Salta al contenuto

PostaElettronicaFacile.it

guide su come configurare la posta elettronica e come usare i client di posta

  • email
  • client di posta
  • Outlook
  • Outlook Express
  • Mail Apple
  • Posta di Windows
  • Gmail
  • Yahoo! Mail
  • Hotmail
  • Live.it
  • account Outlook.com
  • account Microsoft
  • Alice Mail
  • Libero Mail
  • account Tim Mail
  • Virgilio Mail
  • mail Tiscali
  • mail Exchange
  • posta elettronica certificata
  • PEC Aruba
  • email università La Sapienza
  • email UniNa
  • email UniCal
  • VCF
  • browser
  • app di messaggistica
  • WhatsApp
  • Instagram
  • Facebook
  • LINKS EMAIL
  • LINKS SOCIAL
  • LINKS
  • LINKS SMARTPHONE
  • LINKS TELEFONIA
  • LINKS DIRITTO
  • Chi è IlMagoDelComputer

come configurare router alice



come configurare router alice

Vorresti cambiare la password della tua connessione Wi-Fi ma non sai come riuscirci?
Non riesci a far funzionare correttamente eMule, uTorrent o altri programmi per scaricare file da Internet e vorresti una mano a configurare il tutto?
Nessun problema.
Dimmi, che tipo di router hai?
Un router Alice/Telecom Italia.
Bene, sarà davvero un gioco da ragazzi configurarlo!

I router che Telecom Italia (adesso TIM) fornisce ai propri clienti non hanno tantissime impostazioni da modificare.
Questo li rende non particolarmente avanzati ma anche molto facili da usare per chi non è molto ferrato in materia informatica e non sa come configurare una rete.
Insomma, non disperare, dammi al massimo cinque minuti del tuo tempo e ti farò scoprire come configurare router Alice nella maniera più efficace e immediata possibile.



Vedremo innanzitutto come accedere al pannello di amministrazione del dispositivo, poi come mettere in sicurezza la rete wireless adottando una password robusta e infine ci occuperemo dei programmi P2P vedendo come aprire le porte utilizzate da eMule, uTorrent e simili per scaricare file dal Web (ma non solo).
Sono convinto che rimarrai sorpreso dalla facilità con cui riuscirai a fare tutto.
Buona lettura e buon divertimento!

Indice

  • Come accedere al router di Alice
  • Cambiare la password del router di Alice
  • Cambiare la password Wi-Fi del router di Alice
  • Come cambiare canale Wi-Fi al router di Alice
  • Come aprire le porte del router di Alice
  • Altre impostazioni

Come accedere al router di Alice

Per poter cambiare la password della connessione Wi-Fi, aprire le porte e configurare qualsiasi altro aspetto del router di Alice devi accedere al suo pannello di amministrazione.
Qualora non sapessi come riuscirci, stai tranquillo, è facilissimo.
L’operazione può essere compiuta tranquillamente tramite collegamento wireless, anche se per evitare inutili perdite di tempo e bypassare eventuali problemi legati al collegamento wireless è consigliabile effettuarla tramite collegamento Ethernet.



Ciò detto, torniamo a noi.
Tutto quello che devi fare per accedere al router è aprire un programma di navigazione Internet (es.
Chrome, Internet Explorer, Safari) e collegarti all’indirizzo http://alicegate oppure all’indirizzo http://modemtelecom.
Qualora ricevessi un messaggio d’errore relativo al fatto che non è possibile trovare la pagina, prova con un indirizzo tra 192.168.1.1 e 192.168.0.1.

IMMAGINE QUI 1



Se nessuno degli indirizzi di cui sopra funziona, devi prenderti cinque minuti di tempo libero e risalire all’indirizzo IP del router, cioè all’indirizzo che devi digitare nel browser, andando a controllare nelle impostazioni di rete del tuo PC.

Se utilizzi un PC Windows, clicca sul pulsante Start (l’icona della bandierina collocata nell’angolo in basso a sinistra dello schermo), cerca Pannello di controllo nel menu che si apre e seleziona la prima occorrenza dai risultati della ricerca, in modo da aprire il Pannello di controllo classico del sistema operativo Microsoft.



A questo punto, vai su Rete e Internet e poi su Centro connessioni di rete e condivisione.
Nella finestra che si apre, seleziona dunque il nome della connessione in uso (es.
Ethernet o Wi-Fi), fai clic sul pulsante Dettagli e troverai l’indirizzo IP del tuo router accanto alla voce Gateway predefinito IPv4.

