Ci siamo quasi: adesso attendi che la casella di posta elettronica venga creata e
al termine di questa procedura automatica
imposta nel menu di benvenuto
la lingua
il fuso orario
e il tema che più preferisci per il tuo account
in base a quelle che sono le tue esigenze
per terminare la creazione dell’account
premi sul pulsante Avvia.
IMMAGINE QUI 7
Successivamente, per accedere a Outlook.com dal tuo computer o da qualsiasi altro computer, ti basterà aprire il tuo browser Web preferito per la navigazione e visitare il sito ufficiale di Outlook.com all’indirizzo https://outlook.live.com/. Troverai messaggi, contatti e allegati perfettamente sincronizzati da qualsiasi postazione.
Se lo desideri, puoi configurare l’utilizzo di Outlook.com in un’altra applicazione per la posta elettronica per smartphone. Per farlo, ti rimando alla guida ufficiale di Microsoft che sviluppa in modo approfondito l’argomento.
Se vuoi utilizzare Outlook.com da smartphone e tablet ti suggerisco invece di utilizzare l’app ufficiale. Se hai uno smartphone o un tablet Android puoi scaricare l’applicazione ufficiale Microsoft Outlook cliccando su questo link che ti rimanda al Google Play Store.
Se hai un iPhone oppure un iPad puoi scaricare l’app ufficiale di Microsoft Outlook cliccando qui: verrai così rimando alla pagina ufficiale di App Store che ti permetterà di scaricare l’applicazione sul tuo dispositivo. Se invece sei in possesso di un dispositivo Windows Phone non devi scaricare nulla, l’app Outlook.com è già disponibile di serie.
Cambiare indirizzo email con Yahoo! Mail
IMMAGINE QUI 8
Se desideri cambiare indirizzo email potresti anche prendere in considerazione l’ipotesi di utilizzare il servizio Web di posta elettronica offerto da Yahoo! Mail. Se non ne hai mai sentito parlare sappi che Yahoo! Mail è il servizio d posta elettronica offerto da Yahoo. Utilizzare Yahoo! Mail è estremamente rapido e semplice e, tra le caratteristiche principali del servizio offerto da Yahoo, vi è 1 Terabyte di spazio di archiviazione a disposizione.
Per cambiare indirizzo email con Yahoo! Mail la prima cosa che devi fare consiste
nel cliccare qui in modo tale da poterti collegare subito alla pagina Web principale del servizio
successivamente, per registrare un nuovo indirizzo email con Yahoo Mail
premi sulla voce Non hai un Account? Registrati
per incominciare la procedura di registrazione
compila i campi di testo del modulo che vedi a schermo
digita quindi il nome e cognome
il nome utente dell’indirizzo utente che andrai a utilizzare per la tua nuova casella di posta elettronica
(campo Indirizzo email visibile al centro dello schermo)
dovrai poi indicare la password da associare al tuo indirizzo email
la tua data di nascita e il tuo sesso
infine indica il tuo numero di cellulare che verrà sfruttato da Yahoo
per inviarti i dati necessari ad accedere nuovamente al tuo account nel caso in cui dovessi smarrire o dimenticare le credenziali di accesso. Concludi la registrazione
premendo sul pulsante blu Continua.
IMMAGINE QUI 9
A questo punto dovrai verificare la tua identità, attraverso un codice che ti verrà inviato via SMS. Per farlo, nella schermata successiva, controlla che il numero di cellulare che hai indicato sia corretto
e premi sul pulsante Inviami un SMS con una chiave Account
attendi quindi la ricezione di un SMS da parte di Yahoo! al numero di telefono precedentemente indicato
l’SMS contiene un codice di verifica che dovrai provvedere ad inserire nella casella di testo visualizzata a schermo
Una volta digita il codice verrai finalmente reindirizzato alla tua nuova casella di posta elettronica
e cominciare sfruttarne a pieno tutte le funzionalità.
Successivamente, per accedere a Yahoo! Mail dal computer, qualsiasi computer
ti basterà aprire il tuo browser Web preferito per la navigazione
e visitare il sito https://login.yahoo.com/
Potrai così effettuare il login alla tua posta elettronica e trovare tutti i tuoi messaggi, contatti e allegati perfettamente sincronizzati da qualsiasi postazione.
Se vuoi configurare l’utilizzo di Yahoo! Mail in un client di posta tradizionale ti rimando alla guida ufficiale di Yahoo che, in maniera approfondita, ti spiegherà come effettuare la configurazione. Ti basterà seguire passo per passo le indicazioni presenti sulla pagina Web visualizzata.
Se vuoi utilizzare Yahoo! Mail da smartphone e tablet ti suggerisco invece di utilizzare l’app ufficiale
se hai uno smartphone o un tablet Android puoi scaricare l’applicazione ufficiale Yahoo Mail
cliccando qui mentre se hai un iPhone oppure un iPad
puoi scaricare l’app ufficiale Yahoo Mail cliccando qui
Verrai rimandato ai rispettivi store virtuali ufficiali del tuo dispositivo.
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer in questo tutorial ti spiegherò come modificare un indirizzo email.
Da tempo utilizzi sempre il solito indirizzo email per entrare virtualmente in contatto con amici. Sei molto soddisfatto di quanto attualmente ti viene offerto dal servizio che hai scelto per gestire la tua corrispondenza elettronica, ma inizi ad avvertire la necessità di cambiare indirizzo email in favore di servizi più moderni, abbandonando così l’ormai storico account. posso aiutarti e spiegarti come fare per cambiare indirizzo email.
Devi sapere che attualmente esistono sulla piazza svariati servizi Web che offrono la possibilità di creare una casella di posta elettronica, cambiare indirizzo email è un’operazione estremamente semplice. Non devi preoccuparti che è molto semplice. Tutto ciò di cui hai bisogno è soltanto una connessione ad Internet attiva e funzionate, il tuo computer o lo smartphone, nient’altro.
Se è dunque tua intenzione scoprire quali passaggi è necessario effettuare per poter cambiare indirizzo email ti suggerisco di concentrarti sulla lettura delle spiegazioni che sto per fornirti. Vedrai che, all’occorrenza, saprai anche spiegare come fare a tutti i tuoi amici bisognosi di una dritta. A seconda di quelle che sono le tue preferenze e le tue esigenze puoi scegliere di cambiare indirizzo email appellandoti a differenti servizi. Attualmente quelli che a mio parere rappresentano le migliori piattaforme Web per creare una casella di posta elettronica sono Gmail, Outlook.com e Yahoo Mail. Io ti parlerò nel dettaglio di ognuno di essi, starà poi a te scegliere il servizio che pensi possa risultarti più congeniale.
Se sei intenzionato a cambiare indirizzo email e stai valutato l’ipotesi di utilizzare Gmail, non posso far altro se non dirti: complimenti, ottima scelta! Gmail è infatti uno dei servizi di posta elettronica più utilizzati al mondo, è completamente gratuito ed offre 15 GB di spazio per l’archiviazione della posta elettronica. Inoltre, essendo Gmail il servizio di posta elettronica reso disponibile da Google, creando un account non solo hai la possibilità di gestire comodamente la posta da qualsiasi piattaforma (Web, desktop, smartphone e tablet) ma anche quella di accedere a tutti i servizi del colosso di Mountain View (YouTube, Mappe, Google Drive ecc.) con un unico account.
Per cambiare indirizzo email con Gmail la prima cosa che devi fare è quella
di cliccare qui in modo tale da poterti subito collegare alla pagina Web principale della celebre casella di posta elettronica
nella pagina che ti viene mostrata compila il modulo visibile a schermo. Le informazioni che devi fornire obbligatoriamente sono le seguenti
nome
cognome
nome utente
e password
da utilizzare per accedere a Gmail
data di nascita e sesso d’appartenenza
Ti suggerisco inoltre di compilare i campi opzionali ovvero quelli relativi al numero di cellulare e all’indirizzo email secondario. Si tratta di informazioni che Google potrà utilizzare per aiutarti a recuperare la password di accesso a Gmail, in caso di smarrimento.
IMMAGINE QUI 2
Una volta compilato il modulo con i tuoi dati per la registrazione, se ti viene richiesto di effettuare la conferma
dimostrando di non essere un robot
(procedura che Google richiede per evitare la registrazione di bot)
copia il codice di verifica nel campo situato in fondo alla pagina sotto la scritta Digita il testo
indica il tuo paese
utilizzando l’apposito menu a tendina collocato sotto la voce Paese
e poi premi sul pulsante blu Passaggio successivo.
Scorri ora la nuova schermata che ti viene mostrata in sovrapposizione alla precedente
e poi fai clic sul pulsante blu Accetto per indicare a Google il fatto che acconsenti
e accetti i termini di servizio.
Fatto ciò direi che sei finalmente riuscito nel tuo intento
hai appena creato un nuovo indirizzo di posta elettronica con Gmail
per accedere immediatamente alla tua nuova casella di posta
clicca sul pulsante Continua
e vai a Gmail che ti viene mostrato a schermo.
IMMAGINE QUI 3
Nella nuova pagina Web che andrà ad aprirsi ti verrà prima mostrata una semplice guida a schermo indicante tutte le funzionalità e i servizi di base offerti da Gmail, dopodiché potrai accedere e cominciare ad utilizzare la tua nuova casella di posta elettronica.
IMMAGINE QUI 4
Successivamente, per accedere a Gmail dal computer, qualsiasi computer
ti basterà aprire il tuo browser preferito per la navigazione sul Web
e visitare il sito mail.google.com
Troverai messaggi, contatti e allegati perfettamente sincronizzati da qualsiasi postazione.
Se vuoi configurare l’utilizzo di Gmail in un client di posta tradizionale ti rimando alla guida ufficiale di Google dovrai soltanto seguire le indicazioni presenti sulla pagina Web visualizzata.
Ti basterà infatti premere sul pulsante Voglio abilitare IMAP
situato all’interno della tua casella di posta elettronica Gmail
e selezionare il nome del tuo programma email dall’elenco che compare in basso per visualizzare le istruzioni dettagliate relative a quest’ultimo.
Se vuoi utilizzare Gmail da smartphone o tablet ti suggerisco invece di utilizzare l’app ufficiale. Se hai uno smartphone o un tablet Android dovresti avere l’app Gmail già installata sul tuo smartphone in maniera predefinita. Qualora non lo fosse, puoi scaricare l’applicazione ufficiale di Gmail cliccando qui. Se possiedi un iPhone oppure un iPad puoi scaricare l’app ufficiale di Gmail cliccando qui: verrai così rimando alla pagina ufficiale di App Store che ti permetterà di scaricare l’applicazione sul tuo dispositivo.
Desideri cambiare indirizzo email, hai sentito parlare spesso di Outlook.com e vorresti provarlo? Bene! Vediamo subito come fare. Prima di illustrarti i vari passaggi che è necessario effettuare per cambiare indirizzo email con Outlook.com voglio però specificarti di che cosa si tratta. Qualora non ne fossi a conoscenza, sappi che Outlook.com è il servizio di posta elettronica offerto da Microsoft. Outlook.com è completamente gratuito ed offre ampio spazio (15 GB) per archiviare messaggi e allegati.
Se è tua intenzione cambiare indirizzo email con Outlook.com la prima cosa che devi fare è quella di cliccare qui
in modo tale da collegarti subito all’apposita pagina Web di Microsoft mediante cui è possibile creare un nuovo indirizzo di posta elettronica.
fatto ciò premi sul link Crea account gratuito
che trovi collocato al centro dello schermo.
Verrai quindi reindirizzato in automatico verso il modulo di iscrizione ai servizi di Microsoft. Compila innanzitutto il campo Nuovo indirizzo e-mail, indicando la parte iniziale dell’indirizzo di posta elettronica Outlook che desideri creare ed utilizzare (ad esempio nomecognome). A seconda di quelle che sono le tue preferenze puoi poi scegliere, mediante l’apposito menu a tendina (⌵), un account Outlook del tipo @outlook.it, @outlook.com ed eventualmente anche @hotmail.com.
IMMAGINE QUI 6
Per proseguire
premi sul pulsante Avanti
digita la password che intendi utilizzare per accedere al tuo account
e premi nuovamente sul pulsante Avanti
adesso compila i successivi campi relativi ai tuoi dati personali
digitando nome
cognome
data di nascita
paese e area geografica
dopodiché premi nuovamente sul pulsante Avanti.
Infine, super il captcha
digitando nel campo di testo Immetti i caratteri che vedi
il codice di conferma che ti viene mostrato a schermo
e premi di nuovo sul bottone Avanti.
Ci siamo quasi: adesso attendi che la casella di posta elettronica venga creata e
al termine di questa procedura automatica
imposta nel menu di benvenuto
la lingua
il fuso orario
e il tema che più preferisci per il tuo account
in base a quelle che sono le tue esigenze
per terminare la creazione dell’account
premi sul pulsante Avvia.
IMMAGINE QUI 7
Successivamente, per accedere a Outlook.com dal tuo computer o da qualsiasi altro computer, ti basterà aprire il tuo browser Web preferito per la navigazione e visitare il sito ufficiale di Outlook.com all’indirizzo https://outlook.live.com/. Troverai messaggi, contatti e allegati perfettamente sincronizzati da qualsiasi postazione.
Se lo desideri, puoi configurare l’utilizzo di Outlook.com in un’altra applicazione per la posta elettronica per smartphone. Per farlo, ti rimando alla guida ufficiale di Microsoft che sviluppa in modo approfondito l’argomento.
Se vuoi utilizzare Outlook.com da smartphone e tablet ti suggerisco invece di utilizzare l’app ufficiale. Se hai uno smartphone o un tablet Android puoi scaricare l’applicazione ufficiale Microsoft Outlook cliccando su questo link che ti rimanda al Google Play Store.
Se hai un iPhone oppure un iPad puoi scaricare l’app ufficiale di Microsoft Outlook cliccando qui: verrai così rimando alla pagina ufficiale di App Store che ti permetterà di scaricare l’applicazione sul tuo dispositivo. Se invece sei in possesso di un dispositivo Windows Phone non devi scaricare nulla, l’app Outlook.com è già disponibile di serie.
Cambiare indirizzo email con Yahoo! Mail
IMMAGINE QUI 8
Se desideri cambiare indirizzo email potresti anche prendere in considerazione l’ipotesi di utilizzare il servizio Web di posta elettronica offerto da Yahoo! Mail. Se non ne hai mai sentito parlare sappi che Yahoo! Mail è il servizio d posta elettronica offerto da Yahoo. Utilizzare Yahoo! Mail è estremamente rapido e semplice e, tra le caratteristiche principali del servizio offerto da Yahoo, vi è 1 Terabyte di spazio di archiviazione a disposizione.
Per cambiare indirizzo email con Yahoo! Mail la prima cosa che devi fare consiste
nel cliccare qui in modo tale da poterti collegare subito alla pagina Web principale del servizio
successivamente, per registrare un nuovo indirizzo email con Yahoo Mail
premi sulla voce Non hai un Account? Registrati
per incominciare la procedura di registrazione
compila i campi di testo del modulo che vedi a schermo
digita quindi il nome e cognome
il nome utente dell’indirizzo utente che andrai a utilizzare per la tua nuova casella di posta elettronica
(campo Indirizzo email visibile al centro dello schermo)
dovrai poi indicare la password da associare al tuo indirizzo email
la tua data di nascita e il tuo sesso
infine indica il tuo numero di cellulare che verrà sfruttato da Yahoo
per inviarti i dati necessari ad accedere nuovamente al tuo account nel caso in cui dovessi smarrire o dimenticare le credenziali di accesso. Concludi la registrazione
premendo sul pulsante blu Continua.
IMMAGINE QUI 9
A questo punto dovrai verificare la tua identità, attraverso un codice che ti verrà inviato via SMS. Per farlo, nella schermata successiva, controlla che il numero di cellulare che hai indicato sia corretto
e premi sul pulsante Inviami un SMS con una chiave Account
attendi quindi la ricezione di un SMS da parte di Yahoo! al numero di telefono precedentemente indicato
l’SMS contiene un codice di verifica che dovrai provvedere ad inserire nella casella di testo visualizzata a schermo
Una volta digita il codice verrai finalmente reindirizzato alla tua nuova casella di posta elettronica
e cominciare sfruttarne a pieno tutte le funzionalità.
Successivamente, per accedere a Yahoo! Mail dal computer, qualsiasi computer
ti basterà aprire il tuo browser Web preferito per la navigazione
e visitare il sito https://login.yahoo.com/
Potrai così effettuare il login alla tua posta elettronica e trovare tutti i tuoi messaggi, contatti e allegati perfettamente sincronizzati da qualsiasi postazione.
