Salta al contenuto

PostaElettronicaFacile.it

guide su come configurare la posta elettronica e come usare i client di posta

  • email
  • client di posta
  • Outlook
  • Outlook Express
  • Mail Apple
  • Posta di Windows
  • Gmail
  • Yahoo! Mail
  • Hotmail
  • Live.it
  • account Outlook.com
  • account Microsoft
  • Alice Mail
  • Libero Mail
  • account Tim Mail
  • Virgilio Mail
  • mail Tiscali
  • mail Exchange
  • posta elettronica certificata
  • PEC Aruba
  • email università La Sapienza
  • email UniNa
  • email UniCal
  • VCF
  • browser
  • app di messaggistica
  • WhatsApp
  • Instagram
  • Facebook
  • LINKS EMAIL
  • LINKS SOCIAL
  • LINKS
  • LINKS SMARTPHONE
  • LINKS TELEFONIA
  • LINKS DIRITTO
  • Chi è IlMagoDelComputer

come evitare che lemail sia considerata spam



come evitare che lemail sia considerata spam

Sono ormai passate due ore da quando hai inviato a Luca, il tuo migliore amico, l’email contenente l’invito alla festa di sabato prossimo.
Lui, però, non ti ha ancora risposto e ti stai chiedendo per quale ragione si stia comportando in questo modo:
un motivo potrebbe essere che il messaggio che gli hai inviato è finito nello spam e, quindi, non l’ha nemmeno letto.
Come dici?
Vorresti evitare che in futuro accada nuovamente una cosa del genere?
E allora lascia che ti spieghi come fare!

Nella guida di oggi, potrai trovare una spiegazione più che esaustiva su come evitare che l’email sia considerata spam:
ti mostrerò sia come procedere per quanto riguarda i messaggi inoltrati che quelli ricevuti.
Vedrai:
prestando attenzione a qualche piccolo accorgimento, ridurrai al minimo le probabilità che i messaggi inviati ai tuoi amici finiscano direttamente nella “pattumiera”.



Allora, sei pronto per iniziare?
Sì?
Fantastico! Tutto ciò che devi fare è metterti bello comodo, prenderti tutto il tempo che ti serve per concentrarti sulla lettura delle prossime righe e, cosa ancora più importante, attuare i suggerimenti che ti darò.
A me non resta altro da fare che augurarti buona lettura!

Indice

  • Come evitare che l’email inviata sia considerata spam
    • Usare un server SMTP professionale
    • Accertarsi che il server non sia in una black list
    • Curare il contenuto dell’email
    • Provare l’inoltro dell’email
  • Come evitare che l’email ricevuta sia considerata spam

Come evitare che l’email inviata sia considerata spam

IMMAGINE QUI 1



Desideri sapere come evitare che l’email inviata sia considerata spam?
Sappi che ci sono alcuni accorgimenti pratici che puoi adottare per ridurre al minimo queste possibilità.
Qualche esempio?
Usare il server SMTP del dominio, accertarsi che il server di posta utilizzato non sia finito in una blacklist e fare attenzione al contenuto dei messaggi inviati per evitare che vengano erroneamente classificati dai filtri antispam come posta indesiderata.

Usare un server SMTP professionale

IMMAGINE QUI 2



Usare un server SMTP professionale è fondamentale per evitare che le tue email in uscita vengano “etichettate” come spam, soprattutto se hai intenzione di inviare newsletter, magari per condurre delle vere e proprie campagne di email marketing.
Un server SMTP (Simple Mail Transfer Protocol) è quello che si occupa della consegna vera e propria dei messaggi inviati via email, volendo fare un paragone lo si può accostare alla figura del “postino”.

I provider “comuni” (es.
Gmail, Outlook, Libero, Yahoo!, etc.) permettono di inviare un numero limitato di messaggi ed è per questo motivo che, se vuoi inviare delle newsletter ed evitare di essere classificato come “spammer”, l’uso di un server SMTP professionale è praticamente indispensabile.
Per adoperarne uno puoi rivolgerti a servizi ad hoc come SendBlaster o MailChimp che offrono la possibilità di inviare messaggi gratis a migliaia di destinatari o, addirittura, un infinito numero di messaggi a prezzi piuttosto contenuti.



