In questo tutorial ti spiegherò come recuperare username o password di Alice, in modo da poter recuperare la password della tua casella email Alice se l’hai dimenticata, oppure in modo da recuperare il NOME UTENTE della tua casella email di Alice.
Recuperare la password o username di ALICE MAIL o TIM MAIL
Se hai dimenticato il NOME UTENTE della tua casella di posta elettronica Alice Mail, oppure hai dimenticato la PASSWORD di accesso alla tua casella di posta, in questa guida troverai tutte le procedure per poter resettare la password, oppure recuperare il tuo nome utente.
Come dici? Hai già provato a resettare la password ma la procedura non va a buon fine perché non ricordi le risposte che avevi impostato per le domande di sicurezza?
Come contattare TIM per richiedere una rigenerazione della password IN CASI ESTREMI
Sempre in questa guida vedremo anche come poter richiedere a TIM di rigenerare la tua password in casi estremi, se non riesci in alcun modo a RESETTARE LA PASSWORD in autonomia, senza contattare il servizio clienti.
Ti consiglio di ricorrere a questo step solo in casi estremi. Per prima cosa ti consiglio di provare tutte le procedure seguenti.
Ad operazione effettuata potrai richiedere la “forzatura” dell’account, e quindi il ripristino dei dati d’accesso, inviando un fax all’operatore con in allegato una copia del tuo documento d’identità (o meglio, del documento d’identità a cui è intestato il contratto telefonico).
Ti avverto: la procedura non è molto difficile da portare a termine ma potrebbe volerci qualche giorno prima che tu possa accedere nuovamente alla tua casella di posta elettronica.
Ripristino username e password Alice Mail
Prima di metterti in contatto con TIM, assicurati di aver seguito correttamente la procedura per il ripristino di username e password.
Come resettare la PASSWORD della mail Alice Mail
Per resettare la password di Alice Mail (o TIM Mail)
apri il tuo browser preferito con il quale navighi su Internet
scrivi il seguente indirizzo web nella barra degli indirizzi del browser
apparirà la pagina per recuperare il NOME UTENTE o la PASSWORD della tua casella email
se non sai cosa è un browser puoi leggere il tutorial seguente: Che cosa è il browser
clicca sulla voce recupera username e password che si trova nella parte bassa del modulo di login.
si aprirà una nuova pagina
scrivi il tuo username nel campo di testo che si trova sulla sinistra (sotto la dicitura …la tua password?)
scegli il suffisso del tuo indirizzo di posta elettronica (@tim.it, @alice.it o @tin.it)
clicca sul pulsante Recupera password
scrivi il codice di conferma (captcha) che viene visualizzato nella pagina che si apre
clicca su Avanti
A questo punto, se hai associato un numero di cellulare al tuo account Alice, riceverai un SMS con all’interno un codice di verifica da digitare sul sito Internet di TIM.
Ad operazione completata potrai resettare la password del tuo account e quindi avrai risolto i tuoi problemi di accesso al servizio.
In caso contrario dovrai rispondere alle domande di sicurezza impostate in sede di apertura dell’account su Alice Mail
e impostare una nuova password per accedere alla casella di posta elettronica.
Richiesta di rigenerazione della password, IN CASI ESTREMI
Se non hai impostato né un numero di cellulare né delle domande di sicurezza per recuperare la password, ti verrà detto che non puoi andare avanti nella procedura perché non risultano impostate delle opzioni di recupero.
In tal caso devi passare al capitolo successivo del tutorial e procurarti il modulo di “Richiesta rigenerazione Password per il servizio TIM Mail”.
Come recuperare il nome utente (USERNAME) della tua email TIM / ALICE
Per quanto riguarda il recupero del nome utente segui la procedura qui sotto:
apri il tuo browser preferito che usi per navigare su Internet
Ciao!!! sono IlMagoDelComputer ed in questo tutorial ti spiegherò come risolvere problemi di accesso alla tua casella di posta elettronica Alice Mail.
Ho aiutato migliaia di utenti che hanno avuto problemi di accesso ad Alice Mail dal client di posta, ossia dal programma che gestisce la posta elettronica. Il client di posta sugli smartphone è l’app per gestire la posta elettronica. Sugli iPhone Apple, è l’app Mail pre-installata da Apple. Sugli smartphone Android, solitamente è Gmail, l’app client di posta di Google. Sui computer solitamente su Windows si usa Outlook, Outlook Express, Windows Mail; sui computer Apple è il programma Mail, pre-installato da Apple su tutti i Mac.
