Salta al contenuto

PostaElettronicaFacile.it

guide su come configurare la posta elettronica e come usare i client di posta

  • email
  • client di posta
  • Outlook
  • Outlook Express
  • Mail Apple
  • Posta di Windows
  • Gmail
  • Yahoo! Mail
  • Hotmail
  • Live.it
  • account Outlook.com
  • account Microsoft
  • Alice Mail
  • Libero Mail
  • account Tim Mail
  • Virgilio Mail
  • mail Tiscali
  • mail Exchange
  • posta elettronica certificata
  • PEC Aruba
  • email università La Sapienza
  • email UniNa
  • email UniCal
  • VCF
  • browser
  • app di messaggistica
  • WhatsApp
  • Instagram
  • Facebook
  • LINKS EMAIL
  • LINKS SOCIAL
  • LINKS
  • LINKS SMARTPHONE
  • LINKS TELEFONIA
  • LINKS DIRITTO
  • Chi è IlMagoDelComputer

Categoria: Posta

Come accedere posta elettronica



Come accedere posta elettronica

Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer in questo tutorial ti spiegherò come accedere posta elettronica così scoprirai tutto ciò che bisogna fare per creare un indirizzo di posta elettronica sfruttando i principali e più apprezzati servizi del momento oltre che, ovviamente, come fare per riuscire ad accedervi da computer, smartphone e tablet.

Come accedere alla posta elettronica

Prima di iniziare a vedere in dettaglio come accedere email, è bene chiarirsi immediatamente riguardo un punto.
Ormai tutti i principali servizi di posta elettronica non sono più dei semplici fornitori di indirizzi e spazi online ma delle vere e proprie Web mail, ossia dei siti Internet tramite i quali è possibile leggere e scrivere messaggi senza installare alcun programma sul computer.
Funziona tutto direttamente e comodamente dal browser ma le email non vengono salvate sul computer.

Chi tuttavia preferisce i programmi per email standard può utilizzare questi servizi alla vecchia maniera, sfruttandoli solo come indirizzi per ricevere la propria posta nel programma installato sulla propria postazione multimediale (in questo caso, i messaggi vengono salvati sull’hard disk del computer).

Per quanto concerne invece il versante mobile, a fronte di un maggior grado di praticità, per poter accedere email è consigliabile scaricare ed installare l’app di riferimento del servizio di posta elettronica scelto o comunque un’altra applicazione in grado di fare da client su smartphone e tablet.



Gmail

Creare l’account

Il primo servizio per accedere email che voglio suggerirti di utilizzare è Gmail.
Qualora non ne avessi mai sentito parlare, sappi che si tratta di uno dei servizi di posta elettronica più usati al mondo.
È completamente gratuito ed inoltre creando un indirizzo email con lo stesso si ottiene la possibilità di accedere a tutti gli altri progetti di casa Google:
YouTube, Mappe, Google Drive e via discorrendo.

Per creare un indirizzo di posta elettronica con Gmail provvedi innanzitutto a cliccare qui in modo tale da poterti subito collegare alla pagina Web principale della celebre casella di posta elettronica.
Successivamente premi sul pulsante blu Crea un account.

  • si aprirà una nuova pagina
  • compila il modulo visibile a schermo con le seguenti informazioni
  • nome
  • cognome
  • nome utente
  • e password che desideri utilizzare per il tuo account
  • (otterrai un indirizzo Gmail composto in questo modo: nomeutente@gmail.com)
  • data di nascita e genere d’appartenenza.

Per motivi di sicurezza puoi aggiungere anche un indirizzo email secondario e un numero di cellulare (da utilizzare in caso di smarrimento dei dati d’accesso), ma non sono dati che devi fornire obbligatoriamente.

  • Per concludere, non ti resta altro da fare se non premere sul pulsante Passaggio successivo che trovi in basso
  • accettare privacy
  • e termini del servizio
  • facendo clic sul pulsante Accetto
  • ed effettuare la verifica dell’account digitando il codice di sicurezza che ti verrà inviato
  • o che ti verrà fornito telefonicamente dopo aver digitato un numero di telefono a te accessibile
  • (preferibilmente il tuo)
  • e dopo aver fatto clic sul bottone Continua
  • dopo aver digitato il codice di sicurezza
  • fai nuovamente clic sul bottone Continua.

A questo punto non posso far altro se non dirti:
che sei finalmente riuscito a portare a termine tutta la procedura per creare un indirizzo email con Gmail!



  • Per accedere immediatamente alla tua nuova casella di posta clicca sul pulsante Continua
  • e vai a Gmail che ti viene mostrato a schermo.

Nella nuova pagina Web che a questo punto andrà ad aprirsi visualizzerai prima una semplice guida introduttiva indicante tutte le funzionalità e i servizi di base offerti da Gmail dopodiché potrai accedere e cominciare ad utilizzare la tua nuova casella di posta elettronica.

Per maggiori informazioni puoi leggere i seguenti tutorial su come accedere email

Usare l’account

Una volta creato il tuo account, potrai accedere email Gmail da qualsiasi computer semplicemente visitato il sito mail.google.com.
Troverai messaggi, contatti e allegati perfettamente sincronizzati da qualsiasi postazione.

Se invece ti interessa configurare l’utilizzo di Gmail in un client di posta tradizionale puoi seguire le indicazioni che ti ho fornito nella mia guida su come impostare Gmail.



  • Se invece vuoi capire come fare per accedere email Gmail dallo smartphone
  • o dal tablet
  • ti suggerisco di scaricare ed installare l’app ufficiale
  • se possiedi uno smartphone
  • o un tablet Android
  • l’app dovrebbe essere disponibile di serie
  • ma in caso conrario puoi effettuarne subito il download
  • facendo clic qui direttamente dal tuo device
  • se invece stai usando un iPhone
  • oppure un iPad 
  • puoi scaricare l’app ufficiale di Gmail
  • facendo clic qui dal dispositivo.

Outlook.com

Ora invece passiamo ad Outlook.com.
Si tratta di un servizio email di casa Microsoft che ha preso il posto di Hotmail e Live Mail.
Non va confuso con Outlook, il client per la gestione della corrispondenza digitale pacchetto Office.
È totalmente gratis, gli indirizzi di Outlook.com possono avere tre suffissi differenti (a scelta dell’utente) ed inoltre da accesso a tutti i servizi online di casa Microsoft, come OneDrive e tutte le applicazioni di Office online.
Detto ciò, nelle righe che seguono ti spiego come creare un account e come effettuare l’accesso allo stesso.

Creare l’account

IMMAGINE QUI 4

Per creare un indirizzo di posta elettronica con Outlook.com la prima mossa che devi compiere è quella di cliccare qui su Internet Microsoft per collegarti subito all’apposita pagina Web del sito Internet di Microsoft.
Fatto ciò, clicca sul pulsante Crea account gratuito presente al centro dello schermo.

Verrai quindi reindirizzato al modulo di iscrizione ai servizi di Microsoft e, a seconda di quelle che sono le tue preferenze scegli, mediante l’apposito menu a tendina, se creare un account Outlook del tipo @outlook.it, @outlook.com o eventualmente anche uno del tipo @hotmail.com.



  • Fatta questa scelta
  • indica la parte iniziale dell’indirizzo di posta elettronica Outlook che desideri creare ed utilizzare
  • e fai clic su Avanti.

IMMAGINE QUI 5

  • Digita poi la password che intendi utilizzare per accedere al tuo account
  • e premi su Avanti, per proseguire
  • compila anche i campi relativi ai tuoi dati personali
  • digitando il tuo nome
  • e il tuo cognome
  • poi premi nuovamente su Avanti.
  • Digita anche il resto delle informazioni che ti vengono richieste
  • (data di nascita, paese/area geografica)
  • e fai clic su Avanti quando richiesto per proseguire
  • riporta, infine, il codice di sicurezza che ti viene mostrato, in modo tale da permettere a Microsoft di appurare che sei una persona vera
  • e premi su Avanti.

Ci siamo quasi:


  • personalizza adesso l’interfaccia utente del servizio di posta elettronica
  • indicando la lingua
  • e il fuso orario
  • poi premi su Salva
  • A questo punto non posso far altro se non complimentarmi con te perché sei finalmente riuscito a portare a termine la procedura per creare il tuo indirizzo di posta elettronica con Outlook.com.

Usare l’account

IMMAGINE QUI 6

  • Successivamente potrai accedere al tuo account email Outlook.com da qualsiasi computer
  • semplicemente avviando il browser Web
  • visitando il sito Internet ufficiale del servizio
  • e premendo sul pulsante Accedi presente al centro dello schermo
  • troverai messaggi
  • contatti e allegati perfettamente sincronizzati da qualsiasi postazione.
  • Se invece ti interessa capire come accedere email andando a configurare l’utilizzo di Outlook.com in un client di posta tradizionale
  •  premi qui e segui le indicazioni presenti sulla pagina Web visualizzata
  • una volta visualizza la pagina Web
  • individua il nome della piattaforma su cui desideri effettuare la configurazione
  • oppure quello del protocollo che vuoi sfruttare dall’elenco che compare ed attieniti alle relative indicazioni.
  • Se desideri accedere email Outlook.com da smartphone e tablet ti suggerisco di utilizzare l’app ufficiale del servizio
  • se hai uno smartphone o un tablet Android puoi scaricare l’applicazione ufficiale di Microsoft Outlook
  • facendo clic qui direttamente dal dispositivo
  • mentre se hai un iPhone
  • oppure un iPad
  •  puoi scaricare l’app ufficiale di Microsoft Outlook
  • facendo clic qui dal tuo iPhone/iPad.

Se invece possiedi un dispositivo Windows Phone non devi scaricare assolutamente nulla! L’app per usufruire di Outlook.com è infatti già incluso sul tuo device.

Per maggiori informazioni puoi leggere i seguenti tutorial su come accedere email



Yahoo! Mail

Creare l’account

IMMAGINE QUI 7

Un altro servizio che ti suggerisco di prendere in seria considerazione per accedere email è Yahoo! Mail.
Ti sto parlando della soluzione per la posta elettronica che come facilmente intuibile ,viene offerta da Yahoo!.
Offre ben 1 TB di spazio per l’archiviazione di messaggi e allegati ed è molto semplice da usare.
La registrazione, che richiede una conferma via SMS o telefonata sul cellulare, dà inoltre accesso a tutti i servizi online di Yahoo!, come Flickr e Answers.

Per poter creare un indirizzo di posta elettronica con Yahoo! Mail
devi premere qui in modo tale da poterti collegare subito alla pagina Web principale del servizio.
Succesivamente digita il nome utente che desideri utilizzare per la tua nuova casella di posta elettronica nel campo Scegli il nome utente visibile al centro dello schermo e poi fai clic sul pulsante viola Vai collocato al lato.

  • Nella nuova pagina Web che a questo ti verrà mostrata
  • compila il modulo a schermo digitando il tuo nome
  • il tuo cognome
  • la password da associare al tuo indirizzo email
  • la tua data di nascita
  • e il tuo sesso
  • se necessario, digita nuovamente la parte iniziale dell’indirizzo di posta elettronica che intendi creare per accedere email immettendo nell’apposito campo
  • il suffisso sarà del tipo @yahoo.com
  • indica poi il tuo numero di cellulare che verrà sfruttato da Yahoo!
  • per inviarti i dati necessari ad accedere nuovamente al tuo account nel caso in cui dovessi smarrire od dimenticare le credenziali dia accesso dopodiché fai clic sul pulsante Continua.
  • Adesso premi sul pulsante Invia un codice via SMS ed attendi la ricezione di un SMS da parte di Yahoo!
  • al numero di telefono precedentemente indicato
  • Il messaggio di testo che ti viene inviato contiene un codice di verifica che dovrai provvedere ad inserire nella casella Codice visualizzata a schermo
  • in alternativa all’SMS, puoi ricevere una chiamata mediante cui ti verrà indicato il codice da fornire a Yahoo!
  • semplicemente facendo clic sulla voce Chiamami con un codice.
  • Dopo aver digitato il codice verrai finalmente reindirizzato alla tua casella di posta elettronica Yahoo! e potrai cominciare a sfruttarne tutte le funzionalità immediatamente.

Usare l’account

IMMAGINE QUI 8

Dopo aver provveduto a creare il tuo indirizzo di posta elettronica cn Yahoo! Mail potrai accedere email da qualunque computer semplicemente andando ad aprire il browser Web che più preferisci e visitando il sito login.yahoo.com.
Troverai messaggi, contatti e allegati perfettamente sincronizzati da qualsiasi postazione.



Se invece ti interessa accedere email da un client per la posta elettronica tradizionale e vuoi puoi cliccare qui e seguire le indicazioni ad hoc per Yahoo! Mail presenti sulla pagina Web visualizzata.

Vuoi utilizzare Yahoo! Mail da smartphone e tablet?
In tal caso, ti suggerisco di utilizzare l’app ufficiale.
Se hai uno smartphone o un tablet Android puoi scaricare l’applicazione ufficiale di Yahoo! Mail facendo clic qui dal dispositivo mentre se hai un iPhone oppure un iPad puoi scaricare l’app ufficiale del servizio facendo clic qui direttamente dal device.

Per maggiori informazioni puoi leggere i seguenti tutorial su come accedere email

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 18/01/202118/01/2021Categorie account di posta, email, IMAP, POP3, Posta, posta elettronica

come bloccare un indirizzo email su gmail




come bloccare un indirizzo email su gmail

Dopo aver scambiato quattro chiacchiere dal vivo, hai dato il tuo indirizzo di posta elettronica Gmail a una persona conosciuta da poco tempo, per permetterle di inviarti dei file di cui avevi bisogno; questa persona, però, si è rivelata essere uno spammer seriale, pronto a intasare la tua casella di posta con messaggi relativi a eventi di cui, francamente, ti interessa davvero poco.
È questo il motivo per cui, stanco della situazione, sei alla ricerca di un metodo per bloccare questa persona e hai chiesto a Google informazioni in merito, finendo proprio su questa mia guida.

Ebbene, voglio dirti da subito che sei capitato nel posto giusto, al momento giusto:
seguendo alla lettera le indicazioni che mi appresto a fornirti, infatti, imparerai come bloccare un indirizzo email su Gmail in quattro e quattr’otto, agendo da Web, dai più noti client di posta elettronica per computer e anche da smartphone e tablet. Si tratta di procedure estremamente semplici e alla portata davvero di tutti:!anche di chi, come te, non ha mai avuto un ottimo rapporto con il mondo della tecnologia.

Dunque, cos’altro aspetti per iniziare?
Prenditi un po’ di tempo libero, mettiti bello comodo e leggi con molta attenzione tutto quanto ho da spiegarti su quest’argomento:
ti garantisco che, dopo aver letto la mia guida, gli spammer e i promotori non desiderati resteranno soltanto un brutto ricordo per te.
Pronto per cominciare?
OK, andiamo!

Indice

  • Bloccare indirizzi email su Gmail da Web
  • Bloccare indirizzi email su Gmail da client
    • Outlook
    • Posta (Windows 10)
    • Thunderbird
    • Mail (macOS)
  • Bloccare indirizzi email su Gmail da smartphone e tablet

Bloccare indirizzi email su Gmail da Web

IMMAGINE QUI 1

La versione Web di Gmail, quella accessibile attraverso qualsiasi browser per computer, dispone di una semplicissima funzionalità di blocco mittente che può essere attivata nel giro di un paio di clic.




In che modo?
Te lo spiego subito:
innanzitutto, collegati alla pagina principale di Gmail, inserisci l’indirizzo di posta e la password che utilizzi solitamente per accedere al servizio e, una volta caricata la cartella della posta in arrivo, apri uno qualsiasi dei messaggi ricevuti dal contatto che intendi bloccare.

Fatto ciò, premi sul pulsante (⋮) collocato alla destra del riquadro dedicato al messaggio, accanto al pulsante Inoltra (sulla stessa riga in cui è specificata la data di ricezione dello stesso, per intenderci) e, nel menu che va ad aprirsi, premi sulla voce Blocca NomeMittente e conferma la volontà di procedere cliccando ancora sul pulsante Blocca.

IMMAGINE QUI 2

Per sbloccare un indirizzo bloccato, sempre dalla pagina principale di Gmail, devi invece cliccare sull’icona ⚙ collocata in alto a destra, scegliere la voce Impostazioni e recarti successivamente nella scheda Filtri e indirizzi bloccati.
Giunto al suo interno, identifica il mittente da sbloccare nel riquadro dedicato agli Indirizzi bloccati e clicca sulla voce Sblocca ad esso corrispondente.

Bloccare indirizzi email su Gmail da client

Non ti affidi alla versione Web del servizio di posta elettronica di Google, ma hai configurato l’account nel tuo programma di posta elettronica preferito?
Allora questa è la sezione che fa per te:
di seguito intendo spiegarti come bloccare indirizzi email su Gmail dai più noti client di posta elettronica.
Tieni presente che l’operazione può essere replicata in modo molto simile anche su altri programmi non presenti in questa guida.




Outlook (Windows/macOS)

IMMAGINE QUI 3

Dopo aver seguito la mia guida su come configurare Outlook con Gmail, sei riuscito a consultare felicemente la posta elettronica servendoti del programma incluso nella suite Microsoft Office e ora, per tenere pulita la casella di posta, hai tutta l’intenzione di bloccare gli indirizzi che ritieni inopportuni, evitando di ricevere la messaggi poco graditi provenienti dagli stessi.

Farlo è davvero semplice:
dopo aver avviato Outlook, apri la cartella Posta in arrivo e identifica, nella parte sinistra del programma, l’anteprima di uno qualunque dei messaggi ricevuti dal mittente “incriminato”.
A questo punto, fai clic destro sull’anteprima in questione, clicca sulla voce Posta indesid. dal menu che va ad aprirsi, ripeti l’operazione per la voce Blocca mittente e premi sul pulsante OK per completare la procedura.

Qualora avessi bisogno di sbloccare un account precedentemente bloccato, clicca sulla scheda Home collocata nella parte alta della schermata del programma, poi sul pulsante Posta indesid. e, ancora, sulla voce Opzioni posta elettronica indesiderata… posta nel menu che va ad aprirsi.
Fatto ciò, clicca sulla voce Mittenti bloccati, seleziona l’indirizzo che intendi sbloccare e premi successivamente sui pulsanti Rimuovi e OK.

Posta (Windows 10)

IMMAGINE QUI 4




Se consulti la posta elettronica di Google attraverso il programma Posta di Windows 10, allora questa è la sezione che fa al caso tuo:
puoi bloccare un mittente sgradito (e i messaggi da esso provenienti), anche in questo caso, nel giro di un paio di clic.

Tanto per cominciare, avvia il programma e clicca sulla cartella Posta in arrivo associata al tuo account Gmail, fai clic destro sull’anteprima di uno dei messaggi ricevuti dall’indirizzo che intendi bloccare e seleziona la voce Sposta nella posta indesiderata situata nel menu che si apre:
in tal modo, il messaggio viene immediatamente spostato nella summenzionata cartella e l’indirizzo del mittente bloccato.

Thunderbird (Windows/macOS/Linux)

IMMAGINE QUI 5

Se hai intenzione di bloccare un indirizzo email su Gmail e consulti la posta elettronica tramite il client Mozilla Thunderbird, hai bisogno di configurare dei filtri affinché i messaggi provenienti dall’indirizzo in questione siano eliminati non appena vengono scaricati del computer.

Per farlo, avvia il programma, clicca sull’icona ☰ residente in alto a destra e seleziona le voci Filtri messaggi > Filtri messaggi dal menu che va ad aprirsi.
Giunto nella nuova finestra, assicurati che nel menu a tendina Filtri per sia specificato il tuo indirizzo Gmail e avvia la creazione di un Nuovo filtro cliccando sull’apposito pulsante.




A questo punto, indica il Nome del filtro che ti appresti a creare (ad es.
Blocco mittenti) nell’apposita casella di testo, seleziona l’opzione Soddisfano tutte le condizioni, scegli la voce Mittente nel primo menu a tendina, immetti la voce è nel secondo menu a tendina e, nel campo di testo subito accanto, digita l’email da bloccare.
Se lo desideri, puoi aggiungere ulteriori mittenti cliccando sul tasto [+] immediatamente adiacente al campo appena compilato.

Infine, scegli le opzioni Sposta il messaggio in e Indesiderata su [tuo indirizzo Gmail] e conferma l’attivazione della regola premendo sul pulsante OK:
il gioco è fatto! Se dovessi ripensarci, puoi sbloccare i mittenti bloccati recandoti nuovamente nella sezione Filtri messaggi ed eliminando la regola creata, oppure cancellando l’indirizzo che ti interessa sbloccare da quelli specificati all’interno della regola stessa.

Mail (macOS)

IMMAGINE QUI 6

Hai configurato il tuo account Google su Mail, il client di posta elettronica predefinito dei Mac, per cui vorresti sapere se è possibile bloccare indirizzi email su Gmail anche su questo programma?
Certo che sì! Il tutto si riconduce a creare un’apposita regola che sposti immediatamente i messaggi ricevuti da un certo mittente all’interno della cartella Posta indesiderata.

Come?
Semplicissimo:
per prima cosa, clicca sul menu Mail collocato in alto a sinistra, seleziona la voce Preferenze e fai clic sulla scheda Regole residente nella finestra che si apre.
Fatto ciò, premi sul pulsante Aggiungi, indica il nome che vuoi assegnare alla regola (ad es. Blocco mittenti) nel campo Descrizione e imposta il menu a tendina accanto alla voce Se sull’opzione si verificano tutte le condizioni seguenti.




A questo punto, spostati sui menu a tendina subito sotto e imposta il primo da sinistra sulla voce Da, il secondo sulla voce è uguale a e digita nella casella di testo adiacente l’indirizzo di posta elettronica da bloccare.
Se necessario, puoi effettuare la medesima operazione per più mittenti, premendo il pulsante (+) collocato subito accanto alla casella di testo in cui hai indicato l’email “incriminata”.

Fatto ciò, spostati sul secondo blocco di menu a tendina, impostando il primo da sinistra sulla voce Sposta messaggio e il secondo su Indesiderata; infine, clicca sul pulsante OK per salvare i cambiamenti:
a partire da questo momento, tutti i messaggi provenienti dai mittenti indicati verranno subito dirottati verso la cartella Posta indesiderata.

Nota:
qualora si rivelasse necessario, puoi sbloccare i mittenti semplicemente ritornando nella sezione Regole e cancellando la regola appena creata (o, in alternativa, eliminando dalla lista l’indirizzo che ti interessa bloccare).

Bloccare indirizzi email su Gmail da smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 7

Non hai trovato di tuo interesse i suggerimenti spiegati nel corso di questa guida, poiché accedi alla posta elettronica prevalentemente tramite l’app di Gmail per Android e iOS?
Non preoccuparti, puoi bloccare indirizzi email su Gmail in modo estremamente semplice.




Per prima cosa, avvia l’app richiamandola dal drawer del dispositivo Android o dalla schermata Home di iOS, apri un messaggio di posta elettronica ricevuto dal contatto che intendi bloccare e premi sul pulsante (⋮), quello collocato accanto al pulsante Rispondi:
a questo punto, non devi fare altro che toccare la voce Blocca [nomemittente] per non ricevere più messaggi provenienti dal contatto in questione.

Arrivato a questo punto, sei a conoscenza delle tecniche più semplici ed efficaci per bloccare indirizzi email su Gmail, dunque questo argomento, per te, non dovrebbe più essere un taboo.
Se desideri conoscere le tecniche per effettuare la stessa operazione anche per altri provider di posta, come Outlook.com, iCloud, Yahoo Mail e così via, ti consiglio di dare un’occhiata al mio tutorial su come bloccare le email indesiderate:
troverai sicuramente ciò che cerchi!

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta, email, IMAP, POP3, Posta, posta elettronica

come capire se unemail e stata hackerata




come capire se unemail e stata hackerata

Da qualche tempo, ricevi dei messaggi di posta elettronica da persone che non ricordi di aver mai conosciuto:
per questo motivo, ti è sorto il sospetto che qualcuno stia utilizzando indebitamente la tua casella di posta elettronica.
Questo, per te, rappresenta un grosso problema, in quanto la tua casella email contiene conversazioni e informazioni strettamente confidenziali, le quali non dovrebbero essere lette da occhi indiscreti. Convinto ad andare fino in fondo alla questione, hai aperto Google e ti sei messo alla ricerca di una guida che ti aiutasse ad affrontare l’argomento, ed è così che ti sei imbattuto nel mio sito Web.

Se le cose stanno così, lascia che te lo dica:
credo proprio di poterti aiutare! Di seguito, infatti, ti spiegherò come capire se un’email è stata hackerata mettendo in pratica alcune semplici ed efficaci tecniche di analisi.
Inoltre, avrò cura di elencarti alcuni siti Internet utili a capire se una determinata casella di posta elettronica è stata coinvolta in qualche fuga di dati, così da avere l’opportunità di mettere in sicurezza gli account eventualmente collegati alla stessa.

Dunque, senza attendere un secondo in più, ritaglia qualche minuto di tempo libero per te e leggi con molta attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull’argomento:
sono sicuro che, nel giro di qualche minuto, avrai acquisito tutte le competenze necessarie a sciogliere il sospetto che, ormai, non ti fa più stare tranquillo.
Detto ciò, non mi resta che augurarti buona lettura e farti un enorme in bocca al lupo per tutto!

Indice

  • Come vedere se un’email è stata hackerata
    • Controllare la posta in arrivo
    • Controllare la posta inviata
    • Controllare la password
    • Controllare ultimo accesso e indirizzi IP
  • Siti per sapere se un’email è stata hackerata
    • HaveIBeenPwned
    • Avast Hack Check
    • Firefox Monitor
    • Considerazioni finali

Come vedere se un’email è stata hackerata

IMMAGINE QUI 1

Sebbene non esista un metodo standard per vedere se un’email è stata hackerata, è possibile mettere in pratica alcuni accorgimenti, al fine di comprendere se la casella di posta viene utilizzata senza il permesso del legittimo proprietario.
Dunque, se hai qualche sospetto e vuoi vederci chiaro, non esitare oltre ed effettua, una per una, le verifiche di cui mi accingo a parlarti.




Ove possibile, ti consiglio di operare tramite la Webmail associata al tuo servizio (cioè il sito Internet dal quale è possibile accedere alla casella di posta); se non sai come raggiungerla, puoi dare un’occhiata al mio tutorial su come accedere all’email, in cui ti ho spiegato tutto nel dettaglio.

Controllare la posta in arrivo

IMMAGINE QUI 2

Se sospetti che qualcuno stia usando indebitamente il tuo indirizzo email, dovresti innanzitutto controllare la cartella della posta in arrivo:
se il criminale informatico di turno ha agito in modo frettoloso, è probabile che troverai, nella summenzionata cartella, dei messaggi provenienti da persone sconosciute o robot automatici, oppure riguardanti argomenti o servizi a te non noti.

Controllare la posta inviata

IMMAGINE QUI 3

Come certamente saprai, la posta inviata contiene tutti i messaggi che vengono inviati attraverso la casella di posta elettronica.
Qualora un malintenzionato (anche un po’ _distratto_, in realtà) avesse utilizzato la tua casella di posta per inviare qualche messaggio, dimenticando poi di liberarsene, saresti in grado di recuperarlo dalla summenzionata cartella.




Per accedere alla Posta inviata, devi effettuare il login alla tua casella di posta tramite il sito Internet a essa dedicato (oppure aprire il programma che solitamente usi per consultare le email) e cliccare sull’apposita cartella, collocata solitamente a sinistra.

Se stai usando un’app per smartphone e/o tablet, devi, invece, accedere al menu dell’app (in genere, puoi farlo premendo il pulsante ☰ situato in alto a sinistra) e sfiorare la voce Posta inviata dal pannello proposto.

Controllare la password

IMMAGINE QUI 4

Non ricordi di aver cambiato la password della tua email ma, ciò nonostante, non riesci più ad accedervi?
Allora è molto probabile che qualcuno si sia appropriato della casella di posta elettronica senza il tuo permesso.

Se è questo il tuo caso, ti consiglio di non esitare oltre e di provvedere a ripristinare immediatamente la chiave d’accesso per l’indirizzo:
in genere, puoi compiere quest’operazione recandoti nella sezione relativa al tuo Account, scegliendo poi la voce Sicurezza e indicando la volontà di modificare la password, cliccando sull’apposito link.
Ti ho spiegato come reimpostare la password dei più noti account email (Google, Outlook, Yahoo e così via) in questa guida.




Come misura di sicurezza aggiuntiva, ti consiglio inoltre di attivare l’autenticazione a due fattori, cioè la richiesta di un codice aggiuntivo da inserire in fase di login:
se non sai di cosa sto parlando, ti consiglio di dare un’occhiata alla sezione specifica del mio articolo dedicato agli account.

Attenzione:
se la tua email è stata hackerata, è molto probabile che i servizi a essa collegati (ad es.
gli account online che hai creato usando lo stesso indirizzo) non siano più sicuri.
A tal proposito, ti consiglio di modificare subito la password (e, ovviamente, l’indirizzo di posta elettronica) relativi a tali siti.
Se non ricordi a quali siti sei iscritto, puoi tentare di risalirvi seguendo le istruzioni che ti ho fornito nel mio tutorial specifico sul tema.

Controllare ultimo accesso e indirizzi IP

IMMAGINE QUI 5

Alcuni servizi email permettono di controllare la data e l’ora degli accessi alla propria casella di posta, fornendo anche utili informazioni riguardo l’indirizzo IP da cui essi sono avvenuti.
Se sospetti che la tua casella email sia stata violata, puoi servirti di questa funzione per vederci più chiaro.

Sebbene si tratti di una caratteristica piuttosto diffusa, non sono in grado di fornirti istruzioni precise per tutti i servizi di posta elettronica esistenti:
non basterebbero, infatti, le pagine del mio sito per mostrartele tutte! Ciò che posso fare, però, è spiegarti quelli che sono i passaggi da seguire sui servizi di posta più usati.




  • Gmail – dopo aver effettuato l’accesso alla casella di posta elettronica dal sito Internet di Gmail, scorri la pagina verso il basso, fino a individuare la dicitura Ultima attività dell’account:
    X minuti fa
    (in basso a destra).
    Quando l’hai trovata, clicca sulla voce Dettagli collocata subito sotto per visualizzare la lista degli accessi effettuati di recente.
  • Outlook – collegati a questa pagina Web, effettua l’accesso al tuo account Microsoft e dai un’occhiata agli accessi presenti nella pagina visualizzata a schermo.
    Per ottenere i dettagli su uno specifico evento (data, ora, indirizzo IP, dispositivo e così via), devi semplicemente cliccare sul relativo riquadro.
  • iCloud Mail – accedi alla pagina di gestione degli ID Apple, effettua l’accesso al tuo account e scorri la schermata successiva, fino a individuare la sezione Dispositivi, nella quale troverai elencati tutti i device dai quali è stato effettuato l’accesso al tuo account Apple.
    Se tra i dispositivi in questione ce n’è qualcuno sconosciuto, potrebbe darsi che la tua casella di posta sia stata violata.
  • Yahoo! Mail – collegati a questo sito Internet, effettua l’accesso utilizzando le tue credenziali e dai un’occhiata al riquadro delle Attività recenti per identificare eventuali attività non riconosciute.

Qualora dovessi individuare eventi per te sospetti, ti consiglio di terminare immediatamente la sessione relativa all’attività (cliccando sul pulsante Esci/Logout/Disconnetti annesso al riquadro dedicato) e di modificare subito la password dell’account, seguendo le indicazioni che ti ho fornito nella sezione precedente di questa guida.

Siti per sapere se un’email è stata hackerata

IMMAGINE QUI 6

I criminali informatici più scaltri, in genere, cercano di mantenere un profilo basso per non insospettire le inconsapevoli vittime.
Per questo motivo, in alcuni casi, la casella di posta elettronica potrebbe sembrare, in apparenza, _a posto_, ma aver comunque subìto una violazione.
Al fine di eliminare ogni dubbio, ti consiglio di controllare, usando alcuni appositi portali, se il tuo indirizzo di posta elettronica è caduto vittima di qualche violazione di sicurezza.

Sebbene siti del genere non siano progettati per “capire” se un hacker è entrato o meno in una casella di posta, essi sono in grado di verificare se l’indirizzo corrispondente è stato coinvolto in attacchi informatici mirati al furto dei dati.
Qui sotto ti mostro il funzionamento dei più noti (e sicuri) portali di questo tipo.

A tal proposito, mi raccomando:
non fidarti del primo sito che ti capita sotto gli occhi.
Alcuni portali apparentemente pensati per verificare la sicurezza degli account email, sono infatti realizzati con lo scopo di raccogliere gli indirizzi degli utenti e rivenderli.
Usa solo i siti elencati di seguito o, comunque, siti di comprovata affidabilità, legati a marchi noti nell’ambito della sicurezza informatica.




HaveIBeenPwned

IMMAGINE QUI 7

HaweIBeenPwned o, in breve, HIBP, è uno storico portale Web adatto a verificare la sicurezza del proprio indirizzo di posta elettronica.
Esso ha a disposizione un imponente database contenente i dati rubati in occasione dei più grandi e dannosi attacchi informatici:
ciò significa, all’atto pratico, che se il tuo indirizzo di posta elettronica è stato coinvolto in qualche violazione, è probabile che HIBP sia in grado di fartelo sapere.

In che modo?
Semplicissimo.
Dopo esserti collegato alla pagina principale del servizio, immetti la tua email nella casella di testo situata al centro dello schermo e, per avviare la verifica, clicca sul pulsante pwned?:
dopo qualche istante, dovresti ricevere l’esito della verifica dei dati.

Qualora il tuo indirizzo di posta elettronica risultasse effettivamente compromesso, visualizzerai un messaggio d’avviso in rosso e, sùbito sotto, l’elenco degli attacchi informatici per cui esso è rimasto vittima, insieme ad alcuni validi suggerimenti per la modifica della password.

Secondo la politica sulla privacy di HIBP, gli indirizzi email inseriti in questo modo non vengono memorizzati né utilizzati in alcun modo, a meno che non si decida esplicitamente di iscriversi al portale (al fine di ricevere avvisi in caso di violazioni future).




Avast Hack Check

IMMAGINE QUI 8

Un altro ottimo servizio per verificare se il proprio indirizzo di posta sia stato, in qualche modo, violato, è Avast Hack Check, portale messo a disposizione da Avast, l’agenzia di sicurezza che distribuisce l’omonimo antivirus.
Il funzionamento è grossomodo simile a quello visto poc’anzi:
una volta visitata la pagina Web del portale, bisogna inserire il proprio indirizzo email nella casella posta al centro della pagina e cliccare sul pulsante Check, per verificare se l’email risulta coinvolta in qualche fuga di dati.

Tuttavia, mi sento in dovere di informarti che, usando questo servizio, l’email verrà memorizzata nei server di Avast e utilizzata per segnalarti eventuali violazioni future riguardanti la stessa.
Per evitare che ciò accada, puoi utilizzare la sezione Friends Check del medesimo servizio, pensata per effettuare la verifica per conto di terzi:
così facendo, l’indirizzo di posta elettronica immesso non sarà memorizzato né usato in alcun modo.

Firefox Monitor

IMMAGINE QUI 9

L’ultimo servizio che voglio segnalarti, utile a capire se un’email è stata hackerata, è Firefox Monitor:
basato sugli archivi di HaveIBeenPwnd, questo sito permette di capire rapidamente se il proprio indirizzo di posta è stato coinvolto in qualche fuga di dati provocata dai criminali informatici.




Per servirtene, collegati a questo sito Internet, inserisci il tuo indirizzo email nell’apposita casella e clicca sul pulsante Cerca nelle violazioni, per verificare la sicurezza dell’email.
In caso di esito positivo, ti verranno mostrati gli attacchi informatici che hanno provocato la violazione dell’indirizzo email, insieme ad alcune preziose informazioni in merito.

Secondo la politica sulla privacy di Firefox Monitor, gli indirizzi email inseriti ai fini della verifica non vengono salvati né usati in alcun modo.

Considerazioni finali

IMMAGINE QUI 10

Se le analisi condotte in precedenza dovessero condurre a esito positivo, allora ho una brutta notizia da darti:
con molta probabilità, gli account abbinati all’indirizzo di posta specificato non sono più al sicuro.

Ciò non significa che essi verranno sicuramente violati, ma devo informarti che esistono buone probabilità che ciò avvenga:
le password trapelate durante gli attacchi informatici, infatti, vengono spesso vendute su forum di dubbia moralità reperibili sul dark Web, dagli stessi criminali informatici.




Per questo motivo, il mio consiglio è quello di modificare subito le password abbinate a tali siti Internet attivando, ove possibile, l’autenticazione a due fattori:
lo so, si tratta di una pratica che può rivelarsi molto lunga, ma fidati, ne vale davvero la pena.
La sicurezza dei dati viene sempre al primo posto!

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta, email, IMAP, POP3, Posta, posta elettronica

come eliminare un account facebook senza password e email




come eliminare un account facebook senza password e email

È ormai da qualche tempo che hai sostituito il tuo vecchio (e popolatissimo) profilo Facebook con uno nuovo di zecca, riproponendoti di accettare soltanto le richieste di amicizia di persone che conosci sul serio, così da poter serenamente pubblicare pensieri, link e immagini, senza il timore che qualche sconosciuto possa, in qualche modo, infastidirti. Dopo aver finalmente realizzato di non aver più bisogno del vecchio profilo, hai deciso di sbarazzartene definitivamente… ma, all’atto pratico, è venuto fuori un piccolo problema:
non ricordi più l’email né la password con cui accedervi, pertanto stai pensando arrenderti e di lasciarlo lì, nel dimenticatoio, nell’attesa che Facebook faccia il suo corso.

Non gettare ancora la spugna, non tutto è perduto! Seguendo le dritte che mi appresto a fornirti in questa guida, infatti, potresti riuscire a eliminare un account Facebook senza password e email nel giro di qualche minuto.
Non preoccuparti, non devi effettuare operazioni complicate né agire tramite dannosi programmi di “recupero”:
tutto ciò di cui hai bisogno è di un computer, uno smartphone o un tablet, un po’ di pazienza e un pizzico di fortuna che, in questi casi, non guasta mai.

Dunque, senza indugiare oltre, mettiti bello comodo e leggi tutto d’un fiato i passaggi che mi accingo a spiegarti in questa guida:
esistono ottime probabilità che, al termine della lettura, tu riesca a raggiungere l’obiettivo che ti sei prefissato senza alcuno sforzo.
Buona lettura e buona fortuna!

Indice

  • Come eliminare un account Facebook senza password da smartphone e tablet
    • Recuperare l’accesso all’account
    • Eliminare il profilo Facebook
  • Come eliminare un account Facebook senza password ed email da PC
    • Recuperare l’accesso all’account
    • Eliminare il profilo Facebook

Come eliminare un account Facebook senza password da smartphone e tablet

Se è tua intenzione eliminare un account Facebook senza password e email agendo tramite smartphone o tablet, ì segui pedissequamente le istruzioni che mi appresto a fornirti nelle sezioni seguenti:
in primo luogo, ti insegnerò come ottenere nuovamente l’accesso a Facebook, per poi mostrarti come procedere con l’eliminazione definitiva dell’account.
Ti assicuro che non è difficile.

Recuperare l’accesso all’account

IMMAGINE QUI 1




Per recuperare l’accesso al tuo profilo Facebook senza ricordare l’email né la password abbinate allo stesso, puoi utilizzare il numero di telefono (che dovresti aver preventivamente abbinato all’account tramite procedura automatica).

Dunque, innanzitutto, scarica e installa l’app di Facebook su Android o iOS, avviala e fai tap sulla voce Password dimenticata che compare nella schermata di benvenuto.
Fatto ciò, indica il tuo nome, la tua email o il tuo numero di telefono nel campo Cerca il tuo profilo, seleziona (se necessario) l’account che intendi eliminare e premi sul pulsante Continua annesso alla schermata Conferma il tuo account.

Dopo qualche istante, se tutto è andato per il verso giusto, dovresti ricevere un SMS contenente un codice di verifica:
indicalo nel campo Inserisci il codice dell’app di Facebook, fai tap sul pulsante Continua, apponi il segno di spunta accanto alla voce Disconnetti dagli altri dispositivi per scollegare tutti i device connessi con la vecchia password, fai tap sul pulsante Continua e, per concludere e accedere nuovamente all’account, digita una nuova password nell’apposito campo e tocca nuovamente il pulsante Continua.

Se non sei riuscito in nessun modo ad accedere alla reimpostazione della password previo inserimento del numero di telefono, vuol dire che questo non è mai stato abbinato all’account di cui intendi sbarazzarti:
puoi tentare di risolvere questo problema avvalendoti di un computer e della funzionalità Contatti fidati di Facebook, così come ti spiegherò nelle battute successive di questa guida.

Eliminare il profilo Facebook

IMMAGINE QUI 2




Dopo aver ottenuto nuovamente l’accesso all’account Facebook, puoi procedere con l’eliminazione definitiva dello stesso:
una volta effettuato il login tramite l’app del social network, tocca il pulsante ☰ e seleziona le voci Impostazioni e privacy e Impostazioni.

A questo punto, tocca le opzioni Proprietà e controllo dell’account > Disattivazione ed eliminazione, apponi il segno di spunta accanto alla voce Elimina account, premi sul pulsante Continua per eliminare l’account e, se desideri scaricare preventivamente un backup dei dati relativi al profilo, premi sul pulsante Scarica le informazioni e segui le istruzioni mostrate a schermo.

Infine, per avviare la procedura di cancellazione, tocca il pulsante Elimina l’account, indica la password del profilo nell’apposita casella di testa, sfiora il pulsante Continua e conferma la volontà di procedere premendo per l’ultima volta il pulsante Elimina l’account.

Ricorda che hai 30 giorni di tempo per tornare sui tuoi passi e annullare la cancellazione del profilo:
in tal caso, tutto ciò che dovrai fare sarà effettuare nuovamente l’accesso utilizzando le credenziali associate al tuo profilo e confermare la sua riattivazione.

Come eliminare un account Facebook senza password ed email da PC

Sei un abituale utilizzatore di Facebook da computer e, proprio tramite quest’ultimo, vorresti eliminare l’account a cui non riesci più ad accedere?
Allora questa è la sezione che fa al caso tuo.
Di seguito, infatti, ti mostrerò come recuperare l’accesso al tuo profilo, per poi spiegarti per filo e per segno come liberartene definitivamente.




Recuperare l’accesso all’account

IMMAGINE QUI 3

Prima di poter cancellare definitivamente l’account Facebook di tuo interesse, devi innanzitutto ottenere nuovamente l’accesso allo stesso.

Qualora non riuscissi più a effettuare il ripristino della password di Facebook, perché non ricordi più la parola d’ordine abbinata all’indirizzo email con cui hai effettuato l’iscrizione, ti consiglio di dare un’occhiata alla mia guida su come recuperare password email e, una volta riottenuto l’accesso alla casella di posta elettronica, di resettare la password del profilo da eliminare seguendo le istruzioni che ti ho fornito nel mio tutorial dedicato.

Come dici?
Non riesci più a ricordare quale casella email hai usato per creare l’account Facebook che intendi cancellare?
Allora ti consiglio di dare un’occhiata alla mia guida su come recuperare l’email di Facebook:
potresti trovare la soluzione al tuo problema in men che non si dica.

Infine, se non puoi più accedere alla casella email in questione perché essa è stata disattivata o, peggio ancora, è stata hackerata, puoi tentare di ottenere nuovamente l’accesso al tuo profilo utilizzando il numero di telefono associato all’account da eliminare, oppure l’identificazione tramite contatti fidati.
Adesso ti spiego bene come.




Numero di telefono

IMMAGINE QUI 4

Per recuperare l’accesso a Facebook usando il numero di telefono, procedi in questo modo:
collegati alla pagina principale del social network e clicca sul link Non ricordi più come accedere all’account, immediatamente sottostante al campo Password.

Giunto alla schermata successiva, digita il tuo numero di telefono nel campo Email o telefono e premi sul pulsante Cerca per trovare il tuo profilo.
Se non ricordi esattamente quale tra i numeri in tuo possesso hai abbinato a quel profilo, puoi scrivere nel medesimo campo il tuo nome e cognome, per poi cliccare sul pulsante Cerca e, una volta identificato l’account da cancellare nella lista proposta, premere il pulsante È il mio account.

A questo punto, il gioco è praticamente fatto:
apponi il segno di spunta accanto all’opzione Invia codice tramite SMS annessa alla schermata Reimposta la password, clicca sul pulsante Continua, inserisci il codice ricevuto tramite SMS nell’apposito campo e premi nuovamente sul pulsante Continua.

IMMAGINE QUI 5




Per concludere, digita una nuova password nell’apposito campo, clicca sul pulsante Continua e indica se disconnetterti dagli altri dispositivi collegati con la vecchia password o se restare collegato.
Infine, non ti resta che cliccare sul pulsante Continua per accedere all’account.

Contatti fidati

IMMAGINE QUI 6

Un altro ottimo metodo per recuperare l’accesso a Facebook quando non si dispone di email, numero di telefono e password è quello di sfruttare la funzionalità Contatti fidati di Facebook:
in tal modo, è possibile reimpostare la propria chiave d’accesso al social network utilizzando i codici di recupero forniti da almeno 3 contatti fidati, preventivamente specificati nelle impostazioni di protezione e accesso della piattaforma.

Come dici?
Avevi proprio effettuato quest’operazione in previsione di un’eventualità simile?
Perfetto! Tanto per cominciare, collegati a questa pagina di Facebook, indica il  tuo nome e cognome nel campo proposto, premi sul pulsante Cerca e clicca successivamente sul pulsante È il mio account, in corrispondenza del profilo a cui intendi accedere nuovamente.

Successivamente, clicca sul link Non puoi più accedervi? per indicare a Facebook l’impossibilità di effettuare l’accesso alla casella di posta elettronica indicata, premi sul pulsante Non posso accedere alla mia e-mail e, successivamente, compila i campi successivi indicando un nuovo indirizzo email o un numero di telefono da usare per poter effettuare successivamente l’accesso e premi sul pulsante Continua.




A questo punto, Facebook ti consiglierà di chiedere aiuto ai tuoi contatti fidati:
per prima cosa, clicca sul pulsante Mostra i miei contatti fidati e indica, nell’apposito campo, il nome di tre dei tuoi amici fidati a cui chiedere aiuto.

IMMAGINE QUI 7

Fatto ciò, contatta gli amici fidati che hai specificato poc’anzi, chiedi loro di accedere alla pagina https://www.facebook.com/recover, di premere sul pulsante Continua e di confermare che siete in contatto telefonico:
possono compiere quest’operazione apponendo il segno di spunta accanto alla voce Sì, ho parlato telefonicamente con [tuo nome] e cliccando sul pulsante Continua.

Ciascun amico, in questa fase, visualizzerà un codice segreto di 4 cifre:
chiedi loro di comunicarti i codici visualizzati, prendine nota e digitali nei campi Inserisci codice annessi alla sezione Chiedi aiuto ai tuoi contatti fidati, dopodiché premi sul pulsante Continua.

Per terminare il recupero, inserisci una nuova password nell’apposito campo, clicca nuovamente sul pulsante Continua e conferma la tua identità cliccando sul link di verifica/codice numerico ricevuto alla casella di posta elettronica o sul numero di cellulare indicato in precedenza.




Se hai bisogno di ulteriore assistenza sulle modalità di recupero dell’account Facebook, ti invito a far riferimento alla mai guida su come entrare su Facebook senza email e password.

Eliminare il profilo Facebook

IMMAGINE QUI 8

Sei riuscito a recuperare l’accesso al profilo di cui intendi liberarti?
Perfetto, ora non ti resta che seguire alla lettera la “classica” procedura di eliminazione dell’account.

Per prima cosa, dunque, effettua l’accesso al social network utilizzando i dati appena recuperati, clicca sul pulsante ▼ collocato in alto a destra e scegli la voce Impostazioni dal menu proposto.

A questo punto, fai clic sulla voce Le tue informazioni su Facebook residente nella barra laterale di sinistra, premi sul collegamento Visualizza abbinato all’opzione Elimina il tuo account e le tue informazioni, premi sul pulsante Elimina l’account e, per avviare la procedura di cancellazione, digita la password che hai usato per accedere al tuo profilo e clicca nuovamente sul pulsante Elimina l’account.




IMMAGINE QUI 9

Tieni ben presente che, a partire da questo momento, hai 30 giorni di tempo per annullare l’eliminazione del profilo:
se è tua intenzione ritornare sui tuoi passi, devi semplicemente effettuare l’accesso a Facebook utilizzando le credenziali associate all’account entro tale periodo, trascorso il quale i tuoi dati verranno eliminati per sempre.

Nota:
se desideri conservare le informazioni (post, link, foto, video e così via) relative al profilo che ti appresti a cancellare, puoi crearne un backup premendo sul pulsante Scarica le informazioni annesso alla sezione Eliminazione permanente dell’account.

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta, email, IMAP, POP3, Posta, posta elettronica

come inviare un documento pdf via email




come inviare un documento pdf via email

Hai da poco creato il tuo primo account di posta elettronica, un amico ti ha chiesto di spedirgli tramite email il PDF di un documento e tu non hai la più pallida idea di come compiere l’operazione in questione?
Non preoccuparti, è facilissimo, ben più di quanto tu possa immaginare.
Ad ogni modo, se vuoi, posso darti una mano io. 

Prenditi, dunque, qualche minuto di tempo libero solo per te e comincia subito a concentrarti sulla lettura di questa mia guida dedicata in maniera specifica proprio a come inviare un documento PDF via email.
Insieme, andremo a scoprire come riuscirci agendo tramite i più diffusi servizi di Web mail e le relative app per smartphone e tablet, oltre che sfruttando i principali client per la posta elettronica per computer.
Insomma, alla fine dovresti avere un quadro piuttosto completo della situazione.

Allora?
Posso sapere che cosa ci fai ancora lì impalato?
Posizionati bello comodo e inizia immediatamente a mettere in pratica le istruzioni sul da farsi che trovi proprio qui di seguito.
Sono sicuro che potrai poi dirti ben contento e soddisfatto di quanto appreso e che sarai anche pronto ad affermare che in realtà era un vero e proprio gioco da ragazzi.
Che ne dici, scommettiamo?

Indice

  • Come inviare un documento PDF via email da computer
    • Gmail
    • Outlook.com
    • Yahoo Mail
    • iCloud
    • Client email
  • Come inviare un documento PDF via email da smartphone e tablet
    • Gmail
    • Outlook
    • Yahoo Mail
    • Mail
  • Come inviare un documento PDF pesante via email

Come inviare un documento PDF via email da computer

Ti interessa capire come fare per inviare un documento PDF via email agendo da computer?
Allora segui le istruzioni sul da farsi che trovi qui di seguito riguardo i più diffusi servizi di Web mail, quali:
Gmail, Outlook.com, Yahoo Mail e iCloud.

Sarà altresì mia premura spiegarti come fare nel caso in cui tu stessi utilizzando un client per Windows o macOS per la gestione della posta elettronica.
Buona lettura!




Gmail

IMMAGINE QUI 1

Utilizzi Gmail e ti piacerebbe capire come inviare un documento PDF via email in tal caso?
Allora, tanto per cominciare, apri il browser che in genere usi per navigare in Rete dal tuo computer (es.
Chrome), collegati alla home page del servizio ed effettua il login al tuo account (se necessario).

Ora che visualizzi la pagina principale di Gmail, avvia la composizione di un nuovo messaggio di posta facendo clic sul bottone Scrivi collocato in alto a sinistra, digita l’indirizzo email del destinatario nel campo A, l’oggetto della mail nel campo Oggetto e il corpo del messaggio nel campo sottostante.

Provvedi poi ad allegare il PDF che vuoi spedire mediante email facendo clic sull’icona della graffetta posta in basso e selezionando i file di riferimento dal tuo computer. È possibile inviare allegati aventi una dimensione massima pari a 25 MB (sia singolarmente che complessivamente).

Puoi altresì prelevare il PDF da allegare alla mail da Google Drive.
Per riuscirci, ti basta fare clic sull’icona del servizio che trovi sempre in basso e selezionare i file di riferimento.




Attendi poi che il caricamento dei PDF selezionati venga avviato e completato, dopodiché fai clic sul pulsante Invia.
Tieni presente che essendoci degli allegati al seguito, per completare l’invio dell’email potrebbe volerci un po’ più di tempo rispetto al solito.

Outlook.com

IMMAGINE QUI 2

Se, invece, il servizio di posta elettronica che stai utilizzando è Outlook.com, per poter inviare un PDF come allegato procedi nel seguente modo:
innanzitutto, avvia il browser che di solito usi per navigare in Rete da computer, recati sulla pagina iniziale del servizio ed effettua l’acceso al tuo account (se necessario).

In seguito, avvia la composizione di un nuovo messaggio di posta elettronica facendo clic sul pulsante Nuovo messaggio presente in alto a sinistra.
Nella parte destra della pagina, compila, dunque, i campi relativi alla nuova email che stai per creare.
Per cui, nel campo A digita l’indirizzo email del destinatario, nel campo Aggiungi oggetto digita l’oggetto del messaggio e nel campo sottostante digita il corpo dell’email.

Successivamente, fai clic sull’icona della graffetta che si trova in basso, clicca sulla voce Cerca in questo computer dal menu che si apre e seleziona il PDF sul tuo computer che intendi spedire come allegato. Tieni presente che il limite alle dimensioni degli allegati per i file locali è di 33 MB (sia singolarmente che complessivamente).




Se, invece, il file si trova su OneDrive, puoi prelevarlo direttamente da lì scegliendo l’opzione Cerca nei percorsi sul cloud dal menu visibile previo clic sull’icona raffigurante la graffetta.
In tal caso, però, dovrai tenere conto del limite previsto per i file caricati da OneDrive che è pari a 2 GB (sia singolarmente che complessivamente).

Attendi quindi che l’upload dei PDF venga avviato e portato a termine, dopodiché spedisci il messaggio facendo clic sul pulsante Invia posto in basso.
Anche in tal caso, essendoci degli allegati i tempi necessari per poter inviare l’email potrebbero essere leggermente più lunghi del solito.

Yahoo Mail

IMMAGINE QUI 3

Se il servizio di posta elettronica che stai impiegato è Yahoo Mail, per inviare un file PDF come allegato la prima cosa che devi fare è quella di collegarti alla home page del servizio usando il navigatore che in genere impieghi sul tuo computer e di effettuare il login al tuo account (se necessario).

Ad accesso avvenuto, avvia la composizione di un nuovo messaggio di posta elettronica facendo clic sul pulsante Scrivi situato in alto a sinistra e compila il campo A con l’indirizzo email del destinatario, quello Oggetto con l’oggetto del messaggio e il box sottostante con il corpo dell’email.




Successivamente, fai clic sul simbolo della graffetta che si trova in basso e seleziona dal tuo PC il documento PDF che vuoi allegare. Tieni presente che la dimensione massima consentita per gli allegati non può superare i 25 MB (sia singolarmente che complessivamente).

Per concludere, premi sul pulsante Invia che si trova sempre in basso e il messaggio verrà spedito.
Come intuibile, le tempistiche necessarie per l’invio potrebbero risultare leggermente meno brevi del solito a seconda del peso dell’allegato.

iCloud

IMMAGINE QUI 4

Utilizzi iCloud come servizio per la posta elettronica e ti piacerebbe capire come inviare dei documenti PDF come allegati email?
Ti accontento subito.
In primo luogo, collegati alla home page del servizio tramite il browser Web che di solito usi per navigare in Internet da computer ed effettua l’accesso al tuo account iCloud (se necessario).

A login avvenuto, fai clic sul pulsante con il foglio e la matita che si trova in alto a destra per avviare la composizione di un nuovo messaggio e, nella nuova finestra che si apre, compila il campo A con l’indirizzo email del destinatario, quello Oggetto con l’oggetto dell’email e il campo sottostante con il corpo del messaggio.




Clicca poi sull’icona della graffetta che si trova in alto a destra e seleziona il PDF salvato sul tuo computer che intendi allegare all’email.
Tieni presente che la dimensione massima prevista per gli allegati è pari a 20 MB (sia singolarmente che complessivamente).
Se devi spedire dei documenti che hanno un peso maggiore, ti verrà chiesto se desideri usare Mail Drop che carica i file su iCloud e consente di spedire documenti aventi un peso massimo di 5 GB (sia singolarmente che complessivamente).

Completata la procedura di upload, fai clic sulla voce Invia in alto a destra per spedire il messaggio.
A seconda del peso degli allegati, l’invio dell’email potrebbe non essere propriamente immediato, tienine conto.

Client email

IMMAGINE QUI 5

Per la gestione della posta elettronica utilizzi un client email invece che un servizio di Web e ti stai chiedendo come fare per inviare un documento PDF come allegato in tal caso?
Nulla di più semplice! Le operazioni che devi effettuare, a prescindere dal programma da te in uso, sono bene o male sempre le stesse.

Infatti, ti basta aprire il client, cliccare sul pulsante per avviare la composizione di un nuovo messaggio (solitamente è quello con la matita), digitare negli appositi campi l’indirizzo email del destinatario, l’oggetto e il corpo del messaggio e cliccare sul pulsante per inserire gli allegati (solitamente è quello con la graffetta).




Seleziona poi il documento PDF di riferimento dal computer e premi sul pulsante per effettuare l’invio del messaggio (in genere è quello con su scritto Invia o con la busta per le lettere).
Considera che le tempistiche necessario affinché il messaggio possa essere spedito potrebbero allungarsi rispetto al solito in quanto, appunto, è presente un allegato.

Oltre che così come ti ho indicato poc’anzi, puoi selezionare il file PDF da allegare alle email anche tramite menu contestuale.
Su Windows, quindi, ti basta fare clic destro sul documento, scegliere la voce Invia a e quella Destinatario posta (per aprire il client di posta impostato come predefinito) oppure quella relativa al nome del programma per la gestione della posta che di solito utilizzi.

Su macOS, invece, fai clic destro sul PDF, seleziona la voce Condividi dal menu contestuale che si apre e, successivamente, quella Mail oppure clicca sul nome del programma per la gestione delle email che generalmente impieghi sul computer.

Per quanto riguarda, invece, la dimensione massima concessa per gli allegati, va tenuto conto delle limitazioni imposte dal provider per la posta elettronica di riferimento.
Per fare un esempio, se nel client in uso sul PC hai configurato un account Outlook, potrai spedire dei PDF aventi una dimensione massima pari a 25 MB, analogamente a quanto avviene usando il servizio di Web Mail, come ti ho indicato nel passo dedicato.

Come inviare un documento PDF via email da smartphone e tablet

Passiamo ora al versante smartphone e tablet e andiamo a scoprire come fare per inviare un documento PDF via email da Android e iOS, usando le app di tutti i più diffusi servizi per la posta elettronica:
Gmail, Outlook.com, Yahoo Mail e iCloud.
Trovi spiegato tutto in dettaglio proprio qui di seguito.




Gmail

IMMAGINE QUI 6

Se stai usando l’app di Gmail per il tuo smartphone o tablet Android oppure per iOS, per poter inviare un PDF come allegato provvedi innanzitutto ad avviare l’applicazione facendo tap sulla relativa icona che trovi nella schermata home e ad effettuare il login al tuo account di posta (se necessario), dopodiché premi sul pulsante [+] posto in basso a destra.

Successivamente, digita nel campo A l’indirizzo email del destinatario, in quello Oggetto l’oggetto del messaggio e nel campo Scrivi email il corpo dell’email.
Premi poi sull’icona della graffetta collocata in alto e allega il PDF tenendo conto di quelli che sono i limiti relativi alle dimensioni massime di cui ti ho parlato nel passo dedicato a Gmail Web presente a inizio guida.

Per la precisione, se stai usando Android, seleziona la voce Allega file oppure quella Inserisci da Google Drive per, rispettivamente, prelevare il PDF dalla memoria del tuo dispositivo oppure da Google Drive.

Se, invece, stai usando iOS, puoi selezionare solo gli allegati recenti oppure quelli preseti su Google Drive.
Se il tuo PDF è salvato in un altra posizione, apri la relativa app (es.
File), seleziona il documento, premi sul bottone per la condivisione (quello con il rettangolo e la freccia) e seleziona l’icona di Gmail dal menu che compare, per avviare la composizione di un nuovo messaggio di posta con il PDF allegato.




Per concludere, e quindi per spedire il messaggio, premi sul bottone raffigurante un aeroplano di carta che trovi nella parte in alto a destra del display.
Ecco fatto!

Outlook

IMMAGINE QUI 7

Usi l’app di Outlook sul tuo dispositivo Android o su iOS?
In questo caso, per poter inviare un documento PDF via email devi, in primo luogo, avviare l’applicazione facendo tap sulla relativa icona presente in home screen e, nella nuova schermata visualizzata, effettuare il login al tuo account di posta (se necessario) e avviare la composizione di un nuovo messaggio premendo sul pulsante con la matita posto in basso a destra.

Nella nuova schermata visualizzata, compila il campo A con l’indirizzo email del destinatario, quello Oggetto con l’oggetto dell’email e il campo sottostante con il corpo del messaggio.

Seleziona poi l’icona raffigurante la graffetta posta in basso a destra e scegli l’opzione Scegli dai file (per prelevare il PDF da OneDrive) o Scegli dai file del dispositivo (per prelevare il PDF dalla memoria del dispositivo).
In seguito, seleziona il file di riferimento tenendo conto delle limitazioni relative alle dimensioni massime che ti ho indicato nel passo dedicato all’uso di Outlook da Web.




Per procedere con l’invio, premi sul pulsante raffigurante un aeroplano di carta situato in alto a destra ed è fatta.

Yahoo Mail

IMMAGINE QUI 8

Vediamo ora come spedire un PDF come allegato usando l’app di Yahoo Mail disponibile per Android e iOS.
In primo luogo, avvia l’applicazione facendo tap sulla relativa icona presente nella schermata home, esegui l’accesso al tuo account (se necessario) e premi sul pulsante raffigurante una matita che si trova in basso a destra.

Nella nuova schermata visualizzata, compila il campo A con l’indirizzo email del destinatario, quello Oggetto con l’oggetto del messaggio e l’area sottostante con il corpo dell’email.

Successivamente, premi sul bottone [+] in basso a destra, fai tap sull’icona con la graffetta, seleziona il PDF di riferimento dalla memoria del dispositivo (tenendo conto delle limitazioni relative al peso di cui ti ho parlato nel passo dedicato alla versione Web di Yahoo Mail) e fai tap sulla voce Allega.
Se, invece, il file si trova sul cloud, premi sull’icona con la nuvoletta e preleva il documento da Dropbox oppure da Google Drive.




Per concludere, spedisci il messaggio di posta elettronica selezionando la dicitura Invia che si trova nella parte in alto a destra dello schermo.

Mail

IMMAGINE QUI 9

Se stai usando un iPhone oppure un iPad e utilizzi il servizio di posta elettronica di iCloud tramite l’app Mail per iOS, per poter spedire un PDF come allegato email provvedi (se necessario) a configurare il tuo account di posta sul dispositivo seguendo le istruzioni sul da farsi che ti ho fornito nella mia guida sull’argomento, dopodiché avvia la composizione di un nuovo messaggio premendo sul bottone con il foglio e la matita che si trova in basso a destra.

Nella nuova schermata visualizzata, digita nel campo A l’indirizzo email del destinatario, in quello Oggetto l’oggetto del messaggio e nell’area presente più in basso il corpo dell’email.

Provvedi poi ad allegare il PDF facendo tap in un punto vuoto dell’area dedicata all’immissione del corpo, selezionando la voce Aggiungi allegato dal menu che si apre (fai tap sulle frecce se la voce non risulta immediatamente visibile) e selezionando posizione e documento di riferimento dalla schermata successiva.
Per quel che concerne le limitazioni relative al peso, tieni conto di quanto ti ho fatto presente nel passo dedicato all’uso di iCloud via Web.




Per concludere, spedisci il messaggio premendo sulla voce Invia presente in alto a destra.
È stato facile, vero?

Come inviare un documento PDF pesante via email

IMMAGINE QUI 10

Stai provando ad inviare come allegato email un PDF ma visualizzi un messaggio mediante cui ti viene comunicato che il messaggio di posta elettronica non può essere spedito in quanto il file al seguito risulta essere troppo pesante?
Se le cose stanno così… comprimilo per risolvere il problema!

Utilizzando appositi servizi online o programmi per computer, infatti, puoi ridurre il peso dei tuoi PDF senza per questo andare ad alterarne il contenuto.
Per scoprire quali sono gli strumenti che hai dalla tua per compiere l’operazione in questione, ti rimando alla lettura della mia guida su come comprimere un file PDF tramite cui ho provveduto a parlarti in dettaglio della pratica in questione.

In alternativa, puoi valutare l’uso di alcuni servizi online pensati in via specifica per l’invio dei file di grandi dimensioni sempre a mezzo email, come nel caso di quelli che ti ho descritto nella mia guida su come inviare file pesanti.




Puoi altresì prendere in considerazione l’ipotesi di caricare i tuoi file PDF su uno dei tanti servizi di cloud storage disponibili su piazza, ai quali ho anche accennato nelle righe precedenti, e di condividere poi il link al file mediante email, invece che caricare il documento come allegato.
Così facendo, andrai ad aggirare le limitazioni imposte dai vari servizi email per quel che concerne il peso massimo concesso per gli allegati.

Se la cosa ti interessa e desideri approfondire l’argomento, queste sono le mie guide all’uso facenti riferimento ai più diffusi servizi parte della categoria:
Google Drive, Dropbox, OneDrive, iCloud e MEGA.

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta, email, IMAP, POP3, Posta, posta elettronica

come recuperare lemail di facebook




come recuperare lemail di facebook

È da un po’ di giorni che non utilizzavi più il tuo account Facebook, poi il tuo amico ti ha detto di aver pubblicato sul social network l’album dell’ultimo concerto al quale ha assistito e ti è venuta subito voglia di effettuarvi nuovamente l’accesso.
Peccato però che nel frattempo tu abbia dimenticato l’indirizzo email che hai utilizzato per l’iscrizione al servizio e che quindi non ti sia possibile effettuare il login.
È tutto perduto?
Giammai! Se mi concedi qualche minuto del tuo prezioso tempo libero posso infatti spiegarti per filo e per segno come recuperare l’email di Facebook.

Come dici?
Non sei molto serrato in “robe” tecnologiche e temi di non essere all’altezza della cosa?
Ma dai, non fare il fifone! So perfettamente che non sei un grande esperto al riguardo ma posso assicurarti che seguendo passaggio dopo passaggio le indicazioni che sto per fornirti persino un bambino riuscirebbe ad accedere nuovamente al suo account.
Tutto ciò che devi fare altro non è che attenerti ad una semplice procedura guidata proposta direttamente da Mark Zuckerberg ai suoi utenti ed il gioco è fatto.

Cosa?
Non ti interessa risalire al tuo indirizzo di posta elettronica per accedere a Facebook ma vorresti invece conoscere la mail che i tuoi amici hanno fornito come contatto pubblico sul servizio.
Beh, sono lieto di comunicarti che si può fare, è al 100% legale ed è ancora più facile! Ora però basta chiacchiere e mettiamoci all’opera.
Ti auguro una buona lettura.

Nota: se invece che recuperare l’email di Facebook di interessa risalire alla password associata al tuo account, invece che leggere le indicazioni che trovi qui sotto segui i passaggi che ti ho indicato nel mio articolo specifico su come recuperare la password di Facebook.

Indice

  • Recuperare l’email di Facebook da computer
    • Primo metodo
    • Secondo metodo
    • Terzo metodo
  • Recuperare l’email di Facebook da smartphone e tablet
  • Visualizzare l’email di altri utenti su Facebook

Recuperare l’email di Facebook da computer

Iniziamo questa guida dedicata a come recuperare l’email di Facebook cercando di capire come procedere da computer.
I passaggi che devi compiere non sono complicati ma non ti nascondo che occorre un minimo di pazienza per portare a termine la procedura.




Vedremo altresì come procedere anche da smartphone e tablet, sfruttando l’app ufficiale del social network per Android, iOS e Windows Phone.
Continua a leggere per saperne di più!

Primo metodo

IMMAGINE QUI 1

Vuoi scoprire come recuperare l’email di Facebook agendo da computer?
Bene, allora tanto per cominciare collegati alla pagina principale del social network avviando il browser Web che generalmente usi per navigare in rete, digita www.facebook.com nella barra degli indirizzi dello stesso e schiaccia il pulsante Invio presente sulla tastiera del tuo PC.
Una volta visualizzata la pagina di Facebook per effettuare il login, fai clic sul collegamento Non ricordi più come accedere all’account? collocata in alto a destra.

Nella pagina che a questo punto ti verrà mostrata, compila il modulo che ti viene proposto a schermo, sotto la dicitura Inserisci l’indirizzo e-mail o il numero di telefono per cercare il tuo account., digitando il tuo nome utente (nome e cognome utilizzati sul social) oppure il tuo numero di cellulare (se lo hai inserito tra i dettagli del social network) e fai clic sul bottone Cerca.

Nella nuova pagina Web che andrà ad aprirsi, individua il tuo account tra quelli presenti in elenco (qualora ce ne fosse più di uno) e poi fai clic sul pulsante È il mio account collocato al lato dello tesso.




Se non riesci a trovare il tuo account tra tutti quelli in elenco, premi sul pulsante Non sono presente nella lista collocato in basso a destra e poi digita il nome di un tuo amico sul social network per consentire a Facebook di identificarti con maggiore facilità.
Per maggiori info al riguardo, puoi consultare l’apposita sezione del Centro assistenza di Facebook.

Dopo aver trovato il tuo account, da’ uno sguardo alla mail indicata sotto la dicitura Come desideri ricevere il codice per reimpostare la tua password?.
La mail è in parte coperta da asterischi per cui non è visibile nella sua interezza ma essendo un tuo indirizzo di posta elettronica in questo modo dovresti comunque riuscire a ricordare con precisone com’è composto.
Se riesci a ricordarlo, prova pure ad effettuare l’accesso al tuo account Facebook compilando i campi per il login presenti in alto a destra e premendo poi su Accedi.

Secondo metodo

IMMAGINE QUI 2

Se facendo così come ti ho indicato nelle righe precedenti non riesci a risalire all’indirizzo di posta elettronica utilizzato per accedere al servizio, puoi recuperare l’email di Facebook facendo clic sul collegamento Non puoi più accedervi? che si trova in basso, poi sul bottone Non posso accedere alla mia e-mail e compilando i campi che ti vengono proposti a schermo digitando e confermando un indirizzo di posta elettronica alternativo (o un tuo numero di telefono) al quale puoi avere accesso per poter effettuare il login all’account.

Adesso devi metterti in contatto con i tuoi contati fidati facendo prima clic su Mostra i miei contatti fidati e poi digitando il nome di uno di loro per poterli visualizzare a schermo.
Successivamente chiedi loro di visitare https://www.facebook.com/recover, digli di fornirti il codice che gli viene mostrato ed inseriscilo negli appositi campi vuoti nella pagina Web del social network per il recupero dell’account che visualizzi.
Successivamente premi su Continua.




Dopo aver completato il controllo di sicurezza, dovrai attendere 24 ore per poter accedere al tuo account sul social.
Il periodo di attesa costituisce un’ulteriore precauzione per proteggere il tuo account e le sue informazioni.
Successivamente riceverai una mail di conferma e con le istruzioni per effettuare l’accesso al tuo profilo all’indirizzo di posta elettronica specificato in precedenza.
Apri dunque il messaggio che ti è stato inviato dal servizio (se non riesci a trovarlo da’ uno sguardo anche alla cartella Spam) e segui le istruzioni in esso contenute per poterti finalmente loggare sul social network.

