Salta al contenuto

PostaElettronicaFacile.it

guide su come configurare la posta elettronica e come usare i client di posta

  • email
  • client di posta
  • Outlook
  • Outlook Express
  • Mail Apple
  • Posta di Windows
  • Gmail
  • Yahoo! Mail
  • Hotmail
  • Live.it
  • account Outlook.com
  • account Microsoft
  • Alice Mail
  • Libero Mail
  • account Tim Mail
  • Virgilio Mail
  • mail Tiscali
  • mail Exchange
  • posta elettronica certificata
  • PEC Aruba
  • email università La Sapienza
  • email UniNa
  • email UniCal
  • VCF
  • browser
  • app di messaggistica
  • WhatsApp
  • Instagram
  • Facebook
  • LINKS EMAIL
  • LINKS SOCIAL
  • LINKS
  • LINKS SMARTPHONE
  • LINKS TELEFONIA
  • LINKS DIRITTO
  • Chi è IlMagoDelComputer

come bloccare un indirizzo email su gmail



come bloccare un indirizzo email su gmail

Dopo aver scambiato quattro chiacchiere dal vivo, hai dato il tuo indirizzo di posta elettronica Gmail a una persona conosciuta da poco tempo, per permetterle di inviarti dei file di cui avevi bisogno; questa persona, però, si è rivelata essere uno spammer seriale, pronto a intasare la tua casella di posta con messaggi relativi a eventi di cui, francamente, ti interessa davvero poco.
È questo il motivo per cui, stanco della situazione, sei alla ricerca di un metodo per bloccare questa persona e hai chiesto a Google informazioni in merito, finendo proprio su questa mia guida.

Ebbene, voglio dirti da subito che sei capitato nel posto giusto, al momento giusto:
seguendo alla lettera le indicazioni che mi appresto a fornirti, infatti, imparerai come bloccare un indirizzo email su Gmail in quattro e quattr’otto, agendo da Web, dai più noti client di posta elettronica per computer e anche da smartphone e tablet. Si tratta di procedure estremamente semplici e alla portata davvero di tutti:!anche di chi, come te, non ha mai avuto un ottimo rapporto con il mondo della tecnologia.



Dunque, cos’altro aspetti per iniziare?
Prenditi un po’ di tempo libero, mettiti bello comodo e leggi con molta attenzione tutto quanto ho da spiegarti su quest’argomento:
ti garantisco che, dopo aver letto la mia guida, gli spammer e i promotori non desiderati resteranno soltanto un brutto ricordo per te.
Pronto per cominciare?
OK, andiamo!

Indice

  • Bloccare indirizzi email su Gmail da Web
  • Bloccare indirizzi email su Gmail da client
    • Outlook
    • Posta (Windows 10)
    • Thunderbird
    • Mail (macOS)
  • Bloccare indirizzi email su Gmail da smartphone e tablet

Bloccare indirizzi email su Gmail da Web

IMMAGINE QUI 1



La versione Web di Gmail, quella accessibile attraverso qualsiasi browser per computer, dispone di una semplicissima funzionalità di blocco mittente che può essere attivata nel giro di un paio di clic.

In che modo?
Te lo spiego subito:
innanzitutto, collegati alla pagina principale di Gmail, inserisci l’indirizzo di posta e la password che utilizzi solitamente per accedere al servizio e, una volta caricata la cartella della posta in arrivo, apri uno qualsiasi dei messaggi ricevuti dal contatto che intendi bloccare.



Fatto ciò, premi sul pulsante (⋮) collocato alla destra del riquadro dedicato al messaggio, accanto al pulsante Inoltra (sulla stessa riga in cui è specificata la data di ricezione dello stesso, per intenderci) e, nel menu che va ad aprirsi, premi sulla voce Blocca NomeMittente e conferma la volontà di procedere cliccando ancora sul pulsante Blocca.

IMMAGINE QUI 2



Per sbloccare un indirizzo bloccato, sempre dalla pagina principale di Gmail, devi invece cliccare sull’icona ⚙ collocata in alto a destra, scegliere la voce Impostazioni e recarti successivamente nella scheda Filtri e indirizzi bloccati.
Giunto al suo interno, identifica il mittente da sbloccare nel riquadro dedicato agli Indirizzi bloccati e clicca sulla voce Sblocca ad esso corrispondente.

Bloccare indirizzi email su Gmail da client

Non ti affidi alla versione Web del servizio di posta elettronica di Google, ma hai configurato l’account nel tuo programma di posta elettronica preferito?
Allora questa è la sezione che fa per te:
di seguito intendo spiegarti come bloccare indirizzi email su Gmail dai più noti client di posta elettronica.
Tieni presente che l’operazione può essere replicata in modo molto simile anche su altri programmi non presenti in questa guida.