Problemi di accesso ad Alice Mail più frequenti
Solitamente il problema di accesso ad Alice Mail più frequente è causato dal fatto che gli utenti inseriscono dei parametri errati nella configurazione del SERVER DI POSTA IN USCITA di Alice Mail, e il risultato è che l’utente non riesce ad inviare correttamente le email con l’app client di posta.
Se l’utente inserisce correttamente i parametri di configurazione della posta in Arrivo, riesce a ricevere le email, ma non ad inviarle.
Problemi di accesso ad Alice Mail più semplici
In altri casi meno frequenti, sono stati semplicemente digitati in modo non corretto il nome utente e la password dell’account Alice Mail. Questo si risolve facilmente con un pò di pazienza ed attenzione da parte dell’utente. In questo caso ti consiglio di cancellare sia nome utente che password e riscriverle con calma. Ti consiglio sempre di annotare su un foglio di carta nome utente e password del tuo indirizzo di posta Alice Mail, oppure se preferisci usare un foglio elettronico o un database.
Problemi di accesso alla casella di posta Alice Mail
Non riesci più ad effettuare l’accesso su Alice Mail o su TIM Mail? Ti viene detto che il tuo nome utente o la tua password sono sbagliati? Beh, in casi come questo c’è ben poco da fare: o cerchi la combinazione di username e password esatta o effettui un reset dei dati d’accesso.
Problemi di rese password di Alice Mail
Come dici? Hai già provato a resettare la password ma la procedura non va a buon fine perché non ricordi le risposte che avevi impostato per le domande di sicurezza? Male, molto male! Dimenticanze di questo genere possono costare caro. Basta pochissimo per perdere l’accesso ad anni di corrispondenza, allegati e a tutti i propri contatti… ma per fortuna c’è ancora una strada che puoi percorrere. Puoi metterti in contatto con l’assistenza di TIM e inviare una segnalazione per problemi accesso Alice Mail.
Come recuperare USERNAME dimenticato di ALICE MAIL
Ad operazione effettuata potrai richiedere la “forzatura” dell’account, e quindi il ripristino dei dati d’accesso, inviando un fax all’operatore con in allegato una copia del tuo documento d’identità (o meglio, del documento d’identità a cui è intestato il contratto telefonico). Ti avverto: la procedura non è molto difficile da portare a termine ma potrebbe volerci qualche giorno prima che tu possa accedere nuovamente alla tua casella di posta elettronica.
Come recuperare la PASSWORD dimenticata di ALICE MAIL
Ripristino username e password Alice Mail
Prima di metterti in contatto con TIM, assicurati di aver seguito correttamente la procedura per il ripristino di username e password
Resettare la password di Alice Mail
Per resettare la password di Alice Mail (o TIM Mail)
collegati a questa pagina Web e servizio
e clicca sulla voce recupera username e password che si trova nella parte bassa del modulo di login.
Nella pagina che si apre
digita il tuo username nel campo di testo che si trova sulla sinistra
(sotto la dicitura …la tua password?)
scegli il suffisso del tuo indirizzo di posta elettronica
(@tim.it, @alice.it o @tin.it)
e clicca sul pulsante Recupera password
scrivi dunque il codice di conferma (captcha) che viene visualizzato nella pagina che si apre
e clicca su Avanti.
A questo punto, se hai associato un numero di cellulare al tuo account Alice, riceverai un SMS con all’interno un codice di verifica da digitare sul sito Internet di TIM.
Ad operazione completata potrai resettare la password del tuo account
e quindi avrai risolto i tuoi problemi di accesso al servizio.
In caso contrario dovrai rispondere alle domande di sicurezza impostate in sede di apertura dell’account su Alice Mail
e impostare una nuova password per accedere alla casella di posta elettronica.
Come resettare la password dell’account TIM o Alice se non hai fornito un numero di cellulare o email alternativa in fase di registrazione
Se non hai impostato né un numero di cellulare né delle domande di sicurezza per recuperare la password, ti verrà detto che non puoi andare avanti nella procedura perché non risultano impostate delle opzioni di recupero.
In tal caso devi passare al capitolo successivo del tutorial
e procurarti il modulo di “Richiesta rigenerazione Password per il servizio TIM Mail”.