Se vuoi configurare l’utilizzo di Yahoo! Mail in un client di posta tradizionale ti rimando alla guida ufficiale di Yahoo che, in maniera approfondita, ti spiegherà come effettuare la configurazione. Ti basterà seguire passo per passo le indicazioni presenti sulla pagina Web visualizzata.
Se vuoi utilizzare Yahoo! Mail da smartphone e tablet ti suggerisco invece di utilizzare l’app ufficiale
se hai uno smartphone o un tablet Android puoi scaricare l’applicazione ufficiale Yahoo Mail
cliccando qui mentre se hai un iPhone oppure un iPad
puoi scaricare l’app ufficiale Yahoo Mail cliccando qui
Verrai rimandato ai rispettivi store virtuali ufficiali del tuo dispositivo.
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer in questo tutorial ti spiegherò come modificare indirizzo email.
Da tempo utilizzi sempre il solito indirizzo email per entrare virtualmente in contatto con amici, parenti e colleghi. Sei molto soddisfatto di quanto attualmente ti viene offerto dal servizio che hai scelto per gestire la tua corrispondenza elettronica, ma inizi ad avvertire la necessità di cambiare indirizzo email in favore di servizi più moderni, abbandonando così l’ormai storico account. Beh, se le cose stanno così ma non sai proprio come fare, non devi preoccuparti: posso aiutarti e spiegarti come fare per cambiare indirizzo email.
Partendo dal presupposto che attualmente esistono sulla piazza svariati servizi Web che offrono la possibilità di creare una casella di posta elettronica, cambiare indirizzo email è un’operazione estremamente semplice. Sono sicuro che, se seguirai i miei consigli, lo troverai facile come bere un bicchiere d’acqua. Tutto ciò di cui hai bisogno è soltanto una connessione ad Internet attiva e funzionate, il tuo computer o lo smartphone, nient’altro.
Se è dunque tua intenzione scoprire quali passaggi è necessario effettuare per poter cambiare indirizzo email ti suggerisco di prenderti qualche minuto di tempo libero e di concentrarti sulla lettura delle spiegazioni che sto per fornirti. Sono sicuro che alla fine sarai d’accordo con me sul fatto che cambiare indirizzo email non era per niente complicato. Vedrai che, all’occorrenza, saprai anche spiegare come fare a tutti i tuoi amici bisognosi di una dritta. A seconda di quelle che sono le tue preferenze e le tue esigenze puoi scegliere di cambiare indirizzo email appellandoti a differenti servizi. Attualmente quelli che a mio parere rappresentano le migliori piattaforme Web per creare una casella di posta elettronica sono Gmail, Outlook.com e Yahoo Mail. Io ti parlerò nel dettaglio di ognuno di essi, starà poi a te scegliere il servizio che pensi possa risultarti più congeniale.
Se sei intenzionato a cambiare indirizzo email e stai valutato l’ipotesi di utilizzare Gmail, non posso far altro se non dirti: complimenti, ottima scelta! Gmail è infatti uno dei servizi di posta elettronica più utilizzati al mondo, è completamente gratuito ed offre 15 GB di spazio per l’archiviazione della posta elettronica. Inoltre, essendo Gmail il servizio di posta elettronica reso disponibile da Google, creando un account non solo hai la possibilità di gestire comodamente la posta da qualsiasi piattaforma (Web, desktop, smartphone e tablet) ma anche quella di accedere a tutti i servizi del colosso di Mountain View (YouTube, Mappe, Google Drive ecc.) con un unico account.
Per cambiare indirizzo email con Gmail la prima cosa che devi fare è quella
di cliccare qui in modo tale da poterti subito collegare alla pagina Web principale della celebre casella di posta elettronica
nella pagina che ti viene mostrata compila il modulo visibile a schermo. Le informazioni che devi fornire obbligatoriamente sono le seguenti
nome
cognome
nome utente
e password
da utilizzare per accedere a Gmail
data di nascita e sesso d’appartenenza
Ti suggerisco inoltre di compilare i campi opzionali ovvero quelli relativi al numero di cellulare e all’indirizzo email secondario. Si tratta di informazioni che Google potrà utilizzare per aiutarti a recuperare la password di accesso a Gmail, in caso di smarrimento.
IMMAGINE QUI 2
Una volta compilato il modulo con i tuoi dati per la registrazione, se ti viene richiesto di effettuare la conferma
dimostrando di non essere un robot
(procedura che Google richiede per evitare la registrazione di bot)
copia il codice di verifica nel campo situato in fondo alla pagina sotto la scritta Digita il testo
indica il tuo paese
utilizzando l’apposito menu a tendina collocato sotto la voce Paese
e poi premi sul pulsante blu Passaggio successivo.
Scorri ora la nuova schermata che ti viene mostrata in sovrapposizione alla precedente
e poi fai clic sul pulsante blu Accetto per indicare a Google il fatto che acconsenti
e accetti i termini di servizio.
Fatto ciò direi che sei finalmente riuscito nel tuo intento
hai appena creato un nuovo indirizzo di posta elettronica con Gmail
per accedere immediatamente alla tua nuova casella di posta
clicca sul pulsante Continua
e vai a Gmail che ti viene mostrato a schermo.
IMMAGINE QUI 3
Nella nuova pagina Web che andrà ad aprirsi ti verrà prima mostrata una semplice guida a schermo indicante tutte le funzionalità e i servizi di base offerti da Gmail, dopodiché potrai accedere e cominciare ad utilizzare la tua nuova casella di posta elettronica.
IMMAGINE QUI 4
Successivamente, per accedere a Gmail dal computer, qualsiasi computer
ti basterà aprire il tuo browser preferito per la navigazione sul Web
e visitare il sito mail.google.com
Troverai messaggi, contatti e allegati perfettamente sincronizzati da qualsiasi postazione.
Se vuoi configurare l’utilizzo di Gmail in un client di posta tradizionale ti rimando alla guida ufficiale di Google dovrai soltanto seguire le indicazioni presenti sulla pagina Web visualizzata.
Ti basterà infatti premere sul pulsante Voglio abilitare IMAP
situato all’interno della tua casella di posta elettronica Gmail
e selezionare il nome del tuo programma email dall’elenco che compare in basso per visualizzare le istruzioni dettagliate relative a quest’ultimo.
Se vuoi utilizzare Gmail da smartphone o tablet ti suggerisco invece di utilizzare l’app ufficiale. Se hai uno smartphone o un tablet Android dovresti avere l’app Gmail già installata sul tuo smartphone in maniera predefinita. Qualora non lo fosse, puoi scaricare l’applicazione ufficiale di Gmail cliccando qui. Se possiedi un iPhone oppure un iPad puoi scaricare l’app ufficiale di Gmail cliccando qui: verrai così rimando alla pagina ufficiale di App Store che ti permetterà di scaricare l’applicazione sul tuo dispositivo.
Desideri cambiare indirizzo email, hai sentito parlare spesso di Outlook.com e vorresti provarlo? Bene! Vediamo subito come fare. Prima di illustrarti i vari passaggi che è necessario effettuare per cambiare indirizzo email con Outlook.com voglio però specificarti di che cosa si tratta. Qualora non ne fossi a conoscenza, sappi che Outlook.com è il servizio di posta elettronica offerto da Microsoft. Outlook.com è completamente gratuito ed offre ampio spazio (15 GB) per archiviare messaggi e allegati.
Se è tua intenzione cambiare indirizzo email con Outlook.com la prima cosa che devi fare è quella di cliccare qui
in modo tale da collegarti subito all’apposita pagina Web di Microsoft mediante cui è possibile creare un nuovo indirizzo di posta elettronica.
fatto ciò premi sul link Crea account gratuito
che trovi collocato al centro dello schermo.
Verrai quindi reindirizzato in automatico verso il modulo di iscrizione ai servizi di Microsoft. Compila innanzitutto il campo Nuovo indirizzo e-mail, indicando la parte iniziale dell’indirizzo di posta elettronica Outlook che desideri creare ed utilizzare (ad esempio nomecognome). A seconda di quelle che sono le tue preferenze puoi poi scegliere, mediante l’apposito menu a tendina (⌵), un account Outlook del tipo @outlook.it, @outlook.com ed eventualmente anche @hotmail.com.
IMMAGINE QUI 6
Per proseguire
premi sul pulsante Avanti
digita la password che intendi utilizzare per accedere al tuo account
e premi nuovamente sul pulsante Avanti
adesso compila i successivi campi relativi ai tuoi dati personali
digitando nome
cognome
data di nascita
paese e area geografica
dopodiché premi nuovamente sul pulsante Avanti.
Infine, super il captcha
digitando nel campo di testo Immetti i caratteri che vedi
il codice di conferma che ti viene mostrato a schermo
e premi di nuovo sul bottone Avanti.
Ci siamo quasi: adesso attendi che la casella di posta elettronica venga creata e
al termine di questa procedura automatica
imposta nel menu di benvenuto
la lingua
il fuso orario
e il tema che più preferisci per il tuo account
in base a quelle che sono le tue esigenze
per terminare la creazione dell’account
premi sul pulsante Avvia.
IMMAGINE QUI 7
Successivamente, per accedere a Outlook.com dal tuo computer o da qualsiasi altro computer, ti basterà aprire il tuo browser Web preferito per la navigazione e visitare il sito ufficiale di Outlook.com all’indirizzo https://outlook.live.com/. Troverai messaggi, contatti e allegati perfettamente sincronizzati da qualsiasi postazione.
Se lo desideri, puoi configurare l’utilizzo di Outlook.com in un’altra applicazione per la posta elettronica per smartphone. Per farlo, ti rimando alla guida ufficiale di Microsoft che sviluppa in modo approfondito l’argomento.
Se vuoi utilizzare Outlook.com da smartphone e tablet ti suggerisco invece di utilizzare l’app ufficiale. Se hai uno smartphone o un tablet Android puoi scaricare l’applicazione ufficiale Microsoft Outlook cliccando su questo link che ti rimanda al Google Play Store.
Se hai un iPhone oppure un iPad puoi scaricare l’app ufficiale di Microsoft Outlook cliccando qui: verrai così rimando alla pagina ufficiale di App Store che ti permetterà di scaricare l’applicazione sul tuo dispositivo. Se invece sei in possesso di un dispositivo Windows Phone non devi scaricare nulla, l’app Outlook.com è già disponibile di serie.
Cambiare indirizzo email con Yahoo! Mail
IMMAGINE QUI 8
Se desideri cambiare indirizzo email potresti anche prendere in considerazione l’ipotesi di utilizzare il servizio Web di posta elettronica offerto da Yahoo! Mail. Se non ne hai mai sentito parlare sappi che Yahoo! Mail è il servizio d posta elettronica offerto da Yahoo. Utilizzare Yahoo! Mail è estremamente rapido e semplice e, tra le caratteristiche principali del servizio offerto da Yahoo, vi è 1 Terabyte di spazio di archiviazione a disposizione.
Per cambiare indirizzo email con Yahoo! Mail la prima cosa che devi fare consiste
nel cliccare qui in modo tale da poterti collegare subito alla pagina Web principale del servizio
successivamente, per registrare un nuovo indirizzo email con Yahoo Mail
premi sulla voce Non hai un Account? Registrati
per incominciare la procedura di registrazione
compila i campi di testo del modulo che vedi a schermo
digita quindi il nome e cognome
il nome utente dell’indirizzo utente che andrai a utilizzare per la tua nuova casella di posta elettronica
(campo Indirizzo email visibile al centro dello schermo)
dovrai poi indicare la password da associare al tuo indirizzo email
la tua data di nascita e il tuo sesso
infine indica il tuo numero di cellulare che verrà sfruttato da Yahoo
per inviarti i dati necessari ad accedere nuovamente al tuo account nel caso in cui dovessi smarrire o dimenticare le credenziali di accesso. Concludi la registrazione
premendo sul pulsante blu Continua.
IMMAGINE QUI 9
A questo punto dovrai verificare la tua identità, attraverso un codice che ti verrà inviato via SMS. Per farlo, nella schermata successiva, controlla che il numero di cellulare che hai indicato sia corretto
e premi sul pulsante Inviami un SMS con una chiave Account
attendi quindi la ricezione di un SMS da parte di Yahoo! al numero di telefono precedentemente indicato
l’SMS contiene un codice di verifica che dovrai provvedere ad inserire nella casella di testo visualizzata a schermo
Una volta digita il codice verrai finalmente reindirizzato alla tua nuova casella di posta elettronica
e cominciare sfruttarne a pieno tutte le funzionalità.
Successivamente, per accedere a Yahoo! Mail dal computer, qualsiasi computer
ti basterà aprire il tuo browser Web preferito per la navigazione
e visitare il sito https://login.yahoo.com/
Potrai così effettuare il login alla tua posta elettronica e trovare tutti i tuoi messaggi, contatti e allegati perfettamente sincronizzati da qualsiasi postazione.
Se vuoi configurare l’utilizzo di Yahoo! Mail in un client di posta tradizionale ti rimando alla guida ufficiale di Yahoo che, in maniera approfondita, ti spiegherà come effettuare la configurazione. Ti basterà seguire passo per passo le indicazioni presenti sulla pagina Web visualizzata.
Se vuoi utilizzare Yahoo! Mail da smartphone e tablet ti suggerisco invece di utilizzare l’app ufficiale
se hai uno smartphone o un tablet Android puoi scaricare l’applicazione ufficiale Yahoo Mail
cliccando qui mentre se hai un iPhone oppure un iPad
puoi scaricare l’app ufficiale Yahoo Mail cliccando qui
Verrai rimandato ai rispettivi store virtuali ufficiali del tuo dispositivo.
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer in questo tutorial ti spiegherò come creare un secondo indirizzo email da associare al tuo indirizzo principale: in questo modo, potrai gestire meglio la tua posta, senza perdere dati importanti. Ti illustrerò la procedura da seguire su i più diffusi servizi di Webmail. Inoltre, se hai già due o più indirizzi email ti indicherò come configurare il client di posta elettronica, in modo che tu possa gestire più indirizzi contemporaneamente da un unico programma.
Creare un secondo indirizzo Gmail
In questo capitolo ti spiegherò come creare un nuovo indirizzo Gmail, in modo che sia associato al tuo indirizzo principale Gmail già esistente. La prima cosa da fare è aprire la pagina principale di Google dal tuo browser: se non sai come fare, premi su questo link.
Ora, nell’angolo in alto a destra
premi sull’immagine del tuo profilo Gmail, qualora il tuo account fosse già aperto
altrimenti premi sulla scritta Gmail ed effettua l’accesso al tuo account inserendo nome utente e password, e dopo essere entrato nella tua casella di posta
premi sull’immagine del tuo profilo (quella iscritta nel cerchio), sempre in alto a destra.
nella pagina che si apre premi sul pulsante Aggiungi account
e poi su Crea un account
ora non devi far altro che inserire i tuoi dati nei vari campi presenti nella pagina Crea il tuo account Google
Nome
Cognome
Nome utente
(che sarà la parte principale del tuo indirizzo email, la parte che precede il dominio) e Password (da inserire due volte per conferma)
una volta inseriti i dati principali premi sul pulsante Avanti
e compila la pagina delle informazioni personali
in cui devi inserire un numero di telefono
e un indirizzo email secondario
(questi serviranno in caso di smarrimento dei tuoi dati d’accesso)
la tua data di nascita
e il tuo genere d’appartenenza (maschile o femminile)
adesso premi sul pulsante Avanti
accetta i termini di servizio di Google
e premi sul pulsante Crea account.
L’account che hai appena creato è associato al tuo vecchio indirizzo primario: ogni volta che cliccherai sulla tua immagine di profilo in Gmail, nella pagina che si aprirà, vedrai anche il tuo nuovo indirizzo secondario (sotto quello principale). Ti basterà premere sul secondo indirizzo e si aprirà un’altra scheda da cui potrai gestire la tua posta.
Se desideri invertire i due indirizzi in modo che il tuo vecchio account diventi secondario
effettua il logout cliccando sul pulsante Esci
(presente nel riquadro che si apre quando clicchi sull’immagine del tuo profilo)
dopodiché esegui l’accesso al tuo nuovo indirizzo email
(quello secondario appena creato)
e premi sul pulsante Aggiungi account
A questo punto non devi fare altro che aggiungere il tuo vecchio account, che in questo modo diventerà secondario.
Devi sapere che Gmail è disponibile anche su dispositivi mobili ,ti sarà possibile creare uno o più account e gestire tutta la tua posta elettronica attraverso la sua app, disponibile per Android e iOS.