Procedendo in questo modo, è però bene che tu lo sappia, non riuscirai a recuperare la mail con la quale ti eri precedentemente registrato al social network (almeno non subito!) ma potrai comunque loggarti al tuo account con il nuovo indirizzo ed evitare di perdere la possibilità di accedere a quest’ultimo.
Poco male, no?

Terzo metodo

IMMAGINE QUI 3

Pur avendo seguito per filo e per segno le indicazioni che ti ho appena fornito non sei riuscito a visualizzare la schermata in cui ti viene chiesto di metterti in contato con i tuoi contatti fidati?
Molto probabilmente è perché quando avevi acceso a Facebook non ha provveduto ad impostarli.
È tutto perduto?
Non ancora!

Per recuperare l’email di Facebook puoi altresì provare a chiedere ai tuoi amici di visitare il tuo profilo, di fare clic sulla scheda Informazioni, poi sulla dicitura Informazioni di contatto e di base sulla sinistra e di indicarti l’indirizzo di posta elettronica presente accanto alla voce E-mail.
Certo, potrebbe non essere l’indirizzo email con il quale ti sei registrato al social network ma solo un altro account per essere contattato ma, come si suol dire, tentar non nuoce.
Per cui, una volta ottenuta l’informazione prova ad accedere al tuo account con la mail che ti è stat fornita e… incrocia le dita!




Un altro sistema, che ti consiglio di adottare per risalire al tuo indirizzo email di Facebook è quello di dare uno sguardo alla cartella della posta in arrivo di tutto i tuoi account email.
Magari tra i vari messaggi di posta ricevuti c’è anche quale email di Facebook, indicativa del fatto che quel dato indirizzo ha avuto in qualche modo a che fare con il social.
Anche in tal caso, non ti resta altro da fare se non provare ad effettuare il login al tuo profilo con quella mail e vedere cosa accade.

Un altro sistema, decisamente più estremo, consiste nel mettersi in contatto con Facebook mandando un messaggio di posta elettronica ad uno degli indirizzi che ti ho indicato nella mia guida su come contattare Facebook e fornendo un tuo documento di identità ma… non t’assicuro nulla! I metodi per mettersi in contatto con Facebook esistono, è vero, ma sono stati pensati per altre circostanze (es.
blocco immotivato dell’account) per cui potresti anche non ricevere mai risposta.

Recuperare l’email di Facebook da smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 4

Ti interessa scoprire come recuperare l’email di Facebook dallo smartphone oppure dal tablet?
Beh, la procedura da seguire è bene o male la stessa di quella vista poc’anzi per quel che concerne la versione desktop del social network.

Più precisamente, se utilizzi l’app di Facebook tutto ciò che devi fare altro non è che accedere alla schermata del dispositivo in cui risultano raggruppate tutte le app, fare tap sull’icona di Facebook (quella azzurra con la “f” stampante al centro”) premere poi su Password dimenticata? nella schermata di login che ti viene mostrata, digitare il tuo nome nel campo di ricerca e fare tap sull’account corrispondente al tuo profilo tra quelli presenti nell’elenco che ti viene mostrato.




A partire da questo momento, i passaggi che devi seguire sono esattamente gli stessi visti insieme nelle righe precedenti, per cui puoi attenerti senza problemi alle indicazioni che ti ho già fornito.

Tieni comunque presente che nel caso di smartphone e tablet solitamente i dati d’accesso a Facebook vengono salvati direttamente sul dispositivo per cui pur effettuando la disconnessone dall’app dovresti sempre e comunque essere in grado di accedere al tuo account (addirittura senza digitare la password!) semplicemente facendo tap sulla tua foto profilo che ti viene proposta una volta avviata l’applicazione.

Visualizzare l’email di altri utenti su Facebook

IMMAGINE QUI 5

Non ti interessa recuperare il tuo indirizzo di posta elettronica che utilizzi per effettuare l’accesso al social network ma vuoi semplicemente conoscere la mail di contatto di qualche tuo amico?
Allora fai così:
recati sulla home di Facebook, digita il nome dell’amico di tuo interesse nel campo di ricerca in alto e clicca sul risultato corrispondente.
Dopodiché clicca sulla scheda Informazioni e poi su Informazioni di contatto e di base.

Troverai quindi l’indirizzo email del tuo account in corrispondenza della voce E-mail, sotto la dicitura Informazioni di contatto.
Insomma, la procedura è praticamente la stessa che ti ho indicato un po’ più su, in riferimento al terzo metodo.




Chiaramente, la mail sarà visibile se il tuo amico ha scelto di renderla tale.
In caso contrario mi spiace dirtelo ma… non ti resta altro da fare se non chiedergli l’informazione di persona.

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta, email, IMAP, POP3, Posta, posta elettronica

email temporanea




email temporanea

Ogni volta che ti registri a un nuovo servizio online temi che la tua casella di posta elettronica possa essere “inondata” da decine di email di spam?
Purtroppo ti capisco.
È un problema, quello dello spam, che riguarda moltissimi siti.
Ma non temere, c’è una soluzione anche a questo! Se vuoi un consiglio da amico, non pensarci su due volte e crea una casella email temporanea da utilizzare per registrarti ai siti Internet che ritieni poco affidabili al posto del tuo indirizzo email reale.

Di che si tratta?
Beh, credo che la definizione sia già abbastanza chiara di per sé.
Le email temporanee sono delle caselle di posta elettronica “usa e getta”, che spesso hanno una scadenza fissata a pochi minuti o a poche ore e consentono di ricevere email senza compromettere il proprio indirizzo reale.
Un metodo estremamente pratico e veloce per tutelare la propria privacy online.

I servizi di questo tipo sono quasi tutti gratuiti, non richiedono registrazioni e alcuni di essi permettono addirittura di inviare messaggi anonimi.
Possono essere utilizzati da Web, usando qualsiasi browser Web, o da smartphone e tablet tramite apposite app.
Che ne dici se proviamo a vedere insieme una lista di quelli più affidabili e/o completi disponibili al momento?
Ti assicuro che avrai l’imbarazzo della scelta! Ti auguro una buona lettura.

Indice:

  • Yopmail
  • Guerrilla Mail
  • Teleosaurs Mail
  • AirMail
  • Fake Mail Generator
  • Emkei’s Mailer
  • Altri servizi di email temporanea

Yopmail

IMMAGINE QUI 1

Se stai cercando una soluzione rapida e semplice per la creazione di una email temporanea, uno dei primi servizi che ti consiglio di provare è Yopmail che non richiede alcuna registrazione per poter essere utilizzato e supporta una vasta gamma di indirizzi differenti:
non solo quelli aventi il dominio yopmail.com ma anche quelli mega.zik.dj, courriel.fr.nf, nospam.ze.tc e altri ancora.
L’elenco dei domini di cui ti ho appena parlato è elencato nella parte in basso a sinistra della pagina principale di Yopmail.




Per utilizzare un indirizzo temporaneo con Yopmail non occorre crearlo in anticipo.
Questo significa che puoi registrarti a qualsiasi servizio online e farti inviare dei messaggi di posta elettronica ad un indirizzo inventato di sana pianta (avente come dominio yopmail.com o uno degli indirizzi alternativi menzionati in precedenza) e solo successivamente andare a consultare il contenuto della tua casella.
In che modo?
Te lo spiego subito.

Per leggere le email ricevute su Yopmail, collegati alla pagina principale del servizio, digita la prima parte del tuo indirizzo nel campo Scegli un’Indirizzo Email Temporaneo e clicca sul pulsante Controllare la posta.
Per impostazione predefinita, i messaggi vengono eliminati automaticamente dopo 8 giorni, ma se vuoi puoi cancellarli manualmente selezionandoli e cliccando sul pulsante con al “x” rossa.

Altra cosa che vale la pena sottolineare è che le caselle Yopmail possono comunicare tra loro.
Cliccando sul pulsante Nuovo presente nella schermata con la posta in arrivo, puoi infatti creare un nuovo messaggio di posta elettronica e inviarlo a un’altra casella Yopmail.
Purtroppo non è possibile inviare messaggi a indirizzi diversi da quelli Yopmail.

Guerrilla Mail

IMMAGINE QUI 2

Guerrilla Mail è uno dei servizi di email temporanea più longevi e utilizzati al mondo, dal momento in cui consente di ricevere e anche di inviare messaggi di posta elettronica, il tutto senza utilizzare il proprio indirizzo email reale.
In maniera simile al servizio precedentemente citato, anche Guerrilla Mail supporta vari tipi di indirizzi; nell’elenco vi sono i domini @sharklasers.com, @grr.la, spam4.me e guerrillamail.org.




Se vuoi utilizzarlo in fase di ricezione non devi far altro che collegarti alla sua pagina iniziale, non dovrai effettuare alcun tipo di registrazione.

Una volta che ti sarai collegato alla Home Page di questo servizio, ti verrà assegnato automaticamente un indirizzo temporaneo generato in maniera casuale.
Si tratta di un indirizzo che puoi trovare nel campo di testo collocato al centro dello schermo e che, all’occorrenza, puoi cambiare usando i due menu sovrastanti.

In basso, inoltre, è disponibile un indirizzo alternativo (Scramble Address) che rimanda alla medesima casella di posta elettronica ma permette di avere, per l’appunto, un recapito alternativo.

Se vuoi inviare un’email anonima con GuerrillaMail, clicca invece sulla scheda Compose e compila il modulo che compare inserendo l’indirizzo del destinatario nel campo To, il soggetto nel campo Subject e il corpo del messaggio nel campo di testo più grande.

Le email verranno inviate con un indirizzo casuale generato da GuerrillaMail e conterranno un link al sito.
Se vuoi, puoi anche inserire degli allegati fino a 150MB cliccando sul pulsante Scegli file/Sfoglia che si trova sulla destra.




Guerrilla Mail è disponibile anche sotto forma di app per smartphone e tablet Android, la quale consente di generare caselle temporanee della durata di 1 ora e di inviare messaggi anonimi completi di allegati.
La puoi scaricare gratuitamente dal Google Play Store.

Teleosaurs Mail

IMMAGINE QUI 3

Qualora Guerrilla Mail non dovesse funzionare, puoi provare Teleosaurs Mail, un sito gemello di Guerrilla Mail che mantiene tutte le caratteristiche di quest’ultimo, eccetto la possibilità di inviare email.

Le caselle che si possono creare con Teleosaurs Mail hanno una durata limitata a 1 ora come quelle di Guerrilla Mail, supportano gli indirizzi alternativi (Scramble Address) e permettono di scegliere tra vari domini, ad esempio teleosaurs.xyz, grr.la e spam4.me.

AirMail

IMMAGINE QUI 4




Un altro servizio di email temporanea molto semplice da usare è quello offerto da AirMail, che genera un indirizzo di posta elettronica casuale verso il quale è possibile veicolare i messaggi dei servizi a rischio spam.

Il primo – e praticamente unico – passo che devi compiere per ottenere la tua casella email con AirMail è collegarti alla pagina principale del sito e cliccare sul pulsante al centro denominato Avvia l’email temporanea.
Si aprirà una pagina con il contenuto della casella e ti verrà mostrato l’indirizzo completo che ti è stato fornito dal servizio (campo your email is).

Una volta utilizzato l’indirizzo per registrarti ad un sevizio online o ricevere altri messaggi, potrai leggere le email ricevute direttamente dal browser cliccando sul loro titolo.

Per mantenere “vivo” il tuo indirizzo temporaneo, devi accedere a quest’ultimo almeno una volta al giorno utilizzando l’URL che vedi nella barra degli indirizzi.
Se non accedi più alla tua casella AirMail, questa verrà cancellata (insieme a tutti i messaggi che contiene) dopo 24 ore.

Fake Mail Generator

IMMAGINE QUI 5




Un altro servizio da tenere nei segnalibri per le situazioni d’emergenza è Fake Mail Generator, il quale, come suggerisce abbastanza facilmente il nome, consente di generare delle caselle email temporanee con vari domini:
@armyspy.com, @jourrapide.com, @cuvox.de, gustr.com e molti altri ancora.

Per utilizzarlo, l’unica cosa che devi fare è collegarti alla sua pagina iniziale, tutto qui! Otterrai immediatamente un indirizzo email generato in maniera casuale dal servizio.
Se poi vuoi personalizzare l’indirizzo o il suo dominio, utilizza i menu collocati sotto al voce YOUR FAKE E-MAIL ADDRESS IS READY.

Così come AirMail, anche Fake Mail Generator ha una scadenza automatica fissata a 24 ore.
Se non apri la tua casella di posta temporanea per più di 24 ore, tutti i messaggi inclusi in essa verranno cancellati in maniera permanente.

Emkei’s Mailer

IMMAGINE QUI 6

Se il tuo scopo non è quello di iscriverti a un servizio online evitando lo spam, ma è tua intenzione inviare un messaggio di posta elettronica non svelando la tua reale identità (o meglio, il tuo reale indirizzo email), allora ti consiglio di utilizzare il servizio di email temporanea Emkei’s Mailer.




Qualora non ne avessi mai sentito parlare, Emkei’s Mailer è un servizio online gratuito che permette di inviare email anonime verso qualsiasi casella di posta elettronica, permettendo di scegliere e personalizzare liberamente il nome e indirizzo del mittente, l’oggetto e il corpo del messaggio.
Supporta anche i testi in formato rich text e gli allegati.

Per inviare un messaggio anonimo con Emkei’s Mailer, non devi far altro che collegarti alla pagina iniziale del servizio e compilare il modulo che ti viene proposto.

Digita quindi il nome che vuoi far visualizzare come mittente nel campo From Name, l’email che vuoi mostrare come indirizzo del mittente nel campo From E-mail, l’indirizzo del destinatario nel campo To, l’oggetto dell’email nel campo Subject e il corpo del messaggio nel campo Text.

Inoltre, per attivare la formattazione del testo, metti il segno di spunta accanto alla voce Editor.
Se vuoi aggiungere un allegato all’email dovrai premere sul pulsante Sfoglia/Scegli file.
Per concludere, metti il segno di spunta accanto alla voce Non sono un robot per superare il controllo captcha e poi clicca sul pulsante Send; in questo modo  il messaggio verrà inviato a destinazione.

Se hai esigenze più avanzate, tieni presente che potrai personalizzare anche parametri come la data del messaggio o la sua priorità cliccando sul pulsante Advanced settings.
Dovrai poi compilare i campi che compaiono sotto quest’ultimo.




Altri servizi di email temporanea

IMMAGINE QUI 7

In conclusione, voglio elencarti un’altra serie di servizi per generare caselle email temporanee che ti consiglio di prendere in considerazione.
Tienili presente nel caso in cui uno di quelli segnalati in precedenza dovessero smettere di funzionare.

  • 10MinuteMail – Si tratta di un popolarissimo servizio di email “usa e getta” che consente di creare caselle temporanee della durata di 10 minuti (rinnovabili su richiesta dell’utente).
    Gli indirizzi di posta elettronica vengono generati casualmente dal servizio.
  • MyTashMail – Un altro servizio di email temporanee che possiamo definire storico.
    Permette di creare indirizzi @mt2015.com personalizzati, ma bisogna fare un minimo di attenzione perché, di tanto in tanto, il dominio delle caselle di posta viene cambiato e reso inattivo in favore in un dominio nuovo.
  • Mailnator – Questo servizio Web permette di generare caselle email temporanee con dominio @mailnator.com.
    È gratuito e non richiede registrazione ma è disponibile anche in una versione a pagamento che consente di creare indirizzi email temporanei usando domini che non sono accessibili pubblicamente.
  • Discard Email – Si tratta di servizio di email temporanea ancora non molto popolare, ma davvero ben fatto e comodo da usare.
    Permette di creare caselle email della durata massima di 30 giorni.
  • Instant Email Address – In questo caso si tratta di un sito Internet utilizzabile anche tramite la sua applicazione gratuita per Android e iOS che permette di generare caselle email temporanee usando il servizio giapponese kuku.lu.
    Si presenta con un’interfaccia molto intuitiva ed efficace ed è una buona alternativa ai servizi accessibili da browser di cui ti ho parlato finora (che comunque si possono usare tranquillamente anche da smartphone e tablet tramite browser).
Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta, email, IMAP, POP3, Posta, posta elettronica

come cambiare email



Come cambiare email

Dopo aver utilizzato per anni ed anni sempre lo stesso indirizzo di posta elettronica di recente hai cominciato ad avvertire l’esigenza di cambiare email.
Che dire, può capitre, specie se con il passare del tempo si modificano le necessità.
Tuttavia se in questo momento stai leggendo questa guida molto probabilmente è perché stai riscontrando qualche difficoltà nel riuscire a capire che cosa bisogna fare per poter cambiare email.
Beh, se le cose stanno effettivamente così non temere:
posso spiegarti io, passaggio dopo passaggio, tutto ciò che è possibile fare per riuscire nell’impresa.

Attualmente risultano disponibili numerosi servizi grazie ai quali è possibile creare una casella di posta elettronica e quindi cambiare email.
Nelle seguenti righe andrò quindi ad illustrarti quelli che, a mio parare, rappresentano i migliori servizi per cambiare email.
Spetta poi a te scegliere il servizio che pensi possa essere più congeniale alle tue esigenze.

Se sei quindi realmente intenzionato a cambiare email ti suggerisco di metterti comodo e di concentrarti sull’attenta lettura di questa guida.
Sono certo che alla fine potrai dirti più che soddisfatto e che all’occorrenza sarai anche pronto a spiegare a tutti i tuoi amici come fare in caso di bisogno.

Cambiare email con Gmail

Se desideri cambiare email il primo servizio al quale ti suggerisco di rivolgerti è Gmail.
Qualora stranamente non ne avessi mai sentito parlare sappi che Gmail è uno dei servizi di posta elettronica più utilizzati al mondo.
Il suo utilizzo è totalmente gratis e ogni utente ha a propria disposizione ben 15 GB di spazio per l’archiviazione dei dati.
Sappi inoltre che essendo Gmail il servizio di posta elettronica reso disponibile da Google, creando un account non solo hai la possibilità di gestire comodamente la posta da qualsiasi piattaforma (Web, desktop, smartphone e tablet) ma anche quella di accedere a tutti i servizi del colosso di Mountain View (YouTube, Mappe, Google Drive ecc.).

Per cambiare email con Gmail la prima cosa che devi fare è quella di 



cliccare qui in modo tale da poterti subito collegare alla pagina Web principale della celebre casella di posta elettronica.

premi sul pulsante blu Crea un account che risulta collocato in alto a destra.

IMMAGINE QUI 1

Nella nuova pagina Web visualizzata compila il modulo visibile a schermo.
Le informazioni che devi fornire obbligatoriamente sono le seguenti:
nome, cognome, nome utente e password da utilizzare per accedere a Gmail, data di nascita e sesso d’appartenenza.


Ti suggerisco anche di compilare i campi opzionali ovvero quelli relativi al numero di cellulare e all’indirizzo email secondario da utilizzare per recuperare la password di accesso a Gmail in caso di smarrimento.



IMMAGINE QUI 2

  • dopo aver compilato il modulo copia il codice di verifica nel campo situato in fondo alla pagina sotto la scritta Digita il testo:,
  • indica il tuo paese sfruttando l’apposito menu a tendina collocato sotto la voce Paese 
  • poi premi sul pulsante blu Passaggio successivo
  • Scorri ora la nuova schermata che ti viene mostrata in sovrapposizione alla precedente e
  • poi fai clic sul pulsante blu Accetto per indicare a Google il fatto che acconsenti
  • accetti i termini di servizio.

A questo punto non posso far altro se non dirti:
complimenti, sei finalmente riuscito nel tuo intento, hai appena creato un nuovo indirizzo di posta elettronica con Gmail!

Per accedere immediatamente alla tua nuova casella di posta

clicca sul pulsante Continua e vai a Gmail che ti viene mostrato a schermo.



Nella nuova pagina Web che andrà ad aprirsi ti verrà prima mostrata una semplice guida indicante tutte le funzionalità e i servizi di base offerti da Gmail

potrai accedere e cominciare ad utilizzare la tua nuova casella di posta elettronica.

Come accedere alla posta gmail dal browser

  • In seguito, per accedere a Gmail da qualsiasi computer
  • ti basterà aprire il tuo browser Web preferito
  • visitare il sito mail.google.com.


Troverai messaggi, contatti e allegati perfettamente sincronizzati da qualsiasi postazione.

Se vuoi configurare l’utilizzo di Gmail in un client di posta tradizionale clicca qui 

  • segui le indicazioni presenti sulla pagina Web visualizzata.
  • premi su Voglio abilitare IMAP 
  • seleziona il nome del tuo programma email dall’elenco che compare in basso per visualizzare le istruzioni dettagliate relative a quest’ultimo.
  • Se vuoi utilizzare Gmail da smartphone e tablet ti suggerisco invece di utilizzare l’app ufficiale.


Se hai uno smartphone o un tablet Android puoi scaricare l’applicazione ufficiale di Gmail cliccando qui mentre se hai un iPhone oppure un iPad puoi scaricare l’app ufficiale di Gmail cliccando qui.



Cambiare email con Yahoo! Mail

Se desideri cambiare email ma Gmail non è di tuo gradimento potresti anche prendere in considerazione l’idea di sfruttare Yahoo! Mail.
Trattasi del servizio di posta elettronica offerto da Yahoo!.
Utilizzare Yahoo! Mail è rapido e semplice ed inoltre tutti gli utenti hanno a propria disposizione 1 Terabyte di spazio di archiviazione.

Per cambiare email con Yahoo! Mail la prima cosa che devi fare consiste nel cliccare qui in modo tale da poterti

  • collegare subito alla pagina Web principale del servizio
  • digita il nome utente che desideri utilizzare per la tua nuova casella di posta elettronica nel campo Scegli il nome utente visibile al centro dello schermo
  • poi fai clic sul pulsante viola Vai collocato al lato.

Nella pagina Web successiva compila in ogni sua parte il modulo visibile a schermo avendo cura di digitare il tuo nome, il tuo cognome, la password da associare al tuo indirizzo email, la tua data di nascita e il tuo sesso.
Indica inoltre il tuo numero di cellulare che verrà sfruttato da Yahoo!



per inviarti i dati necessari ad accedere nuovamente al tuo account nel caso in cui dovessi smarrire od dimenticare le credenziali dia accesso

  • premi sul pulsante Crea account.

  • fai clic sul pulsante Invia SMS 
  • attendi la ricezione di un SMS da parte di Yahoo! al numero di telefono precedentemente indicato
  • L’SMS contiene un codice di verifica che dovrai provvedere ad inserire nella casella Codicevisualizzata a schermo.

Una volta digita il codice verrai finalmente reindirizzato alla tua nuova casella di posta elettronica e cominciare sfruttarne tutte le funzionalità.

In seguito, per accedere a Yahoo! Mail da qualsiasi computer ti basterà aprire il tuo browser Web preferito e visitare il sito https://login.yahoo.com/config/mail?&.src=ym&.intl=it.
Troverai messaggi, contatti e allegati perfettamente sincronizzati da qualsiasi postazione.

Se vuoi configurare l’utilizzo di Yahoo! Mail in un client di posta tradizionale clicca qui e segui le indicazioni presenti sulla pagina Web visualizzata.



Se vuoi utilizzare Yahoo! Mail da smartphone e tablet ti suggerisco invece di utilizzare l’app ufficiale.
Se hai uno smartphone o un tablet Android puoi scaricare l’applicazione ufficiale Yahoo Mail cliccando qui mentre se hai un iPhone oppure un iPad puoi scaricare l’app ufficiale Yahoo Mail cliccando qui.

Cambiare email con Outlook.com

Hai la necessità di cambiare email e i tuoi amici ti hanno parlato di Outlook.com?

Qualora non ne fossi a conoscenza sappi che Outlook.com è il servizio di posta elettronica offerto da Microsoft.
Outlook.com è completamente gratis ed offre ampio spazio per archiviare messaggi e allegati.

Se è tua intenzione cambiare email con Outlook.com segui i passaggi seguenti:



  • apri il browser che usi per navigare su Internet
  • visita il sito ufficiale di Outlook al seguente indirizzo
  • https://www.outlook.com
  • premi sul link Iscriviti ora che trovi collocato in basso a destra.

Verrai quindi reindirizzato in automatico verso il modulo di iscrizione ai servizi di Microsoft.

  • compila dunque i campi relativi ai tuoi dati personali digitando nome, cognome, data di nascita, ecc.
  • compila il campo presente sotto la voce Nome utente 
  • indican la parte iniziale dell’indirizzo di posta elettronica Outlook che desideri creare ed utilizzare (ad esempio nomecognome)

A seconda di quelle che sono le tue preferenze puoi poi scegliere, mediante l’apposito menu a tendina, un account Outlook del tipo @outlook.it, @outlook.com ed eventualmente anche @hotmail.com.

  • scrivi ora il resto delle informazioni richieste
  • (password, numero di telefono, ecc.)
  • e riporta il codice di sicurezza che si trova in fondo alla pagina.

Non dimenticare di fornire un indirizzo di posta elettronica alternativo a quello che stai per creare compilando il campo Indirizzo e-mail alternativo.

Indirizzo di posta alternativo per recuperare la password

Un indirizzo di posta elettronica alternativo serve a Microsoft per verificare che chi sta per creare account Outlook sia una persona reale.



Se non desideri ricevere messaggi di posta elettronica promozionali da parte di Microsoft

  • accertati poi del fatto che la casella collocata accanto all’opzione Desidero ricevere e-mail con offerte promozionali da Microsoft.
  • L’iscrizione può essere annullata in qualsiasi momento. non sia spuntata.

Per concludere la procedura di creazione dell’account Outlook e quindi anche quella per cambiare email

  • clicca sul pulsante blu Crea account che risulta collocato a fondo pagina.
  • Dopo aver completato la procedura ti verrà mostrato un pannello di controllo del tuo profilo tramite il quale modificare ed aggiungere informazioni a te relative.
  • Per accedere alla casella di posta elettronica di Outlook.com premi sulla voce Servizi e abbonamenti che risulta collocata in alto
  • fai clic sulla voce Usa Outlook.com gratuitamente annessa sotto la voce Outlook.com della nuova pagina Web che ti viene mostrata.

Come accedere ad Outlook dal browser

In seguito, per accedere a Outlook.com da qualsiasi computer ti basterà aprire il tuo browser Web preferito e visitare il sito 

https://www.microsoft.com/it-it/outlook-com/




Troverai messaggi, contatti e allegati perfettamente sincronizzati da qualsiasi postazione.

Se vuoi configurare l’utilizzo di Outlook.com in un client di posta tradizionale clicca qui 

  • segui le indicazioni presenti sulla pagina Web visualizzata.


Una volta visualizza la pagina Web

seleziona il nome della piattaforma in tuo possesso, del client di posta che desideri utilizzare oppure del protocollo che intendi sfruttare dall’elenco che compare per visualizzare le istruzioni dettagliate relative a quest’ultimo.

Se vuoi utilizzare Outlook.com da smartphone e tablet ti suggerisco invece di utilizzare l’app ufficiale.




Se hai uno smartphone o un tablet Android puoi scaricare l’applicazione ufficiale Microsoft Outlook cliccando qui mentre se hai un iPhone oppure un iPad puoi scaricare l’app ufficiale di Microsoft Outlook cliccando qui.


Se hai un dispositivo Windows Phone non devi scaricare nulla, l’app Outlook.com è già disponibile di serie.

 

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/202019/05/2020Categorie account di posta, email, IMAP, POP3, Posta, posta elettronica

come capire se unemail e un virus




come capire se unemail e un virus

Ricevi giornalmente decine e decine di messaggi di posta elettronica e, puntualmente, ti capita quell’email che proprio non riesci a comprendere a fondo:
in casi del genere, sei solito cestinare a priori questa categoria di messaggi, tuttavia resti sempre più spesso con il dubbio che potesse trattarsi di un messaggio “lecito”.
Per far fronte a questo problema, hai deciso di informarti di più sull’argomento e di cercare su Internet informazioni in merito, finendo proprio sul mio sito Web.

Lascia che te lo dica:
sei capitato nel posto giusto, in un momento che non poteva essere migliore! Di seguito, infatti, intendo fornirti una serie di valide dritte per capire se un’email è un virus a colpo d’occhio; così facendo, avrai la certezza di aver cestinato i messaggi sospetti con cognizione di causa, abbassando il rischio di liberarti di email “lecite” e dal contenuto per te interessante.

Dunque, senza esitare un attimo in più, ritaglia qualche minuto del tuo tempo libero per dedicarlo alla lettura di questa guida:
posso garantirti che, al termine della stessa, sarai in grado di distinguere le email “buone” da quelle “cattive”, regolandoti quindi di conseguenza.
Detto ciò, non mi resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buona fortuna!

Indice

  • Controllare il mittente
  • Controllare la lista dei destinatari
  • Controllare il testo
  • Controllare allegati e link
  • Come difendersi dai virus contenuti nelle email

Controllare il mittente

IMMAGINE QUI 1

Può sembrarti banale, ma la prima verifica che devi effettuare per capire se un’email è un virus è proprio sul mittente, cioè dalla persona dalla quale hai ricevuto l’email:
solitamente, quest’informazione si trova nella parte altra della finestra contenente il messaggio, sia su PC che su smartphone e tablet.
Una volta individuato il mittente, verifica se questi è a te conosciuto e, in caso affermativo, salta direttamente alla sezione successiva.




Altrimenti, guarda attentamente l’indirizzo di posta elettronica che ti viene proposto:
se hai l’impressione che si tratti di una persona reale, procedi con la lettura dei restanti step di questa guida, per capire se sei l’unico destinatario dell’email e, inoltre, se il messaggio in essa riportato è apparentemente “normale”.

Se, invece, l’indirizzo ti sembra alquanto strano e/o proveniente da una presunta banca, un qualsiasi istituto di credito o qualsiasi altra piattaforma alla quale potresti essere iscritto, non esitare a cercarlo su Google:
nella maggior parte dei casi – come ti spiegherò anche nelle sezioni del tutorial relative alla verifica del testo e al controllo di link e allegati – la posta elettronica inattesa proveniente da istituti di credito e/o portali online è da considerarsi un tentativo di phishing, cioè di acquisire le credenziali d’accesso a servizi che, invece, dovrebbero rimanere strettamente private, da parte di qualche criminale informatico.

Controllare la lista dei destinatari

IMMAGINE QUI 2

Se il mittente non desta in te nessun sospetto, dai un’occhiata alla lista completa dei destinatari dell’email che stai leggendo:
puoi farlo dando un’occhiata ai campi A e Cc (quello dei destinatari in copia carbone) residenti nel programma (o sul sito Internet) tramite cui sei solito leggere la posta.
In qualche caso, per visualizzarli, potresti dover selezionare l’apposita voce (ad es. Visualizza Cc).

Qualora all’interno di questi campi non figurassi soltanto tu, dovresti iniziare a nutrire qualche sospetto:
potrebbe trattarsi di un’innocua catena di Sant’Antonio, oppure del tentativo di auto-replicazione di un virus contratto dal mittente; in tal caso, il mittente stesso potrebbe addirittura non essere al corrente dei messaggi di posta inviati, nonostante provengano proprio dalla sua casella di posta elettronica.
Per accertartene, dai un’occhiata al testo dell’email, così come ti spiegherò nel capitolo successivo della guida.




Nota:
in genere, questo discorso non vale per le email che riguardano strettamente lo studio e/o il lavoro, ricevute da superiori, colleghi o docenti.
È prassi comune utilizzare il campo Cc per inviare lo stesso avviso a tutti!

Controllare il testo

IMMAGINE QUI 3

In caso di sospetti fondati, è assolutamente indispensabile leggere attentamente il testo contenuto in un messaggio di posta elettronica per capire se quest’ultimo sia o meno “lecito”.
Tanto per iniziare, dai un’occhiata al tema del messaggio stesso:
in alcuni casi, ciò è sufficiente per capire immediatamente se l’email in questione contenga o meno un virus (o, in generale, un tentativo di accesso a dati privati).
Di seguito ti illustro alcuni casi di questo tipo.

  • Email da istituti di credito – se il testo dell’email fa riferimento a un conto bloccato, a una somma di denaro da riscuotere o alla necessità di effettuare l’accesso al proprio portale di home banking, pena la perdita dell’account e della somma depositata sul relativo conto, non pensarci due volte e cestina il messaggio, soprattutto se esso contiene un presunto link da seguire per effettuare l’accesso.
  • Email inaspettate di reimpostazione password – esattamente come sopra, questo tipo di email potrebbe essere in realtà un tentativo di phishing:
    il criminale, spacciandosi per l’amministratore di un sito Web, potrebbe chiederti di confermare il tuo account effettuando l’accesso tramite un particolare link, onde evitare la disattivazione del profilo.
    In casi come questo, ti consiglio di evitare accuratamente di effettuare il login attraverso il link proposto, provvedendo, invece, a digitare manualmente, all’interno del browser, l’indirizzo del portale in questione.
  • Email di richiesta documentazione – a meno che tu non abbia intenzionalmente avviato un particolare iter che richieda l’invio di documenti tramite posta elettronica, non inviare i tuoi documenti d’identità, di qualsiasi tipo essi possano essere; inoltre, evita categoricamente di spedire la scansione fronte/retro della carta di credito (che contiene il codice di sicurezza necessario per ottenere l’autorizzazione a effettuare pagamenti online).
    Sebbene non si tratti propriamente di un virus, le conseguenze per te potrebbero diventare assai sgradite, spaziando dal furto d’identità al prosciugamento del conto bancario.
    Fai attenzione!
  • Email di presunti accrediti per eredità – anche in questo caso, si tratta di email quasi sempre fasulle (a meno che tu non abbia uno zio d’America di cui non conoscevi l’esistenza).
    Non rispondere a messaggi di questo tipo in nessun caso, né cliccare su eventuali link adibiti alla presunta riscossione della somma:
    l’apertura di un testamento avviene in presenza di un notaio, non dimenticarlo mai!

Un altro aspetto molto importante, oltre al contenuto del testo, è da individuarsi nella sua forma:
la maggior parte delle email contenenti virus o, in generale, tentativi di attacchi informatici, vengono originariamente diffuse in lingua inglese, per poi essere tradotte in modo meccanico al fine di attirare vittime residenti in Paesi diversi da quelli anglofoni.

Per questo motivo, tali messaggi di posta elettronica si presentano spesso in italiano scorretto, contenente evidenti errori grammaticali o logici:
dunque, se dovessi ritrovarti faccia a faccia con un messaggio inaspettato, scritto in modo sgrammaticato o con poco senso, stai quasi sicuramente leggendo un’email contenente un virus o comunque non inviata per fini “leciti”.
Che dovresti cestinare prima di subito.




Controllare allegati e link

IMMAGINE QUI 4

Altro importantissimo campanello d’allarme per riconoscere “al volo” un’email contenente un virus pronto per l’azione è la presenza di allegati non previsti.
Numerosi programmi, app e siti Internet per l’accesso alla posta elettronica, bloccano a priori la ricezione di file .exe, .dmg, .java, .js o .vba:
si tratta, rispettivamente, di file eseguibili per Windows, di programmi per macOS, di programmi Java, di script JavaScript o di applicazioni Visual Basic.
Se dovessi ricevere un file di questo tipo, fai bene attenzione a non scaricare l’allegato, men che meno ad aprirlo:
nel 95% dei casi, si tratta di malware (sia esso virus, spyware o, peggio ancora, ransomware).

Tuttavia, non sono soltanto questi gli allegati effettivamente “pericolosi”:
esistono altri tipi di file che potrebbero essere vettori di un’infezione informatica.
Di seguito ti elenco i più conosciuti.

  • File .scr/.scr.exe – sulla carta, un file .scr rappresenta uno screensaver.
    In pratica, si tratta di un vettore di infezione molto longevo che, in alcuni casi, viene tutt’ora utilizzato.
  • File autoestraenti rar.exe – sebbene alcuni programmi di archiviazione inglobino funzionalità di estrazione “indipendenti” (così da abilitare la visualizzazione del contenuto su PC su cui non è installato il software stesso), questo tipo di file viene utilizzato spesso per la diffusione di virus di vario tipo.
  • Archivi .zip, .rar, .7z o di altro tipo – non tutti gli archivi sono pericolosi, ma presta bene attenzione a quelli che contengono, al loro interno, un file .exe o qualsiasi altro tipo di file menzionato in precedenza.
    Questo stratagemma è estremamente utilizzato per eludere i blocchi di sicurezza previsti dai servizi email.
    Per tua informazione, gli archivi protetti da password riescono a bypassare anche i controlli antivirus (a meno che questi non vengano estratti).
  • File di Office contenenti macro e PDF – per tua informazione, una macro rappresenta una serie di comandi automatici che può essere invocata indipendentemente dalla volontà dell’utente, semplicemente aprendo un file e rispondendo in modo affermativo al messaggio di conferma mostrato all’avvio.
    Sebbene i programmi di Microsoft Office (oltre che alcune suite d’ufficio alternative) dispongano di questa caratteristica al fine di automatizzare operazioni altrimenti noiose e ripetitive, le macro possono essere utilizzate anche per danneggiare o alterare i dati e/o il sistema operativo presenti sul computer.
    In alcuni casi, anche i PDF possono essere veicolo di malware, quando riescono a sfruttare falle presenti in programmi come Adobe Reader (quindi assicurati di aggiornare Office, il tuo lettore di file PDF e, più in generale, i programmi che usi sul tuo PC all’ultima versione disponibile).
  • File apk/ipa – si tratta, rispettivamente, di app progettate per Android e iPhone:
    esse potrebbero contenere virus, spyware o, peggio ancora, ransomware.
    Sebbene l’apertura autonoma di un file ipa non sia quasi mai gestibile direttamente da iOS, il discorso non vale, invece, per Android:
    è sufficiente attivare l’installazione da origini sconosciute per abilitare l’avvio di questo tipo di file anche all’esterno del Play Store.

Personalmente, ti consiglio di cestinare a priori le email contenenti allegati di questo tipo, a meno che tu non le stessi effettivamente aspettando.
Nel dubbio, se sei abbastanza esperto in materia, potresti creare una macchina virtuale da usare appositamente per lo scopo, installando, dunque, un “sistema nel sistema” che, però, non interagisce in alcun modo con la memoria del computer (l’intero sistema operativo virtuale, di fatto, si riduce a un file).

Fatto ciò, potresti scaricare gli allegati su di essa ed effettuare una scansione online dei file utilizzando un servizio come Virustotal:
per maggiori informazioni al riguardo, ti consiglio di leggere con molta attenzione il tutorial che ho dedicato a quest’argomento.




Come difendersi dai virus contenuti nelle email

IMMAGINE QUI 5

Se sei arrivato fin qui, vuol dire che hai acquisito le competenze necessarie per capire se un’email è un virus osservandola per qualche secondo in più.
Per dormire sonni ancora più tranquilli, però, ti consiglio di preparare il tuo dispositivo a gestire le emergenze, bloccando sul nascere l’azione di un virus anche se, per errore, dovessi eseguirlo.

Farlo è relativamente semplice:
nella maggior parte dei casi, è sufficiente lasciare attive le protezioni offerte dal sistema operativo:
l’antivirus Windows Defender sui sistemi operativi Microsoft, il sistema di protezione Gatekeeper sui Mac (che impedisce l’esecuzione di programmi non firmati o non autorizzati) e Google Play Protect su Android (il sistema di scansione automatica dedicato al rilevamento e al blocco tempestivo delle app nocive).

Per un livello di sicurezza in più, potresti pensare di rivolgerti a un antivirus di terze parti, che dovrà essere perennemente attivo e costantemente aggiornato:
in tal modo, le probabilità di contrarre un’infezione da virus informatico si riducono in modo drastico. Se questa soluzione è di tuo interesse, sentiti libero di consultare le mie guide relative ai migliori antivirus per Windows e per Windows 10, ai migliori antivirus per Mac e a quelli per tablet (valida anche per gli smartphone).
In alternativa, puoi scegliere in modo indipendente la soluzione che fa al caso tuo dando un’occhiata alle più aggiornate classifiche sugli antivirus, con le modalità che ti ho spiegato in questo tutorial.

Per un livello di sicurezza ancora maggiore, potresti affiancare all’antivirus anche una soluzione anti-malware:
questi programmi possono essere eseguiti con frequenza occasionale per rilevare eventuali minacce in esecuzione ben nascoste e/o rimaste invisibili agli antivirus.




Tra gli anti malware più potenti ed efficaci in circolazione mi sento di consigliarti Malwarebytes:
si tratta di una soluzione gratuita (con funzionalità aggiuntive, come quella di scansione in tempo reale, sbloccabili a pagamento) dotata di un’interfaccia semplice e di un database di definizioni costantemente aggiornato.

Per ulteriori informazioni in merito, puoi consultare la guida tematica che ho dedicato a questo programma. Se desideri, invece, visionare una lista dei migliori anti malware disponibili sulla scena, ti invito a un’attenta lettura del mio tutorial a tema.

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta, email, IMAP, POP3, Posta, posta elettronica

come eliminare un indirizzo email memorizzato




come eliminare un indirizzo email memorizzato

Hai aggiunto un indirizzo email sbagliato alla rubrica del tuo smartphone, ora vorresti cancellarlo ma, non essendo un grande esperto di tecnologia (tutt’altro!), vorresti una mano a capire come muoverti?
Hai cambiato indirizzo di posta elettronica e ora vorresti cancellare quello vecchio che avevi configurato sul tuo computer o sul tuo telefonino?
Non ti preoccupare, oggi sono qui proprio per questo!

Con il tutorial di oggi, ti spiegherò come eliminare un indirizzo email memorizzato su tutti i tuoi dispositivi (smartphone, tablet e computer) agendo nel modo più rapido e semplice possibile.
Tutto quello che devi fare è prenderti cinque minuti di tempo libero, leggere le indicazioni che sto per darti e mettere in pratica quelle più adatte alle tue necessità:
ti assicuro che si tratta davvero di un gioco da ragazzi.

Ti spiegherò prima come rimuovere un indirizzo email (quindi un contatto) dalla rubrica di uno smartphone, un tablet o un PC e poi come dissociare un indirizzo email configurato su uno di questi dispositivo per la sincronizzazione dei dati e la gestione della posta elettronica.
Ti auguro una buona lettura e un buon divertimento!

Indice

  • Eliminare un indirizzo email memorizzato in rubrica
    • Android
    • iOS
    • Windows 10/8.x
    • Windows 7
    • macOS
    • Gmail
    • Outlook
    • iCloud
  • Come eliminare un indirizzo email usato su un dispositivo
    • Dispositivo Android
    • iPhone/iPad
    • PC Windows
    • Mac
  • Eliminare un indirizzo email definitivamente

Eliminare un indirizzo email memorizzato in rubrica

Cominciamo questo tutorial vedendo come eliminare un indirizzo email memorizzato dalla rubrica dello smartphone o del PC:
si tratta di un’operazione estremamente semplice, quindi non perdiamo altro tempo e passiamo subito al sodo.

Android

IMMAGINE QUI 1




Se utilizzi Android e hai installato l’app Contatti di Google, puoi cancellare un indirizzo email dal tuo dispositivo selezionando il contatto a cui è associato quest’ultimo (se non ricordi qual è, puoi cercarlo usando la lente d’ingrandimento in alto a destra), premendo sul pulsante ⋮ presente nella schermata che si apre (sempre in alto a destra) e scegliendo la voce Elimina dal menu che compare.
Per confermare l’operazione, fai tap sul pulsante Elimina presente nel riquadro che compare al centro dello schermo.

Se non vuoi eliminare un nominativo dalla rubrica ma solo l’indirizzo email associato ad esso, seleziona quest’ultimo nell’app Contatti di Google, premi sull’icona della matita in basso a destra, cancella il contenuto del campo Email e salva le modifiche premendo sull’apposito pulsante collocato in alto a destra.

Nota: se hai associato il tuo device Android a un account Gmail e hai attivato la sincronizzazione dei contatti, l’indirizzo email rimosso dalla app Contatti verrà rimosso anche dalla rubrica di Gmail (della quale ti parlerò in maniera più specifica a breve).

iOS

IMMAGINE QUI 2

Se utilizzi un iPhone o un iPad, puoi cancellare un indirizzo email dalla rubrica del tuo dispositivo semplicemente avviando l’applicazione Contatti (l’icona della rubrica che si trova in home screen) e selezionando il nominativo a cui è associato quest’ultimo.
Se non ricordi il nominativo al quale è associato l’indirizzo email che vuoi cancellare, cerca quest’ultimo nel campo di ricerca collocato in cima allo schermo.




Pigia quindi sul pulsante Modifica (collocato in alto a destra), scorri fino e in fondo la schermata che si apre e procedi all’eliminazione del contatto premendo prima sulla voce Elimina contatto e poi sul pulsante Elimina contatto che compare in basso.

Se non vuoi eliminare l’intero contatto ma solo l’indirizzo email associato a quest’ultimo, fai tap sul pulsante Modifica collocato in alto a destra, scorri la schermata che si apre fino ad arrivare all’indirizzo da cancellare e premi prima sulla (x) collocata accanto a quest’ultimo e poi sul pulsante Fine collocato sempre in alto a destra.

Nota: se hai associato il tuo iPhone o il tuo iPad a un account iCloud e hai attivato la sincronizzazione dei contatti, l’indirizzo email rimosso dalla app Contatti di iOS verrà rimosso anche dalla rubrica di iCloud e dagli altri tuoi device (te ne parlerò più in dettaglio a breve).

Windows 10/8.x

IMMAGINE QUI 3

Utilizzi un computer equipaggiato con Windows 10 o Windows 8.x?
In tal caso puoi rimuovere un indirizzo email dalla tua rubrica cliccando sul pulsante Start (l’icona della bandierina collocata nell’angolo in basso a sinistra dello schermo), cercando il termine “contatti” all’interno del menu che si apre e richiamando l’app Contatti dai risultati della ricerca.




Nella finestra che si apre, clicca sull’icona dell’omino collocata nella barra laterale di sinistra e seleziona il nominativo al quale è associato l’indirizzo di posta elettronica che vuoi rimuovere.
Se non ricordi qual è il nominativo al quale è associato l’indirizzo email che desideri cancellare, cerca quest’ultimo all’interno della barra di ricerca collocata in alto a sinistra.
Successivamente, fai clic sul pulsante (…) situato in alto a destra, seleziona la voce Elimina dal menu che compare e dai conferma premendo sul pulsante Elimina che compare al centro dello schermo.

Se non vuoi cancellare un contatto ma solo l’indirizzo email associato a quest’ultimo, fai clic sulla voce Modifica che si trova sulla destra, premi sulla x situata in corrispondenza del campo relativo all’email e salva le modifiche cliccando sul pulsante Salva.

Nota: se hai associato il tuo PC Windows a un account Microsoft e hai attivato la sincronizzazione dei contatti con Outlook, Gmail o un altro servizio cloud, l’indirizzo email rimosso dalla app Contatti verrà rimosso anche dal servizio cloud di riferimento (e da tutti i device associati a quest’ultimo).

Windows 7

IMMAGINE QUI 4

Se utilizzi ancora Windows 7, puoi eliminare un contatto dalla rubrica di sistema aprendo l’Esplora Risorse (l’icona della cartella gialla che si trova in basso a sinistra sulla barra delle applicazioni), cercando “contatti” nella barra in alto e selezionando l’icona Contatti dai suggerimenti che compaiono in basso.
Individua dunque il contatto da eliminare, fai clic destro sulla sua icona e seleziona la voce Elimina dal menu che compare.




Non vuoi cancellare l’intero contatto ma solo l’indirizzo email associato ad esso?
Nessun problema.
Fai doppio clic sul nominativo di tuo interesse, seleziona l’indirizzo email da cancellare dalla finestra che si apre (in fondo) e premi sul pulsante Rimuovi.

macOS

IMMAGINE QUI 5

Se utilizzi un Mac, puoi cancellare un indirizzo email dalla rubrica di Mail (e quindi dalla rubrica di sistema di macOS) aprendo l’applicazione Contatti dal Launchpad, scegliendo la voce Tutti i contatti dalla barra laterale di sinistra e individuando il nominativo a cui è associato l’indirizzo di posta elettronica da cancellare.
Se incontri delle difficoltà nel trovare il nominativo giusto, cerca l’indirizzo di posta elettronica da cancellare nel campo di ricerca collocato in alto a sinistra e, in men che non si dica, il gioco sarà fatto.

Una volta trovato il contatto da cancellare, fai clic destro su di esso, seleziona la voce Elimina scheda dal menu che compare e dai conferma rispondendo Elimina al messaggio che compare sullo schermo.

Se non vuoi cancellare un contatto ma solo l’indirizzo email associato a quest’ultimo, fai clic sul pulsante Modifica collocato in basso a destra, premi sul pulsante (-) presente in corrispondenza dell’indirizzo di posta elettronica e salva le modifiche facendo clic sul bottone Fine (situato sempre in basso a destra).




Nota: se hai associato il tuo Mac a un account iCloud e hai attivato la sincronizzazione dei contatti, l’indirizzo email rimosso dalla app Contatti verrà rimosso anche dalla rubrica di iCloud e dagli altri device connessi al servizio.

Gmail

IMMAGINE QUI 6

Se utilizzi Gmail e vuoi rimuovere un contatto dalla rubrica di quest’ultimo, collegati al sito Contatti Google, effettua l’accesso al tuo account (se necessario) e individua il nominativo da cancellare.
Se non sai a quale nominativo è associato l’indirizzo di posta elettronica che desideri cancellare, cercalo usando l’apposita barra collocata in alto.

Una volta trovato l’indirizzo da cancellare, fai clic sulla foto associata ad esso per selezionarlo (comparirà un segno di spunta al posto dell’immagine) e procedi con la sua eliminazione premendo sul pulsante ⋮ collocato in alto a destra e selezionando la voce Elimina dal menu che compare.
Per dare conferma, fai clic sul pulsante Elimina che viene visualizzato al centro dello schermo.

Non vuoi cancellare un contatto ma solo rimuovere l’indirizzo email associato ad esso?
In questo caso, individua il nominativo di tuo interesse, fai clic sull’icona della matita che compare sulla destra, porta il puntatore del mouse sull’icona della busta da lettere e clicca prima sulla (x) che compare sulla destra e poi su Salva (in basso a destra).




Outlook.com

IMMAGINE QUI 7

Hai una casella di posta Outlook, Live o Hotmail e vuoi cancellare un contatto presente nella rubrica associata al servizio di Web Mail Outlook.com?
Allora collegati ad Outlook.com, effettua l’accesso al tuo account (se necessario) e clicca prima sul pulsante Menu in alto a sinistra (l’icona con i 9 quadratini) e poi sull’icona Persone presente nel menu che compare.

Nella pagina che si apre, seleziona il contatto che vuoi cancellare (se non sai qual è il contatto associato all’indirizzo email che desideri eliminare, cerca quest’ultimo nell’apposita barra collocata in alto a sinistra), fai clic sul pulsante Elimina che si trova in alto e dai conferma, rispondendo Elimina al messaggio che ti viene mostrato a schermo.

Se non vuoi rimuovere un intero contatto ma solo l’indirizzo email associato a quest’ultimo, selezionalo, fai clic sul pulsante Modifica presente in alto e procedi alla cancellazione del campo relativo all’indirizzo di posta elettronica (nel modulo che compare sulla destra).
Dopodiché fai clic sul pulsante Salva presente in basso e il gioco è fatto.

iCloud

IMMAGINE QUI 8




Se possiedi dei dispositivi Apple e hai sincronizzato i tuoi contatti attraverso la rubrica di iCloud, puoi cancellare dei singoli nominativi da quest’ultima (e quindi da tutti i dispositivi associati ad essa) collegandoti al sito iCloud.com, effettuando l’accesso con il tuo ID Apple (se necessario) e selezionando l’icona Contatti dalla pagina che si apre.

A questo punto, individua il contatto da cancellare (oppure cercalo usando l’apposita barra collocata in alto a sinistra), selezionalo e fai clic sul pulsante Modifica collocato in alto a destra.
Dopodiché scegli se cancellarlo, premendo sul pulsante Elimina contatto che compare in basso a destra, o se eliminare solo l’indirizzo email collegato ad esso, usando il pulsante (-) presente in corrispondenza del campo relativo all’email e premendo su Salva per salvare le modifiche.

Come eliminare un indirizzo email usato su un dispositivo

Vorresti rimuovere un indirizzo di posta elettronica configurato sul tuo smartphone o sul tuo PC ma non sai come procedere?
Non ti preoccupare.
Segui le mie indicazioni su come eliminare un indirizzo email memorizzato su un PC o un dispositivo portatile e non avrai più problemi di questo genere.

Dispositivo Android

IMMAGINE QUI 9

Se vuoi cancellare un indirizzo email configurato sul tuo smartphone o sul tuo tablet Android, procedi in questo modo:
apri il menu delle impostazioni (l’icona dell’ingranaggio che si trova in home screen o nella schermata con la lista di tutte le app installate sul dispositivo) e vai su Account.




A questo punto, scegli il servizio di posta elettronica a cui appartiene il tuo indirizzo email (es.
Google per Gmail), seleziona l’indirizzo da cancellare dalla schermata che si apre e procedi alla sua eliminazione facendo tap sul pulsante Rimuovi account e dando conferma.

Se non vedi il pulsante “Rimuovi account”, premi sul bottone (…) che si trova in alto a destra e scegli la voce Rimuovi account dal menu che si apre.

iPhone/iPad

IMMAGINE QUI 10

Se utilizzi un iPhone o un iPad, puoi cancellare un indirizzo email configurato sul dispositivo recandoti nel menu Impostazioni (l’icona dell’ingranaggio che si trova nella home screen di iOS) e selezionando la voce Account e password da quest’ultimo.

Nella schermata che si apre, seleziona l’account da rimuovere (es.
Gmail), premi sul pulsante Elimina account presente in basso e dai conferma facendo tap sul bottone Elimina da iPhone (o Elimina da iPad) che compare sullo schermo.




Per quanto riguarda gli account iCloud, al posto della voce “Elimina account” bisogna selezionare la voce Esci, che disconnette il dispositivo da iCloud e annulla la sincronizzazione dei dati con il servizio online di casa Apple.

PC Windows

IMMAGINE QUI 11

Se hai un computer equipaggiato con Windows 10, puoi gestire – ed eliminare – gli account di posta elettronica configurati su quest’ultimo cliccando sul pulsante Start (la bandierina situata nell’angolo in basso a sinistra dello schermo) e selezionando l’icona dell’ingranaggio che si trova sulla sinistra nel menu che compare.

Nella finestra che si apre, vai quindi su Account, seleziona la voce Account e-mail e per le app dalla barra laterale di sinistra e scegli l’indirizzo email da cancellare dal menu E-mail, calendario e contatti.
A questo punto, premi sul pulsante Gestisci che compare sotto l’indirizzo di posta elettronica, seleziona la voce Elimina account da questo dispositivo e dai conferma rispondendo Elimina all’avviso che compare sullo schermo.

Se utilizzi una versione di Windows precedente alla 10 e/o non usi il software predefinito per la posta elettronica incluso in Windows, devi gestire i tuoi account email direttamente dal client che hai deciso di utilizzare, ad esempio Microsoft Outlook o Mozilla Thunderbird:
puoi avere maggiori dettagli sul funzionamento di questi programmi nei miei tutorial su come configurare Outlook e come scaricare (e usare) Thunderbird.




Mac

IMMAGINE QUI 12

Hai un Mac?
In questo caso, per cancellare un indirizzo email dal tuo computer devi aprire Preferenze di sistema (l’icona dell’ingranaggio che si trova sulla barra Dock in fondo allo schermo), e andare su Account Internet, l’icona circolare blu con la chiocciola all’interno presente nella finestra che si apre.

A questo punto, seleziona l’indirizzo da eliminare dalla barra laterale di sinistra, clicca sul pulsante [-] che si trova in fondo a quest’ultima e dai conferma rispondendo Disattiva account all’avviso che compare sullo schermo.
Se hai attivato il portachiavi di iCloud e vuoi cancellare l’account da tutti i device che utilizzano questo servizio, rispondi invece Rimuovi da tutti.

Nel caso degli account iCloud (grazie ai quali il Mac può sincronizzare tutti i dati con il servizio cloud di Apple), dopo aver cliccato sul pulsante [-] ti verrà chiesto se vuoi conservare una copia locale di foto, documenti e altri file connessi al servizio.

Eliminare un indirizzo email definitivamente

IMMAGINE QUI 13




Non vuoi cancellare un indirizzo email solo dalla tua rubrica o dal tuo dispositivo, bensì vuoi eliminarlo in maniera definitiva?
In questo caso ti invito a leggere i tutorial che seguono, nei quali ti ho spiegato come cancellare definitivamente vari account di posta elettronica.

  • Come eliminare account Gmail
  • Come eliminare account Outlook
  • Come eliminare account Hotmail
  • Come eliminare account iCloud
  • Come cancellare account Yahoo
Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta, email, IMAP, POP3, Posta, posta elettronica

come inviare un link via email



Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer ed in questo tutorial ti spiegherò come inviare un link via email, in modo da inviare una email che contenga un link ad una pagina web oppure ad un sito web.

E’ possibile anche allegare un link che contenga una immagine remota, ossia prelevata da un server qualsiasi (un sito qualsiasi).

Per inviare un link via email è necessario conoscere un pochino di linguaggio HTML, ma davvero molto poco.
Ti basta conoscere il tag a, ed il tag img che ti permetteranno rispettivamente di creare un link e di inserire una immagine, all’interno della tua email.

Nella guida vedremo nel dettaglio la procedura passo passo per inviare un link via email, e ti spiegherò un pò di linguaggio HTML, in modo da capire cosa stai facendo.



come inviare un link via email

Hai trovato un sito Internet particolarmente utile e pensi potrebbe interessare anche a qualche tuo amico e/o parente?
Vorresti condividergli il link via email, ma non sai come fare?
In tal caso, lascia che ti aiuti a compiere quest’operazione, ti assicuro che è molto più semplice di quanto ti possa sembrare.

Nella guida di quest’oggi, infatti, ti spiegherò passo dopo passo come inviare un link via email da computer, smartphone e tablet, avvalendoti del classico copia-e-incolla e delle funzionalità di condivisione native dei sistemi operativi più diffusi al mondo:
Windows e macOS, per quanto riguarda il computer, e Android e iOS, per quanto riguarda invece smartphone e tablet.

In tal caso, mettiti seduto bello comodo davanti al computer e, smartphone o tablet alla mano, prenditi giusto qualche minuto di tempo libero per leggere le indicazioni che sto per fornirti e metterle in pratica.
Vedrai che riuscirai facilmente nel tuo intento.
Detto ciò, a me non resta altro che augurarti una buona lettura e, sopratutto, un buon lavoro.



Come inviare un link via email

Se ti domandi come inviare un link via email, fai riferimento alle procedure che trovi indicate qui di seguito, mediante le quali ti spiegherò come effettuare quest’operazione tramite copia-e-incolla agendo da computer, smartphone e tablet su tutti i principali sistemi operativi.

Come inviare un link via email su Windows

IMMAGINE QUI 1

Se stai utilizzando un computer Windows, la soluzione da mettere atto per inviare un link via email è quella che prevede di copiare e incollare l’URL nel corpo del messaggio di posta elettronica da inviare.
Questa procedura è effettuabile allo stesso modo utilizzando un servizio di Web Mail dal browser (es.
Gmail da Chrome) o un programma di posta elettronica “tradizionale”, come Outlook o Posta di Windows 10.

Detto ciò, per copiare il link di un sito Web

  • clicca innanzitutto sulla barra degli indirizzi all’interno del browser
  • fai clic destro sulla stessa
  • nel menu che ti viene mostrato
  • seleziona la voce Copia


In alternativa, dopo aver selezionato l’URL dalla barra degli indirizzi



  • premi la combinazione di tasti Ctrl+C sulla tastiera, per copiare il link.
  • apri il servizio o il client di posta elettronica che desideri utilizzare
  • premi sul pulsante per scrivere un nuovo messaggio
  • compila normalmente i campi di testo dedicati al destinatario (A:)
  • e all’oggetto
  • A questo punto
  • fai clic destro sul campo di testo dedicato al corpo del messaggio
  • nel menu che ti viene mostrato
  • fai clic sulla voce Incolla


In alternativa, se preferisci utilizzare le scorciatoie da tastiera, premi la combinazione di tasti Ctrl+V per incollare il link copiato.

Fatto ciò, quando sei pronto per inviare l’email, premi sul pulsante Invia.

Come inviare un link via email macOS

IMMAGINE QUI 2

Per inviare un link via email da macOS, puoi, anche in questo caso,

  • agire tramite il browser da te in uso per copiare l’URL del sito da condividere
  • incollalo in un messaggio di posta elettronica usando un servizio di Web Mail
  • (es. Gmail) o un client di posta tradizionale (es. Mail).

Per iniziare



  • clicca sulla barra degli indirizzi del browser e, una volta selezionato l’URL che intendi inviare via email
  • fai clic destro sullo stesso per poi selezionare la voce Copia dal menu contestuale.


Se preferisci utilizzare le scorciatoie da tastiera,

invece, dopo aver selezionato il link

  • premi la combinazione di tasti cmd+c, per copiarlo
  • In alternativa, puoi recarti nel menu Modifica
  • nella barra dei menu di Safari (in alto)
  • seleziona la voce Copia da quest’ultimo.

Fatto ciò, apri il servizio o il client di posta elettronica da te in uso

  • e premi sul pulsante per creare una nuova email
  • compila le informazioni riguardanti il destinatario (A:) e l’oggetto dell’email
  • clicca con il tasto destro del mouse sul campo di testo relativo al corpo del messaggio e, nel menu contestuale che ti viene mostrato
  • fai clic sulla voce Incolla.


Per incollare l’URL tramite scorciatoia da tastiera

  • premi la combinazione di tasti cmd+v

In alternativa, ancora,



  • seleziona la voce Incolla dal menu Modifica del programma in uso.

Per finire, per inviare il link via email

  • premi sul pulsante Invia del servizio o del client che stai utilizzando.

Come inviare un link via email Android

IMMAGINE QUI 3

Se vuoi inviare un link via email e stai utilizzando uno smartphone o un tablet Android, devi innanzitutto selezionare l’URL del sito Web di tuo interesse.

Per fare ciò, dopo esserti collegato allo stesso tramite browser, fai tap sulla barra degli indirizzi che vedi in alto, dopodiché tieni premuto sul link, fino quando non ti viene mostrata la voce di menu Copia.
Fai, quindi, tap sulla stessa, in modo da copiare il collegamento ipertestuale selezionato.

  • avvia l’app di posta elettronica che utilizzi sul tuo dispositivo
  • facendo tap sulla sua icona presente nella home screen e/o nel drawer di Android.
  • accedi al tuo account di posta se necessario
  • premi sul pulsante che per comporre una nuova email.
  • compila il campo dell’oggetto
  • compila il campo del destinatario (A:)
  • tieni premuto il dito sul campo di testo dedicato alla scrittura del messaggio
  • premi sulla voce Incolla che ti viene mostrata per incollare l’URL precedentemente copiato
  • invia l’email, premendo sul pulsante con il simbolo dell’aeroplanino.

In caso di dubbi o problemi, fai riferimento al mio tutorial in cui ti parlo di come fare copia e incolla.



Come inviare un link via email iOS

IMMAGINE QUI 4

Se stai utilizzando un iPhone o un iPad, per inviare un link via email devi avvalerti del browser da te in uso sul tuo dispositivo, come per esempio Safari, per poter copiare l’URL.

Dopo esserti collegato al sito Internet di tuo interesse, fai dunque tap sulla barra degli indirizzi, per selezionarne il link.
Fatto ciò, premi nuovamente sulla barra degli indirizzi e, nel menu che ti viene mostrato, premi sulla voce Copia, in modo da copiare l’URL negli appunti.

  • avvia sul tuo dispositivo l’app di posta elettronica che intendi utilizzare e,
  • se necessario, effettua l’accesso al tuo account
  • premi sul pulsante che serve per creare una nuova email
  • compila innanzitutto i campi di testo dedicati all’oggetto
  • e al destinatario (A:) del messaggio

A questo punto, fai tap sul campo di testo relativo alla scrittura del messaggio e premi sulla voce di menu Incolla, in modo da incollare il link precedentemente copiato.
Infine, quando sei pronto per inviare l’email, premi sull’icona dell’aeroplanino.

Come condividere un link via email

Se vuoi condividere un link via email puoi avvalerti della funzione di condivisione presenti “di serie” in Windows, macOS,Android e iOS:
te ne parlo nel dettaglio nelle righe che ti accingi a leggere.



Come condividere un link via email su Windows

IMMAGINE QUI 5

Per condividere un link via email tramite lo strumento di condivisione nativa di Windows, devi avvalerti necessariamente del browser Microsoft Edge.
Avvia, quindi, il programma di navigazione in questione, premendo sulla sua icona presente nel menu Start di Windows, dopodiché recati sul sito Internet che vuoi condividere.

Fatto ciò, premi l’icona della freccia situata nell’angolo in alto a destra del browser e fai clic sulla voce Posta, per avviare il client di posta elettronica predefinito di Windows 10 nel quale verrà condiviso, all’interno del corpo del messaggio, il link da te desiderato.

Prima di inviare l’email, premendo il tasto Invia, ricordati di indicare il destinatario (A:) e l’oggetto del messaggio, facendo riferimento agli appositi campi di testo.

Come condividere un link via email su macOS

Ora vediamo come condividere un link via email su computer Apple, con sistema operativo Mac Os, usando il programma di posta elettronica Mail.

Mail è il programma pre-definito di Apple per la gestione della posta elettronica.
Questa categoria di programmi è detta in gergo tecnico client di posta.

Mail è installato da Apple su tutti i Mac, poiché è incluso nel sistema operativo Mac OS.
Ogni volta che installi il sistema operativo Mac OS su un Mac, viene installato anche il programma Mail.



Vediamo ora nel dettaglio come condividere un link in una email con il Mac.

Su macOS puoi condividere un link via email avvalendoti dell’apposito tasto di condivisione presente nel browser Safari.

  • avvia il browser preferito (Safari solitamente sul Mac)
  • cliccando sulla sua icona situata nella barra Dock
  • collegati al sito Internet di tuo interesse.

A questo punto, premi sull’icona della condivisione situata nell’angolo in alto a destra e, nel menu che ti viene mostrato, premi sulla voce Invia questa pagina per e-mail.

In questo modo, si aprirà automaticamente l’app Mail di macOS e, nel corpo del testo del messaggio verrà automaticamente inserito il link da te selezionato.

Per concludere, non ti resta che compilare il campo di testo dedicato al destinatario (A:) e all’oggetto del messaggio e inviare l’email, premendo sul pulsante con il simbolo dell’aeroplanino, in alto.



Come condividere un link via email su Android

IMMAGINE QUI 7

Se stai utilizzando uno smartphone o un tablet Android, puoi avvalerti dello strumento di condivisione nativa presente nel browser Chrome.
Detto ciò, avvia l’app del browser, premendo sulla sua icona situata nella home screen e/o drawer del tuo dispositivo e collegati al sito Internet di tuo interesse.

Fatto ciò, premi sull’icona (…) situata in alto a destra e, nel menu che ti viene mostrato, fai tap sulla voce Condividi.
Questa funzionalità relativa alla condivisione di un link è visibile anche premendo prima sulla barra degli indirizzi e poi sull’icona della condivisione.

Adesso, premi sull’icona dell’app di posta elettronica da te in uso, in modo da vedere automaticamente il link all’interno del corpo del messaggio.
Infine, indica il destinatario (A:) e l’oggetto del messaggio e invia l’email, premendo sull’icona dell’aeroplanino.

Come condividere un link via email su iOS

Anche su iPhone è semplicissimo condividere un link via email.
Questa procedura vale anche per tutti gli iPad, perchè hanno lo stesso sistema operativo iOS.



Se stai utilizzando un iPhone o iPad, puoi avvalerti della funzionalità di condivisione nativa del browser Safari.

Puoi condividere facilmente un link via email in due modi

  • con Safari, il programma browser dell’iPhone / iPad
  • con Mail l’app client di posta dell’iPhone

Vediamo i due metodi:

Come condividere un link via email su iOS con Safari

Vediamo ora come condividere un link via email sui dispositivi iOS con il browser Safari, con una funzionalità predefinita di Safari che consente di inviare link.

  • avvia l’app del browser in questione (l’icona a forma di bussola situata nella home screen del dispositivo)
  • visita il sito Internet che vuoi condividere via email
  • premi sull’icona della condivisione situata nel menu in basso
  • premi sull’icona dell’app di posta elettronica da te in us
    In questo modo, il link verrà inserito automaticamente all’interno del corpo di testo del messaggio.
  • inserisci anche l’email del destinatario nel campo (A:)
  • inserisci un oggetto della mail
  • premi sull’icona dell’aeroplano per inviare l’email

L’email verrà inviata al destinatario richiesto.



Come condividere un link via email su iOS con Mail

Vediamo ora come condividere un link via email sui dispositivi iOS con l’app Mail, il client di posta predefinito di Apple.

  • copia il link che vuoi inviare ad un’altra persona
  • apri l’app Mail
  • crea una nuova email
  • scrivi l’indirizzo email del destinatario, campo (A:)
  • scrivi un oggetto nel campo Oggetto
  • a questo punto incolla il link copiato in precedenza nel testo della mail

poi invia la mail come sempre.

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/202008/12/2020Categorie account di posta, email, IMAP, POP3, Posta, posta elettronica

come recuperare password email




come recuperare password email

Sei uno smemorato di prima categoria e di questo ne sei perfettamente consapevole tuttavia se adesso sei qui e stai leggendo queste righe mi pare ben evidente il fatto che nonostante tu ti sia reso perfettamente conto della cosa non ti sei assolutamente preoccupato di appuntare in un posto sicuro la password della tua casella di posta elettronica onde evitare di dimenticarla e che, essendo accaduto l’iniettabile, ora vorresti sapere se posso darti una mano a far fronte alla cosa.
Come dici?
È andata esattamente in questo modo e ti piacerebbe capire se posso aiutarti a recuperare password email?
Ma è ovvio che si, sta’ tranquillo!

Seguendo passo-passo le indicazioni che sto per darti potrai infatti scoprire come recuperare password email grazie alle funzioni “di emergenza” messe a disposizione dai principali servizi di posta elettronica attualmente presenti sulla piazza per permettere a chi – come te – dimentica sovente la password d’accesso alla propria casella di rimediare in maniera rapida ed indolore.

Dunque dimmi, sei pronto per cominciare?
Si?
Perfetto! Direi allora di non perdere ulteriore tempo prezioso, di mettere al bando le ciance e di iniziare subito a concentrarci sul da farsi.
Vedrai, alla fine potrai dirti ben felice e soddisfatto di quanto appreso e, ti dirò di più, sarai anche pronto a spiegare in che modo procedere a tutti i tuoi amici bisognosi di sapere, a loro volta, come recuperare password email.
Che ne dici, scommettiamo?

Nota: Grazie alle indicazioni che sto per fornirti non riuscirai a risalire alla chiave d’accesso del tuo account ma ti verrà offerta la possibilità di accedere alla tua casella di posta elettronica andando a modificare la password corrente.
Quindi, quel che andrai a recuperare non sarà propriamente la password del tuo account di posta elettronica bensì la possibilità di loggarti nuovamente a quest’ultimo. Chiaramente, dopo esserti collegato al tuo account potrai sempre e comunque impostare nuovamente la password precedentemente utilizzata nel caso in cui tornasse in mente!

Vai direttamente a ▶︎ Recuperare password Gmail | Recuperare password Outlook.com | Recuperare password Yahoo | Recuperare password di altri servizi di posta




Recuperare password Gmail

Iniziamo questa guida su come recuperare password email partendo da Gmail, il servizio di posta elettronica di casa Google.
Se non ricordi la password per accedere al tuo account, il primo passo che devi compiere è quello di collegarti alla pagina Web per l’assistenza a quest’ultimo, compilare il campo che ti viene mostrato a schermo digitando il tuo indirizzo di posta elettronica Gmail e cliccare sul pulsante Avanti.

