Salta al contenuto

PostaElettronicaFacile.it

guide su come configurare la posta elettronica e come usare i client di posta

  • email
  • client di posta
  • Outlook
  • Outlook Express
  • Mail Apple
  • Posta di Windows
  • Gmail
  • Yahoo! Mail
  • Hotmail
  • Live.it
  • account Outlook.com
  • account Microsoft
  • Alice Mail
  • Libero Mail
  • account Tim Mail
  • Virgilio Mail
  • mail Tiscali
  • mail Exchange
  • posta elettronica certificata
  • PEC Aruba
  • email università La Sapienza
  • email UniNa
  • email UniCal
  • VCF
  • browser
  • app di messaggistica
  • WhatsApp
  • Instagram
  • Facebook
  • LINKS EMAIL
  • LINKS SOCIAL
  • LINKS
  • LINKS SMARTPHONE
  • LINKS TELEFONIA
  • LINKS DIRITTO
  • Chi è IlMagoDelComputer

Categoria: posta elettronica gratis

come deviare mail su gmail



come deviare mail su gmail

Ti piacerebbe ricevere i messaggi di Gmail su un altro indirizzo ma non sai come fare?
Hai appena aperto una casella email con il servizio di posta elettronica di casa Google e vorresti raccogliere in essa i messaggi che continuano ad esserti inviati sul tuo vecchio account?
Se vuoi, posso darti una mano io ad ottenere il risultato sperato.

Ti va’?
Si?
Grandioso.
Allora prenditi un po’ di tempo libero tutto per te e segui le indicazioni che sto per fornirti con questo mio tutorial.
In men che non si dica, potrai scoprire come deviare mail su Gmail, sia in entrata che in uscita.
Sono tutte procedure semplicissime che non richiedono alcuna competenza tecnica specifica o configurazione particolare.
Riuscirai senz’altro a portare a termine tutti i vari passaggi e potrai poi dirti ben contento e soddisfatto della cosa.

Allora?
Posso sapere che cosa ci fai ancora li impalato?
Posizionati bello comodo dinanzi il tuo fido computer ed inizia immediatamente a concentrarti sulla lettura di quanto riportato qui di seguito.
Alla fine, ne sono certo, sarai pronto ad affermare che in realtà era un vero e proprio gioco da ragazzi.
Sei pronto?
Si?
Grandioso.
Al bando le ciance e mettiamoci subito all’opera.



Indice

  • Dirottare i messaggi ricevuti su Gmail verso altri indirizzi
  • Disattivare l’inoltro delle email
  • Dirottare i messaggi ricevuti su altre caselle email verso Gmail
    • Da Outlook.com
    • Da Yahoo Mail
    • Da iCloud
    • Da altri servizi email e client di posta
  • In caso di problemi o dubbi

Dirottare i messaggi ricevuti su Gmail verso altri indirizzi

Cominciamo vedendo come deviare mail su Gmail in modo da dirottare i messaggi ricevuti sulla casella di posta Google verso altri indirizzi di posta elettronica.

In questo caso, il primo passo che devi compiere è quello di aprire il browser Web che generalmente utilizzi per navigare in rete (es.
Chrome), collegarti alla pagina principale di Gmail ed effettuare il login al tuo account Google (se necessario) digitando indirizzo email e password negli appositi campi su schermo.



Una volta visualizzata la pagina principale di Gmail, clicca sull’icona dell’ingranaggio che si trova in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.

IMMAGINE QUI 1



Nella pagina che si apre, seleziona la scheda Inoltro e POP/IMAP che sta in alto e fai clic sul pulsante Aggiungi un indirizzo di inoltro che trovi in corrispondenza della sezione Inoltro:.
Dopodiché digita l’indirizzo email verso il quale vuoi deviare i messaggi nel campo vuoto apposito nella nuova finestra appara su schermo e clicca prima su Avanti, poi su Procedi ed infine su OK.