Per quanto riguarda il recupero del nome utente
devi seguire una procedura molto simile a quella che abbiamo appena visto insieme per la password.
digita il codice di conferma (captcha) che viene visualizzato nella pagina che si apre
clicca su Avanti
inserisci il numero della linea TIM associata all’email di Alice
conferma la tua identità
Se stai cercando di recuperare l’username per un account associato a una linea mobile, devi digitare il codice di verifica che ti viene spedito via SMS o devi rispondere alle domande di sicurezza impostate in fase di iscrizione. La procedura è attuabile solo per gli indirizzi @tim.it e @alice.it, non per quelli @tin.it.
Resettare la password di TIM Mail
Per resettare la password di Alice Mail (o TIM Mail)
collegati a questa pagina Web e servizio
e clicca sulla voce recupera username e password che si trova nella parte bassa del modulo di login.
Nella pagina che si apre
digita il tuo username nel campo di testo che si trova sulla sinistra
(sotto la dicitura …la tua password?)
scegli il suffisso del tuo indirizzo di posta elettronica
(@tim.it, @alice.it o @tin.it)
e clicca sul pulsante Recupera password
Richiesta rigenerazione della PASSWORD di Alice Mail, in casi estremi
Se seguendo la procedura standard per il recupero di username e password non sei riuscito ad accedere alla tua casella di posta elettronica, devi metterti in contatto con l’assistenza di TIM e inviare una segnalazione per problemi accesso Alice Mail.
Problemi di configurazione del client di posta con Alice o Tim
Se riesci ad usare Alice Mail/TIM Mail dal browser ma non dal tuo client di posta elettronica, probabilmente c’è qualcosa che non va nelle impostazioni del programma. Eccoti quindi i parametri giusti per configurare Alice Mail e TIM Mail in Outlook, Apple Mail, Mozilla Thunderbird e altri client di posta elettronica.
Parametri di configurazione Alice Mail (indirizzi @alice.it)
Server di posta in arrivo (IMAP o POP3): in.alice.it.
Server di posta in uscita (SMTP): out.alice.it.
Nome utente: il tuo indirizzo di posta Alice Mail completo di suffisso (es. nome@alice.it ).
Password: la password del tuo account Alice Mail.
Autenticazione posta in uscita (SMTP): Sì, stesso nome utente e password della posta in arrivo.
Numero porta server: 143 (IMAP) o 110 (POP3).
Numero porta server SMTP: 587.
Parametri di configurazione TIM Mail (indirizzi @tim.it)
Server di posta in arrivo (IMAP o POP3): imap.tim.it o pop.tim.it.
Server di posta in uscita (SMTP): smtp.tim.it.
Nome utente: il tuo indirizzo di posta TIM Mail completo di suffisso (es. nome@tim.it ).
Password: la password del tuo account TIM Mail.
Autenticazione posta in uscita (SMTP): Sì, stesso nome utente e password della posta in arrivo.
Numero porta server: 143 (IMAP) o 110 (POP3).
Numero porta server SMTP: 587.
Ti consiglio di utilizzare il protocollo IMAP anziché quello POP3, in quanto non cancella i messaggi dal server e consente la sincronizzazione delle email su più dispositivi.
In questo tutorial ti spiegherò come cancellare tutte le email della casella di posta TIM Mail, in modo da poter svuotare la casella di posta elettronica TIM Mail.
E’ possibile svuotare la casella email di TIM in due modi:
puoi accedere alla tua casella di posta TIM tramite il browser, selezionare tutti i messaggi e cancellarli da qui
oppure, se usi un programma client di posta per gestire la tua posta elettronica, puoi semplicemente aprire il programma client di posta, selezionare tutti i messaggi, e premere il tasto CANC dalla tastiera
Tutti i modi per cancellare tutte le email della casella di posta TIM
In questa guida vedremo nel dettaglio tutte le procedure per cancellare tutti i messaggi presenti nella tua casella di posta elettronica TIM.
Cancellare tutte le mail da TIM Mail
Se vuoi cancellare tutte le mail da Alice senza ricorrere a client esterni, puoi affidarti a TIM Mail, il servizio di Webmail di TIM, il quale, però, come ti ho già accennato nella fase introduttiva del post, non integra ancora una funzione ad hoc per la cancellazione delle email in massa.