Se vuoi approfondire la conoscenza di questi e altri servizi per l’invio di newsletter, ti consiglio di dare un’occhiata a questo tutorial.
Sono sicuro che anche questa ulteriore lettura ti sarà molto utile.

Accertarsi che il server non sia in una blacklist

IMMAGINE QUI 3



Un altro accorgimento utile per evitare che le email inviate finiscano nello spam è accertarsi che il server di posta non sia inserito in una blacklist, ovvero un database utilizzato dai server di posta in cui sono elencati indirizzi classificati come “spammer”.
Se si finisce in una di queste “liste nere” si possono avere non pochi problemi per inviare messaggi di posta ad altri utenti.

Per accertarti che il server del tuo indirizzo email non sia stato incluso in una blacklist, puoi ricorrere a uno dei molteplici tool online che consentono di fare questo genere di verifiche.
Uno di questi è DNS Stuff, che permette di sapere se l’ID del proprio server di posta è finito in una blacklist e, in caso affermativo, fornisce i link alle pagine contenenti le istruzioni per rimuoverlo da quest’ultima.



Per utilizzare DNS Stuff a tale scopo, collegati a questa pagina, individua il box Spam Blacklist Lookup situato all’interno della sezione Email Tools, incolla l’indirizzo IP del server (es.
11.11.11.11) nell’apposito campo di testo e premi sul bottone (▶︎).

Se l’IP del server risulta essere in una blacklist, segui le indicazioni presenti nella pagina della “lista nera” a cui verrai rimandato o rivolgiti direttamente al tuo provider per risolvere la situazione.



Curare il contenuto dell’email

IMMAGINE QUI 4

Nell’analizzare le email, i filtri antispam passano al vaglio tutta una serie di caratteristiche che sono comuni alla stragrande maggioranza dei messaggi “spazzatura”.
Ecco perché è importante curare il contenuto delle email:
altrimenti si corre il rischio di essere classificati come “spammer” pur non essendolo.



Uno degli accorgimenti più importanti riguarda includere del testo “puro”:
anche se inserisci una parte di testo scritto in HTML, è importantissimo includere sempre una parte di solo testo per fare in modo che il messaggio sia letto anche da coloro che non riescono a visualizzarlo correttamente in HTML.
Se ignori questo consiglio, i filtri antispam utilizzati dai destinatari del messaggio potrebbero classificarlo come spam.

Sii parsimonioso anche nell’utilizzare immagini:
se ne usi troppe, potresti far scattare un campanello d’allarme nei filtri antispam e così rischiare di far finire il messaggio inviato nella “spazzatura”.



Presta poi attenzione alle parole utilizzate nell’oggetto del messaggio e nel suo intero corpo, evitando termini “pericolosi” (ad esempio quelli utilizzati per promuovere prodotti farmaceutici, servizi per adulti e quant’altro).
Sta attento anche agli errori di grammatica e ortografia:
se presenti, i filtri antispam potrebbero inserire i messaggi in cui sono presenti nella posta indesiderata.
A tal proposito, meglio rileggere il messaggio (anche per evitare brutte figure!).

Provare l’inoltro dell’email

IMMAGINE QUI 5



Dopo aver applicato le “dritte” che ti ho fornito nelle righe precedenti, ti consiglio di provare l’inoltro dell’email che vuoi inviare a uno o più destinatari (specialmente se in passato ti è capitato di incappare in questo genere di problemi) al fine di accertarti che sia tutto okay.

Per effettuare questa prova, invia un’email all’indirizzo check-auth@verifier.port25.com (o a uno degli indirizzi che trovi in questa pagina, in base al tipo di verifica che vuoi effettuare).
Nel giro di qualche secondo riceverai un messaggio avente come oggetto Authentication Report:
nell’email ricevuta ti verrà indicato se l’email è considerata spam o meno.