Procedi ora andando ad immettere l’ultima password associata al tuo account nel campo sottostante la voce Inserisci l’ultima password che ricordi dopodiché fai clic sul pulsante Continua.

IMMAGINE QUI 1

Se non ti viene in mente neanche una password, passa direttamente allo step successivo facendo clic sul pulsante Non so o Prova con un altra domanda (il bottone visualizzato può variare in base al fatto che quello in uso sia un dispositivo dal quale in passato hai già effettuato l’accesso oppure no ed in base alle info che hai fornito a Google). Rispondi dunque al quesito successivo e/o completa correttamente l’azione proposta (es.
indica la data di creazione dell’account, rispondi alla tua domanda segreta, fornisci un indirizzo di posta elettronica alternativo etc.) e fai clic sul bottone Avanti.

Nella nuova pagina Web che a questo punto ti verrà mostrata, compila i campi Crea password e Conferma password digitando la nuova password che intendi usare per Gmail dopodiché clicca sul bottone Cambia password per confermare la scelta effettuata e per portare a termine la procedura mediante cui recuperare password email.




IMMAGINE QUI 2

Tieni conto del fatto che se hai attivato la verifica in due passaggi sul tuo account (vale a dire l’autenticazione combinata mediante password tradizionale e codici temporanei da ricevere via SMS) Google ti chiederà se hai il tuo telefono a portata di mano. Apponi quindi il segno di spunta in corrispondenza della voce Posso accedere al mio telefono o alle opzioni di backup e clicca sul pulsante Continua per recuperare la password del tuo account Gmail tramite un codice di sicurezza da ricevere via SMS o tramite un link tramite messaggio di posta elettronica.

In alternativa, scegli l’opzione Non posso accedere al mio telefono o alle opzioni di backup (in questo caso potrebbero volerci fino a 3-5 giorni lavorativi per ripristinare l’accesso all’account) oppure l’opzione Non ho attivato la verifica in due passaggi se sei sicuro di non aver mai abilitato questa funzione.

IMMAGINE QUI 3

Se hai selezionato la prima opzione, conferma di essere il titolare dell’indirizzo di posta elettronica o del numero di cellulare che Google ti indicherà e segui le indicazioni presenti su schermo. Ad esempio, nel caso dell’email dovrai aprire il messaggio di Google ricevuto al tuo indirizzo di posta elettronica secondario che devi aver impostato prima di aver perso i dati d’accesso a Gmail e cliccare sul link contenuto al suo interno.
Nel caso dell’SMS dovrai invece digitare il codice di conferma ricevuto sul tuo smartphone.




Recuperare password Outlook.com

IMMAGINE QUI 4

Possiedi un account di posta elettronica Outlook.com (oppure Hotmail o Live) e ti interessa capire come recuperare la password dell’email, in quanto l’hai dimenticata?
Allora il primo passo che devi compiere è quello di collegarti all’apposita sezione di login per il servizio di Webmail di Microsoft, in modo da reimpostare la password.

Nella schermata iniziale che visualizzi a schermo, premi sul pulsante Accedi.
Inserisci quindi il tuo indirizzo email e fai clic su Avanti.
Seleziona quindi l’opzione Ho dimenticato la password e fai clic su Avanti, dopo esserti assicurato che l’indirizzo email per il quale puoi recuperare la password sia corretto.

Adesso, a seconda di quelli che sono i mezzi in tuo possesso ed a seconda di quelle che sono le informazioni che in precedenza hai provveduto ad associare al tuo account Outlook.com, devi provvedere a verificare la tua identità scegliendo se ricevere un messaggio di posta elettronica con un codice per reimpostare la password a un indirizzo email secondario oppure se, per esempio, ricevere un codice di verifica via SMS.

Metti dunque il segno di spunta accanto all’opzione che preferisci, digita la parte iniziale dell’indirizzo email secondario o la parte finale del tuo numero di cellulare (a seconda del metodo di ripristino che hai scelto) e prosegui cliccando su Invia il codice.




IMMAGINE QUI 5

A questo punto, se hai scelto di ricevere il codice per verificare la tua identità tramite messaggio di posta elettronica all’indirizzo email secondario da te precedentemente specificato accedi a quest’ultimo ed apri il messaggio ricevuto da Microsoft per prenderne nota. Se invece hai scelto di ricevere l’SMS, attendi qualche istante affinché Microsoft provveda ad inviarti al tuo numero di cellulare il messaggio contenente il codice per verificare la tua identità.

Successivamente immetti sul sito di Outlook.com il codice di verifica che ti è stato recapitato e poi premi sul bottone Avanti.
Se hai attivato la verifica in due passaggi, dovrai eseguire quest’operazione due volte.
Seleziona quindi un’opzione di recupero aggiuntiva per il tuo account, come per esempio l’utilizzo di un’app di autenticazione (es. Microsoft Authenticator per Android e iOS) e procedi immettendo il codice di verifica nel successivo campo di testo.

In seguito, digita la nuova password che è tua intenzione utilizzare per il tuo account Outlook.com nei campi Nuova password e Conferma la password e fai clic sul pulsante Avanti in fondo alla pagina, per completare la procedura e recuperare così il tuo account.

IMMAGINE QUI 6




Non ricordi l’indirizzo di posta elettronica alternativo che in passato hai specificato a Microsoft, non hai associato alcun numero di telefono e/o app Microsoft al tuo account e non disponi già di un codice di verifica?
Allora spunta la casella presente accanto alla voce Non ho alcuna di queste info annessa alla sezione Dobbiamo verificare la tua identità e premi sul pulsante Avanti.

Nella nuova pagina Web che a questo punto ti verrà mostrata indica un indirizzo di posta elettronica alternativo nel campo sottostante la voce Dove possiamo contattarti? per permettere a Microsoft di mettersi in contatto con te e di verificare la tua identità dopodiché supera il captcha, digitando i caratteri che ti vengono mostrati e premi sul pulsante Avanti collocato in basso.

IMMAGINE QUI 7

Accedi ora al tuo account di posta elettronica alternativo, apri il messaggio ricevuto dall’azienda ed attieniti alle istruzioni che ti vengono fornite per effettuare il reset della password.
Le procedure indicate sono le stesse che è possibile eseguire tramite l’app di Outlook per Android e iOS, in quanto cercando di reimpostare la password tramite l’app si viene rimandati alle schermata precedentemente indicate, via browser Web.

Recuperare password Yahoo

Possiedi un account di posta Yahoo ma nn riesci più ad accedervi perché hai dimenticato la relativa password e non hai capito come fare per recuperarla?
No problem, ti aiuto io.
Nel caso specifico di Yahoo, per recuperare password email il primo passo che devi compiere è quello di collegarti alla pagina di login del sito Internet del servizio e fare clic sul collegamento Non riesci ad accedere?.
Successivamente digita il tuo indirizzo di posta elettronica Yahoo nel campo Indirizzo email o numero di telefono visibile a schermo e clicca sul bottone Continua.




Nella schermata che ora ti viene mostrata, apponi un segno di spunta sulla casella presenta accanto alla voce Non sono un robot e fai clic su Continua dopodiché clicca sul bottone Si, inviami una Chiave account per ricevere un codice di recupero all’indirizzo di posta elettronica alternativo associato al tuo account tramite cui potrai poi effettuare il reset della password.

IMMAGINE QUI 8

Se invece non hai la possibilità di accedere all’indirizzo di posta elettronica alternativo associato all’account Yahoo, per recuperare password email fai clic sul pulsante Non ho accesso a questa email presente nella pagina relativa all’invio della chiave account dopodiché attieniti alla procedura guidata che ti viene proposta a schermo.
Se hai associato anche un numero di cellulare al tuo account Yahoo dovresti essere in grado di recuperare password email ricevendo il codice di verifica tramite SMS dopo aver selezionato tale opzione.

Successivamente apri la mail che ti è stata spedita da Yahoo o l’SMS, prendi nota delle codice di recupero che hai ricevuto e digitalo nel campo visibile a schermo nella finestra del browser dopodiché fai clic su Verifica. A questo punto, clicca sul bottone Si, proteggere l’account, digita la nuova password che intendi utilizzare nei campi Nuova password e Conferma la nuova password e poi premi sul bottone Continua.
Per finire, clicca su Perfetto, su Continua e poi su Ok, ho capito.

IMMAGINE QUI 9




Ti faccio infine presente che se sul tuo account Yahoo avevi provveduto ad attivare la verifica in due passaggi, per poter recuperare password email dovrai provvedere a fornire un ulteriore metodo di verifica della tua identità.

Recuperare password di altri servizi di posta

Ti interessa capire come recuperare password email di un servizio per la posta elettronica diverso da quelli summenzionati?
Beh, in linea di massima il discorso è sempre lo stesso.
Tutto ciò che devi fare altro non è che collegarti alla pagina principale del sito Internet del servizio email da te utilizzato, cliccare sul pulsante o sulla voce per effettuare il login e cliccare o selezionare l’opzione relativa alla password dimenticata o smarrita.

Successivamente ti sarà sufficiente seguire le istruzioni a schermo avendo cura di fornire un indirizzo di posta elettronica alternativo, un numero di cellulare o comunque un altro mezzo per verificare la tua identità dopodiché dovrai digitare la nuova password che intendi utilizzare.

IMMAGINE QUI 10

Per il futuro, al fine di evitare di perdere tempo prezioso nel cercare di recuperare password email, ti suggerisco di ricorrere all’impiego di una delle apposite risorse che ti ho indicato nella mia guida dedicata ai programmi per password per gestire e custodire senza problemi la chiave d’accesso del tuo account di posta elettronica e non solo.




Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta, email, IMAP, POP3, Posta, posta elettronica

email temporanee gratuite e senza registrazione




email temporanee gratuite e senza registrazione

Bravo, hai scritto il tuo indirizzo di posta elettronica su un forum pubblico e adesso hai la casella e-mail ingolfata dallo spam.
Possibile che non ti è entrato ancora in testa?
Quando devi registrarti su siti Internet sospetti o sei “costretto” a comunicare il tuo indirizzo in pubblico devi usare un’e-mail temporanea, ossia un indirizzo diverso da quello che usi quotidianamente e che si auto-distrugge  dopo un determinato periodo di tempo senza lasciare tracce.

Sai come procurartene una?
No?
Allora dai un’occhiata a queste email temporanee gratuite e senza registrazione.
Troverai sicuramente quella che fa per te e che ti permetterà di non “inquinare” più la tua casella di posta elettronica reale con newsletter, spam e altri messaggi indesiderati.
Buona lettura e buon divertimento!

Nota: alcuni siti e servizi online, come ad esempio Facebook, hanno una blacklist che blocca automaticamente gli indirizzi associati ad alcuni servizi di email “usa e getta”.
Se provando a registrarti a un sito con un indirizzo temporaneo ricevi un messaggio di errore, prova a usare un altro servizio di email temporanea (non cambiare l’indirizzo continuando a usare lo stesso servizio, servirebbe a poco).

Yopmail

Se vai alla ricerca di una email temporanea gratuita che non richiede registrazione, non puoi che rivolgerti a YopMail.
Si tratta di un servizio online che conserva per cinque giorni il contenuto delle caselle di posta generate, è molto affidabile ed è caratterizzato da un’interfaccia utente molto facile da usare.
Tutto in italiano.

IMMAGINE QUI 1




Per accedere alla tua casella di posta elettronica su YopMail, non devi far altro che collegarti al suo sito Internet, digitare l’indirizzo temporaneo che vuoi utilizzare nel campo di testo collocato sotto la voce Scegli un Indirizzo Email Temporaneo (devi digitare solo la parte dell’indirizzo prima della chiocciolina) e cliccare sul pulsante arancione Controllare la posta.
Il tuo indirizzo sarà composto in questo modo:
[nome utente che hai scelto]@yopmail.com.

Per controllare l’arrivo di nuovi messaggi nella casella di posta, non devi far altro che cliccare sul pulsante Attualizzare (in alto a sinistra), mentre puoi sfruttare il pulsante con la X rossa per cancellare i messaggi ricevuti. Da sottolineare anche la presenza del tasto NO SPAM (in cima alla barra laterale di sinistra) che permette di visualizzare o nascondere i messaggi considerati spam.

Cliccando sul pulsante Nuovo, puoi anche spedire messaggi di posta elettronica dal tuo indirizzo temporaneo, ma purtroppo solo verso altri indirizzi Yopmail.

Teleosaurs Mail / Guerrilla Mail

Teleosaurs Mail di Guerrilla Mail è un altro servizio di email temporanea che ti consiglio di tenere nei segnalibri.
È molto facile da usare – assegna all’utente un indirizzo e una casella di posta “usa e getta” non appena questo si collega al sito – e supporta numerosi suffissi.

IMMAGINE QUI 2




Per cambiare il suffisso o la parte iniziale del tuo indirizzo temporaneo su Teleosaurs, usa il campo di testo e il menu a tendina che si trovano appena sotto il logo del servizio.
I messaggi vengono conservati per 1 ora, con rinnovo automatico se l’utente resta collegato alla propria casella email.

Come già accennato, Teleosaurs Mail è un servizio hostato da Guerrilla Mail, uno storico servizio di email temporanea che funziona in maniera praticamente identica.
Tieni in considerazione anche quest’ultimo.

AirMail

Da non confondere con l’omonimo client di posta elettronica per macOS e iOS, AirMail è un ottimo servizio di email temporanea che permette di avere un indirizzo “usa e getta” con vari suffissi e di conservare i messaggi ricevuti per 24 ore. È completamente in italiano e supporta anche i messaggi in formato HTML.

IMMAGINE QUI 3

Per utilizzare AirMail, non devi far altro che collegarti alla sua pagina iniziale e cliccare sul pulsante Attiva l’email temporanea.
Verrai reindirizzato automaticamente nella pagina con il tuo indirizzo temporaneo (nel campo di testo in alto) e la lista dei messaggi ricevuti.




Se vuoi cambiare indirizzo, clicca sul pulsante Cambia l’indirizzo email e verrà generato automaticamente un nuovo indirizzo casuale.
Purtroppo non è possibile modificare manualmente l’indirizzo.

10 Minute Mail

Non vuoi perdere troppo tempo per creare una email temporanea gratuita?
Allora quello che ti serve è 10 Minute Mail, un servizio online in italiano che, come suggerisce anche il suo nome, consente di creare una casella di posta elettronica temporanea della durata di dieci minuti.

IMMAGINE QUI 4

Così come altri servizi che abbiamo esaminato in precedenza, 10 Minute Mail consente di creare una casella di posta elettronica temporanea semplicemente collegandosi sul suo sito Internet.
Ti verrà quindi segnalato il tuo indirizzo temporaneo (nel campo di testo collocato al centro della pagina) e nella parte bassa della pagina potrai consultare anche i messaggi ricevuti.

Se dieci minuti non ti bastano, puoi prolungare il tempo di esistenza della tua casella di posta temporanea cliccando sul pulsante con le due frecce circolari.




Mailnator

Mailnator è un servizio di email “usa e getta” molto popolare.
È gratuito nella sua versione di base, ma è disponibile anche in una versione a pagamento che permette di utilizzare dei domini personalizzati per la creazione di indirizzi temporanei.

IMMAGINE QUI 5

Per utilizzare Mailnator, non devi far altro che collegarti alla sua pagina iniziale, digitare la parte iniziale dell’indirizzo che desideri ottenere (il cui suffisso sarà @mailinator.com) e cliccare sul pulsante Go.

Si aprirà automaticamente la pagina con la lista di tutti i messaggi ricevuti.
L’indirizzo scade automaticamente entro qualche ora.

Discard Email

Discard Email è un ottimo servizio di email temporanea che permette di scegliere fra una vasta gamma di suffissi differenti.
È estremamente facile da usare, la sua interfaccia è in italiano e conserva i messaggi per un periodo massimo di 30 giorni.




IMMAGINE QUI 6

Per creare la tua casella email temporanea su Discard Email, collegati alla pagina iniziale di quest’ultimo e seleziona un suffisso dal menu a tendina Dominio. Dopodiché digita la parte iniziale dell’indirizzo temporaneo che desideri creare nel campo Alias (parte locale) e premi sul pulsante Accedi per accedere alla tua casella di posta temporanea.

Cliccando sulla voce Scrivere email che si trova nella barra laterale di sinistra, puoi anche inviare delle email usando il tuo account temporaneo di Discard Email.
È possibile inviare un numero massimo di 15 email al giorno.

App per email temporanee gratuite

Tutti i servizi di email temporanea che abbiamo analizzato in questo post sono accessibili anche da smartphone e tablet, questo significa che non richiedono app particolari per essere utilizzati:
basta aprire il browser e collegarsi ad essi proprio come si fa da PC. Tuttavia, se hai bisogno di una app per email temporanee gratuite, ti consiglio di provare Instant Email Address.

IMMAGINE QUI 7




Instant Email Address è una app gratuita per Android e iOS che utilizza il servizio nipponico kuku.lu per generare degli indirizzi email “usa e getta” e inviare email usando un indirizzo fittizio.

Per usare Instant Email Address, non devi far altro che avviare la app, selezionare la scheda Address e premere sull’indirizzo email che viene generato automaticamente dall’applicazione (sotto la voce Your email address). A questo punto puoi scegliere se copiare l’indirizzo nella clipboard, se cancellarlo o se visualizzare le email ricevute, premendo sul bottone Check inbox. Per inviare le email, invece, basta andare nella scheda New.

Qualora Instant Email Address non dovesse soddisfarti, ti consiglio di provare la app ufficiale di Guerrilla Mail per Android.

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta, email, IMAP, POP3, Posta, posta elettronica

come cambiare email facebook




Come cambiare email Facebook

Vorresti cambiare l’indirizzo email associato al tuo profilo Facebook ma non sai come riuscirci?
Non temere, si tratta di una procedura che puoi portare a termine nel giro di pochissimi minuti. Tutto quello che devi fare è leggere questa guida su come cambiare email Facebook e metterla in pratica.

Come risultato finale potrai accedere al tuo account usando il nuovo indirizzo email al posto di quello vecchio e riceverai tutte le comunicazioni del social network (es.
notifiche di accesso all’account, link per il download dei dati personali ecc.) su quest’ultimo.

Qualora te lo stessi chiedendo, il contenuto del profilo rimarrà intatto:
messaggi, foto, “mi piace”, rimarranno tutti al loro posto, cambierà solo l’indirizzo di posta elettronica da digitare per accedere al social network (ammesso che tu voglia cancellare quello che usavi in precedenza, potresti anche mantenerli entrambi attivi).
Allora, sei pronto ad attuare questo cambiamento?
Qui sotto trovi illustrati tutti i passaggi da compiere su computer, smartphone e tablet.

Cambiare email Facebook su PC

Cominciamo vedendo come cambiare email Facebook dal computer.
Il primo passo che devi compiere – indovina un po’?
– è collegarti a Facebook e accedere al tuo profilo personale.
Una volta effettuato il login, clicca sulla freccia che si trova nella barra blu in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.

IMMAGINE QUI 1

Nella pagina che si apre, clicca sul collegamento Modifica che si trova accanto alla voce Contatto, seleziona l’opzione Aggiungi un altro indirizzo e-mail o numero di cellulare dal riquadro che si apre e digita l’indirizzo email che vuoi associare al tuo account Facebook nel modulo che compare.
Per salvare le modifiche, clicca prima sul pulsante Aggiungi e poi su Chiudi.

IMMAGINE QUI 2

Ora devi confermare di essere il proprietario dell’email che hai appena aggiunto a Facebook.
Accedi dunque alla tua casella di posta elettronica (quella dell’indirizzo che hai appena inserito sul social network) e clicca sul pulsante Conferma contenuto nel messaggio che hai ricevuto da Facebook.

IMMAGINE QUI 3

Si aprirà una pagina di Facebook in cui dovrai effettuare l’accesso con i tuoi dati.
Per effettuare il login puoi utilizzare sia il vecchio indirizzo email sia quello che hai appena aggiunto all’account (e la password di sempre).
Dopo il login, potrebbe esserti chiesto di inserire nuovamente la tua password o un codice di conferma che dovresti aver ricevuto nella email di Facebook.

IMMAGINE QUI 4

Portato a termine anche questo passaggio, torna nel pannello delle impostazioni di Facebook, clicca sul collegamento Modifica collocato accanto alla voce Contatto, metti il segno di spunta accanto all’indirizzo che hai appena aggiunto al tuo account e premi sul bottone Salva modifiche per impostarlo l’indirizzo selezionato come indirizzo email predefinito.

IMMAGINE QUI 5

Una volta salvati i cambiamenti, clicca nuovamente sul collegamento Modifica collocato accanto alla voce E-mail e, se lo ritieni opportuno, rimuovi il tuo vecchio indirizzo di posta elettronica da Facebook cliccando sull’apposita voce.
Clicca sul pulsante Salva modifiche per salvare le modifiche.

Cambiare email Facebook su smartphone (e tablet)

Se vuoi, puoi cambiare email Facebook anche dal tuo smartphone o dal tuo tablet.
La procedura da seguire è molto semplice e non è molto diversa da quella che abbiamo appena visto per il computer.

Android

Se utilizzi uno smartphone o un tablet Android, tutto quello che devi fare è avviare la app del social network, premere sul pulsante ≡ collocata in alto a destra e selezionare la voce Impostazioni account che si trova in fondo alla schermata che si apre.

Successivamente, vai su Generali > Email, premi sulla voce Aggiungi indirizzo email e digita l’indirizzo email che vuoi usare per accedere a Facebook (insieme alla password del tuo account).
Per salvare le impostazioni, premi sul bottone Aggiungi e-mail.

IMMAGINE QUI 6

Clicca quindi sul link di conferma che ti verrà recapitato via email ed effettua l’accesso a Facebook usando uno degli indirizzi email che ora sono associati al tuo account (insieme alla password che hai sempre usato).

Successivamente, torna nel menu Impostazioni account > Generali > Email della app di Facebook, premi sulla voce Email principale e imposta il tuo nuovo indirizzo email come indirizzo email primario.
Dovrai digitare nuovamente la tua password di accesso per salvare i cambiamenti.

Ad operazione completata, se vuoi, rimuovi il vecchio indirizzo di posta elettronica dall’account di Facebook tornando nel menu Impostazioni account > Generali > Email della app e premendo sull’apposita voce.

iPhone/iPad

Se vuoi cambiare l’email associata al tuo account Facebook e utilizzi un dispositivo iOS (iPhone o iPad), procedi come segue:
apri l’applicazione ufficiale del social network, premi sul pulsante ≡ che si trova in basso a destra, vai in fondo alla schermata che si apre e seleziona prima la voce Impostazioni e poi quella Impostazioni dell’account.

A questo punto, spostati su Generali > Email, seleziona la voce Aggiungi indirizzo email e compila il modulo che ti viene proposto con il tuo nuovo indirizzo email e la password attuale di Facebook.
Clicca sul pulsante Aggiungi e-mail per salvare i cambiamenti.

IMMAGINE QUI 7

A questo punto, apri la tua casella di posta elettronica, seleziona il messaggio che hai ricevuto da Facebook e premi sul pulsante Conferma contenuto in esso per confermare la tua volontà di aggiungere un nuovo indirizzo email a Facebook.

Effettua quindi l’accesso a Facebook usando uno degli indirizzi email associati al tuo account personale (più la password che hai sempre usato per effettuare il login) e torna nel menu Impostazioni > Impostazioni dell’account >  Generali > Email.

Nella schermata che si apre, premi sul pulsante E-mail principale, metti il segno di spunta accanto all’indirizzo di posta elettronica che vuoi usare come indirizzo email principale su Facebook, digita la password del tuo account nell’apposito campo di testo e premi sul pulsante Salva per salvare i cambiamenti.

IMMAGINE QUI 8

Per concludere, se vuoi rimuovere il tuo vecchio indirizzo email da Facebook, torna nel menu Impostazioni > Impostazioni dell’account >  Generali > Email e premi sulla voce Rimuovi collocata accanto a quest’ultimo.

Windows Phone

Utilizzi un Windows Phone?
Nessun problema.
Puoi modificare l’indirizzo email associato al tuo account Facebook in maniera molto simile a quanto avviene su Android e iOS.
Tutto quello che devi fare è premere sul pulsante ≡ collocato in alto a destra nella app di Facebook, selezionare la voce Impostazioni dalla schermata che si apre (in fondo) e andare prima su Impostazioni sulla privacy e poi su Generali ed E-mail.

A questo punto, fai “tap” sulla voce Aggiungi indirizzo email e compila il modulo che ti viene proposto inserendo in esso il nuovo indirizzo email che vuoi usare su Facebook più la password che hai sempre utilizzato per accedere al social network.

IMMAGINE QUI 9

Pigia quindi sul pulsante Aggiungi e-mail per salvare il tuo nuovo indirizzo email, apri la tua casella di posta elettronica e clicca sul link di conferma che dovresti aver ricevuto da Facebook.

Ad operazione completata, accedi al social network usando i dati del tuo account (puoi usare sia il nuovo indirizzo email che quello vecchio), torna nel menu Impostazioni > Impostazioni sulla privacy > Generali > E-mail e fai “tap” sulla voce E-mail principale per impostare il tuo nuovo indirizzo email come indirizzo email principale su Facebook.
Successivamente, potrai anche rimuovere il tuo vecchio indirizzo email premendo sull’apposita voce.

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/202005/05/2020Categorie account di posta, email, IMAP, POP3, Posta, posta elettronica

come cercare persone su facebook per indirizzo email




come cercare persone su facebook per indirizzo email

Ti sei appena iscritto a Facebook e ti piacerebbe metterti in contatto con tutti i tuoi amici velocemente, senza doverli cercare uno ad uno?
Hai trovato un indirizzo di posta elettronica appuntato su un foglietto e, visto che non ricordi più a chi appartiene, vorresti risalire al suo intestatario, cercandolo sul social network più famoso del mondo?
Beh, fortunatamente sei capitato sul tutorial giusto al momento giusto, perché sto per spiegarti come riuscire in quest’intento.

Prima di iniziare a dirti come cercare persone su Facebook per indirizzo email, devi sapere che il motore di ricerca incluso nella versione Web di Facebook, quella accessibile da browser, non mostra risultati in caso di digitazione di un indirizzo email, cosa che invece faceva in precedenza.
Detto ciò, puoi riuscire comunque nell’intento che ti sei preposto agendo da smartphone e tablet, tramite l’applicazione ufficiale di Facebook per Android o iOS, o anche da computer, seguendo alcune procedure alternative di cui ti parlerò nei prossimi capitoli.
Tramite una funzionalità integrata all’interno di Facebook, puoi infatti condividere con il social network i tuoi contatti (telefonici e anche gli indirizzo email) in modo da poter individuare le persone iscritte alla piattaforma.

Chiarito ciò, tutto quello che devi fare è metterti seduto bello comodo e prenderti qualche minuto di tempo libero, in modo da leggere con attenzione le indicazioni che sto per fornirti e metterle in pratica.
Sei pronto per iniziare?
Si?
Benissimo! Ti auguro una buona lettura e, soprattutto, una buona ricerca dei tuoi amici sul social network più famoso del mondo!

Indice

  • Cercare persone su Facebook per indirizzo email da smartphone e tablet
  • Cercare persone su Facebook per indirizzo email da computer

Cercare persone su Facebook per indirizzo email da smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 1

Se il tuo intento è quello di cercare persone su Facebook per indirizzo email e vuoi farlo da smartphone o tablet, devi prima eseguire la sincronizzazione dei tuoi contatti con l’app del social network.




Per procedere, avvia dunque l’applicazione di Facebook precedentemente scaricata sul tuo dispositivo, premendo sulla sua icona nella home screen o nel drawer e, se necessario, effettua l’accesso con i dati del tuo account (indirizzo email o numero di telefono e password).

Fatto ciò, premi sul pulsante con il simbolo (☰) che puoi trovare nell’angolo in alto a destra su Android o nell’angolo in basso a destra su iOS e, nel menu successivo, premi prima sulla voce Amici e poi sulla scheda Contatti. Adesso, premi sul pulsante Inizia e, se richiesto, premi sul bottone Consenti per permettere a Facebook di accedere ai tuoi contatti.

Effettuata quest’operazione, il social network scansionerà tutti i contatti telefonici e gli indirizzi email presenti all’interno della rubrica del tuo dispositivo e ti mostrerà un elenco di persone alle quali potrai eventualmente inviare una richiesta di amicizia, premendo sul pulsante Aggiungi.
Se non vuoi effettuare questo passaggio, premi sul pulsante Avanti (o Salta, su iOS).

Nella successiva schermata, Facebook continuerà la scansione dei tuoi contatti e, nel caso individuasse delle persone che ancora non sono iscritte al social network ti permetterà di invitarle, premendo sul pulsante Invita.
Se non desideri mandare alcun invito, premi sul pulsante Fine collocato in alto a destra.

Cercare persone su Facebook per indirizzo email da computer

IMMAGINE QUI 2




Un’altra soluzione che voglio proporti è quella di utilizzare lo strumento Trova amici che richiede, però, di agire da computer:
si tratta, infatti, di una funzionalità integrata nella versione Web di Facebook che prevede l’immissione del proprio indirizzo email e, conseguentemente, la sincronizzazione dei propri indirizzi di posta elettronica, per l’individuazione dei contatti iscritti a Facebook.

Per effettuare questa procedura, collegati alla pagina iniziale di Facebook e, una volta effettuato l’accesso con i dati del tuo account (email o numero di telefono e password), premi sul pulsante con il simbolo di due omini che trovi nella barra in alto, poi clicca sul collegamento Trova amici che vedi a schermo.

A questo punto, individua la sezione Aggiungi contatti personali, che puoi trovare nella parte in alto a destra dello schermo e scegli il servizio di posta elettronica con il quale desideri importare i contatti, premendo sulla rispettiva icona:
Outlook, Gmail, iCloud, Libero o un altro servizio di Email.

Per quanto riguarda tutti i servizi di posta elettronica citati (tranne Gmail), come passo successivo, digita l’indirizzo email e la password del tuo account, dopodiché premi sul pulsante Trova i tuoi amici.

Per quanto riguarda invece Gmail, al fine di individuare le persone presenti su Facebook grazie ai loro indirizzo di posta elettronica è necessario effettuare un passaggio aggiuntivo, in quanto ti viene chiesto di importare i contatti di Gmail su Facebook.
Per effettuare quest’operazione devi in precedenza averli esportati in un file CSV.




Se ancora non l’hai fatto, collegati al sito di Google Contatti con i dati del tuo account Gmail, premi prima sul pulsante Di più situato nella barra laterale di sinistra, poi clicca su Esporta, seleziona la voce CSV Google e, infine, premi su Esporta.
In caso di dubbi, fai riferimento alla mia guida su come esportare contatti da Gmail.

Se hai già effettuato quest’operazione, dopo aver premuto sul pulsante Trova i tuoi amici premi sul bottone Scegli file e poi su quello denominato Carica i contatti.
Potrai così vedere a schermo un successivo elenco di tutti i contatti presenti nella tua rubrica i quali sono iscritti a Facebook.
Fatto ciò, se vuoi mandare una richiesta di amicizia a una persona presente nell’elenco, potrai farlo in quest’occasione, premendo sul bottone Aggiungi.

Inoltre, ti verrà anche chiesto se vuoi invitare su Facebook i contatti che ancora non sono iscritti.
Per farlo, apponi il segno di spunta sui nominativi delle persone e premi sul pulsante Invita situato in basso a destra, Se invece non intendi farlo, premi sul pulsante Salta in alto a destra.

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta, email, IMAP, POP3, Posta, posta elettronica

come entrare in unaltra email




come entrare in unaltra email

Di recente, hai deciso di creare una casella di posta elettronica specifica per il lavoro, in modo da tenere ben separati i tuoi contatti personali da quelli professionali.
Ora, però, ti ritrovi in una situazione alquanto scomoda:
hai già configurato e memorizzato il tuo primo indirizzo di posta su tutti i device che sei solito utilizzare e, adesso, non hai la più pallida idea di come entrare in un’altra email rispetto a quella a cui ti sei sempre affidato.

Come dici?
Ho proprio indovinato?
Bene, allora sappi che ti trovi nel posto giusto, in un momento che non poteva essere migliore! Di seguito, infatti, intendo spiegarti per filo e per segno come accedere a caselle di posta aggiuntive per i servizi più conosciuti, sia su computer che su smartphone e tablet.
In seguito, avrò inoltre cura di spiegarti come aggiungere nuovi account ai più noti client di gestione di posta elettronica:
Posta di Windows 10, Outlook, Mail di Apple e Thunderbird.

Dunque, senza esitare un attimo in più, mettiti bello comodo e immergiti nella lettura di questa mia guida.
Sono sicuro che, una volta giunto a conclusione, riuscirai a ottenere un risultato più che soddisfacente per quelle che sono le tue necessità.
Buona lettura e buon lavoro!

Indice

  • Gmail
    • Computer
    • Smartphone e tablet
  • Outlook.com
    • Computer
    • Smartphone e tablet
  • iCloud
    • Computer
    • Smartphone e tablet
  • Come entrare in un’altra email da client
    • Posta di Windows 10
    • Apple Mail (macOS)
    • Outlook (Windows/macOS)
    • Thunderbird (Windows/macOS/Linux)

Gmail

Hai interesse ad accedere contemporaneamente a due o più differenti account Gmail?
Nessun problema, in quanto sia la versione Web del servizio che l’app per smartphone e tablet consentono di visualizzare e gestire più account contemporaneamente.
Di seguito ti spiego come procedere in entrambi i casi.

Computer

IMMAGINE QUI 1




Per procedere da computer, collegati alla tua casella di posta Gmail, effettua l’accesso (se necessario) e attendi che la cartella della posta in arrivo venga completamente caricata nel browser; fatto ciò, clicca sulla tua immagine del profilo situata nell’angolo superiore destro della pagina e premi il bottone Aggiungi account presente nel menu visualizzato a schermo.

A questo punto, indica nella nuova pagina che si apre il secondo indirizzo Gmail nel quale intendi effettuare l’accesso, premi sul tasto Avanti, immetti la password dell’account in questione e il gioco è fatto:
dopo qualche istante, dovresti essere in grado di accedere alla seconda casella di posta elettronica!

All’occorrenza, puoi passare rapidamente da un’email all’altra cliccando sull’immagine profilo collocata in alto a destra e scegliendo, dal pannello proposto, l’email da visualizzare.
Non è stato affatto difficile, vero?

Smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 2

Associare una seconda email all’app di Gmail per smartphone e tablet è altrettanto semplice! Se, ad esempio, utilizzi Android, devi per prima cosa avviare l’applicazione richiamandola dal drawer del dispositivo, premere sul pulsante ☰ collocato in alto a sinistra e, successivamente, fare tap sulle voci Impostazioni e Aggiungi account.




Fatto ciò, tocca la voce Google, sblocca le impostazioni di sicurezza con la modalità più appropriata (impronta, riconoscimento facciale, sequenza, PIN o password) e procedi con l’aggiunta del secondo account da configurare:
immetti l’indirizzo email nell’apposito campo mostrato a schermo, sfiora il pulsante Avanti, ripeti l’operazione immettendo la password e, per concludere, definisci le opzioni di sincronizzazione per il profilo appena aggiunto.

Se tutto è andato per il verso giusto, dovresti visualizzare la cartella Posta in arrivo relativa all’account appena configurato:
per passare rapidamente da una casella all’altra, fai tap sull’immagine profilo collocata all’estremità destra della barra di ricerca e seleziona, dalla schermata che si apre, l’email che ti interessa utilizzare.

Per quanto riguarda Gmail per iPhone, il procedimento è abbastanza simile:
dopo aver richiamato l’app dalla schermata Home di iOS, premi sul pulsante ☰ collocato in alto a sinistra, premi poi sul pulsante▼ posto in corrispondenza dell’indirizzo di posta elettronica già configurato e, successivamente, sulle voci Gestisci account e Aggiungi account.

A questo punto, fai tap sulla voce Google, premi sul pulsante Continua per consentire l’accesso a Google.com e indica, dove richiesto, l’indirizzo di posta elettronica e la password della seconda casella email che ti appresti a configurare; quando hai finito, sfiora il pulsante Avanti e, dopo esserti assicurato che la levetta corrispondente al profilo appena aggiunto sia impostata su ON, premi sulla voce Fine per accedere immediatamente alla casella di posta in arrivo.

Per cambiare rapidamente account di posta utilizzato, tocca il pulsante ☰ situato in alto a sinistra e sfiora l’immagine relativa alla casella di posta a cui intendi accedere.
Tutto qui!




Outlook.com

Per quanto riguarda gli indirizzi di posta elettronica Outlook.com, le cose cambiano leggermente rispetto a quanto visto poc’anzi per Gmail:
sebbene l’omonima app per smartphone e tablet permetta di accedere a più indirizzi di posta elettronica contemporaneamente, ciò non vale, invece, per la versione Web del servizio.
Questo significa che, se ti interessa accedere a un’altra email di Outlook.com tramite il browser, dovrai effettuare la disconnessione dalla casella di posta attuale ed entrare nel servizio con le nuove credenziali.
Di seguito ti spiego tutto nel dettaglio.

Computer

IMMAGINE QUI 3

Per accedere a una seconda email Outlook tramite computer, procedi come segue:
collegati al sito Internet Outlook.com, attendi che venga caricata la pagina relativa alla casella di posta attualmente configurata e, in seguito, clicca sulla tua immagine profilo collocata nell’angolo in alto a destra della pagina e scegli la voce Disconnetti dal piccolo pannello che va ad aprirsi.

Completata quest’operazione, puoi effettuare l’accesso alla seconda casella di posta elettronica semplicemente immettendo le relative credenziali nei campi visualizzati a schermo:
tutto qui!

Smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 4




Dopo aver avviato l’app di Outlook per Android o iOS (il procedimento è identico, in entrambi i casi), effettua uno swipe da sinistra verso il centro per accedere al menu dell’applicazione, premi sul pulsante ⚙ collocato nella parte sinistra della barra e tocca la voce Aggiungi account/Accedi con Outlook.com collocata nel pannello successivo.

Fatto ciò, sfiora la voce Aggiungi account email, specifica la seconda email Outlook nell’apposito campo, premi sul bottone Accedi con Outlook e immetti successivamente la password della casella di posta; quando hai finito, premi sul pulsante Accedi e il gioco è fatto:
ora puoi tranquillamente chiudere le impostazioni premendo sul pulsante X collocato in alto a sinistra.

A partire da questo momento, puoi selezionare rapidamente la casella di posta da controllare effettuando uno swipe da sinistra verso il centro e facendo tap sulla relativa immagine personale, collocata nella parte sinistra del pannello di gestione.

iCloud

Per quanto concerne iCloud Mail, il servizio di posta elettronica reso disponibile da Apple, le cose stanno nel seguente modo:
tramite Web, non è possibile accedere a un’altra email senza effettuare la disconnessione da quella attualmente in uso; al contrario, è possibile configurare più account iCloud insieme su smartphone e tablet, sia Android che iOS, seppure con modalità differenti.
Di seguito ti spiego tutto nel dettaglio.

Computer

IMMAGINE QUI 5




Per accedere a un’altra email iCloud tramite computer, devi innanzitutto collegarti al sito Internet del servizio e attendere che la casella di posta elettronica venga completamente caricata; quando ciò avviene, premi sul tuo nome collocato in alto a destra e, dal menu che compare, scegli la voce Esci.
Per concludere, scegli se uscire semplicemente oppure uscire e autorizzare il browser, così da evitare la richiesta di autenticazione a due fattori per i successivi accessi.

A disconnessione effettuata, verrai automaticamente ricondotto alla schermata di login:
immetti, dunque, l’indirizzo della seconda casella di posta elettronica a cui intendi accedere, premi il tasto Invio della tastiera, specifica successivamente la password d’accesso al servizio e il gioco è fatto:
se necessario, premi sul bottone Mail nella schermata di gestione di iCloud per accedere direttamente alla casella di posta..

Smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 6

Nel momento in cui ti scrivo questa guida, non esiste un’app di iCloud email dedicata a smartphone e tablet Android:
ciò che puoi fare, però, è aggiungere la casella di posta aggiuntiva all’app Gmail, pienamente compatibile con il servizio di Apple.

A causa di alcune impostazioni di sicurezza, però, non è possibile utilizzare la password generale di iCloud per configurare la posta elettronica all’interno di client non prodotti da Apple, ma bisogna generare una password specifica da associare all’app in questione; affinché questo passaggio vada a buon fine, è indispensabile che l’autenticazione a due fattori sia attiva sull’account in questione:
se non hai ancora provveduto a farlo, puoi rimediare seguendo le istruzioni che ti ho fornito in questa guida.




Una volta attivata l’autenticazione a due fattori, puoi generare una password specifica per l’app Gmail per Android nel seguente modo:
collegati a questa pagina Internet direttamente dal dispositivo da cui intendi agire, effettua l’accesso inserendo i dati necessari e, successivamente, tocca i link Sicurezza e Genera password.

A questo punto, immetti un’etichetta per identificare la parola d’ordine che ti appresti a generare (ad es. Gmail Android) e fai tap sul bottone Genera:
prendi nota della password mostrata a schermo, rispettando maiuscole e minuscole (ed includendo eventuali caratteri speciali), poiché ti servirà a breve.
Sappi, inoltre, che le password specifiche per le app possono essere utilizzate una e una sola volta.

Per concludere, avvia l’app di Gmail, effettua uno swipe da sinistra verso il centro per richiamare il suo menu principale, tocca le voci Impostazioni e Aggiungi account, specifica l’opzione Altro e procedi con le stesse modalità indicate nel paragrafo dedicato a Gmail per Android, avendo però cura di utilizzare l’indirizzo email associato all’account iCloud e di specificare la parola d’ordine generata in precedenza e non quella che sei solito usare per accedere a iCloud (che verrà segnalata come errata).

IMMAGINE QUI 7

Se, invece, devi entrare in un’altra email iCloud da iOS, le cose sono decisamente più semplici, in quanto il servizio è nativamente integrato nel sistema operativo.
Per procedere, apri le Impostazioni del tuo dispositivo toccando l’icona a forma d’ingranaggio collocata nella schermata Home dello stesso, fai tap sulle voci Impostazioni e Password e account e sfiora l’opzione Aggiungi account presente nel nuovo pannello proposto.




A questo punto, tocca l’icona di iCloud, immetti l’indirizzo di posta elettronica nell’apposito campo, premi sul bottone Avanti, specifica la password d’accesso e fai tap nuovamente su Avanti; per concludere, definisci le opzioni di sincronizzazione (avendo cura di lasciare su ON la levetta in corrispondenza di Posta) e il gioco è fatto!

In questo modo, la casella di posta verrà automaticamente aggiunta nell’app Mail che, per impostazione predefinita, visualizzerà tutte le caselle di posta elettronica configurate nel dispositivo.
Per accedere, invece, alle singole email in modo selettivo, avvia l’app Mail, effettua uno swipe dal bordo sinistro verso il centro e scegli la casella di tuo interesse tra quelle proposte.

Come entrare in un’altra email da client

IMMAGINE QUI 8

Come dici?
Hai trovato utili soltanto in parte le informazioni che ti ho fornito nel corso di questa guida, poiché vorresti entrare in un’altra email tramite il client di posta di cui sei solito avvalerti da computer?
Allora questa è la sezione del tutorial che più si addice al tuo caso.

La maggior parte dei programmi di posta elettronica esistenti permette di configurare e gestire più caselle di posta contemporaneamente:
requisito fondamentale, però, è attivare l’IMAP per il servizio di posta elettronica che intendi configurare; per tua informazione, il protocollo IMAP è quello che permette di gestire le email attraverso vari dispositivi, evitando comportamenti inattesi causati da errori di sincronizzazione.




Se non hai ancora attivato il protocollo IMAP, ti invito a seguire le istruzioni segnalate in questa guida per porre immediatamente rimedio; inoltre, ti invito ad annotare i parametri di configurazione della casella di posta specifici per il tuo servizio, poiché ti serviranno per aggiungere l’email al programma da te scelto.

Di seguito ti illustro le procedure da utilizzare per configurare una casella di posta elettronica aggiuntiva nei più conosciuti client desktop.

Posta di Windows 10

IMMAGINE QUI 9

Per configurare una casella email aggiuntiva nel programma Posta di Windows 10, procedi come segue:
avvia innanzitutto il software richiamandolo dal menu Start (l’icona a forma di bandierina collocata nell’angolo inferiore sinistro dello schermo), premi sul pulsante ⚙ collocato in basso e poi sulle voci Gestisci account e Aggiungi account.

A questo punto, seleziona il tipo di account che intendi utilizzare (ad es. Outlook.com, Google o Yahoo!) e procedi inserendo le informazioni richieste.
Se il tuo servizio di posta non compare tra quelli elencati, clicca, invece, sulla voce Altro account, inserisci l’indirizzo di posta elettronica, il nome da specificare nei messaggi inviati e la password dell’account e fai clic sul bottone Accedi.




Con un pizzico di fortuna, le impostazioni ottimali saranno rilevate automaticamente e dovrai semplicemente confermare l’aggiunta dell’account premendo sul pulsante Fine; altrimenti, ti verrà chiesto di procedere con la configurazione manuale dell’account:
in tal caso, inserisci i parametri IMAP annotati in precedenza nei campi proposti.

Apple Mail (macOS)

IMMAGINE QUI 10

Inserire un account aggiuntivo nel programma Mail, il gestore di posta predefinito già presente nei Mac, è altrettanto semplice:
per prima cosa, lancia il programma tramite la sua icona collocata nella barra Dock (quella a forma di francobollo), premi sul menu Mail collocato in cima e seleziona, da quest’ultimo, la voce Precedente.

Giunto alla nuova finestra, clicca sul bottone [+] collocato nell’angolo in basso a sinistra, apponi il segno di spunta accanto al tuo gestore di posta elettronica (a scelta tra iCloud, Microsoft Exchange, Google, Yahoo! oppure AOL), clicca sul pulsante Continua ed effettua l’accesso utilizzando i dati del tuo account.

Se il servizio non compare tra quelli elencati, apponi il segno di spunta accanto alla voce Altro account Mail, clicca sul pulsante Continua e immetti nome, indirizzo e password nei campi proposti; per concludere, fai clic sul pulsante Accedi e seleziona gli elementi da sincronizzare.




Laddove Mail non riuscisse a recuperare correttamente i parametri della casella configurata, dovrebbero esserti proposte ulteriori caselle che devi compilare manualmente con i parametri IMAP ottenuti in precedenza.

Outlook (Windows/macOS)

IMMAGINE QUI 11

Vuoi aggiungere un nuovo account di posta elettronica in Outlook, il client fornito con la suite d’ufficio Microsoft Office?
Allora procedi come segue.

Se ti trovi su un PC Windows, dopo aver avviato il programma, clicca sulla scheda File collocata in alto a sinistra, premi sul pulsante Aggiungi account collocato subito sotto la casella di posta già configurata e inserisci l’indirizzo email da configurare nell’apposito campo, quindi clicca sul bottone Connetti per tentare di effettuare la configurazione automatica, operazione che ti consiglio di fare se il tuo provider di posta elettronica è tra quelli più usati (ad es. Gmail, Outlook, Yahoo! e così via).

Se, invece, la configurazione automatica non dovesse andare a buon fine, ripeti i passaggi precedenti e, dopo aver inserito l’indirizzo di posta elettronica nell’apposito campo, clicca sulla voce Opzioni avanzate e apponi il segno di spunta nella casella Consenti la configurazione manuale dell’account.




Quando hai finito, premi sul pulsante Connetti per accedere alla schermata successiva, seleziona il protocollo IMAP tra le scelte disponibili e immetti, nei campi proposti, i parametri di configurazione annotati in precedenza.

IMMAGINE QUI 12

Se, invece, ti trovi su un Mac, procedi come segue:
dopo aver avviato il programma, recati nel menu Outlook > Preferenze (in alto), premi sull’icona Account collocata nella schermata che va ad aprirsi, quindi fai clic sul pulsante [+] collocato in basso a sinistra e scegli la voce Nuovo account dal menu che viene visualizzato a schermo.

Successivamente, immetti l’indirizzo email che intendi aggiungere al programma, fai clic sul pulsante Continua e indica la password d’accesso nell’apposito campo:
se tutto è andato per il meglio, il programma dovrebbe rilevare in automatico le impostazioni del server.
Quando ciò accade, non ti resta che cliccare sui pulsanti Aggiungi account e Fatto per concludere la procedura.

Se, invece, le impostazioni non vengono rilevate in automatico, seleziona il tuo gestore di posta nella schermata Scegliere il provider per [indirizzo email] o, se esso non compare tra le opzioni, scegli la voce IMAP/POP per avviare la configurazione manuale:
in seguito, imposta il menu a tendina Tipo su IMAP e inserisci, dove richiesto, i parametri di configurazione annotati in precedenza.




Per ulteriori informazioni riguardo la procedura di configurazione di Outlook, ti invito a consultare il mio tutorial specifico sull’argomento.

Thunderbird (Windows/macOS/Linux)

IMMAGINE QUI 13

Se utilizzi Thunderbird, procedi in questo modo: una volta aperto il programma, clicca sul bottone ☰ collocato in alto a destra e vai nel menu Opzioni > Impostazioni account; in alternativa, puoi accedere alla medesima voce cliccando sul menu Opzioni collocato in cima alla finestra (puoi renderlo visibile, su Windows, previa pressione del tasto Alt).

Fatto ciò, premi sul bottone Azioni account collocato in basso a sinistra, seleziona la voce Aggiungi account di posta… dal menu proposto e compila il modulo successivo con le informazioni richieste: email, nome e password.
Con un pizzico di fortuna, Thunderbird riuscirà a recuperare autonomamente i parametri di configurazione della casella di posta, aggiungendola automaticamente al programma.

Se ciò non dovesse accadere, ti verranno proposte ulteriori caselle da compilare con i parametri IMAP recuperati in precedenza.




Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta, email, IMAP, POP3, Posta, posta elettronica

Come inviare una email a piu destinatari



Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer ed in questo tutorial ti spiegherò come inviare una email più destinatari con vari metodi possibili.

Come inviare una email a più destinatari (metodi semplici)

Ti illustrerò tutte le varie possibilità per inviare una email più destinatari.
E’ possibile usare i vari siti di posta elettronica: Gmail, Yahoo!, iCloud, Outlook.com, Hotmail.com, Alice, Tim, Libero Mail, Virgilio, Katamail, Tiscali e così via

E’ possibile inviare una email a più destinatari inoltre tramite un programma client di posta per computer o per smartphone e tablet come ad esempio il celebre programma Outlook per Windows, oppure se hai un Mac, il celebre Mail di Apple.

Come inviare una email a più destinatari (metodi per professionisti)

Inoltre se lavori con il marketing ed hai bisogno di inviare email in modo automatizzato a tantissimi indirizzi email ogni giorno, di sicuro non ti consiglio di usare questi metodi che ti ho appena descritto, ma ti consiglio di affidarti ad un software di mailing list, ossia ad un servizio che ti permetta di inviare email in automatico in base a delle liste di indirizzi pre-definite.

Parleremo anche di questi servizi. Vi sono sia soluzioni basate su server, sia soluzioni basate su client-server, ossia c’è un programma che si installa sul tuo computer che poi comunica con un server online che di fatto invia le email ai vari destinatari.



Per i principianti, potete leggere i primi paragrafi di questo tutorial.

Come inviare una email a piu destinatari

Devi inviare una email a tutti i tuoi ex compagni di scuola per avvisarli che stai organizzando una “reunion”   a cui saranno presenti anche i vostri vecchi prof.


Questo tutorial ti illustrerà  come inviare una email a più destinatari in tutti i modi possibili tramite il tuo computer o smartphone.

Nei prossimi paragrafi, infatti, ti mostrerò come inviare email a più contatti utilizzando, sostanzialmente, due procedure diverse:
la prima consiste nel digitare manualmente gli indirizzi di posta elettronica di ciascun contatto e la seconda, decisamente più comoda, consiste nel creare delle liste di distribuzione.

Questa seconda soluzione è l’ideale se hai la necessità di inviare periodicamente email agli stessi contatti e ti farà risparmiare del tempo prezioso.



Indice

  • Come inviare una email a più destinatari con Gmail
  • Come inviare una email a più destinatari con Outlook
  • Come inviare una email a più destinatari con Libero
  • Come inviare una email a più destinatari con iCloud
  • Come inviare una email a più destinatari con Yahoo! Mail
  • Come inviare una email a più destinatari con un client
  • Come creare una mailing list

Come inviare una email a più destinatari con Gmail

Desideri inviare una email a più destinatari utilizzando Gmail, il servizio di posta elettronica offerto da Google?
Ti garantisco che si tratta di un’operazione davvero semplice da attuare, sia che tu abbia intenzione di inserire manualmente gli indirizzi a cui inviare il messaggio di posta elettronica o che tu voglia creare delle etichette.

Tanto per cominciare

  • accedi al tuo account Gmail
  • premi sul pulsante Scrivi
  • (l’icona della matita, se utilizzi l’app di Gmail per Android e iOS)
  • digita gli indirizzi a cui inviare il messaggio nel campo di testo A per inviarlo a tutti
  • o Cc per mettere in copia conoscenza dei destinatari.
    Non vuoi che i destinatari del messaggio che stai per inviare vedano il nome e l’indirizzo delle altre persone a cui lo stai inviando?


In tal caso, basta usare la copia conoscenza nascosta, meglio nota con il nome di copia carbone nascosta:

  • premi sulla voce Ccn (sull’app di Gmail devi
  • prima espandere il menu premendo sul pulsante (⌵) posto in corrispondenza del campo A)
  • e inserisci l’indirizzo dei destinatari nell’omonimo campo.



Quando hai terminato la stesura del messaggio,

  • premi sul tasto Invia (o sull’icona dell’aeroplanino di carta dall’app di Gmail),

in modo tale da inoltrarlo.

Desideri creare delle etichette per inviare email a più persone senza digitare di volta in volta i loro indirizzi?



Su Gmail è possibile fare anche questo (ma soltanto dalla versione Web del servizio):

  • accedi alla pagina Google Contatti
  • individua gli utenti che vuoi inserire in un’etichetta,
  • passa con il cursore del mouse sulle loro foto del profilo
  • e metti il segno di spunta sulla casella che compare al passaggio del mouse.
  • Pigia sul pulsante Crea etichetta situato sulla sinistra
  • digita il nome dell’etichetta nell’apposito campo
  • fai clic sul pulsante OK

Ora non ti resta che accedere al tuo account Gmail, digitare nel campo A, Cc, o Ccn il nome dell’etichetta creata poc’anzi e tutti gli indirizzi inclusi nell’etichetta verranno automaticamente aggiunti.

Come inviare una email a più destinatari con Outlook

Desideri inviare email a più destinatari con il tuo indirizzo di posta elettronica Outlook?


Tanto per cominciare



  • accedi al tuo account
  • premi sull’icona del quadrato bucherellato situato in alto a sinistra
  • e fai clic sulla voce Posta
  • Nella pagina che si apre,
  • premi sul pulsante (+) Nuovo
  • digita gli indirizzi email degli utenti a cui vuoi inviare il messaggio nel campo di testo A per inviarlo a tutti,
  • Cc per mettere in copia conoscenza dei destinatari e Ccn per metterne altri in copia conoscenza nascosta. 
  • Una volta che avrai composto il messaggio e ti sarai accertato di aver inserito tutti gli indirizzi a cui vuoi inviarlo
  • premi sul pulsante Invia per inoltrarlo e il gioco è fatto:


l’email verrà recapitata contemporaneamente a tutti gli indirizzi scelti.

Se utilizzi l’app di Outlook per Android o iOS,

puoi inviare email a più persone in modo simile a quanto indicato nelle righe precedenti:
dopo aver effettuato l’accesso al tuo account

  • premi sull’icona della penna situata in alto a destra,
  • digita gli indirizzi email a cui inviare lo stesso messaggio nei campi di testo A:, Cc: o Ccn:
  • e procedi all’inoltro dell’email premendo sul simbolo dell’aeroplano di carta situato in alto a destra.
  • La versione Web di Outlook permette anche di inviare email a gruppi di contatti.
    Per creare un gruppo di contatti
  • clicca sull’icona del quadrato bucherellato situato in alto a sinistra,
  • seleziona la voce Persone dal menu che si apre
  • premi sulla voce Posta
  • fai clic sul pulsante (⌵) posto accanto al bottone (+) Nuovo
  • digita il nome del gruppo nel campo di testo Nome elenco
  • digita il nome dei contatti da aggiungere nel campo di testo Aggiungi membri e,

quando avrai finito di inserire tutti gli utenti che desideri aggiungere al gruppo

premi sul bottone Salva (l’icona del floppy disk).




Quando andrai  a comporre un nuovo messaggio indirizzato al gruppo creato poc’anzi,

non dovrai fare altro che digitare il nome di quest’ultimo nel campo di testo A, Cc o Ccn e l’email verrà inoltrata a tutti gli utenti inseriti nel gruppo.

Come inviare una email a più destinatari con Libero

Se vuoi inviare un’email multipla con Libero, sappi che il numero massimo di destinatari a cui è possibile inviare un messaggio è di 50.
Fatta questa doverosa precisazione, lascia che ti spieghi come procedere.

Tanto per cominciare, collegati alla pagina d’accesso di Libero Mail, digita i dati di login negli appositi campi e premi sul bottone Entra per eseguire l’accesso.
A login effettuato,

  • premi sulla scheda Posta (in alto a sinistra)
  • fai clic sul bottone Scrivi
  • digita gli indirizzi email delle persone a cui vuoi far recapitare il messaggio nel campo di testo A per inviarlo a tutti,
  • Cc per mettere in copia conoscenza dei destinatari e Ccn per metterne altri in copia conoscenza nascosta. 
  • Non appena avrai composto il messaggio
  • procedi al suo invio premendo sul bottone Invia.

Se utilizzi l’app di Libero Mail per Android e iOS, la procedura da seguire per inviare email a più destinatari è pressoché identica a quella che ti ho appena mostrato:



  • dopo aver eseguito l’accesso al tuo account
  • premi sull’icona della penna (in alto a destra)
  • digita l’indirizzo email dei destinatari del messaggio nel campo A, Cc o Ccn
  • provvedi all’inoltro dell’email premendo sulla voce Invia (in alto a destra).
  • Per quanto riguarda la creazione di liste di distribuzione sulla versione Web di Libero, invece,
  • premi sulla scheda Rubrica
  • fai clic sulla voce Aggiungi
  • > Aggiungi una lista di distribuzione
  • digita il nome della lista nell’apposito campo di testo
  • inserisci nel campo di testo Aggiungi un contatto…
  • il nome di ciascun utente da includere nella lista e,
  • premi sul pulsante Crea lista.

  • Ora potrai finalmente inviare un messaggio collettivo a tutti coloro che fanno parte del gruppo creato:
  • scrivi il nome della lista di distribuzione nei campi A, Cc o Ccn al momento della composizione di un’email
  • procedi all’invio del messaggio.

Come inviare una email a più destinatari con iCloud

Se vuoi inviare un’email a più persone con iCloud

  • collegati innanzitutto alla pagina di login del servizio cloud offerto da Apple
  • inserisci l’ID Apple e la relativa password d’accesso negli appositi campi
  • e premi sulla freccia rivolta verso destra per accedere.

A login effettuato



  • premi sulla voce Mail situata in alto a sinistra
  • fai clic sull’icona della matita situata in alto per avviare la composizione di un nuovo messaggio e,
  • nella finestra che si apre
  • digita gli indirizzi dei destinatari a cui desideri inoltrare il messaggio nei campi A per inviarlo a tutti,
  • Cc per mettere in copia conoscenza alcuni destinatari
  • e Ccn per metterne altri in copia conoscenza nascosta.


Quando sei pronto per inoltrare il messaggio

premi sulla voce Invia

Se desideri inviare email multiple a gruppi di contatti

  • sappi che puoi farlo nel seguente modo:
  • clicca sul pulsante (⌵) situato vicino alla voce iCloud Mail (in alto a sinistra), seleziona la voce Contatti
  • premi sul pulsante (+) collocato in basso
  • seleziona l’opzione Nuovo gruppo
  • assegna un nome al gruppo di contatti appena creato.

Ora, digita nel campo di testo Cerca in [nome gruppo] il nome di uno dei contatti da inserire nel gruppo, trascina il nominativo sulla scheda [nome del gruppo] situato nella colonna di sinistra e ripeti questo passaggio per tutti gli indirizzi che vuoi aggiungere al gruppo.


A lavoro ultimato, potrai inviare un messaggio collettivo a tutti i partecipanti presenti nel gruppo semplicemente scrivendo il nome del gruppo nei campi A, Cc o Ccn al momento della composizione di una nuova email.



Come inviare una email a più destinatari con Yahoo! Mail

IMMAGINE QUI 5

Per inviare un’email a più persone con Yahoo! Mail

  • accedi al tuo account, premi sull’icona della busta delle lettere situata in alto a sinistra,
  • clicca sulla voce Scrivi,
  • digita gli indirizzi email a cui inoltrare il messaggio nel campo A,
  • se vuoi inviarlo a tutti,
  • nel campo Cc per mettere in copia conoscenza dei destinatari e/o nel campo Ccn per mettere altre persone in copia conoscenza nascosta.


Dopo aver scritto l’email e aver inserito gli indirizzi di tutti i destinatari, premi sul pulsante Invia per inoltrarla.

Per inviare un’email a più destinatari con l’app di Yahoo! Mail per Android e iOS, invece, premi sull’icona della matita situata in basso a destra per comporre il messaggio, digita nei campi di testo A, Cc o Ccn gli indirizzi email a cui desideri inviarlo e poi premi sul pulsante Invia.

Anche sulla versione Web di Yahoo! Mail è possibile creare delle liste di distribuzione tramite le quali inviare messaggi a più destinatari contemporaneamente.




Per crearne una,

fai clic sull’icona della rubrica collocata in alto, premi sul pulsante Nuova lista (in basso)

  • digita il nome della lista che stai creando
  • premi sulla scheda Tutti i contatti
  • metti il segno di spunta sulla casella situata in corrispondenza del nome di ciascun contatto
  • fai clic sul pulsante Assegna contatti (sulla destra),
  • apponi il segno di spunta sul nome della lista e premi su Finito.
  • A lavoro ultimato
  • potrai inviare un messaggio collettivo a tutti i contatti inseriti nel gruppo semplicemente premendo sul nome della lista dalla colonna di sinistra
  • mettendo poi il segno di spunta sulla casella Tutti (in alto)
  • cliccando sul bottone Contatti email
  • e Invia.

Come inviare una email a più destinatari con un client

IMMAGINE QUI 6

Volendo, puoi procedere all’invio di email multiple anche utilizzando dei client email, ovvero quei programmi che permettono di gestire la posta elettronica senza accedere alla Webmail.




Così come ti ho ampiamente spiegato nelle righe precedenti, anche in questo caso puoi inviare email a più destinatari digitando manualmente gli indirizzi di questi ultimi nei campi A, Cc o Ccn e procedendo poi all’inoltro del messaggio.


Per creare dei gruppi di contatti a cui inviare email, invece, puoi agire nei seguenti modi.

COME INVIARE UNA EMAIL A PIU’ DESTINATARI CON IL CLIENT DI POSTA Microsoft Outlook (Windows/macOS) 

  • premi sull’icona dei due omini situata in basso a sinistra
  • fai clic sulla voce Nuovo gruppo contatti collocata in alto
  • premi sul pulsante Aggiungi membri
  • seleziona la “sorgente” dalla quale prelevare i contatti
  • (es.Dalla rubrica)
  • seleziona gli utenti che desideri aggiungere al gruppo
  • premi sul pulsante Membri
  • clicca sul bottone OK
  • dai un nome al gruppo compilando il campo Nome
  • premi sul pulsante Salva e chiudi




Dopo aver creato il gruppo

puoi procedere all’invio dell’email collettiva:

  • premi sull’icona della lettera (in basso a sinistra)
  • fai clic sul pulsante Nuovo messaggio di posta elettronica
  • scrivi il nome del gruppo nei campi A…, Cc… o Ccn…
  • quando sei pronto
  • provvedi all’inoltro del messaggio premendo sul pulsante Invia.

COME INVIARE UNA EMAIL A PIU’ DESTINATARI CON IL CLIENT DI POSTA Mozilla Thunderbird (Windows/macOS)



  • premi sul pulsante Rubrica, fai clic sulla voce Nuova lista,
  • compila i campi relativi il nome ed eventualmente la descrizione della lista,
  • digita gli indirizzi email che vuoi aggiungere alla lista di distribuzione e premi sul bottone OK.
    Nel momento in cui vorrai inviare un messaggio agli indirizzi presenti nella lista, basterà digitare il nome di quest’ultima nei campi A, Cc o Ccn.

COME INVIARE UNA EMAIL A PIU’ DESTINATARI CON IL CLIENT DI POSTA Apple Mail (macOS)

  • apri l’applicazione Contatti
  • (l’icona della rubrica telefonica presente sul Dock o nel Launchpad)

  • seleziona la voce Nuovo gruppo dal menu File
  • assegna un nome al gruppo, premi sulla scheda Tutti i contatti,
  • trascina i contatti sulla scheda [nome della lista] situata sulla colonna di sinistra e il gioco è fatto.
    Per inviare un’email al gruppo che hai creato,
  • apri l’applicazione Mail,
  • fai clic sulla voce Nuovo messaggio, 
  • digita il nome del gruppo nei campi A, Cc o Ccn e, non appena sei pronto,
  • invia il messaggio premendo sul pulsante Invia.

Come creare una mailing list

IMMAGINE QUI 7



Se hai bisogno di inviare un’email a più destinatari in maniera ricorrente, ad esempio perché hai un blog e vuoi informare tutti i lettori delle nuove notizie che pubblichi in esso,

puoi pensare alla creazione di una mailing list, cioè a un’email che viene mandata automaticamente a un gruppo di persone (modificabile) in base a una programmazione impostata dall’utente.

Ci sono varie soluzioni che puoi utilizzare a tale scopo, tra cui i famosissimi MailChimp e Mad Mimi, che permettono di creare entrambi delle mailing list in modo gratuito

(almeno per quanto concerne il loro utilizzo base).
 Se ti va di approfondire la conoscenza di questi e altri servizi per creare mailing list, dai pure un’occhiata ai tutorial che ti ho appena linkato:
lì troverai maggiori informazioni su come utilizzarli al meglio.

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/202007/11/2020Categorie account di posta, email, IMAP, POP3, Posta, posta elettronica

come recuperare vecchie email da alice




come recuperare vecchie email da alice

Era da tempo che non utilizzavi il tuo indirizzo di posta elettronica Alice Mail e, adesso che ne hai di nuovo avuto bisogno, ti sei accorto che molte cose sono cambiate dal tuo ultimo accesso:
la posta elettronica Alice ora è stata inserito all’interno di TIM Mail, il servizio di Webmail di TIM.
Confuso da questo cambiamento, ti stai chiedendo dove siano finite tutte le tue vecchie conversazioni di posta elettronica e vuoi quindi una mano per recuperare le vecchie email da Alice.

È così?
Beh, non devi preoccuparti:
tutte le tue email si trovano ancora al loro posto, nella tua casella di posta elettronica, a meno che tu non le abbia cancellate volontariamente in precedenza.
Ciò che ti spiegherò nel dettaglio, in questa mia guida, è come fare per riuscire nell’intento di recuperare le conversazioni di vecchia data.
Ti spiegherò come agire in questo intento tramite la versione Web di TIM Mail e anche come fare in caso tu intenda configurare e poi utilizzare un client di posta elettronica, come per esempio Outlook o Mail.
Hai bisogno di recuperare le email di Alice, ma hai a disposizione soltanto uno smartphone o un tablet?
Niente paura, mi occuperò anche di soluzioni adatte ai dispositivi mobili, parlando di famose app come BlueMail e Spark.

Sei pronto per cominciare?
Sì?
Benissimo! Mettiamoci subito al lavoro:
prenditi qualche minuto di tempo libero, segui passo dopo passo le indicazioni che sto per darti e vedrai che riuscirai a ritrovare le tue vecchie email in un batter d’occhio.
Scommettiamo?
Ti auguro una buona lettura e…un buon recupero!

Indice

  • Recuperare vecchie email da Alice da computer
    • Da TIM Mail
    • Da software di posta elettronica
  • Recuperare vecchie email da Alice da smartphone e tablet
    • Da TIM Mail
    • Da app di posta elettronica

Recuperare vecchie email da Alice da computer

Stai cercando di ritrovare una vecchia email Alice, inviata o ricevuta, che risale a diverso tempo fa, e ti chiedi come fare?
La risposta è presto detto:
il primo suggerimento utile è quello di agire da computer, attraverso il servizio TIM Mail.

Da TIM Mail

IMMAGINE QUI 1




Se utilizzi il servizio di posta elettronica TIM Mail, collegati allo stesso da browser, in modo tale da visualizzare tutte le cartelle della sezione Posta in arrivo e individuare tutte le email inviate e ricevute.
Adesso, se stai cercando un’email con una data non recente, utilizza lo strumento Cerca i messaggi situato in alto.

Inoltre, premi sul simbolo ▼, in modo da utilizzare lo strumento di ricerca avanzata nel quale vi sono diversi campi di testo che corrispondono a filtri, come per esempio Destinatario e Oggetto.
È anche possibile selezionare un intervallo di date tramite il quale effettuare la ricerca.
Una volta utilizzati i filtri, premi sul pulsante Cerca in per vedere i risultati a schermo.

In alternativa, utilizza le frecce direzionali, per scorrere le pagine della cartella di posta elettronica, oppure fai clic sulle cartelle Posta inviata, Giga allegati, Cestino o Bozze in modo da avere più possibilità di scelta per cercare l’email che vuoi recuperare.
Se per esempio, hai archiviato la posta elettronica, cerca anche nella cartella Archivio.
In tutte le cartelle citate puoi scorrere le pagine Web, in modo da vedere più email datate.

Da software di posta elettronica

Se per la gestione della posta elettronica utilizzi un software e se vuoi riuscire nell’intento di recuperare alcune vecchie email, puoi provare a vedere se queste sono presenti all’interno del client che hai configurato.

Outlook (Windows/macOS)

IMMAGINE QUI 2




Il client desktop che utilizzi per ricevere e inviare email è Outlook, il programma a pagamento per Windows e macOS?
In questo caso, avvialo sul tuo computer e, nel caso in cui tu non abbia ancora effettuato la procedura di configurazione per l’account Alice Mail, segui le indicazioni che trovi nelle prossime righe.

Se utilizzi Windows, fai clic sul pulsante File (in alto a sinistra) e premi su Impostazioni account, dal menu presente nella successiva schermata.
Pigia poi sul pulsante Nuovo, apponi il segno di spunta in corrispondenza della dicitura Configurazione manuale o tipi di server aggiuntivi, vai avanti, scegli l’opzione IMAP (ti sconsiglio il protocollo POP3, in quanto datato e non consente la sincronizzazione dei messaggi su più device), vai avanti e compila il modulo che vedi a schermo con i dati di configurazione di Alice Mail/TIM Mail (li trovi indicati più sotto).

Se utilizzi un Mac, seleziona la voce Preferenze dal menu Outlook (in alto a sinistra) e, nella schermata successiva, fai clic sull’icona Account.
Premi poi sul pulsante [+], situato in basso a sinistra, seleziona la voce Nuovo account dal successivo menu e compila il modulo con i dati del tuo account Alice Mail/TIM Mail.
Per maggiori informazioni al riguardo, leggi la mia guida su come configurare Outlook.

I dati da inserire per la configurazione sono i seguenti.