Creare un secondo indirizzo Outlook
Se usi già un account di Microsoft (Outlook, Hotmail, Live), ora ti spiegherò come creare un secondo indirizzo email da associare a quest’ultimo. Devi sapere, infatti, che con Outlook il nuovo account sarà associato come alias, in questo modo condividerà la stessa posta in arrivo, i contatti e le impostazioni, e utilizzerai anche la stessa password del tuo vecchio account: comodo, no?!
(se non hai già effettuato il login nel tuo account principale, ti verrà chiesto di accedere inserendo indirizzo email e password).
nella pagina che si apre, seleziona la voce Crea un nuovo indirizzo e-mail e aggiungilo come alias
inserisci un nome per la tua nuova email e scegli il dominio
(es. outlook.com,outlook.it oppure hotmail.com)
nel menu a tendina accanto alla barra del nome
poi premi su Aggiungi alias
fatto ciò, per impostare la nuova email come principale
premi sull’opzione imposta come principale, in corrispondenza del nuovo indirizzo creato.
Una volta aggiunto il nuovo indirizzo potrai decidere da quale indirizzo inviare la tua posta.
fare questo è molto semplice
vai a impostazioni
(l’icona a forma di ingranaggio in alto a destra nella tua casella di posta)
premi su Visualizza tutte le impostazioni di Outlook
Posta
Sincronizza la posta elettronica
e in corrispondenza della voce imposta l’indirizzo del mittente predefinito
seleziona dal menu a tendina l’indirizzo da cui preferisci inviare le tue email
per confermare le modifiche
premi sul pulsante Salva situato nell’angolo in alto a destra.
Creare un secondo indirizzo Alice (TIM)
Se vuoi associare un altro indirizzo di posta elettronica al tuo account Alice (ora TIM Mail), non devi fare altro che seguire questa semplice procedura.
potrai scegliere tra tre diverse modalità di registrazione
se sei già un cliente TIM
premi sul pulsante Registrati posto nel riquadro Hai ADSL o Fibra TIM?
oppure nel riquadro Hai un cellulare TIM?
se invece non sei un cliente TIM
premi sul pulsante Registrati posto in basso, vicino alla voce Non hai ancora TIM?.
Ti indico ora i dati da inserire ne rispettivi campi a seconda delle tre diverse opzioni
se hai già ADSL o Fibra TIM devi inserire
nome
cognome
numero di telefono
numero di cellulare di recupero
e username e password relativi al nuovo account
se invece hai un cellulare TIM
devi inserire
nome
cognome
numero di cellulare
(nel campo Il tuo telefonino)
dopo aver toccato il bottone Prosegui potrai inserire l’username e la password relativi al nuovo account e impostare una domanda di sicurezza (che verrà usata nel caso in cui perdessi i dati d’accesso).
Infine se non sei un cliente TIM
devi compilare i campi
nome
cognome
data di nascita
sesso
e codice postale
dopo aver fatto questo
inserisci username
e password
e fornisci un numero di cellulare per il recupero dei dati
al termine delle varie procedure, ricordati di mettere il segno di spunta accanto alle condizioni d’uso
e premi sul pulsante Registrati.
Una volta creato il nuovo indirizzo, nella pagina principale della tua casella di posta di Alice
seleziona la voce Impostazioni
(in alto a destra)
e premi su Configura Altri account
seleziona il dominio del tuo nuovo account nella lista dei domini che ti vengono mostrati.
nella schermata successiva, inserisci l’indirizzo email appena creato
e la password
e premi su Procedi
e Chiudi.
Devi sapere che ogni volta che scriverai o risponderai a un’email, potrai scegliere da quale indirizzo rispondere semplicemente
cliccando sulla voce Da
(che sarà presente nella parte superiore della finestra in cui scrivere il testo della mail)
e selezionando l’indirizzo che desideri dal menu a tendina.
Creare un secondo indirizzo Libero
Se abitualmente usi il servizio email di Libero
segui questa semplice procedura per aggiungere un secondo indirizzo email al tuo account
accedi alla tua casella di posta Libero
e premi sull’icona dell’ingranaggio in alto a destra
si aprirà il menu Impostazioni
adesso premi sulla voce Impostazioni presente in quest’ultimo
e seleziona la voce Account nella colonna a sinistra dello schermo.
Ora non devi far altro che premere il pulsante Aggiungi account
(questo corrisponderà alla parte del nuovo indirizzo email che precede il domino)
password
data di nascita
provincia di residenza
sesso
e infine indicato se sei un privato
o un’azienda.
Ricordati di fornire un indirizzo email alternativo e un numero di cellulare, utili in caso di smarrimento dei dati d’accesso
fatto questo
metti il segno di spunta nelle caselle
Accetto le condizioni generali
e Non sono un robot
e infine premi sul pulsante Registrati.
Come per gli altri servizi di posta che ti ho illustrato in quest’articolo, anche con Libero potrai decidere con quale indirizzo inviare le tue mail. Per fare questo
premi su Scrivi
(per iniziare a scrivere una mail)
premi sulla voce Da
e selezionare l’indirizzo che preferisci
devi sapere che anche Libero ha una comoda app
Libero Mail
Questa è disponibile sia per dispositivi Android che per iOS, in questo modo potrai gestire la tua posta elettronica
o creare nuovi account comodamente dal tuo dispositivo mobile.
Configurare un secondo indirizzo email
Finora ti ho spiegato come creare un secondo indirizzo email e come associarlo all’indirizzo principale che usi abitualmente. Se ora ti starai chiedendo se c’è un modo per far convergere tutte le tue email, in modo che da controllarle in maniera pratica e veloce senza doverti destreggiare tra i vari servizi di Webmail. Ebbene si. Devi sapere che esistono programmi e applicazioni chiamate client che servono per gestire le email, grazie ai quali è possibile gestire più account contemporaneamente, di vari servizi e provider, senza associarli tra di loro. Prima di procedere e vedere nel dettaglio i singoli client, devi sapere che in ogni programma di questo tipo, nel momento in cui andrai a inserire un nuovo account, potrai scegliere da una lista predefinita il nome del servizio di Webmail da configurare. Dopodiché ti basterà inserire indirizzo e password dell’account.
Se, invece, utilizzi un servizio email che non è presente nell’elenco, dovrai inserire manualmente i dati. In questo caso, oltre all’indirizzo e alla password, ti verrà chiesto di inserire un nome, che verrà visualizzato quando invii una email, i parametri IMAP/POP3 (riguardanti il server della posta in entrata) e quelli SMTP (riguardanti il server che gestisce la posta in uscita) relativi al servizio email che stai utilizzando, qualora stessi usando un account aziendale o istituzionale, chiedere tali dati al tuo ufficio, alla tua azienda o alla tua istituzione. Ti ricordo che la modalità IMAP ti permette di conservare le tue email sul server online e le sincronizza su più device (quindi è quello che ti consiglio di utilizzare) mentre la modalità POP3, scarica i messaggi di posta sul dispositivo in uso per poi cancellarli dal server remoto.
Outlook (Windows/macOS)
Il programma principale per la gestione delle email in ambiente Windows è senza dubbio Outlook. Outlook fa parte del pacchetto Office 365, per cui è disponibile solo dopo aver acquistato un abbonamento ad Office. Tuttavia, devi sapere che Microsoft ha creato un’applicazione gratuita per gli utenti Windows 10 chiamata Posta, con cui potrai gestire in maniera semplice i tuoi account. Se vuoi sapere come usare Posta, passa al capitolo successivo, altrimenti continua a leggere.
Se è la prima volta che avvii Outlook
inserisci il tuo indirizzo email principale nella finestra che si apre
premi su Connetti
dopo aver fatto questo, ti verrà chiesto di inserire la tua password
inseriscila
e premi sul pulsante OK
nella schermata successiva, puoi già procedere all’aggiunta di un altro indirizzo email inserendo
nel campo aggiungere un altro indirizzo di posta elettronica, l’indirizzo stesso
e premi sul pulsante Avanti
quando hai terminato di aggiungere gli indirizzi
premi sul pulsante in basso Fatto.
Se invece non è la prima volta che apri Outlook, non devi fare altro che
premere sulla voce File
(in alto a sinistra nella schermata principale del programma)
e premere sul pulsante Aggiungi account
dopo aver inserito l’indirizzo email
premi sul pulsante Connetti
ora ti verrà chiesto di inserire la password
inseriscila
e premi sui pulsanti OK
e poi su Fatto
ogni volta che vorrai scegliere quale indirizzo di posta usare mentre sei in Outlook, potrai farlo
toccando su File
e selezionandolo dal menu a tendina presente nella colonna a destra.
Come per Gmail anche per Outlook esiste una comoda app per dispositivi mobili Android e e iOS, la quale è completamente gratuita e non richiede la sottoscrizione di un abbonamento a Office 365.
Posta (Windows 10)
Posta è il programma gratuito di Microsoft che permette di gestire tutta la posta elettronica in ambiente Windows 10. Ora ti faccio vedere come aggiungere più account in quest’ultima.
Per prima cosa cerca il programma navigando tra le tue applicazioni Windows
oppure scrivi posta nella barra di ricerca Windows di Cortana
(in basso a sinistra, sulla barra delle applicazioni)
e apri il programma
nella finestra principale di Posta
premi sulla voce Account
(nella colonna a sinistra)
e poi su Aggiungi account
Nella schermata che si apre
seleziona il tipo di account che vuoi aggiungere
premi sul nome del servizio email con cui hai creato l’account
(se presente nella lista)
oppure premi su altro account.
Ora non devi far altro che inserire l’indirizzo email
e la password del tuo account
premi sul pulsante Accedi.
Se hai selezionato un servizio email dalla lista, questo condividerà il nome che utilizzi con tale servizio
altrimenti se hai selezionato altro account dovrai inserire manualmente anche gli altri dati richiesti negli appositi campi.
Ti indicherò ora nel dettaglio quali sono i campi da compilare nei primi tre campi devi inserire, rispettivamente
l’indirizzo email
il nome utente
e la password relativi al tuo account
nel campo Nome dell’account devi inserire il nome dell’account che desideri aggiungere a Posta
(se desideri inserire un’email aziendale o scolastica, questo potrebbe essere relativo alla tua azienda o istituzione scolastica)
successivamente
nel campo Invia i messaggi con questo nome
inserisci il nome con cui vuoi che i tuoi messaggi siano visualizzati dai destinatari. Infine
nel campo Server posta in arrivo
devi inserire l’indirizzo IMAP/POP relativo al servizio di posta elettronica che stai utilizzando.
Dopo aver inserito questi dati
prosegui selezionando nel menu a tendina l’opzione IMAP4 o POP3
(a seconda della tipologia di posta)
e inserendo l’indirizzo del server per la posta in uscita nel campo Server posta in uscita
(SMTP)
dopo aver inserito tutti i dati
clicca sul pulsante Accedi.
Apple Mail (macOS)
Se utilizzi un Mac o un dispositivo iOS, puoi contare su Mail, il client di posta di casa Apple, che permette di gestire contemporaneamente diversi account email appartenenti a vari provider.
Apri il programma facendo clic sulla sua icona presente nella barra Dock
o nel Launchpad
(ha il simbolo di un francobollo)
dopodiché, se stai avviando il software per la prima volta, vedrai la finestra per la configurazione di un account
altrimenti recati nel menu Mail
Aggiungi account, che si trova in alto a sinistra.
A questo punto, nella finestra che si apre
procedi selezionando dalla lista che ti viene proposta
il nome servizio email corrispondente all’account che vuoi aggiungere, altrimenti se il servizio non è presente
seleziona Altro account Mail
e clicca su Continua.
Nella schermata successiva, se hai selezionato un servizio presente nella lista
inserisci i relativi indirizzi e password
altrimenti, se hai selezionato l’opzione Altro account Mail
devi inserire nome
(nel campo Nome completo)
l’indirizzo email e la password negli apposti campi.
Dopo aver fatto questo
clicca su pulsante Avanti
seleziona la modalità IMAP o POP
(a seconda che tu voglia mantenere la tua posta sul server o sul tuo computer come ti ho spiegato precedentemente)
inserisci nel campo Server di posta l’indirizzo POP o IMAP relativo al servizio di posta da configurare
e nei campi successivi il nome utente e la password.
Adesso
clicca sul pulsante Avanti
e nella finestra successiva
inserisci l’indirizzo SMTP relativo al servizio di posta che devi configurare, e i relativi nome utente e password
dopo l’inserimento
clicca su Crea e il gioco è fatto.
Seguendo le indicazioni che ti ho appena fornito, non dovresti avere nessun tipo di problema con la maggior parte dei servizi di posta elettronica.
Tuttavia, qualora volessi impostare manualmente più nel dettaglio le varie impostazioni segui questi semplici passaggi: tenendo aperto Mail
clicca sulla voce Mail in alto a sinistra dello schermo
e clicca sulla voce Preferenze presente nel menu che si apre
nella finestra successiva
fai clic su Server posta in uscita (SMTP)
e seleziona dal menu a tendina la voce Modifica elenco del server SMTP.
Nella finestra che si apre, compila il campo Descrizione
con il nome della tua email
(la parte che precede il dominio)
nel campo Certificato TLS
seleziona la voce Nessuno dal corrispondente menu a tendina
e poi fai clic sul pulsante Avanzate
Nella schermata delle opzioni avanzate, puoi modificare il numero della porta, in relazione a diversi fattori. Ti indicherò adesso come fare affiche tutto funzioni senza problemi.
Devi sapere che la posta in uscita può utilizzare un sistema di cifratura SSL (Secure Sockets Layer) per ragioni di sicurezza, se desideri utilizzare tale sistema spunta la casella Usa SSL (adiacente alla voce Porta), presente nella finestra, e inserisci nel campo Porta il numero 465. Altrimenti, se non desideri usare la cifratura SSL, deseleziona la casella corrispondente e inserisci nel campo Porta il numero 25 (si tratta di una porta standard che viene utilizzata da qualsiasi server SMTP).
Ora clicca sulla voce Autenticazione
e seleziona dal menu a tendina l’opzione Password
inserisci nei campi corrispondenti il nome utente
e la password dell’indirizzo email in questione
dopo aver fatto questo
clicca sul pulsante con il segno + più
(che si trova al di sotto del riquadro bianco all’interno della stessa finestra)
e poi su OK in basso nella finestra, per confermare tutte le modifiche.
Ti ricordo che Mail esiste anche sotto forma di app ed è già preinstallata sui dispositivi mobili iOS, in quanto fa parte del sistema operativo stesso, puoi riconoscerla facilmente perché ha un’icona che raffigura una busta da lettera.
Per aggiungere un nuovo account in quest’ultima
devi recarti nel menu Impostazioni
Password e account
Aggiungi account
(su iOS 14 e successivi bisogna andare su Impostazioni >Mail oppure Impostazioni > Contatti)
e scegliere il tuo provider.
Thunderbird (Windows/macOS/Linux)
Thunderbird è un’applicazione gratuita e open source che permette di gestire la posta elettronica su Windows, macOS e Linux.
Per installarlo
fai doppio clic sul file .exe prelevato dal suo sito ufficiale
e clicca in sequenza sui pulsanti Avanti (per due volte consecutive)
Installa e Fine
se utilizzi un Mac apri il pacchetto .dmg
che contiene il programma
e trascina quest’ultimo nella cartella Applicazioni di macOS
Ad operazione completata, per avviare Thunderbird la prima volta scavalcando le restrizioni di Apple nei confronti dei software realizzati da sviluppatori non certificati
fai clic destro sull’icona del software
e seleziona la voce Apri per due volte consecutive.
Una volta giunto nella schermata principale del programma
indipendentemente dal sistema operativo che utilizzi
inserisci Nome
Indirizzo email
e Password
negli appositi campi
seleziona la casella Ricorda password
e clicca sul pulsante Continua.
Nella finestra successiva, il programma provvederà automaticamente al rilevamento dei parametri IMAP/POP3 e potrai scegliere quale modalità usare tra IMAP (cartelle remote) e POP3(tenere la posta sul proprio computer).
Dopo aver scelto la modalità che preferisci
clicca sul pulsante Fatto.
Ti verrà chiesto se impostare Thunderbird come programma predefinito per la gestione della posta elettronica
clicca su Imposta come predefinito
oppure su Salta integrazione se non vuoi che sia impostato come predefinito.
Dopo aver configurato Thunderbird al primo avvio, per aggiungere un altro account, segui questa semplice procedura nella schermata principale del programma
clicca con il tasto destro del mouse sulla voce Cartelle locali presente nella colonna a sinistra
nella finestra che si apre
clicca sul pulsante Azioni account presente in basso a sinistra
e poi su Aggiungi account di posta
nel menu a tendina
ripeti la stessa procedura che ti ho spiegato poc’anzi per la prima configurazione
Ciao!!! Ciao Sono IlMagoDelComputer ed in questo tutorial ti spiegherò come modificare un account Gmail in modo da modificare un account Gmail.