Come evitare che l’email ricevuta sia considerata spam

IMMAGINE QUI 6

Vuoi evitare che l’email ricevuta sia considerata spam?
Forse ti sembrerà banale, ma il modo migliore per farlo è quello di aggiungere il mittente ai tuoi contatti.
Per farlo devi semplicemente accedere alla tua casella di posta elettronica, individuare il messaggio che ti è stato inviato dal mittente che vuoi aggiungere ai contatti (potrebbe trovarsi nella cartella Spam o Posta indesiderata), premere sul suo indirizzo email (situato nel campo Da:) e poi aggiungerlo ai contatti tramite l’apposita opzione (es.
Aggiungi alla rubrica, Aggiungi a contatto, Crea un nuovo contatto, etc.).



Da questo momento in poi, tutte le email che riceverai dal mittente aggiunto poc’anzi ai contatti non verranno più classificate come “spam”.
Se non vuoi aggiungere un indirizzo email ai contatti, magari perché si tratta di un messaggio proveniente da una newsletter a cui sei iscritto, puoi utilizzare la funzione No spam messa a disposizione da tutti i principali provider di posta nelle rispettive Webmail.
Per servirtene, accedi al tuo indirizzo email dal browser, accedi alla cartella Spam o Posta indesiderata, apri il messaggio proveniente dal destinatario che non vuoi venga considerato come spam e premi sul pulsante Non spam, Non è spam, Attendibile, etc.
(a seconda del provider utilizzato).

TUTORIALS CORRELATI:

come cancellarsi da email pubblicitarie
Esportare i contatti dalla mail Outlook.com
come configurare modem alice
come trovare un indirizzo email
come chiudere una email
Come salvare le email
come cambiare email su ps
Come accedere a Gmail tramite il browser
Come modificare indirizzo email
facebookShare on Facebook
TwitterTweet

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta, email, IMAP, POP3, Posta, posta elettronica

Navigazione articoli

Precedente Articolo precedente: Come chiudere un account Hotmail
Successivo Articolo successivo: Come modificare l’email di Facebook su Windows Phone

Links sponsorizzati

Tutorial sull’email recenti

  • Come inoltrare una mail con yahoo
  • Come cambiare password Yahoo
  • come creare email yahoo
  • come cancellare account Yahoo Mail
  • Come cancellare account Yahoo

Pubblicità

Pubblicità

www.social-facile.it
www.robottinofacile.it
www.melafacile.it
www.winfacile.it
www.ilmagodellamail.it
www.pctutorials.it

Tutorial recenti

  • Come inoltrare una mail con yahoo
  • Come cambiare password Yahoo
  • come creare email yahoo
  • come cancellare account Yahoo Mail
  • Come cancellare account Yahoo
  • Come cancellare un account Yahoo
  • Come cancellare tutte le mail da Alice
  • Come cambiare password Libero
  • Problemi login Alice
  • Come recuperare il nome utente di Alice Mail
  • email
  • client di posta
  • Outlook
  • Outlook Express
  • Mail Apple
  • Posta di Windows
  • Gmail
  • Yahoo! Mail
  • Hotmail
  • Live.it
  • account Outlook.com
  • account Microsoft
  • Alice Mail
  • Libero Mail
  • account Tim Mail
  • Virgilio Mail
  • mail Tiscali
  • mail Exchange
  • posta elettronica certificata
  • PEC Aruba
  • email università La Sapienza
  • email UniNa
  • email UniCal
  • VCF
  • browser
  • app di messaggistica
  • WhatsApp
  • Instagram
  • Facebook
  • LINKS EMAIL
  • LINKS SOCIAL
  • LINKS
  • LINKS SMARTPHONE
  • LINKS TELEFONIA
  • LINKS DIRITTO
  • Chi è IlMagoDelComputer
PostaElettronicaFacile.it HOME Chi è IlMagoDelComputer LINKS LINKS SOCIAL LINKS EMAIL LINKS SMARTPHONE SITEMAP Privacy Policy
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
error

Invia questo tutorial ad un amico!!!

  • Facebook
    fb-share-icon
  • Twitter
    Tweet
  • LinkedIn
    Share
  • WhatsApp