IMMAGINE QUI 2



Se utilizzi un Mac, per risalire all’indirizzo IP del router devi andare in Preferenze di sistema (l’icona dell’ingranaggio che si trova in basso a destra sulla barra Dock), devi selezionare la voce Network dalla finestra che si apre e devi selezionare il tipo di connessione in uso dalla barra laterale di sinistra (es. Ethernet o Wi-Fi).
Clicca quindi sul pulsante Avanzate, seleziona la scheda TCP/IP dalla finestra che si apre e troverai l’indirizzo IP del router accanto alla voce Router.

IMMAGINE QUI 3



A connessione stabilità, si aprirà il pannello di amministrazione del router di Alice, all’interno della quale troverai un campo per l’inserimento della password.
Se non hai impostato una password personalizzata e hai lasciato attive le impostazioni predefinite del dispositivo, per entrare devi lasciare il campo della password vuoto e cliccare prima sul pulsante Accedi e poi su Continua.
Se l’accesso non riesce, puoi provare con le combinazioni di username e password predefinite, ovvero admin/admin o admin/password.
Dopo il primo accesso dovresti essere invitato a impostare una nuova password per l’accesso al router.
Scegline una complessa, lunga e difficile da indovinare.

Se sul router è stata impostata una password personalizzata e non ricordi quale sia, prova a resettare il dispositivo e ad accedere con le combinazioni di username e password predefinite che ti ho suggerito poc’anzi.
Per resettare il router basta tenere premuto l’apposito tasto per circa 30 secondi.
Il tasto da premere è quello piccolo, rientrante, che si trova nella parte posteriore del router.
Per premerlo avrai bisogno di una penna o un altro strumento appuntito.
Per saperne di più leggi la mia guida su come resettare modem Telecom o consulta il manuale del dispositivo.



Cambiare la password del router di Alice

Una volta entrato nel pannello di amministrazione del dispositivo puoi finalmente cominciare a configurare router Alice.
Come prima mossa, se poc’anzi hai effettuato l’accesso senza inserire una password o hai usato una combinazione username/password predefinita, vai nelle impostazioni del router e configura una chiave personalizzata per proteggere l’accesso al pannello di amministrazione del dispositivo.

Seleziona quindi la voce Accedi dalla barra laterale di destra, metti il segno di spunta accanto alla voce Attiva nella pagina che si apre e digita la password che vuoi usare per proteggere il pannello del router nei campi Imposta password e Ripeti password.
Ad operazione completata, clicca sul pulsante Salva e le modifiche avranno immediatamente effetto.



IMMAGINE QUI 4

Se le indicazioni di cui sopra non risultano valide per il modello di router Alice in tuo possesso, procedi in quest’altro modo:
se utilizzi uno Smart Modem Sercomm, vai nel menu  Settings > Password e scegli l’opzione per cambiare la password; se utilizzi uno Smart Modem Technicolor, clicca sulla voce Administrator che si trova in alto a destra, seleziona la voce Impostazioni profilo e modifica la password; se invece utilizzi un router ADSL2+ Wi-Fi N – DA2210 o un Modem Fibra TIM, vai su Impostazioni Base > Accesso Locale e modifica la password d’accesso al dispositivo da lì.



Per ulteriori informazioni, fai riferimento al sito Internet di TIM.
Per la precisione, seleziona il tuo modello di router dalla barra laterale di sinistra, clicca sulla voce riguardante l’impostazione della password e segui le indicazioni che ti vengono proposte.

Come cambiare la password Wi-Fi del router Alice

Il prossimo step che ti consiglio di portare a termine è impostare una password personalizzata alla tua connessione wireless.
In questo modo renderai più complicata la vita ai malintenzionati che volessero tentare di appoggiare senza permesso alla tua rete.

Per modificare la password del Wi-Fi di Alice, seleziona la voce Wi-Fi dalla barra laterale di sinistra e clicca sul pulsante Configura Rete Wi-Fi presente in fondo alla pagina che si apre.
Seleziona quindi una delle modalità di cifratura disponibili nell’omonimo menu a tendina, digita la chiave di cifratura (ossia la password) che vuoi usare per proteggere la tua rete wireless nell’apposito campo di testo salva i cambiamenti cliccando su Salva e Avanti.



IMMAGINE QUI 5

Se le indicazioni di cui sopra non dovessero rivelarsi adatte al modello di router Alice in tuo possesso, segui queste altre procedure:
se hai un router ADSL2+ Wi-Fi N – DA2210 o il modem Fibra di TIM, vai nel menu Impostazioni Base > Wi-Fi e clicca sul pulsante Configura Rete Wi-Fi; se hai uno Smart Modem Technicolor, clicca sul nome della rete Wi-Fi in uso e scegli l’opzione per modificare la password, mentre se hai uno Smart Modem Sercomm devi andare nella scheda WiFi e modificare la chiave d’accesso alla rete wireless da lì.