Come modificare un account Gmail
Ti piacerebbe modificare il nome del mittente che compare nei messaggi che spedisci tramite Gmail? Vorresti modificare il tuo indirizzo di posta elettronica su Gmail senza perdere i tuoi contatti o i tuoi messaggi precedenti?
Mi spiace, una funzione del genere non è ancora contemplata in Gmail… ma forse conosco un modo per raggiungere ugualmente un risultato simile!
Dedicami cinque minuti di tempo e ti spiegherò come cambiare account Gmail modificando il tuo nome (funzione prevista normalmente dal servizio di posta elettronica targato Google), le informazioni personali associate al tuo account (numero di cellulare, data di compleanno ecc.) e creando un nuovo indirizzo Gmail nel quale importare i contenuti del vecchio account.
Come modificare un account Gmail possibili modi
La creazione di un nuovo account su Gmail e l’importazione di vecchi messaggi e contatti in quest’ultimo può richiedere un po’ di tempo – diciamo che non è un lavoro molto divertente da portare a termine -, ma non c’è bisogno di essere esperti in materie tecnologiche per riuscirci. Direi quindi di non perderci ulteriormente in chiacchiere e di passare subito all’azione: c’è un indirizzo di posta elettronica su Gmail che ha bisogno di essere modificato!
Per maggiori informazioni sull’argomento Come cambiare un account Gmail puoi leggere anche la guida: Come cambiare account Gmail
Modificare nome e informazioni personali di un account Gmail
Cominciamo questo tutorial su come cambiare account Gmail vedendo come cambiare il nome e le informazioni personali associate a un indirizzo di posta elettronica.
Se vuoi cambiare il nome visualizzato nel campo “mittente” delle tue email, collegati alla tua casella di posta elettronica su Gmail
clicca sull’icona dell’ingranaggio collocata in alto a destra
seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare
nella pagina che si apre
seleziona la scheda Account e importazione
clicca sul collegamento modifica informazioni che si trova accanto al tuo indirizzo di posta elettronica (nel campo Invia messaggio come)
digita il nuovo nome che vuoi associare al tuo account Gmail nel campo di testo bianco che si trova sotto la dicitura Nome (nella finestra che si apre)
ad operazione completata
clicca sul pulsante Salva modifiche
Tutti i nuovi messaggi che invierai dal tuo account Gmail presenteranno il tuo nuovo nome nel campo del mittente.
Come cambiare le informazioni personali nel tuo account Gmail
Se vuoi cambiare le informazioni personali associate al tuo account Gmail, collegati a google.it
clicca prima sulla tua foto in alto a destra
poi sul pulsante Account personale nel riquadro che compare
Nella pagina che si apre
seleziona la voce I tuoi dati personali dal menu Informazioni personali e privacy e scegli quali dati modificare.
Puoi cambiare nome, nickname, indirizzo email principale o secondario (non puoi modificare il tuo indirizzo Gmail primario), numero di telefono e data di compleanno.
Per scegliere quali delle tue informazioni personali possono essere divulgate in pubblico tramite il tuo profilo Google Plus clicca sul pulsante Informazioni personali.
Modificare l’indirizzo di Gmail
Ti piacerebbe cambiare account Gmail per utilizzare un altro indirizzo email senza perdere i tuoi vecchi contatti e i tuoi messaggi precedenti?
Purtroppo, come già accennato in precedenza, questa possibilità non è ancora contemplata da Gmail, però c’è un “trucchetto” che permette di raggiungere un risultato simile.
Se vuoi, puoi creare un nuovo account di posta elettronica su Gmail, trasferire su quest’ultimo i messaggi e i contatti del vecchio indirizzo e attivare l’inoltro automatico delle email dalla vecchia alla nuova casella di posta elettronica. In questo modo tutti i messaggi che riceverai sul vecchio account verranno trasferiti automaticamente sul nuovo.
Per creare un nuovo account Gmail
Vediamo ora come creare un nuovo account Gmail dal sito Gmail.
collegati a google.it
clicca sulla tua foto in alto a destra
clicca prima sul pulsante Aggiungi account (nel menu che compare)
e poi sulla voce Crea un account (nella pagina che si apre)
Compila quindi il modulo che ti viene proposto
IMMAGINE QUI 3
Per maggiori informazioni sulla procedura per creare un nuovo account Gmail puoi leggere i seguenti tutorial:
Per trasferire i tuoi vecchi messaggi sul nuovo account Gmail
collegati al tuo vecchio indirizzo Gmail e attiva l’inoltro della posta tramite POP. Se non sai come si fa
clicca sull’icona dell’ingranaggio che si trova in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.
Nella pagina che si apre
seleziona la scheda Inoltro e POP/IMAP
metti il segno di spunta accanto alla voce Attiva POP per tutti i messaggi (anche i messaggi già scaricati)
clicca sul pulsante Salva modifiche per salvare le modifiche.
Dopodiché accedi al tuo nuovo indirizzo Gmail, clicca sull’icona dell’ingranaggio che si trova in alto a destra
seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.
Nella pagina che si apre, seleziona la scheda Account e importazione
clicca sulla voce Aggiungi un tuo account di posta POP3
digita l’indirizzo del tuo vecchio account Gmail.
premi dunque sul pulsante Passaggio successivo
immetti le credenziali d’accesso del tuo vecchio account Gmail nel modulo che ti viene proposto
clicca sul pulsante Aggiungi account.
Se vuoi ottenere la possibilità di inviare messaggi dal tuo vecchio indirizzo Gmail utilizzando il tuo nuovo account di posta
metti il segno di spunta accanto all’apposita voce
e clicca sul pulsante Passaggio successivo
digita il codice di verifica che ti viene spedito sul vecchio account Gmail
L’importazione dei messaggi sul nuovo indirizzo Gmail comincerà immediatamente ma potrebbe richiedere anche diversi giorni per essere portata a termine (dipende dalla mole di dati da elaborare).
IMMAGINE QUI 4
Per attivare l’inoltro automatico dei nuovi messaggi sul nuovo account Gmail, torna sul tuo vecchio account Gmail,
clicca sull’icona dell’ingranaggio che si trova in alto a destra
seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare
nella pagina che si apre
seleziona la scheda Inoltro e POP/IMAP
premi sul pulsante Aggiungi un indirizzo di inoltro
digita il tuo nuovo indirizzo Gmail nell’apposito campo di testo.
Successivamente, fai click sui pulsanti Avanti, Procedi e OK
clicca sul link contenuto nel messaggio di conferma che riceverai sul tuo nuovo indirizzo Gmail
premi sul pulsante Conferma per autorizzare l’inoltro automatico dei messaggi.
accedi nuovamente alle impostazioni del tuo vecchio account Gmail
seleziona la scheda Inoltro e POP/IMAP
metti il segno di spunta accanto alla voce Inoltra una copia della posta in arrivo a.
seleziona quindi il tuo nuovo indirizzo Gmail dal menu a tendina per la scelta dell’indirizzo di inoltro
assicurati che l’opzione Conserva la copia Gmail in Posta in arrivo sia attiva
fai click sul pulsante Salva modifiche per salvare le modifiche.
Da questo momento in poi, tutti i nuovi messaggi indirizzati al tuo vecchio account Gmail verranno “girati” automaticamente a quello nuovo senza che tu debba muovere un dito.
Nota bene: nel caso in cui tu abbia acquistato un abbonamento a Google One, in modo da espandere lo spazio di storage per il tuo account Gmail, potresti riscontrare delle difficoltà nel trasferire tutti i messaggi nel nuovo indirizzo di posta, il quale avrà soltanto uno spazio gratuito da 15 GB.
Per risolvere questo problema, o attivi un abbonamento a Google One per il nuovo account (prezzi a partire da 1,99€/mese per 100 GB) oppure aggiungi gli entrambi gli account all’interno di un gruppo Famiglia, in modo che lo spazio venga condiviso. Per sapere nel dettaglio come eseguire queste operazioni fai riferimento alle indicazioni fornite nel mio tutorial dedicato a Google One.
IMMAGINE QUI 5
Per trasferire la tua rubrica dal vecchio al nuovo indirizzo di Gmail, accedi al tuo vecchio account di posta elettronica
clicca sulla voce Gmail che si trova in alto a sinistra
seleziona la voce Contatti dal menu che compare
Nella pagina che si apre
clicca sul pulsante Altro e poi su Esporta (nella barra laterale di sinistra)
Quando ti viene chiesto se vuoi passare alla versione precedente di contatti, accetta.
fai click sul pulsante Altro che si trova in alto
seleziona la voce Esporta dal menu che si apre
metti il segno di spunta accanto alle voci Tutti i contatti e Formato CSV Google
Pigia dunque sul pulsante Esporta e l’intera rubrica del tuo vecchio account Gmail verrà esportata sul PC sotto forma di file CSV.
Adesso devi importare il file CSV appena ottenuto nel tuo nuovo account Gmail. Collegati quindi a quest’ultimo, clicca sulla voce Gmail collocata in alto a sinistra e seleziona la voce Contatti dal menu che si apre. Nella pagina che si apre, clicca sul pulsante Altro e poi su Importa (nella barra laterale di sinistra). Quando ti viene chiesto se vuoi passare alla versione precedente di contatti, accetta.
Per finire, premi sul pulsante Altro che si trova in alto e seleziona la voce Importa dal menu che si apre. Clicca sul pulsante Scegli file per selezionare il file CSV che hai esportato precedentemente dal tuo vecchio account e clicca sul pulsante Importa per avviare l’importazione dei contatti nel nuovo account Gmail.
IMMAGINE QUI 6
Missione compiuta! Adesso hai un nuovo indirizzo Gmail con i tuoi vecchi messaggi, i tuoi vecchi contatti e la possibilità di inviare e ricevere messaggi dal tuo indirizzo email precedente in qualsiasi momento.
Per maggiori informazioni sull’argomento Come cambiare un account Gmail puoi leggere anche la guida: Come cambiare account Gmail
Cambiare account Gmail in Chrome e Android
Vuoi cambiare account Gmail in Chrome o sul tuo smartphone Android? Nessun problema. Trovi spiegato come fare nei miei tutorial su come ripristinare Chrome e come ripristinare Android, due guide in cui mi sono occupato del browser e del sistema operativo di Google spiegandoti dettagliatamente come reimpostarli usando nuovi o vecchi account Gmail. Resterai stupito da quanto è semplice!
Per maggiori informazioni sull’argomento Come cambiare un account Gmail puoi leggere anche la guida: Come cambiare account Gmail
Ciao!!! Ciao Sono IlMagoDelComputer ed in questo tutorial ti spiegherò come cambiare un account Gmail in modo da modificare un account Gmail.
come cambiare account gmail
Ti piacerebbe cambiare il nome del mittente che compare nei messaggi che spedisci tramite Gmail? Vorresti cambiare il tuo indirizzo di posta elettronica su Gmail senza perdere i tuoi contatti o i tuoi messaggi precedenti? Mi spiace, una funzione del genere non è ancora contemplata in Gmail… ma forse conosco un modo per raggiungere ugualmente un risultato simile!
Dedicami cinque minuti di tempo e ti spiegherò come cambiare account Gmail modificando il tuo nome (funzione prevista normalmente dal servizio di posta elettronica targato Google), le informazioni personali associate al tuo account (numero di cellulare, data di compleanno ecc.) e creando un nuovo indirizzo Gmail nel quale importare i contenuti del vecchio account.
Ti assicuro che si tratta di operazioni davvero molto semplici. Semplici, ma forse un po’ noiose.
La creazione di un nuovo account su Gmail e l’importazione di vecchi messaggi e contatti in quest’ultimo può richiedere un po’ di tempo – diciamo che non è un lavoro molto divertente da portare a termine -, ma non c’è bisogno di essere esperti in materie tecnologiche per riuscirci. Direi quindi di non perderci ulteriormente in chiacchiere e di passare subito all’azione: c’è un indirizzo di posta elettronica su Gmail che ha bisogno di essere modificato!
Per maggiori informazioni sull’argomento Come cambiare un account Gmail puoi leggere anche la guida: Come cambiare account Gmail
Modificare nome e informazioni personali di un account Gmail
Cominciamo questo tutorial su come cambiare account Gmail vedendo come cambiare il nome e le informazioni personali associate a un indirizzo di posta elettronica.
Se vuoi cambiare il nome visualizzato nel campo “mittente” delle tue email, collegati alla tua casella di posta elettronica su Gmail
clicca sull’icona dell’ingranaggio collocata in alto a destra
seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare
nella pagina che si apre
seleziona la scheda Account e importazione
clicca sul collegamento modifica informazioni che si trova accanto al tuo indirizzo di posta elettronica (nel campo Invia messaggio come)
digita il nuovo nome che vuoi associare al tuo account Gmail nel campo di testo bianco che si trova sotto la dicitura Nome (nella finestra che si apre)
ad operazione completata
clicca sul pulsante Salva modifiche
Tutti i nuovi messaggi che invierai dal tuo account Gmail presenteranno il tuo nuovo nome nel campo del mittente.
IMMAGINE QUI 1
Se vuoi cambiare le informazioni personali associate al tuo account Gmail, collegati a google.it
clicca prima sulla tua foto in alto a destra
poi sul pulsante Account personale nel riquadro che compare
Nella pagina che si apre
seleziona la voce I tuoi dati personali dal menu Informazioni personali e privacy e scegli quali dati modificare.
Puoi cambiare nome, nickname, indirizzo email principale o secondario (non puoi modificare il tuo indirizzo Gmail primario), numero di telefono e data di compleanno.
Per scegliere quali delle tue informazioni personali possono essere divulgate in pubblico tramite il tuo profilo Google Plus clicca sul pulsante Informazioni personali.
IMMAGINE QUI 2
Modificare l’indirizzo di Gmail
Ti piacerebbe cambiare account Gmail per utilizzare un altro indirizzo email senza perdere i tuoi vecchi contatti e i tuoi messaggi precedenti? Purtroppo, come già accennato in precedenza, questa possibilità non è ancora contemplata da Gmail, però c’è un “trucchetto” che permette di raggiungere un risultato simile.
Se vuoi, puoi creare un nuovo account di posta elettronica su Gmail, trasferire su quest’ultimo i messaggi e i contatti del vecchio indirizzo e attivare l’inoltro automatico delle email dalla vecchia alla nuova casella di posta elettronica. In questo modo tutti i messaggi che riceverai sul vecchio account verranno trasferiti automaticamente sul nuovo.
Per creare un nuovo account Gmail
collegati a google.it
clicca sulla tua foto in alto a destra
clicca prima sul pulsante Aggiungi account (nel menu che compare)
e poi sulla voce Crea un account (nella pagina che si apre)
Compila quindi il modulo che ti viene proposto
IMMAGINE QUI 3
Per trasferire i tuoi vecchi messaggi sul nuovo account Gmail
collegati al tuo vecchio indirizzo Gmail e attiva l’inoltro della posta tramite POP. Se non sai come si fa
clicca sull’icona dell’ingranaggio che si trova in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.
Nella pagina che si apre
seleziona la scheda Inoltro e POP/IMAP
metti il segno di spunta accanto alla voce Attiva POP per tutti i messaggi (anche i messaggi già scaricati)
clicca sul pulsante Salva modifiche per salvare le modifiche.
Dopodiché accedi al tuo nuovo indirizzo Gmail, clicca sull’icona dell’ingranaggio che si trova in alto a destra
seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.
Nella pagina che si apre, seleziona la scheda Account e importazione
clicca sulla voce Aggiungi un tuo account di posta POP3
digita l’indirizzo del tuo vecchio account Gmail.
premi dunque sul pulsante Passaggio successivo
immetti le credenziali d’accesso del tuo vecchio account Gmail nel modulo che ti viene proposto
clicca sul pulsante Aggiungi account.
Se vuoi ottenere la possibilità di inviare messaggi dal tuo vecchio indirizzo Gmail utilizzando il tuo nuovo account di posta
metti il segno di spunta accanto all’apposita voce
e clicca sul pulsante Passaggio successivo
digita il codice di verifica che ti viene spedito sul vecchio account Gmail
L’importazione dei messaggi sul nuovo indirizzo Gmail comincerà immediatamente ma potrebbe richiedere anche diversi giorni per essere portata a termine (dipende dalla mole di dati da elaborare).
IMMAGINE QUI 4
Per attivare l’inoltro automatico dei nuovi messaggi sul nuovo account Gmail, torna sul tuo vecchio account Gmail,
clicca sull’icona dell’ingranaggio che si trova in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare. Nella pagina che si apre, seleziona la scheda Inoltro e POP/IMAP, premi sul pulsante Aggiungi un indirizzo di inoltro e digita il tuo nuovo indirizzo Gmail nell’apposito campo di testo.