Server di posta in arrivo (IMAP): in.alice.it




Server di posta in uscita (SMTP): out.alice.it

Nome utente: indirizzo@alice.it

Password: la password del tuo account

Autenticazione posta in uscita (SMTP): necessaria, stesso nome utente e password della posta in arrivo

Numero porta server IMAP: 143




Numero porta server SMTP: 587

Qualora questi non funzionassero, utilizza questi parametri.

Server di posta in arrivo (IMAP): imap.tim.it

Server di posta in uscita (SMTP): smtp.tim.it

Nome utente: indirizzo@alice.it o indrizzo@tim.it




Password: la password del tuo account

Autenticazione posta in uscita (SMTP): necessaria, stesso nome utente e password della posta in arrivo

Numero porta server IMAP: 143

Numero porta server SMTP: 587

Adesso, come prima cosa, utilizza il campo di testo che vedi a schermo, in corrispondenza del simbolo di una lente di ingrandimento, per cercare una determinata email.
Questa, infatti, potrebbe non essere presente nella schermata principale, in quanto magari è passato già diverso tempo dal suo invio o dalla sua ricezione.




Inoltre, fai clic sul menu a tendina Cassetta postale corrente, in modo da poter selezionare le voci Sottocartelle, Cartella corrente oppure Tutti gli elementi di Outlook.
Se non riesci proprio a ritrovare l’email, fai clic sulla voce Più recente, in modo da ordinare la posta elettronica secondo questo criterio.

IMMAGINE QUI 3

Uno strumento aggiuntivo di cui puoi avvalerti è il filtro con il simbolo di un imbuto che si trova nella barra laterale in alto, nella scheda Home.
Fai dunque clic su Filtra posta elettronica per visualizzare un menu a tendina e poi premi su una delle voci a schermo:
da leggere, con allegati, contrassegnati, con priorità alta oppure categorizzati.
Inoltre, tramite la voce questa settimana, puoi filtrare la ricerca di email in un determinato periodo di tempo, come per esempio oggi, ieri, questa settimana, settimana scorsa, questo mese, mese scorso, questo anno, anno scorso.

Da macOS, invece, lo strumento più completo dedicato alla ricerca delle email è visibile facendo clic sul campo di testo Cerca situato in alto a destra.
In questo modo, puoi vedere a schermo la nuova scheda Cerca, la quale dispone di diversi filtri di ricerca:
cartella corrente, sottocartelle, tutti i messaggi, da, oggetto, allegati, inviato a e molto altro ancora.
In alternativa, puoi premere sulla voce Per:
Conversazioni
e, dal menu a tendina, selezionare la voce Meno recenti all’inizio.
Le email storiche saranno visualizzate in alto all’interno delle cartelle configurate.

IMMAGINE QUI 4




Utilizzando questi strumenti dovresti riuscire nell’intento ma, qualora avessi effettuato l’archiviazione della posta elettronica, prova a cercare nella casella di archiviazione predefinita o in quella da te impostata.

Mail (macOS)

Se stai utilizzando l’applicazione Mail su macOS, in quanto vi hai configurato un’indirizzo email Alice, puoi utilizzare questo client per recuperare le vecchie email inviate o ricevute, effettuando una ricerca.
Non hai ancora configurato Mail con il tuo account Alice?
Niente paura, segui passo dopo passo le mie istruzioni.

Recati nel menu Mail > Preferenze situato in alto a sinistra, fai clic sulla voce Account dalla successiva finestra, premi su (+) e compila i campi di testo inserendo i parametri di configurazione del tuo account.
Quali sono?
Gli stessi che ti ho indicato nel paragrafo precedente dedicato ad Outlook.

Una volta eseguite le operazioni preliminari, avvia Mail dalla barra Dock di macOS (è l’icona con il simbolo di una cartolina), dopodiché utilizza il menu a tendina Entrata per selezionare la casella di posta elettronica Tim da te configurata.
Nel caso, utilizza il pulsante Ordina per data in modo da selezionare la dicitura Messaggio meno recente in alto.

Le altre cartelle utili per recuperare email sono quelle chiamate Archivio, Bozza, Posta indesiderata, Posta eliminata o Posta inviata.
Prova quindi a fare clic su queste voci per cercare quella che ti interessa trovare.
Puoi anche utilizzare lo strumento Ricerca (il simbolo di una lente di ingrandimento) che si trova nella parte in alto a destra dello schermo.




IMMAGINE QUI 5

I software per la gestione della posta elettronica di cui ti ho parlato nelle righe precedenti sono soltanto alcuni dei più famosi, ma ve ne sono anche altri, come per esempio Mozilla Thunderbird, client gratuito per Windows o macOS, oppure anche Opera Mail, software che è presente sui principali sistemi operativi, Windows e macOS e Linux.
Ti ho parlato più nel dettaglio di come utilizzare questi programmi nella mia guida dedicata all’argomento.

Inoltre, voglio ricordarti che, qualora dovessi riscontrare dei problemi nell’effettuare le procedure di configurazione del tuo account in un client di posta o volessi utilizzare un client diverso da quelli precedentemente elencati, puoi fare riferimento al tutorial su come configurare l’email Alice.

Recuperare vecchie email da Alice da smartphone e tablet

Vuoi recuperare vecchie email da Alice ma non sei a casa o al lavoro?
Nessun problema, ti basta accedere alla posta elettronica tramite il suo strumento di Webmail, oppure tramite l’app di posta che hai configurato sul tuo smartphone o tablet.
Come fare?
Te lo spiego nelle prossime righe.

Da TIM Mail

IMMAGINE QUI 6




Prendi in mano il dispositivo che intendi utilizzare per recuperare le email di vecchia data e collegati alla Webmail di Alice tramite un browser (es.
Chrome su Android o Safari su iOS), digitando le tue credenziali di login (email e password), se l’accesso non avviene automaticamente.

Nella schermata principale, utilizza il simbolo di una lente di ingrandimento, in modo da digitare i termini di ricerca dell’email da recuperare.
In alternativa, semplicemente scorri verso il basso, per visualizzare tutte le email della casella Posta in arrivo e prova a cercare tra queste.
Se tramite questa metodo non ottieni il risultato sperato, allora premi sull’icona ☰ in modo da visualizzare un menu a tendina nelle quali vi sono le altre cartelle della posta elettronica.

Pigia sulle voci di menu Posta inviata, Spam, Cestino per vedere se l’email è in una di queste caselle; in ognuna vi è il simbolo della lente di ingrandimento e il relativo campo di testo dedicato alla ricerca.

Se utilizzi un sistema per l’archiviazione delle email su Alice, premi su ☰,fai tap sulla dicitura Le mie cartelle e poi su Archivio, in modo da visualizzare le email anche all’interno di questa sezione.

Da app di posta elettronica

Solitamente invii e ricevi email dal tuo dispositivo mobile e ti avvali di un’applicazione per la gestione della posta elettronica?
Vorresti quindi sapere se è possibile recuperare le vecchie email TIM, anche attraverso l’utilizzo di questi strumenti?
Certo che sì! In questo caso, puoi facilmente recuperare le email inviate o ricevute da diverso tempo, tramite alcuni famose app di posta elettronica di cui ti parlo nelle righe che seguono.




BlueMail (Android/iOS)

IMMAGINE QUI 7

Se utilizzi l’applicazione BlueMail sul tuo device Android o iOS (il suo funzionamento è identico su entrambi i sistemi operativi) avviala in modo da vedere, nella sua schermata principale la cartella Archivio, la quale è solitamente dedicata alla posta in arrivo.

Scorri quindi questa sezione verso il basso, per individuare email di vecchia data, oppure utilizza l’icona (…) e premi sul pulsante Cerca per utilizzare il motore di ricerca interno.

Se non riesci a trovare le email storiche nella cartella principale, fai tap sul pulsante ☰, premi quindi sulle altre cartelle (come per esempio Inviata o Posta in uscita) nelle quali sono configurate le email secondo le regole da te impostata.

Per ogni cartella fai sempre riferimento alla voce Cerca che puoi vedere facendo tap su (…).
Per esplorare velocemente le altre sezioni, premi sul bottone ˅ e poi utilizza le voci di menu Tutti, Non letti, Preferiti, In arrivo, in modo da visualizzare altre email.




Spark (iOS)

IMMAGINE QUI 8

Un’applicazione di posta elettronica molto utilizzata su iOS è Spark, e la sua interfaccia semplice e lineare ti sarà molto utile per recuperare le vecchie email.

In particolar modo, le sezioni Entrata o Entrata smart, ordinano le conversazioni, mostrando in basso quelle già lette; di conseguenza ti basta scorrere la pagina verso il basso, in modo da visualizzare maggiori messaggi.

Nel caso non riuscissi a trovare una particolare email, premi sul pulsante con il simbolo della lente di ingrandimento, nell’angolo in alto a destra, per poi digitare nel campo di testo a schermo un parametro per la ricerca della posta elettronica.

Premi poi sul simbolo ☰ per vedere le altre cartelle di quest’applicazione, come per esempio quella dedicata agli allegati, alla posta contrassegnata, a quella inviata, alle bozze, al cestino e all’archivio; quest’ultima cartella può esserti utile, nel caso in cui tu abbia archiviato alcuni messaggi di posta elettronica.




In tutte le sezioni citate rimane sempre utilizzabile il pulsante con il simbolo di una lente di ingrandimento, il quale facilità la ricerca di specifiche email.
Inoltre, nella sezione Archivio o, per esempio, in quella Inviata, è possibile effettuare la ricerca di email, attraverso l’utilizzo di alcuni filtri, come per esempio From/To (Da/A), Attachments (Allegati), PDF, (ricerca le email contenenti PDF), Documents (cerca tutte le email contenenti documenti).

Quelle di cui ti ho parlato sono soltanto alcune delle più famose app per la posta elettronica, ma ve ne sono anche altre degne di nota come per esempio Gmail (Android/iOS), Mail (l’app predefinita di iOS), Yahoo (Android/iOS) e Outlook (Android/iOS), le quali permettono di aggiungere anche altri indirizzi email diversi da quelli predefiniti.
Per saperne di più sui servizi di posta elettronica con app dedicata, leggi questa mia guida.

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta, email, IMAP, POP3, Posta, posta elettronica

migliori email




migliori email

Per rimanere in contatto con amici e parenti, vorresti creare il tuo primo indirizzo di posta elettronica ma, non essendo molto pratico con il computer e con il mondo della tecnologia, sei un po’ titubante sulla buona riuscita di quest’operazione.
Nutri inoltre dei dubbi a riguardo, dal momento in cui non hai la più pallida idea di quale servizio di Webmail utilizzare.

Hai perfettamente ragione! Non è facile districarsi nel vasto modo del Web e, in particolar modo, se si è alle prime esperienze, scegliere un servizio di posta elettronica può risultare confusionario.
Nonostante ciò voglio rassicurarti; sono qui per aiutarti a fare la scelta giusta per quelle che sono le tue esigenze.
Il tutorial di quest’oggi, infatti, lo dedicherò a passare in rassegna i principali servizi di Webmail, affinché tu riesca a trovare quello che più ti si addice.

Non preoccuparti se non hai praticità con i servizi di posta elettronica, in questa guida ti spiegherò tutto in maniera molto semplice.
Sono sicuro che, alla fine della lettura, non avrai più dubbi su quale servizio di posta elettronica utilizzare e ti sarai chiarito le idee.
Scommettiamo?
Chiarite queste premesse, sei pronto per iniziare?
Sì?
Benissimo! Come al solito, prima di cominciare, desidero augurarti una buona lettura.

Gmail

IMMAGINE QUI 1

Parlando di quelli che sono i migliori servizi di posta elettronica accessibili via Web, bisogna incominciare assolutamente da quelli che sono i servizi più apprezzati e conosciuti.




In quest’ottica, inizio quindi parlandoti di Gmail, in quanto si tratta della posta elettronica gratuita fornita da Google.
Gmail è uno tra i servizi di Webmail più utilizzato, anche via dell’integrazione con tutti gli altri servizi Google.
Basta infatti un solo account per avere l’accesso altri popolari servizi quali Google Drive, Google Foto e Youtube.

Per quanto riguarda le sue caratteristiche principali vi è la possibilità di avere fino a 15 GB di spazio di archiviazione per le email, spazio che però è da considerare condiviso con Google Drive e Google Foto e che, eventualmente, è possibile espandere a pagamento.

È inoltre da sottolineare l’integrazione con Google Drive per quanto riguarda l’invio di allegati via posta elettronica.
In allegato ad una email inviata con Gmail si possono inviare file con dimensioni fino a 25 Megabyte.
In caso di allegati di dimensione maggiore, però, non tutto è perduto:
il file sarà caricato automaticamente su Google Drive e nell’email verrà inserito un link per il download dello stesso.

Parlando delle caratteristiche di Gmail, bisogna anche citare le sue diverse opzioni di personalizzazione.
La categorizzazione dei messaggi avviene attraverso etichette che possono essere aggiunte o rimosse alla casella di posta elettronica.
Vi è la poi la possibilità di personalizzare ulteriormente la posta elettronica impostando un tema di sottofondo caricando anche un’immagine personalizzata.

La posta elettronica di Google offre inoltre il supporto a IMAP o POP3, permettendo così di scaricare i messaggi della casella di posta elettronica anche se si desidera utilizzare un client destkop per gestire la propria corrispondenza digitale.
L’indirizzo email offerto sarà del tipo [nomedatescelto]@gmail.com.




Gmail è quindi il miglior servizio di posta elettronica via Web per chi desidera l’integrazione completa con i servizi e prodotti Google.
Su dispositivi mobili Android, infatti, Gmail è la posta elettronica predefinita del dispositivo, mentre è disponibile al download l’applicazione su dispositivi mobili iOS.

Per creare un indirizzo di posta elettronica Gmail dovrai recarti al suo sito Internet ufficiale, premere sul pulsante Crea un account e seguire poi la procedura guidata di creazione dell’email, indicando i tuoi dati, scegliendo il tuo nome utente e indicando una password da utilizzare per accedere al servizio.

Per ulteriori informazioni e per scoprire come creare un’email con Gmail, leggi il mio tutorial di approfondimento.
Troverai tutte le spiegazioni relative al servizio di posta elettronica di Google.

Outlook

IMMAGINE QUI 2

Ai tempi MSN, l’email Hotmail era uno tra i più noti e diffusi servizi di Webmail.
Con il passare degli anni, la posta elettronica di Microsoft non si è estinta:
ha semplicemente cambiato nome ed è ora conosciuta con il nome di Outlook.




Ad oggi, infatti, Outlook è sicuramente uno tra i migliori servizi di posta elettronica ed è assolutamente in grado di dare del filo da torcere a Gmail, in quanto a popolarità.

L’interfaccia utente di Outlook è particolarmente chiara e pulita e offre una suddivisione di email in cartelle con soltanto due etichette principali:
Evidenziata e Altra.
Tra i suoi punti di forza vi è sicuramente la sua immediatezza di utilizzo e il suo filtro antispam avanzato che sposta automaticamente le email indesiderate nell’apposita cartella.

La posta elettronica di Outlook offre inoltre l’integrazione con i servizi di Microsoft come One Drive e Skype, ma anche lo spazio di archiviazione praticamente illimitato, dato che si espande ogni mese in base alle tue esigenze.

Le possibilità di personalizzare la posta elettronica dal punto di vista estetico sono possibili grazie alla presenza di numerosi temi ma, degna di assoluta nota, vi è l’integrazione con alcuni strumenti dedicati alla produttività.

La posta elettronica di Microsoft, infatti, può essere personalizzata tramite l’aggiunta di componenti aggiuntivi che possono facilitare il lavoro.
Tra i componenti aggiuntivi maggiorente degni nota vi è l’integrazione con Trello, Evernote, Paypal e persino Giphy.




Molto utile anche la possibilità di accedere ai principali servizi Microsoft in maniera veloce, tramite un menu di scorciatoie che rimanda all’utilizzo di servizi utili, tra cui le versioni online della suite Microsoft Office.
La gestione degli allegati pesanti viene affidata a Dropbox, ma si può anche scegliere di allegare file da altri servizi di cloud come per esempio Google Drive.

Outlook offre inoltre l’integrazione con Flow, servizio Microsoft dedicato alla produttività che permette di automatizzare alcuni aspetti del proprio lavoro attraverso la personalizzazione del servizio.

Outlook è quindi un servizio di posta elettronica altrettanto degno di nota ed è consigliato in particolar modo per chi considera poco intuitiva la gestione di posta elettronica da parte di Gmail.
L’indirizzo di posta elettronica fornito da Outlook sarà del tipo [nomedatescelto]@outlook.it, [nomedatescelto]@outlook.com, oppure [nomedatescelto]@hotmail.com.

Il servizio di posta elettronica Microsoft è inoltre lo strumento predefinito degli smartphone Windows Phone, è disponibile anche sotto forma di client per desktop e supporta la gestione di email tramite IMAP e POP 3.

Chi desidera utilizzare Outlook sullo smartphone per leggere le email anche quando è fuori casa può usufruire dell’applicazione gratuita per Android e iOS.




Per creare un indirizzo di posta elettronica con Outlook devi per prima cosa collegarti al sito ufficiale del servizio e poi premere sul pulsante Iscriviti.
Nella schermata successiva dovrai poi seguire la procedura guidata di creazione del tuo indirizzo email, indicando tutti i dati richiesti al fine della creazione.

Se desideri ulteriori informazioni e, in particolar modo, se vuoi scoprire come creare un’email con Outlook, leggi il mio tutorial dedicato.
Nella guida che ti ho indicato troverai tutte le spiegazioni relative a come è possibile creare un account gratuito e ottenere così l’indirizzo di posta elettronica di Microsoft.

Yahoo Mail

IMMAGINE QUI 3

Yahoo Mail è uno tra i servizi di posta elettronica storico che non è ancora tramontato, nonostante l’azienda Yahoo abbia passato alcune fasi calanti con conseguenti crolli degli utili, complice in parte lo storico sorpasso da parte di Google come motore di ricerca.
Attualmente, bisogna inoltre considerare che Yahoo e la posta elettronica Yahoo Mail, fanno parte della società Oath, azienda controllata dal gruppo Verizon Communications.

Nonostante i piccoli intoppi a livello aziendale, Yahoo Mail si configura comunque con un servizio di buon livello per quanto riguarda la Webmail.
L’interfaccia utente, inoltre, si è decisamente snellita in seguito ai nuovi aggiornamenti ed è nota per la sua semplicità.




Tra le sue caratteristiche maggiormente di nota vi è la possibilità di avere uno spazio d’archiviazione da 1 TB ma anche la possibilità di integrare facilmente altri account di posta elettronica per accedervi direttamente dalla versione Web di Yahoo Mail.

L’organizzazione delle email è però un po’ limitata, in quanto limitata alla creazione di cartelle e alla presenza di filtri che classificano le email ricevute in alcune categorie predefinite.

La dimensione massima degli allegati inviabili è di 25 MB ed è inoltre da segnalare l’integrazione con Flickr che permette di aggiungere immagini e GIF animate alle mail.
Per inviare allegati di dimensioni maggiori è anche possibile condividere i file da servizi di cloud:
Yahoo Mail supporta infatti l’integrazione con Google Drive e Dropbox.

L’accesso alla posta elettronica di Yahoo è anche configurabile nei principali client per la gestione della corrispondenza virtuale, attraverso i protocolli POP3 e IMAP.
Chiaramente non mancano le integrazioni con tutti gli altri servizi Yahoo.

Yahoo Mail è disponibile gratuitamente anche tramite applicazione per dispositivi mobili Android, iOS e Windows Phone.




Nella creazione di un indirizzo di posta elettronica di Yahoo potrai avere un indirizzo email del tipo [nomedatescelto]@yahoo.com.

Per creare un’email con Yahoo devi chiaramente collegarti al suo sito Internet ufficiale e premere per prima cosa sul pulsante Registrati.
Successivamente dovrai procedere all’indicazione dei dati necessari al fine della registrazione per una corretta creazione del tuo account di posta elettronica.

Per ulteriori informazioni sul servizio di posta elettronica offerto da Yahoo Mail, puoi leggere la mia guida dedicata ad esso:
vi troverai ulteriori informazioni per approfondire e potrai scoprire come creare un’email con Yahoo.

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta, email, IMAP, POP3, Posta, posta elettronica

come accedere email



come accedere email

Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer in questo tutorial ti spiegherò come accedere email così scoprirai tutto ciò che bisogna fare per creare un indirizzo di posta elettronica sfruttando i principali e più apprezzati servizi del momento oltre che, ovviamente, come fare per riuscire ad accedervi da computer, smartphone e tablet.
Vedrai che si tratta di un’operazione davvero semplice da effettuare e, ti dirò di più, è anche completamente gratuita.

Vai direttamente a ▶︎ Premessa | Gmail | Outlook.com | Yahoo! Mail

Premessa

IMMAGINE QUI 1

Prima di iniziare a vedere in dettaglio come accedere email, è bene chiarirsi immediatamente riguardo un punto.
Ormai tutti i principali servizi di posta elettronica non sono più dei semplici fornitori di indirizzi e spazi online ma delle vere e proprie Web mail, ossia dei siti Internet tramite i quali è possibile leggere e scrivere messaggi senza installare alcun programma sul computer.
Funziona tutto direttamente e comodamente dal browser ma le email non vengono salvate sul computer.

Chi tuttavia preferisce i programmi per email standard può utilizzare questi servizi alla vecchia maniera, sfruttandoli solo come indirizzi per ricevere la propria posta nel programma installato sulla propria postazione multimediale (in questo caso, i messaggi vengono salvati sull’hard disk del computer).



Per quanto concerne invece il versante mobile, a fronte di un maggior grado di praticità, per poter accedere email è consigliabile scaricare ed installare l’app di riferimento del servizio di posta elettronica scelto o comunque un’altra applicazione in grado di fare da client su smartphone e tablet.

Gmail

Creare l’account

IMMAGINE QUI 2

Il primo servizio per accedere email che voglio suggerirti di utilizzare è Gmail.
Qualora non ne avessi mai sentito parlare, sappi che si tratta di uno dei servizi di posta elettronica più usati al mondo.
È completamente gratis ed inoltre creando un indirizzo email con lo stesso si ottiene la possibilità di accedere a tutti gli altri progetti di casa Google:
YouTube, Mappe, Google Drive e via discorrendo.

Per creare un indirizzo di posta elettronica con Gmail provvedi innanzitutto a cliccare qui in modo tale da poterti subito collegare alla pagina Web principale della celebre casella di posta elettronica.
Successivamente premi sul pulsante blu Crea un account.

  • Nella nuova pagina Web che a questo punto ti verrà mostrata
  • compila il modulo visibile a schermo con le seguenti informazioni
  • nome
  • cognome
  • nome utente
  • e password che desideri utilizzare per il tuo account
  • (otterrai un indirizzo Gmail composto in questo modo: nomeutente@gmail.com)
  • data di nascita e genere d’appartenenza.

Per motivi di sicurezza puoi aggiungere anche un indirizzo email secondario e un numero di cellulare (da utilizzare in caso di smarrimento dei dati d’accesso), ma non sono dati che devi fornire obbligatoriamente.



  • Per concludere, non ti resta altro da fare se non premere sul pulsante Passaggio successivo che trovi in basso
  • accettare privacy
  • e termini del servizio
  • facendo clic sul pulsante Accetto
  • ed effettuare la verifica dell’account digitando il codice di sicurezza che ti verrà inviato
  • o che ti verrà fornito telefonicamente dopo aver digitato un numero di telefono a te accessibile
  • (preferibilmente il tuo)
  • e dopo aver fatto clic sul bottone Continua
  • dopo aver digitato il codice di sicurezza
  • fai nuovamente clic sul bottone Continua.

A questo punto non posso far altro se non dirti:
che sei finalmente riuscito a portare a termine tutta la procedura per creare un indirizzo email con Gmail!

  • Per accedere immediatamente alla tua nuova casella di posta clicca sul pulsante Continua
  • e vai a Gmail che ti viene mostrato a schermo.

Nella nuova pagina Web che a questo punto andrà ad aprirsi visualizzerai prima una semplice guida introduttiva indicante tutte le funzionalità e i servizi di base offerti da Gmail dopodiché potrai accedere e cominciare ad utilizzare la tua nuova casella di posta elettronica.

Usare l’account

IMMAGINE QUI 3

Una volta creato il tuo account, potrai accedere email Gmail da qualsiasi computer semplicemente visitato il sito mail.google.com.
Troverai messaggi, contatti e allegati perfettamente sincronizzati da qualsiasi postazione.

Se invece ti interessa configurare l’utilizzo di Gmail in un client di posta tradizionale puoi seguire le indicazioni che ti ho fornito nella mia guida su come impostare Gmail.



  • Se invece vuoi capire come fare per accedere email Gmail dallo smartphone
  • o dal tablet
  • ti suggerisco di scaricare ed installare l’app ufficiale
  • se possiedi uno smartphone
  • o un tablet Android
  • l’app dovrebbe essere disponibile di serie
  • ma in caso conrario puoi effettuarne subito il download
  • facendo clic qui direttamente dal tuo device
  • se invece stai usando un iPhone
  • oppure un iPad 
  • puoi scaricare l’app ufficiale di Gmail
  • facendo clic qui dal dispositivo.

Outlook.com

Ora invece passiamo ad Outlook.com.
Si tratta di un servizio email di casa Microsoft che ha preso il posto di Hotmail e Live Mail.
Non va confuso con Outlook, il client per la gestione della corrispondenza digitale pacchetto Office.
È totalmente gratis, gli indirizzi di Outlook.com possono avere tre suffissi differenti (a scelta dell’utente) ed inoltre da accesso a tutti i servizi online di casa Microsoft, come OneDrive e tutte le applicazioni di Office online.
Detto ciò, nelle righe che seguono ti spiego come creare un account e come effettuare l’accesso allo stesso.

Creare l’account

IMMAGINE QUI 4

Per creare un indirizzo di posta elettronica con Outlook.com la prima mossa che devi compiere è quella di cliccare qui su Internet Microsoft per collegarti subito all’apposita pagina Web del sito Internet di Microsoft.
Fatto ciò, clicca sul pulsante Crea account gratuito presente al centro dello schermo.

Verrai quindi reindirizzato al modulo di iscrizione ai servizi di Microsoft e, a seconda di quelle che sono le tue preferenze scegli, mediante l’apposito menu a tendina, se creare un account Outlook del tipo @outlook.it, @outlook.com o eventualmente anche uno del tipo @hotmail.com.

  • Fatta questa scelta
  • indica la parte iniziale dell’indirizzo di posta elettronica Outlook che desideri creare ed utilizzare
  • e fai clic su Avanti.

IMMAGINE QUI 5



  • Digita poi la password che intendi utilizzare per accedere al tuo account
  • e premi su Avanti, per proseguire
  • compila anche i campi relativi ai tuoi dati personali
  • digitando il tuo nome
  • e il tuo cognome
  • poi premi nuovamente su Avanti.
  • Digita anche il resto delle informazioni che ti vengono richieste
  • (data di nascita, paese/area geografica)
  • e fai clic su Avanti quando richiesto per proseguire
  • riporta, infine, il codice di sicurezza che ti viene mostrato, in modo tale da permettere a Microsoft di appurare che sei una persona vera
  • e premi su Avanti.

Ci siamo quasi:


  • personalizza adesso l’interfaccia utente del servizio di posta elettronica
  • indicando la lingua
  • e il fuso orario
  • poi premi su Salva
  • A questo punto non posso far altro se non complimentarmi con te perché sei finalmente riuscito a portare a termine la procedura per creare il tuo indirizzo di posta elettronica con Outlook.com.

Usare l’account

IMMAGINE QUI 6

  • Successivamente potrai accedere al tuo account email Outlook.com da qualsiasi computer
  • semplicemente avviando il browser Web
  • visitando il sito Internet ufficiale del servizio
  • e premendo sul pulsante Accedi presente al centro dello schermo
  • troverai messaggi
  • contatti e allegati perfettamente sincronizzati da qualsiasi postazione.
  • Se invece ti interessa capire come accedere email andando a configurare l’utilizzo di Outlook.com in un client di posta tradizionale
  •  premi qui e segui le indicazioni presenti sulla pagina Web visualizzata
  • una volta visualizza la pagina Web
  • individua il nome della piattaforma su cui desideri effettuare la configurazione
  • oppure quello del protocollo che vuoi sfruttare dall’elenco che compare ed attieniti alle relative indicazioni.
  • Se desideri accedere email Outlook.com da smartphone e tablet ti suggerisco di utilizzare l’app ufficiale del servizio
  • se hai uno smartphone o un tablet Android puoi scaricare l’applicazione ufficiale di Microsoft Outlook
  • facendo clic qui direttamente dal dispositivo
  • mentre se hai un iPhone
  • oppure un iPad
  •  puoi scaricare l’app ufficiale di Microsoft Outlook
  • facendo clic qui dal tuo iPhone/iPad.

Se invece possiedi un dispositivo Windows Phone non devi scaricare assolutamente nulla! L’app per usufruire di Outlook.com è infatti già incluso sul tuo device.

Yahoo! Mail

Creare l’account

IMMAGINE QUI 7

Un altro servizio che ti suggerisco di prendere in seria considerazione per accedere email è Yahoo! Mail.
Ti sto parlando della soluzione per la posta elettronica che come facilmente intuibile ,viene offerta da Yahoo!.
Offre ben 1 TB di spazio per l’archiviazione di messaggi e allegati ed è molto semplice da usare.
La registrazione, che richiede una conferma via SMS o telefonata sul cellulare, dà inoltre accesso a tutti i servizi online di Yahoo!, come Flickr e Answers.



Mi chiedi che cosa si deve fare per poter creare un indirizzo di posta elettronica con Yahoo! Mail?
Nulla di più semplice.
Tanto per cominciare premi qui in modo tale da poterti collegare subito alla pagina Web principale del servizio.
Succesivamente digita il nome utente che desideri utilizzare per la tua nuova casella di posta elettronica nel campo Scegli il nome utente visibile al centro dello schermo e poi fai clic sul pulsante viola Vai collocato al lato.

  • Nella nuova pagina Web che a questo ti verrà mostrata
  • compila il modulo a schermo digitando il tuo nome
  • il tuo cognome
  • la password da associare al tuo indirizzo email
  • la tua data di nascita
  • e il tuo sesso
  • se necessario, digita nuovamente la parte iniziale dell’indirizzo di posta elettronica che intendi creare per accedere email immettendo nell’apposito campo
  • il suffisso sarà del tipo @yahoo.com
  • indica poi il tuo numero di cellulare che verrà sfruttato da Yahoo!
  • per inviarti i dati necessari ad accedere nuovamente al tuo account nel caso in cui dovessi smarrire od dimenticare le credenziali dia accesso dopodiché fai clic sul pulsante Continua.
  • Adesso premi sul pulsante Invia un codice via SMS ed attendi la ricezione di un SMS da parte di Yahoo!
  • al numero di telefono precedentemente indicato
  • Il messaggio di testo che ti viene inviato contiene un codice di verifica che dovrai provvedere ad inserire nella casella Codice visualizzata a schermo
  • in alternativa all’SMS, puoi ricevere una chiamata mediante cui ti verrà indicato il codice da fornire a Yahoo!
  • semplicemente facendo clic sulla voce Chiamami con un codice.
  • Dopo aver digitato il codice verrai finalmente reindirizzato alla tua casella di posta elettronica Yahoo! e potrai cominciare a sfruttarne tutte le funzionalità immediatamente.

Usare l’account

IMMAGINE QUI 8

Dopo aver provveduto a creare il tuo indirizzo di posta elettronica cn Yahoo! Mail potrai accedere email da qualunque computer semplicemente andando ad aprire il browser Web che più preferisci e visitando il sito login.yahoo.com.
Troverai messaggi, contatti e allegati perfettamente sincronizzati da qualsiasi postazione.

Se invece ti interessa accedere email da un client per la posta elettronica tradizionale e vuoi puoi cliccare qui e seguire le indicazioni ad hoc per Yahoo! Mail presenti sulla pagina Web visualizzata.

Vuoi utilizzare Yahoo! Mail da smartphone e tablet?
In tal caso, ti suggerisco di utilizzare l’app ufficiale.
Se hai uno smartphone o un tablet Android puoi scaricare l’applicazione ufficiale di Yahoo! Mail facendo clic qui dal dispositivo mentre se hai un iPhone oppure un iPad puoi scaricare l’app ufficiale del servizio facendo clic qui direttamente dal device.



Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/202018/01/2021Categorie account di posta, email, IMAP, POP3, Posta, posta elettronica

come cambiare email id apple




come cambiare email id apple

Dopo aver riscontrato problematiche con l’indirizzo email che solitamente utilizzi per effettuare l’accesso ai tuoi servizi online preferiti, sei stato costretto a cambiarlo con un nuovo indirizzo email.
Nonostante i tuoi timori iniziali, non hai riscontrato particolari difficoltà nell’effettuare quest’operazione e, al momento, puoi ritenerti più che soddisfatto.
Tuttavia, usando il tuo iPhone, ti sei accorto che il vecchio indirizzo email è rimasto associato al tuo ID Apple e, adesso, vorresti sostituirlo con la nuova email che usi attualmente.
Non avendo la minima idea su dove mettere le mani, hai effettuato alcune ricerche sul Web e sei finito dritto in questa mia guida. Beh, in tal caso, lasciati dire sei arrivato nel posto giusto al momento giusto!

Con il tutorial di oggi, infatti, ti spiegherò come cambiare email ID Apple, illustrandoti la procedura dettagliata da seguire su iPhone, Mac e da browser.
Oltre a indicarti come cambiare l’indirizzo email associato al tuo account, ti spiegherò anche come aggiungere e rimuovere un indirizzo email dalle tue informazioni di contatto e, per completezza d’informazione, anche come cambiare l’ID Apple in uso sui tuoi dispositivi.
Se non vedi l’ora di saperne di più, non perdere altro tempo prezioso e approfondisci subito l’argomento.

Coraggio:
mettiti bello comodo, prenditi cinque minuti di tempo libero e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi.
Individua la procedura di tuo interesse, segui attentamente le indicazioni che sto per darti e sono sicuro che, in men che si dica, riuscirai a modificare l’indirizzo email associato al tuo ID Apple.
Buona lettura!

Indice

  • Cambiare email ID Apple iPhone
  • Cambiare email ID Apple da Mac
  • Cambiare email ID Apple da browser

Cambiare email ID Apple iPhone

IMMAGINE QUI 1

Cambiare email ID Apple è una procedura semplice e veloce che consente di modificare l’indirizzo email associato al proprio ID Apple e che viene usata per effettuare il login al proprio account.
Su iPhone, tale procedura è possibile solo se l’attuale indirizzo email è di terze parti, come Gmail, Hotmail, Libero ecc.




Per procedere, prendi il tuo iPhone, accedi alle Impostazioni di iOS facendo tap sull’icona della rotella d’ingranaggio presente in home screen e premi sul tuo nome.
Se non lo visualizzi, significa che non hai ancora effettuato l’accesso al tuo ID Apple:
in tal caso, fai tap sull’opzione Esegui il login su iPhone, inserisci i dati richiesti nei campi ID Apple e Password e premi sul pulsante Accedi.

Adesso, fai tap sulla voce Nome, numeri di telefono, email, premi sull’opzione Modifica presente accanto alla scritta Informazioni di contatto e fai tap sull’icona del tondo rosso comparsa accanto al tuo ID Apple attuale.
Pigia, quindi, sul pulsante Continua per confermare la tua intenzione, digita il nuovo indirizzo email da associare al tuo ID Apple e fai tap sul pulsante Avanti per salvare le modifiche apportate.

In automatico, l’indirizzo email precedentemente associato al tuo ID Apple sarà utilizzato come indirizzo email aggiuntivo per il tuo account:
per rimuoverlo, premi sulla voce Modifica, fai tap sull’icona del tondo rosso presente accanto all’indirizzo email in questione, scegli l’opzione Elimina e conferma la tua intenzione premendo sul pulsante Rimuovi.

IMMAGINE QUI 2

Se, invece, intendi associare al tuo account un nuovo indirizzo email aggiuntivo da usare come indirizzo di contatto per iMessage, FaceTime ecc., accedi alle Impostazioni del tuo iPhone, fai tap sul tuo nome e seleziona la voce Nome, numeri di telefono, email, dopodiché premi sull’opzione Modifica relativa alla voce Informazioni di contatto e scegli l’opzione Aggiungi email o numero di telefono.




Seleziona, quindi, la voce Aggiungi un indirizzo email, inserisci l’indirizzo email di tuo interesse nel campo nome@example.com e fai tap sul pulsante Avanti.
Entro pochi instanti riceverai un’email contenente un codice di verifica di 6 cifre:
inseriscilo nel campo apposito per verificare la tua identità e completare l’aggiunta dell’indirizzo email di tuo interesse.

Non intendi cambiare l’email del tuo ID Apple, ma solo effettuare l’accesso sul tuo device con un altro account?
In tal caso, tutto quello che devi fare è accedere alle Impostazioni del tuo iPhone, fare tap sul tuo nome e premere sul pulsante Esci presente in basso, dopodiché digita la password associata all’ID Apple attuale nel campo apposito, seleziona l’opzione Disattiva e scegli se conservare una copia dei tuoi dati sul dispositivo.

Effettuato il logout, fai tap sulla voce Esegui il login su iPhone, inserisci l’indirizzo email associato al nuovo ID Apple con il quale intendi effettuare l’accesso nel campo Email, inseriscine la password nel campo apposito e premi sul pulsante Avanti.
Per la procedura dettagliata, ti lascio alla mia guida su come cambiare ID Apple su iPhone.
Se, invece, stai leggendo questo tutorial a titolo informativo e non hai un altro ID Apple, potrebbe esserti utile la mia guida su come creare un ID Apple.

Cambiare email ID Apple da Mac

IMMAGINE QUI 3

Se la tua intenzione è cambiare email ID Apple da Mac, devi sapere che, in tal caso, è possibile esclusivamente aggiungere un nuovo indirizzo email alle informazioni di contatto del proprio account.
Infatti, da Mac non è consentito modificare l’indirizzo email associato al proprio ID Apple.




Per aggiungere un nuovo indirizzo email alle informazioni di contatto del tuo account, fai clic sull’icona della rotella d’ingranaggio presente nella barra Dock per accedere alle Preferenze di sistema e seleziona l’opzione iCloud dalla finestra che si apre.
Nella nuova schermata visualizzata, premi sul pulsante Dettagli account visibile sotto la tua foto e seleziona la scheda Contatto, dopodiché fai clic sul pulsante +, apponi il segno di spunta accanto all’opzione Indirizzo email e inserisci l’indirizzo email di tuo interesse nel campo apposito.
Pigia, quindi, sul pulsante Avanti per ricevere un’email contenente un codice di verifica, utile per verificare la tua identità:
inseriscilo nel campo apposito e il gioco è fatto.

Contrariamente, per rimuovere un indirizzo email dalle tue informazioni di contatto, nella sezione Contatto, seleziona l’indirizzo email da rimuovere, premi sul pulsante – e fai clic sulla voce Elimina indirizzo.
Se, invece, vuoi modificare l’indirizzo email secondario associato al tuo ID Apple, seleziona la scheda Sicurezza, premi sul pulsante Opzioni, inserisci il nuovo indirizzo email nel campo apposito e premi sul pulsante Salva.
Per completare la modifica, accedi alla tua casella di posta elettronica, individua l’email inviata da Apple e fai clic sul pulsante Verifica contento al suo interno.

Se, invece, vuoi semplicemente associare il tuo Mac a un nuovo ID Apple, accedi alle Preferenze di sistema cliccando sull’icona della rotella d’ingranaggio, seleziona la voce iCloud dalla finestra che si apre e fai clic sul pulsante Esci.
Inserisci, quindi, il tuo nuovo ID Apple nel campo ID Apple, premi sul pulsante Avanti, inseriscine la password nel campo apposito e clicca nuovamente sul pulsante Avanti per effettuare l’accesso.

Cambiare email ID Apple da browser

IMMAGINE QUI 4

Se non hai un iPhone a disposizione, devi sapere che puoi cambiare email ID Apple da browser collegandoti al sito ufficiale di Apple.
In tal caso, come accennato in precedenza, puoi modificare il tuo ID anche se quest’ultimo è associato a un indirizzo email @icloud.com, @me.com o @mac.com.




Per procedere, collegati al sito ufficiale di Apple, inserisci l’attuale indirizzo email del tuo ID Apple nel campo ID Apple e fai clic sull’icona della freccia rivolta verso destra, dopodiché inseriscine la password nel campo apposito e premi nuovamente sull’icona della freccia rivolta verso destra.
Nella nuova schermata visualizzata, se hai attivato l’autenticazione a due fattori, inserisci il codice di verifica di 6 cifre visualizzato su un altro dispositivo associato al tuo ID Apple, altrimenti rispondi a due delle tre domande di sicurezza indicate in fase di creazione dell’ID Apple inserendone la risposta nei campi appositi.
Pigia, quindi, sul pulsante Continua per accedere al tuo account.

Prima di procedere con le modifiche, devi sapere che se il tuo attuale ID Apple termina con @icloud.com, @me.com o @mac.com, non è possibile associare un nuovo indirizzo email di terze parti e il nuovo indirizzo email da associare dev’essere già registrato al proprio ID Apple come indirizzo email di contatto e, quindi, visibile sotto la voce Informazioni di contatto presente nella sezione Account.

Se così non fosse, premi sul pulsante Modifica, individua la sezione Informazioni di contatto, fai clic sulla voce Aggiungi, inserisci l’indirizzo email in questione nel campo nome@example.com, premi sul pulsante Continua e segui le indicazioni mostrate a schermo per verificare quest’ultimo.

Adesso sei pronto per modificare l’indirizzo email associato al tuo ID Apple.
Pigia, quindi, sul pulsante Modifica, scegli la voce Modifica l’ID Apple visibile sotto l’indirizzo email attualmente associato al tuo ID, inserisci il nuovo indirizzo email da usare nel campo nome@example.com e premi sul pulsante Continua.

Se l’indirizzo inserito è di terze parti, collegati alla tua casella di posta elettronica, individua l’email ricevuta da Apple, annota il codice di verifica contenuto in essa e inseriscilo nel campo Inserisci il codice qui sul sito di Apple, dopodiché premi sui pulsanti Continua e Fine e il gioco è fatto. Se, invece, il nuovo indirizzo email inserito termina con @icloud.com, @me.com o @mac.com, segui la procedura mostrata a schermo per verificare la tua identità e completare la modifica.
Più facile di così?




Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta, email, IMAP, POP3, Posta, posta elettronica

come chiudere una email




come chiudere una email

L’email che hai redatto con tanta cura è praticamente finita e sei quasi pronto per inviarla al suo destinatario.
Dico quasi perché manca ancora una delle parti più importanti del messaggio:
la chiusura.
Dal momento che vuoi essere sicuro di avere un buon impatto su chi leggerà il messaggio, vorresti accertarti di utilizzare delle forme di commiato che siano adatte al contenuto della lettera digitale che stai per ultimare.

Già che sei qui, che ne dici se ti offro qualche consiglio su come chiudere una email, così da toglierti i dubbi che ti impediscono di premere sul tasto “Invia”?
Sei d’accordo?
Ottimo.
Ti garantisco che, se seguirai in modo scrupoloso i consigli che ti darò, non avrai il benché minimo problema nel chiudere nel migliore dei modi la tua lettera, a prescindere che si tratti di un messaggio formale o informale.

Coraggio:
mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo necessario per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, metti in atto le “dritte” che ti darò.
Vedrai:
per chiudere un’email nel modo corretto non bisogna necessariamente avere una laurea in lettere.
Buona lettura e, soprattutto, in bocca al lupo per tutto!

Indice

  • Individuare la tipologia di email
  • Come chiudere una email informale
  • Come chiudere una email formale
  • Creare una firma personalizzata per le email

Individuare la tipologia di email

IMMAGINE QUI 1

Prima di entrare nel merito dell’argomento e di spiegarti come chiudere una email, lascia che ti faccia una domanda: che tipo di email stai per inviare? È proprio in funzione di questo che potrai poi decidere il modo migliore per congedarti e lasciare una buona impressione alla persona alla quale verrà recapitato il messaggio.




Come probabilmente già saprai, le email si dividono sostanzialmente in due categorie:
le email formali e le email informali.
Fra queste due tipologie di lettere vi è una differenza sostanziale:
mentre nelle prime è possibile utilizzare toni più amichevoli e rilassati, nelle seconde è bene prestare attenzione ad alcune formalità (come suggerisce il nome stesso delle email formali) che sono fondamentali per fare una buona impressione a recruiter, datori di lavoro, colleghi, clienti, docenti e, più in generale, a tutte quelle persone con cui non si intrattengono rapporti di tipo confidenziale.

Se hai dei dubbi in merito a quale dei due “gruppi” appartiene l’email che stai per inviare, poniti delle domande del tipo:
che tipo di rapporto ho con il destinatario del messaggio?
Lo conosco di persona?
Se avessi l’opportunità di incontrarlo personalmente, gli darei del “tu” o del “lei”?
Si tratta di un amico che conosco da tanti anni o di un cliente con cui ho stretto un rapporto ormai consolidato?

Una volta che avrai capito la natura del tuo messaggio, potrai procedere con la scelta delle frasi di chiusura dell’email e, quindi, dei saluti finali.
Nei prossimi paragrafi puoi trovare dei consigli utili proprio per scegliere le frasi di chiusura da utilizzare sia nel caso tu abbia scritto un’email informale che una formale.

Come chiudere una email informale

IMMAGINE QUI 2

Se desideri sapere come chiudere una email informale, evidentemente hai scritto a un tuo caro amico, a un parente che vive lontano da te o a un’altra persona con cui intrattieni comunque un rapporto di confidenza.
In questo caso, sappi che non sei tenuto a seguire regole ben precise per chiudere il messaggio.
Il bello delle email formali, infatti, è dato dalla possibilità di usare con nonchalance termini che fanno parte del parlato quotidiano.




Potresti, ad esempio, optare per una frase di circostanza, magari che sia simpatica e confidenziale, nella quale inserire un augurio (es.
“Ci sentiamo presto” “Spero di risentirti il prima possibile!“, “Non vedo l’ora di vederti di persona!” o “Sono davvero contento di aver trovato il tempo per scriverti!“), per poi passare al congedo vero e proprio (es.
“Ti penso sempre“, “Tanti cari saluti“, “Un abbraccio“, “Con affetto“, etc.).
Se l’email è indirizzata a una persona a cui vuoi particolarmente bene, puoi concludere anche con forme di saluto più calde, come “Tuo“, “Baci“, “Ti voglio tanto bene“, magari accompagnati da una emoticon o un emoji, così da dare un tocco di espressività al tutto.

Dopo aver scelto la forma di saluto che ti sembra più consona al messaggio che hai scritto, apponi la tua firma:
trattandosi di un’email informale, puoi tranquillamente omettere il cognome.
Dopo la tua firma potresti inserire un Post Scriptum (P.S.) nel quale aggiungere un ulteriore saluto (es.
“Salutami tanto la tua cara mamma!“) o un’informazione che ti sei dimenticato di inserire nel corpo del messaggio.

Di seguito puoi trovare un esempio di congedo di una email informale.

Spero di rivederti il prima possibile!

Un abbraccio 🙂




P.S.
Ricordati di…

Come chiudere una email formale

IMMAGINE QUI 3

Per quanto riguarda i saluti finali di un’email formale, bisogna utilizzare forme di commiato che siano consone al destinatario a cui si sta per inviare il messaggio e che siano in armonia anche con la forma di saluto usata inizialmente.

Ti faccio qualche esempio pratico, così da afferrare meglio il punto.
Se nel saluto iniziale hai usato formule del tipo “Egregio Sig.” o “Spett.le Sig.“, sarebbe appropriato utilizzare forme di saluto quali “Distinti Saluti“, “Cordiali Saluti” o “Ossequi“.




Se nei saluti iniziali hai utilizzato una formula meno formale, come “Gentile Sig.“, “Buongiorno Sig.“, “Buonasera Sig.” o “Salve“, potresti utilizzare un saluto formale ma meno “freddo”, come “Buon proseguimento“, “Buona giornata” o “Buona serata”.
Prestare attenzione a questo piccolo ma importante aspetto darà un tocco di uniformità all’intero messaggio.

Volendo, poi, puoi cogliere l’occasione dei saluti finali per spronare il destinatario del messaggio a compiere un’azione ben specifica e/o a risponderti appena possibile.
Nel far questo, però, cerca di usare i toni di cortesia e gentilezza che senz’altro hai utilizzato nell’intero corpo del messaggio.
Magari potresti usare frasi del tipo “In attesa di un suo cortese riscontro, le auguro una buona giornata” o “In attesa di una sua gentile risposta, le porgo i miei distinti saluti”.

Non appena avrai individuato la formula di commiato più adatta al messaggio che stai per inoltrare, apponi la tua firma. Nelle email formali è preferibile inserire la firma completa comprendente non solo nome e cognome, ma anche tutte le principali informazioni di contatto:
numero di cellulare, numero di fax, numero di telefono lavorativo, indirizzo della propria abitazione o dell’ufficio, indirizzo email del lavoro, link al proprio profilo LinkedIn e quant’altro.
Puoi creare la firma completa digitando di volta in volta tutti i tuoi dati personali o, cosa che ti consiglio di fare, rivolgerti ai servizi che permettono di personalizzare la firma dei propri indirizzi email (di cui ti parlerò a breve).

Di seguito puoi trovare un esempio di congedo di un’email formale da cui puoi prendere spunto.

Distinti Saluti,




Tel.:

Cell.:

Fax:

Indirizzo:




Creare una firma personalizzata per le email

IMMAGINE QUI 4

Ti piacerebbe aggiungere alle email che invii ai tuoi clienti e ai tuoi colleghi una firma completa, la quale comprenda i tuoi recapiti e altre informazioni che ti riguardano?
Ti garantisco che non vi è nulla di complicato nel creare firme di questo tipo.
Basta rivolgersi al servizio giusto e il gioco è fatto! Di seguito ti elenco alcuni servizi che puoi utilizzare a tale scopo:
provali e poi usa quelli che ti sembrano più adatti alle tue circostanze.

  • WiseStamp — è un servizio che permette di creare firme per i propri indirizzi email disponibile sotto forma di estensione gratuita per vari browser, tra cui Google Chrome e Mozilla Firefox, e per molteplici servizi di Webmail, come Gmail, Yahoo e Hotmail. Di base, il servizio è gratuito ma per usufruire di più firme e per personalizzarle utilizzando gli strumenti avanzati di WiseStamp è necessario sottoscrivere l’abbonamento Premium, a partire da 6 dollari al mese.
  • Signaturia — è un utilissimo servizio che permette di inviare email contenenti firme personalizzate che possono essere formattate a proprio piacimento.
    È compatibile con la maggior parte dei provider di posta elettronica, inclusi Gmail e Outlook.
    La firma creata può essere utilizzata gratuitamente per 30 giorni:
    al termine di questo periodo di prova è richiesta la sottoscrizione del piano Premium, che parte da 5,99 dollari al mese.
  • About.me — si tratta di un’estensione gratuita per Google Chrome, grazie alla quale è possibile creare facilmente firme complete per il proprio indirizzo email e rimandare direttamente alla propria pagina Web personale creata su about.me.

Se non vuoi affidarti ai servizi di firma automatici, puoi configurare una firma nel tuo client di posta elettronica preferito.

  • Microsoft Outlook (Windows/macOS) – se utilizzi Microsoft Outlook, puoi impostare la firma da inserire nelle email cliccando sul pulsante File collocato in alto a sinistra e poi andando nel menu Opzioni.
    Nella finestra che si apre, seleziona la voce Posta dalla barra laterale di sinistra, clicca sul pulsante Firme e imposta le tue firme usando gli appositi campi di testo.
    Su Mac, puoi impostare le firme di Outlook andando nel menu Outlook > Preferenze (in alto a sinistra) e cliccando sull’icona Firme nella finestra che si apre.

IMMAGINE QUI 5

  • Thunderbird (Windows/macOS/Linux) – Thunderbird permette di impostare le firme da utilizzare nelle email in maniera molto semplice.
    Il primo passo che devi compiere è cliccare sull’icona ad hamburger collocata in alto a destra, dopodiché devi selezionare le voci Opzioni > Impostazioni account dal menu che si apre, cliccare sul tuo indirizzo email nella barra laterale della finestra che viene visualizzata sullo schermo e inserire la tua firma nel campo Testo per firma.
  • Mail (macOS) – se hai un Mac e utilizzi mail come client di posta predefinito, puoi impostare la tua firma recandoti nel menu Mail > Preferenze (in alto a sinistra) e selezionando la scheda Firme nella finestra che si apre.
Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta, email, IMAP, POP3, Posta, posta elettronica

come entrare su facebook senza email e password




come entrare su facebook senza email e password

Dopo aver letto la mia guida su come cancellare la cronologia, hai fatto pulizia sul tuo computer e sui tuoi dispositivi mobili rimuovendo tutti i dati di navigazione, comprese le password salvate e i dati della compilazione automatica.
Conclusa la procedura di pulizia, ti sei reso conto di non ricordare i dati di accesso a Facebook e adesso non sai più come fare per entrare sul tuo profilo.
È così? Tranquillo allora:
se vuoi, ci sono qui io per aiutarti e darti una mano a risolvere il problema.

Se mi dedichi qualche minuto del tuo tempo, posso spiegarti come entrare su Facebook senza email e password sia da computer che da smartphone sfruttando alcune funzionalità che il social network mette a disposizione dei suoi utenti. Sì, hai letto bene:
esistono diverse soluzioni che ti consentono di accedere al tuo account Facebook senza utilizzare i dati di acceso.
Puoi utilizzare il tuo numero di telefono per verificare la tua identità tramite SMS, chiedere l’aiuto di amici fidati e, addirittura, accedere al tuo account con un semplice clic.
Interessante, vero?

Allora non perdiamo altro tempo in chiacchiere e mettiamoci subito all’opera! Coraggio, mettiti comodo e prenditi cinque minuti di tempo libero da dedicare alla lettura dei prossimi paragrafi.
Individua la soluzione che ritieni più adatta alle tue esigenze, prova a mettere in pratica le indicazioni che sto per darti e sono sicuro che, in men che si dica, riuscirai nuovamente a collegarti al tuo account Facebook. Buona lettura!

Indice

  • Entrare su Facebook tramite immagine profilo
  • Entrare su Facebook tramite numero di telefono
  • Entrare su Facebook tramite amici fidati
  • Usare Facebook senza registrarsi

Entrare su Facebook tramite immagine profilo

IMMAGINE QUI 1

La soluzione più immediata per entrare su Facebook senza email e password, è sfruttare l’accesso al social network tramite immagine profilo.
Questa funzionalità è disponibile sia utilizzando Facebook da browser che tramite l’applicazione per dispositivi mobili, a patto che non sia stata precedentemente disabilitata.




Se non ricordi più l’email e la password e vuoi accedere al tuo account, collegati alla pagina principale di Facebook e individua la voce Accessi recenti presente a sinistra, dopodiché fai clic sulla tua immagine di profilo e il gioco è fatto.

Se non visualizzi l’opzione Accessi recenti e la tua immagine di profilo, significa che hai precedentemente disattivato questa funzione dalle impostazioni del tuo account Facebook.
Se, invece, premendo sulla tua immagine di profilo ti viene chiesto di inserire la password, significa che l’accesso tramite l’immagine di profilo è attivo ma hai disabilitato la funzione Memorizza password, che permette di accedere anche senza la chiave di accesso.
In entrambi i casi, non puoi accedere al tuo account Facebook tramite questa soluzione.

Se stai leggendo questa guida a scopo informativo e vuoi attivare l’accesso tramite immagine di profilo, collegati al tuo account e fai clic sull’icona della freccia rivolta verso il basso presente in alto a destra, seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare e clicca sull’opzione Protezione e accesso nella barra laterale a sinistra.

Adesso, scorri la pagina verso il basso fino a individuare la sezione Accesso, premi quindi sul pulsante Modifica relativo alla voce Accedi con la tua immagine di profilo e fai clic sull’opzione Attiva l’accesso con immagine di profilo per attivare la funzione per il browser in uso.
Dopo l’attivazione, se visualizzi l’opzione Usa la password, significa che attualmente puoi accedere al tuo account tramite l’immagine di profilo senza inserire la password, mentre se visualizzi la voce Memorizza password, significa che per accedere al tuo account tramite immagine di profilo è richiesta la password.
Per cambiare tale impostazione, puoi premere su una delle due opzioni e il gioco è fatto.

IMMAGINE QUI 2




Se per qualche motivo non hai l’accesso automatico a Facebook sul tuo dispositivo mobile o per sbaglio hai effettuato il logout e adesso non ricordi i dati di accesso, devi sapere che l’accesso a Facebook tramite immagine di profilo è disponibile anche su smartphone e tablet, sia utilizzando l’applicazione per device Android, iOS e Windows 10 Mobile che utilizzando il browser del dispositivo.

La procedura di autenticazione è identica a quanto descritto in precedenza per computer:
se utilizzi l’applicazione, avvia quest’ultima facendo tap sulla sua icona (la F bianca su sfondo blu), premi sulla tua immagine di profilo e, in automatico, sarà effettuato l’accesso.

Se così non fosse o ti venisse richiesta la password, devi attivare la funzione dalle Impostazioni del tuo account, ma puoi farlo solo tramite browser.
Infatti, tramite l’applicazione puoi solo rimuovere tale funzionalità.
Per procedere, fai dunque tap sul pulsante ≡ presente in basso a destra e premi sulle voci Impostazioni e Impostazioni account, dopodiché premi sull’opzione Protezione e accesso e individua la sezione Accesso.
Adesso, fai tap sulla voce Accedi con la tua immagine del profilo e premi sull’opzione Rimuovi l’accesso con immagine del profilo.

Entrare su Facebook tramite numero di telefono

IMMAGINE QUI 3

Tra le soluzioni per effettuare l’accesso su Facebook senza dati di accesso, c’è anche l’utilizzo del numero di telefono, con il quale è possibile recuperare email e password e quindi accedere nuovamente al proprio account.




Per utilizzare il tuo numero di telefono per accedere a Facebook, collegati al social network e fai clic sulla voce Non ricordi più come accedere all’account? presente sotto il campo Password.
Nella schermata Trova il tuo account, digita il tuo numero di telefono nel campo Email o telefono e premi sul pulsante Cerca per cercare il tuo profilo.
In alternativa, se non ricordi a mente il numero di telefono, puoi scrivere il tuo nome e cognome nel campo Email e telefono, dopodiché fai clic sul bottone Cerca e, nei risultati di ricerca, premi sul pulsante È il mio account relativo al tuo account.

Nella schermata Reimposta la password, apponi il segno di spunta accanto all’opzione Invia codice tramite SMS e fai clic sul pulsante Continua.
Entro pochi istanti riceverai un SMS contenente un codice di sei caratteri:
inseriscilo nel campo Inserisci il codice e premi sul pulsante Continua.

IMMAGINE QUI 4

Nella nuova pagina aperta, fai clic sul pulsante Salta per collegarti direttamente al tuo account, altrimenti inserisci una nuova password nel campo Nuova password e clicca sul pulsante Continua, dopodiché apponi il segno di spunta accanto a una delle voci disponibili:
Disconnettiti dagli altri dispositivi per disconnettere tutti i dispositivi autenticati con la vecchia password o Resta collegato/a per non effettuare alcuna disconnessione.
Infine, fai clic sul pulsante Continua per accedere al tuo account.

Se precedentemente hai scelto l’opzione Salta e non hai reimpostato una nuova password, devi sapere che hai mantenuto quella in uso.
Se non la ricordi e vuoi cambiarla dal tuo account, fai clic sull’icona della freccia rivolta verso il basso in alto a destra e seleziona l’opzione Impostazioni dal menu che compare.
Clicca quindi sulla voce Protezione e accesso e premi sul pulsante Modifica relativo alla voce Modifica password, dopodiché inserisci la nuova password nei campi Nuova e Digita nuovamente la nuova password e fai clic sul pulsante Salva modifiche.




Se, invece, non sei riuscito ad accedere al tuo account tramite il tuo numero di telefono, significa che non hai mai inserito un contatto telefonico sul tuo profilo.
Se hai nuovamente accesso al tuo account e vuoi impostare il tuo numero di telefono, accedi alle Impostazioni di Facebook e fai clic sulla voce Cellulare presente nella barra laterale a sinistra.

Adesso, premi sul pulsante verde Aggiungi un numero di telefono, assicurati che sia selezionato il prefisso telefonico italiano e digita il tuo numero nel campo Numero di telefono, dopodiché fai clic sul pulsante Continua per ricevere un SMS di verifica.
Inserisci quindi il codice di 6 caratteri nel campo Inserisci il codice di conferma e premi sul bottone Conferma per completare l’aggiunta.

Puoi accedere al tuo account Facebook senza email e password anche dal tuo dispositivo mobile utilizzando l’app del social network.
Dopo averla avviata, fai tap sulla voce Password dimenticata, inserisci il tuo nome o il tuo numero di telefono nel campo Cerca il tuo profilo e, nella schermata Conferma il tuo account, premi sul pulsante Continua.
Entro pochi istanti riceverai un SMS contente un codice di verifica:
inseriscilo nel campo Inserisci il codice e premi sul pulsante Continua.

IMMAGINE QUI 5

Adesso, apponi il segno di spunta accanto alla voce Resta collegato e fai tap sul pulsante Continua, digita poi una nuova password nel campo Digita una nuova password e premi sul pulsante Continua per confermare e accedere al tuo account.




Entrare su Facebook tramite amici fidati

IMMAGINE QUI 6

Tra le soluzioni da prendere in considerazione per entrare su Facebook senza email e password c’è anche Amici fidati, una funzionalità del social network che permette di reimportare una nuova password avvalendosi dell’aiuto di almeno tre amicizie Facebook.
Questa procedura è accessibile solo tramite browser da computer.

Per entrare su Facebook tramite la funzione amici fidati, accedi alla pagina principale di Facebook e fai clic sulla voce Non ricordi più come accedere all’account?.
Nella schermata Trova il tuo account, inserisci il tuo nome e cognome nel campo Email o telefono, premi sul pulsante Cerca e fai clic sul bottone È il mio account relativo al tuo account.

Pigia quindi sull’opzione Non puoi più accedervi?, inserisci un nuovo indirizzo email o un numero di telefono alternativo nei campi Nuovo indirizzo e-mail o numero di telefono e Conferma nuovo indirizzo e-mail o numero di telefono e premi sul pulsante Continua.
Adesso, contatta tutti gli amici fidati, chiedi loro di collegarsi alla pagina https://www.facebook.com/recover, di premere sul pulsante Continua e di confermare che siete in contatto telefonico apponendo il segno di spunta accanto alla voce Sì, ho parlato telefonicamente con [nome].

IMMAGINE QUI 7




Ciascun amico visualizzerà un codice segreto di 4 cifre, che tu dovrai inserire nei campi Inserisci codice presenti nella sezione Chiedi aiuto ai tuoi contatti fidati.
Come ultimo passaggio, inserisci una nuova password nel campo apposito, premi sul pulsante Continua e riceverai un’email all’indirizzo indicato in precedenza:
fai clic sul link di verifica entro 30 giorni per completare il recupero del tuo account.

Se hai nuovamente accesso al tuo account e vuoi aggiungere alcuni tuoi contatti alla lista degli amici fidati, fai clic sull’icona della freccia rivolta verso il basso in alto a destra e seleziona l’opzione Impostazioni, dopodiché accedi alla sezione Protezione e accesso e individua la voce Configurazione di una funzione di protezione aggiuntiva.

Adesso, premi sul pulsante Modifica relativo all’opzione Scegli da 3 a 5 amici da contattare se non riesci più ad accedere al tuo account e clicca sulla voce Scegli gli amici.
Pigia quindi sul pulsante Scegli i contatti fidati, inserisci il nome di almeno tre amicizie nel campo Scegli gli amici e fai clic sul pulsante Conferma.

Usare Facebook senza registrarsi

IMMAGINE QUI 8

In conclusione, devi sapere che puoi usare Facebook senza registrazione e, quindi, senza effettuare l’accesso al tuo account.
L’utilizzo è molto limitato, ma sufficiente se il tuo obiettivo è scoprire se un tuo amico è iscritto al social network.




Per usare Facebook senza accedere con l’email e la password, collegati alla pagina principale del social network, scorri la pagina verso il basso e fai clic sulla voce Persone.
In questa sezione, puoi visualizzare l’elenco ordinato alfabeticamente di tutte le persone iscritte a Facebook:
per scoprire se un tuo conoscente è presente sul celebre social network, ti consiglio di scrivere il suo nome nel campo Cerca persone presente a destra e fare clic sul pulsante Cerca.
Nei risultati della ricerca, individua il profilo di tuo interesse per vederne le informazioni pubbliche, la foto di profilo e l’immagine copertina, oltre alle pagine alle quali ha messo “Mi piace”.

Allo stesso modo, puoi visualizzare le Pagine, i Gruppi, i Personaggi famosi, le Ricette, i Giochi e i Luoghi presenti sul social network.
Nel caso delle Pagine, oltre alle informazioni puoi visualizzare i post, le foto, i video e molto altro, ma per interagire devi obbligatoriamente registrarti.
Per saperne di più, puoi leggere la mia guida su come navigare su Facebook senza registrarsi.

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta, email, IMAP, POP3, Posta, posta elettronica

Come iscriversi su facebook senza email



Come iscriversi su Facebook senza email

In questo tutorial ti spiegherò come iscriverti a Facebook senza avere un indirizzo email, perchè è possibile iscriversi a Facebook anche senza avere un indirizzo di posta elettronica.

In generale al giorno d’oggi, chiunque ha un indirizzo email, perchè è necessario averlo, e ti consiglio vivamente di creare un indirizzo email gratuito su uno dei numerosi providers (fornitori) di email che ci sono:

Se non sai come creare un indirizzo email  puoi seguire i tutorial qui sotto:

Come creare un’email gratuita su Yahoo! Mail
Come creare un’email gratuita su iCloud
Come creare una email gratuita su Gmail
Come creare un’email su Libero Mail
Come creare un’email gratuita su Tiscali
Come creare un’email gratuita su Virgilio Mail




Come iscriversi su Facebook senza email

Negli ultimi giorni, scorrendo la bacheca di Facebook, ti sei accorto di non visualizzare più i post di un tuo conoscente e, provando a cercare il suo profilo, non ti è uscito alcun risultato.
Temendo di essere stato bloccato da questa persona, vorresti creare un account Facebook secondario per scoprire se le cose stanno esattamente come pensi.
Purtroppo, però, tutti i tuoi tentativi di iscriverti per la seconda volta al celebre social network non hanno dato l’esito sperato a causa del tuo indirizzo email personale, che risulta già associato al tuo account Facebook primario.
Ho indovinato, vero?
Allora mettiti comodo e lascia che sia io a mostrarti come riuscire nel tuo intento.

Come iscriversi su facebook senza avere un indirizzo email

Se mi dedichi qualche minuto del tuo tempo, ti spiegherò come iscriversi su Facebook senza email mostrandoti tutte le soluzioni a tua disposizione.
Per prima cosa, ti dirò come creare un account sul celebre social network utilizzando il tuo numero di telefono, dopodiché ti indicherò anche come creare un’email temporanea da usare per la creazione del tuo secondo profilo Facebook, mostrandoti la procedura da seguire da smartphone, tablet e computer.

TUTORIALS E GUIDE SU FACEBOOK

www.social-facile.it IL MIGLIOR SITO DI TUTORIALS E GUIDE SUI SOCIAL

Indice

  • Iscriversi su Facebook con numero di telefono
  • Iscriversi su Facebook con email temporanea

Iscriversi su Facebook con numero di telefono

IMMAGINE QUI 1



La prima soluzione da prendere in considerazione per iscriversi su Facebook senza email è creare un account utilizzando il proprio numero di telefono.
Infatti, il celebre social network fondato da Mark Zuckerberg permette di registrarsi anche tramite un numero di cellulare che non sia già associato a un altro account.

Per creare un account Facebook utilizzando il tuo numero di telefono, avvia l’applicazione del social network disponibile per Android, iOS e Windows 10 Mobile e, nella schermata principale, fai tap sul pulsante Crea un nuovo account Facebook (o Crea nuovo account se stai utilizzando un iPhone o iPad).
Pigia, quindi, sul pulsante Avanti, inserisci il tuo nome e cognome nei campi appositi presenti sotto la voce Come ti chiami? e fai tap sul pulsante Avanti.

Adesso, specifica la tua data di nascita tramite il menu a tendina collocato sotto la scritta Qual è la tua data di nascita?, seleziona il tuo genere di appartenenza premendo su una delle opzioni tra Donna e Uomo e, nella schermata Qual è il tuo indirizzo email, scegli l’opzione Iscriviti con il numero di cellulare.
Inserisci, quindi, il numero di telefono da utilizzare nel campo Numero di cellulare e premi sul pulsante Avanti.
Se, invece, hai un iPhone/iPad, digita il tuo numero nel campo Inserisci il tuo numero di cellulare, verifica che il prefisso selezionato sia corretto e premi sul pulsante Continua.

Nella nuova schermata visualizzata

  • crea la chiave d’accesso al tuo account Facebook, inserendola nel campo Password (dev’essere composta da almeno 6 caratteri)
  • premi sui pulsanti Avanti e Iscriviti.
    Adesso, aggiungi una tua foto
  • invia le tue prime richieste d’amicizia 
  • inserisci le informazioni personali richieste
  • fai tap sul pulsante Salta per rimandare la personalizzazione del tuo profilo.

Per completare la registrazione e verificare il tuo numero di telefono



  • inserisci il codice di sicurezza di 5 cifre che hai ricevuto tramite SMS nel campo Inserisci il codice di conferma 
  • premi sul pulsante Invia.
    Se non hai ricevuto alcun codice
  • fai tap sul pulsante Invia nuovamente il codice per ricevere un nuovo codice di verifica o scegli l’opzione Cambia numero di telefono per inserire un nuovo numero di cellulare
  • Il messaggio Conferma riuscita, ti confermerà l’avvenuta attivazione del tuo account.

IMMAGINE QUI 2

Ti sarà utile sapere che, registrandoti a Facebook utilizzando il tuo numero di telefono, in automatico hai attivato gli aggiornamenti tramite SMS.
Per disattivarli

  • fai tap sul pulsante ≡,
  • scegli l’opzione Impostazioni e privacy
  • e accedi alle Impostazioni di Facebook
  • Nella nuova pagina aperta
  • individua la sezione Notifiche
  • e fai tap sull’opzione Messaggi di testo
  • premi sul pulsante Modifica relativo alla voce Notifiche
  • e togli tutti i segni di spunta visibili.

Se preferisci registrarti a Facebook da computer, collegati alla pagina principale del social network e inserisci i tuoi dati nel modulo di iscrizione presente sotto la voce Crea un nuovo account.

  • Digita il tuo nome e cognome nei campi appositi
  • inserisci il tuo numero di telefono nel campo Numero di cellulare o indirizzo email 
  • digita la chiave d’accesso da associare al tuo account nel campo Nuova password
  • specifica la tua data di nascita
  • e il tuo genere di appartenenza (Uomo o Donna)
  • premi sul pulsante Iscriviti.
  • Entro pochi istanti riceverai un SMS di verifica contenente un codice di sicurezza per confermare la tua identità.
  • Inserisci il codice nel campo apposito presente nella pagina Inserisci il codice presente nell’SMS 
  • premi sul pulsante Continua
  • Se, invece, sono passati alcuni minuti e non hai ricevuto alcun codice
  • fai clic sull’opzione Non hai ricevuto l’SMS? 
  • scegli una delle opzioni disponibili:
  • Invia nuovamente SMS per ricevere un nuovo codice di sicurezza o Chiama il numero [numero] per ricevere il codice tramite chiamata telefonica.