L’unica cosa che permette di fare è selezionare un gran numero di messaggi (max 50 alla volta) e spostarli nel cestino in un paio di clic: se a te questo tipo di soluzione sta bene, procedi come segue.
Come cancellare tutte le email della casella TIM tramite browser
Per cancellare tutti i messaggi da TIM Mail usando il tuo computer
apri il browser che usi solitamente per navigare su Internet
se non sai cosa è un browser puoi leggere il tutorial seguente: Che cosa è il browser
visita il sito ufficiale di TIM al seguente indirizzo web:
Aumentare il numero delle email selezionabili per cancellarne di più
Una volta effettuato l’accesso al servizio, devi aumentare al massimo il numero delle email visualizzabili (e quindi selezionabili) in ogni pagina della tua inbox.
clicca sulla voce Impostazioni che si trova in alto a destra
seleziona la voce Preferenze Mail dalla pagina che si apre
vai su Caratteristiche e Visualizzazione
imposta il valore 50 nel menu a tendina Messaggi per pagina
premi sul pulsante Salva per salvare le impostazioni.
In questo tutorial ti mostrerò quali sono i parametri di configurazione della posta TIM.IT su un qualunque client di posta, sia per computer, sia per smartphone.
Client di posta
Un client di posta è un programma che ti permette di gestire uno o più indirizzi di posta elettronica con un unico software. Se hai più di una casella di posta elettronica, è molto utile avere un client di posta installato sul tuo computer o smartphone, per gestire tutte le tue caselle email nello stesso programma/app.
PARAMETRI SERVER DI POSTA TIM.IT
SERVER DI POSTA IN ARRIVO TIM.IT
Per quanto riguarda gli account @tim.it, i parametri POP/IMAP da utilizzare sono i seguenti.
Nome utente: inserire il proprio indirizzo di posta completo del dominio @tim.it
Server di posta in arrivo POP3: pop.tim.it
Server di posta in arrivo IMAP: imap.tim.it
Numero porta server POP3/POP3s: 110
Metodo di Crittografia: Nessuno (StartTLS)
Numero porta server IMAP/IMAPs: 143
Metodo di Crittografia: Nessuno (StartTLS)
SERVER DI POSTA IN USCITA TIM.IT
Server di posta in uscita SMTP: smtp.tim.it
Numero porta server SMTP/SMTPs: 587
Autenticazione posta in uscita SMTP/SMTPs: necessaria
Metodo di Crittografia: Nessuno (StartTLS)
Se riscontri problemi nel configurare i parametri sopraindicati con i vari client mail disponibili (Apple Mail, Mozilla Thunderbird, Outlook, etc.)
In questo tutorial ti mostrerò i parametri del server di posta in uscita di TIM.it e i parametri del server di posta in arrivo di TIM.it. Tutto il necessario per poter configurare la tua casella di posta TIM.it su qualunque client di posta, sia del computer, sia del tuo smartphone.
Vedremo inoltre come configurare una casella di posta Alice.it sul tuo clienti di posta per computer o per smartphone. Su questa pagina trovi anche i parametri per configurare la tua casella di posta elettronica Alice.it sul tuo programma client di posta, oppure sull’app client di posta del tuo smartphone iPhone o Android.
PARAMETRI SERVER DI POSTA Alice.it
SERVER DI POSTA IN ARRIVO Alice.it
Per quanto riguarda gli account @alice.it, i parametri POP/IMAP da utilizzare sono i seguenti.
Nome utente: inserire il proprio indirizzo di posta completo del dominio @alice.it
Server di posta in arrivo POP3: in.alice.it
Server di posta in arrivo IMAP: in.alice.it
Numero porta server POP3: 110
Numero porta server IMAP: 143
SERVER DI POSTA IN USCITA Alice.it
Server di posta in uscita SMTP: out.alice.it
Numero porta server SMTP: 587
Autenticazione posta in uscita (SMTP): necessaria
PARAMETRI SERVER DI POSTA TIM.IT
SERVER DI POSTA IN ARRIVO TIM.IT
Per quanto riguarda gli account @tim.it, i parametri POP/IMAP da utilizzare sono i seguenti.