IMMAGINE QUI 2

Effettuato anche questo passaggio, devi confermare di essere il titolare dell’indirizzo di posta elettronica aggiunto per l’inoltro accedendo ad esso e cliccando sul link di conferma ricevuto da Google mediante la mail apposita.
Nella pagina Web che in seguito andrà ad aprirsi, fai clic sul bottone Conferma.



IMMAGINE QUI 3

Fatta anche questa, puoi tornare nelle impostazioni di Gmail ed attivare la deviazione automatica di tutte le email provvedendo in primo luogo a digitare il codice di conferma dell’operazione ricevuto da Google mediante mail (sempre quella che conteneva il link per abilitare la deviazione) nel campo codice di conferma, quello che trovi in corrispondenza della dicitura Verifica email@emal.com (al posto di email@email.com trovi indicato l’indirizzo di posta verso cui desideri dirottare i messaggi di Gmail).
Dopodiché premi sul pulsante Verifica adiacente.



Adesso, metti il segno di spunta accanto alla voce Inoltra una copia della posta in arrivo a, seleziona l’indirizzo di posta elettronica per l’inoltro dal menu a tendina che sta accanto e scegli l’operazione da compiere dopo l’inoltro dal menu e. In base a quelle che sono le tue personalissime esigenze e preferenze, puoi scegliere se conservare tutti i messaggi inoltrati nella posta in arrivo di Gmail, se segnarli come letti, se archiviarli oppure se eliminarli automaticamente.

IMMAGINE QUI 4

Clicca quindi sul pulsante Salva modifiche che sta a fondo pagina per salvare le impostazioni e il gioco è fatto.
A conferma del buon esito dell’operazione, vedrai apparire un avviso in rosso nella parte in alto della pagina che scomparirà automaticamente dopo 7 giorni.



Qualora la cosa ti interessasse, ti segnalo che puoi anche creare dei filtri personalizzati e deviare solo le email che rispettano determinati parametri (es.
hanno un particolare mittente, contengono una determinata parola nell’oggetto, ecc.).
Trovi tutti i dettagli su questa procedura nella mia guida su come inoltrare la posta con Gmail.

Disattivare l’inoltro delle email

Sei riuscito ad attivare la funzione che ti consente di deviare mail su Gmail seguendo le istruzioni che ti ho fornito nel passo precedente, adesso ci hai ripensato e vorresti dunque annullare tutta la messa in pratica della procedura?
Si può fare, non preoccuparti.
L’operazione è reversibile in qualsivoglia momento.
Vediamo subito come.

Innanzitutto, collegati alla home di Gmail come visto insieme ad inizio guida dopodiché clicca sul pulsante con l’ingranaggio che sta in alto a destra e scegli la voce Impostazioni dal menu che appare.
Nella pagina che a questo punto vedrai apparire, seleziona la scheda Inoltro e POP/IMAP che sta in alto e scegli l’opzione Disattiva inoltro che trovi in corrispondenza della sezione Inoltro: posta in alto.



IMMAGINE QUI 5

Conferma dunque la scelta fatta premendo sul bottone Salva modifiche che trovi in basso. Così facendo, andrai a disattivare la procedura d’inoltro in via temporanea.
Questo significa che potrai ripristinarne il funzionamento in qualsiasi momento semplicemente scegliendo l’opzione Inoltra una copia della posta in arrivo a sottostante e selezionando poi l’indirizzo email di riferimento.



Se poi invece che disabilitare temporaneamente la deviazione dei messaggi vuoi disattivare la funzione in via definitiva, anziché procedere come indicato poc’anzi scegli, dal menu a tendina che trovi in corrispondenza della voce Inoltra una copia della posta in arrivo a, l’opzione Rimuovi mail@mail.com (al posto di mail@mail.com trovi indicato l’indirizzo di posta elettronica scelto per l’inoltro), premi su OK per confermare e premi sul bottone Salva modifiche che sta in baso.
Et voilà!

