Salta al contenuto

PostaElettronicaFacile.it

guide su come configurare la posta elettronica e come usare i client di posta

  • email
  • client di posta
  • Outlook
  • Outlook Express
  • Mail Apple
  • Posta di Windows
  • Gmail
  • Yahoo! Mail
  • Hotmail
  • Live.it
  • account Outlook.com
  • account Microsoft
  • Alice Mail
  • Libero Mail
  • account Tim Mail
  • Virgilio Mail
  • mail Tiscali
  • mail Exchange
  • posta elettronica certificata
  • PEC Aruba
  • email università La Sapienza
  • email UniNa
  • email UniCal
  • VCF
  • browser
  • app di messaggistica
  • WhatsApp
  • Instagram
  • Facebook
  • LINKS EMAIL
  • LINKS SOCIAL
  • LINKS
  • LINKS SMARTPHONE
  • LINKS TELEFONIA
  • LINKS DIRITTO
  • Chi è IlMagoDelComputer

come bloccare email su iphone



come bloccare email su iphone

Proprio non ce la fai più:
il tuo iPhone continua a suonare continuamente a causa dei tanti messaggi di posta ricevuti, la maggior parte dei quali sono per te assolutamente inutili.
Intenzionato a mettere un punto a questa situazione, hai cercato di bloccare email su iPhone “armeggiando” nelle impostazioni dello smartphone, ma purtroppo non sei riuscito a raggiungere il tuo scopo.
Hai dunque pensato di effettuare una breve ricerca su Google, in modo da fare luce sulla questione, e sei capitato tra le pagine del mio sito.

Indice

  • come bloccare email su iphone
    • Indice
    • Come bloccare email indesiderate su iPhone
    • Come bloccare notifiche email su iPhone
    • Come bloccare app di email su iPhone
    • TUTORIALS CORRELATI:

Bene, sappi che ti trovi esattamente nel posto in cui dovresti essere! Di seguito, infatti, ti spiegherò per filo e per segno come bloccare le email su iPhone in vari casi:
per prima cosa, vedremo insieme come bloccare le email provenienti dai mittenti sgraditi; in secondo luogo, vedremo come disattivare le notifiche per le app di posta elettronica, così da ridurre al minimo le distrazioni; infine, ti fornirò le istruzioni necessarie per inibire completamente l’accesso alle app per email (scenario utile nel caso in cui dovessi prestare momentaneamente il telefono a parenti, amici o conoscenti).



Dunque, senza indugiare un attimo in più, mettiti bello comodo e leggi con molta attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull’argomento:
sono sicuro che, al termine di questa lettura, sarai perfettamente in grado di agire nella maniera più appropriata per quelle che sono le tue necessità.
Detto ciò, non mi resta che augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

  • Come bloccare email indesiderate su iPhone
    • Mail/iCloud
    • Gmail
    • Outlook
  • Come bloccare notifiche email su iPhone
  • Come bloccare app di email su iPhone

Come bloccare email indesiderate su iPhone

Bloccare le email indesiderate su iPhone non è difficile:
basta sapere come agire a seconda del servizio che si utilizza! In linea del tutto generale, è sufficiente bloccare il mittente tramite l’applicazione di posta in uso, oppure impostare dei filtri personalizzati (così da “dirottare” i messaggi ricevuti da un determinato indirizzo direttamente verso il cestino) agendo tramite Web.
Di seguito ti fornisco informazioni più approfondite relativamente ai servizi Gmail, Outlook e iCloud.



Mail/iCloud

IMMAGINE QUI 1

Gestisci la tua posta elettronica tramite Mail per iOS?
Allora, indipendentemente dal provider di posta elettronica utilizzato, puoi spostare rapidamente i messaggi ricevuti da mittenti sgraditi all’interno della Posta indesiderata.



In che modo?
Te lo spiego subito.
Per prima cosa, avvia l’app Mail (l’icona della busta da lettere) e fai tap su un’email proveniente dall’utente che intendi bloccare.
Quando il messaggio viene aperto, premi sull’icona a forma di bandierina collocata in basso a sinistra, tocca la voce Sposta in Indesiderata dal menu che ti viene proposto e il gioco è fatto!

Per quanto riguarda i messaggi provenienti dalle mailing list, puoi utilizzare un’altra ottima funzionalità di Mail:
una volta selezionata l’email in questione, dovresti veder comparire un banner contenente un avviso di appartenenza a una mailing list.
Per provare a disattivarla, puoi premere sul link Rimuovi indirizzo a esso corrispondente e confermare la volontà di procedere premendo sull’omonimo bottone che viene mostrato subito dopo.