Mi raccomando:
imposta una password lunga almeno 15 caratteri, priva di senso compiuto e comprensiva di lettere maiuscole, lettere minuscole e numeri.
Quanto alla modalità di cifratura, scegli quella WPA2 o WPA-PSK TKIP-AES 256 bit che al momento garantiscono il grado più elevato di sicurezza.
La cifratura meno sicura, invece, è quella WEP che è ormai obsoleta e affetta da numerose falle di sicurezza che ne rendono molto facile il superamento da parte dei malintenzionati.
Altra cosa importante da sottolineare:
se il tuo router è dual-band, quindi è in grado di gestire anche le reti wireless a 5GHz, devi impostare la chiave sia per la rete a 2.4GHz che per la rete a 5GHz.

IMMAGINE QUI 6



Le istruzioni che ti ho appena fornito valgono per i modelli di router Telecom più recenti.
I vecchi router Alice Gate2 plus Wi-Fi purtroppo non consentono di cambiare le password (si può variare solo la modalità di cifratura, volendo).
Qualora qualche passaggio della guida fosse stato poco chiaro, approfondisci l’argomento leggendo il mio tutorial specifico su come cambiare password Alice oppure visita il sito Internet di TIM, seleziona il tuo modello di router dalla barra laterale di sinistra e clicca sulla voce riguardante la gestione rete Wi-Fi.

Come cambiare canale Wi-Fi al router di Alice

Il segnale del tuo router Alice non è abbastanza potente?
Forse ci sono delle interferenze che non consentono al segnale di irradiarsi in maniera corretta.
Per risolvere il problema, potresti pensare di cambiare il canale radio usato dalla rete wireless generata dal router.



IMMAGINE QUI 7

Per cambiare il canale della rete Wi-Fi sul modem di Alice, vai nel menu Impostazioni Base > Wi-Fi e clicca sul pulsante Configura Rete Wi-Fi se hai un modem ADSL2+ Wi-Fi N – DA2210 o un modem Fibra TIM.
Se invece hai uno Smart Modem Technicolor clicca semplicemente sul nome della rete Wi-Fi, mentre se hai uno Smart Modem Sercomm recati nella scheda WiFi e procedi alle modifiche desiderate.



I canali da utilizzare sono 1, 6 o 11 (che sono gli unici a non accavallarsi tra di loro) per la rete a 2.4GHz, mentre per quanto riguarda la rete a 5GHz, che è meno soggetta alle interferenze, puoi scegliere uno qualsiasi dei canali disponibili (io ti consiglio di lasciare attive le impostazioni di default).

Se qualche passaggio non ti è chiaro, visita il sito Internet di TIM, scegli il tuo modello di router dalla barra laterale di sinistra, fai clic sulla voce riguardante la gestione rete Wi-Fi e segui le indicazioni che compaiono a schermo.

Come aprire le porte del router di Alice

Devi configurare il router di Alice per l’utilizzo di programmi P2P come uTorrent ed eMule?
Nessun problema.
Si tratta di un’operazione molto semplice.
L’importante è sapere bene in quale sezione del pannello di amministrazione andare ad agire.



Se utilizzi un router Telecom abbastanza recente, ad esempio ADSL2+ Wi-Fi N, ADSL2+ Wi-Fi N Technicolor o Alice Gate VoIP 2 plus Wi-Fi, per aprire le porte usate da software come eMule e uTorrent devi recarti nel menu dedicato al Port mapping che potrebbe trovarsi nella barra laterale di destra, nella sezione Internet (Smart Modem Sercomm), nel menu Controllo Accesso (Smart Modem Technicolor) o nella sezione Impostazioni Avanzate (Modem Fibra o ADSL2+ Wi-Fi N – DA2210).
Dopodiché devi selezionare la voce per creare una nuova regola o un nuovo virtual server e compilare il modulo che ti viene proposto indicando la porta da aprire nei campi Porta interna e Porta esterna, assegnando un nome di tua preferenza alla regola e scegliendo l’opzione TCP o l’opzione UDP dal menu a tendina Tipo porta.

Per concludere, devi digitare l’indirizzo IP locale del tuo computer nel menu IP destinazione (o anche Host interno o Device) e cliccare sui pulsanti Attiva e Avanti per salvare le impostazioni.
Se non sai qual è l’indirizzo IP locale del tuo PC, leggi il mio tutorial su come visualizzare l’indirizzo IP del PC e lo scoprirai.