Nome utente: inserire il proprio indirizzo di posta completo del dominio @tim.it
Server di posta in arrivo POP3: pop.tim.it
Server di posta in arrivo IMAP: imap.tim.it
Numero porta server POP3/POP3s: 110
Metodo di Crittografia: Nessuno (StartTLS)
Numero porta server IMAP/IMAPs: 143
Metodo di Crittografia: Nessuno (StartTLS)
SERVER DI POSTA IN USCITA TIM.IT
Server di posta in uscita SMTP: smtp.tim.it
Numero porta server SMTP/SMTPs: 587
Autenticazione posta in uscita SMTP/SMTPs: necessaria
Metodo di Crittografia: Nessuno (StartTLS)
Se riscontri problemi nel configurare i parametri sopraindicati con i vari client mail disponibili (Apple Mail, Mozilla Thunderbird, Outlook, etc.)
Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer ed in questo tutorial ti spiegherò quali sono i parametri per configurare Alice Mail nel tuo programma client di posta per computer oppure per smartphone
In questo articolo vedremo i parametri per configurare la posta di Alice Mail su un client di posta per computer Windows o Mac oppure per smartphone o tablet Apple o Android.
Parametri per configurare Alice Mail
Se il tuo obiettivo è trovare i parametri per configurare Alice Mail, per poter impostare il tuo indirizzo email Alice, in un’app o programma per la gestione della posta, in questo articolo troverai quello che cerchi. Infatti ti illustrerò come funzionano i parametri di condifigurazione di Alice Mail, e dove inserire i vari parametri.
A cosa servono i parametri per la configurazione di Alice Mail
Se accedi al tuo indirizzo email di Alice attraverso il browser, ti occorreranno soltanto le CREDENZIALI DI ACCESSO del tuo account di posta Alice. (USERNAME E PASSWORD)
Accedere alla posta elettronica solo da browser, presenta diversi svantaggi:
non puoi ricevere NOTIFICHE quando qualcuno ti invia una nuova email
dei entrare nella tua casella di posta ogni volta con il le tue credenziali (nome utente e password di Alice), ed inserirle ogni volta
Per questo motivo tutti gli utenti più esperti utilizzano un programma client di posta sul computer, o un’app client di posta sullo smartphone per gestire la posta elettronica.
Un programma o app client di posta è un programma che ti permette di gestire la posta attraverso l’app, con tante funzionalità comode, con NOTIFICHE ogni volta che RICEVI UNA MAIL, e senza dover digitare ogni volta le tue credenziali dell’account email di Alice.
PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE DI ALICE per i server di Alice
Il client di posta è un programma che si collega ai SERVER DI ALICE, e scarica da questi i tuoi messaggi in arrivo.
Quando invii una nuova email, il client di posta si collega nuovamente ai SERVER DI ALICE per poter comunicare loro il tuo nuovo messaggio, da spedire al destinatario.
Nelle due operazioni di ricezione e invio, il programma/app client di posta si collega sempre ai server di Alice.
Per poter dialogare correttamente con i giusti SERVER DI ALICE, è necessario inserire una volta per tutte, durante la configurazione iniziale, l’indirizzo web di questi SERVER DI ALICE, e le modalità di connessione.
Questi sono parametri tecnici, come la porta che il server tiene aperta per la comunicazione, il protocollo etc
Se sei un utente poco esperto ti basterà inserire i parametri forniti nei paragrafi seguenti nei vari campi, e non è necessario capire cosa sia un protocollo SSL, o una porta del server.
Se vuoi invece approfondire queste tematiche di networking, il web è pieno di risorse approfondite sui vari protocollo di comunicazione web.
Parametri di configurazione di Alice Mail sul client di posta
In questa guida ti illustrerò tutti i PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE di Alice Mail per poter configurare il tuo indirizzo di posta elettronica alice Mail in un programma client di posta, ossia uno di quei programmi per computer o per smartphone (app) che servono per gestire la posta elettronica.
Solitamente chi per lavoro utilizza più di un indirizzo email, installa sul proprio computer o smartphone un programma di posta elettronica come Outlook, Posta di Windows, o Mail di Apple, se ha un Mac.
Questi programmi, anche detti client di posta, si collegano ai rispettivi server di posta elettronica dei vari fornitori di servizi, tramite le tue credenziali di accesso (username e password) e scaricano i messaggi di posta elettronica arrivati in locale sul tuo computer.
Rispetto alle interfacce web (ai siti web) dei rispettivi fornitori di servizi di posta elettronica, i programmi client di posta sono molto più comodi e presentano numero si vantaggi.