Outlook (Windows/macOS)

IMMAGINE QUI 3



Dopo aver seguito la mia guida su come configurare Outlook con Gmail, sei riuscito a consultare felicemente la posta elettronica servendoti del programma incluso nella suite Microsoft Office e ora, per tenere pulita la casella di posta, hai tutta l’intenzione di bloccare gli indirizzi che ritieni inopportuni, evitando di ricevere la messaggi poco graditi provenienti dagli stessi.

Farlo è davvero semplice:
dopo aver avviato Outlook, apri la cartella Posta in arrivo e identifica, nella parte sinistra del programma, l’anteprima di uno qualunque dei messaggi ricevuti dal mittente “incriminato”.
A questo punto, fai clic destro sull’anteprima in questione, clicca sulla voce Posta indesid. dal menu che va ad aprirsi, ripeti l’operazione per la voce Blocca mittente e premi sul pulsante OK per completare la procedura.



Qualora avessi bisogno di sbloccare un account precedentemente bloccato, clicca sulla scheda Home collocata nella parte alta della schermata del programma, poi sul pulsante Posta indesid. e, ancora, sulla voce Opzioni posta elettronica indesiderata… posta nel menu che va ad aprirsi.
Fatto ciò, clicca sulla voce Mittenti bloccati, seleziona l’indirizzo che intendi sbloccare e premi successivamente sui pulsanti Rimuovi e OK.

Posta (Windows 10)

IMMAGINE QUI 4



Se consulti la posta elettronica di Google attraverso il programma Posta di Windows 10, allora questa è la sezione che fa al caso tuo:
puoi bloccare un mittente sgradito (e i messaggi da esso provenienti), anche in questo caso, nel giro di un paio di clic.

Tanto per cominciare, avvia il programma e clicca sulla cartella Posta in arrivo associata al tuo account Gmail, fai clic destro sull’anteprima di uno dei messaggi ricevuti dall’indirizzo che intendi bloccare e seleziona la voce Sposta nella posta indesiderata situata nel menu che si apre:
in tal modo, il messaggio viene immediatamente spostato nella summenzionata cartella e l’indirizzo del mittente bloccato.

Thunderbird (Windows/macOS/Linux)

IMMAGINE QUI 5



Se hai intenzione di bloccare un indirizzo email su Gmail e consulti la posta elettronica tramite il client Mozilla Thunderbird, hai bisogno di configurare dei filtri affinché i messaggi provenienti dall’indirizzo in questione siano eliminati non appena vengono scaricati del computer.

Per farlo, avvia il programma, clicca sull’icona ☰ residente in alto a destra e seleziona le voci Filtri messaggi > Filtri messaggi dal menu che va ad aprirsi.
Giunto nella nuova finestra, assicurati che nel menu a tendina Filtri per sia specificato il tuo indirizzo Gmail e avvia la creazione di un Nuovo filtro cliccando sull’apposito pulsante.



A questo punto, indica il Nome del filtro che ti appresti a creare (ad es.
Blocco mittenti) nell’apposita casella di testo, seleziona l’opzione Soddisfano tutte le condizioni, scegli la voce Mittente nel primo menu a tendina, immetti la voce è nel secondo menu a tendina e, nel campo di testo subito accanto, digita l’email da bloccare.
Se lo desideri, puoi aggiungere ulteriori mittenti cliccando sul tasto [+] immediatamente adiacente al campo appena compilato.

Infine, scegli le opzioni Sposta il messaggio in e Indesiderata su [tuo indirizzo Gmail] e conferma l’attivazione della regola premendo sul pulsante OK:
il gioco è fatto! Se dovessi ripensarci, puoi sbloccare i mittenti bloccati recandoti nuovamente nella sezione Filtri messaggi ed eliminando la regola creata, oppure cancellando l’indirizzo che ti interessa sbloccare da quelli specificati all’interno della regola stessa.



Mail (macOS)

IMMAGINE QUI 6

Hai configurato il tuo account Google su Mail, il client di posta elettronica predefinito dei Mac, per cui vorresti sapere se è possibile bloccare indirizzi email su Gmail anche su questo programma?
Certo che sì! Il tutto si riconduce a creare un’apposita regola che sposti immediatamente i messaggi ricevuti da un certo mittente all’interno della cartella Posta indesiderata.



Come?
Semplicissimo:
per prima cosa, clicca sul menu Mail collocato in alto a sinistra, seleziona la voce Preferenze e fai clic sulla scheda Regole residente nella finestra che si apre.
Fatto ciò, premi sul pulsante Aggiungi, indica il nome che vuoi assegnare alla regola (ad es. Blocco mittenti) nel campo Descrizione e imposta il menu a tendina accanto alla voce Se sull’opzione si verificano tutte le condizioni seguenti.

A questo punto, spostati sui menu a tendina subito sotto e imposta il primo da sinistra sulla voce Da, il secondo sulla voce è uguale a e digita nella casella di testo adiacente l’indirizzo di posta elettronica da bloccare.
Se necessario, puoi effettuare la medesima operazione per più mittenti, premendo il pulsante (+) collocato subito accanto alla casella di testo in cui hai indicato l’email “incriminata”.