IMMAGINE QUI 8

Se utilizzi un vecchio router Alice Gate2 plus Wi-Fi puoi ottenere lo stesso risultato premendo prima sul bottone Configura collocato sotto la voce Collegamento LAN e poi su Aggiungi.
Dopodiché devi digitare il numero della porta da aprire nei campi Porta pubblica e Porta locale, selezionare il protocollo TCP o UDP dall’apposito menu a tendina e salvare le impostazioni cliccando prima su Conferma e poi su Registra modifiche.



Se qualche passaggio del tutorial non è stato chiaro, prova ad approfondire questi argomenti leggendo le mie guide su come aprire porte uTorrent e come aprire le porte di eMule.
In alternativa fa’ un salto sul sito Internet di TIM, seleziona il tuo modello di routerdalla barra laterale di sinistra, seleziona la voce relativa alla configurazione port mapping o alla configurazione virtual server e segui le indicazioni su schermo.

Altre impostazioni

Per scoprire maggiori dettagli relativi alla configurazione dei router Telecom Italia, consulta il sito Web dell’operatore:
lì troverai i manuali e le istruzioni per modificare le impostazioni di tutti i router TIM, Telecom e Alice.



Tutto quello che devi fare per scoprire le istruzioni necessarie a configurare ognuno di questi dispositivi è selezionare prima il loro nome e poi una delle voci disponibili nel menu in basso.
In alternativa puoi cliccare sulle icone relative ai manuali e scaricare i manuali dei vari dispositivi direttamente sul tuo PC.

Se utilizzi una versione di Windows precedente alla 8, devi fare clic sinistro sull’icona della rete e non clic destro.
↩︎

TUTORIALS CORRELATI:

come creare un indirizzo email gratis
Come inviare allegati pesanti via email con WeTransfer
Evitare che email inviate siano considerate SPAM
Come inoltrare una mail con yahoo
Come esportare i contatti su Outlook sul Mac
Come recuperare password Hotmail
come trovare un indirizzo gmail
come entrare nel router alice
Come aprire allegati Alice Mail su iPhone o Android
facebookShare on Facebook
TwitterTweet

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account Alice, Alice Mail, email, POP3, posta Alice Mail, posta elettronica Alice, server Alice, server di posta Alice

Navigazione articoli

Precedente Articolo precedente: Come chiudere un account Hotmail
Successivo Articolo successivo: Come modificare l’email di Facebook su Windows Phone

Links sponsorizzati

Tutorial sull’email recenti

  • Come inoltrare una mail con yahoo
  • Come cambiare password Yahoo
  • come creare email yahoo
  • come cancellare account Yahoo Mail
  • Come cancellare account Yahoo

Pubblicità

Pubblicità

www.social-facile.it
www.robottinofacile.it
www.melafacile.it
www.winfacile.it
www.ilmagodellamail.it
www.pctutorials.it

Tutorial recenti

  • Come inoltrare una mail con yahoo
  • Come cambiare password Yahoo
  • come creare email yahoo
  • come cancellare account Yahoo Mail
  • Come cancellare account Yahoo
  • Come cancellare un account Yahoo
  • Come cancellare tutte le mail da Alice
  • Come cambiare password Libero
  • Problemi login Alice
  • Come recuperare il nome utente di Alice Mail
  • email
  • client di posta
  • Outlook
  • Outlook Express
  • Mail Apple
  • Posta di Windows
  • Gmail
  • Yahoo! Mail
  • Hotmail
  • Live.it
  • account Outlook.com
  • account Microsoft
  • Alice Mail
  • Libero Mail
  • account Tim Mail
  • Virgilio Mail
  • mail Tiscali
  • mail Exchange
  • posta elettronica certificata
  • PEC Aruba
  • email università La Sapienza
  • email UniNa
  • email UniCal
  • VCF
  • browser
  • app di messaggistica
  • WhatsApp
  • Instagram
  • Facebook
  • LINKS EMAIL
  • LINKS SOCIAL
  • LINKS
  • LINKS SMARTPHONE
  • LINKS TELEFONIA
  • LINKS DIRITTO
  • Chi è IlMagoDelComputer
PostaElettronicaFacile.it HOME Chi è IlMagoDelComputer LINKS LINKS SOCIAL LINKS EMAIL LINKS SMARTPHONE SITEMAP Privacy Policy
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
error

Invia questo tutorial ad un amico!!!

  • Facebook
    fb-share-icon
  • Twitter
    Tweet
  • LinkedIn
    Share
  • WhatsApp