RICEVERE NOTIFICHE QUANDO QUALCUNO TI MANDA UNA MAIL
Se hai bisogno di leggere con tempestività le nuove email e magari rispondere tempestivamente ad un’offerta di lavoro o ad un preventivo ricevuto via email, non puoi di certo affidarti al browser. Il programma client di posta ti invia una notifica quando arriva una nuova email. Puoi usarlo sia sul computer che sul tuo smartphone.
SALVARE LE TUE CREDENZIALI DI ACCESSO, E NON INSERIRLE OGNI VOLTA
Il secondo vantaggio di usare un programma client di posta per Alice Mail è sicuramente quello di inserire solo una volta le tue credenziali di accesso, e lasciarle memorizzare al computer. Con il browser invece, devi ogni volta inserirle per accedere alla tua casella di posta.
In questa guida ti illustrerò tutti i passaggi per la configurazione di Alice Mail nei vari programmi client di posta per computer e per smartphone o tablet.
Vedremo come configurare Alice Mail sul client di posta Mail del tuo Mac.
Vedremo inoltre come configurare la tua casella di posta elettronica di Alice Mail su smartphone (sul client di posta Mail di iPhone) oppure (sul client di posta di Android)
Parametri per configurare account Alice Mail
Vuoi utilizzare il tuo indirizzo Alice Mail o TIM Mail in un client di posta tradizionale come ad esempio Microsoft Outlook, Mozilla Thunderbird o Apple Mail?
Tutto quello che devi fare è avviare la procedura guidata per l’aggiunta di un nuovo account nel programma e inserire i dati illustrati di seguito.
Parametri per configurare Alice Mail su client di posta
Puoi scegliere tra due protocolli d’accesso differenti:
PROTOCOLLO IMAP
che è quello che ti consiglio io e consente di utilizzare la casella Alice Mail su più dispositivi contemporaneamente (infatti sincronizza i messaggi in entrata e in uscita su tutti i device)
PROTOCOLLO POP3
POP3 prevede l’utilizzo dell’account su un solo computer (infatti cancella i messaggi dal server una volta che questi vengono scaricati sul PC).
Questi sono i parametri da impostare per gli account @tim.it.
Ed ora ecco i parametri IMAP e POP3 per i vecchi indirizzi Alice Mail con suffisso @alice.it. Valgono per tutti i client di posta più diffusi.
Parametri IMAP per configurare Alice Mail
Se il tuo indirizzo email è di tipo IMAP, puoi configurare la tua casella di posta elettronica Alice Mail nel modo seguente nel programma client di posta:
IMAP
Per quanto riguarda i parametri di configurazione di Alice Mail per i server con protocollo IMAP, leggi la tabella seguente:
Server posta in arrivo (IMAP): in.alice.it Porta: 143 Richiede SSL: no
Server posta in uscita (SMTP): out.alice.it Porta: 587 Richiede SSL: no Richiede l’autenticazione: si
Nome completo o nome visualizzato: il tuo nome
Nome account o Nome utente: indirizzo di posta Alice Mail ad esempio: ilmagodelcomputer@alice.it
Indirizzo e-mail: indirizzo di posta Alice Mail ad esempio: ilmagodelcomputer@alice.it
Password: password di Alice Mail scelta in fase di registrazione.
Parametri POP3 per configurare Alice Mail
Se il tuo indirizzo email è di tipo POP3, puoi configurare la tua casella di posta elettronica Alice Mail nel modo seguente nel programma client di posta:
Per quanto riguarda i parametri di configurazione di Alice Mail per i server con protocollo POP3, leggi la tabella seguente:
POP3
Server posta in arrivo (POP3): in.alice.it, Porta: 110, Richiede SSL: no.
Server posta in uscita (SMTP): out.alice.it, Porta: 587, Richiede SSL: no, Richiede l’autenticazione: sì.
Nome completo o nome visualizzato: [tuo nome]
Nome account o Nome utente: indirizzo di posta Alice Mail (es. nome@alice.it).
Indirizzo e-mail: indirizzo di posta Alice Mail (es. nome@alice.it)
Password: password di Alice Mail scelta in fase di registrazione.
Per quanto concerne smartphone e tablet, l’accesso ad Alice Mail è consentito tramite browser,
collegandosi all’indirizzo mail.tim.it, oppure tramite IMAP e POP3 utilizzando dei client di terze parti (es. Microsoft Outlook per Android e iOS).