Iscriversi su Facebook con email temporanea

Iscriversi su Facebook con email temporanea è un’altra valida soluzione per creare un account sul celebre social network senza usare il proprio indirizzo email personale.
Per procedere, è necessario affidarsi a uno dei servizi online che consento di generare degli indirizzi email usa e getta.

Se ritieni l’utilizzo di un’email temporanea la soluzione più adatta alle tue esigenze, per prima cosa collegati al sito di 10 Minute Mail, un servizio gratuito che consente di creare email temporanee con una durata di 10 minuti.



Nella pagina principale, puoi già visualizzare un indirizzo email creato appositamente per te, da utilizzare per la tua iscrizione a Facebook.
Inoltre, ti sarà utile sapere che puoi prolungare il tempo di durata dell’email generata premendo sull’icona delle due frecce:
così facendo, avrai a disposizione altri 10 minuti di tempo.

IMMAGINE QUI 4

  • Annota l’email visualizzata su 10 Minute Mail 
  • e avvia l’applicazione di Facebook
  • fai tap sui pulsanti Crea account e Inizia
  • inserisci il tuo nome e cognome nei campi appositi
  • specifica la tua data di nascita tramite il menu a tendina presente sotto la voce Data di nascita 
  • premi sul pulsante Avanti (o Continua se hai un iPhone o iPad).
  • specifica il tuo genere di appartenenza selezionando una delle opzioni disponibili tra Uomo e Donna
  • inserisci l’indirizzo email copiato poc’anzi nel campo Inserisci il tuo indirizzo email
  • e premi sul pulsante Avanti.Nella schermata Crea una password
  • inserisci la chiave d’accesso da associare al tuo account Facebook nel campo Password
  • premi sui pulsanti Avanti e Iscriviti.

Per completare la tua registrazione, personalizza il tuo profilo o premi sul pulsante Salta per rimandare la procedura.

  • Infine, collegati nuovamente al sito di 10 Minute Mail
  • aggiorna la pagina
  • e individua l’email ricevuta da parte di Facebook.
  • premi sul pulsante Conferma il tuo account contenuto al suo interno 

Se, invece, vuoi iscriverti a Facebook utilizzando il tuo computer, devi sapere che il funzionamento di 10 Minute Mail è analogo a quanto appena indicato per smartphone e tablet.

  • Dopo esserti collegati al sito del servizio
  • e aver annotato l’indirizzo email generato in automatico
  • collegati alla pagina principale di Facebook
  • inserisci i dati richiesti nei campi Nome, Cognome, Password e Data di nascita
  • specifica il tuo sesso (Uomo o Donna), inserisci l’email generata su 10 Minute Mail nel campo Numero di cellulare o indirizzo email e Inserisci nuovamente l’email
  • e premi sul pulsante Iscriviti
  • Adesso, torna sul sito di 10 Minute Mail, aggiorna la pagina e in basso puoi visualizzare l’email di conferma ricevuta da Facebook.
  • Copia il codice di verifica di cinque cifre contenuto al suo interno e inseriscilo nel campo di testo presente nella pagina Inserisci il codice presente nella tua e-mail su Facebook.
  • premi sul pulsante Continua


Per conoscere altri servizi come 10 Minute Mail, puoi leggere la mia guida su come creare email temporanee.



TUTORIALS E GUIDE SU FACEBOOK

www.social-facile.it IL MIGLIOR SITO DI TUTORIALS E GUIDE SUI SOCIAL

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/202005/05/2020Categorie account di posta, email, Facebook, IMAP, POP3, Posta, posta elettronica

come ricevere email sul cellulare samsung




come ricevere email sul cellulare samsung

Di recente hai comprato un nuovo smartphone a marchio Samsung.
Ti ci trovi bene, tuttavia, non essendo tu particolarmente pratico in fatto di informatica e nuove tecnologie, non sei ancora riuscito a configurare correttamente la posta elettronica sul dispositivo.
Non ti preoccupare:
se vuoi, posso darti una mano io.
Se mi concedi qualche minuto del tuo tempo libero, posso spiegarti come compiere l’operazione in oggetto in men che non si dica.

Ti va?
Benissimo! Allora nelle righe successive ti spiegherò come ricevere le email sul cellulare Samsung sfruttando sia l’applicazione per la posta elettronica presente “di serie” sul telefono che ricorrendo ad app di terze parti.
La procedura, te lo anticipo subito, è molto più semplice e veloce di quel che tu possa immaginare.
Devi solo scegliere la soluzione più adatta e te e mettere in pratica le indicazioni che sto per darti.

Allora?
Che ne diresti di mettere le chiacchiere da parte e di cominciare a darti da fare?
Dai, posizionati bello comodo, prendi il tuo smartphone Samsung e comincia immediatamente a mettere in pratica i suggerimenti che trovi qui di seguito.
Sono sicuro che, alla fine, potrai dirti ben contento e soddisfatto di quanto appreso.
Che ne dici, scommettiamo?

Indice

  • Ricevere email sul cellulare Samsung con E-mail
  • Ricevere email sul cellulare Samsung con Gmail
  • Ricevere email sul cellulare Samsung con Outlook
  • Ricevere email sul cellulare Samsung con Yahoo Mail
  • Altre app per ricevere email sul cellulare Samsung
  • Gestire gli account email dalle impostazioni di Android

Ricevere email sul cellulare Samsung con E-mail

IMMAGINE QUI 1

Gli smartphone Samsung includono un’applicazione predefinita, denominata E-mail, che permette di configurare i propri account di posta elettronica e di gestirli con facilità.
Supporta praticamente ogni genere di servizio email basato sul protocollo IMAP o su quello POP3 ed è molto semplice da usare.




Per sfruttarla in modo tale da ricevere le email sul tuo cellulare Samsung, provvedi innanzitutto a prendere il dispositivo, a sbloccarlo, ad accedere al drawer (la schermata di Android in cui sono raggruppate le icone di tutte le app) e a fare tap sull’icona di E-mail (quella con lo sfondo arancio e la sagoma bianca della busta da lettere).

Nella schermata che a questo punto ti viene mostrata, se intendi configurare l’account Google con il quale hai già effettuato l’accesso sul tuo dispositivo (come ti ho spiegato nella mia guida su come associare un telefono Android a Google), seleziona quest’ultimo, fai tap sulla voce Consenti per concedere all’app i permessi necessari per accedere all’account e attendi che la configurazione automatica dello stesso venga portata a termine.

Se, invece, vuoi configurare un account di posta differente, fai tap sul bottone Aggiungi nuovo account, digita indirizzo email e password dello stesso nei campi appositi, fai tap su Accedi e concedi gli eventuali permessi per accedere all’account (se necessario), facendo tap sulla voce Consenti.

Se la configurazione dell’account in questione viene effettuata in maniera automatica non devi fare altro.
In caso contrario, invece, ti verrà chiesto di eseguire la configurazione manuale, scegliendo il tipo di account (POP3, IMAP o Microsoft Exchange ActiveSync), indicando i parametri relativi al server di posta in entrata e in uscita e specificando gli altri dati richiesti.
Premi poi sulla voce Accedi situata in basso a destra per convalidare le informazioni immesse.
Puoi trovare i parametri di configurazione dei principali servizi di posta elettronica in questa mia guida.

Dopo aver configurato il tuo account di posta, ti ritroverai al cospetto della schermata principale dell’app, vale a dire quella che contiene la posta in arrivo.
Per aprire i messaggi ricevuti, facci semplicemente tap sopra.
Le altre cartelle dell’account risultano visibili, invece, richiamando il menu apposito, previo tap sul pulsante con le linee in orizzontale collocato in alto a sinistra.




Dal medesimo menu di cui sopra, facendo tap sul pulsante con l’ingranaggio, puoi accedere alle impostazioni dell’app, mediante cui configurare ulteriori account di posta (facendo tap sulla voce Aggiungi account e seguendo le indicazioni sul da farsi che ti ho fornito poc’anzi).
Premendo, invece, sugli indirizzi email già configurati che trovi in elenco puoi gestirne la sincronizzazione e apportare altre modifiche.

Ricevere email sul cellulare Samsung con Gmail

IMMAGINE QUI 2

L’app predefinita per ricevere email sul cellulare Samsung non ti entusiasma e vorresti usare Gmail al suo posto?
Perfetto! Allora, tanto per cominciare, scarica e installa l’app di Gmail sul tuo dispositivo (se non risulta già preinstallata) visitando la relativa sezione del Play Store e facendo tap sul bottone Installa.

In seguito, avvia l’app premendo sul pulsante Apri comparso sullo schermo oppure selezionando la sua icona (quella con il logo di Gmail) che è stata appena aggiunta al drawer (la schermata di Android in cui trovi raggruppate tutte le applicazioni).

Successivamente, ti ritroverai al cospetto della schermata Principale di Gmail con la posta in arrivo relativa all’account Google con cui hai effettuato l’accesso sul tuo dispositivo Samsung.
Per aprire i messaggi ricevuti, premici semplicemente sopra.




Per visualizzare le altre cartelle del tuo account e le varie sezioni di Gmail, invece, fai tap sul pulsante con le linee in orizzontale collocato in alto a sinistra, in modo tale da richiamare il relativo menu.

Dal medesimo menu, puoi anche gestire l’account Gmail attualmente configurato, facendo tap sulla voce Impostazioni, selezionando l’account dalla nuova schermata visualizzata e agendo sulle varie voci disponibili relative alla sincronizzazione, al download degli allegati ecc.

Se vuoi usare un account Gmail differente o se vuoi configurare l’app con un altro servizio di posta elettronica (non tutti lo sanno, ma Gmail lo consente!), premi sul pulsante con le linee in orizzontale posto nella parte in alto a sinistra dello schermo, seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre e quindi premi sy Aggiungi account.

In seguito, seleziona il logo del servizio di posta elettronica di tuo interesse per procedere con la configurazione automatica dello stesso, andando semplicemente a inserire indirizzo email e password.

Se, invece, vuoi effettuare la configurazione manuale o se il tuo account email non rientra nell’elenco dei servizi supportati, fai tap sulla voce Altro, digita l’account nel campo apposito, fai tap sulla voce configuraz.
manuale
che si trova in basso a sinistra, scegli il tipo di account (POP3, IMAP o Exchange), digita la password e fornisci gli ulteriori dati che ti vengono richiesti riguardo il server di posta in entrata, quello per la posta in uscita ecc.




Ricevere email sul cellulare Samsung con Outlook

IMMAGINE QUI 3

Possiedi un account Microsoft e/o vorresti ricevere le email sul tuo cellulare Samsung usando Outlook?
Ti spiego subito come fare, è un gioco da ragazzi.
In primo luogo, scarica e installa l’applicazione di Outlook sul tuo dispositivo visitando la relativa sezione del Play Store e premendo sul pulsante Installa.

Successivamente, avvia l’app premendo sul bottone Apri comparso sul display oppure selezionando la sua icona che è stata appena aggiunta al drawer (la schermata di Android in cui trovi raggruppate tutte le applicazioni).

Adesso, premi sul pulsante Inizia e digita l’indirizzo email del tuo account di posta nel campo visualizzato al centro del display.
Sono supportati gli indirizzi di tutti i principali provider di posta che supportano i protocolli IMAP e POP3.
Dopodiché premi sulla voce Continua collocata in basso a destra, immetti la password e fai tap sul bottone Accedi.

Se in seguito visualizzi una schermata tramite cui ti viene chiesto se intendi aggiungere subito un altro account, scegli liberamente cosa fare:
se vuoi configurare un ulteriore indirizzo di posta, premi sulla voce Continua, in basso a destra, e fornisci i dati richiesti; altrimenti fai tap sulla dicitura Ignora situata in basso a sinistra, segui il breve tutorial introduttivo che ti viene proposto e ti ritroverai al cospetto della schermata principale dell’app, quella con la posta in arrivo.




Per leggere i messaggi, facci semplicemente tap sopra, mentre per accedere alle altre cartelle del tuo account Outlook, premi sul pulsante con le linee in orizzontale situato in alto a sinistra e selezionale dal menu che compare.
Dal medesimo menu puoi altresì accedere alle impostazioni relative all’app e all’account, premendo sul bottone con l’ingranaggio che si trova in basso.

Nella schermata visualizzata, se vuoi regolare i parametri relativi alla sincronizzazione, agli alias ecc., fai tap sul tuo indirizzo email.
Se, invece, vuoi aggiungere un ulteriore account all’applicazione (anche di un servizio di posta elettronica differente) seleziona la dicitura Aggiungi account, scegli l’opzione Aggiungi un account e-mail dal menu che compare, immetti il relativo indirizzo di posta elettronica nel campo dedicato e premi sulla voce Continua.

A questo punto, se Outlook è in grado di configurare automaticamente il servizio di posta di tuo interesse, ti verrà chiesto di digitare la relativa password e potrai subito cominciare a leggere le tue email, altrimenti dovrai procedere con la configurazione manuale, facendo tap sulla voce Impostazioni avanzate e compilando i campi su schermo con i dati relativi al server di posta in entrata, a quello per la posta in uscita ecc.

Ricevere email sul cellulare Samsung con Yahoo Mail

IMMAGINE QUI 4

Se hai un account di posta Yahoo e ti interessa scoprire come ricevere le email sul tuo cellulare Samsung usando l’app Yahoo Mail, scarica innanzitutto quest’ultima dalla relativa sezione del Play Store, premendo sul bottone Installa.




In seguito, avvia l’applicazione premendo sul bottone Apri comparso sul display oppure selezionando la sua icona (quella con lo sfondo viola e la busta da lettera bianca) che è stata appena aggiunta al drawer (la schermata di Android in cui trovi raggruppate tutte le applicazioni).

Successivamente, effettua l’accesso al tuo account Yahoo premendo sul bottone Accedi con Yahoo, digitando nel campo su schermo il relativo indirizzo email e premendo sul bottone Avanti.
Immetti poi la password associata all’account e fai tap sul bottone Accedi.
Una volta fatto ciò, ti ritroverai al cospetto della schermata principale dell’app con tutta la posta in arrivo.

Per leggere un messaggio, premici sopra.
Per accedere alle altre cartelle del tuo account di posta, premi invece sul pulsante con le linee in orizzontale collocato in alto a sinistra e seleziona quella di tuo interesse dal menu che si apre.
Dal medesimo menu puoi anche regolare le impostazioni relative all’applicazione e al tuo account di posta premendo, rispettivamente, sulle voci Impostazioni e Gestione account.

Se, invece, vuoi configurare l’uso di un servizio di posta elettronica differente (l’app lo consente), nella schermata iniziale di Yahoo Mail, seleziona il logo di Gmail, quello di Outlook oppure quello di AOL e compila i campi visualizzati a schermo con indirizzo email e password per procedere.

In alternativa, se hai già configurato un account di posta, richiama il menu dell’applicazione, facendo tap sul pulsante con le linee in orizzontale collocato in alto a sinistra, fai tap sulla voce Aggiungi un’altra casella di posta, seleziona il servizio email di tuo interesse e digita i tuoi dati d’accesso nei campi sullo schermo.




Altre app per ricevere email sul cellulare Samsung

IMMAGINE QUI 5

Oltre alle app di cui ti ho già parlato, ti suggerisco di prendere in considerazione anche queste altre soluzioni, che sicuramente non ti deluderanno.

  • Blue Mail – client per la posta elettronica a costo zero il cui funzionamento non va a discostarsi molto da quello delle altre app per la gestione delle email.
    Supporta tutti gli account e ha una gradevole interfaccia.
  • Mail Droid – ha un’interfaccia libera da fronzoli ed è molto facile da usare e configurare.
    Supporta tutti i servizi di posta elettronica ed è gratis.
  • Aqua Mail – semplice app per la gestione della posta elettronica su Android che consente di configurare praticamente qualsiasi account.
    Di base mostra solo lo stretto indispensabile ma, accedendo alle impostazioni, si possono apportare tutte le configurazioni del caso.
    Gratis.
  • Spark – app che promette di prendere nuovamente il controllo delle caselle di posta elettronica piene zeppe di messaggi, offrendo funzioni studiate in via specifica per lo scopo in questione.
    È gratuita e ha anche una gradevolissima interfaccia utente.

Gestire gli account email dalle impostazioni di Android

IMMAGINE QUI 6

Se lo ritieni opportuno, puoi gestire gli account di posta configurati sul tuo smartphone Samsung dalle impostazioni di Android.
Come si fa?
Te lo spiego subito.

Per compiere l’operazione in questione, prendi il tuo dispositivo, sbloccalo, accedi al drawer (la schermata di Android in cui trovi raggruppate le icone di tutte le app) e fai tap sull’icona delle Impostazioni (quella con il simbolo dell’ingranaggio).
Nella nuova schermata che a questo punto ti viene mostrata, seleziona la voce Cloud e account.




In seguito, fai tap sulla dicitura Account e premi sul logo relativo all’account di posta elettronica di tuo interesse.
Successivamente, potrai intervenire sulle impostazioni relative alla sincronizzazione ecc.
in maniera pressoché analoga a quanto è possibile fare andando ad agire sulle impostazioni interne delle varie applicazioni.

Nota: le indicazioni che ti ho fornito in questo capitolo, relative ai menu e alle voci presenti nelle impostazioni del dispositivo, potrebbero differire leggermente a seconda del modello esatto di smartphone Samsung che stai usando e della versione di Android installata su di esso.
Per tua conoscenza, io per redigere questa guida ho usato un Samsung Galaxy S6 aggiornato ad Android 7.0.

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta, email, IMAP, POP3, Posta, posta elettronica

come aggiungere email su iPhone



come aggiungere email su iPhone

Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer in questo tutorial ti spiegherò come aggiungere email su iPhone.
Nei prossimi paragrafi ti mostrerò come aggiungere più di un account email su iPhone utilizzando Apple Mail, il client incluso di serie su iOS e, se questo non dovesse soddisfarti, alcune soluzioni di terze parti, molte delle quali sono gratuite al 100%, facili da utilizzare e compatibili con tutti i principali servizi di posta elettronica.

Aggiungere email su iPhone

IMMAGINE QUI 1

Aggiungere un nuovo account email su iPhone è un’operazione davvero semplice da attuare:
tutto quello che devi fare e recarti nelle impostazioni di iOS, selezionare la voce relativa all’aggiunta di un nuovo account di posta elettronica, indicare il provider a cui fa capo il tuo indirizzo email e poi seguire la semplice procedura guidata che ti viene proposta.
Scopriamo insieme come procedere.

Configurare un nuovo account

Tanto per cominciare, recati nelle Impostazioni di iOS per configurare un nuovo account di posta elettronica:

  • premi sull’icona grigia raffigurante gli ingranaggi situata nella schermata Home
  • vai su Account e password
  • premi sulla voce Aggiungi account.
  • seleziona il provider relativo all’account di posta che vuoi aggiungere su iPhone:
  • iCloud, Exchange, Google, Yahoo!, Aol, Outlook.com 
  • se nessuno di questi è il provider da te utilizzato, Altro.

IMMAGINE QUI 2



Lo step successivo è quello di fornire le informazioni circa l’account di posta elettronica che desideri aggiungere sul tuo iPhone:
se hai selezionato uno dei provider proposti (es.Google o Yahoo!)
compila il modulo che ti viene proposto fornendo l’indirizzo email da configurare e la relativa password d’accesso.
La procedura che sarai chiamato a seguire risulterà alquanto semplice, visto che a login effettuato il tuo account verrà subito riconosciuto e sarà aggiunto automaticamente al tuo iPhone.

  • Se, invece hai premuto sulla voce Altro
  • devi procedere in modo diverso
  • premi su Aggiungi account Mail
  • compila i campi Nome
  • E-Mail
  • Password
  • e Descrizione con le informazioni richieste
  • e premi sulla voce Avanti (in alto a destra).
  • Se l’account viene riconosciuto in modo automatico, bene, altrimenti
  • provvedi tu stesso a inserire manualmente i parametri POP/IMAP
  • inserisci le informazioni relative i server di posta in arrivo e in uscita
  • compilando i moduli annessi con le informazioni corrette che puoi reperire sul sito del provider
  • a lavoro ultimato
  • sposta su ON l’interruttore situato accanto alla voce Posta
  • (se necessario)
  • e premi sulla voce Salva.
    Più semplice di così?!

IMMAGINE QUI 3

Puoi trovare maggiori informazioni in merito ai vari parametri configurare su questa pagina del sito ufficiale di Apple e sul sito ufficiale del provider stesso (puoi reperirle facilmente cercando su Google parametri configurazione POP/IMAP [nome del provider] o consultando il mio tutorial su come attivare IMAP.

Nota: per restrizioni di natura tecnica, gli account di Gmail, se utilizzati tramite l’app Mail di iPhone, non consentono di ricevere notifiche push per i nuovi messaggi ricevuti.
Per risolvere questo problema, devi attivare l’inoltro automatico della posta di Gmail verso un account email che supporta le notifiche push, ad esempio l’account di iCloud Mail, o usare un client alternativo, come quelli che ti elencherò in uno dei capitoli successivi del post.

Personalizzare le impostazioni di un nuovo account

Dopo aver aggiunto un nuovo account di posta elettronica sul tuo iPhone, è probabile che tu abbia intenzione di personalizzarne le impostazioni, ad esempio la firma da utilizzare nei messaggi spediti o  la possibilità di impostarlo come account predefinito per la composizione dei nuovi messaggi.



  • Se vuoi impostare l’account aggiunto poc’anzi ad iPhone come quello da utilizzare in modo predefinito
  • apri l’app Impostazioni
  • (l’icona grigia raffigurante gli ingranaggi situata nella schermata Home)
  • premi sulla voce Mail
  • scorri la schermata visualizzata e seleziona la voce Account di default situata in fondo
  • nella schermata che si apre
  • apponi il segno di spunta sul nome del provider dell’account di posta aggiunto poc’anzi
  • (es.Libero, Outlook, etc.)
  • e premi sulla voce Mail situata in alto a sinistra per tornare indietro e salvare le modifiche apportate.

IMMAGINE QUI 4

Vuoi personalizzare la firma da utilizzare per i messaggi inviati dall’account email aggiunto sul tuo iPhone?


  • Dopo esserti recato in Impostazioni
  • Mail
  • premi sulla voce Firma situata in fondo alla schermata
  • e se vuoi usare una firma diversa per ciascun account presente sul tuo iPhone
  • apponi il segno di spunta sulla voce Per account
  • a questo punto, digita nell’apposito campo di testo la firma personalizzata che vuoi usare e il gioco è fatto.

IMMAGINE QUI 5

Ci sono tante altre impostazioni che puoi modificare, molte delle quali sono proprie dell’app Mail e che quindi hanno effetto su tutti gli account di posta aggiunti sull’iPhone (come lo stile dei contrassegni, l’organizzazione dei thread e quant’altro).
Se ti va di approfondire l’argomento, dai un’occhiata alla guida in cui spiego nel dettaglio come funziona Apple Mail su iPhone:
lì troverai le informazioni che cerchi.

Altre soluzioni utili per aggiungere email su iPhone

IMMAGINE QUI 6



Vorresti aggiungere account email su iPhone senza dover utilizzare Apple Mail, il client incluso di serie su iOS?
In tal caso puoi ricorrere a una delle molteplici alternative presenti su App Store che, per certi versi, sono decisamente più potenti e personalizzabili rispetto a Mail.
Qui sotto troverai elencate alcune applicazioni che puoi trovare su App Store.

  • Gmail  — credo che quest’app non abbia bisogno di molte presentazioni:
    se vuoi utilizzare il tuo account Gmail su iPhone, l’app sviluppata da Google è la migliore soluzione che tu possa adottare.
    È gratis e permette di ricevere le notifiche push (a differenza dell’app Mail, che come detto non consente di usare le notifiche push per gli account Gmail).
    Per maggiori informazioni su come configurare l’account Gmail su iPhone, leggi pure la guida che ho pubblicato sul mio blog.
  • Microsoft Outlook — la versione per dispositivi iOS di Outlook supporta praticamente tutti i principali servizi di posta elettronica e, grazie alle comode gesture che permettono di archiviare e posticipare i messaggi ricevuti e all’organizzazione smart della inbox, è una valida alleata di chi vuole essere sempre produttivo al 100%.
    È gratis.
    Se ti interessa avere maggiori informazioni su come utilizzare Outlook su iPhone, dai un’occhiata alla guida che ti ho appena linkato.
  • Spark di Readdle — molti considerano questa app uno dei migliori client email per iOS e macOS, se non il migliore di tutti.
    Il suo design accattivante e ben costruito gli sono valsi numerosi riconoscimenti, compreso il titolo di “Migliore app dell’App Store“.
    Fra le caratteristiche degne di nota di Spark, ci sono la gestione intelligente della inbox, la programmazione dell’inoltro dei messaggi, la possibilità di firmare con uno swipe e molto altro ancora.
    È gratis e supporta tutti i principali servizi di posta.
  • Airmail — è un altro famoso client per iOS (e anche macOS) che supporta praticamente tutti i principali servizi di posta e può essere personalizzato in base alle proprie esigenze.
    Costa 4,99 euro (la versione per macOS, invece, costa 10,99 euro).
  • Yahoo Mail — vuoi  utilizzare il tuo indirizzo di posta Yahoo su iPhone?
    Puoi farlo tramite il client Yahoo Mail, che permette di gestire anche account di servizi differenti, come Gmail e Outlook.
  • Libero Mail — a differenza di quanto si possa pensare, l’applicazione Libero Mail è utile non solo per coloro che dispongono di un account di posta Libero, ma anche per coloro che vogliono gestire altri account come Gmail, Outlook, Virgilio, Tiscali e Yahoo.
    Se ricordi, ti ho già parlato di come come configurare Libero Mail su iPhone in un altro tutorial.

Per utilizzare i client di posta alternativi a Apple Mail di cui ti ho appena parlato, non devi fare altro che scaricare le app in questione mediante i link che ti ho fornito, avviarle e seguire le indicazioni che compaiono a schermo per configurare i tuoi account di posta elettronica.

Rimuovere un account email su iPhone

IMMAGINE QUI 7

Devi sapere che rimuovere un account email su iPhone è ancora più semplice.


  • Per procedere
  • apri l’app Impostazioni premendo sull’icona grigia raffigurante gli ingranaggi che si trova nella schermata Home
  • premi sulla voce Account e password
  • (vicino all’icona della chiave)
  • premi sul nome dell’account che desideri rimuovere
  • (es.Libero, Outlook, etc.)
  • e nella schermata che si apre
  • seleziona la voce Elimina account
  • (scritta in rosso)
  • e conferma l’operazione premendo ancora una volta sulla voce Elimina account che compare in basso.

Nel caso di client di terze parti, invece, per rimuovere un account devi prima recarti nelle impostazioni di quest’ultimo, poi provvedere a rimuovere l’account che vi avevi aggiunto ed eventualmente disinstallare l’app del client stesso.



Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/202029/12/2020Categorie account di posta, email, IMAP, POP3, Posta, posta elettronica

come cambiare email instagram




come cambiare email instagram

Recentemente hai cambiato indirizzo di posta elettronica e ti piacerebbe dunque capire come fare per modificare l’account email associato al tuo profilo Instagram?
Beh, è un gioco da ragazzi! Se vuoi, posso spigarti io in che modo riuscirci.
Ti va’?
sì?
Grandioso! Allora non perdiamo altro tempo in chiacchiere e andiamo immediatamente a scoprire come compiere l’operazione in questione.

Ti anticipo già che cambiare email Instagram è cosa fattibile tramite l’app ufficiale del social network fotografico disponibile per smartphone, sia Android che iPhone, ma anche mediante computer, usando l’applicazione per Windows 10, e via browser, collegandoti alla versione Web del servizio.
In tutti e tre i casi, ti assicuro che sono sufficienti solo pochi istanti per finalizzare la procedura.

Ah, quasi dimenticavo:
per completezza d’informazione, a fine articolo ho provveduto anche ad inserire un passo dedicato in via specifica a come fare per ricevere ulteriore supporto e per metterti in contatto con l’assistenza di Instagram, nel caso in cui qualcosa non ti fosse chiaro o comunque qualora in corso d’opra dovessero insorgere degli intoppi.
Spero comunque che tutto fili per il verso giusto! Ciò detto, ti auguro, come mio solito, buona lettura e ti faccio un grandissimo in bocca a lupo per ogni cosa.

Indice

  • Cambiare email Instagram da smartphone
  • Cambiare email Instagram da computer
  • Cambiare email Instagram da Web
  • In caso di ulteriori dubbi o problemi

Cambiare email Instagram da smartphone

IMMAGINE QUI 1

Utilizzi Instagram perlopiù dallo smartphone e ti piacerebbe capire come fare per cambiare l’email sul famoso social network a carattere fotografico agendo dall’app per dispositivi mobili Android e iOS?
Detto, fatto! Ti spiego immediatamente in che modo procedere.




Tanto per cominciare, afferra il tuo dispositivo, sbloccalo, accedi alla schermata Home, fai tap sull’icona dell’app di Instagram (quella con la macchinetta fotografica con lo sfondo multicolore) e, se necessario, effettua l’accesso al tuo account compilando i campi su schermo con i tuoi dati di login o premendo sul pulsante per loggarti tramite Facebook.

Ora che visualizzi la schermata principale dell’app, premi sull’icona dell’omino situata in basso a destra, in modo tale da accedere al tuo profilo, e fai tap sul pulsante Modifica il profilo posto in cima.

A questo punto, individua la sezione Informazioni private (in basso), premi sul campo E-mail, cancella l’indirizzo di posta elettronica riportato nel campo in questione, digita il nuovo account email che vuoi usare e fai tap sulla spunta verde (su Android) oppure sulla voce Fine (su iPhone) in alto a destra.
Et voilà!

Una volta fatto ciò, al vecchio indirizzo di posta elettronica verrà inviato un messaggio in lingua inglese da parte di Instagram indicante, appunto, il fatto che è stato modificato l’indirizzo email precedentemente in uso.
Se hai digitato un indirizzo email errato o comunque sia in caso di ripensamenti, puoi rimediare immediatamente alla cosa facendo clic sul collegamento revert this change contenuto nel messaggio.

Poco dopo, riceverai anche un altro messaggio di posta mediante il quale dovrai confermare il nuovo indirizzo email digitato.
Per riuscirci, ti basta fare clic sul pulsante Conferma indirizzo e-mail ad esso annesso.




Cambiare email Instagram da computer

IMMAGINE QUI 2

E per cambiare email Instagram da computer?
come si fa?
Te lo spiego subito.
Come nel caso della procedura per smartphone vista insieme nelle precedenti righe, i passi da mettere in pratica sono semplicissimi, ben più di quel che tu possa immaginare.

Tanto per cominciare, apri l’applicazione Instagram disponibile per Windows 10 sul tuo PC.
Per riuscirci, fai clic sul relativo collegamento (quello con il simbolo della macchinetta fotografica retrò) presente nel menu Start.
Nella finestra che a questo punto vedi comparire sul desktop, effettua il login al tuo account, se necessario, compilando i campi su schermo con i tuoi dati d’accesso o facendo clic sul pulsante per loggarti tramite Facebook.

Ora che visualizzi la Home di Instagram, fai clic sul simbolo dell’omino posto in basso a destra, in modo tale da recarti sul tuo profilo.
Dopodiché premi sul bottone Modifica il profilo (situato in alto) e, nella nuova schermata visualizzata, individua il campo E-mail, in corrispondenza della sezione Informazioni private.

Cancella quindi l’attuale indirizzo di posta elettronica riportato e rimpiazzalo con il nuovo account email che desideri associare a Instagram.
Per concludere, conferma le modifiche apportate facendo clic sulla voce Fine che si trova nella parte in alto a destra della finestra.




A questo punto, al vecchio indirizzo mail verrà spedito un messaggio in lingua inglese da parte di Instagram indicante che è stato modificato l’account di posta precedentemente in uso.
Se hai digitato per errore un indirizzo di posta elettronica al posto di un altro o qualora avessi avuto dei ripensamenti, puoi risolvere immediatamente facendo clic sul collegamento revert this change contenuto nella mail.

Tieni presente che dopo qualche secondo riceverai anche un’altra email che ti servirà per confermare il nuovo indirizzo digitato.
Fai dunque clic sul pulsante Conferma indirizzo e-mail ad essa annesso e il gioco è fatto.

Cambiare email Instagram da Web

IMMAGINE QUI 3

Se, invece, utilizzi il celebre social network fotografico prevalentemente da Web e vorresti scoprire come fare per riuscire a cambiare l’email di Instagram in tal caso, la procedura che devi seguire è quella che trovi descritta qui sotto.

Tanto per cominciare, apri il browser che generalmente usi per navigare in Rete (es.
Chrome) e collegati alla home page di Instagram.
Una volta fatto ciò, effettua il login al tuo account cliccando sul collegamento Hai un account?
Accedi
che si trova in basso e compilando i campi su schermo con i tuoi dati d’accesso, dopodiché premi sul pulsante Accedi.
Se utilizzi Facebook per accedere a Instagram, fai clic sul collegamento Accedi con Facebook e digita le tue credenziali d’accesso al social network.




Ora che visualizzi la Home di Instagram, fai clic sul simbolo dell’omino collocato nella parte in alto a destra della pagina, in modo tale da recarti sul tuo profilo e premi sul pulsante Modifica il profilo che si trova in alto.

Nella nuova pagina che verrà caricata, individua il campo E-mail annesso alla sezione Informazioni private, facci clic sopra, cancella l’indirizzo di posta elettronica attualmente riportato e digita quello che desideri utilizzare in sostituzione.
Per concludere, applica le modifiche apportate facendo clic sul pulsante Invia posto in basso.

Dopo aver compiuto tutti i passaggi di cui sopra, riceverai una mail da parte di Instagram al vecchio indirizzo di posta elettronica.
Il messaggio è in lingua inglese e ti notifica il fatto che è stato modificato l’indirizzo email impiegato in precedenza.
Nel caso in cui tu abbia immesso un indirizzo di posta elettronica errato o comunque sia qualora dovessi avere dei ripensamenti, potrai rimediare subito alla cosa facendo clic sul collegamento revert this change contenuto nella mail appena ricevuta.

Nel giro di qualche istante, riceverai anche un altro messaggio di posta elettronica tramite il quale dovrai confermare le modifiche apportate.
Clicca quindi sul pulsante Conferma indirizzo e-mail contenuto nel corpo del messaggio e i cambiamenti apportati all’account saranno immediatamente applicati.

In caso di ulteriori dubbi o problemi

IMMAGINE QUI 4




Hai seguito per filo e per segno le mie istruzioni su come cambiare email Instagram ma c’è qualcosa che non ti è ancora molto chiaro o comunque sia pensi di aver bisogno di maggiore supporto?
Allora permettimi di darti una piccola ma importantissima dritta:
visita il centro di assistenza ufficiale del celebre social.

Infatti, collegandoti alla relativa pagina Web puoi trovare tantissime risposte già pronte ai quesiti più comuni che potrebbero esserti d’aiuto per fugare tutti i tuoi dubbi. Qualora la cosa ti interessasse, ti segnalo che il centro assistenza di Instagram è accessibile anche tramite l’app per smartphone e tablet e mediante l’applicazione per Windows 10.

Nel primo caso, per accedervi, recati sul tuo profilo facendo tap sul simbolo dell’omino in basso a destra, premi sul pulsante con le tre linee in orizzontale situato in alto (sempre sulla destra) e fai tap sulla voce Impostazioni annessa al menu che si apre (in basso).
Scorri dunque verso il basso la nuova schermata visualizzata e premi sulla voce Centro assistenza che trovi in corrispondenza della sezione Assistenza.

Per quel che concerne invece la possibilità di accedere al centro assistenza di Instagram da PC, fai clic su simbolo dell’omino posto nella parte in basso a destra della finestra dell’app, sul pulsante con l’ingranaggio situato in alto (sempre a destra) e sulla voce Centro assistenza che trovi in corrispondenza della sezione Assistenza nel menu che si è aperto a sinistra.

Per maggiori informazioni in tal senso e per quanto riguarda le varie altre possibilità di contattare Instagram, ti invito a leggere il mio tutorial dedicato in via specifica a come contattare Instagram.




Se poi vorresti capire come fare per cambiare la mail associata al tuo account Instagram perché non riesci più ad accedere a quest’ultimo, ti consiglio di leggere la mia guida su come recuperare account Instagram per scoprire subito in che modo far fronte alla cosa.
Se, invece, il tuo problema è che non riesci più ad accedere all’account di posta elettronica associato al social network fotografico, puoi consultare i miei tutorial specifici per Gmail, Outlook.com, iCloud e Libero e il mio post generico su come recuperare password email per cercare di rimediare.

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta, email, IMAP, POP3, Posta, posta elettronica

come configurare email su android




come configurare email su android

Dopo aver letto la mia guida all’acquisto dedicata agli smartphone, hai deciso di fare il grande passo e hai acquistato un telefono Android.
Dopo aver acceso per la prima volta il dispositivo e aver seguito la procedura di configurazione iniziale, hai pensato di regolarne subito le varie funzionalità disponibili, adattandole a quelle che sono le tue esigenze.
In particolare, vorresti avere la possibilità di leggere la tua posta elettronica direttamente sul telefono, senza più passare per il PC, tuttavia non hai mai compiuto quest’operazione prima d’ora e sei alla ricerca di una guida che ti insegni a far fronte alla tua necessità.

Ebbene, sono felice di comunicarti che hai proprio trovato ciò che fa al caso tuo:
di seguito, infatti, ti illustrerò per filo e per segno tutti i passi da compiere per configurare email su Android nel modo più semplice e rapido possibile.
In particolare, avrò cura di indicarti le app ufficiali da impiegare per accedere ai vari servizi di posta elettronica, se disponibili, dopodiché ti illustrerò le modalità di configurazione delle varie caselle email nell’app predefinita di Android.

Dunque, senza esitare un attimo in più, mettiti bello comodo e leggi con attenzione tutto quanto ho da spiegarti sull’argomento:
sono sicuro che, una volta completata la lettura di questa guida, sarai perfettamente in grado di raggiungere l’obiettivo che ti sei prefissato e di scoprire, finalmente, quanto è comodo avere la propria posta elettronica sempre a portata di mano.
Detto ciò, non mi resta altro da fare se non augurarti buona lettura e, perché no, buon lavoro!

Indice

  • Come configurare email Gmail su Android
  • Come configurare email Outlook su Android
  • Come configurare email Libero su Android
  • Come configurare email iCloud su Android
  • Come configurare email Aruba su Android
  • Come configurare email Tiscali su Android
  • Come configurare email Register su Android
  • Come configurare email Virgilio su Android
  • Come configurare app email su Android

Come configurare email Gmail su Android

IMMAGINE QUI 1

Configurare email Gmail su Android è davvero un gioco da ragazzi:
per impostazione predefinita, l’app di Gmail è quasi sempre già presente nel sistema e abbinata all’account Google configurato nel dispositivo.
Dunque, se intendi accedere all’indirizzo di posta associato a quest’ultimo, devi semplicemente aprire l’app, effettuare la breve e semplicissima configurazione iniziale (il tutto si riduce a premere un paio di volte sul pulsante Avanti) e il gioco è fatto!




Se, invece, hai intenzione di configurare un secondo indirizzo di posta elettronica Gmail all’interno dell’omonima app, puoi seguire le istruzioni che ti ho fornito nella sezione specifica della mia guida su come entrare in un’altra email.

Vuoi leggere l’email di Google da un’app di terze parti e non da quella ufficiale?
Puoi farlo senza nessun problema:
la quasi totalità delle app di posta elettronica per Android è in grado di riconoscere e applicare in automatico le impostazioni dei server di Gmail.
Per questo motivo, non dovrebbero esserti chieste informazioni supplementari (a parte, ovviamente, l’indirizzo di posta e la password da usare per l’accesso).

Se, per qualsiasi motivo, dovessi averne comunque necessità, qui di seguito puoi trovare i parametri relativi ai server di posta dell’email di Google.

  • Server posta in arrivo (IMAP): imap.gmail.com
    • Porta: 993
    • SSL: Sì
  • Server posta in uscita (SMTP): smtp.gmail.com
    • Porta: 465
    • SSL: Sì
    • Autenticazione necessaria: Sì

Se hai bisogno di aiuto aggiuntivo per impostare Gmail, ti esorto a leggere con attenzione la mia guida dedicata all’argomento.

Come configurare email Outlook su Android

IMMAGINE QUI 2




Al fine di semplificare la configurazione dell’email Outlook su Android, Microsoft rende disponibile sul Play Store l’app ufficiale del servizio di posta, in grado di gestire correttamente gli account Outlook, Hotmail, Live e provenienti da diversi altri servizi.

Utilizzarla è estremamente semplice:
dopo averla avviata, è sufficiente immettere l’indirizzo email nell’apposito campo, premere sul pulsante Continua e digitare la password d’accesso nel campo visualizzato subito dopo, per poi completare il login toccando il pulsante Accedi e attendere che l’app completi la configurazione automatica del servizio.

Al termine della procedura, dovresti visualizzare subito le cartelle della tua casella email.
Per quanto riguarda client terzi, in genere, per configurare un account Outlook in altre app di posta elettronica, non è necessario specificare manualmente i parametri relativi ai server da utilizzare, in quanto questi vengono riconosciuti e impostati in automatico; a ogni modo, in caso di necessità, eccoli specificati qui sotto.

  • Server posta in arrivo (IMAP): imap-mail.outlook.com
    • Porta: 993
    • SSL: Sì
  • Server posta in uscita (SMTP): smtp-mail.outlook.com
    • Porta: 587
    • SSL: Sì (STARTTLS)
    • Autenticazione necessaria: Sì

Per quanto riguarda, invece, la configurazione degli indirizzi di posta abbinati a Office365, bisogna utilizzare i parametri indicati di seguito.

  • Server posta in arrivo (IMAP):
    outlook.office365.com
    • Porta: 993
    • SSL: Sì
  • Server posta in uscita (SMTP): smtp-office365.com
    • Porta: 587
    • SSL: Sì
    • Autenticazione necessaria: Sì

Se hai bisogno di una mano per la configurazione dell’app di Outlook, o desideri ulteriori informazioni riguardo alla gestione delle caselle di posta Microsoft su Android, consulta tranquillamente l’apposita sezione della mia guida su come configurare Outlook.




Come configurare email Libero su Android

IMMAGINE QUI 3

Per ciò che riguarda l’utilizzo di Libero Mail su Android, puoi agire in due modi differenti:
se vuoi evitare di intervenire manualmente sulla configurazione, puoi servirti dell’app ufficiale per Android, disponibile gratuitamente sul Play Store.

Una volta ottenuta l’app, avviala, seleziona Libero nella lista dei provider di posta elettronica compatibili e, quando richiesto, immetti il nome utente e la password della tua casella di posta elettronica.
Dopodiché tocca il pulsante Accedi, indica un nome da abbinare all’account e il nome da usare per la posta in uscita (quello con cui comparirai al mittente).
Tutto qui!

Se, invece, hai intenzione di servirti dell’app di posta predefinita di Android (o di qualsiasi altro client), dovrai usare i parametri specificati di seguito, laddove questi non fossero impostati automaticamente.

  • Server posta in arrivo (IMAP): imapmail.libero.it
    • Porta: 993
    • SSL: Sì
  • Server posta in uscita (SMTP): smtp.libero.it
    • Porta: 465
    • SSL: Sì
    • Autenticazione necessaria: Sì

Qualora disponessi di una casella PEC Libero, dovrai, invece, indicare le impostazioni seguenti.




  • Server posta in arrivo (IMAP): mail.postacert.it.net
    • Porta: 993
    • SSL: Sì
  • Server posta in uscita (SMTP):mail.postacert.it.net
    • Porta: 465
    • SSL: Sì
    • Autenticazione necessaria: Sì

Per informazioni aggiuntive sulla configurazione di Libero Mail in Android, puoi far riferimento al tutorial che ho dedicato all’argomento, realizzato apposta per soddisfare la tua esigenza.

Come configurare email iCloud su Android

IMMAGINE QUI 4

Se vuoi configurare l’email di iCloud su Android, devi necessariamente utilizzare un client di posta elettronica di terze parti, poiché Apple non fornisce, al momento, un’app dedicata a smartphone equipaggiati con il sistema del robottino verde.

Prima di andare avanti e fornirti i parametri di configurazione, da inserire qualora il riconoscimento delle impostazioni del server non fosse automatico, devo farti una doverosa precisazione:
a causa di alcune impostazioni di sicurezza, non è possibile usare la password generale di iCloud per configurare l’email su client non pubblicati da Apple; ciò che bisogna fare, invece, è generare una password specifica da associare all’app in questione, da utilizzare al posto della password generale.

Per effettuare questo passaggio, è però indispensabile che sull’ID Apple abbinato all’email che si desidera configurare sia attiva l’autenticazione a due fattori:
se non l’hai ancora fatto, puoi porre rimedio mettendo in pratica i passaggi che ti ho illustrato in questa guida.




In ogni caso, puoi generare una password specifica collegandoti a questo sito Web (anche tramite lo stesso dispositivo Android) e inserendo, ove richiesto, i dati per accedere a iCloud; in seguito, fai tap sui link Sicurezza e Genera password, immetti un’etichetta per identificare la chiave d’accesso che stai per generare (ad es. iCloud su Android) e tocca il bottone Genera.

Una volta visualizzata la chiave d’accesso, prendine nota rispettando maiuscole e minuscole e includi gli eventuali caratteri speciali:
dovrai specificare questa password in fase di configurazione dell’email nel client di posta di Android, al posto di quella che sei solito usare per accedere a iCloud (che, invece, verrà segnalata come errata).

Fatta questa doverosa precisazione, di seguito trovi specificate le impostazioni dei server di posta elettronica iCloud.

  • Server posta in arrivo (IMAP): imap.mail.me.com
    • Porta: 993
    • SSL: Sì
    • Nome utente: l’indirizzo email, completo di @icloud.com
    • Password: la password specifica generata in precedenza
  • Server posta in uscita (SMTP): smtp.mail.me.com
    • Porta: 587
    • SSL: Sì (anche STARTTLS)
    • Autenticazione necessaria: Sì
    • Nome utente: l’indirizzo email, completo di @icloud.com
    • Password: la password specifica generata in precedenza

Come configurare email Aruba su Android

IMMAGINE QUI 5

Disponi di una casella di posta elettronica associata a un dominio acquistato su Aruba, oppure un indirizzo di posta @aruba.it o @technet.it?
Allora ti farà piacere sapere che, in tal caso, puoi gestire la casella di posta servendoti dell’app ufficiale Webmail Aruba.it, disponibile gratuitamente sul Play Store, senza utilizzare il browser.




Dopo averla ottenuta e avviata, devi semplicemente inserire, dove richiesto, le credenziali d’accesso (indirizzo di posta e password) che sei solito usare per accedere all’email e la casella sarà subito pronta.

Se, invece, preferisci accedere alla posta elettronica usando l’app predefinita di Android, così come ti spiegherò nell’ultimo capitolo di questa guida, dovrai inserire, al momento opportuno e se necessario, i parametri seguenti.

  • Server posta in arrivo (IMAP): imaps.aruba.it
    • Porta: 993
    • SSL: Sì
  • Server posta in uscita (SMTP): smtps.aruba.it
    • Porta: 465
    • SSL: Sì
    • Autenticazione necessaria: Sì

Se, invece, disponi di una casella PEC registrata presso il provider in questione, puoi fare affidamento all’app Aruba PEC Mobile, disponibile gratuitamente sul Play Store:
in questo caso, dovrai semplicemente immettere il nome utente e  la password associata al tuo indirizzo PEC e la casella sarà subito pronta.

Qualora volessi gestire la PEC tramite un’app differente, dovrai, all’occorrenza, usare le impostazioni che ti elenco di seguito.

  • Server posta in arrivo (IMAP): imaps.pec.aruba.it
    • Porta: 993
    • SSL: Sì
  • Server posta in uscita (SMTP): smtps.pec.aruba.it
    • Porta: 993
    • SSL: Sì
    • Autenticazione necessaria: Sì

Ad ogni modo, ti ho spiegato in modo dettagliato come configurare l’email di Aruba su numerosi dispositivi, inclusi quelli Android, nel mio tutorial interamente dedicato all’argomento.




Come configurare email Tiscali su Android

IMMAGINE QUI 6

Il modo più semplice per configurare l’email di Tiscali su Android è utilizzare l’app ufficiale messa a disposizione dal provider, disponibile gratuitamente sul Play Store:
essa permette, infatti, di accedere immediatamente alla propria casella di posta elettronica semplicemente immettendo i dati d’accesso.

Dopo averla scaricata e avviata, effettua alcuni swipe per saltare il tutorial iniziale, premi sul pulsante Inizia collocato in basso e immetti il nome utente e la password abbinati alla tua casella di posta, dopodiché premi sul pulsante Successivo e segui le istruzioni successive per configurare la casella di posta elettronica (dovrebbe esserti chiesto di assegnare un nome alla casella di posta e di specificare il nome da usare per i messaggi in uscita).

Se, invece, preferisci configurare l’email di Tiscali in un’altra app di posta elettronica, per esempio Gmail per Android, puoi servirti dei parametri che ti specifico qui sotto, qualora le impostazioni del server non fossero riconosciute automaticamente.

  • Server posta in arrivo (IMAP): imap.tiscali.it
    • Porta: 993
    • SSL: Sì (SSL/TLS)
  • Server posta in uscita (SMTP): smtp.tiscali.it
    • Porta: 465
    • SSL: Sì (SSL/TLS)
    • Autenticazione necessaria: Sì

Qualora avessi bisogno di configurare la casella PEC attivata su Libero, devi, invece, utilizzare le impostazioni specificate di seguito.




  • Server posta in arrivo (IMAP): mail.tiscalipec.it
    • Porta: 993
    • SSL: Sì (SSL/TLS)
  • Server posta in uscita (SMTP): smtp.tiscalipec.it
    • Porta: 465 (con SSL/TLS) o 25 (con STARTTLS)
    • SSL: Sì (SSL/TLS o STARTTLS, a seconda della porta scelta poc’anzi)
    • Autenticazione necessaria: Sì

Come configurare email Register su Android

IMMAGINE QUI 7

Disponi di una casella di posta elettronica abbinata a un dominio ospitato da Register.it?
Nessun problema, puoi procedere alla configurazione manuale della casella di posta elettronica immettendo i seguenti parametri nell’app predefinita di Android.

  • Server posta in arrivo (IMAP): pop.securemail.pro
    • Porta: 993
    • SSL: Sì (SSL/TLS)
  • Server posta in uscita (SMTP): authsmtp.securemail.pro
    • Porta: 465
    • SSL: Sì (SSL/TLS)
    • Autenticazione necessaria: Sì

Se, invece, disponi di una casella di posta elettronica certificata acquistata su Register.it, devi usare i parametri specificati qui sotto.

  • Server posta in arrivo (IMAP): server.pec-email.com
    • Porta: 993
    • SSL: Sì (SSL/TLS)
  • Server posta in uscita (SMTP): server.pec-email.com
    • Porta: 465
    • SSL: Sì (SSL/TLS)
    • Autenticazione necessaria: Sì

Come configurare email Virgilio su Android

IMMAGINE QUI 8

Per quanto concerne Virgilio Mail, puoi evitare la procedura di configurazione manuale utilizzando l’app ufficiale messa a disposizione dal portale di posta elettronica, scaricabile gratuitamente dal Play Store.




Una volta ottenuta l’app, è sufficiente indicare il nome utente e la password della casella di posta elettronica negli appositi campi e il gioco è fatto:
diventa così possibile utilizzare l’app di Virgilio per visualizzare le varie cartelle dell’email appena inserita, senza fare nient’altro.

Se, invece, sei interessato a configurare la posta elettronica di Virgilio in un’altra app per la posta elettronica, così come ti ho spiegato nel capitolo conclusivo di questa guida, devi inserire, in caso di mancato riconoscimento automatico, i parametri IMAP che ti illustro di seguito.

  • Server posta in arrivo (IMAP): in.virgilio.it
    • Porta: 993
    • SSL: Sì (SSL/TLS)
  • Server posta in uscita (SMTP): out.virgilio.it
    • Porta: 465
    • SSL: Sì (SSL/TLS)
    • Autenticazione necessaria: Sì

Come configurare app email su Android

IMMAGINE QUI 9

Se non è tua intenzione sfruttare le app messe a disposizione da alcuni dei provider di posta elettronica, oppure se l’app dedicata non è disponibile, puoi utilizzare i parametri IMAP visti in precedenza per aggiungere la casella di posta di tuo interesse all’app predefinita per la gestione delle email installata sul tuo dispositivo; tipicamente, questa applicazione prende il nome di Email.

Farlo è davvero molto semplice:
per prima cosa, recati nelle Impostazioni di Android, tocca la voce Account e fai tap sull’opzione Aggiungi account residente nella nuova schermata che va ad aprirsi.




Successivamente, scegli l’opzione E-mail, indica l’indirizzo di posta elettronica e la password negli appositi campi di testo (ricordando che, per quanto riguarda iCloud, devi immettere la password generata in precedenza) e tocca il pulsante Avanti:
con un pizzico di fortuna, l’app dovrebbe riuscire a configurare automaticamente i parametri del server di posta, chiedendoti di concludere la configurazione indicando la frequenza di controllo della posta in arrivo, se utilizzare o meno l’account per inviare email come impostazione predefinita, se ricevere avvisi in merito alle nuove email, se effettuare la sincronizzazione dei messaggi e se scaricare automaticamente gli allegati sotto rete Wi-Fi.

Una volta definite le suddette impostazioni, premi sul pulsante Avanti per concludere la configurazione dell’account:
a partire da questo momento, potrai accedere alla casella di posta configurata direttamente dall’app E-mail.

Qualora l’app non fosse in grado di rilevare un servizio di posta conosciuto, tocca invece sul pulsante Configur.
manuale 
che viene mostrato a schermo, premi sul pulsante IMAP, compila il modulo proposto con le informazioni relative al server della posta in arrivo (IMAP, appunto) e, dopo aver premuto il pulsante Avanti, immetti anche le informazioni relative al server della posta in uscita (SMTP):
puoi trovare queste informazioni nei passaggi precedenti di questa guida o, laddove non fossero presenti, puoi risalirvi effettuando una rapida ricerca su Google, del tipo parametri IMAP [nome gestore posta elettronica].
Quando hai finito, fai tap sul pulsante Avanti e concludi la configurazione dell’account come ti ho spiegato in precedenza.

Come dici?
L’app E-mail non è presente sul tuo dispositivo, ma hai a disposizione la sola app Gmail?
Nessun problema, puoi utilizzarla senza problemi anche per configurare caselle di posta elettronica non-Google.
Contrariamente a quanto si possa pensare, infatti, Gmail per Android è in grado di gestire egregiamente anche account email non appartenenti a Google, con la possibilità di applicare eventualmente la configurazione manuale previo inserimento dei parametri IMAP.

Come?
Te lo spiego subito.
Dopo aver avviato l’app in questione, tocca l’immagine del profilo dell’account attualmente configurato, situata a destra della barra di ricerca superiore, e fai tap sulla voce Aggiungi un altro account dal menu proposto.




In seguito, seleziona il tuo fornitore email dalla lista proposta e immetti immetti le credenziali d’accesso della tua casella di posta; a login effettuato, assegna un nome alla casella di posta appena configurata e intervieni sulle levette che ti vengono proposte per definire gli elementi da sincronizzare (email, contatti, calendario e così via).

Se, invece, il fornitore non compare tra quelli preimpostati, tocca la voce Altro, indica l’indirizzo email nell’apposito campo, tocca la voce Avanti, fai tap sulla voce IMAP annessa alla schermata successiva e, in seguito, indica la password che utilizzi in genere per accedere alla casella di posta elettronica:
con un pizzico di fortuna, Gmail potrebbe essere in grado di recuperare autonomamente le informazioni sui server da utilizzare.

In caso contrario, dovrebbe esserti chiesto di inserire i parametri relativi ai server da usare per la ricezione e l’invio delle email, che puoi recuperare dai capitoli precedenti:
inserisci l’indirizzo del server della posta in arrivo nel campo Server, premi sul pulsante Avanti e ripeti l’operazione anche nella schermata successiva, indicando, questa volta, il server della posta in uscita (SMTP).

IMMAGINE QUI 10

Quando hai finito, premi sul pulsante Avanti e attendi la convalida delle impostazioni:
se tutto è andato per il verso giusto, dovrebbe esserti chiesto di assegnare un nome alla casella di posta elettronica e di definire le impostazioni di sincronizzazione.




Laddove Gmail non riuscisse a recuperare automaticamente le informazioni relative alle porte da usare e ai protocolli di sicurezza, ti verrà proposto un modulo in cui indicarle manualmente.

Ricorda, inoltre, che se hai configurato una casella PEC, la gestione degli allegati annessi a questo tipo di messaggi richiede un minimo di configurazione aggiuntiva; per ulteriori informazioni al riguardo, ti consiglio di dare un’occhiata alla mia guida su come aprire gli allegati di una PEC, in cui ho trattato l’argomento in modo approfondito.

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta, email, IMAP, POP3, Posta, posta elettronica

come evitare che lemail sia considerata spam




come evitare che lemail sia considerata spam

Sono ormai passate due ore da quando hai inviato a Luca, il tuo migliore amico, l’email contenente l’invito alla festa di sabato prossimo.
Lui, però, non ti ha ancora risposto e ti stai chiedendo per quale ragione si stia comportando in questo modo:
un motivo potrebbe essere che il messaggio che gli hai inviato è finito nello spam e, quindi, non l’ha nemmeno letto.
Come dici?
Vorresti evitare che in futuro accada nuovamente una cosa del genere?
E allora lascia che ti spieghi come fare!

Nella guida di oggi, potrai trovare una spiegazione più che esaustiva su come evitare che l’email sia considerata spam:
ti mostrerò sia come procedere per quanto riguarda i messaggi inoltrati che quelli ricevuti.
Vedrai:
prestando attenzione a qualche piccolo accorgimento, ridurrai al minimo le probabilità che i messaggi inviati ai tuoi amici finiscano direttamente nella “pattumiera”.

Allora, sei pronto per iniziare?
Sì?
Fantastico! Tutto ciò che devi fare è metterti bello comodo, prenderti tutto il tempo che ti serve per concentrarti sulla lettura delle prossime righe e, cosa ancora più importante, attuare i suggerimenti che ti darò.
A me non resta altro da fare che augurarti buona lettura!

Indice

  • Come evitare che l’email inviata sia considerata spam
    • Usare un server SMTP professionale
    • Accertarsi che il server non sia in una black list
    • Curare il contenuto dell’email
    • Provare l’inoltro dell’email
  • Come evitare che l’email ricevuta sia considerata spam

Come evitare che l’email inviata sia considerata spam

IMMAGINE QUI 1

Desideri sapere come evitare che l’email inviata sia considerata spam?
Sappi che ci sono alcuni accorgimenti pratici che puoi adottare per ridurre al minimo queste possibilità.
Qualche esempio?
Usare il server SMTP del dominio, accertarsi che il server di posta utilizzato non sia finito in una blacklist e fare attenzione al contenuto dei messaggi inviati per evitare che vengano erroneamente classificati dai filtri antispam come posta indesiderata.




Usare un server SMTP professionale

IMMAGINE QUI 2

Usare un server SMTP professionale è fondamentale per evitare che le tue email in uscita vengano “etichettate” come spam, soprattutto se hai intenzione di inviare newsletter, magari per condurre delle vere e proprie campagne di email marketing.
Un server SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) è quello che si occupa della consegna vera e propria dei messaggi inviati via email, volendo fare un paragone lo si può accostare alla figura del “postino”.

I provider “comuni” (es.
Gmail, Outlook, Libero, Yahoo!, etc.) permettono di inviare un numero limitato di messaggi ed è per questo motivo che, se vuoi inviare delle newsletter ed evitare di essere classificato come “spammer”, l’uso di un server SMTP professionale è praticamente indispensabile.
Per adoperarne uno puoi rivolgerti a servizi ad hoc come SendBlaster o MailChimp che offrono la possibilità di inviare messaggi gratis a migliaia di destinatari o, addirittura, un infinito numero di messaggi a prezzi piuttosto contenuti.

Se vuoi approfondire la conoscenza di questi e altri servizi per l’invio di newsletter, ti consiglio di dare un’occhiata a questo tutorial.
Sono sicuro che anche questa ulteriore lettura ti sarà molto utile.

Accertarsi che il server non sia in una blacklist

IMMAGINE QUI 3




Un altro accorgimento utile per evitare che le email inviate finiscano nello spam è accertarsi che il server di posta non sia inserito in una blacklist, ovvero un database utilizzato dai server di posta in cui sono elencati indirizzi classificati come “spammer”.
Se si finisce in una di queste “liste nere” si possono avere non pochi problemi per inviare messaggi di posta ad altri utenti.

Per accertarti che il server del tuo indirizzo email non sia stato incluso in una blacklist, puoi ricorrere a uno dei molteplici tool online che consentono di fare questo genere di verifiche.
Uno di questi è DNS Stuff, che permette di sapere se l’ID del proprio server di posta è finito in una blacklist e, in caso affermativo, fornisce i link alle pagine contenenti le istruzioni per rimuoverlo da quest’ultima.

Per utilizzare DNS Stuff a tale scopo, collegati a questa pagina, individua il box Spam Blacklist Lookup situato all’interno della sezione Email Tools, incolla l’indirizzo IP del server (es.
11.11.11.11) nell’apposito campo di testo e premi sul bottone (▶︎).

Se l’IP del server risulta essere in una blacklist, segui le indicazioni presenti nella pagina della “lista nera” a cui verrai rimandato o rivolgiti direttamente al tuo provider per risolvere la situazione.

Curare il contenuto dell’email

IMMAGINE QUI 4




Nell’analizzare le email, i filtri antispam passano al vaglio tutta una serie di caratteristiche che sono comuni alla stragrande maggioranza dei messaggi “spazzatura”.
Ecco perché è importante curare il contenuto delle email:
altrimenti si corre il rischio di essere classificati come “spammer” pur non essendolo.

Uno degli accorgimenti più importanti riguarda includere del testo “puro”:
anche se inserisci una parte di testo scritto in HTML, è importantissimo includere sempre una parte di solo testo per fare in modo che il messaggio sia letto anche da coloro che non riescono a visualizzarlo correttamente in HTML.
Se ignori questo consiglio, i filtri antispam utilizzati dai destinatari del messaggio potrebbero classificarlo come spam.

Sii parsimonioso anche nell’utilizzare immagini:
se ne usi troppe, potresti far scattare un campanello d’allarme nei filtri antispam e così rischiare di far finire il messaggio inviato nella “spazzatura”.

Presta poi attenzione alle parole utilizzate nell’oggetto del messaggio e nel suo intero corpo, evitando termini “pericolosi” (ad esempio quelli utilizzati per promuovere prodotti farmaceutici, servizi per adulti e quant’altro).
Sta attento anche agli errori di grammatica e ortografia:
se presenti, i filtri antispam potrebbero inserire i messaggi in cui sono presenti nella posta indesiderata.
A tal proposito, meglio rileggere il messaggio (anche per evitare brutte figure!).

Provare l’inoltro dell’email

IMMAGINE QUI 5




Dopo aver applicato le “dritte” che ti ho fornito nelle righe precedenti, ti consiglio di provare l’inoltro dell’email che vuoi inviare a uno o più destinatari (specialmente se in passato ti è capitato di incappare in questo genere di problemi) al fine di accertarti che sia tutto okay.

Per effettuare questa prova, invia un’email all’indirizzo check-auth@verifier.port25.com (o a uno degli indirizzi che trovi in questa pagina, in base al tipo di verifica che vuoi effettuare).
Nel giro di qualche secondo riceverai un messaggio avente come oggetto Authentication Report:
nell’email ricevuta ti verrà indicato se l’email è considerata spam o meno.

Come evitare che l’email ricevuta sia considerata spam

IMMAGINE QUI 6

Vuoi evitare che l’email ricevuta sia considerata spam?
Forse ti sembrerà banale, ma il modo migliore per farlo è quello di aggiungere il mittente ai tuoi contatti.
Per farlo devi semplicemente accedere alla tua casella di posta elettronica, individuare il messaggio che ti è stato inviato dal mittente che vuoi aggiungere ai contatti (potrebbe trovarsi nella cartella Spam o Posta indesiderata), premere sul suo indirizzo email (situato nel campo Da:) e poi aggiungerlo ai contatti tramite l’apposita opzione (es.
Aggiungi alla rubrica, Aggiungi a contatto, Crea un nuovo contatto, etc.).

Da questo momento in poi, tutte le email che riceverai dal mittente aggiunto poc’anzi ai contatti non verranno più classificate come “spam”.
Se non vuoi aggiungere un indirizzo email ai contatti, magari perché si tratta di un messaggio proveniente da una newsletter a cui sei iscritto, puoi utilizzare la funzione No spam messa a disposizione da tutti i principali provider di posta nelle rispettive Webmail.
Per servirtene, accedi al tuo indirizzo email dal browser, accedi alla cartella Spam o Posta indesiderata, apri il messaggio proveniente dal destinatario che non vuoi venga considerato come spam e premi sul pulsante Non spam, Non è spam, Attendibile, etc.
(a seconda del provider utilizzato).




Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta, email, IMAP, POP3, Posta, posta elettronica

come mandare email multiple




come mandare email multiple

Il tuo capo ti ha incaricato di organizzare una riunione con tutti gli impiegati che lavorano nel tuo stesso ufficio.
Per evitare di inviare un’email per volta, hai pensato bene di comporre un solo messaggio di posta e inoltrarlo contemporaneamente a più destinatari.
Il problema è che non sei molto bravo con la tecnologia e temi di non essere in grado di compiere un’operazione del genere.

Se le cose stanno così, non preoccuparti:
posso spiegarti io come mandare email multiple.
Ti anticipo già che puoi riuscire nell’impresa in due modi diversi:
digitando manualmente tutti gli indirizzi dei destinatari a cui inviare il messaggio oppure creando una lista di distribuzione, così da risparmiarti ulteriormente la fatica.

Allora, hai voglia di saperne di più?
Sì?
Benissimo! Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo che ti occorre per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, segui passo-passo le indicazioni che sto per darti e sono sicuro che, seguendole, non avrai il benché minimo problema nel raggiungere il tuo scopo.
Buona lettura e buon lavoro!

Indice

  • Come mandare email multiple con Gmail
  • Come mandare email multiple con Outlook.com
  • Come mandare email multiple con Libero
  • Come mandare email multiple con Yahoo!
  • Come mandare email multiple con un client
  • Come mandare email multiple con una mailing list

Come mandare email multiple con Gmail

IMMAGINE QUI 1

Per mandare email multiple con Gmail, accedi al tuo account, premi sul bottone (+) Scrivi (se usi la WebMail del servizio) o sul simbolo della matita (se usi la sua app per Android e iOS) e scrivi gli indirizzi di posta a cui inviare lo stesso messaggio nei rispettivi campi: A per inviarlo a tutti, Cc per mettere in copia conoscenza dei destinatari o Ccn per non far conoscere gli indirizzi degli altri destinatari alle altre persone a cui hai deciso di inviarlo.
Dopodiché premi sul bottone Invia o sul simbolo dell’aeroplanino di carta per inoltrarlo.




Gmail permette anche di creare delle etichette, ovvero dei gruppi di contatti a cui inviare lo stesso messaggio senza digitare di volta in volta tutti i loro indirizzi.
Per crearne una, accedi alla pagina Google Contatti, individua i contatti che vuoi inserire in un’etichetta, passa con il cursore sulle loro foto del profilo e apponi il segno di spunta sulla casella che compare.

Dopodiché premi sul bottone Crea etichetta posto sulla sinistra, digita il nome dell’etichetta che vuoi creare nell’apposito campo di testo e premi sul bottone OK.
Da questo momento in poi, per inviare email multiple agli utenti che hai incluso nell’etichetta non devi fare altro che digitare il nome dell’etichetta nel campo di testo A, Cc, o Ccn e inviarlo così come ti ho mostrato prima.
Più semplice di così?! Se vuoi avere maggiori informazioni su come creare etichette con Gmail, leggi la guida che ti ho linkato.

Come mandare email multiple con Outlook.com

IMMAGINE QUI 2

Hai intenzione di mandare la stessa email a più destinatari da Outlook.com?
In tal caso, accedi al tuo account, premi sul bottone (+) Nuovo Messaggio e scrivi gli indirizzi di posta dei contatti a cui vuoi inviare il messaggio nel campo desiderato: A se vuoi inviare il messaggio a tutti, Cc se vuoi mettere in copia conoscenza dei destinatari oppure nel campo Ccn se vuoi mettere alcuni utenti in copia conoscenza nascosta. Per concludere l’opera, premi sul bottone Invia, situato in basso, per inviare il messaggio ai destinatari che hai selezionato.
Semplice, vero?

Se preferisci agire dalla versione mobile di Outlook, quindi dalla sua app per Android e iOS, non devi fare altro che premere sul simbolo della penna e del foglio di carta posta in alto a destra, scrivere gli indirizzi di posta dei destinatari  a cui vuoi far recapitare il messaggio nei campi testuali A:, Cc: o Ccn: e poi premere sul simbolo dell’aeroplano collocato in alto a destra per inviare il messaggio.




Qualora te lo stessi chiedendo, sappi che anche Outlook permette di creare elenchi di contatti a cui inviare lo stesso messaggio.
Per crearne uno, fai clic sulla voce Applicazioni in alto a sinistra (il simbolo dei quadrati bianchi) e premi sulla voce di menu Contatti, nel menu visualizzato.

Ti troverai così al cospetto della sezione Persone di Outlook che mostra i nominativi di tutti i tuoi contatti della posta elettronica.
Premi quindi sulla freccia verso il basso, in corrispondenza della barra dei menu in alto e, nel menu che si apre, fai clic sulla voce Nuovo elenco contatti.

IMMAGINE QUI 3

Indica quindi il nome dell’elenco dei contatti che vuoi vuoi creare, indica il nome dei contatti che vuoi aggiungere nel gruppo, scrivendoli nel campo di testo Aggiungi persone e poi premi sul pulsante Crea.
Così facendo, quando dovrai inviare lo stesso messaggio agli utenti che hai incluso nell’elenco di contatti, dovrai semplicemente digitare il nome di quest’ultimo nei campi di testo A, Cc o Ccn.

Come mandare email multiple con Libero

IMMAGINE QUI 4




Hai un account di posta Libero e vorresti inviare email multiple tramite quest’ultimo?
No problem:
collegati alla pagina d’accesso di Libero Mail, accedi al tuo account, premi sulla scheda Posta (in alto a sinistra), fai clic sul bottone Scrivi e digita gli indirizzi di posta degli utenti a cui vuoi inviare il medesimo messaggio in uno dei campi disponibili: A per inviarlo a tutti, Cc per mettere in copia conoscenza alcuni destinatari e Ccn per metterne altri in copia conoscenza nascosta (per non far conoscere gli indirizzi degli altri destinatari alle persone a cui invii il messaggio).
Non appena sei pronto per l’invio, premi sul pulsante Invia e il gioco è fatto.

Se stai usando la versione mobile di Libero, quindi la sua app ufficiale per Android e iOS, accedi al tuo account di posta mediante quest’ultima, fai tap sull’icona della penna con la lavagna posta in alto a destra, scrivi gli indirizzi dei destinatari a cui vuoi inviare il messaggio nei campi di testo A, Cc o Ccn e poi premi sulla voce Invia, situata in alto a destra.

Se vuoi creare una lista di distribuzione con la WebMail di Libero, così da non dover digitare di volta in volta gli indirizzi email dei vari destinatari “a mano”, premi sulla scheda Rubrica posta in alto, apri il menu Aggiungi e clicca sulla voce Aggiungi una lista di distribuzione nel menu che si apre.
Scrivi, poi, il nome della lista nell’apposito campo di testo, aggiungi i contatti alla lista di distribuzione scrivendo i rispettivi indirizzi email nel campo di testo Aggiungi un contatto… e poi premi sul bottone Crea lista.