Successivamente, fai click sui pulsanti Avanti, Procedi e OK; clicca sul link contenuto nel messaggio di conferma che riceverai sul tuo nuovo indirizzo Gmail e premi sul pulsante Conferma per autorizzare l’inoltro automatico dei messaggi.
Per concludere, accedi nuovamente alle impostazioni del tuo vecchio account Gmail, seleziona la scheda Inoltro e POP/IMAP e metti il segno di spunta accanto alla voce Inoltra una copia della posta in arrivo a. Seleziona quindi il tuo nuovo indirizzo Gmail dal menu a tendina per la scelta dell’indirizzo di inoltro, assicurati che l’opzione Conserva la copia Gmail in Posta in arrivo sia attiva e fai click sul pulsante Salva modifiche per salvare le modifiche.
Da questo momento in poi, tutti i nuovi messaggi indirizzati al tuo vecchio account Gmail verranno “girati” automaticamente a quello nuovo senza che tu debba muovere un dito.
Nota bene: nel caso in cui tu abbia acquistato un abbonamento a Google One, in modo da espandere lo spazio di storage per il tuo account Gmail, potresti riscontrare delle difficoltà nel trasferire tutti i messaggi nel nuovo indirizzo di posta, il quale avrà soltanto uno spazio gratuito da 15 GB.
Per risolvere questo problema, o attivi un abbonamento a Google One per il nuovo account (prezzi a partire da 1,99€/mese per 100 GB) oppure aggiungi gli entrambi gli account all’interno di un gruppo Famiglia, in modo che lo spazio venga condiviso. Per sapere nel dettaglio come eseguire queste operazioni fai riferimento alle indicazioni fornite nel mio tutorial dedicato a Google One.
IMMAGINE QUI 5
Per trasferire la tua rubrica dal vecchio al nuovo indirizzo di Gmail, accedi al tuo vecchio account di posta elettronica, clicca sulla voce Gmail che si trova in alto a sinistra e seleziona la voce Contatti dal menu che compare. Nella pagina che si apre, clicca sul pulsante Altro e poi su Esporta (nella barra laterale di sinistra). Quando ti viene chiesto se vuoi passare alla versione precedente di contatti, accetta.
A questo punto, fai click sul pulsante Altro che si trova in alto, seleziona la voce Esporta dal menu che si apre e metti il segno di spunta accanto alle voci Tutti i contatti e Formato CSV Google. Pigia dunque sul pulsante Esporta e l’intera rubrica del tuo vecchio account Gmail verrà esportata sul PC sotto forma di file CSV.
Adesso devi importare il file CSV appena ottenuto nel tuo nuovo account Gmail. Collegati quindi a quest’ultimo, clicca sulla voce Gmail collocata in alto a sinistra e seleziona la voce Contatti dal menu che si apre. Nella pagina che si apre, clicca sul pulsante Altro e poi su Importa (nella barra laterale di sinistra). Quando ti viene chiesto se vuoi passare alla versione precedente di contatti, accetta.
Per finire, premi sul pulsante Altro che si trova in alto e seleziona la voce Importa dal menu che si apre. Clicca sul pulsante Scegli file per selezionare il file CSV che hai esportato precedentemente dal tuo vecchio account e clicca sul pulsante Importa per avviare l’importazione dei contatti nel nuovo account Gmail.
IMMAGINE QUI 6
Missione compiuta! Adesso hai un nuovo indirizzo Gmail con i tuoi vecchi messaggi, i tuoi vecchi contatti e la possibilità di inviare e ricevere messaggi dal tuo indirizzo email precedente in qualsiasi momento.
Per maggiori informazioni sull’argomento Come cambiare un account Gmail puoi leggere anche la guida: Come cambiare account Gmail
Cambiare account Gmail in Chrome e Android
Vuoi cambiare account Gmail in Chrome o sul tuo smartphone Android? Nessun problema. Trovi spiegato come fare nei miei tutorial su come ripristinare Chrome e come ripristinare Android, due guide in cui mi sono occupato del browser e del sistema operativo di Google spiegandoti dettagliatamente come reimpostarli usando nuovi o vecchi account Gmail. Resterai stupito da quanto è semplice!
Per maggiori informazioni sull’argomento Come cambiare un account Gmail puoi leggere anche la guida: Come cambiare account Gmail
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer in questo tutorial ti spiegherò quale migliore email scegliere . In questo mio tutorial troverai elencati tutti i principali servizi di Webmail,così sarai libero di scegliere quale tra questi ti soddisfa di più.
Gmail
Parlando di quelli che sono i migliori servizi di posta elettronica accessibili via Web, bisogna incominciare assolutamente da quelli che sono i servizi più apprezzati e conosciuti. E quindi ti inizio a parlare di Gmail, in quanto si tratta della posta elettronica gratuita fornita da Google. Gmail è uno tra i servizi di Webmail più utilizzato, anche via dell’integrazione con tutti gli altri servizi Google. Basta infatti un solo account per avere l’accesso altri popolari servizi quali Google Drive, Google Foto e Youtube.
Per quanto riguarda le sue caratteristiche principali vi è la possibilità di avere fino a 15 GB di spazio di archiviazione per le email, spazio che però è da considerare condiviso con Google Drive e Google Foto e che, eventualmente, è possibile espandere a pagamento. È inoltre da sottolineare l’integrazione con Google Drive per quanto riguarda l’invio di allegati via posta elettronica. In allegato ad una email inviata con Gmail si possono inviare file con dimensioni fino a 25 Megabyte. In caso di allegati di dimensione maggiore, però, non tutto è perso il file sarà caricato automaticamente su Google Drive e nell’email verrà inserito un link per il download dello stesso.
Parlando delle caratteristiche di Gmail, bisogna anche citare le sue diverse opzioni di personalizzazione. La categorizzazione dei messaggi avviene attraverso etichette che possono essere aggiunte o rimosse alla casella di posta elettronica. Vi è la poi la possibilità di personalizzare ulteriormente la posta elettronica impostando un tema di sottofondo caricando anche un’immagine personalizzata. La posta elettronica di Google offre inoltre il supporto a IMAP o POP3, permettendo così di scaricare i messaggi della casella di posta elettronica anche se si desidera utilizzare un client destkop per gestire la propria corrispondenza digitale. L’indirizzo email offerto sarà del tipo [nomedatescelto]@gmail.com.
Gmail è quindi il miglior servizio di posta elettronica via Web per chi desidera l’integrazione completa con i servizi e prodotti Google. Su dispositivi mobili Android, infatti, Gmail è la posta elettronica predefinita del dispositivo, mentre è disponibile al download l’applicazione su dispositivi mobili iOS.
Per creare un indirizzo di posta elettronica Gmail dovrai recarti al suo sito Internet ufficiale
premi sul pulsante Crea un account
e seguire poi la procedura guidata di creazione dell’email
indicando i tuoi dati
scegliendo il tuo nome utente
e indicando una password da utilizzare per accedere al servizio.
Outlook
Ai tempi MSN, l’email Hotmail era uno tra i più noti e diffusi servizi di Webmail. Con il passare degli anni, la posta elettronica di Microsoft non si è estinta: ha semplicemente cambiato nome ed è ora conosciuta con il nome di Outlook. Ad oggi Outlook è sicuramente uno tra i migliori servizi di posta elettronica ed è assolutamente in grado di superare Gmail, in quanto a popolarità. L’interfaccia utente di Outlook è particolarmente chiara e pulita e offre una suddivisione di email in cartelle con soltanto due etichette principali: Evidenziata e Altra. Tra i suoi punti di forza vi è sicuramente la sua immediatezza di utilizzo e il suo filtro antispam avanzato che sposta automaticamente le email indesiderate nell’apposita cartella.
La posta elettronica di Outlook offre inoltre l’integrazione con i servizi di Microsoft come One Drive e Skype, ma anche lo spazio di archiviazione praticamente illimitato, dato che si espande ogni mese in base alle tue esigenze. Le possibilità di personalizzare la posta elettronica dal punto di vista estetico sono possibili grazie alla presenza di numerosi temi ma, degna di assoluta nota, vi è l’integrazione con alcuni strumenti dedicati alla produttività. La posta elettronica di Microsoft, infatti, può essere personalizzata tramite l’aggiunta di componenti aggiuntivi che possono facilitare il lavoro. Tra i componenti aggiuntivi maggiorente degni nota vi è l’integrazione con Trello, Evernote, Paypal e persino Giphy.
Molto utile anche la possibilità di accedere ai principali servizi Microsoft in maniera veloce, tramite un menu di scorciatoie che rimanda all’utilizzo di servizi utili, tra cui le versioni online della suite Microsoft Office. La gestione degli allegati pesanti viene affidata a Dropbox, ma si può anche scegliere di allegare file da altri servizi di cloud come per esempio Google Drive.
Outlook offre inoltre l’integrazione con Flow, servizio Microsoft dedicato alla produttività che permette di automatizzare alcuni aspetti del proprio lavoro attraverso la personalizzazione del servizio. Outlook è quindi un servizio di posta elettronica altrettanto degno di nota ed è consigliato in particolar modo per chi considera poco intuitiva la gestione di posta elettronica da parte di Gmail. L’indirizzo di posta elettronica fornito da Outlook sarà del tipo [nomedatescelto]@outlook.it, [nomedatescelto]@outlook.com, oppure [nomedatescelto]@hotmail.com.
Il servizio di posta elettronica Microsoft è inoltre lo strumento predefinito degli smartphone Windows Phone, è disponibile anche sotto forma di client per desktop e supporta la gestione di email tramite IMAP e POP 3. Chi desidera utilizzare Outlook sullo smartphone per leggere le email anche quando è fuori casa può usufruire dell’applicazione gratuita per Android e iOS.
Per creare un indirizzo di posta elettronica con Outlook devi per prima cosa collegarti al sito ufficiale del servizio
e poi premi sul pulsante Iscriviti
Nella schermata successiva dovrai poi seguire la procedura guidata di creazione del tuo indirizzo email
indicando tutti i dati richiesti al fine della creazione.
Se desideri ulteriori informazioni e, in particolar modo, se vuoi scoprire come creare un’email con Outlook, leggi il mio tutorial dedicato.
Nella guida che ti ho indicato troverai tutte le spiegazioni relative a come è possibile creare un account gratuito e ottenere così l’indirizzo di posta elettronica di Microsoft.
Yahoo Mail
Yahoo Mail è uno tra i servizi di posta elettronica storico che non è ancora tramontato, nonostante l’azienda Yahoo abbia passato alcune fasi calanti con conseguenti crolli degli utili, complice in parte lo storico sorpasso da parte di Google come motore di ricerca. Attualmente, bisogna inoltre considerare che Yahoo e la posta elettronica Yahoo Mail, fanno parte della società Oath, azienda controllata dal gruppo Verizon Communications. Nonostante i piccoli intoppi a livello aziendale, Yahoo Mail si configura comunque con un servizio di buon livello per quanto riguarda la Webmail. L’interfaccia utente, inoltre, si è decisamente snellita in seguito ai nuovi aggiornamenti ed è nota per la sua semplicità.
Tra le sue caratteristiche maggiormente di nota vi è la possibilità di avere uno spazio d’archiviazione da 1 TB ma anche la possibilità di integrare facilmente altri account di posta elettronica per accedervi direttamente dalla versione Web di Yahoo Mail. L’organizzazione delle email è però un po’ limitata, in quanto limitata alla creazione di cartelle e alla presenza di filtri che classificano le email ricevute in alcune categorie predefinite.
La dimensione massima degli allegati inviabili è di 25 MB ed è inoltre da segnalare l’integrazione con Flickr che permette di aggiungere immagini e GIF animate alle mail. Per inviare allegati di dimensioni maggiori è anche possibile condividere i file da servizi di cloud: Yahoo Mail supporta infatti l’integrazione con Google Drive e Dropbox.
L’accesso alla posta elettronica di Yahoo è anche configurabile nei principali client per la gestione della corrispondenza virtuale, attraverso i protocolli POP3 e IMAP. Chiaramente non mancano le integrazioni con tutti gli altri servizi Yahoo. Yahoo Mail è disponibile gratuitamente anche tramite applicazione per dispositivi mobili Android, iOS e Windows Phone.
Nella creazione di un indirizzo di posta elettronica di Yahoo potrai avere un indirizzo email del tipo [nomedatescelto]@yahoo.com.Per creare un’email con Yahoo devi chiaramente collegarti al suo sito Internet ufficiale
premere per prima cosa sul pulsante Registrati.
Successivamente dovrai procedere all’indicazione dei dati necessari al fine della registrazione per una corretta creazione del tuo account di posta elettronica.
Per ulteriori informazioni sul servizio di posta elettronica offerto da Yahoo Mail, puoi leggere il mio tutorial dedicata ad esso qui sotto: Come creare email su Yahoo
vi troverai ulteriori informazioni per approfondire e potrai scoprire come creare un’email con Yahoo.
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer ed in questo tutorial ti spiegherò come accedere a Gmail dal browser Safari sul Mac, in modo da poter accedere alla posta Gmail tramite il browser del Mac, ossia il programma che serve per navigare sui siti web.
Il browser Safari sul Mac
Su tutti i computer Apple, è installato un programma chiamato Safari, con l’icona di una bussola, che serve per navigare su Internet e visitare i siti web.
Anche sugli iPhone e iPad trovi lo stesso programma adattato per i dispositivi mobili; anche su iPhone e iPad il browser Safari permette di navigare su Internet e visitare i siti web.
Se vuoi maggiori informazioni su cosa sia il browser puoi leggere la seguente guida dettagliata: Che cosa è il browser
Nell’immagine qui sopra, la prima icona a forma di bussola, è quella del browser Safari creato da Apple.
Con safari puoi visitare qualsiasi sito web, compresi i siti dei vari provider di posta elettronica presenti online.
Visitare il sito ufficiale di Gmail.com con il browser Safari
Con li browser Safari, dal tuo Mac, puoi visitare il sito ufficiale di Gmail, che ha l’indirizzo web www.gmail.com e controllare la posta elettronica della tua casella di posta Gmail.
Per visitare un sito web su Safari, basta scrivere il nome del sito (in gergo tecnico si chiama nome di dominio del sito, o più semplicemente dominio) nella barra degli indirizzi bianca in alto nel browser. (vedi figura seguente)
Per visitare il sito www.gmail.com
scrivi semplicemente www.gmail.com nella barra degli indirizzi del browser Safari, (come in figura seguente)
poi premi il tasto Enter/Invio dalla tastiera
apparirà la schermata principale del sito del provider di posta elettronica Gmail, un servizio fornito da Google (come in figura seguente)
Se non hai mai creato un indirizzo email Gmail tramite l’apposito modulo di registrazione online e non hai un indirizzo email Gmail:
clicca sul tasto CREA UN ACCOUNT per registrarti online ed ottenere un nuovo indirizzo di posta elettronica Gmail (fornito gratuitamente da Google)
Se invece hai già creato un indirizzo email Gmail in precedenza:
clicca sul tasto Accedi per accedere alla tua casella di posta elettronica Gmail
nella schermata successiva ti sarà chiesto di inserire il tuo nome utente e la password della tua casella email Gmail
poi premi il tasto per accedere
entrerai così facilmente nella tua casella di posta elettronica Gmail
Come appare la casella di posta Gmail da Safari sul Mac
Accedere alla posta elettronica Gmail da Safari sul Mac, come hai potuto vedere è davvero un’operazione semplicissima.
In questo tutorial hai visto come accedere a Gmail dal browser Safari, e sappi che la stessa procedura si può fare anche da altri programmi browser come InternetExplorer ed Edge su computer con sistema operativo Windows, oppure sui browser come Firefox e Chrome, che sono disponibili per tutti i sistemi operativi. La procedura è la stessa su tutti i browser.
Accedere a Gmail dal browser Safari
Quando accedi alla casella di posta Gmail dal browser Safari, appare una schermata simile alla seguente.
La pagina contiene la lista dei tuoi messaggi in arrivo.
Per leggere un messaggio basta cliccarci sopra, e si aprirà la schermata del singolo messaggio, con il testo, eventuali immagini e documenti allegati.
Come inviare una email con Gmail dal browser Safari
Accedere a Gmail con Safari è semplicissimo come hai potuto constatare. Inviare una email ad una persona di cui conosci l’indirizzo email è altrettanto semplice.
In alto a sinistra trovi il pulsante SCRIVI, cliccando il quale accederai alla pagina per inviare un nuovo messaggio email.