Purtroppo, questa tecnica non assicura il 100% di successo, poiché il messaggio di rimozione generato in automatico (e successivamente inviato all’indirizzo preposto), potrebbe non essere gestito in modo corretto.

Se utilizzi iCloud come provider di posta e vuoi far sì che la posta elettronica proveniente da mittenti sgraditi venga spostata immediatamente nel cestino, devi agire dal sito ufficiale del servizio, da computer.
Dopo aver visitato il sito di iCloud Mail e aver effettuato l’accesso al servizio, premi sul bottone [>] collocato sulla sinistra, sotto la dicitura iCloud Mail.



Fatto ciò, clicca sul bottone ⚙ collocato in basso a sinistra per accedere al menu delle azioni rapide, quindi premi sulla voce Regole… in esso situata.
Una volta aperta la nuova schermata, clicca sul link Aggiungi una regola…, imposta il menu a tendina superiore sulla voce Proviene da e specifica l’indirizzo email da bloccare nel campo di testo collocato subito sotto.

Per concludere, imposta il menu a tendina successivo sulla voce Sposta nel cestino, oppure Sposta nel cestino e segna come letto, e attiva la nuova regola premendo sul bottone Salva.
In caso di ripensamenti, puoi eliminare rapidamente le regole così impostate premendo sul pulsante (i) a esso corrispondenti e cliccando sul bottone Elimina che compare a schermo.

Gmail

IMMAGINE QUI 2



Se gestisci la posta elettronica tramite l’app di Gmail per iPhone, bloccare i messaggi ricevuti da un particolare mittente è estremamente semplice!

Per prima cosa, avvia l’applicazione e fai tap su un qualsiasi messaggio ricevuto da un utente sgradito; in seguito, individua il bottone (…) situato accanto al nome del mittente (solitamente, si trova a destra del pulsante rispondi), premilo e premi sulla voce Blocca [nome mittente] collocata nel menu proposto e il gioco è fatto! A partire da questo momento, i messaggi provenienti dal mittente bloccato verranno automaticamente spostati nella cartella Spam.



In alcuni casi, puoi usare un metodo ancora più semplice per bloccare i messaggi ricevuti da una newsletter:
apri una delle email in questione, cerca la voce Annulla iscrizione collocata in alto e rispondi affermativamente alla finestra d’avviso che ti viene mostrata.
In questo modo, dovresti non ricevere più i messaggi provenienti dal servizio in questione.

In alternativa, puoi bloccare la ricezione delle email provenienti da un mittente impostando dei filtri a monte, cioè delle “regole” che permettano di spostare i messaggi in questione direttamente nel Cestino (o nella cartella spam).
Per farlo, però, dovrai agire tramite la versione Web di Gmail per sistemi desktop.



IMMAGINE QUI 3

In che modo?
Te lo spiego subito:
innanzitutto, avvia Safari (o qualsiasi altro browser di tuo gradimento), collegati alla pagina https://mail.google.com e, se necessario, effettua l’accesso a Google digitando le tue credenziali.
Fatto ciò, premi sul pulsante ☰ collocato in alto a sinistra, scorri in basso la pagina che ti viene mostrata e premi sul link Desktop collocato in corrispondenza della dicitura Visualizza Gmail in.



A questo punto, per avviare la creazione della tua nuova regola, fai tap sul link Crea un filtro:
una volta caricata la nuova pagina, immetti nel campo Da: l’indirizzo email dell’utente a te sgradito, premi sul bottone Passaggio successivo e, in seguito, apponi il segno di spunta accanto alla casella Elimina.
Per concludere, decidi se applicare il filtro anche alle conversazioni già esistenti e premi sul pulsante Crea filtro per renderlo operativo.
Tutto qua!

In caso di ripensamenti, puoi eliminare i filtri impostati in modo altrettanto semplice:
dopo aver avuto accesso a Gmail per Desktop come visto in precedenza, fai tap sul link Impostazioni e poi sulla scheda Filtri; individua, dunque, il filtro che intendi eliminare (sbloccando, dunque, il mittente) e fai tap sul bottone Elimina in sua corrispondenza. Come facilmente intuibile, puoi effettuare le stesse operazioni anche da PC, accedendo al sito di Gmail.