Dirottare i messaggi ricevuti su altre caselle email verso Gmail

Vuoi deviare mail su Gmail per raccogliere nella tua casella di posta elettronica targata Google i messaggi ricevuti presso altri indirizzi?
Anche in questo caso, si tratta di una procedura estremamente facile da portare a termine.

L’unica cosa di cui devi tener conto è il fatto che gli step da seguire variano a seconda dei servizi di posta elettronica che utilizzi.
Trovi istruzioni dettagliate sul da farsi per quel che concerne i principali servizi di posta elettronica proprio qui di seguito.

Da Outlook.com

IMMAGINE QUI 6



Se vuoi inoltrare i messaggi da Outlook.com a Gmail, collegati alla pagina principale del servizio Microsoft, effettua l’accesso al tuo account (se necessario), cliccaull’icona dell’ingranaggio collocata in alto a destra e, infine, seleziona la voce Visualizza tutte le impostazioni di Outlook nel menu che compare.

Adesso, nella pagina che si apre, fai clic prima sulla voce Posta e poi sul collegamento Inoltro che trovi sulla destra e seleziona l’opzione Abilita l’inoltro,apponendo il segno di spunta sulla sua casella. Digita dunque l’indirizzo Gmail verso il quale deviare i messaggi, all’interno del campo di testo Immetti un indirizzo di posta elettronica.



Scegli poi se conservare oppure no una copia dei messaggi inoltrati su Outlook.com, apponendo o meno il segno di spunta sulla casella accanto all’opzione apposita, e clicca sul pulsante Salva in alto a destra, per completare l’operazione.
Per maggiori dettagli al riguardo, consulta la mia guida su come inoltrare email da Outlook.

Da Yahoo Mail

Sei un utente di Yahoo! Mail?
Allora per inoltrare i messaggi di posta elettronica verso la tua casella Gmail devi collegarti alla home page del servizio, effettuare l’accesso al tuo account (se necessario), cliccare sull’icona dell’ingranaggio che si trova in alto a destra e selezionare la voce Impostazioni dal menu che si apre.

IMMAGINE QUI 7



Adesso, clicca sulla voce Account, seleziona l’account Yahoo di riferimento, seleziona la dicitura Inoltra in basso a sinistra, digita nel campo apposito l’indirizzo Gmail verso cui dirottare le email e scegli Memorizza e inoltra o Memorizza, inoltra e segna come letto, a seconda di quelle che sono le tue preferenze.

Per concludere, clicca sul bottone Verifica, accedi a Gmail ed apri la mail che ti è stata spedita da Yahoo per verificare l’indirizzo immesso in precedenza.
Premi poi su Salva in Yahoo Mail per confermare ed applicare le modifiche. Per maggiori informazioni, consulta la mia guida su come inoltrare una mail con Yahoo.

Da iCloud

Utilizzi la posta elettronica di iCloud e ti piacerebbe capire come fare per inoltre i messaggi verso la tua casella Gmail?
Detto, fatto.
Per riuscirci, collegati al sito Internet di iCloud.com ed effettua l’accesso al servizio con il tuo account Apple (se necessario), seleziona poi l’icona di Mail nella schermata che ti viene mostrata, clicca sul pulsante con l’ingranaggio in basso a sinistra e scegli Preferenze… dal menu che vedi apparire.



Nella finestra che compare, individua la sezione Inoltro nella scheda Generale, spunta l’opzione Inoltra le mie mail a: e digita, nel campo adiacente, il tuo indirizzo di posta elettronica Gmail.

IMMAGINE QUI 8

Se poi vuoi eliminare anche i messaggi dopo averli inoltrati, seleziona l’opzione sottostante apposita e, per concludere, conferma l’applicazione delle modifiche apportate facendo clic sulla voce Salva in basso a destra.
Per ulteriori info, puoi fare riferimento alla pagina Web di supporto annessa al sito Internet di Apple.



Da altri servizi email e client di posta

Utilizzi un servizio di posta elettronica diverso da quelli di cui sopra (es.
Libero Mail)?
Pur non potendoti fornire informazioni dettagliate sul da farsi, in quanto non conosco con precisione il servizio da te impiegato, cercherò comunque di esserti d’aiuto indicandoti, sommariamente, cosa bisogna fare nella maggior parte dei casi.