I campi richiesti sono:
il destinatario
un oggetto, il tema della mail
il corpo della mail, ossia il testo del tuo messaggio email
Tutorials su come accedere a Gmail
Accedere a Gmail è molto semplice da Safari sul Mac. Se vuoi imparare anche come accedere a Gmail da altri browser puoi leggere le guide qui sotto:
Tutorials su come configurare Gmail su un client di posta
Il metodo migliore per gestire la posta elettronica sia dal tuo computer che dal tuo smartphone è usare un programma o app client di posta. I programmi più usati per gestire la posta elettronica sono Outlook su Windows e Mail di Apple su Mac. In queste guide qui sotto trovi maggiori informazioni per configurare per la prima volta il tuo account di posta elettronica Gmail su Outlook per Windows, o su Mail per Mac e per iPhone.
Outlook è il client di posta più usato su Windows. Un client di posta, ti ricordo, è un programma per gestire la posta elettronica, vivamente consigliato a tutte le persone che lavorano molto con la posta elettronica.
Se vuoi gestire la tua posta elettronica Gmail con il client di posta Outlook su Windows o su altro sistema operativo, leggi le guide qui sotto:
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer ed in questo tutorial ti spiegherò come accedere ad Hotmail da Android, in modo da poter accedere ad un indirizzo di posta elettronica Hotmail da smartphone Android, in tutti i modi possibili.
Metodi possibili per accedere ad Hotmail su Android
Per prima cosa vediamo quali sono i metodi possibili per accedere alla posta elettronica Hotmail su Android.
Ci sono 2 METODI per poter accedere alla posta elettronica HOTMAIL da smartphone Android:
il primo metodo è quello di aprire il browser del tuo smartphone Android (Google Chrome, o altro tuo browser preferito) e visitare il sito www.hotmail.com, inserire nome utente e password della tua casella Hotmail, ed accedere ai messaggi di posta (questo primo metodo è il più semplice, ma alla lunga è molto scomodo, non ti permette di ricevere notifiche quando ricevi delle nuove email, ed ogni volta devi entrare nella tua casella inserendo nome utente e password.) Se usi le email Hotmail per lavoro, non ti consiglio di usare questo metodo, ma ti consiglio di fare un piccolo sforzo iniziale per configurare Hotmail su un’app client di posta del tuo smartphone e gestire la posta di hotmail tramite quest’app
il secondo metodo è quello di usare un’applicazione client di posta (gestore della posta) per gestire tutti i tuoi indirizzi di posta elettronica sul tuo smartphone, compreso il tuo indirizzo email di Hotmail. Questo metodo consiste nello scaricare un’app client di posta come ad esempio Outlook, oppure Gmail, e configurare una volta iniziale il tuo indirizzo di posta Hotmail all’interno dell’app client di posta. In questo modo l’app gestirà tutta la tua posta, inviandoti utili notifiche quando ricevi una email nuova, e scaricando dal server Hotmail i messaggi di posta. Questo è il metodo migliore di gestire la posta elettronica Hotmail su smartphone Android. Specialmente se hai vari indirizzi email, oppure se ricevi parecchie email al giorno ti consiglio vivamente di usare questo metodo per gestire la posta Hotmail sul tuo cellulare Android
In questa guida ti illustrerò entrambe le procedure per accedere alla posta elettronica Hotmail su smartphone Android:
Come accedere a Hotmail da Android con l’app Outlook
Vediamo in questo paragrafo la procedura migliore per gestire la posta elettronica di Hotmail su uno smartphone Android, ossia usare un’applicazione client di posta per la gestione della posta elettronica. Accedere ad Hotmail su Android tramite l’app di posta elettronica Outlook è senza dubbio il modo migliore di gestire le email Hotmail sul cellulare Android.
per prima cosa prendi il tuo smartphone con sistema operativo Android
Per accedere a Hotmail dal tuo dispositivo Android segui le istruzioni qui sotto:
apri il negozio di applicazioni online Play Store, presente su tutti gli smartphone Android
una volta scaricata l’applicazione Outlook sul tuo smartphone, troverai la sua icona nella pagina iniziale del tuo smartphone (la schermata principale Home)
premi sull’icona dell’app per aprire l’applicazione Outlook
Una volta che l’app si aprirà, vedrai una schermata iniziale simile alla seguente. (come in figura seguente)
premi sul tasto Inizia per proseguire
Subito dopo aver premuto sul tasto Inizia
apparirà una schermata chiamata Aggiungi account
inserisci il tuo indirizzo email di Hotmail (ad esempio: ilmagodelcomputer@hotmail.com)
poi premi il tasto Continua
ti verrà chiesto di inserire la password del tuo account di posta elettronicaHotmail
inserisci la password del tuo account Hotmail (stando attento alle maiuscole e caratteri speciali)
poi premi il bottone Accedi
ti verrà chiesto se vuoi aggiungere un altro account, se non desideri farlo puoi tranquillamente fare un tap su Ignora.
se non hai altri account email da inserire puoi tranquillamente ignorare questo passaggio
A questo punto troverai una breve spiegazione di come utilizzare al meglio il tuo account, anche in questo caso puoi scegliere Ignora o, in alternativa, visualizzare l’intera spiegazione e poi fare un tap sul simbolo “spunta”.
A questo punto il tuo account di posta elettronica Hotmail risulta correttamente configurato sull’app Outlook, e potrai usare l’app Outlook per leggere tutti i messaggi di Hotmail e per inviare email ad altre persone.
Accedere ad Hotmail da Android tramite browser
L’altro metodo con cui puoi accedere ad Hotmail da smartphone Android, è usare l’applicazione browser presente su tutti gli smartphone Android. Solitamente su tutti i dispositivi Android c’è un’app browser chiamata Chrome. Questa app serve per navigare su Internet. Tramite un’app browser puoi navigare sui vari siti web, e visitare le loro pagine, visualizzare foto, filmati in streaming e così via.
Se non sai che cosa sia un browser puoi leggere la seguente guida approfondita su cosa sia un browser.
Il browser è un programma presente sia sui computer che sugli smartphone. Sui computer con Windows i browser più famosi sono Internet Explorer, Edge, Firefox e Chrome. Sul Mac invece è presente il browser chiamato Safari, con l’icona della bussola. Leggi tutorial sul browser: che cosa è il browser
Configurare la posta Hotmail su Android
Vorresti accedere al tuo account direttamente dall’app e-mail che è preinstallata sul tuo dispositivo?
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer in questo tutorial ti spiegherò come mandare email anonime. Grazie ai servizi che ti mostrerò, potrai spedire dei messaggi di posta elettronica privi di mittente o con un indirizzo inventato. Devi sapere che mandare un’email anonima può esserti utile anche per preservare il tuo indirizzo di posta elettronica principale da eventuali tentativi di phishing o spam. Come puoi constatare tu stesso si tratta di una pratica che può far comodo in numerose circostanze. Ricorda che sarai comunque rintracciabile dalle autorità e punibile a norma di legge, Detto ciò iniziamo a scoprire come mandare email anonima
Anonymousmail
La prima soluzione che ti invito a provare è Anonymousmail. Il servizio di base è gratuito ma l’accesso ad alcune funzioni extra, come l’invio illimitato di messaggi, la personalizzazione dell’indirizzo del mittente e la rimozione del messaggio indicante il fatto che l’email è stata inviata con Anonymousmail, sono disponibili solo nella versione Premium, che costa 59 euro/anno.
Per comporre l’email, recati sulla pagina principale di Anonymousmail
premi sul link che ti ho fornito prima
scrivi l’indirizzo del destinatario nel campo di testo To
indica l’oggetto dell’email nel campo di testo Subject
componi il messaggio nel riquadro collocato in basso e, quando sei pronto per farlo
invialo facendo clic sul pulsante rosso Send.
Se necessario, segui le indicazioni che compaiono a schermo per portare a termine la verifica di sicurezza e spedire effettivamente il messaggio.
5ymail.com
Altro portale che permette di inviare email anonime è 5ymail.com. La versione gratuita di questo servizio permette di inviare fino a 100 messaggi anonimi al giorno, ognuno dei quali contiene una dicitura che indica che l’invio del messaggio è stato fatto mediante 5ymail. Per inviare messaggi illimitati, rimuovere la dicitura in questione e accedere a tutte le funzioni del servizio è necessario sottoscrivere un abbonamento da 4 dollari/mese.
Per adoperare 5ymail.com, recati sulla sua home page mediante il link che ti ho fornito prima
e compila i campi di testo Recipients Email(s)
Subject
e From Name indicando, rispettivamente, l’indirizzo a cui inviare il messaggio, l’oggetto dell’email
e il nome che vuoi far visualizzare al destinatario.
Successivamente, scrivi il testo dell’email nel campo di testo situato in basso
e premi sul bottone SEND FOR FREE collocato in basso a sinistra
adesso scrivi nell’apposito campo di testo i caratteri che vedi nell’immagine
e fai clic sul pulsante Send for free e il gioco è fatto.
Emkei’s Mailer
I servizi per mandare email anonime che ti ho già suggerito di utilizzare non hanno saputo attirare in maniera particolare la tua attenzione perché cerchi qualcosa di un po’ più elaborato o che quantomeno ti consenta di inviare anche degli allegati? Allora rivolgiti prova Emkei’s Mailer.
Si tratta di un servizio che consente di spedire email in totale anonimato verso qualsiasi casella di posta elettronica. Come già anticipato, supporta gli allegati e anche i testi in formato rich text.
Innanzitutto collegati alla pagina principale del servizio
dopodiché compila il modulo proposto a schermo con tutti i dati richiesti
digita il nome che vuoi far visualizzare come mittente nel campo From Name
l’indirizzo email che desideri mostrare come indirizzo del mittente nel campo From E-mail
l’indirizzo del destinatario nel campo To: e l’oggetto dell’email nel campo Subject:.
Digita poi il corpo del messaggio nel campo Text
Se vuoi attivare la formattazione del testo
metti il segno di spunta sulle caselle text/html e Editor
Se, invece, desideri aggiungere un allegato al messaggio
fai clic sul bottone Sfoglia/Scegli file che trovi in corrispondenza della dicitura Attachment:.
Per concludere metti il segno di spunta accanto alla voce I’m not a robot
premi sul pulsante Send e il messaggio verrà inviato a destinazione. Il mittente sarà quello che hai specificato nel campo From Name in fase di composizione del messaggio.
Ti segnalo inoltre che, se hai esigenze particolari, puoi personalizzare anche parametri come la data del messaggio o la sua priorità semplicemente facendo clic sul pulsante Advanced settings prima di spedire l’email e compilando i campi che compaiono sotto quest’ultimo.
Guerrillamail
Guerrillamail è un servizio storico per la creazione di caselle email temporanee che, oltre che per tale scopo, si rivela utile anche per l’invio dei messaggi di posta elettronica in formato anonimo, grazie alla presenza di un’apposita funzionalità. È molto facile da utilizzare e l’invio dei messaggi al destinatario è garantito al 100%.
Per utilizzarlo collegati alla pagina principale del servizio
premi sulla scheda Compose
e compila il modulo che compare inserendo l’indirizzo del destinatario nel campo sottostante la dicitura To
il soggetto nel campo Subject
e il corpo del messaggio nel campo di testo più grande che si trova in basso.
Se vuoi, puoi anche inserire degli allegati aventi un peso massimo di 150 MB
semplicemente facendo clic sul bottone Scegli file/Sfoglia collocato sulla destra.
Per concludere premi sul bottone Send collocato in alto a sinistra
apponi il segno di spunta sul pulsante Non sono un robot
e la tua email anonima verrà subito spedita. Tieni presente che l’email verrà inviata con un indirizzo casuale generato da GuerrillaMail e conterrà anche un link al sito.
Trash-Mail
Trash-Mail è un altro servizio online che ti consiglio di provare. Consente di inviare email in totale anonimato selezionando un indirizzo di posta elettronica casuale come mittente. Ha un’interfaccia utente curata e l’invio delle email è praticamente fulmineo.
Per provarlo collegati alla sua pagina iniziale
premi sul collegamento che ti ho fornito qualche riga più su
adesso premi sul bottone verde Start Now collocato in alto a destra
e seleziona la scheda Compose nella nuova pagina Web che ti viene mostrata
adesso compila il campo From digitando la parte iniziale dell’indirizzo di posta elettronica fittizio che desideri utilizzare per contrassegnare il mittente
serviti del menu a tendina collocato sulla destra per selezionare il dominio (la parte che viene dopo la @ in un indirizzo di posta elettronica).
Digita l’indirizzo email del destinatario nel campo vuoto che si trova in corrispondenza della voce To, l’oggetto del messaggio nel campo Subject e il corpo nel campo Message. Se necessario, puoi formattare il testo come meglio preferisci servendoti degli appositi bottoni collocati in alto.
Per concludere digita il codice captcha che visualizzi in basso nel campo Enter the words above
e premi sul bottone Send email, per completare la procedura.
Filemail
Adesso voglio segnalarti Filemail che, sebbene non nasca proprio come servizio per mandare email anonime, si presta senza problemi a questo scopo. Si tratta di un servizio che permette l’invio via email di file pesanti aventi una dimensione massima di 2 GB. Considerando però il fatto che il servizio consente di digitare un indirizzo di posta a piacere (e non per forza valido) nel campo dedicato al mittente, Filemail risulta utilissimo anche per l’invio di messaggi di posta in anonimato. L’unica cosa di cui bisogna tener conto è il fatto che se non vengono allegati dei file non è possibile inviare l’email.
Per potertene servire collegati al sito Internet di Filemail facendo clic sul link che ti ho indicato prima
e digita un indirizzo di posta elettronica a piacere nel campo Da (e-mail), quello relativo al mittente
digita poi l’indirizzo di posta elettronica della persona persona a cui vuoi inviare l’email anonima nel campo A (e-mail)
inserisci l’oggetto nel campo Oggetto
e digita un messaggio di accompagnamento ai dati nel campo Messaggio per allegare uno o più file al messaggio premi sul pulsante Aggiungi file
e scegli gli elementi da inviare archiviati sul tuo computer (o anche sul tuo smartphone o sul tuo tablet). Puoi anche selezionare un’intera cartella di file facendo clic sul bottone Aggiungi cartella
adesso premi su Invia
Una volta fatto ciò, verrà avviata la procedura di upload del documento, dopodiché si aprirà una pagina con la conferma dell’avvenuta spedizione e un link che verrà inviato automaticamente al destinatario da parte di Filemail e permetterà a quest’ultimo di scaricare il file ricevuto, semplicemente facendoci clic sopra.
Altri servizi per mandare email anonime
Concludo questo tutorial con questa breve lista di altri servizi per mandare email anonime. Non te ne ho parlato in modo approfondito perché si tratta di siti che, nel momento in cui scrivo, hanno il protocollo http (e non https come quelli citati nelle righe precedenti), che non è sicuro ed è per queste che ti suggerisco di avvalertene soltanto se nessuno dei servizi precedenti dovesse risultare non funzionante (cosa alquanto improbabile).
Dead Fake questo servizio permette di inviare email in forma anonima utilizzando un indirizzo a di fantasia. Nell’email del destinatario, comunque, viene riportato che quello ricevuto è un messaggio di posta elettronica anonimo realizzato con Dead Fake; l’anonimato di chi l’ha spedita, naturalmente, è garantito.
Send Email si tratta di un’altra soluzione appartenente alla categoria in oggetto mediante la quale è possibile inviare messaggi che hanno come mittente lo stesso servizio.
Anonymouse la grafica di questo servizio è un po’ vecchio stile. In ogni caso, il sito funzione bene ed è molto semplice da usare. L’unica cosa di cui bisogna tener conto è il fatto che, diversamente dalle soluzioni summenzionate, l’invio dei messaggi avviene in un momento casuale nell’arco di 12 ore, per cui potrebbe non arrivare sùbito al destinatario.
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer in questo tutorial ti spiegherò come creare una mail in una guida facile e veloce che ti permetterà di arrivare dritto all’obiettivo: avere un indirizzo e-mail personale gratis e iniziare a scrivere dei messaggi ad amici o parenti che già usano la posta elettronica. Prima di iniziare e di vedere in dettaglio come creare una mail, è necessario sapere una cosa. Ormai tutti i principali servizi di posta elettronica non sono più dei semplici fornitori di indirizzi e spazi online ma dei veri e propri servizi di Web mail, ossia dei siti Internet attraverso i quali è possibile leggere e scrivere messaggi di posta elettronica senza installare alcun programma sul computer, funziona tutto direttamente dal browser ma le e-mail non vengono salvate sul computer. Tuttavia, per chi ama usare i programmi per e-mail standard è possibile utilizzare questi servizi alla vecchia maniera e sfruttarli solo come indirizzi per ricevere la propria posta nel programma installato sulla propria postazione multimediale (in questo caso, i messaggi vengono salvati sull’hard disk del computer).