Per inviare lo stesso messaggio a tutti i contatti presenti nella lista di distribuzione, non dovrai fare altro che scrivere il nome di quest’ultima nei campi A, Cc o Ccn e inviare il messaggio.
Semplicissimo, vero?
Come indicato sul sito ufficiale di Libero, è possibile inviare email multiple a un massimo di 50 destinatari per volta.

Come mandare email multiple con Yahoo!

IMMAGINE QUI 5




Per mandare lo stesso messaggio di posta a più persone con Yahoo!, accedi al tuo account, premi sul bottone Scrivi posto in alto a sinistra e fornisci gli indirizzi email a cui vuoi inviare il messaggio scrivendoli nel campo desiderato: A se vuoi inviare l’email a tutti, Cc se vuoi mettere in copia conoscenza dei destinatari o Ccn qualora tu voglia mettere altri destinatari in copia conoscenza nascosta.
Non appena sei pronto per farlo, premi sul bottone Invia posto in basso a sinistra per inviare il messaggio ai destinatari che hai indicato poc’anzi.

Se vuoi agire dall’app di Yahoo! per Android o iOS, devi accedere al tuo account, premere sul simbolo della matita posto in basso a destra, indicare i destinatari a cui inviare il messaggio scrivendo i loro indirizzi nei campi di testo A, Cc o Ccn e poi premere sulla voce Invia che si trova nell’angolo in alto a destra.

Se vuoi creare una lista di distribuzione, invece, accedi nuovamente alla WebMail di Yahoo!, premi sull’icona della rubrica situata in alto a destra e, nella pagina che si apre, clicca sul campo di testo Nuova lista posto in basso a sinistra e scrivi il nome della lista che desideri creare.

A questo punto, premi sulla scheda Tutti i contatti situata in alto a sinistra, apponi il segno di spunta sulla casella situata accanto al nome di ciascun contatto che vuoi aggiungere alla lista e premi sul bottone Assegna contatti.
Per concludere, metti il segno di spunta sulla casella situata accanto al nome della lista che hai creato e premi sul bottone Finito.

Come mandare email multiple con un client

IMMAGINE QUI 6




Vuoi sapere come mandare email multiple utilizzando un client email?
In tal caso, sappi che per riuscirci devi seguire praticamente le medesime istruzioni che ti ho indicato nelle righe precedenti:
accedi, quindi, al tuo indirizzo di posta tramite il tuo client preferito, componi il messaggio che vuoi inviare a più destinatari, digita manualmente i loro indirizzi nei campi di testo A, Cc o Ccn e poi premi sul bottone Invia.
Se, invece, vuoi creare dei gruppi di contatti a cui inviare email multiple, devi seguire le istruzioni che trovi di seguito.

  • Microsoft Outlook — premi sul simbolo dei due omini posto in basso a sinistra, clicca sulla voce Nuovo gruppo contatti che si trova in alto, premi sul bottone Aggiungi membri e seleziona la fonte dalla quale prendere i contatti da includere nel nuovo gruppo (es.
    Dalla rubrica).
    Scegli, dunque, le persone che vuoi includere nel gruppo, premi sul bottone Membri, fai clic sul pulsante OK, dai un nome al gruppo compilando l’apposito campo di testo e per finire premi sul bottone Salva e chiudi.
    Per inviare lo stesso messaggio agli utenti inseriti nel gruppo, poi, premi sul simbolo della lettera situato in basso a sinistra, fai clic sul bottone Nuovo messaggio di posta elettronica, digita il nome del gruppo nei campi A…, Cc… o Ccn… e invia il messaggio premendo sull’apposito bottone.
  • Mozilla Thunderbird — clicca sul bottone Rubrica, fai clic sulla voce Nuova lista, indica il nome e la descrizione della lista di distribuzione che vuoi creare, fornisci gli indirizzi email che vuoi aggiungere in quest’ultima e poi premi sul pulsante OK.
    Quando dovrai inviare un messaggio alla lista appena creata, non dovrai fare altro che digitarne il nome nei campi A, Cc o Ccn e inviare il messaggio tramite l’apposito pulsante di inoltro.
  • Apple Mail — avvia l’applicazione Contatti, apri il menu File e seleziona la voce Nuovo gruppo dal menu File, dopodiché fai clic sulla scheda Tutti i contatti e trascina i contatti sulla scheda [nome della lista] situata nella colonna di sinistra.
    Ora sei pronto per inviare l’email a tutti gli utenti inclusi nel gruppo:
    apri l’applicazione Mail, clicca sul bottone Nuovo messaggio, scrivi il nome del gruppo nei campi A, Cc o Ccn e invia il messaggio premendo sull’apposito pulsante.

Come mandare email multiple con una mailing list

IMMAGINE QUI 7

Le soluzioni che ti ho indicato nei capitoli precedenti possono andar bene se hai la necessità di inviare email multiple a poche decine di contatti.
Se, però, hai bisogno di inviare email a un numero più elevato di utenti, ti consiglio di creare una mailing list, ovvero un’email che viene inoltrata in modo automatico a uno specifico gruppo di persone.

Ci sono tantissimi servizi che permettono di fare ciò — come il famosissimo MailChimp — e, in molti casi, anche in maniera gratuita (almeno per quanto riguarda le loro funzioni base e l’invio a un numero relativamente piccolo di utenti). Se vuoi avere maggiori informazioni su questo genere di soluzioni, dai un’occhiata alla guida in cui spiego nel dettaglio come creare mailing list.
Sono sicuro che anche questa lettura ti sarà di grande aiuto.

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta, email, IMAP, POP3, Posta, posta elettronica

come sapere a chi appartiene un indirizzo email




come sapere a chi appartiene un indirizzo email

Hai ricevuto un messaggio proveniente da un indirizzo di posta elettronica che non ti risulta essere salvato nella tua rubrica.
Prima di aprirlo, però, vorresti provare a risalire al proprietario dell’indirizzo in questione, in modo tale da evitare spiacevoli sorprese.
Che dire?
Fai bene a essere prudente, anche se non devi essere paranoico e concludere frettolosamente che dietro al messaggio si celi uno stalker o un pericoloso cybercriminale.
Probabilmente si tratta solo di un conoscente, un cliente o un amico di amici che in qualche modo è venuto a conoscere il tuo recapito elettronico.

In ogni caso, se vuoi, nei prossimi paragrafi di questa guida posso spiegarti, entro i limiti del possibile, come sapere a chi appartiene un indirizzo email.
Ci sono vari strumenti che possono tornarti utili allo scopo, ma ci tengo a dirti fin da subito che nessuno di questi può darti la certezza di riuscire a portare a termine la tua “impresa”.
Come si suol dire in questi casi, comunque, tentare non nuoce!

Fin qui ti è tutto chiaro?
Sì?
Benissimo! Allora mettiti bello comodo, concediti tutto il tempo che ti serve per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, cerca di seguire passo-passo le indicazioni che sto per fornirti.
A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per le tue indagini!

Indice

  • Informazioni preliminari
  • Come si fa a sapere a chi appartiene un indirizzo email
  • Strumenti per sapere a chi appartiene un indirizzo email
    • Ricerca su Google
    • Spokeo

Informazioni preliminari

IMMAGINE QUI 1

A breve ti darò dei suggerimenti su come sapere a chi appartiene un indirizzo email.
Prima, però, permettimi di darti alcune informazioni preliminari che ti aiuteranno sicuramente ad affrontare meglio le parti successive del tutorial.




Innanzitutto, lasciami ribadire che non è sicuro che tu riesca a risalire all’intestatario di un indirizzo di posta elettronica.
Se l’utente ha creato un account usando la “classica” combinazione di nome, cognome e data di nascita, potrebbe risultare alquanto semplice riuscire a risalire alla sua identità.

Per risalire all’intestatario di un indirizzo email composto da un username di fantasia, le cose potrebbero farsi decisamente più complicate.
L’unica soluzione, infatti, è provare a fare qualche ricerca online e incrociare le dita affinché il recapito sia associato pubblicamente a qualcuno (es.
al titolare di un sito Web o un’attività).

Fin qui tutto chiaro?
Bene, allora direi che possiamo procedere.
Spero vivamente che, al termine di questa lettura, tu sia riuscito a scoprire a chi appartiene l’indirizzo email per il quale stai “indagando”.

Come si fa a sapere a chi appartiene un indirizzo email

IMMAGINE QUI 2

Vediamo, innanzitutto, come si fa a sapere a chi appartiene un indirizzo email.
Come ti dicevo poc’anzi, un primo modo per riuscire a portare a termine quest’operazione è effettuare delle ricerche online.




Se, ad esempio, nell’indirizzo che stai prendendo in considerazione viene fatto riferimento a un nome e/o a un cognome (es.
nome.cognome@provider.com o inizialenome_cognome@provider.com), è probabile che l’indirizzo email appartenga a un utente che ha quel nome e cognome (anche se non è da escludere l’uso di nomi di fantasia).

Se, invece, l’indirizzo email di tuo interesse fa riferimento a un’azienda, è probabile che sia utilizzato da qualche professionista che opera nell’organizzazione indicata nel suffisso.
Facciamo un esempio pratico:
per un indirizzo tipo recruiting@nomeazienda.com, è quasi sicuro che l’indirizzo faccia capo a un membro del team di recruiting dell’azienda “nomeazienda”.

Strumenti per sapere a chi appartiene un indirizzo email

Se non sei riuscito a risalire all’identità di colui a cui appartiene un indirizzo di posta elettronica mediante le indicazioni che ti ho fornito nelle righe precedenti, forse potresti riuscirci usando uno dei seguenti strumenti.

Come ti ho già detto, non sono nella posizione di garantirti che tramite essi riuscirai a raggiungere il tuo scopo al 100% ma, come si suol dire, tentare non costa nulla!

Ricerca su Google

IMMAGINE QUI 3




Per quanto possa sembrarti “banale” come strumento, fare una ricerca su Google potrebbe essere una soluzione alquanto efficace per riuscire a risalire a chi appartiene un indirizzo di posta elettronica.
Chiaramente, riuscirai a trovare qualche riferimento relativo all’indirizzo email in questione soltanto se sulla grande rete, effettivamente, c’è qualche traccia che riconduca al suo proprietario.

Per cercare un indirizzo email su Google, recati sulla pagina principale del celebre motore di ricerca, fai clic sul campo di ricerca posto sotto il logo di “Big G” e digita l’indirizzo email di tuo interesse (se vuoi trovare una corrispondenza esatta, ricordati di scriverlo tra virgolette).
Dopodiché fai clic sul pulsante Cerca con Google o premi Invio sulla tastiera.

Una volta che sarai giunto sulla pagina contenente i risultati di ricerca, verifica l’eventuale presenza a riferimenti riguardanti l’identità della persona a cui appartiene l’indirizzo email in questione.
Se quest’ultimo l’ha scritto su una pagina Web, può darsi che tu riesca a trovare qualche “traccia” riguardante la sua identità (es.
il link a un profilo social, a un suo blog personale, etc.).

Qualora la ricerca non abbia prodotto risultati positivi, prova a cercare l’indirizzo email in questione usando la forma username at provider.com oppure username chiocciola provider.com anziché username@provider.com.
Può darsi, infatti, che l’utente abbia scritto il proprio indirizzo utilizzando la prima forma per sfuggire all’azione degli spambot, ovvero dei software che catturano gli indirizzi email presenti sul Web (se ricordi, te ne ho parlato in quest’altra guida).

Spokeo

IMMAGINE QUI 4




Non sei riuscito a risalire a chi appartiene un indirizzo di posta elettronica mediante le soluzioni che ti ho illustrato fino a questo momento?
Beh, allora non ti rimane che un’ultima carta da giocare:
Spokeo.
Si tratta di un servizio online gratuito e alquanto semplice da usare che permette di individuare le informazioni pubbliche che gli utenti hanno lasciato sui social network (e non solo).

Dal momento che l’algoritmo di questa piattaforma “scandaglia” più di 120 piattaforme, se l’indirizzo email di tuo interesse risulta essere tra le informazioni pubbliche di uno di questi profili, ci sono buone possibilità che tu riesca a risalire all’identità della persona a cui appartiene.
Se, invece, la ricerca non produce risultati positivi, è probabile che l’informazione in questione non sia pubblica e, quindi, rintracciabile da Spokeo.

Per utilizzare il servizio, recati sulla sua pagina principale, fai clic sulla scheda Social, digita l’indirizzo email di tuo interesse nel campo di testo Enter an Email Address e poi premi sul pulsante verde SEARCH.
A questo punto, non devi far altro che attendere il completamento dell’operazione:
se Spokeo riuscirà a risalire all’identità della persona a cui appartiene l’indirizzo email che gli hai “dato in pasto”, visualizzerai la sua foto profilo (ammesso che l’abbia impostata su uno dei social network supportati da Spokeo) nella parte superiore della pagina, immediatamente sotto la dicitura We Found Several Matches For [indirizzo email che hai cercato].

Per sapere il nome della persona in questione, clicca sul pulsante verde Unlock full results e, nella pagina che si apre, dovresti riuscire a visualizzare il suo nome e cognome.
Qualora tu voglia accedere a informazioni aggiuntive sull’identità della persona che hai individuato, come i profili online e le foto associate all’indirizzo email trovato, sappi che dovrai sovrascrivere uno dei piani d’abbonamento Premium tra quelli disponibili, a partire da 7,95 dollari/mese.

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta, email, IMAP, POP3, Posta, posta elettronica

come aprire allegati email




come aprire allegati email

Sei alle prime armi con il mondo del computer e ti sei fatto aiutare da un amico a creare il tuo primo indirizzo di posta elettronica.
Hai già cominciato a ricevere dei messaggi, alcuni dei quali contenenti dei file in allegato, ma purtroppo non hai la benché minima idea di come aprirli e salvarli sul tuo PC.
Non ti preoccupare, posso darti una mano io.

Se mi dedichi qualche minuto del tuo tempo libero, posso darti tutte le istruzioni su come aprire gli allegati delle email di cui hai bisogno.
Insieme, andremo infatti a scoprire come aprire gli allegati della posta elettronica in tutti i principali servizi di posta elettronica e le relative app per smartphone e tablet, oltre che usando i principali client email per computer.

Solo una piccola raccomandazione prima di cominciare:
gli allegati della posta elettronica vengono spesso utilizzati per veicolare virus e malware.
Apri solo quelli di cui già conosci il contenuto.
Non fidarti neanche dei mittenti, in quanto a volte i virus che colpiscono il PC di un utente sono in grado di auto-inviarsi via email e, dunque, risultano spediti da mittenti legittimi.
Tutto chiaro?
Bene, allora iniziamo!

Indice

  • Come aprire allegati email Web
    • Gmail
    • Outlook.com
    • Yahoo Mail
    • iCloud
  • Come aprire allegati email PC e Mac
  • Come aprire allegati email Android e iPhone
    • Gmail
    • Outlook
    • Yahoo Mail
    • Mail
  • Come aprire allegati email certificata

Come aprire allegati email Web

Ti interessa capire come aprire gli allegati delle email agendo via browser, quindi usando un servizio di Web Mail?
Allora prosegui pure nella lettura:
trovi spiegato tutto nel minimo dettaglio qui di seguito.

Gmail

IMMAGINE QUI 1




Utilizzi Gmail e ti piacerebbe capire come aprire gli allegati ricevuti via email con questo celebre servizio di posta elettronica?
Allora, tanto per cominciare, apri il browser che in genere usi per navigare in Rete dal tuo computer (es.
Chrome), collegati alla home page del servizio ed effettua il login al tuo account (se necessario).

Ad accesso eseguito, apri l’email con gli allegati dalla parte centrale della pagina visualizzata, selezionando la sezione corretta della posta in arrivo, previo clic sulle schede in alto.
Se hai bisogno di accedere a una cartella diversa, puoi selezionarla dal menu che si trova a sinistra. Puoi riconoscere facilmente le email che presentano allegati in quanto sotto l’oggetto trovi dei contrassegni con il formato del file allegato e il titolo dello stesso.

Una volta aperta l’email di tuo interesse, fai clic sull’anteprima degli allegati che trovi sotto il corpo del messaggio, per poter aprire questi ultimi direttamente nella finestra del browser, mediante l’apposito visualizzatore.
Tieni però presente che non tutti i formati di file possono essere aperti nel navigatore.

In alternativa o comunque se il file non può essere aperto nel browser, puoi scaricare gli allegati sul computer oppure puoi salvarli e aprirli in Google Drive facendo clic, rispettivamente, sulle icone con la freccia verso il basso e con il logo del servizio di cloud storage di Google che ti vengono mostrate portando il puntatore del mouse sull’anteprima dei file.

Se vuoi, puoi anche aprire gli allegati direttamente, senza dover aprire prima l’email che lo contiene:
per riuscirci, ti basta fare clic direttamente sul relativo contrassegno che trovi sotto l’oggetto del messaggio di posta elettronica.




Outlook.com

IMMAGINE QUI 2

Se il servizio di posta elettronica che stai utilizzando è Outlook.com, per poter aprire gli allegati delle email devi procedere nel seguente modo:
tanto per cominciare, avvia il browser che in genere usi per navigare in Rete da computer, recati sulla pagina iniziale del servizio ed effettua l’acceso al tuo account (se necessario).

A questo punto, seleziona, dalla parte centrale della finestra, il messaggio di posta elettronica con allegati che desideri aprire, facendoci clic sopra (previa selezione della scheda corretta della posta in arrivo):
se così facendo non riesci a trovare l’email che vuoi aprire, cercala in una cartella diversa selezionando quest’ultima dal menu a sinistra (che puoi espandere cliccando sul bottone con le linee in orizzontale in alto a sinistra). Puoi riconoscere facilmente le email con gli allegati in quanto contrassegnate da un’apposita etichetta indicante il formato del file e il suo titolo, oltre che dall’icona della graffetta.

Dopo aver selezionato l’email con gli allegati, quest’ultima risulterà visibile nella parte destra della pagina.
Gli allegati sono, invece, situati in alto, immediatamente sotto l’oggetto del messaggio:
per aprirli direttamente nella finestra del browser, fai clic sul loro nome.
Tieni presente, però, che non tutti i formati di file sono supportati dal visualizzatore interno.

Se vuoi, puoi anche scaricare gli allegati sul computer per poterli aprire offline:
per fare questo, porta il puntatore del mouse su di essi, clicca sull’icona della freccia verso il basso che vedi comparire sulla destra e seleziona, dal menu che si apre, la voce Scarica.
Se, invece, vuoi salvare gli allegati in OneDrive, il servizio di cloud storage di casa Microsoft, clicca sulla dicitura Salva in OneDrive che trovi annessa sempre al medesimo menu.




Ti segnalo altresì la possibilità di aprire gli allegati di tuo interesse senza dover necessariamente aprire anche il messaggio con il quale essi sono stati spediti:
per riuscirci, clicca direttamente sull’etichetta degli allegati nell’anteprima dell’email nella cartella dei messaggi e il gioco è fatto.

Yahoo Mail

IMMAGINE QUI 3

Se il servizio di posta elettronica che stai usando è Yahoo Mail, per poter aprire gli allegati che hai ricevuto, devi innanzitutto collegarti alla home page del servizio usando il navigatore che in genere impieghi sul tuo computer ed effettuare il login al tuo account (se necessario).

Ad accesso effettuato, seleziona il messaggio di posta elettronica di tuo interesse dalla parte centrale della sezione In arrivo, visibile nella parte centrale della pagina.
Se il messaggio si trova in una cartella differente, seleziona quest’ultima dal menu sulla sinistra.
Puoi riconoscere facilmente le email con allegati da quelle senza in quanto le prime risultano essere contrassegnate dall’icona di un foglio accanto all’oggetto.

Dopo aver aperto il messaggio, fai clic sul nome degli allegati che trovi sotto il corpo dell’email, per visualizzarli subito direttamente nella finestra del browser.
Tieni presente che non tutti i file possono essere visualizzati direttamente dal navigatore.




In alternativa, se il formato dell’allegato di tuo interesse non può essere aperto dal browser, porta il puntatore del mouse sul suo nome e fai clic sul simbolo della freccia verso il basso, che vedi comparire sullo schermo, per effettuarne il download sul tuo computer.

iCloud

IMMAGINE QUI 4

Utilizzi iCloud come servizio per la posta elettronica e vorresti capire come aprire gli allegati che hai ricevuto tramite email?
Beh, innanzitutto collegati alla home page del servizio tramite il browser che usi di solito per navigare in Internet da computer, dopodiché effettua l’accesso al tuo account iCloud (se necessario).

A login avvenuto, seleziona il messaggio di posta elettronica con allegati che vuoi aprire dalla parte centrale della pagina (quella in cui trovi l’elenco della posta in arrivo) oppure, in alternativa, seleziona prima una cartella diversa dal menu sulla sinistra.
Puoi riconoscere facilmente i messaggi con allegati in quanto accanto al nome del mittente c’è il simbolo di una graffetta.

Una volta aperta l’email di tuo interesse, per visualizzare gli allegati, fai clic sul loro nome nella parte in alto del messaggio, sotto l’oggetto.
Dopo aver fatto ciò, partirà in automatico il download del file sul computer.




Come aprire allegati email PC e Mac

IMMAGINE QUI 5

Vediamo ora come aprire gli allegati email su PC e Mac, tramite gli appositi client, cioè tramite i programmi deputati alla gestione della posta elettronica, come Outlook ed Apple Mail.
Le operazioni che devi compiere sono semplicissime e, a prescindere dal software usato, sono praticamente sempre le stesse.

Tanto per cominciare, provvedi ad aprire il client e a selezionare il messaggio contenente l’allegato di tuo interesse dall’elenco presente nella posta in arrivo o in una cartella differente.
Puoi riconoscere facilmente le email con allegati in quanto contrassegnate da un’icona apposita, in genere raffigurante una graffetta.

Una volta aperto il messaggio, fai doppio clic sull’icona dell’allegato (di solito è quella con il logo del programma usato sul computer per aprire quel determinato formato di file) e potrai subito visualizzare il file con il software predefinito per l’apertura dello stesso.

Se vuoi, puoi anche scaricare l’allegato:
per riuscirci, ti basta trascinare la sua icona sul desktop oppure cliccare sul menu File o su quello apposito per la gestione degli allegati e selezionare la voce relativa al salvataggio del file.




Ad esempio, se stai usando il programma Outlook su Windows o su macOS, dopo aver aperto l’email di tuo interesse, per visualizzare l’allegato senza scaricarlo, devi fare doppio clic sulla sua icona collocata sotto l’oggetto del messaggio.

Per effettuarne il download, invece, devi cliccare sulla freccia visibile portando il puntatore del mouse sul file e selezionare, dal menu che compare, la voce Salva con nome (per salvare un singolo file) oppure quella Salva tutti gli allegati (per salvare tutti gli allegati dell’email).

Come aprire allegati email Android e iPhone

Adesso vediamo come aprire gli allegati delle email da Android e iPhone, usando quelle che sono le app rese disponibili dai principali servizi per la posta elettronica, ma non solo.
Trovi spiegato tutto qui sotto.
Anche in tal caso, si stratta di un’operazione molto semplice, non hai nulla di cui preoccuparti.

Gmail

IMMAGINE QUI 6

Se stai usando l’app di Gmail per Android o iOS, per aprire gli allegati, provvedi innanzitutto ad avviare l’applicazione in oggetto facendo tap sulla relativa icona che trovi nella schermata home del tuo device e ad effettuare il login al tuo account di posta (se necessario).




Successivamente, seleziona il messaggio che contiene gli allegati di tuo interesse, facendo tap sul suo oggetto nella schermata Principale dell’app (quella contente la posta in arrivo).
Se il messaggio si trova in una posizione differente, seleziona quest’ultima, facendo tap sul pulsante con le tre linee in orizzontale, collocato in alto a sinistra.
Puoi riconoscere facilmente i messaggi con allegati in quanto aventi un contrassegno indicante il formato del file di tuo interesse e il suo nome.

Una volta aperto il messaggio, per visualizzarne gli allegati, fai tap sulla loro anteprima che trovi nella parte in basso dello schermo, sotto il corpo dell’email, e seleziona l’app che intendi utilizzare per aprirlo.

Se, invece, vuoi scaricare i file localmente, premi sul simbolo della freccia verso il basso che trovi sempre sulla loro anteprima e scegli la posizione sul dispositivo in cui salvare il tutto.
In alternativa, puoi effettuarne il salvataggio su Google Drive, facendo tap sul pulsante con l’icona del servizio di cloud storage che trovi sempre sull’anteprima dell’allegato.

Se vuoi, puoi anche salvare direttamente gli allegati senza dover prima aprire anche il messaggio di posta elettronica con cui sono stati spediti:
per riuscirci, seleziona il relativo contrassegno nella cartella di posta di tuo interesse e scegli l’app con la quale desideri visualizzare il file.
Tutto qui!

Outlook

IMMAGINE QUI 7




Usi l’app di Outlook sul tuo dispositivo Android o sul tuo iPhone/iPad?
In tal caso, per aprire gli allegati, devi innanzitutto avviare l’applicazione (facendo tap sulla relativa icona presente in home screen) ed effettuare il login al tuo account di posta (se necessario).

Successivamente scegli, dalla sezione Posta in arrivo dell’app, l’email che contiene gli allegati che vuoi visualizzare:
la puoi riconoscere facilmente in quanto contrassegnata dal simbolo di una graffetta.
Se non riesci a trovare l’email nella posta in arrivo, assicurati di star cercando nella sezione corretta, passando dalla scheda Evidenziata a quella Altra della inbox, o viceversa.
In alternativa, da’ u’occhiata in una cartella differente, scegliendola dal menu visibile facendo tap sul pulsante con le tre linee in orizzontale collocato in alto a sinistra.

Dopo aver aperto l’email di tuo interesse, premi sul nome degli allegati che trovi nella parte in alto dello schermo, sotto l’oggetto, e potrai scegliere, mediante il menu che andrà ad aprirsi, con quale app installata sul dispositivo aprire il file.

Yahoo Mail

IMMAGINE QUI 8

Vediamo ora agire tramite l’app per la gestione delle email resa disponibile da Yahoo per Android e iOS.
In primo luogo, avvia l’applicazione (facendo tap sulla relativa icona presente nella schermata home) ed esegui l’accesso al tuo account, se necessario.




Successivamente, seleziona il messaggio di tuo interesse dall’elenco visibile nella sezione In arrivo.
Puoi riconoscere facilmente i messaggi con allegati in quanto contrassegnati dal simbolo della graffetta accanto all’oggetto.
Se non riesci a trovare il messaggio che vuoi visualizzare nella posizione corrente, premi sul pulsante con le tre linee in orizzontale (in alto a sinistra) e seleziona la cartella corretta dal menu che si apre.

Una volta aperto il messaggio di tuo interesse, fai tap sul nome degli allegati che trovi nella parte in basso dello schermo, immediatamente sotto il corpo dell’email, e potrai visualizzare i file.
Se vuoi scaricarli sul tuo dispositivo o comunque aprirli in un’altra app, dopo aver aperto un dato allegato, premi sul pulsante con i tre puntini in verticale (in alto a destra) e seleziona, dal menu che compare, la voce Scarica, oppure quella Condividi, a seconda delle tue intenzioni.

Mail

IMMAGINE QUI 9

Se stai usando un iPhone oppure un iPad e utilizzi l’app Mail per iOS, puoi aprire gli allegati dei tuoi messaggi di posta elettronica provvedendo a configurare (se necessario) il tuo account email sul dispositivo:
trovi le istruzioni sul da farsi nella mia guida sull’argomento.

Successivamente, avvia l’app Mail facendo tap sulla relativa icona che trovi in home screen, seleziona la cartella In entrata o comunque quella di tuo interesse dalla schermata Caselle e fai tap sul messaggio con gli allegati:
puoi riconoscerlo facilmente in quanto contrassegnato dal simbolo di una graffetta accanto all’oggetto.




Una volta aperto il messaggio di tuo interesse, premi sul nome degli allegati che trovi direttamente nel corpo del messaggio, per visualizzarli subito.
Tieni però presente che non tutti i formati di file sono supportati dal visualizzatore interno.

In alternativa, se vuoi, puoi effettuare il download degli allegati sul dispositivo oppure puoi aprirli in un’altra applicazione:
per riuscirci, premi e tieni premuto sul nome dei file e seleziona l’app o la posizione di tuo interesse dal menu che compare.
Se, invece, avevi già aperto gli allegati in Mail, ti basta selezionare l’icona della condivisione (quella con il rettangolo e la freccia situata in basso a sinistra) e successivamente la posizione o l’app che preferisci.

Come aprire allegati email certificata

IMMAGINE QUI 10

Sei finito su questo mio tutorial perché ti interessava capire come aprire gli allegati della posta certificata?
Allora non posso far altro che rimandarti alla lettura della mia guida incentrata in maniera specifica su come aprire gli allegati PEC, tramite la quale ho provveduto a parlarti in maniera dettagliata della questione.

Ti anticipo già che, analogamente a quanto è possibile fare per la “normale” corrispondenza elettronica, puoi aprire gli allegati ricevuti via PEC tramite il relativo servizio di Web Mail, usando i più blasonati client per PC e alcune app per smartphone e tablet.




Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta, email, IMAP, POP3, Posta, posta elettronica

come cambiare email su Fortnite



Come cambiare email su Fortnite

In questo tutorial ti spiegherò come cambiare email su Fornite, il famoso gioco di avventura che fa impazzire di divertimento i ragazzi… ma anche tanti adulti…

Se durante la prima registrazione al gioco Fortnite hai usato una email NON CORRETTA, ossia un indirizzo email sbagliato, puoi correggerlo in un secondo momento!

Può anche verificarsi il caso in cui tu abbia abbandonato una casella email, ossia cambiato indirizzo di posta elettronica ed aperto un nuovo indirizzo email presso un altro provider di posta, anche in questo caso, non avrai più accesso alla vecchia email, e dovresti aggiornare il tuo account EpicGames con la nuova email aggiornata.

E’ possibile tranquillamente aggiornare tutte le informazioni nel tuo account Epic Games di Fortnite, per poter associare il tuo indirizzo email corrente valido, al tuo account per giocare su Fortnite (Epic Games).

Sei capitato sul sito giusto!



In questa guida ti mostrerò come cambiare email su Fortnite,per poter associare l’indirizzo di posta elettronica corretto al tuo account Epic Games e giocare di nuovo a Fornite avendo risolto questi problemi di account.
Nel caso te lo stessi chiedendo, la procedura non andrà a intaccare nessuno dei tuoi progressi o dei dati legati al tuo profilo.

Ti assicuro che, in men che non si dica, avrai raggiunto il tuo obiettivo e starai giocando a Fortnite come prima, ma con l’indirizzo email giusto! A questo punto, a me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e buon divertimento!

Indice

  • Perchè cambiare email su Fortnite
  • Cambiare email su Fortnite
  • In caso di dubbi o problemi

Perchè cambiare email su Fortnite

IMMAGINE QUI 1

Prima di entrare nel dettaglio della procedura su come cambiare email su Fortnite, ritengo sia di fondamentale importanza spiegarti a cosa può servire quest’operazione e da quali piattaforme può essere portata a termine.



Ebbene, cambiare indirizzo di posta elettronica su Fortnite può essere utile se sei stato uno tra i primi ad aprire un account Epic Games e per sbaglio hai inserito un’indirizzo email non corretto.
Infatti, la nota software ha implementato questa funzionalità diversi mesi dopo il lancio, dopo le molte richieste ricevute dagli utenti.
Oltre a questo, la procedura che ti illustrerò in seguito potrebbe ovviamente esserti utile anche qualora avessi cambiato indirizzo di posta elettronica e volessi aggiornare quest’informazione anche nel tuo account Epic Games .

Per quanto riguarda le piattaforme da cui puoi operare, tutta la procedura viene svolta tramite l’utilizzo di un semplice browser Web:
questo significa che puoi utilizzare essenzialmente ogni dispositivo.

Su PC, smartphone e tablet sono disponibili innumerevoli soluzioni (es.
Google Chrome e Mozilla Firefox)

su PS4 e Xbox One, invece, è possibile affidarsi ai browser nativi integrati nelle console.

Per accedere al browser di PlayStation 4, devi semplicemente premere il tasto X del controller sopra all’icona WWW che trovi nella pagina iniziale della console, mentre per Xbox One devi selezionare Microsoft Edge.



Cambiare email su Fortnite

IMMAGINE QUI 2

Per imparare a cambiare il tuo indirizzo di posta elettronica su Fortnite, dovrai sfruttare il portale ufficiale messo a disposizione da Epic Games e accessibile mediante l’utilizzo di un comune browser.

  • collegati, dunque al sito ufficiale di Epic Games
  • premi sul tasto Accedi presente in alto a destra
  • inserisci l’indirizzo email e la password del tuo account Epic Games negli appositi campi di testo
  • premi sul pulsante ACCEDI
  • seleziona una delle icone social
  • (consiglio PlayStation se disponi di una PS4, oppure Xbox se hai una Xbox One) disponibili
  • premi sul nome del tuo profilo (in alto a destra)
  • seleziona la voce ACCOUNT
  • premi sulla voce INDIRIZZO email
  • digita il nuovo indirizzo email nell’apposito campo di testo
  • premi sul tasto azzurro CONFERMA

IMMAGINE QUI 3

Successivamente, ti verrà inviato tramite email o attraverso un’App Authenticator un codice di sicurezza a 6 cifre, che dovrai inserire nell’apposito campo di testo.
Per ulteriori dettagli su come ottenere il codice di sblocco, ti consiglio di consultare la mia guida su come abilitare la 2FA su Fortnite.

Perfetto, ora non ti resta che premere sulla voce CONTINUA per cambiare l’indirizzo email associato a Fortnite.
Potrebbe arrivarti un’email di conferma sul tuo nuovo indirizzo di posta elettronica:
clicca sull’apposito link per convalidare la modifica.
Tieni in considerazione il fatto che non potrai cambiare di nuovo l’indirizzo email associato al tuo account per i 90 giorni seguenti.



Contattare l’assistenza Epic Games in caso di problemi

IMMAGINE QUI 4

In caso di dubbi o problemi riguardo il cambio di email su Fortnite, puoi rivolgerti al centro di assistenza di Epic Games.

Per contattare l’assistenza Epic Games:

  • collegati al sito ufficiale della nota casa sviluppatrice
  • scrivi “cambiare email” nella barra di ricerca presente in alto a destra
  • il portale ti spiegherà se puoi raggiungere il tuo obiettivo in autonomia o meno.

Il mio consiglio è quello di leggere e mettere in pratica tutte le istruzioni che compaiono a schermo, visto che sono consigliate dalla stessa Epic Games.


Nel caso in cui tu non riesca proprio a risolvere il problema da solo



  • premi sul pulsante CONTATTACI presente in alto a destra
  • digita nell’apposito modulo, Lingua, Nome (facoltativo), Indirizzo email e Platform (piattaforma) che utilizzi.

Dopodiché, seleziona la voce Aggiornamento dell’account Epic Games, inserisci una breve descrizione del problema nell’apposita casella e completa il testo di sicurezza. 

Ottimo, ora non ti resta che

  • premere sul tasto viola INVIA per girare la tua richiesta direttamente agli esperti di Epic Games
  • che ti risponderanno il prima possibile tramite email.

Per ulteriori informazioni sul supporto di Epic Games e le modalità con cui utilizzarlo, ti invito a dare un’occhiata al mio tutorial su come contattare la Epic Games.

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/202019/05/2020Categorie account di posta, email, Epic Games, Fortnite, giochi, IMAP, POP3, Posta, posta elettronica

come creare email alice




come creare email alice

Fino a qualche anno fa, tutti i clienti Telecom Italia avevano diritto a una casella di posta elettronica sulla piattaforma Alice Mail che offriva 3GB di spazio per l’archiviazione dei messaggi, la possibilità di inviare allegati grandi fino a 2 GB e funzioni avanzate per la gestione degli allegati multimediali.
Oggi le cose son cambiate:
Telecom Italia è diventata TIM, il servizio Alice Mail è stato ribattezzato TIM Mail e tutti, non solo i clienti TIM, possono creare una casella di posta elettronica @tim.it effettuando una rapida registrazione gratuita.

Le caselle di posta TIM, così come quelle che erano di Alice Mail, possono essere utilizzate in vari modi:
dal browser, da un client di posta elettronica tradizionale Microsoft Outlook, Mozilla Thunderbird o Apple Mail oppure da smartphone e tablet usando qualsiasi app per le email.
Se la cosa ti interessa e vuoi sapere come creare email Alice, o meglio, come creare un account di posta TIM, continua a leggere.

Qui sotto trovi spiegato come attivare un account Alice TIM da qualsiasi linea Internet (fissa o mobile che sia) e come configurare correttamente i client di posta elettronica per accedere sia a TIM Mail che al vecchio Alice Mail tramite programmi come Outlook e Thunderbird. Ti assicuro che si tratta davvero di un gioco da ragazzi.
Buona lettura e buon divertimento.

Creare email Alice/TIM Mail

Se hai un abbonamento ADSL o fibra con TIM, puoi attivare la tua casella TIM Mail semplicemente collegandoti a questa pagina Web e cliccando sul pulsante Registrati collocato sotto la voce Hai ADSL o Fibra TIM?.

IMMAGINE QUI 1




Compila quindi il modulo che ti viene proposto con tutti i tuoi dati personali: nome, cognome, numero di telefono e numero di cellulare di recupero; scegli l’username e la password da usare per accedere al tuo account (l’ username sarà anche la parte iniziale dell’indirizzo di posta elettronica), metti il segno di spunta accanto alle voci relative all’accettazione delle condizioni d’uso del servizio e premi sul bottone Registrati per confermare la creazione del tuo account TIM Mail.

IMMAGINE QUI 2

Se hai un cellulare TIM, puoi creare email Alice (o per meglio dire TIM) collegandoti alla stessa pagina Web che ti ho indicato in precedenza e cliccando sul pulsante Registrati collocato sotto la voce Hai un cellulare TIM?.
Si aprirà un modulo in cui dovrai inserire il  tutti i dati della tua linea mobile e quelli dell’indirizzo email da creare.

Digita quindi nome e cognome dell’intestatario della linea TIM negli appositi campi di testo, immetti il tuo numero di cellulare nel campo Il tuo telefonino TIM e clicca sul pulsante Prosegui per verificare il tuo numero di cellulare e proseguire nella creazione dell’account.
Dovrai scegliere username e password per accedere a TIM Mail, dovrai impostare una domanda di sicurezza con relativa risposta (è la domanda che ti servirà per recuperare i dati d’accesso a TIM Mail in caso di smarrimento) e dovrai accettare le condizioni d’uso del servizio mettendo il segno di spunta accanto alle apposite voci.

IMMAGINE QUI 3




Non sei un cliente TIM ma vuoi creare ugualmente un indirizzo di posta elettronica @tim.it?
Allora colleganti alla stessa pagina Web che ti ho segnalato in precedenza e clicca sul pulsante Registrati collocato accanto alla voce Non hai ancora TIM?.

A questo punto, compila il modulo che ti viene proposto digitando i tuo dati personali (nome, cognome, data di nascita ecc.), username e password che vuoi usare per accedere a TIM Mail (l’ username sarà anche la prima parte del tuo indirizzo di posta elettronica), fornisci un numero di cellulare di recupero, metti il segno di spunta accanto alle voci relative alle condizioni d’uso di TIM Mail, ricopia il codice captcha e premi sul pulsante Registrati per confermare la creazione del tuo account.

IMMAGINE QUI 4

Ad iscrizione completata, puoi accedere al tuo account Alice/TIM Mail collegandoti a questa pagina Web e digitando la tua combinazione di username e password negli appositi campi di testo.
Assicurati di scegliere correttamente il suffisso @tim.it o @alice.it a seconda dell’indirizzo email che hai creato (se l’hai creato adesso deve essere per forza @tim.it in quanto gli indirizzi Alice Mail non vengono più rilasciati).

Configurare account Alice/TIM Mail

Vuoi utilizzare il tuo indirizzo Alice Mail o TIM Mail in un client di posta tradizionale come ad esempio Microsoft Outlook, Mozilla Thunderbird o Apple Mail?
Nulla di impossibile, anzi è facilissimo.
Tutto quello che devi fare è avviare la procedura guidata per l’aggiunta di un nuovo account nel programma e inserire i dati illustrati di seguito.




Puoi scegliere tra due protocolli d’accesso differenti:
IMAP che è quello che ti consiglio io e consente di utilizzare la casella Alice Mail su più dispositivi contemporaneamente (infatti sincronizza i messaggi in entrata e in uscita su tutti i device) oppure POP3 che prevede l’utilizzo dell’account su un solo computer (infatti cancella i messaggi dal server una volta che questi vengono scaricati sul PC).
Questi sono i parametri da impostare per gli account @tim.it.

IMAP

  • Server posta in arrivo (IMAP): imap.tim.it, Porta:
    143, Richiede SSL:
    no oppure sì (StartTLS).
  • Server posta in uscita (SMTP): smtp.tim.it, Porta:
    587, Richiede SSL:
    no oppure sì (StartTLS), Richiede l’autenticazione:
    sì.
  • Nome completo o nome visualizzato: [tuo nome]
  • Nome account o Nome utente: indirizzo di posta TIM Mail (es.
    nome@tim.it).
  • Indirizzo e-mail: indirizzo di posta TIM Mail (es.
    nome@tim.it).
  • Password: password di TIM Mail scelta in fase di registrazione.

POP3

  • Server posta in arrivo (POP3): pop.tim.it, Porta:
    110, Richiede SSL:
    no oppure sì (StartTLS).
  • Server posta in uscita (SMTP): smtp.tim.it, Porta:
    587, Richiede SSL:
    no oppure sì (StartTLS), Richiede l’autenticazione:
    sì.
  • Nome completo o nome visualizzato: [tuo nome]
  • Nome account o Nome utente: indirizzo di posta TIM Mail (es.
    nome@tim.it).
  • Indirizzo e-mail: indirizzo di posta TIM Mail (es.
    nome@tim.it).
  • Password: password di TIM Mail scelta in fase di registrazione.

Ed ora ecco i parametri IMAP e POP3 per i vecchi indirizzi Alice Mail con suffisso @alice.it. Valgono per tutti i client di posta più diffusi.

IMAP




  • Server posta in arrivo (IMAP): in.alice.it, Porta:
    143, Richiede SSL:
    no.
  • Server posta in uscita (SMTP): out.alice.it, Porta:
    587, Richiede SSL:
    no, Richiede l’autenticazione:
    sì.
  • Nome completo o nome visualizzato: [tuo nome]
  • Nome account o Nome utente: indirizzo di posta Alice Mail (es.
    nome@alice.it).
  • Indirizzo e-mail: indirizzo di posta Alice Mail (es.
    nome@alice.it).
  • Password: password di Alice Mail scelta in fase di registrazione.

POP3

  • Server posta in arrivo (POP3): in.alice.it, Porta:
    110, Richiede SSL:
    no.
  • Server posta in uscita (SMTP): out.alice.it, Porta:
    587, Richiede SSL:
    no, Richiede l’autenticazione:
    sì.
  • Nome completo o nome visualizzato: [tuo nome]
  • Nome account o Nome utente: indirizzo di posta Alice Mail (es.
    nome@alice.it).
  • Indirizzo e-mail: indirizzo di posta Alice Mail (es.
    nome@alice.it).
  • Password: password di Alice Mail scelta in fase di registrazione.

Per quanto concerne smartphone e tablet, l’accesso ad Alice Mail è consentito tramite browser, collegandosi all’indirizzo mail.tim.it, oppure tramite IMAP e POP3 utilizzando dei client di terze parti (es.
Microsoft Outlook per Android e iOS).

Nota: per i client che non prevedono l’uso dei sistemi di crittografia StartTLS e TLS bisogna usare dei parametri alternativi, ovvero POP3 porta 993 con crittografia SSL e IMAP porta 995 con crittografia SSL.
Per configurare la caselle TIM Mail e Alice Mail su protocollo IMAP4 bisogna utilizzare una connessione TIM. Se ti servono maggiori info, consulta il sito ufficiale di TIM.

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta, email, IMAP, POP3, Posta, posta elettronica

come fare un email




come fare un email

Hai deciso di “traslocare” verso un altro servizio di posta elettronica ma non sai quale scegliere?
Sei in procinto di aprire una casella di posta certificata e ti piacerebbe avere qualche “dritta” sulle offerte più interessanti disponibili attualmente sul mercato PEC?
Credo proprio che tu sia capitato nel posto giusto al momento giusto.

Con la guida di oggi, vedremo infatti come fare un’email facendo una panoramica completa su tutti i principali servizi di posta elettronica tradizionali e le offerte per la posta certificata.
Vedremo anche come realizzare un indirizzo di posta temporaneo per registrarci ai servizi online senza rivelare la nostra email reale, ma cerchiamo di andare con ordine.

Cominciamo vedendo quali sono i migliori servizi per aprire una casella di posta elettronica standard.
Tutti quelli elencati di seguito sono gratuiti, forniscono svariati GB per l’archiviazione dei messaggi (con relativi allegati) e si possono utilizzare direttamente via browser.
Inoltre supportano i protocolli IMAP e POP3 per l’utilizzo nei client email tradizionali (come Outlook, Apple Mail e Thunderbird) e si possono gestire da smartphone e tablet tramite apposite app per Android, iOS e Windows Phone.

Caselle di posta elettronica standard

IMMAGINE QUI 1

Gmail

Gmail è il celeberrimo servizio email di Google.
Offre 15GB di archiviazione per i dati e consente di accedere a tutti i servizi dell’universo Google:
YouTube, Google Drive, Google Calendar ecc.
Per iscriverti ad esso, collegati alla sua pagina principale e clicca sulla voce Crea un account.

Compila quindi il modulo che ti viene proposto con tutti i tuoi dati anagrafici (nome, cognome, data di nascita, Paese e sesso d’appartenenza), scegli un nome utente e una password per accedere Gmail (il nome utente sarà anche il tuo indirizzo email) e apponi il segno di spunta accanto alla voce Accetto i termini di servizio e le norme sulla privacy di Google.




L’inserimento di numero di cellulare e indirizzo email secondario non è obbligatorio ma serve a recuperare i dati d’accesso a Gmail in caso di smarrimento, quindi ti consiglio di fornire lo stesso almeno una di queste informazioni.

Una volta compilati tutti i campi del prospetto, copia il codice di sicurezza nel campo di testo collocato in fondo alla pagina e clicca su  Passaggio successivo per scegliere se attivare un profilo su Google+, il social network di Google, e accedere alla tua nuova casella di posta elettronica.
Se incontri delle difficoltà nel portare a termine uno dei passaggi necessari per l’apertura dell’account, leggi anche la mia guida su come creare indirizzo Gmail.

Outlook.com

Outlook.com di Microsoft è una delle più valide alternative a Gmail.
Offre 15GB di archiviazione per messaggi ed allegati e consente di accedere a tutti i servizi del colosso di Redmond:
Office Online, Skype, Xbox Live ecc.

Per creare il tuo indirizzo outlook.com o outlook.it (oppure ancora hotmail.com), collegati alla pagina iniziale del servizio e clicca sulla voce Iscriviti ora.
Compila quindi il modulo con tutti i tuoi dati anagrafici e i tuoi recapiti attuali (nome, cognome, numero di cellulare e indirizzo email alternativo), clicca sulla voce Crea un nuovo indirizzo e-mail che si trova in corrispondenza del campo Nome utente e scegli l’indirizzo di posta elettronica da creare insieme alla password da usare per accedere a quest’ultimo.

Per finire, copia il codice di sicurezza nel campo Immetti i caratteri che vedi, premi sul pulsante Crea account ed entro qualche secondo verrai reindirizzato sulla tua nuova casella email.
Per approfondimenti, leggi il mio tutorial su come creare un account Microsoft.




Virgilio Mail

Se preferisci creare un’email su un servizio made in Italy, puoi prendere in considerazione Virgilio Mail che propone 3GB di spazio d’archiviazione e funzioni avanzate per il filtraggio dello spam e la gestione degli allegati.

Per aprire il tuo indirizzo su Virgilio Mail, collegati alla pagina iniziale del servizio e clicca sul pulsante Registrati.
Compila quindi il modulo di registrazione con tutti i dati richiesti e imposta una domanda di sicurezza per il recupero della password in caso di smarrimento.

Ad operazione completata, apponi il segno di spunta accanto alle voci accetto, accetto e acconsento, ricopia il codice di sicurezza nell’apposito campo di testo e clicca su Registrati ed Entra per accedere alla tua nuova casella email.
Se hai bisogno di istruzioni più dettagliate, da’ un’occhiata al mio post su come creare una mail su Virgilio.

Caselle PEC

IMMAGINE QUI 2

La PEC (acronimo di posta elettronica certificata) è un servizio che permette di scambiare email aventi valore legale con altri utenti, aziende ed enti della Pubblica Amministrazione.
Esistono diverse aziende che permettono di aprire una casella di PEC, e tutte richiedono il pagamento di un canone annuale.
Ecco le offerte più interessanti del momento.

  • Aruba con il suo piano PEC Standard al costo di 5 euro + IVA all’anno offre una casella da 1GB.
  • PosteCert di Poste Italiane ha un piano base per privati che comprende una casella PEC da 100MB con 200 invii al giorno per 5,50 euro + IVA all’anno.
  • LiberoPEC di Libero per 25 euro + IVA all’anno propone una casella PEC con spazio illimitato.
  • LegalMail è un servizio destinato principalmente ai liberi professionisti.
    La sua offerta più economica è PEC Bronze che per 25 euro + IVA all’anno propone una casella da 5GB con accesso mobile e archivio di sicurezza.

Se vuoi scoprire altre offerte e vuoi approfondire il funzionamento della posta elettronica certificata, consulta la mia guida su come creare PEC.




Caselle di posta elettronica temporanee

IMMAGINE QUI 3

Esistono anche dei servizi che permettono di creare delle caselle di posta elettronica temporanee, cioè usa-e-getta, da utilizzare per registrarsi su siti e servizi online senza correre il rischio di ricevere spam o ricevere corrispondenza da mittenti poco fidati.

Trovi una lista con alcuni di questi servizi e le istruzioni dettagliate per utilizzarli nel mio post sulle email temporanee.

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta, email, IMAP, POP3, Posta, posta elettronica

come mandare una email




come mandare una email

La tecnologia non è il tuo forte e il computer è sempre stato il tuo nemico giurato.
Non preoccuparti, non tutti riescono a stare sempre al passo con il progresso.
Adesso però è inutile pensare al passato, devi guardare avanti e imparare quante più cose possibili sul mondo del computer e di Internet, strumento ormai indispensabile per comunicare e rimanere in contatto con gli altri.
Immagino che tu sia consapevole della cosa e proprio per questo, aiutato da amici e parenti, hai creato un account di posta elettronica per gestire la tua corrispondenza digitale.
Il che sarebbe un’ottima cosa, ma se ora sei qui e stai leggendo queste righe, significa che hai riscontrato un piccolo intoppo.

Dimmi, in cosa posso aiutarti?
Come dici?
Non ricordi come si fa ad accedere alla tua posta elettronica e vorresti che ti spiegassi come mandare una email?
Non devi preoccuparti; ci sono qui io per aiutarti.

In questa mia guida ti spiegherò nel dettaglio come mandare una email utilizzando i maggiori servizi di Web mail.
Ti spiegherò infatti come utilizzare la tua posta elettronica direttamente dal browser in maniera semplice e veloce.
La maggior parte dei servizi posta elettronica permette di leggere e mandare email anche tramite l’apposita app per smartphone; ti spiegherò quindi come mandare email anche quando sei fuori casa.

Prima di iniziare la lettura di questa mia guida su come mandare una email, assicurati di esserti registrato in modo corretto al servizio di email.
Se non sei sicuro su come procedere, ti consiglio di dare uno sguardo alla mia guida dedicata.
Tutto fatto?
Perfetto, allora cominciamo!

Come accedere a Gmail

IMMAGINE QUI 1




Hai registrato un indirizzo di posta elettronica utilizzando Gmail?
Allora, per mandare un’email dovrai ora ritornare sul sito Internet ufficiale del servizio per effettuare l’accesso.
Apri il browser Web che più preferisci e digita il seguente indirizzo nella barra di ricerca: www.google.com/gmail.
Fatto?
Perfetto! A questo punto devi fare clic sul pulsante Accedi, situato in alto a destra.
Comparirà ora una nuova schermata e dovrai inserire i dati d’accesso (email e password) che hai scelto quando hai registrato per la prima volta l’indirizzo di posta elettronica Gmail.

Nel campo Inserisci la tua email, digita quindi l’indirizzo email che hai creato quando hai registrato il tuo account Google.
Ora, premi il pulsante Avanti.
Digita la password che hai creato in fase di registrazione.
Inoltre, ti consiglio di mettere il segno di spunta alla voce Resta connesso, ti eviterai la disconnessione dal servizio di posta elettronica.
Successivamente quando vorrai entrare nella tua casella di posta elettronica, in automatico la posta elettronica ricorderà i tuoi dati, effettuando l’accesso.

Se lo desideri, puoi effettuare l’accesso al tuo account di posta elettronica Gmail anche utilizzando l’app omonima per smartphone Android e iOS.
Per farlo, dovrai ovviamente aver già scaricato l’app dallo store del tuo dispositivo.
Se non hai mai scaricato l’app sul tuo dispositivo, ti condivido qui di seguito il link per scaricarla su iOS.
Su Android, l’applicazione è già installata in maniera predefinita, mentre per gli smartphone Windows Phone non è disponibile l’app ufficiale:
dovrai utilizzare l’applicazione di posta elettronica preinstallata sul dispositivo Microsoft.

  • Gmail– Scarica da App Store su iOS

Per effettuare l’accesso alla Gmail dall’app, per prima cosa apri l’app sul tuo dispositivo, dopodiché premi il pulsante Accedi e poi sul nome del tuo account per aggiungere un indirizzo email esistente effettuando così l’accesso con l’email che hai già registrato in precedenza.

Come mandare una email con Gmail

IMMAGINE QUI 2




Una volta che hai effettuato l’accesso alla tua posta elettronica Gmail, troverai tutti i messaggi, contatti e allegati perfettamente sincronizzati e potrai inviare facilmente una email.
Ti spiego qui di seguito come fare, è semplicissimo.

Per mandare un’email a un qualsiasi indirizzo di posta elettronica, utilizzando Gmail tramite il browser desktop, ti basterà premere il pulsante Scrivi in alto a sinistra.
Si aprirà così una nuova finestra in basso a destra, attraverso la quale potrai inviare la tua email.

La prima cosa che puoi notare è il campo A nel quale inserire l’indirizzo email del destinatario (per esempio nome.cognome@email.com).
Puoi digitare uno o più destinatari anche premendo i pulsanti CC e CCN.
Nello specifico, puoi inserire l’indirizzo email di una persona del campo CC (Copia Conoscenza) per mettere a conoscenza una terza persona dell’invio di una email, mentre utilizzando il campo CCN (Copia Conoscenza nascosta), i destinatari dei messaggi inseriti in questo spazio riceveranno l’email, ma il loro indirizzo di posta rimarrà nascosto agli altri riceventi.
Il campo oggetto indica una breve descrizione della tua email, mentre lo spazio bianco sotto di esso è dedicato al contenuto della tua email.

Più sotto trovi diversi pulsanti:
il pulsante A con una barra sotto serve per le opzioni di formattazione, la graffetta per l’invio di file in allegato, il simbolo di Google Drive ti permetterà di inviare un file tramite Google Drive, il simbolo del quadro è dedicato all’invio di file multimediali e il simbolo della catena serve per l’inserimento di link all’interno del testo.
Infine, il simbolo della faccina apre il menu delle emoji che è possibile inserire nel testo.
Quando hai finito di compilare la tua email, premi sul pulsante blu Invia per inviarla.

Se desideri mandare un’email con Gmail, utilizzando l’applicazione, dovrai premere sul pulsante con il simbolo della matita.
Come fatto in precedenza utilizzando Gmail via browser, compila il corpo della tua email, le voci A e Oggetto, aggiungi se lo desideri CC e CCN, allegati (pulsante della graffetta) e invia premendo sul pulsante della freccia.




Come accedere a Outlook

IMMAGINE QUI 3

L’indirizzo di posta elettronica che desideri utilizzare per mandare email è Outlook?
Allora dovrai effettuare l’accesso dal sito Internet ufficiale.
Apri il browser Web e digita il seguente indirizzo nella barra di ricerca: www.microsoft.com/it-it/outlook-com/

Ora premi il pulsante Accedi, situato in alto a destra.
Per effettuare l’accesso a Outlook, inserisci nel campo di testo l’indirizzo email del tuo account Microsoft registrato in precedenza oppure il numero di cellulare o l’account Skype associato all’account.

Quando hai fatto premi su Avanti.
Digita ora la password e metti un segno di spunta alla voce Mantieni l’accesso, per evitare la disconnessione dal servizio di posta elettronica.

Se lo desideri, puoi effettuare l’accesso al tuo account di posta elettronica Outlook, anche utilizzando l’applicazione per smartphone Android e iOS.
Per farlo, scarica l’app dallo store predefinito del tuo dispositivo.
Qui di seguito trovi i link per scaricarla su Android e iOS.
Se sei in possesso di un dispositivo Windows, non devi scaricare nulla, l’app è già preinstallata.




  • Microsoft Outlook– Scarica da Play Store su Android
  • Microsoft Outlook– Scarica da App Store su iOS

Per effettuare l’accesso alla tua email Outlook dall’app, apri l’applicazione Outlook sul tuo dispositivo, dopodiché, fai tap sul pulsante Inizia.
Immetti l’indirizzo email e la password quando richiesto e premi il pulsante Continua.

Come mandare una email con Outlook

IMMAGINE QUI 4

Se hai effettuato l’accesso correttamente alla tua posta elettronica Outlook, troverai tutti i tuoi messaggi, contatti e allegati perfettamente sincronizzati.
Ti spiego ora come mandare una email da Outlook via Web e tramite l’applicazione per smartphone.

Per mandare un’email a un qualsiasi indirizzo di posta elettronica utilizzando Outlook tramite il browser desktop, premi sul pulsante + Nuova.
Si aprirà così una nuova schermata, grazie alla quale potrai inviare la tua email.

La prima cosa che puoi vedere è il campo A nel quale inserire l’indirizzo email del destinatario (per esempio nome.cognome@email.com).
Puoi inserire uno o più destinatari anche premendo i pulsanti CC e CCN.
Utilizzando il campo CC (Copia Conoscenza)  puoi inserire l’indirizzo email di una persona per metterla a conoscenza dell’invio di una email dedicata a un’altra persona, mentre se utilizzi il campo CCN (Copia Conoscenza nascosta), i destinatari dei messaggi inseriti in questo spazio ricevono l’email, ma il loro indirizzo di posta rimane nascosto agli altri riceventi. Il campo oggetto indica una breve descrizione della tua email, mentre lo spazio bianco sotto di esso è riservato al contenuto della tua email.




Più sotto trovi una barra con diversi pulsanti:
ti serviranno per personalizzare la tua email permettendoti di inviare allegati, emoji, di impostare la formattazione e persino di inserire una tabella nel corpo dell’email.
Quando hai finito di scrivere la tua email, premi sul pulsante blu Invia per inviarla.

Se desideri mandare un’email con Outlook, utilizzando l’app, dovrai premere sul pulsante con il simbolo della matita.
Come fatto in precedenza, compila il corpo della tua email, le voci A e Oggetto, aggiungi se lo desideri CC e CCN, allegati (pulsante della graffetta) e invia premendo sul pulsante con il simbolo di una freccia.

Come accedere a Yahoo! Mail

IMMAGINE QUI 5

Nel caso in cui tu abbia registrato un indirizzo di posta elettronica utilizzando Yahoo, dovrai effettuare l’accesso dal sito Internet ufficiale della Web mail.
Apri quindi il browser Web e digita il seguente indirizzo nella barra di ricerca: it.mail.yahoo.com

Fatto questo, inserisci il tuo indirizzo email nel campo di testo e scegli di rimanere collegato mettendo il segno di spunta sulla voce Rimani Collegato.
Quando hai fatto, premi il pulsante Avanti.
Digita ora la tua password nel campo di testo e premi il pulsante Entra.




Se lo desideri, puoi utilizzare la tua posta elettronica Yahoo! Mail, tramite l’app per smartphone.
Per farlo, scaricarla su Android, iOS o Windows.
Qui di seguito trovi i link:

  • Yahoo! Mail– Scarica da Play Store su Android
  • Yahoo! Mail– Scarica da App Store su iOS
  • Yahoo! Mail– Scarica da Microsoft Store su Windows

Effettua ora l’accesso alla tua email Yahoo dall’app, premendo sul pulsante Accedi.
Nel campo di testo della schermata successiva, inserisci il tuo indirizzo email e poi la password per accedere al tuo account e premi il pulsante Entra.

Come mandare email con Yahoo! Mail

IMMAGINE QUI 6

Se vuoi sapere come mandare una email a un qualsiasi indirizzo di posta elettronica utilizzando Yahoo tramite il browser desktop, premi sul pulsante Scrivi.
Si aprirà così una nuova schermata, grazie alla quale potrai inviare la tua email.

Come al solito, compila i campi A, oggetto e scrivi la tua email nel campo di testo dedicato.
Inserisci eventualmente i destinatari nei campi CC e CCN e, se lo desideri, personalizza la tua email inviando allegati, emoji, impostando la formattazione.
Quando hai finito di scrivere la tua email, premi sul pulsante blu Invia per inviarla.




Se desideri mandare una email con Yahoo, utilizzando l’app, dovrai premere sul pulsante con il simbolo della matita.
Come fatto in precedenza, compila correttamente il corpo della tua email, le voci A e Oggetto, aggiungi se lo desideri CC e CCN, allegati o file aggiuntivi (pulsante +) e inviala premendo sul pulsante Invia.

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta, email, IMAP, POP3, Posta, posta elettronica

come sapere se unemail e stata letta con gmail




come sapere se unemail e stata letta con gmail

“Possibile che Antonio non abbia ancora letto la mia email?“.
Smettila di ripetere in continuazione questa domanda e cerca piuttosto una soluzione per scoprire se il tuo collega ha effettivamente letto il messaggio che gli hai inviato dal tuo account di posta Gmail! Come dici?
Non hai la più pallida idea di come fare una cosa del genere?
Bene (anzi, male!):
vuol dire che sei capitato esattamente nel posto giusto al momento giusto!

Nella guida di oggi, infatti, ho deciso di spiegarti come sapere se un’email è stata letta con Gmail.
Ti anticipo già che, purtroppo, il servizio di posta elettronica messo a disposizione da Google non offre una funzione ad hoc che consenta di fare una cosa del genere.
Tuttavia non hai motivo di preoccuparti:
grazie ad alcune app gratuite e ad alcune estensioni per browser, puoi colmare questa mancanza del celebre servizio di posta “made in Mountain View” e raggiungere il tuo scopo.

Allora, si può sapere cosa ci fai ancora lì impalato?
Coraggio:
mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo necessario per concentrarti sulla lettura delle prossime righe e, cosa ancora più importante, attua le “dritte” che ti darò.
A me non resta altro da fare che augurarti buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!

Indice

  • Sapere se un’email è stata letta con Gmail da mobile
    • Track – Email Tracking (Android/iOS)
    • Mail Tracker (iOS)
  • Sapere se un’email è stata letta con Gmail su PC
    • Mailtreak (Chrome/Firefox/Edge/Opera)
    • Streak (Chrome/Safari)

Sapere se un’email è stata letta con Gmail da mobile

Per sapere se un’email è stata letta con Gmail da mobile, puoi rivolgerti ad alcune app che sono davvero intuitive e si possono usare gratuitamente per brevi periodi di prova o per periodi di tempo illimitati, ma con funzioni limitate.
Ecco tutto in dettaglio.

Track – Email Tracking (Android/iOS)

IMMAGINE QUI 1




Una delle migliori app che puoi utilizzare per sapere se un’email inviata con Gmail è stata effettivamente letta è Track – Email Tracking, un client di posta mobile disponibile per Android e iOS che integra una comoda feature che consente proprio di fare ciò.
L’app è utilizzabile gratuitamente per 7 giorni:
al termine della trial, per continuare a utilizzare le funzioni di tracciamento dei messaggi, è necessario sottoscrivere uno dei piani d’abbonamento fra quelli disponibili, a partire da 19,99 dollari al mese.

Dopo aver installato e avviato Track sul tuo device, premi sul bottone Activate track for free! situato al centro dello schermo, accedi al tuo account Google per collegare il client a Gmail e consenti all’app di accedere alle informazioni relative alla tua posta elettronica premendo sul bottone Consenti.
Dopodiché premi sul bottone giallo Send test email to yourself se vuoi fare una prova inviando un’email a te stesso oppure premi sul bottone Activate auto-tracking per attivare il monitoraggio automatico dei messaggi.

Per inviare un messaggio, fai tap sull’icona della matita situata in basso a destra per creare un nuovo messaggio e, nel modulo che compare, digita l’indirizzo email del destinatario dell’email che vuoi tracciare e premi sul pulsante verde Prepare Tracked Email:
a questo punto si aprirà in modo automatico il client predefinito sul tuo device dal quale puoi comporre il messaggio e inoltrarlo premendo sul pulsante Invia.
Una volta avrai composto e inviato l’email al destinatario, non appena questi la leggerà visualizzerai la dicitura READ in corrispondenza del messaggio inviato (nell’app di Track) e riceverai anche un’email di conferma in merito all’avvenuta lettura.

Mail Tracker (iOS)

IMMAGINE QUI 2

Se usi un iPhone o un iPad, ti consiglio di provare anche Mail Tracker, un’app che imprime un watermark alle email inviate informando i destinatari delle stesse che sono tracciate, ma che in compenso può essere usata gratuitamente.
Per rimuovere il watermark e per usufruire delle feature avanzate messe a disposizione dall’app, è necessario acquistare la sua versione completa, che costa 10,99 euro.




Dopo aver installato e avviato Mail Tracker sul tuo device, premi sul pulsante Next per quattro volte di fila, premi poi sulla voce Consenti per abilitare le notifiche provenienti dall’app, fai tap sul bottone (+) collocato in alto a sinistra, digita nell’apposito campo di testo l’oggetto del messaggio che vuoi inviare e poi sul bottone Done.

A questo punto, si aprirà l’app Mail, il client installato “di serie” su iOS:
non devi fare altro che premere prima sul campo di testo Cc:
Ccn:
Da:
, poi sul campo di testo Da:, selezionare l’account Gmail da utilizzare (nel caso tu non abbia ancora configurato Gmail su iPhone, leggi la guida in cui spiego come procedere) e, non appena sei pronto, inviare il messaggio premendo sul pulsante Invia.

Non appena il destinatario leggerà il messaggio, riceverai una notifica sul tuo device e visualizzarai la dicitura Read Once (letto una volta) sotto l’oggetto del messaggio inviato (sempre dall’app di Mail Tracker).
Comodo, vero?

Sapere se un’email è stata letta con Gmail su PC

Per sapere se un’email è stata letta con Gmail dal PC, puoi ricorrere ad alcune estensioni gratuite per il browser (almeno nella loro versione base), che sono alquanto semplici da utilizzare.

MailTrack (Chrome/Firefox/Edge/Opera)

IMMAGINE QUI 3




Mailtrack è un’estensione disponibile per Chrome, Firefox, Edge e Opera che puoi utilizzare per sapere se le email inviate con Gmail sono state lette dai destinatari a cui le hai inviate o meno.
Il servizio è gratuito e permette di tracciare un numero illimitato di email, ma devi tener conto del fatto che informa il destinatario del messaggio che questo è tracciato.
Per rimuovere questa informazione, bisogna sottoscrivere l’abbonamento Premium, che parte da 2,50 euro al mese.

Per installare Mailtrack nel tuo browser, collegati a questa pagina, premi sul pulsante Install for free e segui la procedura prevista dal browser in uso per installare l’estensione (ad esempio, se stai usando Chrome, premi sul bottone Aggiungi estensione).
Nella pagina che si apre, premi poi sul bottone Connect with Google, seleziona l’account che vuoi collegare all’estensione e clicca sul pulsante Consenti per consentire l’accesso al tuo account di posta Gmail.

In seguito, premi sul pulsante Sign up for free nella pagina che si apre per scegliere di utilizzare la versione gratuita del servizio, premi sul bottone Go to Gmail per accedere direttamente al tuo account di posta elettronica Gmail e iniziare a utilizzare il servizio di tracciamento delle email.

Una volta effettuato l’accesso su Gmail, premi sul pulsante (+) Scrivi situato in alto a sinistra, componi un nuovo messaggio da inviare a un altro utente e premi sul simbolo della doppia spunta verde che è presente vicino al bottone Invia di Gmail (se sul tuo account è attiva la modalità Testo normale, ricordati di disattivarla premendo sul simbolo dei tre puntini situato in basso a destra del riquadro Scrivi e togliendo la spunta dalla voce Modalità testo normale).

Dopodiché sposta su ON l’interruttore che visualizzi nel menu che compare a schermo e invia il messaggio premendo sul pulsante azzurro Invia.
Per vedere se il messaggio è stato letto, recati nella cartella Posta inviata di Gmail e accertati che sia presente la doppia spunta verde in corrispondenza del messaggio di tuo interesse.




Streak (Chrome/Safari)

IMMAGINE QUI 4

Streak è un’altra soluzione che puoi adottare per sapere se un’email inviata con Gmail è stata letta dal destinatario.
Nel caso tu non lo conoscessi, si tratta di servizio disponibile sotto forma di estensione gratuita per i browser Google Chrome e Safari, che si integra alla perfezione con il servizio di posta elettronica offerto da Google, è piuttosto semplice da utilizzare ed è alquanto affidabile per effettuare il tracciamento dei messaggi inviati.

Prima di illustrarti il suo funzionamento, però, ci tengo a dirti che Streak, essendo un vero e proprio tool di customer relationshop management — ovvero di gestione di relazione con i clienti — può essere utilizzato gratuitamente solo in modo limitato, cioè permettendo di tracciare fino a un massimo di 200 email al mese.
Qualora tu abbia la necessità di tracciare un maggiore numero di messaggi e godere degli altri benefìci riservati agli utenti Premium (come la possibilità di ricevere supporto via email), sappi che puoi sottoscrivere uno dei piani di abbonamento fra quelli disponibili, a partire da 49 dollari al mese.
Se desideri avere maggiori informazioni sui piani di abbonamento disponibili, consulta pure questa pagina del sito di Streak.

Per utilizzare Streak, non devi fare altro che installare la sua estensione ufficiale sul browser in uso:
collegati, quindi, al sito ufficiale del servizio e clicca prima sul bottone GET STREAK e poi sul pulsante che compare a schermo (se usi Chrome, ad esempio, premi sul bottone Aggiungi estensione).

Adesso, collegati alla pagina d’accesso a Gmail, accedi al tuo account (se necessario) e segui la semplice procedura guidata che ti viene mostrata a schermo per configurare Streak sul tuo account Gmail:
premi sul pulsante Continuare, seleziona l’account Google da collegare al servizio, acconsenti l’accesso da parte dello stesso alle informazioni relative il tuo account (es.
l’accesso alla posta, la visualizzazione dei file presenti su Google Drive, etc.) premendo sul pulsante Consenti, clicca sul pulsante Get Started e, per concludere, rispondi alla domanda circa il motivo per cui intendi usare Streak.




Per tracciare un’email, premi sul pulsante (+) Scrivi situato in alto a sinistra per avviare la composizione di un nuovo messaggio e premi sul pulsante azzurro Turn On Tracking by Default che compare a schermo per tracciare le email (volendo, in seguito potrai modificare la funzione relativa al tracciamento delle email dalle impostazioni di Streak).
Ora non devi fare altro che completare il messaggio e inoltrarlo al destinatario premendo sul pulsante Invia.
Per sapere se un’email è stata letta, poi, devi recarti nella sezione Posta inviata di Gmail, accertati che sia presente il simbolo dell’occhio verde in corrispondenza dell’email di tuo interesse e il gioco è fatto.
Più semplice di così?!