Fatto ciò, spostati sul secondo blocco di menu a tendina, impostando il primo da sinistra sulla voce Sposta messaggio e il secondo su Indesiderata; infine, clicca sul pulsante OK per salvare i cambiamenti:
a partire da questo momento, tutti i messaggi provenienti dai mittenti indicati verranno subito dirottati verso la cartella Posta indesiderata.

Nota:
qualora si rivelasse necessario, puoi sbloccare i mittenti semplicemente ritornando nella sezione Regole e cancellando la regola appena creata (o, in alternativa, eliminando dalla lista l’indirizzo che ti interessa bloccare).

Bloccare indirizzi email su Gmail da smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 7



Non hai trovato di tuo interesse i suggerimenti spiegati nel corso di questa guida, poiché accedi alla posta elettronica prevalentemente tramite l’app di Gmail per Android e iOS?
Non preoccuparti, puoi bloccare indirizzi email su Gmail in modo estremamente semplice.

Per prima cosa, avvia l’app richiamandola dal drawer del dispositivo Android o dalla schermata Home di iOS, apri un messaggio di posta elettronica ricevuto dal contatto che intendi bloccare e premi sul pulsante (⋮), quello collocato accanto al pulsante Rispondi:
a questo punto, non devi fare altro che toccare la voce Blocca [nomemittente] per non ricevere più messaggi provenienti dal contatto in questione.



Arrivato a questo punto, sei a conoscenza delle tecniche più semplici ed efficaci per bloccare indirizzi email su Gmail, dunque questo argomento, per te, non dovrebbe più essere un taboo.
Se desideri conoscere le tecniche per effettuare la stessa operazione anche per altri provider di posta, come Outlook.com, iCloud, Yahoo Mail e così via, ti consiglio di dare un’occhiata al mio tutorial su come bloccare le email indesiderate:
troverai sicuramente ciò che cerchi!

TUTORIALS CORRELATI:

Come nascondere email su Facebook
Come esportare i contatti su Outlook sul Mac
Bloccare la posta indesiderata su Alice
come bloccare email da un indirizzo
Come esportare mail da Outlook
come inviare i documenti via email
Come inviare email anonime con ANONYMOUSE
come cambiare email facebook
come scoprire password email
facebookShare on Facebook
TwitterTweet

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta, email, IMAP, POP3, Posta, posta elettronica

Navigazione articoli

Precedente Articolo precedente: Come chiudere un account Hotmail
Successivo Articolo successivo: Come modificare l’email di Facebook su Windows Phone

Links sponsorizzati

Tutorial sull’email recenti

  • Come inoltrare una mail con yahoo
  • Come cambiare password Yahoo
  • come creare email yahoo
  • come cancellare account Yahoo Mail
  • Come cancellare account Yahoo

Pubblicità

Pubblicità

www.social-facile.it
www.robottinofacile.it
www.melafacile.it
www.winfacile.it
www.ilmagodellamail.it
www.pctutorials.it

Tutorial recenti

  • Come inoltrare una mail con yahoo
  • Come cambiare password Yahoo
  • come creare email yahoo
  • come cancellare account Yahoo Mail
  • Come cancellare account Yahoo
  • Come cancellare un account Yahoo
  • Come cancellare tutte le mail da Alice
  • Come cambiare password Libero
  • Problemi login Alice
  • Come recuperare il nome utente di Alice Mail
  • email
  • client di posta
  • Outlook
  • Outlook Express
  • Mail Apple
  • Posta di Windows
  • Gmail
  • Yahoo! Mail
  • Hotmail
  • Live.it
  • account Outlook.com
  • account Microsoft
  • Alice Mail
  • Libero Mail
  • account Tim Mail
  • Virgilio Mail
  • mail Tiscali
  • mail Exchange
  • posta elettronica certificata
  • PEC Aruba
  • email università La Sapienza
  • email UniNa
  • email UniCal
  • VCF
  • browser
  • app di messaggistica
  • WhatsApp
  • Instagram
  • Facebook
  • LINKS EMAIL
  • LINKS SOCIAL
  • LINKS
  • LINKS SMARTPHONE
  • LINKS TELEFONIA
  • LINKS DIRITTO
  • Chi è IlMagoDelComputer
PostaElettronicaFacile.it HOME Chi è IlMagoDelComputer LINKS LINKS SOCIAL LINKS EMAIL LINKS SMARTPHONE SITEMAP Privacy Policy
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept All”, you consent to the use of ALL the cookies. However, you may visit "Cookie Settings" to provide a controlled consent.
Cookie SettingsAccept All
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
error

Invia questo tutorial ad un amico!!!

  • Facebook
    fb-share-icon
  • Twitter
    Tweet
  • LinkedIn
    Share
  • WhatsApp