Creare un indirizzo di posta elettronica
Voglio cominciare questo tutorial su come creare una mail elencandoti alcuni tra i più importanti servizi fornitori di posta elettronica a livello internazionale, per creare il tuo indirizzo (gratis) non devi far altro che scegliere quello che preferisci e compilare il modulo che ti viene proposto con i tuoi dati. Premi sui collegamenti qui sotto per arrivare subito alla pagina di registrazione (in Italiano, non ti preoccupare).
Gmail – Si tratta del popolarissimo servizio di posta elettronica reso disponibile da Google.
Outlook.com – Si tratta del servizio di posta elettronica reso disponibile da Microsoft che è andato a soppiantare Hotmail.
Yahoo! Mail – Si tratta del servizio di posta elettronica reso disponibile da Yahoo.
Mail.com – Si tratta di un servizio di posta elettronica poco conosciuto in Italia ed alternativo a quelli già citati ma estremamente apprezzabile.
Tutti i servizi che ti ho appena fatto vedere ti permettono di usare sia la Web mail che l’e-mail classica con il programma installato sul computer, i messaggi saranno sincronizzati. Per maggiori informazioni sui servizi in oggetto, su come completare la procedura e su come fare per riuscire a compilare i moduli, dai pure un’occhiata al mio tutorial su come creare indirizzo email.
Scrivere una mai
A questo punto, dovresti aver completato la registrazione ad uno dei servizi che ti ho segnalato sopra e quindi dovresti essere in possesso di un tuo indirizzo e-mail (es. tuonome@serviziochehaiscelto.com). Avendo anche un servizio di Web mail a disposizione, che funziona direttamente dal browser e può essere usato senza configurare nulla, sei quindi già in grado di creare una mail e spedirla a chi vuoi.
Tutto quello che devi fare è collegarti alla pagina principale del servizio con il quale hai creato la tua casella di posta (es. Gmail o Outlook.com)
eseguire l’accesso digitando il tuo nome utente e la tua password che hai scelto in fase di registrazione
e premere sul pulsante per scrivere una nuova e-mail che solitamente ha la forma di una matita.
Una volta fatto ciò, dovresti trovarti al cospetto di un foglio bianco in cui scrivere il tuo messaggio e di una serie di campi da compilare. In corrispondenza del campo A
devi inserire l’indirizzo di posta elettronica del destinatario del messaggio (es. tuoamico@emaill.com)
in corrispondenza del campo Oggetto devi inserire l’oggetto della lettera (ossia una breve descrizione del contenuto).
Se invece vuoi spedire dei file insieme al messaggio devi ricorrere alla funzione per aggiunger degli allegati, solitamente accessibile facendo clic sul pulsante a forma di graffetta. In questo caso, ricordati di non spedire file particolarmente grandi (es. video, programmi, ecc.) altrimenti rischieresti una mancata spedizione della e-mail per il superamento dei limiti di dimensione negli allegati (i limiti variano da servizio a servizio).
Se invece ti interessa spedire lo stesso messaggio a più persone puoi attivare la copia carbone e la copia carbone nascosta premendo sui campi corrispondenti alle voci CC: e CCn: e specificare gli indirizzi delle altre persone a cui far ricevere il messaggio nei campi che compaiono.
Una volta completata la stesura della tua e-mail, che puoi formattare come un qualsiasi documento di testo con grassetti, sottolineature, ecc. utilizzando gli apposti strumenti per la modifica testuale generalmente collocati nella parte alta della schermata del messaggio, non devi far altro che premere sul pulsante Invia solitamente collocato in alto a sinistra e il gioco è fatto. Per maggiori informazioni riguardo le operazioni da compiere per comporre un messaggio di posta elettronica e spedirlo, consulta il mio tutorial su come mandare una email.
Utilizzare un programma per la posta elettronica
Se non ti interessa utilizzare i servizi di web mail ma preferisci creare una mail attraverso i classici programmi di posta elettronica che salvano i messaggi sul computer, allora ti consiglio di andare a leggere qui sotto all’elenco e scegli fra questi il tuo client per la posta elettronica preferito, ce ne sono per Windows, per macOS e anche per Linux.
Outlook – Si tratta del software di casa Microsoft, sicuramente uno dei migliori nel suo settore. Non è particolarmente agile, ma per chi ha bisogno di gestire e-mail, impegni e contatti di lavoro in un unico posto è davvero l’ideale. È parte integrante del pacchetto Office.
Mozilla Thunderbird – Si tratta di un programma open source compatibile con tutti i principali sistemi operativi che permette di gestire le e-mail in maniera facile e veloce. Le sue funzioni si possono estendere attraverso delle estensioni gratuite.
Opera Mail – Si tratta di un client di posta elettronica nato da una costola del browser Opera, che fino a qualche anno integrava un programma per la gestione delle e-mail al suo interno.
IncrediMail – Si tratta di un programma per la posta elettronica divertentissimo da usare, pieno di animazioni, suoni e personaggi animati. Come quelli che si vedono nei film!
Una volta scaricati e installati questi programmi, devi avviarli e configurarli con i dati dei server POP3/SMTP o IMAP relativi al servizio che hai scelto. Per scoprire in dettaglio quali sono i dati da inserire, cerca nelle pagine di aiuto del servizio a cui ti sei iscritto (oppure su Google). Ad esempio, se hai creato un account Gmail puoi seguire le indicazioni che si trovano sull’apposita pagina di supporto del servizio a cui puoi accedere facendo clic qui. In alcuni casi la configurazione della posta elettronica non è necessaria. Molti client sono infatti in grado di rilevare automaticamente i parametri per la gestione dell’account e-mail semplicemente selezionando, dall’elenco che viene proposto, quello in uso e digitando le proprie credenziali d’accesso a quest’ultimo.
Utilizzare un’app per la posta elettronica
puoi ricorrere all’uso di alcune apposite app dal funzionamento pressoché analogo a quello dei programmi per la gestione delle e-mail su computer. Dai uno sguardo all’elenco che trovi qui sotto e scegli l’applicazione che reputi possa fare maggiormente al caso tuo. Ce ne sono per Android, per iOS ed anche per Windows Phone.
Gmail – Si tratta dell’app per la gestione del servizio di posta elettronica di Gmail, il servizio di casa Google. È disponibile sia per Android (spesso è preinstallato) che per iOS.
Outlook – Si tratta dell’app per la gestione della posta elettronica di Outlook.com, il servizio e-mail targato Microsoft. È disponibile per Android, per iOS e per Windows Phone (è preinstallato).
Airmail – Si tratta di uno dei client e-mail più completi attualmente presenti sulla piazza. Offre una vastissima gamma di funzioni ed un elevato grado di personalizzazione. È disponibile solo per iOS.
MailDroid – Si tratta di un altro rinomato client per la posta elettronica. Supporta tutti i principali servizi e-mail e include molte funzioni avanzate. È disponibile solo per Android.
Anche nel caso delle app pre device mobile, una volta scaricata e installa quella di tuo interesse sul tuo smartphone o sul tuo tablet, devi avviarla e configurarla con i dati dei server POP3/SMTP o IMAP relativi al servizio che hai scelto. Tieni presente che così come per i programmi per computer, anche nel caso delle app per device mobile la maggior parte dei client sono in grado di rilevare automaticamente i parametri per la gestione dell’account e-mail selezionando, dall’elenco proposto, quello in uso e digitando le proprie credenziali d’accesso allo stesso. Semplicissimo.
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer in questo tutorial ti spiegherò come nascondere email su Facebook e vedrai subito che il tuo indirizzo di posta elettronica sarà invisibile a tutti, compresi i tuoi amici di bacheca.
Per scoprire come nascondere email su Facebook, collegati alla pagina principale di Facebook usando il tuo account
premi sul pulsante Account collocato in alto a destra
e selezionare la voce Impostazioni sulla privacy dal menu che compare. Nella pagina che si apre
premi sulla voce modificare il tuo profilo presente sotto la dicitura Controlla la privacy ogni volta che pubblichi qualcosa
e recati nella sezione Informazioni di contatto usando l’apposito collegamento presente nella barra laterale di sinistra di Facebook.
Adesso, individua il tuo indirizzo di posta elettronica nella parte destra della pagina (es. indirizzo-email@gmail.com)
premi sull’icona dell’omino collocata di fronte alla voce E-mail
e seleziona la voce Solo io dal menu che si apre. Se vuoi, ripeti la stessa operazione anche per l’indirizzo e-mail interno di Facebook (tuo.nome@facebook.com)
e premi sul pulsante Salva modifiche per salvare le impostazioni.
In questo modo, hai completato la procedura per nascondere email su Facebook. puoi accertarti che le modifiche alle impostazioni della privacy siano andate a buon fine visualizzando il profilo nella maniera in cui lo visualizzano gli altri. In questo caso, i tuoi amici. Collegati quindi alla pagina principale di Facebook
premi sul pulsante Account collocato in alto a destra
e seleziona la voce Impostazioni sulla privacy dal menu che compare.
Nella pagina che si apre
premi sulla voce modificare il tuo profilo presente sotto la dicitura Controlla la privacy ogni volta che pubblichi qualcosa
e fai click sul pulsante Visualizza come… (in alto a destra)
digita il nome di un tuo amico nel campo di testo collocato nel riquadro presente in alto
e premi il tasto Invio della tastiera del tuo PC per visualizzare il tuo profilo così come lo vedono i tuoi amici. Devi controllare che nella sezione Info non ci sia l’indirizzo e-mail in fondo alla pagina.
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer ed in questo tutorial ti spiegherò come inviare email anonime con ANONYMOUSE, un servizio che ti permette di inviare email senza mostrare il tuo mittente, in modo da rendere l’email anonima.
FileMail è uno di quei servizi online che ti consentono di inviare email a chi vuoi, senza mostrare il tuo indirizzo email, oppure inserirne uno falso.
Molti di questi servizi online che offrono email anonime non registrano neppure l’indirizzo IP del tuo nodo di rete (il tuo modem / computer). In ogni caso, ti consiglio di accedere a questi siti collegandoti prima ad un servizio di VPN, in modo da nascondere il tuo indirizzo IP.
Per maggiori informazioni dettagliate su come inviare email anonime, puoi leggere la guida completa qui sotto.
Un altro semplice sito Internet che puoi usare per mandare email anonime è Anonymouse.
La grafica è datata e ricorda i siti creati nel 1995, anni in cui è nasceva Internet. Il sito è disponibile in inglese o in tedesco.
Il servizio per inviare email anonime funziona in maniera perfetta.
scegli per prima cosa la tua lingua preferita
L’unica cosa di cui bisogna tener conto è il fatto che, diversamente dalle altre soluzioni online, l’invio dei messaggi avviene in un momento casuale nell’arco di 12 ore per cui potrebbe non arrivare subito al destinatario.
Non è possibile decidere l’ora esatta in cui inviare il messaggio al destinatario.
Procedura per inviare email anonime con Anonymouse
Vediamo ora la procedura pratica per inviare email anonime ed email fake con Anonymouse.
Per usare il servizio, collegati alla sua pagina principale
compila il campo To: digitando l’indirizzo di posta elettronica della persona a cui desideri inviare l’email anonima
e il campo Subject: con il soggetto del messaggio
scrivi poi nel campo vuoto che trovi in corrispondenza della dicitura Mesagge: il corpo del messaggio
Per concludere e quindi per inviare la tua email in totale anonimato
fai clic sul bottone Send Anonymously che si trova in basso.
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer ed in questo tutorial ti spiegherò come inviare email anonime con SEND EMAIL, un servizio che ti permette di inviare email senza mostrare il tuo mittente, in modo da rendere l’email anonima.
FileMail è uno di quei servizi online che ti consentono di inviare email a chi vuoi, senza mostrare il tuo indirizzo email, oppure inserirne uno falso.
Molti di questi servizi online che offrono email anonime non registrano neppure l’indirizzo IP del tuo nodo di rete (il tuo modem / computer). In ogni caso, ti consiglio di accedere a questi siti collegandoti prima ad un servizio di VPN, in modo da nascondere il tuo indirizzo IP.
Per maggiori informazioni dettagliate su come inviare email anonime, puoi leggere la guida completa qui sotto.
Un altro ottimo servizio online per mandare email anonima è Send Email, in questo caso non potrai scegliere il mittente (il mittente sarà lo stesso send-email.org) ma il messaggio di posta elettronica inviato non avrà avvisi al suo interno.
Per utilizzare Send email per poter inviare email anonime segui la procedura facilissima qui sotto:
collegati alla sua pagina principale
compila il modulo che ti viene proposto digitando l’indirizzo del destinatario della e-mail anonima nel campo To:,
l’oggetto del messaggio nel campo Subject:
e il corpo del messaggio nel campo di testo più ampio sottostante.
clicca sul pulsante a forma di freccia che si trova in basso in corrispondenza della dicitura Slide to Send
trascinalo verso destra (insomma, un pò come si fa per sbloccare smartphone e tablet dalla lock screen)
Una volta fatto ciò, il destinatario riceverà la tua email anonima in cui apparirà un semplice Free Email Service come mittente, garantendoti l’anonimato.
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer ed in questo tutorial ti spiegherò come inviare email anonime con DEAD FAKE, un servizio che ti permette di inviare email senza mostrare il tuo mittente, in modo da rendere l’email anonima.
FileMail è uno di quei servizi online che ti consentono di inviare email a chi vuoi, senza mostrare il tuo indirizzo email, oppure inserirne uno falso.
Molti di questi servizi online che offrono email anonime non registrano neppure l’indirizzo IP del tuo nodo di rete (il tuo modem / computer). In ogni caso, ti consiglio di accedere a questi siti collegandoti prima ad un servizio di VPN, in modo da nascondere il tuo indirizzo IP.
Per maggiori informazioni dettagliate su come inviare email anonime, puoi leggere la guida completa qui sotto.
Se vuoi scoprire come mandare messaggi di posta elettronica senza svelare il tuo reale account email, il primo sito Internet che ti consiglio di visitare è Dead Fake, grazie al quale potrai inviare email anonima utilizzando un indirizzo a tua scelta come mittente.
non devi far altro che collegarti alla sua pagina principale
digitare l’indirizzo del destinatario nel campo presente accanto alla voce To:,
l’indirizzo del finto mittente nel campo collocato accanto a From:
(anche se puoi inventare qualsiasi indirizzo, utilizza sempre una formattazione valida, es. ilmagodelcomputer@email.com)
scrivi l’oggetto del messaggio nel campo vicino la dicitura Subject:.
digita il testo della mail vera e propria,
ossia il corpo del messaggio, nel campo Message.
Come formattare l’email anonima
Puoi avvalerti di tutti gli strumenti di formattazione generalmente annessi ai principali servizi di Web mail e ai più diffusi client per la posta elettronica.
Puoi ad esempio scrivere in grassetto, in corsivo
selezionare uno specifico font
la dimensione del testo
impostare l’allineamento
scrivi il codice di conferma visualizzato nel campo che trovi in corrispondenza della dicitura Security:
clicca sul pulsante Send now! per spedire la tua email anonima.
Una volta fatto ciò, il destinatario riceverà istantaneamente un messaggio di posta elettronica che avrà come mittente l’indirizzo che hai digitato nel campo From:.
L’unica pecca di questo servizio è che nell’email del destinatario verrà scritto che quello ricevuto è un messaggio di posta elettronica anonimo realizzato con Dead Fake, ma l’anonimato di chi l’ha spedita resta garantito, quindi stai tranquillo.
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer ed in questo tutorial ti spiegherò come inviare email anonime con FileMail, un servizio che ti permette di inviare email senza mostrare il tuo mittente, in modo da rendere l’email anonima.
FileMail è uno di quei servizi online che ti consentono di inviare email a chi vuoi, senza mostrare il tuo indirizzo email, oppure inserirne uno falso.
Molti di questi servizi online che offrono email anonime non registrano neppure l’indirizzo IP del tuo nodo di rete (il tuo modem / computer). In ogni caso, ti consiglio di accedere a questi siti collegandoti prima ad un servizio di VPN, in modo da nascondere il tuo indirizzo IP.
Per maggiori informazioni dettagliate su come inviare email anonime, puoi leggere la guida completa qui sotto.
In conclusione, voglio segnalarti Filemail che, sebbene non nasca proprio come servizio per mandare email anonima, si presta senza problemi ad assolvere allo scopo. Trattasi infatti un servizio online che permette l’invio via mail di file pesanti aventi una dimensione massima di 2 GB.
Considerando però il fatto che il servizio consente di digitare un indirizzo di posta a piacere e non per forza valido nel campo dedicato al destinatario, Filemail risulta utilissimo anche per l’invio di messaggi di posta in anonimato.