Per poter raccogliere nella tua casella di posta targata Google i messaggi provenienti da altri servizi ti basta accedere alla sezione dedicata alle impostazioni all’account email di riferimento, individuare poi quella relativa alla gestione dell’account e quella per l’inoltro.

Seleziona dunque l’opzione apposita per inoltre i messaggi di posta e digita il tuo indirizzo Gmail.
Ricordati poi di confermare e salvare i cambiamenti apportati premendo sul bottone apposito.



IMMAGINE QUI 9

Qualora la cosa ti interessasse, ti segnalo infin che è possibile attivare l’inoltro dei messaggi di posta elettronica anche dai client email tradizionali, come Microsoft Outlook e Mozilla Thunderbird.
Se vuoi scoprire come si fa, dai un’occhiata al mio tutorial su come inoltrare una email in automatico.

In caso di problemi o dubbi

Pur avendo seguito pedissequamente le mie indicazioni su come deviare mail su Gmail c’è qualcosa che non ti è ancora molto chiaro?
Nel mettere in pratica le istruzioni contenute in questo post è sorto qualche intoppo e non sai come far fronte alla cosa?



Se la situazione è questa, il miglior consiglio che posso darti è quello di visitare la sezione online dedicata all’assistenza ufficiale per Gmail che “big G” ha allestito sul proprio sito Web.
Lì troverai numerosi articoli con info utili ed estremamente dettagliate in merito al funzionamento del famoso servizio per la posta elettronica.

Per servirtene, scegli la categoria di riferimento dalla parte al centro della pagina dopodiché seleziona l’argomento di tuo interesse.
Consulta quindi le informazioni riportate nella nuova pagina Web che vedrai aprirsi per ricevere tutto il supporto di cui hai bisogno.



Puoi trovare le info che ti occorrono anche digitando all’interno della barra di ricerca posta in alto una parola chiave di riferimento e selezionando poi il suggerimento pertinente tra quelli che appaiono in automatico.

IMMAGINE QUI 10

Sempre per cercare di ottenere supporto, puoi altresì dare un’occhiata alla pagina del forum dei prodotti Google.
In tal caso, puoi ricevere assistenza sia da parte di Google che da parte di altri utenti che, come te, utilizzano i servizi della famosa azienda.
Per cercare discussioni per te interessanti, usa la barra in alto e clicca sul titolo di quella che pensi possa tornarti utile dall’elenco che compare.



IMMAGINE QUI 11

Infine, nel malaugurato caso in cui né consultando la pagina di assistenza allestita da Google e neppure il forum dovessi riuscire a trovare le informazioni di cui hai bisogno, ti invito a metterti in contatto diretto con big G mediante uno dei canali appositi disponibili:
tramite telefono (chiamando il numero 02 36618300) o mediante Twitter (scrivendo un messaggio all’account @GoogleItalia).



IMMAGINE QUI 12

Per maggiori dettagli sul da farsi e per scoprire gli altri eventuali sistemai di contatto disponibili, puoi fare riferimento al mio tutorial su come contattare Google mediante il quale ho provveduto a parlarti della questione con dovizia di particolari.

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta Gmail, account Gmail, email, email Gmail, Gmail, POP3, posta elettronica gratis, posta Gmail

come recuperare password gmail



come recuperare password gmail

Hai dimenticato la password di Gmail e non riesci più ad accedere al tuo account di posta elettronica?
Si?
Beh, è davvero un bel problema, non c’è che dire.
Oggi come oggi è infatti fondamentale avere un indirizzo email sempre in funzione e non potervi accedere anche solo per un giorno può significare molto, sia dal punto di vista lavorativo che per la vita personale.
Ciononostante non è il caso di disperarsi.
Mettendo in atto un’apposita procedura è infatti possibile recuperare password Gmail in men che non si dica.
Come dici?
La cosa ti interessa e vorresti quindi capire come fare?
Benissimo, allora prenditi cinque minuti o poco più di tempo libero e concentrarti sulla lettura di questa guida.