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta, email, IMAP, POP3, Posta, posta elettronica

Come archiviare email Outlook



come archiviare email Outlook

Proprio come le classiche lettere cartacee, che quando si accumulano finiscono con l’ingombrare troppo spazio e rendere inutilizzabili librerie e scrivanie, le email possono ingombrare la inbox degli account di posta elettronica finendo col creare confusione e mangiare spazio sul disco inutilmente (nel caso dei client di posta elettronica offline).
È quindi necessario archiviarle per fare un po’ d’ordine.
Come dici?
Questo è esattamente il problema che vorresti risolvere oggi con Outlook, il celebre client email sviluppato da Microsoft, ma non sai come procedere?
E allora mi sa che sei capitato proprio nel posto giusto, al momento giusto!

Nei prossimi paragrafi, infatti, ti spiegherò per filo e per segno come archiviare email su Outlook:
ti illustrerò la procedura da seguire nella versione classica del software per Windows e macOS, nella sua versione online e nella sua variante mobile per Android, iOS e Windows 10 Mobile.
Per completezza d’informazione, poi, ti indicherò anche come archiviare le email provenienti da un account Outlook sincronizzato con client di posta “alternativi”.

Perfetto! Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo necessario per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, attua le “dritte” che ti darò.
Sono sicuro che, se seguirai passo dopo passo i miei suggerimenti, riuscirai a portare a termine la tua “impresa” odierna con il minimo sforzo.
Buona lettura!

Indice

  • Archiviare email in Microsoft Outlook
  • Archiviare email in Outlook.com
  • Archiviare email nell’app di Outlook
  • Archiviare email di Outlook in altri client di posta

Archiviare email in Microsoft Outlook

IMMAGINE QUI 1

Se desideri sapere come archiviare email in Microsoft Outlook, il client di posta professionale integrato nella suite Office (di cui ti ho parlato ampiamente in un altro mio tutorial), sappi che puoi contare sull’apposita funzione di archiviazione, che permette di spostare automaticamente i messaggi più vecchi in una cartella separata rispetto al resto delle email facendo così ordine nella inbox e “snellendo” allo stesso tempo il database del programma.



Prima di illustrarti i vari passaggi da seguire per archiviare email su Outlook, ci tengo a dirti che per scrivere questa guida ho usato Microsoft Outlook 2016 che, nel momento in cui scrivo, è la versione più recente del programma presente nella suite Office del colosso di Redmond.
In ogni caso, le istruzioni che trovi di seguito possono essere eseguite anche sulle versioni meno recenti del programma (dalla versione 2007 in poi, in pratica tutte quelle che presentano l’interfaccia a schede Ribbon).
Fatta questa precisazione, possiamo passare all’azione.

Come archiviare email Outlook su Windows

Se utilizzi la versione di Outlook per Windows, clicca sul pulsante File che si trova in alto a sinistra e seleziona l’account di posta elettronica per il quale vuoi impostare l’archiviazione automatica dei messaggi dal menu a tendina situato sotto la voce Informazioni account (azione non necessaria se hai un solo indirizzo di posta elettronica configurato nel programma).

  • premi sul pulsante Strumenti (l’icona della cassetta postale con il pennello)
  • fai clic sulla voce Pulisci vecchi elementi… dal menu che compare

  • Nella finestra che si apre
  • apponi il segno di spunta sulla voce Archivia la cartella e tutte le sottocartelle
  • seleziona dal menu a tendina Archivia elementi antecedenti la data di riferimento dalla quale iniziare ad archiviare i messaggi
  • premi sul pulsante OK per salvare le impostazioni.
    Se vuoi salvare il file con le email archiviate in una cartella differente da quella predefinita
  • clicca sul pulsante Sfoglia
  • scegli la cartella di destinazione che più preferisci.

IMMAGINE QUI 2

Volendo, puoi anche archiviare le email selezionando impostazioni diverse in base alle cartelle di appartenenza dei messaggi.

  • recati nella scheda Home di Outlook (si trova in alto a sinistra)
  • fai clic destro sul nome della cartella nella quale vuoi archiviare i messaggi (es.
    Posta in arrivo, Posta inviata, etc.)
  • dalla barra laterale di sinistra
  • seleziona la voce Proprietà… dal menu che compare.

Nella finestra che si apre



  • seleziona la scheda Archiviazione automatica
  • scegli le impostazioni che più preferisci:
  • ad esempio, puoi impostare una scadenza e una cartella di destinazione personalizzate per l’archiviazione dei messaggi
  • metti il segno di spunta accanto alle voci Archivia la cartella utilizzando queste impostazioni
  • e Sposta i vecchi elementi in e scegliendo poi le impostazioni desiderate.

IMMAGINE QUI 3

E qualora tu te lo stia chiedendo, puoi anche archiviare singoli messaggi:
per farlo, individua nella inbox l’email che desideri archiviare

  • fai clic destro sull’anteprima del messaggio
  • seleziona la voce Archivia dal menu che si apre
  • seleziona l’email da archiviare
  • premi sul pulsante Archivia dalla scheda Home.

IMMAGINE QUI 4

Tutti i messaggi archiviati finiranno nella cartella Archivio:
aprendola

  • puoi fare clic destro sui singoli messaggi archiviati e, dal menu che si aprirà
  • eliminarli cliccando sulla voce Elimina
  • spostarli in un altra cartella premendo sulla voce Sposta e così via.

Come archiviare email Outlook su Mac

Sulla versione per macOS di Outlook purtroppo non è disponibile la funzione che permette di archiviare in modo automatico le email più datate di cui ti ho parlato nel paragrafo precedente.
Tuttavia puoi creare delle regole atte ad archiviare in modo automatico le email che presentano alcune caratteristiche in particolare (ad esempio quelle che provengono dallo medesimo indirizzo di posta elettronica.



Per procedere in tal senso

  • clicca sulla scheda Home
  • premi sul pulsante Regole situato in alto a destra
  • fai clic sulla voce Crea regola… e, nel riquadro che si apre
  • definisci le condizioni della regola servendoti dei menu a tendina situati nella parte superiore del modulo
  • Nella sezione Esegui la seguente azione
  • apri il menu a tendina, seleziona la voce Sposta nella cartella
  • nel menu a tendina situato sulla destra
  • seleziona la voce Scegli cartella….

IMMAGINE QUI 5

Nella modulo che si apre

  • digita il nome della cartella in cui spostare le email che soddisfano le condizioni che hai indicato poc’anzi (es.
    Archivio)
  • selezionala e premi sul pulsante Scegli
  • premi sul pulsante OK:

tutte le email che soddisferanno le condizioni che hai incluso nella regola finiranno automaticamente nell’archivio!

Volendo, puoi procedere anche all’archiviazione manuale di una o più email nel seguente modo:
recati nella cartella dell’account in cui sono presente le email da archiviare (es.
Posta in arrivo)



  • individua il messaggio che vuoi archiviare
  • fai clic destro sulla sua anteprima
  • seleziona la voce Archivia dal menu che si apre.

IMMAGINE QUI 6

In alternativa

  • seleziona il messaggio da archiviare
  • premi sul pulsante Archivia situato in alto o, se stai agendo da un MacBook o da un iMac al quale è collegato un trackpad

posizione il cursore sul messaggio che ti interessa,

  • come due dita fai uno swipe da destra verso sinistra sulla superficie del trackpad e
  • poi premi sul pulsante verde Archivia che compare a destra del messaggio.

Tutti i messaggi che archivi saranno spostati nella cartella Archivio:
aprendola potrai fare clic destro sui singoli messaggi archiviati e, dal menu che si aprirà, eliminarli cliccando sulla voce Elimina, spostarli in un altra cartella premendo sulla voce Sposta e così via.

Archiviare email in Outlook.com

IMMAGINE QUI 7



Desideri sapere come archiviare i messaggi di posta elettronica ricevuti su Outlook dal browser, perché hai effettuato l’accesso alla Webmail dell’omonimo servizio di posta elettronica messo a disposizione dal colosso di Redmond?
Se hai risposto in modo affermativo, procedi nel seguente modo.

Innazitutto collegati alla pagina d’accesso di Outlook.com

  • premi sul pulsante Accedi
  • inserisci nell’apposito campo di testo l’indirizzo email contenente i messaggi di posta che vuoi archiviare
  • fai clic sul bottone Avanti
  • inserisci la password del tuo account nell’apposito campo di testo
  • e poi premi sul pulsante Accedi

A login effettuato, seleziona dalla colonna di sinistra la cartella in cui sono presenti i messaggi da archiviare (es.
Posta in arrivo, Posta indesiderata, etc.)

individua poi l’email di tuo interesse

  • fai clic destro sulla sua anteprima
  • e seleziona la voce Archivia nel menu che si apre


In alternativa



  • dopo aver selezionato un messaggio apponendovi il segno di spunta
  • premi sul pulsante Archivia situato nella barra in alto.

In caso di ripensamenti, puoi spostare il messaggio archiviato nella sua cartella d’origine nel seguente modo:

  • premi sulla scheda Archivio situata nella colonna sulla sinistra
  • fai clic destro sull’anteprima del messaggio
  • clicca sulle voci Sposta > [Nome della cartella in cui spostare il messaggio] (es.
    Posta in arrivo).


Puoi anche spostare il messaggio



  • selezionandolo
  • premi sulle voci Sposta in
  • poi premi> [Nome della cartella in cui spostare il messaggio] 
    (es.Posta in arrivo) che situata nella barra dei menu in alto

Nel caso tu voglia eliminare un messaggio archiviato, invece, passa con il cursore del mouse sulla sua anteprima

  • fai clic sull’icona della pattumiera che compare o, se preferisci
  • fai clic destro sull’anteprima dell’email
  • seleziona la voce Elimina nel menu che si apre.

Archiviare email nell’app di Outlook

IMMAGINE QUI 8

Desideri archiviare email dall’app di Outlook che hai installato sul tuo dispositivo Android o iOS?


Ti garantisco che anche in questo caso l’operazione che sei chiamato a compiere non è affatto complicata:
tutto ciò che devi fare e individuare le email di tuo interesse e premere sull’apposito comando che permette di archiviarle.

Dopo aver avviato l’app di Outlook sul tuo device



  • esegui l’accesso al tuo account (se necessario)
  • fai tap sul pulsante Posta
    (l’icona della busta della lettera situata in basso a sinistra)
  • nella schermata che si apre
  • premi sul pulsante (≡) collocato in alto a sinistra per selezionare la casella in cui sono presenti i messaggi da archiviare
  • (es.Posta in arrivo, Posta inviata, etc.).

A questo punto, individua il messaggio che desideri archiviare e fai uno swipe da destra verso sinistra sulla sua anteprima e

comparirà il pulsante verde Archivia:


continua a trascinare il dito verso sinistra per archiviare il messaggio selezionato

Come visualizzare i messaggi archiviati

Per visualizzare i messaggi che hai archiviato, poi



fai nuovamente tap sul pulsante (≡) collocato in alto a sinistra

premi sulla voce Archivio


Se vuoi riportare un messaggio archiviato nella posta in arrivo non devi fare altro che

effettuare nuovamente uno swipe da destra verso sinistra sull’anteprima del messaggio stesso;

Come cancellare una email archiviata

  • mentre se vuoi eliminare una delle email archiviate
  • devi per prima cosa aprirla facendo tap sulla sua anteprima
  • e poi premere sull’icona della pattumiera posta in alto a destra.

Archiviare email di Outlook in altri client di posta

IMMAGINE QUI 9



Per concludere voglio fornirti qualche dritta su come archiviare email di Outlook in altri client di posta.
Se hai configurato il tuo indirizzo di posta di Outlook in altri client, è probabile che tu sia interessato a sapere come procedere e io ti accontenterò subito!

Come archiviare EMAIL DI OUTLOOK su Posta di Windows 10

Posta di Windows 10

  • premi sul pulsante (≡) collocato in alto a sinistra
  • seleziona la cartella in cui sono presenti i messaggi da archiviare
  • (ad esempio la cartella Posta in arrivo)
  • fai clic destro sull’anteprima dell’email
  • si aprirà un menu
  • seleziona la voce Archivia

Come archiviare EMAIL DI OUTLOOK su Mail del Mac (Apple)

Apple Mail — se utilizzi Mail su Mac



  • seleziona dalla barra laterale di sinistra la cartella in cui sono presenti i messaggi da archiviare (es.Entrata > Live)
  • fai clic destro sull’anteprima del messaggio
  • seleziona la voce Archivia
  • oppure
  • seleziona il messaggio
  • premi sul tasto Archivia collocato in alto

Come archiviare EMAIL DI OUTLOOK su iPhone e iPad

  • individua il messaggio da archiviare
  • fai uno swipe da destra verso sinistra sulla sua anteprima
  • premi sul pulsante (…)
  • fai tap sulla voce Sposta messaggio…
  • e premi sulla voce Archivio



Come archiviare EMAIL DI OUTLOOK su Thunderbird (Mozilla)

seleziona dalla barra laterale di sinistra la cartella in cui sono presenti le email da archiviare

  • fai clic destro sul messaggio che vuoi archiviare
  • seleziona la voce Archivia dal menu che si apre.

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/202019/05/2020Categorie account di posta, email, IMAP, POP3, Posta, posta elettronica

come cambiare email su ps



come cambiare email su ps

Ciao!!! Sono IlMagoDellaMela in questo tutorial ti spiegherò come cambiare email su ps.

Devi sapere che per poter cambiare l’indirizzo email associato alla tua PlayStation 4 si tratta di un’operazione molto semplice da portare a termine e che richiede non più di qualche minuto di tempo libero.
Per riuscirci, devi solamente mettere in pratica le istruzioni descritte in questa guida su come cambiare email su PS4.

Come risultato finale, riuscirai ad accedere al tuo account PlayStation su vari dispositivi usando il nuovo indirizzo email al posto di quello vecchio e tornare a giocare a tutti i tuoi giochi preferiti come se non ci fosse stata alcuna variazione. 
Nel caso in cui te lo stessi chiedendo, il contenuto del profilo rimarrà intatto:
manterrai tutti i dati (es.
acquisti e salvataggi dei videogiochi effettuati nel corso del tempo, impostazioni) legati a quest’ultimo:
cambierà solamente l’ID di accesso da digitare per accedere al PlayStation Network.


Qui sotto trovi illustrati le brevi procedure da seguire su PS4, computer, smartphone e tablet.
Scegli la procedura che ritieni più comoda in base alle tue esigenze e mettila in pratica.

Cambiare email su account PS4

La PlayStation 4 sfrutta il servizio PlayStation Network per il gioco online.
Per cambiare email sul tuo account PS4, dovrai quindi agire sull’account PSN associato ad essa.
Come avviene per la maggior parte dei servizi online, anche per l’account del PlayStation Network le impostazioni legate ai dati personali degli utenti, come l’indirizzo email, possono essere modificate attraverso una vasta gamma di dispositivi.
Qui sotto trovi spiegato come procedere direttamente da PS4.



Recuperare email PS4

IMMAGINE QUI 1


Se hai dimenticato l’indirizzo email che avevi utilizzato per iscriverti al PlayStation Network.
Sarai ben felice di sapere che ti sto infatti per spiegare come risalire all’indirizzo che hai utilizzato al momento dell’iscrizione al servizio.

Il primo consiglio che ti do è quello di controllare la casella Posta in arrivo di tutti i tuoi indirizzi email:
Playstation ti ha probabilmente inviato dei messaggi in passato e l’indirizzo in cui essi risiedono è quello associato al PlayStation Network, a meno che tu non disponga di account multipli.

Nel caso in cui tu non sia ancora riuscito a recuperare l’indirizzo, effettua un tentativo di accesso con ogni email a tua disposizione:
questo può spesso risolvere il problema. 
Se non sei ancora riuscito a capire quale email avevi utilizzato?
Non preoccuparti, Sony dispone di un servizio che si prefigge l’obiettivo di risolvere proprio questi problemi.
Ti basta seguire la procedura descritta nel capitolo del tutorial su come contattare il centro assistenza Sony e spiegare il problema a chi di dovere.

Come modificare email PS4

IMMAGINE QUI 2



Una volta trovata l’email associata all’account PlayStation Network, puoi procedere con il modificare l’indirizzo.
Sony è sempre molto attenta all’esperienza utente offerta dalle sue console e, per questo, permette di gestite il proprio profilo direttamente dalla PlayStation 4 e attraverso una semplice procedura.

  • Come prima cosa, recati nella barra degli strumenti superiore
  • e premi il tasto X del controller sopra all’icona Impostazioni
  • dopodiché seleziona Gestione account
  • e successivamente Informazioni sull’account
  • a questo punto
  • premi il pulsante X del controller sopra alla scritta ID di accesso
  • (indirizzo email)
  • e inserisci la nuova email che vuoi utilizzare nella schermata che compare
  • successivamente, seleziona Conferma e ti arriverà un’email contenente un link per confermare il cambio di indirizzo.

IMMAGINE QUI 3

La PlayStation 4 ti avviserà con il seguente messaggio Se modifichi il tuo ID di accesso (indirizzo di e-mail), uscirai automaticamente da PlayStation Network e dovrai verificare il tuo indirizzo di e-mail per riaccedere.
Questo significa che, una volta cambiato l’indirizzo email, dovrai rieseguire il login su tutti i dispositivi associati al tuo account PSN.

Cambiare email PS4 da PC

IMMAGINE QUI 4

  • Ovviamente è possibile cambiare l’email associata all’account PlayStation Network anche attraverso un comune browser per computer.
    La procedura da seguire è molto semplice.
  • Ti basta infatti collegarti al sito ufficiale di PlayStation
  • e fare clic sulla scritta Esegui L’accesso
  • che si trova in alto a destra
  • dopodiché inserisci l’indirizzo email
  • e la password del tuo account PSN
  • e fai clic sul pulsante azzurro Esegui L’accesso.
  • Successivamente, devi fare clic sulla scritta My Playstation presente in alto a destra
  • e selezionare l’opzione Profilo nella schermata che compare
  • a questo punto, scorri la pagina in basso
  • fai clic sulla voce Impostazioni Privacy
  • seleziona l’opzione Sicurezza dalla barra a sinistra
  • e successivamente
  • fai clic sul tasto Modifica collocato a destra della scritta ID di accesso.
  • Per concludere, cancella il vecchio indirizzo
  • e inserisci quello nuovo nell’apposito spazio
  • e fai clic su Salva
  • potrebbero esserti richieste conferme o codici vari, a seconda delle impostazioni legate alla sicurezza del tuo account.

IMMAGINE QUI 5



Modificando l’indirizzo email hai anche cambiato l’ID di accesso al tuo account PSN, quindi dovrai rieseguire il login sulla tua PlayStation 4 e sugli altri dispositivi associati.
Per ulteriori informazioni, ti consiglio di leggere il mio tutorial su come accedere a PlayStation Network.

Cambiare email PS4 da smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 6

Sony ha lanciato da diverso tempo anche PlayStation App, l’applicazione ufficiale per Android e iOS che consente di gestire tutto l’ecosistema PlayStation da smartphone e tablet.
Essa permette anche di modificare le informazioni legate alla privacy del proprio account, dove appunto è possibile anche cambiare email PS4.
La procedura da seguire è molto semplice.

  • Una volta avviata PlayStation App
  • fai tap sull’icona Account
  • (l’ultima in basso a destra)
  • e scorri dal basso verso l’alto la schermata che compare
  • ora fai tap sui tre puntini verticali presenti in alto a destra
  • e dal menu a tendina che compare
  • seleziona la voce Impostazioni privacy
  • l’applicazione potrebbe chiederti di reinserire la password del tuo account.
    In tal caso
  • inseriscila e fai tap su Continua.

IMMAGINE QUI 7

  • Dopodiché fai tap sull’icona delle tre righe orizzontali collocata in alto a sinistra
  • seleziona la voce Sicurezza dalla schermata che si apre
  • premi sul pulsante Modifica che si trova a destra della scritta ID di accesso 
  • e per finire inserisci il nuovo indirizzo nella pagina che compare
  • e fai tap sul pulsante blu Salva.

Sony potrebbe inviarti un’email di conferma, chiederti nuovamente la password o qualche altro tipo di codice, a seconda delle impostazioni di sicurezza del tuo account.



Ti ricordo che, modificando l’indirizzo email, hai cambiato anche l’ID di accesso al tuo account PSN.
Devi quindi rieseguire il login sulla tua PlayStation 4 e sugli altri dispositivi associati.
Per ulteriori informazioni, ti consiglio di consultare la mia guida su come giocare online PS4.

Contattare il centro assistenza Sony

IMMAGINE QUI 8

Nel caso in cui tu non sia riuscito a cambiare l’indirizzo email associato al tuo account PSN, potrebbero esserci problemi risolvibili unicamente con l’aiuto di Sony.
Non devi preoccuparti però:
stiamo parlando di un’azienda che dispone di un centro assistenza accessibile direttamente online, il quale comprende molti consigli utili e ti consente di contattare degli operatori.

Non ti resta, dunque, che collegarti al sito ufficiale del supporto Sony e scrivere una breve descrizione del problema che hai riscontrato nella barra di ricerca posta al centro della pagina.
Il portale ti spiegherà cosa si può fare.

IMMAGINE QUI 9



  • Nel caso in cui tu non riesca più a trovare l’ID di accesso
  • scrivi ho perso email
  •  e scorri la pagina che si aprirà
  • solitamente, Sony consiglia di munirsi di documento d’identità con foto
  • e di fare clic sulla scritta blu Chiamaci presente in fondo alla pagina.

A questo punto, ti verranno comunicati il numero da chiamare e gli orari in cui il servizio è disponibile.
Effettua dunque la chiamata e spiega all’operatore il problema.
Ti assicuro che il team dell’assistenza Sony farà di tutto per cercare di risolverlo.

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/202020/12/2020Categorie account di posta, email, IMAP, POP3, Posta, posta elettronica

come creare email gratis




come creare email gratis

Finalmente anche tu, al pari della stragrande maggioranza delle persone, hai deciso di aprire una casella di posta elettronica, così da poter comunicare con amici, parenti e aziende in via telematica.
Considerando che, oggigiorno, ruota quasi tutto attorno al Web, hai fatto davvero bene, non posso dirti altro.
Tuttavia, se in questo momento stai leggendo questa guida, molto probabilmente è perché non sai proprio da dove cominciare, oltre al fatto che temi sia necessario spendere del denaro per poter creare un indirizzo di posta elettronica.

È così?
Allora sappi che non hai alcun motivo di preoccuparti.
Posso infatti spiegarti io, per filo e per segno, tutto ciò che bisogna fare per poter creare email gratis. Allo stato attuale delle cose, risultano disponibili tanti, anzi tantissimi servizi grazie ai quali è possibile creare delle caselle di posta elettronica in modo molto semplice e, soprattutto, gratuito.
Nelle seguenti righe, andrò quindi a illustrarti quelli che, a mio modesto parere, rappresentano i migliori provider di posta.
Spetterà poi a te scegliere la soluzione che pensi possa risultare più consona alle tue esigenze e procedere mettendo in atto le mie indicazioni.

Allora, sei pronto per iniziare?
Sì?
Alla grande! Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo necessario per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e attua le “dritte” che ti darò relativamente alla creazione di un account di posta elettronica mediante i provider elencati di seguito.
Sono certo che alla fine riuscirai a portare a termine la tua “impresa” senza alcuna difficoltà.
Buona lettura e buon divertimento!

Indice

  • Come creare email gratis con Gmail
  • Come creare email gratis con Outlook.com
  • Come creare email gratis con Yahoo! Mail
  • Come creare email gratis con Libero Mail
  • Come creare email certificata gratis

Come creare email gratis con Gmail

IMMAGINE QUI 1

Uno dei primi servizi che ti consiglio di provare per creare un account di posta in modo gratuito è Gmail.
Nell’improbabile caso in cui non ne avessi mai sentito parlare, sappi che Gmail è uno dei servizi di posta elettronica più apprezzati al mondo.
Il suo utilizzo è totalmente gratuito e ogni utente ha a propria disposizione ben 15 GB di spazio per l’archiviazione dei dati.




Sappi, inoltre, che essendo Gmail un servizio di posta elettronica reso disponibile da Google, creando un account su di esso si ha non solo la possibilità di gestire comodamente la posta da qualsiasi piattaforma (Web, desktop, smartphone e tablet) ma anche quella di accedere a tutti i servizi del colosso di Mountain View:
YouTube, Mappe, Google Drive, etc.

Per creare una casella di posta con Gmail, la prima cosa che devi fare è quella di cliccare qui per collegarti alla pagina Web mediante la quale creare un account gratuito.
Compila, dunque, il modulo che vedi a schermo, indicando le informazioni richieste (nome, cognome, nome utente, password da utilizzare per accedere a Gmail, etc.) e premi sul pulsante Avanti.

Dopodiché compila il resto del modulo fornendo il tuo numero di telefono, l’indirizzo email di recupero, la tua data di nascita e il sesso e poi premi su Avanti.
Per concludere, apponi il segno di spunta sulle caselle Accetto i Termini di servizio di Google e Accetto il trattamento dei miei dati come descritto in precedenza e come spiegato nelle norme sulla privacy e premi sul bottone azzurro Crea account.

IMMAGINE QUI 2

Missione compiuta! Adesso puoi finalmente accedere alla tua casella di posta su Gmail.
Per farlo, puoi collegarti a questa pagina direttamente dal browser.
Se vuoi configurare l’utilizzo di Gmail in un client di posta tradizionale e accedervi da lì (anziché dalla WebMail), invece, consulta la guida in cui spiego come fare.




Se vuoi utilizzare Gmail da smartphone e tablet, sappi che puoi farlo mediante la sua app ufficiale per Android e iOS.
Da quest’ultima puoi anche creare un nuovo account, premendo sull’apposita voce presente nella sua schermata iniziale e poi seguendo la stessa procedura che ti ho appena descritto per la versione Web del servizio, accessibile da PC.

Come creare email gratis con Outlook.com

IMMAGINE QUI 3

Anche Outlook.com rappresenta senza ombra di dubbio un’ottima soluzione per creare un account di posta elettronica gratis. Qualora non ne fossi a conoscenza, Outlook.com è il servizio di posta elettronica offerto da Microsoft, che ha preso il posto di Hotmail e Live Mail (anche se, come ti ho già spiegato in un’altra guida, è ancora possibile creare account con il dominio @hotmail.com)

Per procedere con la creazione di un account su Outlook.com, la prima cosa che devi fare è quella di cliccare qui, in modo tale da collegarti alla pagina Web di Microsoft, mediante la quale è possibile creare un nuovo indirizzo email, e premere sul bottone Crea account gratuito collocato al centro dello schermo.

A questo punto, verrai reindirizzato automaticamente verso il modulo di iscrizione ai servizi di Microsoft.
Fornisci, dunque, il nome utente che vuoi utilizzare scrivendolo nel campo di testo Nuovo indirizzo e-mail, seleziona il dominio che più gradisci, tramite il menu a tendina situato a fianco (@outlook.it; @outlook.com o @hotmail.com) e premi su Avanti.




Dopodiché fornisci la password con cui vuoi accedere al tuo account, premi sul bottone Avanti, scrivi il tuo nome e cognome negli appositi campi di testo e premi ancora una volta sul pulsante Avanti.
Indica, poi, l’area geografica in cui risiedi e la tua data di nascita, premi nuovamente su Avanti, immetti i caratteri che vedi nell’immagine nell’apposito campo di testo e premi sul bottone Avanti, per passare allo step successivo.

IMMAGINE QUI 4

Dopo aver completato la procedura di creazione dell’account, ti troverai al cospetto della pagina di benvenuto di Outlook.com:
premi sul pulsante (>), imposta la lingua e il fuso orario che più preferisci, seleziona uno dei temi disponibili, premi di nuovo sul bottone (>), aggiungi la tua firma, premi ancora una volta sul bottone (>).
Infine, clicca sul pulsante Avvia che compare e il gioco è fatto.
Facile, vero?

Successivamente, per accedere ad Outlook.com da qualsiasi computer ti basterà aprire il browser, collegarti a questa pagina e accedere con le tue credenziali. Se, invece, vuoi configurare l’utilizzo di Outlook.com in un client di posta tradizionale, segui le indicazioni che ti ho fornito nella mia guida su come configurare Outlook.

Se è tua intenzione accedere alla tua casella di posta elettronica Outlook.com da smartphone e tablet ti suggerisco invece di utilizzare l’app ufficiale, disponibile sia per Android che per iOS.
Quest’ultima consente anche di creare un account, premendo sull’apposita voce e poi proseguendo come spiegato poc’anzi.




Come creare email gratis con Yahoo! Mail

IMMAGINE QUI 5

I servizi per creare email gratis che ti ho già proposto non sono stati di tuo gradimento?
Beh, in tal caso prova a dare uno sguardo a Yahoo! Mail, il servizio di posta elettronica offerto da Yahoo!.
Utilizzarlo è davvero molto semplice e, inoltre, tutti gli utenti hanno a propria disposizione 1TB di spazio di archiviazione.
Niente male, vero?

Per creare una casella email gratis con Yahoo! Mail, la prima cosa che devi fare è collegarti a questa pagina Web e compilare il modulo visualizzato a schermo con tutte le informazioni richieste:
nome, cognome, nome utente da usare per il nuovo indirizzo email, numero di cellulare, data di nascita e così via.

Dopodiché premi sul pulsante azzurro Continua e clicca sul bottone inviatemi un SMS con la Chiave account, così da verificare che il numero inserito sia effettivamente il tuo.
Nel giro di qualche secondo, riceverai via SMS il codice in questione:
inseriscilo nell’apposito campo di testo e premi sul bottone Verifica.
Per concludere, premi ancora una volta sul pulsante Continua e poi sul bottone OK.
Al termine dell’operazione, ti ritroverai nella pagina principale della tua casella di posta, dalla quale potrai modificare il tema della stessa.

IMMAGINE QUI 6




Successivamente, per accedere a Yahoo! Mail da qualsiasi computer, ti basterà aprire il tuo browser preferito, visitare questa pagina e accedere con le tue credenziali.
Se vuoi configurare Yahoo! Mail in un client di posta tradizionale, invece, leggi la guida in cui ti spiego come procedere.

Se vuoi utilizzare Yahoo! Mail da smartphone e tablet, ti suggerisco di installare l’app ufficiale, disponibile per Android e iOS.
La stessa permette anche la creazione di nuovi account, premendo sull’apposita voce e poi seguendo la procedura di registrazione, che è analoga a quella descritta per la versione desktop del servizio.

Come creare email gratis con Libero Mail

IMMAGINE QUI 7

Altro famosissimo provider di posta elettronica che ti consiglio di provare è Libero Mail, un servizio “made in Italy” che offre una casella con 1GB di spazio per gli allegati utilizzabile come WebMail (quindi direttamente dal browser), tramite client di posta tradizionali e dall’app per dispositivi Android e iOS.

Per creare un account di posta su Libero, collegati a questa pagina, premi sul pulsante Registrati (l’icona della matita che si trova in alto a destra) e, nella pagina che si apre, premi sul bottone verde Registra un account mail gratis, situato sulla sinistra.




Compila, dunque, il modulo che ti viene mostrato a schermo fornendo i tuoi dati personali (nome, cognome, nome utente, password, etc.) e le informazioni di recupero del tuo account (indirizzo email alternativo e cellulare).

IMMAGINE QUI 8

A questo punto, apponi il segno di spunta accanto alle voci Accetto le condizioni generali e le norme sulla Privacy e Non presto il consenso (se non vuoi che il tuo account venga monitorato per finalità di marketing), metti il segno di spunta sulla casella Non sono un robot, segui le istruzioni che vedi a schermo per la verifica della sicurezza e premi sul bottone Registrati per portare a termine l’operazione.

Successivamente, per accedere a Libero Mail da qualsiasi computer, non dovrai fare altro che aprire il browser, collegarti a questa pagina e accedere con le tue credenziali (quelle che hai scelto in fase di creazione del tuo account).
Se vuoi configurare Libero Mail in un client di posta elettronica, invece, leggi la guida in cui spiego nel dettaglio come procedere.

Come creare email certificata gratis

IMMAGINE QUI 9




Desideri creare gratuitamente un indirizzo di posta elettronica certificata?
Se hai risposto in maniera affermativa, evidentemente conosci già i vantaggi di avere un indirizzo PEC, ovvero la possibilità di avere a disposizione una casella di posta elettronica che presenta praticamente le medesime funzionalità di quelle “tradizionali” e in più, grazie al sistema di certificazione digitale che caratterizza queste particolari caselle di posta, l’opportunità di inviare e ricevere messaggi ad altri indirizzi PEC che abbiano valenza legale (al pari di una raccomandata con ricevuta di ritorno).

Fino al 2014, il governo offriva un servizio PEC gratuito.
Purtroppo, però, questo è stato dismesso.
Di conseguenza, per usufruire di un indirizzo PEC, bisogna pagare uno dei provider certificati che sono presenti nel mercato italiano (es.
LegalMail, Regiter.it, etc.).
Comunque sia, sarai felice di apprendere che molti di questi offrono prove gratuite più o meno lunghe e, comunque, offrono piani alquanto accessibili (nella maggioranza dei casi, consistono in poche decine di euro l’anno).
Per maggiori informazioni a tal riguardo, leggi le guide che ho dedicato alla PEC gratuita e a come avere una PEC gratis.

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta, email, IMAP, POP3, Posta, posta elettronica

come iniziare una email




come iniziare una email

Sono sicuro che, almeno una volta nella vita, avrai scritto una email a qualcuno:
che sia un tuo amico, un tuo conoscente o addirittura te stesso per condividere un file (nonostante ti abbia mostrato metodi ben più comodi per farlo).
Insomma, la pratica di mandare una cosiddetta lettera digitale non ti è così sconosciuta.
Eppure, ora che devi scrivere un messaggio simile a un tuo superiore, a un potenziale datore di lavoro o a un cliente, ti senti un po’ nel panico e ti stai chiedendo come iniziare una email di questo tipo, così da evitare figuracce già dalle prime righe del messaggio.

La tua perplessità è comprensibile, perché non tutti sanno da subito iniziare un messaggio di posta elettronica e renderlo adatto a chi lo riceverà:
come sempre ci vogliono sia un minimo di preparazione sia un bel po’ di esperienza.
Ma non preoccuparti, perché hai avuto la fortuna di capitare nel posto giusto al momento giusto:
nelle righe di seguito, infatti, ti spiegherò i modi migliori per iniziare una email formale dandoti consigli e linee guida da seguire per ottenere il risultato migliore.

Vedrai:
leggendo attentamente le mie dritte, riuscirai a scrivere un messaggio di posta elettronica efficace e corretto senza affaticarti tanto e, soprattutto, senza dover ricorrere all’aiuto di quel tuo amico laureato in lettere! Presta attenzione a tutto quanto sto per suggerirti e, mi raccomando, tieni sempre presente la persona (o le persone) a cui è diretta l’email:
ti garantisco che tutto andrà per il meglio.
Detto ciò, non posso far altro che augurarti buona lettura e, in via del tutto eccezionale, buona scrittura!

Indice

  • Capire il tipo di email
  • Creare un buon indirizzo email
  • Centrare l’oggetto dell’email
  • Iniziare una email formale
    • Il saluto iniziale
    • La presentazione
    • Il corpo propositivo
  • Congedarsi

Capire il tipo di email

IMMAGINE QUI 1

Prima di darti qualche dritta su come iniziare una email, è bene che tu acquisisca un concetto fondamentale:
la differenza tra email informale e formale.
Puoi definire email informale quella che scrivi a una persona che conosci abbastanza bene, con la quale hai un rapporto relativamente stretto e parli in assoluta tranquillità.
In tal caso non credo tu abbia bisogno di consigli:
basta semplicemente salutare il tuo interlocutore, scrivergli ciò che desideri fargli sapere e congedarlo come ritieni più opportuno.




Il discorso è invece diverso per quanto riguarda una email di tipo formale, cioè quella diretta a una persona nei confronti della quale devi avere un certo riguardo (e con la quale non hai un rapporto di confidenza):
ad esempio, puoi scrivere una email formale al tuo capo o a un tuo superiore, a un potenziale datore di lavoro, a un professore e così via.
Insomma, l’email formale è adatta a tutti quei casi in cui devi avere un certo tono, e posso garantirti che una email di questo tipo, se scritta bene, può essere molto più eloquente di un biglietto da visita.

Dunque, in breve, l’email informale è quella che scrivi a qualcuno che conosci e con cui hai un rapporto di confidenza, l’email formale è quella che invece rivolgi a chi conosci poco e con cui hai un rapporto di osservanza.
In questo secondo caso, come ti ho già detto, è importantissimo che tu ti ponga in un certo modo per fare una buona impressione e, soprattutto, per essere quanto più chiaro e incisivo possibile.
Come ti ho già accennato, i miei consigli saranno orientati prevalentemente alla composizione di una email formale.

Creare un buon indirizzo email

IMMAGINE QUI 2

Prima di scrivere il tuo messaggio, devi prestare attenzione a un dettaglio che spesso si tende a sottovalutare:
com’è fatto l’indirizzo email dal quale invierai il messaggio.
Per capirci, ti faccio subito un esempio:
se tu fossi il capo di un’azienda, come reagiresti nel ricevere un curriculum proveniente da superbello1998@dominio.com?
Probabilmente scoppieresti a ridere, e penseresti che questa persona si presenta già male.
Beh, avresti ben ragione a farlo! Avere un indirizzo email “serio” è fondamentale per fare una buona impressione.

Dunque, se ti stai rivolgendo al tuo capo o a un superiore cerca di usare l’indirizzo di posta che ti è stato assegnato dalla tua azienda/Università; se ti rivolgi a un docente, a un potenziale datore di lavoro (magari per presentare un curriculum vitae), o a un cliente/superiore e non disponi di un indirizzo aziendale, cerca di crearne uno che si associ direttamente alla tua persona.




Indirizzi di posta elettronica del tipo s.@dominio.it o .s@dominio.it, anche accompagnati da un numero se necessario, sono da consigliare; dimentica indirizzi come player99@dominio.it, thebest@dominio.it o che contengano nickname o altri soprannomi (a meno che tu non usi un nome d’arte per identificarti professionalmente):
faresti una figura non bella fin dal principio.
Se non possiedi già un indirizzo di posta “serio”, ti consiglio di crearne immediatamente uno usando la mia guida dedicata, e di tenerlo in serbo per inviare email formali di qualsiasi tipo.

Ricorda inoltre che, per mandare una email che abbia valore di raccomandata/notifica a mezzo postale, per evitare di apporre la firma digitale, o per comunicazioni di un certo tipo con la Pubblica Amministrazione, hai bisogno di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata o PEC:
puoi crearne uno seguendo il mio pratico tutorial.

Centrare l’oggetto dell’email

IMMAGINE QUI 3

Ora che hai capito l’importanza di un buon indirizzo di posta elettronica, è ora che sposti l’attenzione su un altro dettaglio che spesso passa in secondo piano:
l’oggetto del messaggio.
Tieni ben presente che, subito dopo il mittente, l’oggetto è la seconda cosa che viene guardata da chi sta dall’altra parte, per questo anche un buon oggetto è importantissimo affinché la tua email sortisca l’effetto desiderato.

L’oggetto della tua email è ciò che la identifica immediatamente, quindi ti consiglio di sceglierne uno che, in poche parole, spieghi il motivo del tuo messaggio.
Ad esempio, se stai scrivendo una email per candidarti alla posizione di programmatore informatico, un buon oggetto potrebbe essere Candidatura per posizione di programmatore informatico; se invece stai scrivendo al tuo capo per sottoporgli un rendiconto mensile, un buon oggetto potrebbe essere Rendiconto relativo al periodo 10-2017/11-2017; ancora, se stai scrivendo a un docente per prenotare un colloquio privato, un buon oggetto potrebbe essere Richiesta appuntamento per colloquio relativo al corso di […].




Riassumendo quanto ti ho detto fin’ora, più l’oggetto è breve, conciso ed esplicativo, più la tua email ha probabilità di catturare l’attenzione del destinatario (e meno, invece, di finire dritta dritta nel cestino).

Iniziare una email formale

IMMAGINE QUI 4

Chiarita, finalmente, l’importanza dell’indirizzo email che possiedi e dell’oggetto, è arrivato il momento di rimboccarti le maniche e iniziare a dare forma al tuo messaggio.
Ti spiegherò di seguito come salutare il tuo interlocutore nel migliore dei modi a seconda del grado di confidenza che hai con quest’ultimo, come presentarti, come continuare la tua email e, infine, come congedarti; può sembrarti una cosa banale ma, ti assicuro, fare la dovuta attenzione ai dettagli aiuta a porsi in modo decisamente migliore.

Il saluto iniziale

La prima cosa che devi fare è quella di valutare a chi stai inviando il messaggio di posta, così da scegliere un buon saluto di circostanza (o un saluto iniziale).
Innanzitutto, dai uno sguardo all’indirizzo di posta elettronica di chi riceverà il messaggio:
se si tratta di un’indirizzo nominale (ad esempio @dominio.it) puoi iniziare direttamente dai saluti; se, invece, si tratta di un indirizzo generico (amministrazione@dominio.it, oppure lavoro@dominio.it, o ancora info@dominio.it), puoi iniziare con una riga che esplichi il diretto intestatario del messaggio.

Ti spiego meglio:
se stai scrivendo all’ufficio amministrazione della tua azienda (amministrazione@azienda.it) e vuoi che il messaggio sia letto in particolare da Mario Rossi, potresti iniziare l’email con “Alla cortese attenzione/all’attenzione di Mario Rossi” e andare accapo, per poi procedere con i saluti.
Ancora, se stai scrivendo all’indirizzo generico di una scuola (scuola@istituto.it, ad esempio) e vuoi rivolgerti in particolare alla segreteria, potresti iniziare il tuo messaggio con “All’attenzione dell’ufficio Segreteria dell’istituto ‘Scuola’”.




Ora puoi iniziare l’email in questione con il saluto di circostanza, che solitamente è composto da un aggettivo di circostanza, dal titolo della persona a cui ci si rivolge e dal suo cognome.
Gli aggettivi di circostanza più usati sono Spettabile (abbreviato Spett.le) , Egregio, Gentile (o Gentilissimo, abbreviato Gent.mo) e Caro, e vengono scelti in base al tipo di rapporto formale che si ha con l’interlocutore, secondo le linee guida che ti spiego di seguito.

  • Spettabile (Spett.le)/Egregio – questi aggettivi sono adatti se ci si rivolge a una persona – che non si conosce, o con cui si ha un rapporto distaccato – usando riverenza.
    Per esempio puoi usarli per parlare ad un potenziale datore di lavoro, al capo o a un docente.
  • Gentile – questo aggettivo, in genere, viene usato in caso di rapporto formale non ossequioso, cioè quando l’interlocutore è qualcuno con cui non si ha confidenza, ma con cui esistono probabilità di instaurare un rapporto leggermente più informale.
    Per esempio, puoi usare questo aggettivo quando contatti per la prima volta una persona sconosciuta, con un superiore (che conosci di persona e con cui scambi almeno un saluto, per esempio), o con un docente che ti segue in prima persona.
  • Caro – questo aggettivo viene usato nel caso l’interlocutore sia una persona che si conosce, e con cui si ha un rapporto formale – che tuttavia non impone un distacco molto marcato.
    Per esempio, puoi usare questo aggettivo nei confronti di un collega, di un diretto superiore che lavora nel tuo stesso ufficio o di un medico che ti segue personalmente.

Di fianco all’aggettivo circostanziale devi porre il titolo della persona a cui ti rivolgi seguita dal suo cognome; ad esempio, puoi usare Dottore (Dott.) e Dottoressa (Dott.ssa) se stai parlando con una persona laureata (in qualsiasi materia), Professore (Prof.) e Professoressa (Prof.ssa) se stai parlando con un docente titolare di cattedra, Avvocato (Avv.), Ingegnere (Ing.) o qualsiasi altro titolo di studi abbia l’altra persona.
Se hai dubbi o se non hai la più pallida idea di se e cosa abbia studiato chi sta dall’altra parte, ti consiglio invece di buttarti sui classici Signor (Sig.) e Signora (Sig.ra), che vanno sempre bene.

Se proprio gli appellativi come egregio, spettabile e via discorrendo non ti vanno giù e li trovi troppo “freddi”, puoi sostituirli con un saluto come Buongiorno o Buonasera, a seconda di quando presumi che l’email verrà aperta dal destinatario.
Ad esempio, anziché “Egregio Sig.
”, puoi optare per un più leggero “Buonasera Sig.
” o, semplicemente, “Buonasera” (utile anche se non conosci il nome della persona con cui andrai a comunicare).
In tutti i casi, dopo il saluto iniziale metti una virgola e vai accapo.

La presentazione

Ora che hai capito come salutare il tuo interlocutore (ad es. Gentile Sig.
), lascia che ti dia qualche consiglio anche su come continuare la tua email.
La parte che segue il saluto iniziale è la presentazione:
questa viene usata per presentarsi all’interlocutore, qualora non ci si conoscesse già, dando qualche indicazione in più su sé stessi.
Per esempio, se stai scrivendo a un potenziale datore di lavoro, presentati scrivendo il tuo nome e cognome (“sono ”) ed il motivo per cui scrivi (“e la contatto in merito all’annuncio per il ruolo di programmatore verso la sua azienda”); ancora, se stai scrivendo a un docente universitario, presentati spiegando che fai parte del suo corso (sono e seguo il suo corso di Programmazione Distribuita).
Completa la presentazione con un punto; se la presentazione è particolarmente lunga, ti consiglio anche di andare accapo.

Tieni presente che, come ti ho già detto, la presentazione è fondamentale se non conosci il tuo interlocutore; se invece hai già avuto modo di conoscerlo, o se è in grado di capire autonomamente chi sei perché hai già comunicato con lui, ti consiglio di evitare la presentazione (è inutile dire a qualcuno chi sei, se ti conosce già!) e di passare direttamente al punto successivo.




Il corpo propositivo

Dopo aver salutato ed eventualmente essersi presentati, bisogna far capire all’interlocutore il motivo per il quale si è scritta l’email.
Questa è una parte che cambia profondamente a seconda delle situazioni, ma voglio darti comunque delle “dritte” che possano aiutarti a fare buona figura.

  • Chiarezza – devi far capire al tuo interlocutore che, in questa parte, gli spieghi di cosa hai bisogno.
    Ottimi modi per iniziare il corpo propositivo di una email sono le frasi “Le scrivo perché…” o “Le scrivo in merito a…”.
  • Correttezza grammaticale – l’ultima cosa di cui il tuo interlocutore ha bisogno è di leggere un bellissimo (quanto scorretto) “se avrei”.
    Assicurati di usare correttamente le regole della lingua italiana, rispetta i tempi verbali e rileggi più volte ciascuna frase all’interno del testo.
  • Punteggiatura – anche se dal vivo parleresti tutto d’un fiato, ricordati che chi ti legge non può ascoltare il tono della tua voce, e che per immaginarlo può affidarsi solo alla punteggiatura.
    Stacca le frasi con le virgole, chiudi i periodi con i punti e non aver paura di usare il punto e virgola dove necessario.
    Attenzione ai punti esclamativi e ai puntini sospensivi:
    esagerare non va bene.
  • Immediatezza – cerca di essere dettagliato e di aggiungere alla tua email tutto quanto vuoi dire (o sapere), tuttavia non ripetere inutilmente frasi, parole e concetti per “allungare il brodo”.
    Essere chiari e concisi è un pregio che chi leggerà l’email gradirà di certo.
  • Gli allegati – se alleghi qualcosa alla tua email (se devi allegare grandi file, impara a farlo usando il mio tutorial), specificalo nel corpo del testo e spiega il motivo e la natura dei tuoi allegati.
    Non vorrai che il tuo interlocutore scambi il tuo messaggio per un virus, vero?

Inoltre, non aver paura di andare accapo e iniziare un nuovo paragrafo:
fallo per staccare concetti completamente separati, o se ti accorgi che hai scritto troppo testo senza andare accapo (cosa che potrebbe stancare la vista di chi legge).
Infine, non usare termini o espressioni che non conosci o che non usi abitualmente solo per fare buona impressione:
l’errore è lì dietro l’angolo, e una figuraccia in tal senso difficilmente si dimentica.
Cerca di usare un linguaggio consono alla persona con cui parli, pur attenendoti alle tue capacità, e senza strafare.

Congedarsi

IMMAGINE QUI 5

Il grosso è fatto e l’email è scritta ma, così come hai avuto cura di quanto ti ho spiegato fino ad ora, devi avere cura anche del congedo (o saluto finale).
Anche questo dipende strettamente dal tipo di email che hai scritto, ma voglio darti qualche consiglio per dare una conclusione appropriata al tuo messaggio di posta:
non vorrai mica terminare una email formale con “Ciao!”, o peggio ancora “Saluti e baci“?
Certo che no! Puoi invece usare ad esempio le formule “Distinti saluti“, “Cordiali Saluti“, “Cordialmente” o “Cordialità” per completare in modo neutro il tuo messaggio di posta.

Se vuoi lasciar intendere all’interlocutore che ti aspetti una risposta in breve tempo (ad esempio se stai inviando un curriculum vitae), puoi avvalerti di una formula come “In attesa di una cortese risposta, la saluto cordialmente“; ancora, se hai scritto una email formale ma non ossequiosa (ad esempio, se hai iniziato con “Gentile”), puoi tranquillamente usare una formula come “Buon proseguimento“, “Buona giornata” o “Buona serata“, a seconda del momento del giorno in cui credi il messaggio venga letto.




Infine, dopo il saluto, vai accapo e firmati con il tuo nome e cognome, o eventualmente con la firma completa comprensiva di ruolo, contatto telefonico e altro.
Mi stai dicendo che non sei capace di creare una firma completa che ti si addice, ma ne vorresti una?
Consulta il prima possibile la mia guida dedicata e imparerai a farlo in un batter d’occhio.

Ora che hai capito come iniziare una email, come continuarla e anche come finirla, sei pronto per sederti davanti al computer (o prendere il tuo smartphone/tablet) e metterti al lavoro.
Prima di premere sul tasto “invia”, ricorda di rileggere il messaggio almeno un paio di volte.
Come dici?
Non hai la più pallida idea di come mandare una email perché è la prima volta che lo fai?
Poco male:
ho per te una guida semplicissima che può insegnarti a farlo!

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta, email, IMAP, POP3, Posta, posta elettronica

come memorizzare lemail su facebook




come memorizzare lemail su facebook

Hai creato un nuovo indirizzo email e vuoi aggiungerlo al tuo profilo Facebook, in modo che tutti i tuoi amici sappiamo qual è il tuo recapito attuale?
Tranquillo, è un’operazione semplicissima che si può fare in una manciata di secondi senza alcun tipo di controindicazione.

Tutto quello che devi fare è leggere queste indicazioni su come memorizzare l’email su Facebook che sto per proporti e metterle in pratica.
Sarai così tu a decidere quanti e quali indirizzi di posta elettronica associare al tuo profilo Facebook, scegliendo uno ad uno quelli da rendere visibili sul diario e quelli da tenere più riservati.
Che aspetti a cominciare?

Se vuoi sapere come memorizzare l’email su Facebook in modo da aggiungerla alle informazioni del tuo profilo, il primo passo che devi compiere è collegarti alla pagina principale di Facebook e cliccare sulla tua foto che si trova in alto a sinistra.

A questo punto, fai click sul pulsante Aggiorna informazioni collocato sotto l’immagine di copertina e individua il riquadro con le Informazioni di contatto nella pagina che si apre.
Dopodiché clicca sul pulsante Modifica presente all’interno del riquadro e aggiungi il tuo nuovo indirizzo di posta elettronica a Facebook selezionando prima la voce Aggiungi/rimuovi e-mail e poi quella Aggiungi un altro indirizzo e-mail.
Clicca sul pulsante Salva modifiche per salvare i cambiamenti.

Se hai impostato più di un indirizzo email sul tuo profilo Facebook, puoi scegliere quale usare come indirizzo primario e quali persone possono vedere gli indirizzi tornando in Aggiorna informazioni > Informazioni di contatto e cliccando sul pulsante Modifica.
Accanto a ciascun indirizzo di posta elettronica associato al tuo profilo, troverai due icone:
la prima permette di impostare il livello di privacy dell’indirizzo (ossia le persone che possono visualizzarlo), la seconda permette di scegliere se mostrare l’indirizzo sul diario o meno.




Se ti stai chiedendo cos’è quella casella di posta @facebook.com che non sapevi di avere, sappi che si tratta di un indirizzo di posta elettronica che Facebook crea automaticamente per tutti i suoi utenti e che permette di ricevere messaggi direttamente sul proprio profilo del social network.

IMMAGINE QUI 1

Vuoi memorizzare l’email su Facebook nel senso che non vuoi accedere automaticamente al tuo profilo quando visiti il social network ma vuoi che nel modulo del login compaia automaticamente il tuo indirizzo di posta elettronica?
Allora devi semplicemente accertarti che la funzione di salvataggio dei dati dei moduli sia abilitata nel tuo browser e devi fare attenzione a non attivare le opzioni per la memorizzazione della password.

Se utilizzi Internet Explorer, puoi controllare che la memorizzazione dei dati dei moduli sia attiva semplicemente cliccando sull’icona dell’ingranaggio che si trova in alto a destra e selezionando la voce Opzioni Internet dal menu che compare.
Nella finestra che si apre, recati dunque nella scheda Contenuto e clicca sul pulsante Impostazioni posizionato sotto la voce Completamento automatico.
Se le opzioni Nome utente e password sui moduli e Richiedi conferma salvataggio password sono spuntate non devi fare nulla, altrimenti metti il segno di spunta accanto a queste ultime e clicca su OK per salvare i cambiamenti.

Se utilizzi Google Chrome, devi cliccare sul pulsante Menu collocato in alto a destra e selezionare la voce Impostazioni dal menu che compare.
Nella scheda che si apre, fai click sulla voce Mostra impostazioni avanzate e accertati che ci sia il segno di spunta accanto alla voce Attiva la Compilazione automatica per compilare i moduli web con un singolo clic, altrimenti apponilo.




IMMAGINE QUI 2

Infine, se usi il browser Mozilla Firefox devi cliccare sul pulsante arancione Firefox e selezionare la voce Opzioni dal menu che compare.
Nella finestra che si apre, devi quindi recarti nella scheda Privacy, selezionare la voce Utilizza impostazioni personalizzate dal menu a tendina Impostazioni cronologia e accertarti che ci sia il segno di spunta accanto alla voce Conserva la cronologia delle ricerche e dei moduli, altrimenti mettilo tu.

In tutti e tre i browser, per evitare che venga eseguito il login automatico su Facebook e venga mostrata solo l’indirizzo email nel modulo di login, quando effettui l’accesso al tuo profilo togli il segno di spunta dalla voce Resta collegato e nega al programma la possibilità di memorizzare la password del sito.

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta, email, IMAP, POP3, Posta, posta elettronica

come sapere se unemail e stata ricevuta




come sapere se unemail e stata ricevuta

Sei in procinto di instaurare un contatto importante tramite posta elettronica:
questa volta, ti sarebbe proprio utile capire se il tuo interlocutore abbia letto o meno l’email che hai provveduto a inviargli in precedenza, così da evitare inutili solleciti e, di conseguenza, figure non proprio gradevoli.
È questo il motivo per cui, da qualche giorno, hai iniziato a chiederti come sapere se un’email è stata ricevuta, ed ora sei proprio alla ricerca di una soluzione a questa problematica.

Sono felice di annunciarti che ti trovi nel posto giusto, in un momento che non poteva essere migliore:
di seguito, infatti, ti fornirò tutte le istruzioni necessarie per attivare le cosiddette conferme di ricezione e/o lettura, cioè dei piccoli messaggi (o delle notifiche) che vengono recapitate nel momento in cui un messaggio di posta elettronica viene scaricato e/o letto dal destinatario.
Non preoccuparti, i procedimenti che mi accingo a spiegarti sono di semplice applicazione e adatti anche a chi, come te, non ha molta dimestichezza con il mondo dell’informatica.

Dunque, cosa aspetti a metterti in azione?
Ritagliati qualche minuto di tempo libero tutto per te, mettiti bello comodo e leggi con molta attenzione le informazioni che mi appresto a fornirti:
sono sicuro che, al termine della lettura, sarai perfettamente in grado di capire quale possa essere il programma o l’app più adatta a te e di utilizzarla al meglio per raggiungere lo scopo che ti sei prefissato.
Detto ciò, non mi resta che augurarti buona lettura e buon lavoro!

Indice

  • Informazioni preliminari
  • Come sapere se un’email è stata ricevuta da PC
    • Outlook (Windows)
    • Thunderbird (Windows/macOS/Linux)
    • Apple Mail (macOS)
  • Come sapere se un’email è stata ricevuta da smartphone e tablet
    • Android
    • iOS
  • Altri metodi per sapere se un’email è stata ricevuta

Informazioni preliminari

IMMAGINE QUI 1

Prima di passare all’azione e capire come attivare le notifiche di ricezione o lettura per le email, è bene chiarire un paio di punti fondamentali.
Innanzitutto, questo tipo di servizio non è infallibile:
può capitare, ad esempio, che l’applicazione di posta elettronica del destinatario dell’email blocchi la notifica di ricezione, o che non sia affatto in grado di gestirla (come succede ad esempio con Mail per macOS), per cui risulterà comunque impossibile capire se il messaggio sia stato ricevuto o meno.




Inoltre, in alcuni casi, il destinatario visualizza un messaggio che riguarda la richiesta di notifica da parte del mittente prima ancora che questa sia inviata:
per quanto riguarda tale eventualità, quest’ultimo può scegliere manualmente se inviare o meno la conferma, rispondendo in modo affermativo o negativo al summenzionato messaggio.

Infine, a meno di pochissimi scenari (di cui ti parlerò in seguito), la notifica di ricezione/lettura può essere richiesta soltanto attraverso programmi di gestione della posta elettronica, e non tramite client Web:
ciò significa, ad esempio, che è possibile inviare una conferma di ricezione da un indirizzo di posta (ad es.
pippopluto@outlook.com) se si utilizzano programmi come Thunderbird o Outlook Desktop, ma non è possibile procedere inviando la posta elettronica tramite il sito Internet Outlook.com.

Come sapere se un’email è stata ricevuta da PC

Ora che disponi di tutte le informazioni e delle raccomandazioni del caso, è il momento di passare all’azione e di capire come fare a inviare una notifica di lettura dal computer:
di seguito vado a illustrarti i più noti programmi di posta elettronica che permettono di avvalersi di questa possibilità.

Outlook (Windows/macOS)

IMMAGINE QUI 2

Il primo programma di cui voglio parlarti è Outlook, il client di posta elettronica incluso nella suite Microsoft Office:
si tratta di un’applicazione disponibile sia per Windows che per macOS, tuttavia l’invio delle notifiche di lettura non è stato implementato nella versione del software dedicata ai Mac.




Per attivare le notifiche di lettura in Outlook per Windows, avvia il programma richiamandolo dal menu Start o dalla Start Screen del sistema operativo Microsoft (accessibile cliccando sull’icona a forma di bandierina collocata nell’angolo in basso a sinistra dello schermo), dopodiché, se è la prima volta che utilizzi il programma, devi provvedere a configurare il tuo account di posta elettronica.

Per farlo, premi sul pulsante Avanti annesso alla schermata di benvenuto che compare sullo schermo, apponi il segno di spunta sulla casella Sì, clicca ancora sul pulsante Avanti, compila il successivo modulo con le informazioni sul tuo account di posta elettronica (Nome, Indirizzo di posta e Password) e premi ancora sul pulsante Avanti.

IMMAGINE QUI 3

Fatto ciò, attendi la verifica delle impostazioni di rete da parte del programma (potrebbero volerci diversi secondi); digita, se necessario, la password di Windows nella schermata proposta e accertati che nella schermata di Outlook sia mostrata la dicitura L’account di posta elettronica è stato configurato e può essere utilizzato, dopodiché premi sul pulsante Fine per accedere alla schermata di gestione della posta.

Se questa procedura non dovesse avere il risultato sperato, o se disponi di un account di posta elettronica che Outlook non è in grado di configurare automaticamente, ti esorto a consultare le mie guide specifiche su come configurare Outlook e come configurare Outlook con Gmail.




Completata (se necessario) la fase di configurazione e avviato Outlook, premi sul pulsante Nuovo messaggio di posta elettronica collocato in alto a sinistra per accedere alla schermata di composizione dei messaggi, e compila le varie voci (A…, Cc…, Oggetto, corpo del messaggio ed eventuali allegati) per creare il messaggio di posta elettronica che desideri inviare.

IMMAGINE QUI 4

Fatto ciò, clicca sulla voce Opzioni collocata in alto, apponi il segno di spunta accanto alle caselle Richiedi conferma di recapito (per sapere quando il destinatario riceve il messaggio) e Richiedi conferma di lettura (per sapere quando il messaggio viene letto), dopodiché premi sul pulsante Invia collocato a sinistra per spedire il messaggio.

In questo modo, quando il destinatario scaricherà/leggerà il messaggio, riceverai un messaggio di notifica (se hai Windows 10) o un “finto messaggio di posta” da parte di Outlook.

IMMAGINE QUI 5




Ricorda, come ti ho già spiegato, che in alcuni casi il destinatario potrebbe visualizzare un messaggio relativo alla richiesta di conferma, ed eventualmente bloccarne l’invio:
se così fosse, potresti non ricevere affatto le notifiche di ricezione/lettura nonostante l’email sia stata effettivamente scaricata e aperta.

Thunderbird (Windows/macOS/Linux)

IMMAGINE QUI 6

Se non hai a disposizione Office e non puoi dunque avvalerti di Outlook, ti suggerisco di dare una possibilità a Thunderbird:
si tratta di un ottimo client di posta elettronica gratuito, open source e multi-piattaforma (è disponibile per Windows, macOS e Linux).

La procedura per richiedere le conferme di ricezione dei messaggi in Thunderbird è praticamente identica per tutte le piattaforme software.
Tuttavia, per chiarezza, ti informo che in questa guida farò riferimento alla versione Windows del software.

Premesso ciò, per metterti subito al lavoro, scarica innanzitutto Thunderbird recandoti sul sito Web ufficiale del programma e premendo sul pulsante Download.
Dopodiché avvia il file scaricato e provvedi a effettuare il setup seguendo le istruzioni che vedi a schermo:
se ti trovi su Windows, ad esempio, tutto ciò che devi fare è cliccare sul pulsante Avanti due volte e successivamente sui pulsanti Installa e Fine.




IMMAGINE QUI 7

Per quanto riguarda macOS, invece, devi trascinare il programma nella cartella Applicazioni del Mac, e avviare da lì il programma facendo clic destro sulla sua icona e selezionando la voce Apri dal menu contestuale proposto (questa operazione va effettuata soltanto al primo avvio).

Se è la prima volta che utilizzi il programma, devi provvedere a configurare al suo interno il tuo account di posta elettronica:
clicca, dunque, sul pulsante Saltare questo passaggio e utilizzare un indirizzo esistente, dopodiché inserisci le informazioni richieste (nome da visualizzare, indirizzo di posta elettronica e password) nella schermata successiva e premi sul pulsante Continua.

Attendi ora che Thunderbird rilevi le impostazioni ottimali per l’indirizzo email richiesto, dopodiché apponi il segno di spunta accanto alla casella IMAP e fai clic sul pulsante Fatto. Qualora le impostazioni fossero errate o dovessi visualizzare qualche messaggio d’errore, puoi procedere alla configurazione manuale dell’account cliccando sul pulsante Configurazione manuale e compilando il successivo modulo con le impostazioni relative al tuo servizio di posta elettronica.

Se necessiti di informazioni più specifiche in merito ai provider più conosciuti, ti invito a consultare le mie guide su come configurare posta Alice/TIM Mail, come impostare Gmail, come configurare mail Aruba, come configurare SMTP Fastweb, come configurare mail Libero e come usare Virgilio Mail su un client di posta.




IMMAGINE QUI 8

Completata la fase di configurazione e avuto accesso alla schermata principale di Thunderbird, fai clic sul pulsante Scrivi (collocato in alto a sinistra) per accedere alla finestra di composizione messaggio e riempi tutti i campi con le informazioni richieste per formare l’email da spedire.

Infine, per attivare le conferme di recapito e lettura, fai clic sulla voce Opzioni e seleziona la voce Notifica dello stato di consegna dal menu proposto, dopodiché ripeti l’operazione selezionando la voce Ricevuta di ritorno; fatto ciò, non ti resta che cliccare sul pulsante Invia (collocato in alto a sinistra) per spedire il tutto.

Quando il destinatario riceverà e/o leggerà l’email da te inviata, Thunderbird si occuperà di notificartelo tramite un messaggio di posta elettronica. Tieni bene a mente che, anche in questo caso, l’efficacia della procedura può dipendere dal programma utilizzato dal destinatario del tuo messaggio di posta e dalla conferma o meno per l’invio delle notifiche richieste.

Apple Mail (macOS)

IMMAGINE QUI 9




Se hai a disposizione un Mac e non intendi affidarti a programmi di terze parti per gestire la posta elettronica, puoi richiedere l’invio delle notifiche di ricezione tramite il programma Mail, applicando un piccolo “trucchetto” dal Terminale.
Prima di procedere, voglio però avvisarti che dovrai ripetere questa procedura ogni volta che invierai un messaggio di posta elettronica per il quale intendi visualizzare la notifica di lettura.

Ricorda inoltre, come ti ho accennato più volte in questa guida, che non sempre il destinatario è in grado di gestire tale notifica:
per esempio, se il destinatario del tuo messaggio utilizza a sua volta Mail, non riceverai la ricevuta di ritorno in nessun caso, poiché il programma può inviare (previa modifica) ma non è capace di gestire messaggi simili.

Premesso ciò, è il momento di mettersi all’opera:
per prima cosa, avvia il Terminale richiamandolo dalla cartella Altro del Launchpad, dopodiché digita al suo interno il comando defaults write com.apple.mail UserHeaders ‘{“Disposition-Notification-To” = “Nome <indirizzo@email>“; }’, avendo cura di sostituire a Nome <indirizzo@email> il nome del destinatario e il suo indirizzo di posta elettronica (ad es.  <salvatore@salvatore-.com>), e premi il tasto Invio sulla tastiera del computer.

Fatto ciò, avvia il programma Mail richiamandolo dal Dock (l’icona a forma di francobollo), clicca sul pulsante Nuovo Messaggio collocato in alto a sinistra, componi l’email da inviare compilando i campi richiesti e spediscila premendo sul pulsante Invia (il pulsante denotato dall’aeroplanino di carta):
quando il destinatario leggerà il messaggio, riceverai un secondo messaggio di posta elettronica contenente la ricevuta di ritorno.

Per disattivare la richiesta della ricevuta di ritorno per l’ultimo destinatario impostato, apri ancora una volta il Terminale e digita al suo interno il comando defaults delete com.apple.mail UserHeaders, sempre seguito da Invio.




Come sapere se un’email è stata ricevuta da smartphone e tablet

Disponi di uno smartphone o di un tablet e desideri attivare le conferme di lettura per i tuoi messaggi di posta elettronica?
Non temere, in questa sezione troverai ciò che fa per te:
di seguito, infatti, ti illustrerò come utilizzare per lo scopo le app K-9 Mail per Android e iTrackMail per iOS, entrambe gratuite e semplici da configurare.

Android

IMMAGINE QUI 10

Se hai a disposizione un terminale dotato del sistema operativo Android, scarica e installa l’app K-9 Mail accedendo alla sezione apposita del Play Store (l’icona a forma di triangolo colorato residente nella lista delle app installate sul tuo dispositivo), oppure premendo su questo link, se stai consultando la guida dal tuo device Android.

Completata la fase di installazione, avvia l’app e configura al suo interno l’account di posta elettronica da te utilizzato:
pigia, quindi, sul pulsante Successivo collocato in basso; digita, quando richiesto, il tuo indirizzo di posta elettronica e la password d’accesso a quest’ultimo e fai ancora tap sul pulsante Successivo per permettere a K-9 Mail di rilevare le impostazioni ottimali.

Qualora l’app non fosse in grado di impostare automaticamente il tutto, fai tap sul pulsante Configurazione manuale e compila i campi successivi con le informazioni richieste:
se non sai come procedere, ti invito a consultare le guide che ti ho segnalato nella sezione relativa al programma Thunderbird per computer.




Una volta importato l’account di posta elettronica, fai clic sul suo nome (ad es. Outlook) residente nel pannello principale dell’app, concedile (se necessario) il permesso di accedere ai contatti premendo sul pulsante Consenti, premi sul pulsante a forma di busta collocato in basso, per accedere alla schermata di composizione, e compila tutti i campi richiesti per creare l’email da spedire.

IMMAGINE QUI 11

Completata quest’operazione, premi sul pulsante ⋮ collocato in alto a destra e seleziona la voce Notifica di lettura dal piccolo menu proposto, dopodiché fai tap sul pulsante a forma di aeroplano di carta per inviare subito il tuo messaggio:
quando questo verrà aperto dal destinatario, K-9 Mail si occuperà di inviarti automaticamente una notifica.

Tieni sempre presente, come ripetuto più volte in questa guida, che il destinatario del messaggio potrebbe bloccare l’invio della notifica o avere un client non compatibile con essa.

iOS

IMMAGINE QUI 12




Per quanto riguarda iPhone e iPad, l’app che ti consiglio di usare per sapere se un’email è stata ricevuta, risponde al nome di iTrackMail:
lavorando in “collaborazione” con il client Mail, già installato in iOS, quest’app permette di ottenere notifiche di ricezione inserendo automaticamente un’immagine nel messaggio inviato.

Di conseguenza, quando l’immagine “tracciante” viene scaricata dal destinatario, l’app è in grado di capire se il messaggio è stato ricevuto e di inviare una notifica al mittente.
Prima di andare oltre, voglio avvisarti che la versione gratuita di iTrackMail inserisce nel messaggio un’immagine vera e propria, mentre la sua versione a pagamento (scaricabile previo acquisto in-app al prezzo di 5,49 euro) rende il banner tracciante completamente invisibile.

Fatta questa doverosa premessa, è il momento di passare all’azione:
tanto per cominciare, scarica e installa iTrackMail direttamente dall’App Store (o da questo link, se stai leggendo il mio tutorial da iPhone o iPad) e procedi all’installazione come di consueto.
Fatto ciò, avvia l’app e premi sul pulsante Consenti per permetterle di inviare delle notifiche, dopodiché fai tap sul pulsante di composizione collocato in basso a sinistra (l’icona a forma di foglio con matita).

IMMAGINE QUI 13

A questo punto, digita nel modulo immediatamente successivo l’oggetto del tuo messaggio, dopodiché procedi alla composizione utilizzando la schemrata successiva (che, di fatto, è quella di Mail); quando il messaggio è pronto, fai tap sul pulsante Invia collocato in alto a destra e il gioco è fatto:
quando il destinatario scaricherà il messaggio, iTrackMail ti invierà automaticamente una notifica a schermo.




Inoltre, selezionando uno dei messaggi inviati dalla schermata principale dell’app, sarai in grado di visualizzare altre statistiche relative all’email in questione (ad es.
il numero di volte in cui è stato letto o il programma/app usato dal destinatario):
tieni presente, però, che queste informazioni non sempre sono accurate.

Altri metodi per sapere se un’email è stata ricevuta

IMMAGINE QUI 14

Se sei arrivato fin qui, vuol dire che hai finalmente acquisito le nozioni fondamentali per sapere se un’email è stata ricevuta o meno, tuttavia continui a chiederti se questa possibilità è disponibile anche per i client Web, cioè per le email che possono essere consultate tramite il browser.
Mi spiace dirti che la risposta, in questo senso, è perlopiù negativa:
la maggior parte dei servizi di posta gratuiti, infatti, non prevede questa possibilità né in invio né in ricezione.