L’unica cosa di cui bisogna tener conto è il fatto che se non vengono allegati dei file non è possibile inviare la mail.
collegati innanzitutto al sito Internet di Filemail facendo clic sul link che ti ho indicato poc’anzi e digita un indirizzo di posta elettronica a piacere nel campo Da (e-mail)
quello relativo al mittente. Digita ora l’indirizzo di posta elettronica della persona persona a cui vuoi inviare spedire la mail anonima nel campo A (e-mail)
inserisci l’oggetto nel campo Oggetto
digita un messaggio di accompagnamento ai dati nel campo Messaggio.
Come inserire allegati nelle email anonime
Per allegare uno o più file al messaggio
fai clic su pulsante Aggiungi file e scegli gli elementi da inviare archiviati sul tuo computer (o anche sul tuo smartphone o sul tuo tablet).
seleziona un’intera cartella di file facendo clic sul bottone Aggiungi cartella.
poi fai clic su Invia
Una volta fatto ciò, verrà avviata la procedura di upload del documento dopodiché si aprirà una pagina con la conferma dell’avvenuta spedizione e un link che verrà inviato automaticamente al destinatario da parte di Filemail e gli permetterà di scaricare il file che hai allegato facendoci clic sopra.
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer ed in questo tutorial ti spiegherò come configurare Libero Mail su iPhone, in modo da poter impostare l’email Libero Mail sull’app Mail presente su iPhone.
Impostare mail Libero su iPhone tramite l’app Libero Mail
Se preferisci impostare Libero su iPhone utilizzando l’app Libero Mail, non devi fare altro che scaricarla da App Store.
apri lo store predefinito di iOS
premi sul pulsante Cerca collocato in basso a destra
digita “libero mail” nel campo di testo situato in alto
premi sul risultato di ricerca corrispondente.
Se desideri velocizzare questa procedura ti basta pigiare qui direttamente dal tuo iPhone per recarti sulla pagina di download dell’app Libero Mail.
Una volta visualizzata la schermata di App Store relativa all’app Libero Mail,
fai tap sul pulsante Ottieni
conferma il download tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple
e attendi la procedura di scaricamento e installazione dell’app venga avviata e portata a termine.
fai tap sull’icona della nuova applicazione che è stata installata sul tuo dispositivo e che risulta accessibile dalla schermata Home.
fai tap sul pulsante Libero presente nella schermata Seleziona il provider, inserisci indirizzo e password del tuo account
premi sul pulsante Accedi per effettuare l’accesso
premi sul pulsante Abilita per abilitare l’applicazione ad inviare notifiche per l’arrivo di nuovi messaggi di posta-
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer ed in questo tutorial ti spiegherò come leggere la posta i Hotmail tramite il browser, che è il programma che usi per navigare su Internet.
I browser più famosi ed usati sui sistemi operativi Windows sono:
Microsoft Internet Explorer,
Microsoft Edge
Google Chrome,
Mozilla firefox
Sul Mac invece trovi il browser:
Safari (Apple)
Leggere la posta Hotmail tramite un browser
In questa guida ti spiegherò tutti i passaggi per poter leggere la posta Hotmail tramite il browser, ed accedere alla tua casella di posta elettronica Hotmail semplicemente tramite il browser, ossia il programma che usi per navigare sui siti Internet.
Se non sai che cosa sia un browser, puoi leggere la guida:
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer in questo tutorial ti spiegherò come si aprono gli allegati Alice Mail. Tutto quello che devi fare per visualizzare i tuoi messaggi e aprire allegati Alice Mail è avviare il tuo programma di navigazione preferito (es. Chrome, Firefox, Safari o Internet Explorer), collegarti alla pagina iniziale del servizio ed effettuare l’accesso usando le credenziali che hai scelto durante la fase di creazione dell’account.
Ti consiglio prima di visualizzare o scaricare sul PC un allegato, sia esso un documento o una foto, assicurati della sua sicurezza. Anche se il mittente sembra affidabile controlla sempre bene il corpo del messaggio. Se ci sono frasi strane, che non sembrano scritte dal mittente dell’email, o il messaggio è in una lingua straniera, ti sconsiglio di aprire gli allegati. Potrebbero essere dei file infetti utilizzati per veicolare dei virus informatici sul tuo PC! Se trovi delle email strane nella tua casella di posta elettronica, ti consiglio ti contattare il mittente e chiedi conferma della legittimità dei file che hai ricevuto.
Aprire allegati Alice Mail da PC
Il primo passo che devi compiere è accedere alla tua casella di posta elettronica su Alice Mail. Se non l’hai ancora fatto, collegati alla pagina iniziale del servizio
metti il segno di spunta accanto al suffisso del tuo indirizzo email (@alice.it, @virgilio.it, @tim.it o @tin.it)
compila il modulo di login inserendo il tuo username (ossia la parte dell’indirizzo email prima della chiocciola)
Bene, adesso dovresti essere pronto a leggere i tuoi messaggi e soprattutto ad aprire allegati Alice Mail
seleziona la scheda Posta in arrivo che si trova in alto a sinistra
premi sul messaggio che contiene gli allegati di tuo interesse e scorri la pagina fino in fondo.
A questo punto hai due possibilità: visualizzare un’anteprima dell’allegato direttamente nel browser
premi sulla voce anteprima collocata accanto alla sua icona
oppure scaricare il file sul tuo computer premendo sulla voce Salva su PC. Mi raccomando, apri e scarica solo gli allegati di sicura affidabilità.
In alternativa puoi selezionare la scheda Allegati di Alice Mail (collocata in alto a sinistra) e visualizzare o scaricare tutti i file che hai ricevuto nella tua casella di posta elettronica in base alla loro tipologia.
Se ti interessa una panoramica veloce di tutte le foto che ti vengono inviate
devi premere sull’icona Immagini contenuta nella barra laterale di sinistra e ti verranno mostrate tutte le foto che hai ricevuto su Alice Mail.
Vuoi visualizzare tutti i documenti di lavoro che ti hanno mandato i colleghi?
premi sull’icona Documenti presente nella barra laterale di Alice Mail.
Una volta selezionati i contenuti di tuo interesse
puoi visualizzarli direttamente nel browser premendo sulle loro miniature
oppure puoi scaricarli per scaricarli singolarmente premi sull’icona della freccia collocata sotto le loro miniature
per raggrupparli in un archivio zip e scaricarli tutti insieme
metti il segno di spunta accanto alle loro anteprime
premi sul pulsante Salva
digita il nome che vuoi assegnare al pacchetto zip e premi su OK.
Se vuoi, selezionando degli allegati premi sul pulsante Condividi (collocato in alto al centro) puoi anche inviare gli elementi selezionati a un’altra persona (selezionando l’opzione Mail) o condividerli su Facebook (selezionando il nome del social network).
Nel caso in cui riscontrassi degli errori nella visualizzazione degli allegati, prova a installare un nuovo browser sul tuo computer e ad accedere ad Alice Mail tramite quest’ultimo. Puoi provare Google Chrome o Mozilla Firefox, che sono entrambi gratuiti e compatibili con tutti i principali sistemi operativi per computer (Windows, Mac OS X e Linux).
Aprire allegati Alice Mail da smartphone e tablet
Utilizzi la posta elettronica prevalentemente in mobilità? Nessun problema. Alice Mail è accessibile anche da smartphone e tablet con un’interfaccia ottimizzata per i touch-screen.
Tutto quello che devi fare è aprire il browser (es. Chrome su Android o Safari su iOS)
collegarti alla pagina https://mail.alice.it
ed effettuare l’accesso ad Alice Mail usando come username il tuo indirizzo email (completo di suffisso, es. nome@alice.it)
e come password la password che usi normalmente per accedere all’account.
A questo punto premi sull’icona della busta da lettere che si trova in alto a sinistra per accedere alla casella di posta in arrivo
seleziona il messaggio che contiene gli allegati di tuo interesse
scorri la pagina fino in fondo
e scegli se visualizzare i file (premendo sull’icona dell’occhio) o scaricarli sulla memoria del dispositivo (pigiando sulla freccia).
Purtroppo nella versione touch di Alice Mail non è presente la scheda Allegati in cui vengono raccolti tutti i file ricevuti nella propria casella di posta elettronica. Per accedervi da smartphone o tablet, devi collegarti alla pagina iniziale di Alice Mail, selezionare la voce Mail classica per PC collocata in fondo allo schermo ed effettuare l’accesso al servizio sfruttando la sua scomodissima versione desktop.
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer in questo tutorial ti spiegherò come esportare contatti Outlook ,devi sapere che Outlook include una funzione che permette di esportare i contatti della rubrica in file CSV o VCF, i quali possono essere poi importati in altri programmi, servizi di posta elettronica o in altre installazioni di Outlook per trasferire tutti i propri contatti.
Inoltre accennerò alla procedura da seguire sulle edizioni più datate di Outlook e ti spiegherò come esportare i contatti dall’app mobile di Outlook e dalla sua versione Web, Outlook.com. Insomma: qualsiasi versione di Outlook tu abbia intenzione di utilizzare.
Esportare contatti da Outlook per Windows
Se vuoi scoprire come esportare i contatti di Outlook dal computer e utilizzi una versione di Office recente (2007 o superiore) per. Windows
il primo passo che devi compiere
avvia il programma tramite la sua icona presente nel menu Start (l’icona della bandierina collocata nell’angolo in basso a sinistra dello schermo)
e premi sul pulsante File collocato in alto a sinistra
premi su Opzioni
nella finestra che si apre
seleziona la voce Avanzate dalla barra laterale di sinistra.
premi sul pulsante Esporta
seleziona l’opzione Esporta in un file
premi sul pulsante Avanti
Imposta valori separati da virgola (Windows) come formato di destinazione dei contatti da esportare
clicca su Avanti.
seleziona la voce Contatti
(oppure una sotto-cartella dei contatti, se vuoi esportare solo determinati nominativi)
premi prima su Avanti
poi premi su Sfoglia per scegliere la cartella in cui salvare il file dei contatti
premi ancora una volta su Avanti
poi premi sul tasto Fine per avviare l’esportazione dei contatti
I contatti saranno salvati in un unico file CSV nella cartella da te scelta.
Per scoprire come importare i contatti esportati da Outlook in altri client di posta elettronica, in servizi di Web Mail o in altre installazioni del programma targato Microsoft.
Versioni meno recenti di Outlook
Se vuoi esportare contatti Outlook e utilizzi Office 2003 o precedenti, la procedura da seguire è ugualmente semplice. Devi selezionare la voce Importa ed esporta dal menu File e, nella finestra che si apre
devi impostare valori separati da virgola (Windows)
come formato di destinazione dei contatti da prima di premere sul pulsante Avanti.
adesso seleziona la voce Contatti
premi ancora una volta su Avanti
Seleziona la cartella in cui esportare il file dei contatti
e premi prima su Avanti e poi su Fine per salvare il file CSV con tutti i contatti di Outlook nella cartella selezionata.
Esportare contatti da Outlook per macOS
Se utilizzi un Mac, puoi esportare i contatti da Outlook seguendo due procedure diverse: la prima consente di ottenere dei file VCF singoli per ogni nominativo esportato (utilizzabili in tantissime applicazioni e servizi online); la seconda permette di ottenere un singolo file OLM con tutti i contatti utilizzabile con il solo Outlook. Vediamo in dettaglio come procedere in entrambi i casi.
Per esportare i contatti di Outlook in formato VCF segui la procedura seguente:
apri il programma
e seleziona l’icona della rubrica (il biglietto da visita) che si trova in basso a sinistra
scegli quali contatti visualizzare mettendo o togliendo il segno di spunta dalle opzioni presenti nella barra laterale di sinistra (es. Outlook o Sul mio computer)
e seleziona i nominativi da esportare usando la combinazione cmd+clic
se vuoi selezionare tutti i contatti in contemporanea
premi su un nominativo
e poi premi la combinazione di tasti cmd+a sulla tastiera del Mac.
A questo punto premi tasto sinistro su uno qualsiasi dei contatti selezionati e trascinalo nella cartella in cui vuoi salvare i file VCF
Rilascia la pressione del clic sinistro e i file con i contatti verranno copiati nella cartella da te selezionata.
Se, invece, preferisci ottenere un file OLM con tutti i contatti, recati nel menu File di Outlook (in alto a sinistra)
e seleziona la voce Esporta da quest’ultimo
nella finestra che si apre, metti il segno di spunta solo accanto alla voce Contatti
premi sul pulsante Continua, scegli la cartella in cui salvare il file e premi Salva per completare l’operazione.
Se ti servono consigli su come aprire file VCF e come importarli in vari programmi e servizi di posta elettronica, consulta il mio tutorial dedicato all’argomento.
L’applicazione Contatti di Google dovrebbe essere preinstallata sul tuo device. Qualora così non fosse, apri il Play Store (l’icona del simbolo play colorato che si trova in home screen o nella schermata con la lista di tutte le app installate sul dispositivo)
cercala all’interno di quest’ultimo
selezionala e installala premendo sul pulsante Installa. A questo punto, apri l’app Contatti
premi sull’icona ad hamburger collocata in alto a sinistra
e seleziona l’icona di Outlook dal menu che si apre
adesso premi sull’icona con i tre puntini verticali collocata in alto a destra
scegli la voce Seleziona tutto
(o, in alternativa, scegli i singoli contatti da esportare toccando il tasto in modo prolungato su uno di essi e poi mettendo il segno di spunta accanto agli altri)
premi sul pulsante di condivisione (l’icona con i tre pallini collegati tra loro che si trova in alto a destra). Per concludere, attendi che venga generato il file VCF con tutti i contatti
selezionati e scegli come esportarlo: puoi auto-inviartelo via email usando una qualsiasi app per la gestione della posta elettronica (es. Gmail) oppure puoi salvarlo in un servizio di cloud storage, come funziona Dropbox o Google Drive Una volta esportati, potrai utilizzare i tuoi contatti in formato VCF seguendo le indicazioni che puoi trovare nella mia guida su come aprire file VCF.
Esportare contatti da Outlook per iOS
Se hai seguito il mio tutorial su come configurare Hotmail su iPhone e/o hai installato l’app ufficiale di Outlook per iOS e ora vuoi esportare i contatti dalla rubrica del tuo iPhone (o da quella del tuo iPad), ti consiglio di avvalerti dell’applicazione My Contacts Backup, che permette di esportare la rubrica di iOS in formato VCF o CSV gratis fino a 500 contatti. Per esportare un numero maggiore di contatti richiede l’acquisto della sua versione Pro, che costa 2,29 euro.
Utilizzare My Contacts Backup che è davvero facile da usare. Dopo aver scaricato l’applicazione da App Store
premi sull’icona della A su fondo azzurro che si trova in home screen
selezionando la scheda Cerca che si trova in basso a destra e cercando l’applicazione in quest’ultima
avviala e consentile l’accesso alla rubrica di iOS.
Fatto ciò premi sull’icona dell’ingranaggio che si trova in basso a destra
e scegli se esportare la rubrica in formato CSV o vCard selezionando una delle opzioni disponibili nel menu Type
Dopodiché premi sul pulsante Fine
e premi il bottone Backup/Export per avviare l’esportazione dei contatti
se ti viene detto che il file del backup troppo grande e che, per salvare i contatti, bisogna rinunciare alle loro immagini di profilo
rispondi in maniera affermativa all’avviso che compare sullo schermo facendo clic sul pulsante OK.
Al termine dell’esportazione premi sul pulsante Email e auto-inviati il file con i contatti. Successivamente, potrai usare il file seguendo le indicazioni che trovi nelle mie guide su come aprire file VCF .
Nota: la procedura appena descritta permette di esportare tutti i contatti presenti nella rubrica di iOS e non solo quelli relativi all’account Outlook.
Esportare contatti da Outlook.com
Se utilizzi il servizio di Web Mail Outlook.com e vuoi sapere come esportare i contatti da quest’ultimo, procedi come segue
collegati alla tua casella di posta elettronica su Outlook.com tramite il link fornito
effettua l’accesso con il tuo account Microsoft, indicando di dati di login quali email e password (se richiesto)
premi sull’icona con i 9 quadratini che si trova in alto a sinistra
e infine seleziona l’icona Persone nel menu che compare sullo schermo.
Nella pagina che si apre clicca sul pulsante Gestisci che si trova in alto a destra
e seleziona la voce Esporta contatti nel menu che si apre
adesso espandi il menu a tendina Contatti da questa cartella
e scegli se esportare tutti i contatti o solo dei contatti specifici
(andando quindi a selezionare una delle liste contatti disponibili nel tuo account Outlook)
Premi dunque sul pulsante Esporta, in modo da poter scaricare sul tuo PC un file CSV con la rubrica di Outlook.com.