Seguendo passo-passo le indicazioni che sto per darti potrai scoprire come recuperare password Gmail grazie alle funzioni di emergenza messe a disposizione da Google.
Puoi infatti ripristinare l’accesso alla casella di Google fornendo alcune informazioni che hai provveduto ad aggiungere al tuo account alla creazione dello stesso o in un secondo momento.
Come risultato, questo però è bene precisarlo, non avrai indietro la tua vecchia password ma potrai impostarne una nuova per rientrare nel tuo account senza perdere alcun dato e alcun messaggio fra quelli presenti nella casella di posta elettronica.
In alternativa, puoi recuperare password Gmail nel vero e proprio senso del termine ricorrendo all’uso di un apposito software.
La scelta di quale metodo adottare spetta chiaramente solo e soltanto a te, in base a quelle che sono le tue esigenze e preferenze.
In entrambi i casi non temere, la procedura che dovrai eseguire è estremamente semplice.
Essere più o meno esperti in informatica e nuove tecnologie non ha la benché minima importanza, davvero.

Allora, pronto per scoprire come recuperare password Gmail?
Si?
Molto bene! Mettiti ben comodo, rimboccati le maniche e concentrarti sulla lettura di questo tutorial.
Sono certo che alla fine potrai dirti soddisfatto e che sarai anche pronto ad affermare che recuperare password Gmail era in realtà un vero e proprio gioco da ragazzi.
Scommettiamo?



Se ti interessa capire che cosa bisogna fare per recuperare password Gmail la prima mossa che devi compiere è quella di cliccare qui per collegarti alla pagina Web di login della casella di posta elettronica di Google.
In seguito, fai clic sulla voce Serve aiuto? poi apponi un segno di spunta accanto alla voce Non so la mia password annessa alla nuova pagina Web che ti viene mostrata e digita il tuo indirizzo di posta elettronica nel campo visualizzato a schermo sotto la voce Indirizzo email.
Pigia quindi sul pulsante blu Continua.

IMMAGINE QUI 1



Adesso, prosegui nella procedura guidata andando a digitare l’ultima password che ricordi del tuo account nel campo sottostante la voce Inserisci l’ultima password che ricordi e poi premi sul pulsante blu Continua.
Se non ti viene in mente nessuna delle tue precedenti password pigia sul pulsante Non so per passare direttamente allo step successivo.

IMMAGINE QUI 2

Decidi ora come procedere in base a quelle che sono le informazioni che hai fornito sul tuo account Google e alle impostazioni di sicurezza attive su quest’ultimo.



Qualora tu abbia attivato la verifica in due passaggi sul tuo account Gmail (se ben ricordi ti ho parlato di questa soluzione nella mia guida su come autenticare account Google) Google ti chiederà se hai il tuo telefono a portata di mano. Apponi dunque il segno di spunta accanto alla voce Posso accedere al mio telefono o alle opzioni di backup e clicca su Continua per recuperare password Gmail tramite un codice di sicurezza da ricevere via SMS o un link per la modifica della password via email (scelta consigliata).
In alternativa, scegli l’opzione Non posso accedere al mio telefono o alle opzioni di backup oppure l’opzione Non ho attivato la verifica in due passaggi se sei certo di non aver mai abilitato questa funzione.

Se hai selezionato la prima opzione, quella in base alla quale hai accesso al tuo telefono o ad altre opzioni di backup, conferma di essere il titolare dell’indirizzo di posta elettronica, del numero di cellulare o del device mobile che Google ti indicherà e segui le indicazioni che ti vengono mostrate a schermo.