Voglio però segnalarti, tra i pochi servizi Web che annoverano la ricezione delle ricevute di ritorno, G Suite for Work:
l’email inclusa nel servizio a pagamento di Google, che permette di richiedere e ottenere ricevute di ritorno con pochi e semplici passaggi.
Se lo desideri, puoi provare gratuitamente G Suite for Work per 14 giorni seguendo le istruzioni segnalate in questa pagina, per poi procedere alla sottoscrizione di un abbonamento, con prezzi a partire da 4 euro/mese.

Infine, ho da farti una precisazione fondamentale:
le notifiche di conferma ricevute tramite una delle tecniche segnalate poc’anzi non possono assumere in alcun modo valore legale.
L’unico modo di ottenere questo tipo di risultato, invece, è affidarsi alla Posta Elettronica Certificata (o PEC):
è infatti possibile attivare uno speciale servizio di notifica di ricezione per i messaggi inviati attraverso questo tipo di email.
In tal caso, le notifiche di ricezione relative ai messaggi inviati tramite PEC assumono lo stesso valore della ricevuta di ritorno di una “classica” raccomandata A/R.




Se ti trovi in una situazione di questo tipo, e hai necessità di ulteriori delucidazioni in merito alla creazione di una casella di Posta Elettronica Certificata, ti invito a consultare il mio approfondimento su come creare una mail PEC:
sono sicuro che troverai ciò di cui hai bisogno.

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta, email, IMAP, POP3, Posta, posta elettronica

Come archiviare le email



Come archiviare le email

Ciao!!! Sono IlMagoDelcomputer ed in questo tutorial ti mostrerò come archiviare le email, in vari modi, ESPORTANDOLE mediante il programma client di posta che usi per leggere le email, oppure esportandole direttamente dal browser, se non usi un client di posta per la gestione della posta.

Nei prossimi paragrafi, ti mostrerò come procedere all’archiviazione dei messaggi ricevuti via email utilizzando le versioni mobile e Web dei principali servizi di posta elettronica.
E, nel caso tu sia solito utilizzare dei client email per inviare e ricevere messaggi, troverai molto utile il capitolo presente nell’ultima parte di questa guida.


Come archiviare le email di Gmail

Desideri sapere come archiviare le email di Gmail, il popolare servizio di posta elettronica messo a disposizione da Google?
Lascia che ti spieghi come procedere sia dalla sua versione mobile che da quella Web.



Smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 1

Se vuoi agire direttamente dallo smartphone o dal tablet utilizzando l’app ufficiale di Gmail per Android e iOS, puoi archiviare le email presenti nella inbox in un modo piuttosto facile e veloce.
Per prima cosa, individua il messaggio di tuo interesse, premi su di esso fino a quando non compare il segno di spunta, selezione il messaggio (o i messaggi) che vuoi archiviare e premi sull’icona della scatola con la freccia rivolta verso il basso situata nella parte superiore della schermata.
Se l’operazione è andata a buon fine, nella parte inferiore della schermata visualizzerai una notifica: [N] messaggi archiviati.

  • Per visualizzare le email archiviate
  • premi sul bottone (≡) collocato in alto a sinistra
  • fai tap sulla voce Tutti i messaggi dal menu che si apre
  • Se vuoi riportare nella inbox un messaggio archiviato per errore, tieni premuto su di esso per selezionarlo
  • fai tap sul simbolo (…)
  • poi premi sulla voce Sposta in Posta in arrivo (su Android) Sposta nell’Inbox (su iOS)

Webmail

IMMAGINE QUI 2

Per archiviare le email di Gmail tramite Webmail



  • collegati alla versione Web del servizio di posta di Google
  • dopo aver eseguito l’accesso al tuo account
  • clicca sulla voce Posta in arrivo, individua il messaggio da archiviare
  • selezionalo apponendo il segno di spunta sulla casella situata sulla sinistra dello stesso (volendo, puoi selezionare più messaggi per archiviarne più di uno alla volta)
  • fai clic sul pulsante Archivia situato in alto a sinistra
  • (l’icona della scatola grigia con la freccia rivolta verso il basso).
  • Nel caso tu voglia ripristinare un’email archiviata, espandi il menu ⌵ Altro situato nella barra laterale di sinistra
  • premi sulla voce Tutti i messaggi
  • individua i messaggi da riportare nella inbox
  • fai clic su di essi per mettervi la spunta
  • e premi sul bottone Sposta in posta in arrivo situato in alto
  • (l’icona della scatola bianca con la freccia rivolta verso il basso).
    Più semplice di così?!

Come archiviare le email di Outlook

Se desideri archiviare i messaggi di posta ricevuti sul tuo account Outlook, leggi le righe che seguono per sapere come procedere sia dall’app ufficiale del servizio che dalla sua versione Web.
Se, invece, vuoi sapere come archiviare le email utilizzando il celebre client di posta sviluppato da Microsoft, consulta il capitolo in cui spiego come archiviare le email con i principali client di posta.

Smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 3

  • Per procedere all’archiviazione delle email di Outlook direttamente dalla sua app ufficiale per Android o iOS, avvia quest’ultima sul tuo device, accedi al tuo account (se necessario)
  • premi sul bottone Posta
  • (l’icona della busta della lettera che si trova in basso a sinistra)
  • nella schermata che si apre
  • premi sul pulsante (≡) situato in alto a sinistra
  • e seleziona la casella contenente i messaggi da archiviare (es.
    Posta in arrivo).
  • Individua l’email da archiviare
  • fai uno swipe da destra verso sinistra sulla sua anteprima
  • e non appena vedi comparire il bottone verde Archivia
  • continua a trascinare il dito verso sinistra per portare a termine l’operazione.
  • In caso di ripensamenti
  • fai tap sul simbolo (≡) situato in alto a sinistra
  • premi sulla voce Archivio
  • individua il messaggio che vuoi ripristinare
  • ed effettua uno swipe da destra verso sinistra sulla sua anteprima per riportarlo nella inbox.

Webmail

IMMAGINE QUI 4

  • Per archiviare un messaggio dalla Webmail di Outlook
  • collegati ad Outlook.com
  •  e accedi al tuo account
  • a login effettuato
  • seleziona nella colonna di sinistra, la cartella contenente le email da archiviare
  • (es.Posta in arrivo)
  • individua il messaggio di tuo interesse
  • fai clic su di esso per selezionarlo
  • e premi poi sulla voce Sposta in
  •  Archivio nel menu situato in alto.
  • In caso di ripensamenti, puoi spostare il messaggio archiviato nella cartella da cui proveniva premendo sulla scheda Archivio presente nella colonna di sinistra
  • facendo clic destro sulla sua anteprima
  • e poi premi sulle voci Sposta
  • [Nome della cartella in cui spostare il messaggio]
  • (es.Posta in arrivo)
    Più facile a farsi che a dirsi.

Come archiviare le email di Libero Mail

Se desideri sapere come effettuare l’archiviazione delle email di Libero Mail, sappi che anche in questo caso puoi agire sia da mobile, tramite l’app ufficiale del servizio, che dalla sua Webmail.
Di seguito trovi spiegato nel dettaglio come procedere in ambedue i casi.

Smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 5



  • Se preferisci agire da smartphone e tablet
  • avvia l’app ufficiale di Libero sul tuo dispositivo Android o iOS
  • premi sul pulsante (≡)
  • apri la cartella contenente le email da archiviare
  • (es. Posta in arrivo)
  • e premi sull’avatar situato sulla sinistra di ciascun messaggio da archiviare, così da apporvi il segno di spunta
  • per concludere premi sul simbolo della cartella con la freccia rivolta verso il basso situato nella parte inferiore della schermata
  • e poi premi sulla voce Archivio dalla schermata Sposta.
    Semplice, vero?
  • In caso di ripensamenti, puoi ripristinare i messaggi archiviati.
    Per farlo
  • premi sul pulsante (≡)
  • seleziona la voce Archivio
  •  individua i messaggi archiviati che vuoi ripristinare
  • tieni premuto su di essi per apporvi il segno di spunta
  • fai nuovamente tap sull’icona della cartella con la freccia rivolta verso il basso 
  • e per portare a termine l’operazione
  •  seleziona la cartella nella quale vuoi spostare i messaggi in questione (es. Posta in arrivo).

Webmail

IMMAGINE QUI 6

  • Se vuoi agire dalla Webmail di Libero
  • collegati alla pagina d’accesso del servizio
  • accedi al tuo account
  • individua i messaggi che vuoi archiviare presenti nella Posta arrivata
  • (o in qualsiasi altra casella)
  • e dopo aver messo il segno di spunta su di essi
  • clicca sul pulsante Archivia
  • (l’icona della scatola blu situata in alto) e il gioco è fatto.
  • Nel caso tu voglia ripristinare un messaggio archiviato per errore
  • premi sulla voce Archivio dal menu laterale situato sulla sinistra
  • metti il segno di spunta sull’email che intendi ripristinare
  • espandi il menu Altro ▾
  • premi sulla voce Sposta dal menu che si apre
  • e seleziona la cartella nella quale ripristinare l’email archiviata
  • (es.Posta arrivata).

Come archiviare le email di Yahoo! Mail

Anche Yahoo! Mail offre la possibilità di archiviare le email in modo facile e veloce, sia dalla sua app ufficiale per dispositivi mobili che dalla sua versione Web.

Smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 7

  • Se preferisci agire dall’app di Yahoo! Mail
  • avvia quest’ultima sul tuo dispositivo Android o iOS
  • premi sul pulsante (≡)
  • seleziona la cartella in cui sono presenti i messaggi da archiviare
  • (es.In arrivo)
  • e tieni premuto sull’email da archiviare per apporvi il segno di spunta
  • (volendo, puoi spuntare anche più email)
  • dopodiché premi sull’icona della scatola situata in basso a sinistra e il gioco è fatto
    le email selezionate verranno archiviate all’istante.
  • In caso di ripensamenti, puoi ripristinare un messaggio precedentemente archiviato nel seguente modo
  • premi sul pulsante (≡)
  • premi sulla voce Archivia
  • individua l’email che vuoi ripristinare
  • apponi il segno di spunta su di essa tenendo il dito premuto sulla sua anteprima
  • premi sul bottone raffigurante la cartella con la freccia rivolta verso l’alto situata nella parte inferiore della schermata e, nel menu a tendina Sposta in
  • premi sulla voce In arrivo.

Webmail

IMMAGINE QUI 8

  • Per procedere dalla Webmail di Yahoo
  •  collegati alla pagina d’accesso del servizio e, a login effettuato
  • seleziona la casella in cui sono presenti le email da archiviare
  • (es.In arrivo) dal menu di sinistra
  • dopodiché individua i messaggi che vuoi archiviare
  • apponi il segno di spunta su di essi
  • premi sul bottone Archivia situato in alto e il gioco è fatto.
  • In caso di ripensamenti, puoi ripristinare le email archiviate nel seguente modo
    recati nella sezione Archivio
  • cliccando sull’apposita voce annessa al menu di sinistra
  • metti il segno di spunta sui messaggi da ripristinare
  • e poi premi sul bottone Ripristina che si trova in alto.

Come archiviare le email con i client

IMMAGINE QUI 9



Sei solito leggere la posta elettronica usando i client email?
Beh, allora ti interesserà sapere come archiviare le email con alcuni dei principali programmi per la posta elettronica, fra cui Posta di Windows 10, Mozilla Thunderbird, Microsoft Outlook e Apple Mail.

  • Posta di Windows 10 — premi sul bottone (≡) situato in alto a sinistra, seleziona la cartella contenente le email da archiviare (es.
    Posta in arrivo), fai clic destro sull’anteprima del messaggio che ti interessa e seleziona la voce Archivia dal menu che compare.
  • Mozilla Thunderbird — seleziona dalla sidebar situata sulla sinistra la cartella contenente i messaggi da archiviare, fai clic destro sull’email che ti interessa e seleziona la voce Archivia dal menu che si apre.
  • Microsoft Outlook — individua nella inbox del tuo account l’email che vuoi archiviare, fai clic destro sull’anteprima del messaggio e seleziona la voce Archivia dal menu che si apre. Per maggiori informazioni su come archiviare le email su Outlook, consulta l’approfondimento che ti ho appena linkato.
  • Apple Mail — se utilizzi la versione per macOS del client sviluppato dal colosso di Cupertino, seleziona dalla barra laterale di sinistra la cartella in cui sono contenuti i messaggi da archiviare (es.
    Entrata > iCloud), fai clic destro sull’anteprima del messaggio che ti interessa archiviare e seleziona la voce Archivia.
    Su iPhone e iPad, invece, individua l’email che intendi archiviare, effettua uno swipe da destra verso sinistra sulla sua anteprima (stai attento a non eliminare il messaggio), fai tap sul bottone (…), seleziona la voce Sposta messaggio… e poi Archivio.

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/202028/12/2020Categorie account di posta, email, IMAP, POP3, Posta, posta elettronica

come cambiare indirizzo email



come cambiare indirizzo email

Da tempo utilizzi sempre il solito indirizzo email per entrare “virtualmente” in contatto con amici, parenti e colleghi.
Sei molto soddisfatto di quanto attualmente ti viene offerto dal servizio che hai scelto per gestire la tua corrispondenza elettronica, ma inizi ad avvertire la necessità di cambiare indirizzo email in favore di servizi più moderni, abbandonando così l’ormai storico account.
Beh, se le cose stanno così ma non sai proprio come fare, non devi preoccuparti:
posso aiutarti e spiegarti come fare per cambiare indirizzo email. Devi credermi, è più semplice di quel che tu possa pensare.

Partendo dal presupposto che attualmente esistono sulla piazza svariati servizi Web che offrono la possibilità di creare una casella di posta elettronica, cambiare indirizzo email è un’operazione estremamente semplice.
Sono sicuro che, se seguirai i miei consigli, lo troverai facile come bere un bicchiere d’acqua.
Tutto ciò di cui hai bisogno è soltanto una connessione ad Internet attiva e funzionate, il tuo computer o lo smartphone, nient’altro.

Se è dunque tua intenzione scoprire quali passaggi è necessario effettuare per poter cambiare indirizzo email ti suggerisco di prenderti qualche minuto di tempo libero e di concentrarti sulla lettura delle spiegazioni che sto per fornirti.

Sono sicuro che alla fine sarai d’accordo con me sul fatto che cambiare indirizzo email non era per niente complicato.
Vedrai che, all’occorrenza, saprai anche spiegare come fare a tutti i tuoi amici bisognosi di una dritta.

A seconda di quelle che sono le tue preferenze e le tue esigenze puoi scegliere di cambiare indirizzo email appellandoti a differenti servizi.
Attualmente quelli che a mio parere rappresentano le migliori piattaforme Web per creare una casella di posta elettronica sono Gmail, Outlook.com e Yahoo Mail.



Io ti parlerò nel dettaglio di ognuno di essi, starà poi a te scegliere il servizio che pensi possa risultarti più congeniale.

Cambiare indirizzo email con Gmail

IMMAGINE QUI 1

Se sei intenzionato a cambiare indirizzo email e stai valutato l’ipotesi di utilizzare Gmail, non posso far altro se non dirti:
“complimenti, ottima scelta!” Gmail è infatti uno dei servizi di posta elettronica più utilizzati al mondo, è completamente gratuito ed offre 15 GB di spazio per l’archiviazione della posta elettronica.
Inoltre, essendo Gmail il servizio di posta elettronica reso disponibile da Google, creando un account non solo hai la possibilità di gestire comodamente la posta da qualsiasi piattaforma (Web, desktop, smartphone e tablet) ma anche quella di accedere a tutti i servizi del colosso di Mountain View (YouTube, Mappe, Google Drive ecc.) con un unico account.

Per cambiare indirizzo email con Gmail la prima cosa che devi fare è quella di cliccare qui in modo tale da poterti subito collegare alla pagina Web principale della celebre casella di posta elettronica.
Nella pagina che ti viene mostrata compila il modulo visibile a schermo.
Le informazioni che devi fornire obbligatoriamente sono le seguenti:
nome, cognome, nome utente e password da utilizzare per accedere a Gmail, data di nascita e sesso d’appartenenza. Ti suggerisco inoltre di compilare i campi opzionali ovvero quelli relativi al numero di cellulare e all’indirizzo email secondario.
Si tratta di informazioni che Google potrà utilizzare per aiutarti a recuperare la password di accesso a Gmail, in caso di smarrimento.

IMMAGINE QUI 2



Una volta compilato il modulo con i tuoi dati per la registrazione, se ti viene richiesto di effettuare la conferma, dimostrando di non essere un robot (procedura che Google richiede per evitare la registrazione di bot), copia il codice di verifica nel campo situato in fondo alla pagina sotto la scritta Digita il testo, indica il tuo paese, utilizzando l’apposito menu a tendina collocato sotto la voce Paese, e poi premi sul pulsante blu Passaggio successivo.

Scorri ora la nuova schermata che ti viene mostrata in sovrapposizione alla precedente e poi fai clic sul pulsante blu Accetto per indicare a Google il fatto che acconsenti e accetti i termini di servizio.

Fatto ciò direi che sei finalmente riuscito nel tuo intento:
hai appena creato un nuovo indirizzo di posta elettronica con Gmail.
Per accedere immediatamente alla tua nuova casella di posta clicca sul pulsante Continua e vai a Gmail che ti viene mostrato a schermo.

IMMAGINE QUI 3

Nella nuova pagina Web che andrà ad aprirsi ti verrà prima mostrata una semplice guida a schermo indicante tutte le funzionalità e i servizi di base offerti da Gmail, dopodiché potrai accedere e cominciare ad utilizzare la tua nuova casella di posta elettronica.



IMMAGINE QUI 4

Successivamente, per accedere a Gmail dal computer, qualsiasi computer, ti basterà aprire il tuo browser preferito per la navigazione sul Web e visitare il sito mail.google.com.
Troverai messaggi, contatti e allegati perfettamente sincronizzati da qualsiasi postazione.

Se vuoi configurare l’utilizzo di Gmail in un client di posta tradizionale ti rimando alla guida ufficiale di Google; dovrai soltanto seguire le indicazioni presenti sulla pagina Web visualizzata.
Ti basterà infatti premere sul pulsante Voglio abilitare IMAP situato all’interno della tua casella di posta elettronica Gmail e selezionare il nome del tuo programma email dall’elenco che compare in basso per visualizzare le istruzioni dettagliate relative a quest’ultimo.

Se vuoi utilizzare Gmail da smartphone o tablet ti suggerisco invece di utilizzare l’app ufficiale.
Se hai uno smartphone o un tablet Android dovresti avere l’app Gmail già installata sul tuo smartphone in maniera predefinita.
Qualora non lo fosse, puoi scaricare l’applicazione ufficiale di Gmail cliccando qui.
Se possiedi un iPhone oppure un iPad puoi scaricare l’app ufficiale di Gmail cliccando qui:
verrai così rimando alla pagina ufficiale di App Store che ti permetterà di scaricare l’applicazione sul tuo dispositivo.

Cambiare indirizzo email con Outlook.com

IMMAGINE QUI 5



Desideri cambiare indirizzo email, hai sentito parlare spesso di Outlook.com e vorresti provarlo?
Bene! Vediamo subito come fare.
Prima di illustrarti i vari passaggi che è necessario effettuare per cambiare indirizzo email con Outlook.com voglio però specificarti di che cosa si tratta.
Qualora non ne fossi a conoscenza, sappi che Outlook.com è il servizio di posta elettronica offerto da Microsoft.
Outlook.com è completamente gratuito ed offre ampio spazio (15 GB) per archiviare messaggi e allegati.

Se è tua intenzione cambiare indirizzo email con Outlook.com la prima cosa che devi fare è quella di cliccare qui in modo tale da collegarti subito all’apposita pagina Web di Microsoft mediante cui è possibile creare un nuovo indirizzo di posta elettronica.
Fatto ciò premi sul link Crea account gratuito che trovi collocato al centro dello schermo.

Verrai quindi reindirizzato in automatico verso il modulo di iscrizione ai servizi di Microsoft. Compila innanzitutto il campo Nuovo indirizzo e-mail, indicando la parte iniziale dell’indirizzo di posta elettronica Outlook che desideri creare ed utilizzare (ad esempio nomecognome).
A seconda di quelle che sono le tue preferenze puoi poi scegliere, mediante l’apposito menu a tendina (⌵), un account Outlook del tipo @outlook.it, @outlook.com ed eventualmente anche @hotmail.com.

IMMAGINE QUI 6

Per proseguire



  • premi sul pulsante Avanti
  • digita la password che intendi utilizzare per accedere al tuo account
  • premi nuovamente sul pulsante Avanti
  • Adesso compila i successivi campi relativi ai tuoi dati personali
  • digitando nome, cognome, data di nascita, paese e area geografica,
  • premi nuovamente sul pulsante Avanti
  • digitando nel campo di testo Immetti i caratteri che vedi, il codice di conferma che ti viene mostrato a schermo
  • premi di nuovo sul bottone Avanti

Ci siamo quasi:

  • attendi che la casella di posta elettronica venga creata e, al termine di questa procedura automatica, imposta nel menu di benvenuto, la lingua, il fuso orario e il tema che più preferisci per il tuo account, in base a quelle che sono le tue esigenze.
  • Per terminare la creazione dell’account
  • premi sul pulsante Avvia.
  • Successivamente, per accedere a Outlook.com dal tuo computer o da qualsiasi altro computer, ti basterà aprire il tuo browser Web preferito per la navigazione
  • visitare il sito ufficiale di Outlook.com all’indirizzo https://outlook.live.com/


Troverai messaggi

contatti e allegati perfettamente sincronizzati da qualsiasi postazione.

Se lo desideri, puoi configurare l’utilizzo di Outlook.com in un’altra applicazione per la posta elettronica per smartphone

Per farlo, ti rimando alla guida ufficiale di Microsoft che sviluppa in modo approfondito l’argomento.



Se vuoi utilizzare Outlook.com da smartphone e tablet ti suggerisco invece di utilizzare l’app ufficiale.
Se hai uno smartphone o un tablet Android puoi scaricare l’applicazione ufficiale Microsoft Outlook cliccando su questo link che ti rimanda al Google Play Store.

Se hai un iPhone oppure un iPad puoi scaricare l’app ufficiale di Microsoft Outlook cliccando qui:

verrai così rimando alla pagina ufficiale di App Store che ti permetterà di scaricare l’applicazione sul tuo dispositivo.
Se invece sei in possesso di un dispositivo Windows Phone non devi scaricare nulla, l’app Outlook.com è già disponibile “di serie”.

Cambiare indirizzo email con Yahoo! Mail

Se desideri cambiare indirizzo email potresti anche prendere in considerazione l’ipotesi di utilizzare il servizio Web di posta elettronica offerto da Yahoo! Mail.
Se non ne hai mai sentito parlare sappi che Yahoo! Mail è il servizio d posta elettronica offerto da Yahoo.



Utilizzare Yahoo! Mail è estremamente rapido e semplice e, tra le caratteristiche principali del servizio offerto da Yahoo, vi è 1 Terabyte di spazio di archiviazione a disposizione.

Per cambiare indirizzo email con Yahoo! Mail la prima cosa che devi fare consiste nel cliccare qui in modo tale da poterti collegare subito alla pagina Web principale del servizio.
Successivamente, per registrare un nuovo indirizzo email con Yahoo Mail, premi sulla voce

Non hai un Account? Registrati. 

Per incominciare la procedura di registrazione

  • compila i campi di testo del modulo che vedi a schermo
  • digita il nome e cognome, il nome utente dell’indirizzo utente che andrai a utilizzare per la tua nuova casella di posta elettronica (campo Indirizzo email visibile al centro dello schermo)
  • Dovrai poi indicare la password da associare al tuo indirizzo email, la tua data di nascita e il tuo sesso
  • indica il tuo numero di cellulare che verrà sfruttato da Yahoo! per inviarti i dati necessari ad accedere nuovamente al tuo account nel caso in cui dovessi smarrire o dimenticare le credenziali di accesso.
  • concludi la registrazione premendo sul pulsante blu Continua.

IMMAGINE QUI 9



A questo punto dovrai verificare la tua identità, attraverso un codice che ti verrà inviato via SMS.
Per farlo, nella schermata successiva, controlla che il numero di cellulare che hai indicato sia corretto

  • premi sul pulsante Inviami un SMS con una chiave Account.
  • attendi quindi la ricezione di un SMS da parte di Yahoo! al numero di telefono precedentemente indicato
  • L’SMS contiene un codice di verifica che dovrai provvedere ad inserire nella casella di testo visualizzata a schermo

Una volta digita il codice verrai finalmente reindirizzato alla tua nuova casella di posta elettronica e cominciare sfruttarne a pieno tutte le funzionalità.

Successivamente, per accedere a Yahoo! Mail dal computer, qualsiasi computer,

  • ti basterà aprire il tuo browser Web preferito per la navigazione 
  • e visitare il sito https://login.yahoo.com/


Potrai così effettuare il login alla tua posta elettronica e trovare tutti i tuoi messaggi, contatti e allegati perfettamente sincronizzati da qualsiasi postazione.

Se vuoi configurare l’utilizzo di Yahoo! Mail in un client di posta tradizionale ti rimando alla guida ufficiale di Yahoo che, in maniera approfondita, ti spiegherà come effettuare la configurazione.
Ti basterà seguire passo per passo le indicazioni presenti sulla pagina Web visualizzata.



Se vuoi utilizzare Yahoo! Mail da smartphone e tablet ti suggerisco invece di utilizzare l’app ufficiale

Se hai uno smartphone o un tablet Android puoi scaricare l’applicazione ufficiale Yahoo Mail cliccando qui mentre se hai un iPhone oppure un iPad puoi scaricare l’app ufficiale Yahoo Mail cliccando qui

Verrai rimandato ai rispettivi store virtuali ufficiali del tuo dispositivo.

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/202019/12/2020Categorie account di posta, email, IMAP, POP3, Posta, posta elettronica

come creare indirizzo email




come creare indirizzo email

C’è poco da fare, al giorno d’oggi se non hai un indirizzo email non esisti.
Pensa, non puoi nemmeno registrarti a servizi online ormai diventati alla portata di tutti, come Facebook, Twitter o YouTube. Questo significa che non ci sono più scuse:
anche se sei entrato nel mondo di Internet da pochissimo – magari oggi stesso – devi assolutamente aprirne uno, indipendentemente dalla tua età e dal tipo di attività che svolgi.
Creare indirizzo email è dunque fondamentale, su questo non ci piove.

Ma quanto tempo ci vuole?
Quanto si paga?
Tranquillo. Se segui le semplicissime indicazioni che sto per darti, scoprirai che la procedura per creare indirizzo email non solo è gratuita al 100% ma è anche facilissima da portare a termine.
Sì, anche per te che sei alle primissime armi con il mondo dell’informatica, hai la mia parola.

Se sei quindi effettivamente interessato a scoprire che cosa bisogna fare per poter creare indirizzo email ti suggerisco di prenderti qualche minuto di tempo libero, di metterti ben comodo e di concentrarti sulla lettura di questa semplice guida.
Sono sicuro che alla fine potrai dirti più che soddisfatto e che in caso di necessità sarai anche pronto e ben disponibile a spiegare ai tuoi amici bisognosi di ricevere una dritta analoga come procedere.
Allora, sei pronto a metterti all’opera?

Cominciamo col dire che non esiste un servizio di posta elettronica migliore di altri in senso assoluto, sta a te scegliere quello che ti sembra più adatto alle tue esigenze fra quelli che sto per consigliarti.

Ormai funzionano tutti direttamente dal browser, senza richiedere configurazioni complicate, dispongono di applicazioni per l’accesso da smartphone e tablet e offrono svariati GB di spazio per l’archiviazione di messaggi e allegati.
Tutto ciò naturalmente non esclude la possibilità di scaricare le email in locale tramite programmi “tradizionali” come Outlook e Apple Mail, ma ora non dilunghiamoci troppo in queste considerazioni, passiamo all’azione.




Gmail

Il primo servizio per creare indirizzo email che voglio consigliarti è Gmail.
Qualora – stranamente – non ne avessi mai sentito parlare sappi che si tratta di uno dei servizi di posta elettronica più usati al mondo.
È completamente gratuito e offre 15GB di spazio per l’archiviazione dei dati.
Creando un indirizzo email con Gmail si ottiene non solo la possibilità di gestire comodamente la posta da qualsiasi piattaforma (Web, desktop, smartphone e tablet), ma anche l’accesso a tutti i servizi di Google:
YouTube, Mappe, Google Drive e via discorrendo.

Per creare indirizzo email con Gmail la prima cosa che devi fare è quella di cliccare qui in modo tale da poterti subito collegare alla pagina Web principale della celebre casella di posta elettronica.
Successivamente premi sul pulsante blu Crea un account che risulta collocato in alto a destra.

IMMAGINE QUI 1

Nella nuova pagina Web che andrà ad aprirsi compila il modulo visibile a schermo.
Le informazioni che devi fornire obbligatoriamente sono nome, cognome, nome utente (tuonome@gmail.com) e password da utilizzare per accedere a Gmail, data di nascita e sesso d’appartenenza.
Ti suggerisco inoltre di compilare i campi opzionali ovvero quelli relativi al numero di cellulare e all’indirizzo email secondario da utilizzare per recuperare la password di accesso a Gmail nel caso in cui la dovessi smarrire e non la ricordassi.

IMMAGINE QUI 2




Dopo aver compilato il modulo, copia il codice di verifica nel campo situato in fondo alla pagina sotto la scritta Digita il testo:, indica il tuo paese sfruttando l’apposito menu a tendina collocato sotto la voce Paese e poi premi sul pulsante blu Passaggio successivo.

Adesso scorri la nuova schermata che ti viene mostrata in sovrapposizione alla precedente e poi fai clic sul pulsante blu Accetto per indicare a Google il fatto che acconsenti e accetti i termini di servizio.

A questo punto non posso far altro se non dirti:
complimenti, sei finalmente riuscito a portare a termine tutta la procedura per creare indirizzo email con Gmail.
Per accedere immediatamente alla tua nuova casella di posta clicca sul pulsante Continua e vai a Gmail che ti viene mostrato a schermo.

IMMAGINE QUI 3

Nella nuova pagina Web che andrà ad aprirsi ti verrà prima mostrata una semplice guida indicante tutte le funzionalità e i servizi di base offerti da Gmail dopodiché potrai accedere e cominciare ad utilizzare la tua nuova casella di posta elettronica.




IMMAGINE QUI 4

In seguito, per accedere a Gmail da qualsiasi computer non dovrai far altro che aprire il browser Web e visitare il sito mail.google.com.
Troverai messaggi, contatti e allegati perfettamente sincronizzati da qualsiasi postazione.

Se invece vuoi configurare l’utilizzo di Gmail in un client di posta tradizionale clicca qui ed attieniti le indicazioni presenti sulla pagina Web visualizzata.
Pigia su Voglio abilitare IMAP e seleziona il nome del tuo programma email dall’elenco che compare in basso per visualizzare le istruzioni dettagliate relative a quest’ultimo.

Vuoi usare Gmail dallo smartphone oppure dal tablet?
Beh, in tal caso ti suggerisco di scaricare ed installare l’app ufficiale.
Se possiedi uno smartphone o un tablet Android puoi scaricare l’applicazione ufficiale di Gmail facendo tap qui direttamente dal tuo device mentre se hai un iPhone oppure un iPad puoi scaricare l’app ufficiale di Gmail facendo tap qui dal dispositivo.

Outlook.com

IMMAGINE QUI 5




Ora passiamo ad Outlook.com, il servizio email di casa Microsoft che ha preso il posto di Hotmail e Live Mail.
Da non confondere con Outlook, l’applicazione per la posta elettronica inclusa nel pacchetto Office, il servizio Outlook.com è gratuito e offre 15GB di archiviazione online per messaggi e allegati. Gli indirizzi di Outlook.com possono avere tre suffissi differenti (@outlook.it, @outlook.com e @hotmail.com) a scelta dell’utente, e danno accesso a tutti i servizi online di casa Microsoft, come OneDrive e tutte le applicazioni di Office online.

Per creare indirizzo email con Outlook.com la prima cosa che devi fare è quella di cliccare qui, in modo tale da collegarti subito all’apposita pagina Web di Microsoft mediante cui è possibile creare un nuovo indirizzo di posta elettronica.
Fatto ciò premi sul link Crea account gratuito che trovi collocato al centro dello schermo.

Verrai così reindirizzato verso il modulo di iscrizione ai servizi di Microsoft.
Compila dunque il campo presente sotto la voce Crea account, indicando la parte iniziale dell’indirizzo di posta elettronica Outlook che desideri creare ed utilizzare.
A seconda di quelle che sono le tue preferenze puoi infatti scegliere, mediante l’apposito menu a tendina, un account Outlook del tipo @outlook.it, @outlook.com ed eventualmente anche@hotmail.com.

IMMAGINE QUI 6

Premi quindi su Avanti e scegli la password da utilizzare per accedere al tuo account, digitandola nell’apposito campo di testo.
Fai di nuovo clic su Avanti per proseguire e poi compila anche gli altri campi relativi ai tuoi dati personali digitando (data di nascita, paese/area geografica), riporta il codice di sicurezza che si trova in fondo alla pagina e premi nuovamente su Avanti.




Successivamente, personalizza l’interfaccia utente del servizio di posta elettronica, indicando la lingua e il fuso orario, e, per terminare, premi su Avvia.
A questo punto non posso far altro se non complimentarmi con te, sei finalmente riuscito a portare a termine la procedura per creare indirizzo email con Outlook.com.

Potrai poi accedere a Outlook.com da qualsiasi computer semplicemente avviando il browser Web, visitando il sito https://www.microsoft.com/it-it/outlook-com/ e premendo sul pulsante Accedi prendete a schermo.
Troverai messaggi, contatti e allegati perfettamente sincronizzati da qualsiasi postazione.

IMMAGINE QUI 7

Se, invece, vuoi configurare l’utilizzo di Outlook.com in un client di posta tradizionale clicca qui e segui le indicazioni presenti sulla pagina Web visualizzata.
Una volta visualizza la pagina Web, seleziona il nome della piattaforma su cui desideri effettuare la configurazione, quello del client di posta che intendi utilizzare oppure quello del protocollo che vuoi sfruttare dall’elenco che compare in modo tale da poter visualizzare le istruzioni dettagliate relative a quest’ultimo.

Se desideri accedere alla tua casella di posta elettronica Outlook.com da smartphone e tablet ti suggerisco invece di utilizzare l’app ufficiale.
Se hai uno smartphone o un tablet Android puoi scaricare l’applicazione ufficiale di Microsoft Outlook facendo tap qui direttamente dal dispositivo mentre se hai un iPhone oppure un iPad puoi scaricare l’app ufficiale di Microsoft Outlook facendo tap qui dal tuo iDevice.
Se invece hai un dispositivo Windows Phone ho una buona notizia da darti:
non devi scaricare nulla, l’app per usufruire di Outlook.com è già disponibile “di serie”.




Yahoo! Mail

Un altro servizio grazie al quale è possibile creare indirizzo email che ti suggerisco di prendere in seria considerazione è Yahoo! Mail, il servizio di posta elettronica che – come facilmente intuibile – è offerto da Yahoo!.
Questo servizio offre ben 1TB di spazio per l’archiviazione di messaggi e allegati ed è molto semplice da usare.
La registrazione, che richiede una conferma via SMS o telefonata sul cellulare, dà inoltre accesso a tutti i servizi online di Yahoo!, come Flickr e Answers.

Per creare indirizzo email con Yahoo! Mail la prima cosa che devi fare consiste nel cliccare qui in modo tale da poterti collegare subito alla pagina Web principale del servizio.
Una volta visualizzata la home page del servizio digita il nome utente che desideri utilizzare per la tua nuova casella di posta elettronica nel campo Scegli il nome utente visibile al centro dello schermo e poi fai clic sul pulsante viola Vai collocato al lato.

IMMAGINE QUI 8

Nella nuova pagina Web che a questo punto ti viene mostrata compila il modulo visibile a schermo avendo cura di digitare il tuo nome, il tuo cognome, la password da associare al tuo indirizzo email, la tua data di nascita e il tuo sesso.
Se necessario, digita nuovamente la parte iniziale dell’indirizzo di posta elettronica che intendi creare immettendo nell’apposito campo, il suffisso sarà del tipo @yahoo.com.
Indica inoltre il tuo numero di cellulare che verrà sfruttato da Yahoo! per inviarti i dati necessari ad accedere nuovamente al tuo account nel caso in cui dovessi smarrire od dimenticare le credenziali dia accesso.
Successivamente premi sul pulsante Continua.

IMMAGINE QUI 9




A questo punto, fai clic sul pulsante Invia un codice via SMS ed attendi la ricezione di un SMS da parte di Yahoo! al numero di telefono precedentemente indicato.
L’SMS che ti viene inviato contiene un codice di verifica che dovrai provvedere ad inserire nella casella Codice visualizzata a schermo.
In alternativa all’SMS, puoi ricevere una chiamata mediante cui ti verrà indicato il codice da fornire a Yahoo! semplicemente facendo clic sulla voce Chiamami con un codice.

IMMAGINE QUI 10

Dopo aver digitato il codice verrai finalmente reindirizzato alla tua casella di posta elettronica nuova di zecca e potrai cominciare a sfruttarne tutte le funzionalità all’istante.

IMMAGINE QUI 11

In seguito, per accedere a Yahoo! Mail da qualsiasi computer ti basterà aprire il tuo browser Web preferito e visitare il sito https://login.yahoo.com/config/mail?&.src=ym&.intl=it.
Troverai messaggi, contatti e allegati perfettamente sincronizzati da qualsiasi postazione.




Se vuoi configurare l’utilizzo di Yahoo! Mail in un client di posta tradizionale clicca qui e segui le indicazioni presenti sulla pagina Web visualizzata.

Se invece vuoi utilizzare Yahoo! Mail da smartphone e tablet ti suggerisco invece di utilizzare l’app ufficiale.
Se hai uno smartphone o un tablet Android puoi scaricare l’applicazione ufficiale di Yahoo! Mail facendo tap qui dal dispositivo mentre se hai un iPhone oppure un iPad puoi scaricare l’app ufficiale del servizio facendo tap qui direttamente dal device.

iCloud

Se possiedi un dispositivo Apple (iPhone/iPad) o un Mac puoi creare indirizzo email anche su iCloud, il servizio di posta elettronica targato Apple che offre 5GB di spazio online (tramite iCloud Drive).
La procedura da seguire è semplicissima.

Tutto quello che devi fare è fare clic qui per collegarti alla pagina principale del portale iCloud.com, cliccare sulla voce Non hai un ID Apple?
Creane subito il tuo.
 e compilare il modulo che compare con tutti i tuoi dati personali.

IMMAGINE QUI 12




Tieni presente che per portare a termine la procedura per creare indirizzo email con iCloud dovrai registrarti con un indirizzo di posta elettronica secondario.
Per poter attivare quello con suffisso @icloud.com dovrai infatti recarti nelle impostazioni dell’iPhone/iPad e attivare la voce relativa a Mail dal menu iCloud oppure dovrai accedere a Preferenze di sistema su Mac e selezionare la voce relativa a Mail nel pannello dedicato a iCloud.

La posta dell’account iCloud può essere gestita direttamente dal browser, tramite il portale iCloud.com, oppure dai client di posta tradizionali (su computer e dispositivi portatili) usando le impostazioni indicante nell’apposita pagina Web informativa del sito Internet di Apple a cui puoi accedere facendo clic qui.

IMMAGINE QUI 13

Per maggiori dettagli sulla procedura da effettuare per creare un account iCloud e, di conseguenza, per creare indirizzo email mediante il servizio di posta elettronica offerto da Apple puoi consultare la mia guida su come creare account iCloud.

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta, email, IMAP, POP3, Posta, posta elettronica

come inoltrare email da outlook




come inoltrare email da outlook

Hai appena aperto un nuovo account su Outlook, il servizio di Webmail di Microsoft, e vorresti sapere come inoltrare un messaggio da quest’ultimo?
Hai deciso di usare il tuo nuovo account Outlook come indirizzo email secondario, vorresti fare in modo che tutte le email ricevute su di esso vengano “girate” sulla tua casella di posta elettronica primaria ma non sai come riuscirci?
Beh, non c’è nessun problema:
in questa mia guida ti illustrerò, in dettaglio, come inoltrare email da Outlook.

Come prima cosa, ti spiegherò come effettuare l’inoltro manuale dei singoli messaggi ricevuti su Outlook.com.
Dopodiché ti spiegherò come fare la stessa cosa in Microsoft Outlook, il celebre software di posta elettronica disponibile per Windows e macOS, e nell’app di Outlook per Android e iOS.
Infine, qualora volessi inoltrare automaticamente tutti i messaggi che ricevi sulla tua casella Outlook.com verso un’altra casella email, ti spiegherò come riuscire in questo intento.

Insomma, continua a leggere e troverai tutto ciò che ti serve per riuscire a raggiungere il tuo obiettivo senza alcun intoppo.
Quello che devi fare è semplicemente dedicarmi alcuni minuti del tuo tempo libero e mettere in pratica le procedure che ti descriverò nei prossimi capitoli.
Detto ciò, a me non resta altro che augurarti una buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

  • Come inoltrare email in Outlook
    • Outlook.com
    • Microsoft Outlook (Windows/macOS)
    • App Outlook (Android/iOS)
  • Come inoltrare automaticamente email da Outlook
    • Outlook.com
    • Microsoft Outlook (Windows/macOS)

Come inoltrare email in Outlook

Se hai ricevuto un’email in Outlook e vuoi inoltrarla verso un’altra casella di posta elettronica, puoi farlo facilmente seguendo le procedure indicate nei prossimi capitoli della guida.

Outlook.com

IMMAGINE QUI 1




Per inoltrare un messaggio di posta elettronica da Outlook.com, collegati innanzitutto al sito Web del servizio e accedi usando le tue credenziali.
Fatto ciò, nella schermata principale di Outlook, individua il messaggio da inoltrare e fai clic con il tasto destro del mouse su di esso.
Nel caso in cui ci fossero più messaggi all’interno di una conversazione, individua quello da inoltrare nell’area di destra.

Adesso, nel menu contestuale che visualizzi, premi sulla voce Inoltra.
In alternativa, fai clic sull’icona (…) che trovi a fianco del messaggio e scegli la voce Inoltra dal riquadro che ti viene mostrato.

Fatto ciò, puoi compilare tutti i dati necessari per inoltrare il messaggio.
Tutto quello che devi fare è indicare l’indirizzo del destinatario nel campo A e, se vuoi, modificare il campo Oggetto e aggiungere un testo nel corpo del messaggio.

Quando hai completato quest’operazione, premi il tasto Invia, situato in alto, per confermare l’inoltro dell’email al destinatario da te indicato.

Microsoft Outlook (Windows/macOS)

IMMAGINE QUI 2




Se utilizzi Microsoft Outlook per Windows o macOS, puoi inoltrare facilmente un messaggio ricevuto o inviato, tramite l’apposita funzione prevista del programma.

Per essere precisi, quello che devi fare è individuare, nella finestra principale di Outlook, il messaggio che vuoi inoltrare (puoi aiutarti a individuarlo tramite le cartelle che trovi nella barra laterale di sinistra).
A questo punto, fai clic con il tasto destro del mouse sul messaggio e, nel menu contestuale che visualizzi, premi la voce Inoltra.
In alternativa, dopo aver selezionato il messaggio, premi il tasto Inoltra che trovi nella scheda Home della barra in alto.

Fatto ciò, compila il campo A con l’indirizzo email del destinatario e, se lo ritieni opportuno, modifica anche i campi Oggetto e aggiungi dettagli al corpo del messaggio.
Quando hai finito, non devi far altro che premere il tasto Invia, situato in alto, per inoltrare il messaggio al destinatario da te indicato.

App Outlook (Android/iOS)

IMMAGINE QUI 3

Se vuoi effettuare l’inoltro manuale di un messaggio di posta elettronica nell’app di Outlook, per Android o iOS, fai tap sulla conversazione contenente il messaggio che vuoi inoltrare, in modo da aprirla.




A questo punto, individua il messaggio da inoltrare e premi sull’icona (…) situata al suo fianco.
Nel riquadro che ti viene mostrato, seleziona poi la voce Inoltra, per comporre il messaggio.

Nel campo A, digita l’indirizzo email al quale vuoi inoltrare il messaggio.
Gli altri campi puoi lasciarli invariati ma, se vuoi aggiungere ulteriori dettagli, puoi modificare il campo Oggetto oppure aggiungere un testo nel campo relativo al corpo del messaggio.

Quando hai completato la compilazione dell’email, premi sull’icona con l’aeroplanino, in alto a destra, per inoltrare il messaggio al destinatario.
Facile, no?

Come inoltrare automaticamente email da Outlook

Se vuoi impostare l’inoltro automatico di tutta la posta di Outlook o di quella che soddisfa dei requisiti specifici da te indicati, puoi agevolmente effettuare quest’operazione tramite l’interfaccia Web di Outlook.com oppure tramite il client desktop per Windows e macOS.
Non è possibile, invece, agire tramite l’app di Outlook per Android o iOS.
Ecco tutto spiegato in dettaglio.

Outlook.com

IMMAGINE QUI 4




Tramite la piattaforma Web di Outlook.com, puoi impostare un filtro che regola automaticamente l’inoltro dei messaggi verso un indirizzo da te indicato.
Per effettuare quest’operazione, puoi agire tramite due strumenti, di cui ti parlerò nelle prossime righe.

Se vuoi inoltrare tutta la posta che ricevi verso un’altra email, quello che devi fare è premere sull’icona dell’ingranaggio, che trovi nell’angolo in alto a destra, nella schermata principale di Outlook.com.
Fatto ciò, nel riquadro che ti viene mostrato, seleziona la voce Visualizza tutte le impostazioni di Outlook, per aprire un nuovo pannello.

Nella barra laterale, seleziona ora le voci Posta > Inoltro e, nel caso in cui ti venga richiesto, immetti la password associata al tuo account Outlook.
Adesso, nel pannello che ti viene mostrato, attiva la casella Abilita inoltro e digita l’indirizzo email verso il quale inoltrare tutta la posta che ricevi, tramite la casella di testo Inoltra la posta elettronica a.

Se vuoi mantenere una copia dei messaggi inoltrati su Outlook.com, attiva anche la casella Conserva una copia dei messaggi inoltrati.
Non ti resta, ora, che premere il tasto Salva, in alto a destra, per confermare l’attivazione di questa regola, che inoltrerà tutta la posta elettronica che ricevi su Outlook verso un indirizzo email da te indicato.

In alternativa alla soluzione che ti ho proposto nelle righe precedenti, puoi attivare un filtro per l’inoltro di email che rispondono a determinati requisiti, utilizzando lo strumento Regole di Outlook.
Premi, quindi, sull’icona dell’ingranaggio collocata in alto a destra e scegli la voce Visualizza tutte le impostazioni di Outlook dal riquadro che si apre.




Adesso, nel pannello che visualizzi, seleziona le voci Posta > Regole e premi il tasto Aggiungi nuova regola.
A questo punto, nel campo 1, indica un nome da assegnare alla regola, mentre nel campo 2 devi indicare la condizione affinché debba avvenire l’inoltro:
ad esempio, puoi scegli se inoltrare tutti i messaggi (Applica a tutti i messaggi) oppure quelli provenienti da specifici contatti (Da), inserendo l’indirizzo email del mittente nella casella a fianco.

IMMAGINE QUI 5

Arrivato a questo punto, nel campo 3, seleziona la voce Inoltra a e indica, nella casella a fianco, l’indirizzo email del destinatario che riceverà i messaggi.
Non ti resta, poi, che premere sul pulsante Salva, in alto, per confermare la creazione della regola.

Da questo momento in poi, tutti i messaggi che soddisfano la regola da te configurata verranno automaticamente inviati all’indirizzo email da te indicato.

Microsoft Outlook (Windows/macOS)

IMMAGINE QUI 6




Se vuoi impostare una regola d’inoltro automatico della posta su Microsoft Outlook per Windows o macOS, puoi agire tramite le procedure che ti descriverò nei prossimi paragrafi.
Tieni però presente che l’applicazione della regola è valida solo se il software resta aperto e, ovviamente, il PC è acceso.

Se utilizzi Microsoft Outlook su Windows, dopo averlo avviato, vai nel menu File > Gestisci regole e avvisi (in alto a sinistra).
Nel pannello che ti viene mostrato, premi poi sul tasto Nuova regola, per avviare la creazione di un nuovo filtro.

Tra le voci che ti vengono proposte, seleziona quindi Applica regola ai messaggi ricevuti e premi il tasto Avanti.
Dopodiché, se vuoi impostare una condizione sui messaggi in arrivo, scegli una delle tante opzioni a schermo che soddisfano le tue necessità.
In caso contrario, se vuoi inoltrare tutta la posta, premi semplicemente il tasto Avanti, senza selezionare nulla, confermando poi l’operazione tramite il tasto OK.

Arrivato a questo punto, scegli l’opzione Inoltra il messaggio a utenti o gruppo pubblico e fai clic sulla dicitura Utenti o gruppo pubblico, che trovi in basso.
Digita, quindi, l’indirizzo email nel campo A o seleziona un contatto dalla rubrica, e premi il tasto OK, per confermare.
Premi, poi, il tasto Avanti per due volte consecutive e conferma la creazione della regola, tramite il tasto Fine.

Su Mac, invece, avvia Microsoft Outlook e premi sulle voci Strumenti > Regole, nella barra dei menu in alto.
Nel pannello che ti viene mostrato, seleziona l’account Outlook e premi sull’icona +, che trovi in basso.
Fatto ciò, ti verranno presentati alcuni campi da compilare:
nel campo Da, indica il mittente per cui vuoi che i suoi messaggi vengano inoltrati, altrimenti fai clic su quest’ultimo e scegli l’opzione Tutti i messaggi, per inoltrare tutte le email che riceverai.




IMMAGINE QUI 7

Nel campo Esegui la seguente azione, scegli l’opzione Inoltra a, tramite l’apposito menu a tendina, e digita l’indirizzo email del destinatario, usando la relativa casella di testo.
Infine, premi il tasto OK, per confermare la creazione della regola.

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta, email, IMAP, POP3, Posta, posta elettronica

come nascondere destinatari email




come nascondere destinatari email

Devi mandare un messaggio di posta elettronica a più persone ma non vuoi che chi lo riceve veda il nome degli altri destinatari?
Si può fare, basta usare la copia conoscenza nascosta, altrimenti nota con il nome di copia carbone nascosta e con l’abbreviazione Ccn.
Non ne hai mai senti parlare?
Beh, fa nulla, ti “illumino” subito.
La copia conoscenza nascosta è una particolare intestazione dei messaggi di posta elettronica che permette di inviare email a più persone senza che i destinatari possano visualizzare i rispettivi nomi o indirizzi di posta elettronica. È inclusa in tutti i principali client di posta elettronica aziendali e personali (sia per computer che per device mobile), e di certo non manca nei sempre più popolari servizi di Web-mail.

Come puoi dedurre tu stesso, si tratta indubbiamente della miglior soluzione per poter nascondere destinatari email.
Inoltre, inviare un messaggio di posta elettronica sfruttando la copia conoscenza nascosta è semplicissimo, anche per chi, un po’ come te, non si reputa esattamente pratico in fatto di Internet e nuove tecnologie, hai la mia parola

Se sei quindi realmente interessato a capire come bisogna procedere per poter sfruttare la copia conoscenza nascosta per nascondere destinatari email, ti suggerisco di prenderti cinque minuti di tempo libero e di concentrati sulla lettura di questo tutorial in modo tale da poter subito mettere in pratica le indicazioni che sto per darti.
Buon divertimento e, mi raccomando, fa’ buon uso delle informazioni presenti in questo mio tutorial!

Indice

  • Operazioni preliminari
  • Nascondere destinatari usando un client email
  • Nascondere destinatari usando un’app per la posta
  • Nascondere destinatari usando un servizio di Webmail

Operazioni preliminari

IMMAGINE QUI 1

Prima di spiegarti quali passaggi bisogna compiere per sfruttare la copia conoscenza nascosta e, di conseguenza, per nascondere destinatari email, ti inviato ad avviare il client per la posta elettronica, l’app o la Web-mail che generalmente utilizzi e ti suggerisco di preoccuparti preventivamente di creare e compilare a dovere il messaggio di posta elettronica che è tua intenzione inviare.




Non sei molto pratico in fatto di posta elettronica e vorresti qualche dritta su come compilare al meglio il tuo messaggio?
No problem.
A prescindere dal fatto che tu stia utilizzando un client apposito per computer, un’app per smartphone e/o tablet oppure un servizio per la posta elettronica fruibile direttamente dal browser, per poter avviare la composizione di una nuova mail tutto ciò che devi fare altro non è che cliccare sul pulsante per scrivere un nuovo messaggio, che solitamente si trova nella parte alta della schermata e potrebbe avere la forma di una matita.

Una volta fatto ciò, individua il campo Oggetto: ed inserisci l’oggetto della lettera (ossia una breve descrizione del contenuto).
Lascia pure vuoto il campo A:, ovvero quello in cui solitamente va digitato l’indirizzo del destinatario del messaggio, poiché nel mettere in atto la procedura per nascondere destinatari email dovrai inserire in altri campi gli indirizzi di posta elettronica delle persone a cui vuoi spedire il tutto.

Se invece vuoi spedire dei file insieme al messaggio, devi ricorrere alla funzione per aggiungere degli allegati, solitamente accessibile facendo clic sul pulsante a forma di graffetta.
In questo caso, ricordati di non spedire file particolarmente grandi (es.
video, programmi, ecc.) altrimenti rischieresti una mancata spedizione della email per il superamento dei limiti di dimensione negli allegati (i limiti variano da servizio a servizio).

Completa poi la stesura della tua email formattandone il testo come un qualsiasi documento (con grassetti, sottolineature, ecc.) utilizzando gli apposti strumenti per la modifica testuale solitamente collocati nella parte alta della schermata del messaggio. Per maggiori informazioni, puoi anche consultare la mia guida su come scrivere una mail che è specifica sull’argomento.

Nascondere destinatari usando un client email

IMMAGINE QUI 2




A questo punto direi che ci siam, puoi passare all’azione vera e propria per nascondere destinatari email! Stai utilizzando il programma per la gestione della posta elettronica installato sul tuo computer?
Allora segui le indicazioni dettagliate che trovi qui di seguito

  • Se utilizzi Microsoft Outlook, puoi nascondere destinatari email facendo clic sul pulsante Cc… presente nella finestra per la composizione di un nuovo messaggi di posta.
    Successivamente digita gli indirizzi email delle persone a cui vuoi spedire il tuo messaggio nel campo di testo Ccn -> collocato in fondo alla nuova finestra che si è aperta avendo cura di separarli con delle virgole e poi clicca sul pulsante OK per aggiungere i destinatari in modalità copia conoscenza nascosta alla tua email.
    In seguito, clicca sull’apposito bottone per spedire la mail.
  • Se utilizzi Mozilla Thunderbird, puoi nascondere destinatari email semplicemente selezionando la voce Ccn: dal menu a tendina A:.
    presente nella finestra che ti viene mostrata dopo aver avviato la composizione di un nuovo messaggio di posta elettronica.
    Successivamente digita gli indirizzi email delle persone a cui vuoi spedire il tuo messaggio separandoli con delle virgole e spedisci la mail cliccando sul pulsante Invia.
  • Se utilizzi Mail di Apple, puoi nascondere destinatari email facendo clic sul bottone con l’elenco che trovi nella parte in alto a sinistra della finestra che ti viene mostrata dopo aver avviato la composizione di un nuovo messaggio di posta, selezionando la voce Campo indirizzi Ccn dal menu visualizzato e digitando, nell’apposito campo che è stato appena aggiunto, gli indirizzi email delle persone a cui vuoi spedire il tuo messaggio separandoli con delle virgole.
    Per concludere, spedisci la mail facendo clic sul pulsante raffigurante un aeroplano di carta presente in alto a sinistra.

Se invece utilizzi un client diverso da quelli indicati, devi essere bravo tu ad individuare il campo Ccn annesso alla finestra che ti viene mostrata dopo aver avviato la composizione di un nuovo messaggio.
Generalmente si trova in alto, sulla sinistra.
Una volta trovato, cliccaci sopra, digita gli indirizzi di posta elettronica dei destinatari separandoli tra loro con una virgola e poi fai clic sul pulsante per inviare il messaggio.

Nascondere destinatari usando un’app per la posta

IMMAGINE QUI 3

Se invece vuoi nasconde destinatari email andando ad inviare un messaggio di posta tramite l’app che generalmente usi sul tuo smartphone o sul to tablet, i passaggi che devi compiere sono leggermente diversi da quelli visti nelle righe precedenti, quando ti ho indicato come fare da computer, ma comunque molto semplici.
Trovi spiegato tutto in dettagli qui sotto.

  • Se utilizzi Gmail, puoi nascondere destinatari email facendo tap sul bottone raffigurante una freccia verso il basso che trovi in corrispondenza del campo A: nella parte alta della schermata per la composizione di un nuovo messaggio e scegliendo, dal menu che ti viene mostrato, la voce Ccn. Successivamente digita, uno alla volta, gli indirizzi email delle persone a cui vuoi spedire il tuo messaggio premendo per ciascuno di essi il tasto Invio sulla tastiera a schermo e poi fai tap sul bottone per l’invio presente in alto a destra, quello raffigurante un aeroplano di carta.
  • Se utilizzi Outlook, puoi nascondere destinatari email premendo sul campo Cc/Ccn:, selezionando il campo Ccn: e digitando tutti gli indirizzi di posta elettronica di coloro a cui vuoi inviare il messaggio nel relativo campo avendo cura di separarli tra di loro con una virgola.
    Successivamente fai tap sul pulsante raffigurante un aeroplano di carta che trovi collocato in alto a destra.
  • Se utilizzi Mail di Apple, puoi nascondere destinatari email facendo tap sul campo Cc/Ccn, Da:.
    Successivamente compila il campo Ccn: che ti viene mostrato digitando, uno alla volta, gli indirizzi email delle persone a cui vuoi spedire il tuo messaggio premendo per ciascuno di essi il tasto Invio sulla tastiera a schermo.
    Per finire, premi sulla voce Invia presente in alto a destra per inviare il tutto.

Se invece utilizzi un’app diversa da quelle indicate, anche in questo caso devi essere bravo tu a trovare il campo Ccn annesso alla finestra che ti viene mostrata dopo aver avviato la composizione di un nuovo messaggio.
Solitamente si trova in alto, sulla sinistra.
Una volta trovato, pigiaci sopra, immetti gli indirizzi di posta elettronica dei destinatari separandoli tra loro con una virgola o con il tasto Invio della tastiera a schermo e poi fai tap sul pulsante per inviare il messaggio.




Nascondere destinatari usando un servizio di Webmail

IMMAGINE QUI 4

Stai usando un servizio di Web-mail e ti piacerebbe capire come fare inviare un messaggio di posta elettronica andando a nascondere gli indirizzi dei destinatari?
Allora attieniti alle indicazioni che trovi qui di seguito e vedrai che in men che non si dica riuscirai nel tuo intento.

  • Se utilizzi Gmail, puoi nascondere destinatari email cliccando sulla voce Ccn che trovi sulla destra, in corrispondenza del campo A.
    Adesso digita gli indirizzi di posta elettronica delle persone a cui vuoi spedire il tuo messaggio sperandoli con delle virgole e poi fai clic sul bottone Invia presente in basso per mandare la tua email.
  • Se utilizzi Outlook.com, puoi nascondere destinatari email facendo clic sulla voce Ccn che trovi nell’angolo a destra, in corrispondenza della dicitura A.
    Nel nuovo campo che a questo punto ti viene mostrato, inserisci gli indirizzi di posta elettronica delle persone a cui vuoi spedire il tuo messaggio sperandoli con delle virgole e poi fai clic sul bottone Invia presente in basso a sinistra, per inviare la tua email.
  • Se utilizzi Yahoo Mail, puoi nascondere destinatari email facendo clic sulla voce Ccn che trovi in corrispondenza della dicitura A.
    Successivamente inserisci gli indirizzi di posta elettronica delle persone a cui vuoi spedire il tuo messaggio sperandoli con delle virgole e poi fai clic sul bottone Invia per spedire la tua email.

Anche nel caso delle Webmail, se stai utilizzando un servizio di posta elettronica fruibile da browser differente da quelli che ti ho già indicato, devi essere abile tu nel capire come nascondere destinatari email andando ad individuare il campo Ccn annesso alla finestra che ti viene mostrata dopo aver avviato la composizione di un nuovo messaggio.
Una volta trovato, cliccaci sopra, digita gli indirizzi email dei destinatari separandoli tra di loro con delle virgole e poi clic sul pulsante per inviare il messaggio.

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta, email, IMAP, POP3, Posta, posta elettronica

come scoprire password email




come scoprire password email

Qualche giorno fa, ti è capitato di dover improvvisamente consultare la tua posta elettronica dal PC di un amico ma, subito prima di effettuare l’accesso, ti sei reso conto di non ricordare più la password della casella email:
avendola memorizzata nel browser che utilizzi di solito, non hai necessità di digitarla spesso, dunque quella parola d’ordine che avevi scelto con tanta cura è finita dritta nel dimenticatoio.
È questo il motivo per cui, una volta davanti al tuo computer, ti sei fiondato su Google alla ricerca di una guida che ti insegnasse come scoprire password email, decriptando quei “puntini” che nascondono la chiave d’accesso nei moduli dei programmi che usi più spesso.

Come dici?
Ho proprio centrato il punto?
Perfetto, allora credo di avere ottime notizie per te:
in questa guida, infatti, intendo spiegarti per filo e per segno come visualizzare in chiaro la password della casella di posta elettronica memorizzata nel browser o nel programma che utilizzi di solito per accedervi.
Inoltre, sarà mia cura indicarti come fare a vedere la parola d’ordine anche nelle versioni mobile dei browser (quelle dedicate a smartphone e tablet), ove possibile, e spiegarti come ripristinare completamente la password nel caso in cui il recupero non vada a buon fine.

Allora, cosa aspetti a iniziare?
Ritaglia qualche minuto di tempo libero per te, mettiti bello comodo e leggi con molta attenzione tutto quanto ho da dirti sull’argomento:
sono sicuro che, una volta completata la lettura di questa guida, sarai perfettamente in grado di visualizzare la password della tua casella di posta elettronica e di memorizzarla per poterla usare anche altrove.
Detto ciò, non mi resta altro da fare che augurarti buona lettura e… buona fortuna!

Indice

  • Come scoprire password email salvata nel browser
    • Google Chrome
    • Mozilla Firefox
    • Safari
  • Come scoprire password salvate nei programmi di posta elettronica
    • Windows
    • macOS
  • Come comportarsi in caso di password dimenticata

Come scoprire password email salvata nel browser

Se utilizzi la tua posta elettronica tramite Webmail, cioè effettuando l’accesso dal browser (lo stesso programma che usi per navigare su Internet), ci sono ottime possibilità di ritrovare la password d’accesso intervenendo sul browser stesso.
Il modulo precompilato che contiene la password “nascosta” dai puntini, infatti, prende l’informazione da un apposito sistema integrato nel browser, che ne prevede il salvataggio all’interno di un archivio protetto.
Di seguito intendo mostrarti come recuperare le password in questione dai più famosi browser per desktop e mobile.

Google Chrome

IMMAGINE QUI 1




Per quanto riguarda Google Chrome, l’opzione per il salvataggio automatico delle password è attiva per impostazione predefinita:
per tua informazione, puoi procedere alla memorizzazione delle chiavi d’accesso cliccando sul pulsante Salva, collocato nella finestra che compare in alto, immediatamente dopo la pressione del tasto “Accedi” o “Login” della casella di posta (o di qualsiasi altro sito Internet) in questione.

Avevi memorizzato la password proprio in questo modo?
Perfetto, allora è arrivato il momento di spiegarti come recuperarla:
per prima cosa, premi sul pulsante (⋮) collocato in alto a destra della finestra di Chrome, clicca sulla voce Impostazioni che compare nel menu proposte e, all’interno della pagina che si apre, scorri in basso fino a identificare la voce Avanzate e clicca su di essa.

Fatto ciò, identifica la sezione Gestisci password, premi sulla freccetta collocata in sua corrispondenza, cerca nel riquadro Password salvate l’account di posta elettronica a cui intendi accedere e premi sul pulsante a forma di occhio per visualizzare la password in chiaro.
In alcuni sistemi operativi (ad es.
Windows 10), potrebbe esserti chiesto di digitare nome utente e password di accesso al computer per finalizzare l’operazione.

IMMAGINE QUI 2

Se intendi disattivare la richiesta di salvataggio delle password, non devi fare altro che recarti ancora una volta in Impostazioni > Avanzate > Gestisci password e spostare su Disattivato la levetta Chiedi di salvare le password.




Per quanto riguarda invece la versione mobile del browser di “Big G”, quella dedicata ai dispositivi Android e iOS, puoi recuperare le password in modo altrettanto semplice:
tutto ciò che devi fare è toccare il pulsante (⋮) collocato in alto a destra, per poi premere sulla voce Imposazioni e, successivamente, sulla sezione Password.

Nota:
qualora Google Chrome fosse associato al tuo account Gmail, puoi visualizzare le password salvate nel browser attraverso qualsiasi altro dispositivo, recandoti sul sito Internet passwords.google.com.

Mozilla Firefox

IMMAGINE QUI 3

Anche per quanto riguarda Mozilla Firefox, l’impsotazione per salvare le password dei siti Web è attivata per impostazione predefinita:
se l’hai sfruttata per memorizzare la chiave d’accesso della tua casella di posta elettronica, premendo il tasto Salva  del browser subito dopo l’operazione di login, allora puoi recuperare quest’ultima in men che non si dica.

Nella fattispecie, ciò che devi fare è premere sul pulsante (☰) collocato in alto a destra, nella finestra di Firefox, per poi cliccare sulla voce Opzioni annessa al menu che compare a shcermo.
Da lì, spostati nel riquadro Privacy e sicurezza, clicca sul pulsante Accessi salvati per entrare nell’archivio delle password memorizzate, seleziona il servizio di posta elettronica di cui non ricordi la chiave d’accesso e, per visionarla, premi sul pulsante Mostra password collocato in basso a destra.




Se intendi disattivare il salvataggio delle password, accedi ancora una volta alla sezione Privacy e sicurezza delle Opzioni del browser, così come ti ho mostrato poc’anzi, per poi rimuovere il segno di spunta accanto alla voce Chiedi se salvare le credenziali di accesso ai siti Web.

Per quanto riguarda l’app Firefox per smartphone e tablet, il procedimento da seguire è piuttosto simile:
ciò che devi fare è sfiorare il pulsante (⋮), toccare le voci Impostazioni e Privacy, accedere alla sezione Gestione accessi e, infine, selezionare con un tap la voce relativa all’indirizzo email di cui recuperare la password.

Safari

IMMAGINE QUI 4

Possiedi un Mac e ti affidi a Safari per consultare la tua posta elettronica?
Perfetto, allora non hai di che preoccuparti:
puoi visualizzare le password salvate all’interno dell’archivio del browser nel giro di un paio di clic.

Tanto per essere chiari, devi aver preventivamente salvato la parola d’ordine cliccando sul tasto Salva password immediatamente dopo aver effettuato l’accesso alla tua casella di posta elettronica:
il tasto in questione si trova in un piccolo pannello che compare, all’occorrenza, nella parte alta di Safari.




Se avevi effettuato esattamente questa procedura con la tua casella di posta elettronica, allora puoi risalire alla sua password in men che non si dica:
tanto per cominciare, clicca sul menu Safari collocato nell’angolo in alto a sinistra dello schermo, seleziona la voce Preferenze e clicca infine sulla scheda Password visualizzata a schermo subito dopo.

Fatto ciò, digita la password amministrativa del tuo Mac per “sbloccare” il portachiavi, identifica il servizio email di cui intendi ritrovare la chiave d’accesso dalla lista proposta e, infine, premi e tieni premuto su di esso con il tasto sinistro del mouse per “rivelare” la password coperta dai puntini.

Per recuperare le password salvate in Safari per iPhone e iPad, devi invece premere sul pulsante Impostazioni collocato nella shcermata Home di iOS, premere sulla voce Account e password e, infine, toccare l’opzione Password app e siti Web.

A questo punto, devi inserire la password dell’ID Apple o utilizzare il metodo di riconoscimento predefinito del dispositivo (Touch ID o Face ID) per accedere all’archivio di Safari e, infine, effettuare un tap prolungato sull’account desiderato per visualizzarne le credenziali d’accesso.

Come scoprire password salvate nei programmi di posta elettronica

Hai letto tutte le soluzioni che ti ho fornito finora ma non sono riuscite ad esserti d’aiuto, poiché leggi la posta elettronica avvalendoti di specifici programmi per computer?
Con un pizzico di fortuna, questa sezione potrebbe essere quella che fa per te:
di seguito, infatti, ti illustrerò sia come scoprire le password delle email salvate nei più celebri programmi di posta elettronica per Windows, sia come effettuare la stessa operazione all’interno di Mail per macOS.




Windows

IMMAGINE QUI 5

Per quanto riguarda Windows, la soluzione più pratica ed efficace per il recupero delle password di posta elettronica è Mail PassView, un programma in grado di mostrare in chiaro le password di numerosi client di posta elettronica (Outlook Express, Microsoft Outlook 2000-2016, Posta di Windows, Windows Live Mail e Mozilla Thunderbird, tanto per citarne alcuni).

Prima di procedere e spiegarti come utilizzarlo, però, ho da farti un paio di premesse molto importanti:
innanzitutto, proprio a causa dello scopo per cui è stato progettato, Mail PassView viene riconosciuto come minaccia da un gran numero di antivirus e antimalware.
Ciò però non deve allarmarti, poiché si tratta di un programma assolutamente sicuro e non nocivo per la salute del tuo computer.

IMMAGINE QUI 6

Dunque, prima ancora di scaricare il software in questione, devi disattivare provvisoriamente la protezione dell’antivirus:
in linea del tutto generale, questa operazione può essere portata a termine facendo clic destro sull’icona dell’antivirus collocata nell’area di sistema di Windows (quella accanto all’orologio, per intenderci) e selezionando la voce per Sospendere temporaneamente la protezione.




Nel mio post su come disattivare gli antivirus, puoi trovare maggiori informazioni al riguardo. In ogni caso, ti consiglio di annullare le attività dell’antivirus soltanto per il tempo sufficiente a recuperare la password cercata e di riattivare, subito dopo, la protezione residente.

Infine, sappi che Mail PassView è efficace per tutte le versioni del sistema operativo Microsoft, Windows 10 incluso, a patto che l’accesso non venga effettuato da un account Outlook/Microsoft:
in quest’ultimo caso, infatti, le password in questione vengono cifrate e “legate” all’account stesso, pertanto potrebbero risultare non recuperabili.

Fatte le doverose precisazioni del caso, è il momento di passare all’azione:
tanto per cominciare, collegati al sito Internet di Mail PassView, scorri il sito Internet verso il basso, identifica il link Download Mail PassView in zip file (mailpv.zip) e clicca su di esso.

IMMAGINE QUI 7

Una volta scaricato l’archivio (ad es. mailpv.zip), estrailo in una cartella a tuo piacimento (se non sai come decomprimere gli archivi .zip, ti consiglio di dare un’occhiata al mio tutorial sull’argomento per imparare a farlo), fai clic destro sul file mailpv.exe (quello con l’icona a forma di busta), scegli la voce Esegui come amministratore dal menu proposto e premi senza esitare sul pulsante Sì.