Parametri IMAP per configurare TIM Mail
Se il tuo indirizzo email è di tipo IMAP, puoi configurare la tua casella di posta elettronica TIM Mail nel modo seguente nel programma client di posta:
IMAP
Server posta in arrivo (IMAP): imap.tim.it Porta: 143 Richiede SSL: no oppure sì (StartTLS)
Server posta in uscita (SMTP): smtp.tim.it Porta: 587 Richiede SSL: no oppure si (StartTLS) Richiede l’autenticazione: si
Nome completo o nome visualizzato: il tuo nome
Nome account o Nome utente: indirizzo di posta TIM Mail ad esempio: ilmagodelcomputer@tim.it
Indirizzo e-mail: indirizzo di posta TIM Mail ad esempio: ilmagodelcomputer@tim.it
Password: password di TIM Mail scelta in fase di registrazione.
Parametri POP3 per configurare TIM MAIL
Se il tuo indirizzo email è di tipo POP3, puoi configurare la tua casella di posta elettronica TIM Mail nel modo seguente nel programma client di posta:
POP3
Server posta in arrivo (POP3): pop.tim.it, Porta: 110, Richiede SSL: no oppure sì (StartTLS).
Server posta in uscita (SMTP): smtp.tim.it Porta: 587 Richiede SSL: no oppure si (StartTLS) Richiede l’autenticazione: si
Nome completo o nome visualizzato: il tuo nome
Nome account o Nome utente: indirizzo di posta TIM Mail ad esempio: ilmagodelcomputer@tim.it
Indirizzo e-mail: indirizzo di posta TIM Mail ad esempio: ilmagodelcomputer@tim.it
Password: password di TIM Mail scelta in fase di registrazione.
Parametri di sicurezza e crittografia
per i client che non prevedono l’uso dei sistemi di crittografia StartTLS e TLS bisogna usare dei parametri alternativi
per protocollo POP3
porta 993
con crittografia SSL
per protocollo IMAP
porta 995
con crittografia SSL.
Per configurare la caselle TIM Mail e Alice Mail su protocollo IMAP4 bisogna utilizzare una connessione TIM.
TLS ? SSL ? Crittografia ? cosa sono ?
TLS Transport Layer Security e SSL Secure Sockets Layer sono due protocolli per permettere lo scambio di dati tra client e server in modo criptato.
SSL vuol dire “Secure Sockets Layer” (in italiano: Livello di socket sicuri) ed è una una tecnologia standard che permette lo scambio dati in maniera criptata tra due nodi di una rete Internet, ossia per esempio tra un client (il tuo browser) ed un server (un sito web di commercio elettronico, o un provider di email).
Questo standard di sicurezza è stato poi superato dal più recente TLS Transport Layer Security, che ha aumentato il livello di sicurezza del protocollo.
Grazie a questi protocolli i messaggi scambiati tra client e server vengono criptati e resi illeggibili da eventuali malintenzionati che intercettano il traffico dati scambiato tra client e server (tra il tuo smartphone ed un server, oppure tra un computer ed un server).
Senza la cifratura dei messaggi scambiati da client e server (detti REQUESTS e RESPONSES, in italiano: richieste e risposte) tutti i dati sarebbero leggibili ai malintenzionati che si collocano IN THE MIDDLE tra client e server. Ad esempio, senza questi protocolli di cifratura dei dati scambiati, basterebbe collegarsi ad una rete WiFi di un ristorante, di un pub, di un locale pubblico, di un hotspot pubblico e navigare su Internet per qualche ora per lasciare preziose informazioni alla rete alla quale si sta accedendo. Il malintenzionato proprietario della rete Wifi gratuita e libera, potrebbe avere installato un programma che salva tutte le richieste e le risposte scambiate tra il tuo device e i server che hai visitato (i siti che hai visitato) e potrebbe facilmente carpire numerose informazioni, come username e password di siti ai quali sei registrato, oppure informazioni restituite da questi siti in seguito a richieste del device.
Grazie al protocollo SSL e alla sua evoluzione TLS, è possibile invece criptare il traffico dati scambiato tra client e server, ossia queste REQUESTS e RESPONSES e un malintenzionato non riuscirebbe facilmente a carpire informazioni preziose perchè il contenuto di REQUESTS e RESPONSES risulterebbe illeggibile ad occhi umani.