Outlook

IMMAGINE QUI 4

A differenza di quanto già visto per Gmail, l’app di Outlook non prevede un metodo rapido per bloccare tutte le email ricevute da un preciso mittente:
per procedere in tal senso, devi necessariamente operare dalla versione desktop del sito Web del servizio, alla quale puoi accedere tramite Safari per iPhone o attraverso qualsiasi browser per computer.



Se intendi agire direttamente dell’iPhone, collegati alla pagina Web outlook.com e accedi alla tua casella di posta elettronica, immettendo le relative informazioni nel modulo di login (se richiesto); una volta visualizzata la tua casella di posta, premi sul bottone della condivisione di Safari, collocato in basso (il quadrato con freccia verso l’alto), e seleziona la voce Richiedi sito desktop presente tra le opzioni proposte.
Se hai intenzione di agire tramite computer, devi semplicemente collegarti al sito Internet di Outlook ed effettuare l’accesso inserendo le credenziali del tuo account di posta.

A questo punto, i passaggi sono identici:
utilizzando la parte sinistra della schermata, apri uno dei messaggi di posta elettronica ricevuti dal mittente a te sgradito.
Una volta caricato il messaggio, tocca la voce Posta indesiderata collocata nella parte superiore della pagina, seleziona la voce Blocca dal menu proposto e premi sul pulsante OK per bloccare il mittente dell’email:
a partire da questo momento, non visualizzerai più le email provenienti dall’utente in questione.



Se stai operando attraverso il computer, puoi inoltre creare rapidamente una regola per spostare in un’altra cartella (ad es. il Cestino) le email ricevute da un dato mittente:
dopo aver aperto una delle email ricevute dall’utente in questione, clicca sul pulsante (…) collocato accanto al suo indirizzo, seleziona la voce Crea regola dal menu proposto e indica, nell’apposito menu a tendina annesso alla finestra che si apre a schermo, la cartella nella quale “dirottare” i messaggi ricevuti dal mittente in questione.
Quando hai finito, conferma la creazione della regola premendo sul pulsante OK e il gioco è fatto.

Come bloccare notifiche email su iPhone

IMMAGINE QUI 5

Se la posta elettronica rappresenta per te un motivo di distrazione durante il lavoro, puoi rimediare facilmente bloccando le notifiche delle relative app, attraverso il menu delle impostazioni dell’iPhone:
in tal modo, finché non le riattiverai, non sarai più distratto dalle notifiche relative ai nuovi messaggi ricevuti.



Riuscirci è estremamente semplice:
per prima cosa, accedi alle Impostazioni dell’iPhone toccando l’icona a forma d’ingranaggio collocata nella schermata Home del device, dopodiché individua l’app di posta elettronica per cui intendi silenziare le notifiche nella lista proposta e fai tap sul suo nome; per concludere, sfiora la voce Notifiche e imposta l’interruttore Consenti notifiche su OFF.
Ripeti l’operazione per tutte le app di posta elettronica installate sul “iPhone”.

Quando ritieni opportuno attivare nuovamente le notifiche, puoi recarti nella sezione Impostazioni > [app di posta] > Notifiche e spostare su ON la levetta Consenti Notifiche.
Se vuoi disattivare le notifiche solo in determinati orari, invece, puoi usufruire della funzione Non disturbare, accessibile sempre dal menu Impostazioni di iOS (te ne ho parlato approfonditamente in vari tutorial, come quello su come escludere le chiamate su iPhone).



Come bloccare app di email su iPhone

IMMAGINE QUI 6

Come dici?
Vuoi bloccare tutte le app per le email che hai installato su iPhone e inibirne l’accesso?
In tal caso, ti consiglio di utilizzare la funzionalità Tempo di utilizzo introdotta da Apple in iOS 12, la quale permette di limitare il tempo di utilizzo delle app, bloccandone l’accesso con un PIN.



Per procedere, apri le Impostazioni dell’iPhone, premi sulla voce Tempo di utilizzo e su Attiva l’opzione “Tempo di utilizzo”, quindi premi sui pulsanti Continua ed È il mio iPhone e tocca la voce Utilizza codice “Tempo di utilizzo” per poi specificare il PIN con cui bloccare l’accesso alle app da limitare (basta seguire le istruzioni mostrate a schermo).

Una volta impostato il PIN, sfiora la voce Limitazioni app, immetti il codice specificato poc’anzi e premi sulla voce Aggiungi limitazione di utilizzo:
fatto ciò, apponi il segno di spunta accanto alla voce Produttività, premi sul bottone Aggiungi e imposta il timer mostrato in seguito su 0 ore e 1 min (il minimo possibile).



A partire da questo momento, le icone delle app coinvolte nel blocco saranno identificate da una clessidra:
come ultimo passaggio, avvia una delle applicazioni che hai deciso di bloccare e attendi un minuto affinché il blocco di iOS entri in funzione.

Nota:
il gruppo Produttività include anche app differenti da quelle dedicate alle email (come Calcolatrice, Calendario, Note, Promemoria e così via); se vuoi consentire l’accesso ad alcune delle app incluse nel gruppo bloccato, mantenendo il blocco per le app dedicate alle email, recati in Impostazioni > Tempo di utilizzo > Sempre consentite e selezionale premendo sul bottone (+) accanto a ciascuna di esse.



In caso di ripensamenti, puoi annullare il blocco recandoti in Impostazioni > Tempo di utilizzo > Limitazioni app > Produttività e premendo sul pulsante Elimina limitazione.

Se utilizzi una versione di iOS inferiore alla 12, puoi impostare dei blocchi sulle app soltanto in base alla loro età di destinazione:
per farlo, recati in Impostazioni > Generali > Restrizioni, fai tap sulla voce Abilita restrizioni e digita per due volte un PIN di 4 cifre per proteggere le impostazioni.



A questo punto, tocca la voce App annessa al menu delle restrizioni e metti il segno di spunta accanto al tipo di app di cui vuoi consentire l’utilizzo: 4+, 9+, 12+ o 17+, oppure accanto alla voce Non consentire le app per nascondere tutto ciò che hai scaricato da App Store.

Purtroppo, però, questo metodo potrebbe non essere sempre efficiente:
la maggior parte delle applicazioni di posta elettronica dispongono della classificazione di età 4+, dunque, non possono essere bloccate con la procedura vista poc’anzi.
Inoltre, una restrizione di questo tipo consentirebbe comunque l’esecuzione dell’app Mail, in quanto app di sistema non scaricata da App Store.



TUTORIALS CORRELATI:

come non ricevere email da groupon
Come bloccare email indesiderate su Alice Mail
come cambiare account gmail su android
come salvare contatti su gmail
Come inviare email anonime con ANONYMOUSE
Come configurare Hotmail su iPhone
come salvare la rubrica su gmail
Come configurare Gmail su Outlook su Windows
come aprire allegati alice mail
facebookShare on Facebook
TwitterTweet

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta, email, IMAP, POP3, Posta, posta elettronica

Links sponsorizzati

Tutorial sull’email recenti

  • Come impostare mail Libero su iPhone
  • Come inviare email criptate
  • Come inoltrare una mail con yahoo
  • Come cambiare password Yahoo
  • come creare email yahoo

Pubblicità

Pubblicità

www.social-facile.it
www.robottinofacile.it
www.melafacile.it
www.winfacile.it
www.ilmagodellamail.it
www.pctutorials.it

Tutorial recenti

  • Come impostare mail Libero su iPhone
  • Come inviare email criptate
  • Come inoltrare una mail con yahoo
  • Come cambiare password Yahoo
  • come creare email yahoo
  • come cancellare account Yahoo Mail
  • Come cancellare account Yahoo
  • Come cancellare un account Yahoo
  • Come cancellare tutte le mail da Alice
  • Come cambiare password Libero
  • email
  • client di posta
  • Outlook
  • Outlook Express
  • Mail Apple
  • Posta di Windows
  • Gmail
  • Yahoo! Mail
  • Hotmail
  • Live.it
  • account Outlook.com
  • account Microsoft
  • Alice Mail
  • Libero Mail
  • account Tim Mail
  • Virgilio Mail
  • mail Tiscali
  • mail Exchange
  • posta elettronica certificata
  • PEC Aruba
  • email università La Sapienza
  • email UniNa
  • email UniCal
  • VCF
  • browser
  • app di messaggistica
  • WhatsApp
  • Instagram
  • Facebook
  • LINKS EMAIL
  • LINKS SOCIAL
  • LINKS
  • LINKS SMARTPHONE
  • LINKS TELEFONIA
  • LINKS DIRITTO
  • Chi è IlMagoDelComputer
PostaElettronicaFacile.it HOME Chi è IlMagoDelComputer LINKS LINKS SOCIAL LINKS EMAIL LINKS SMARTPHONE SITEMAP Privacy Policy
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
error

Invia questo tutorial ad un amico!!!

  • Facebook
    fb-share-icon
  • Twitter
    Tweet
  • LinkedIn
    Share
  • WhatsApp