Un ulteriore metodo per evitare questo tipo di attacchi informatici è a carico degli sviluppatori software di applicazioni. Per evitare attacchi di questo tipo, chiamati MAN-IN-THE-MIDDLE, gli sviluppatori software adottano una pratica che si chiama CERTIFICATE PINNING in modo che il client (l’app installata sullo smartphone) sia in grado di verificare l’identità del server con cui sta dialogando, tramite il certificato SSL installato appunto sul server, che fornisce una sorta di CARTA DI IDENTITA’ DIGITALE DEL SERVER, tramite il Certificato SSL installato sul server stesso, emesso da una Certification Authority accreditata. (CA)
La comunicazione fra sistemi può riguardare un server o client (ad es. un sito Web di e-commerce e un browser) o due server (ad es. un’applicazione basata su informazioni personalmente identificabili o dati sul libro paga).
In questo modo è possibile impedire la lettura e l’intercettazione di qualsiasi dato trasferito fra utenti e siti o due sistemi.
È possibile utilizzare algoritmi di crittografia per crittografare i dati in transito, impedendone la lettura agli hacker durante il transito su una connessione digitale.
Queste informazioni possono essere di natura sensibile o personale, come ad esempio numeri di carta di credito, altre informazioni finanziarie, nomi e indirizzi.
TLS (Transport Layer Security, sicurezza del livello di trasporto) è una versione aggiornata e più sicura di SSL.
Indichiamo i nostri certificati di sicurezza con la dicitura SSL poiché si tratta di un termine di utilizzo più frequente.
Tuttavia, al momento di acquistare SSL da DigiCert, i clienti otterranno i certificati TLS più aggiornati con crittografia ECC, RSA o DSA.
HTTPS (Hyper Text Transfer Protocol Secure, in italiano: Protocollo di trasferimento ipertestuale sicuro) è una dicitura visualizzata negli URL di un sito Web protetto con un certificato SSL.
Facendo clic sul simbolo del lucchetto nella barra del browser, è possibile visualizzare i dettagli del certificato, compresa l’autorità di emissione e il nome aziendale del proprietario del sito Web.
Il sito www.PostaElettronicaFacile.it ha un certificato SSL installato sul proprio server e permette al tuo browser di scambiare informazioni criptate tra browser e server. Nell’immagine seguente puoi vedere il certificato SSL di postaelettronicafacile.it
Se hai dimenticato le credenziali d’accesso al tuo account Alice Mail, puoi effettuare una semplice procedura di recupero credenziali per rientrare in possesso della tua casella di posta elettronica.
collegati alla pagina d’accesso di Alice Mail (ora chiamato TIM Mail)
clicca sul link recupera username e password che si trova immediatamente sotto il modulo per effettuare il login.
Nella pagina successiva
inserisci il tuo username nell’omonimo campo (situato al centro dello schermo)
apponi il segno di spunta sulla casella corrispondente al tuo indirizzo di posta elettronica (@tim.it; @alice.it o @tin.it)
clicca sul bottone Recupera password per avviare la procedura di recupero password
inserisci nel modulo che compare a schermo i 5 caratteri che vedi nell’immagine (codice captcha)
fai clic sul bottone blu Avanti e, nella pagina successiva
clicca sul bottone Avanti
Nel giro di qualche secondo, dovresti ricevere via SMS (al numero che hai fornito in fase di registrazione) un codice di verifica:
inseriscilo nel modulo situato accanto alla voce Codice
fai clic sul bottone Avanti per proseguire con la procedura
reimposta la password d’accesso al tuo account
digitandola nei campi situati accanto alle voci La tua nuova password e Ripeti password
cliccando sul pulsante Avanti
Se tutto è andato per il verso giusto, visualizzerai a schermo il rassicurante messaggio La password della tua Mail è stata correttamente modificata.
Come recuperare il NOME UTENTE di Alice Mail
La procedura per recuperare l’username, è analoga a quella che ti ho descritto per il recupero della password.
Per recuperare il tuo username
clicca sul bottone Recupera username che è situato nella pagina di recupero account allestita da TIM sul proprio sito Internet
(la stessa pagina dalla quale è possibile effettuare la procedura di recupero password che ti ho descritto poc’anzi)
e seguire la procedura guidata, che consiste nell’inserire un codice a 5 cifre (codice captcha), il numero di cellulare TIM o il numero di telefono della propria linea ADSL o Fibra e verificare la propria identità seguendo le istruzioni che compaiono a schermo. Niente di più semplice!