IMMAGINE QUI 3

Ad esempio, nel caso dell’email dovrai aprire il messaggio che ti è stato inviato da Google al tuo indirizzo di posta elettronica secondario (quello che hai impostato prima di aver perso i dati di accesso) e dovrai cliccare sul link contenuto al suo interno.
Nel caso dell’SMS dovrai invece digitare il codice di conferma ricevuto sul tuo numero di cellulare.

IMMAGINE QUI 4



Fra le opzioni di recupero disponibili c’è anche la risposta alla domanda di sicurezza impostata durante l’iscrizione al servizio.

Una volta arrivato sulla pagina per reimpostare la password per il tuo account Gmail indica la nuova parola chiave che intendi utilizzare per accedere al servizio di posta elettronica di casa Google digitandola per due volte negli appositi spazi visibili a schermo.
In seguito, clicca sul bottone di conferma per completare l’operazione.



Tieni presente che se vuoi tentare un ripristino della tua password da smartphone o tablet, il processo che devi seguire è identico a quello visto in precedenza per i computer.
Devi semplicemente aprire un qualsiasi browser Web, collegarti al link che ti ho segnalato nelle precedenti righe e  seguire le indicazioni presenti sullo schermo.

Sappi poi che andando ad effettuare la procedura in oggetto per recuperare password Gmail verrà modificata anche la chiave d’accesso mediante la quale effettuare l’accesso al tuo account Google.
Qualora non ne fossi a conoscenza sappi infatti che l’account Google e l’account Gmail coincidono tra loro.
La modifica delle credenziali d’accesso per l’uno implica dunque la modifica delle credenziali d’accesso per l’altro e viceversa.

Se preferisci evitare di accedere nuovamente al tuo account di posta elettronica Google modificando la chiave di accesso attualmente in uso e sei invece intenzionato a recuperare password Gmail a tutti gli effetti puoi ricorrere all’impiego di Google Password Decrypter.
Si tratta di un apposito software per sistemi operativi Windows che permette appunto di recuperare password Gmail andando ad effettuare la scansione di tutti i browser Web e i programmi di messaggistica installati sul computer e che va ad estrapolare i dati di login degli account Google da questi ultimi. Ovviamente, essendo Google Password Decrypter un programma in grado di rivelare i dati di accesso dei tuoi account che hai scelto di salvare direttamente sul computer, per poter recuperare password Gmail è indispensabile che tu in passato abbia fatto ciò.
Nel caso in cui i dati facenti riferimento al tuo account di posta elettronica Gmail non siano mai stati salvati sul computer recuperare le credenziali di accesso dello stesso con questo software risulta praticamente impossibile, tienine conto.



Per recuperare password Gmail con Google Password Decrypter la prima cosa che devi fare è quella di cliccare qui in modo tale da poterti collegare subito alla pagina di download del software.
In seguito, clicca sulla voce verde download per tre volte consecutive ed attendi che la procedura di download del software venga avviata e poi portata a termine.
Adesso, apri facendo doppio clic su di esso, l’archivio appena scaricato ed estraine il contenuto in una cartella qualsiasi.

Avvia poi il programma Setup_GooglePasswordDecryptor.exe e, nella finestra che si apre, clicca prima su Sì e poi su Next.
Accetta le condizioni di utilizzo del software mettendo il segno di spunta accanto alla voce I accept the terms of the license agreement dopodiché fai clic prima su Next per due volte consecutive e poi su Install, Next e Finish per completare il processo d’installazione.
Se durante il setup ti viene proposta l’installazione di software promozionali aggiuntivi clicca du Decline per non accettare.



IMMAGINE QUI 5

Procedi ora andando ad avviare il programma appena installato sul tuo computer.
Per fare ciò ti basta fare doppio clic sull’icona di Google Password Decrypter che è stata aggiunta al desktop.
Una volta visualizzata la finestra del programma clicca sul pulsante Start Recovery che si trova in alto a destra.

IMMAGINE QUI 6



A questo punto, l’applicazione ti mostrerà il nome utente e la password del tuo account Google (quindi della tua casella di posta elettronica Gmail) estrapolando i dati da da Internet Explorer, Google Chrome, Mozilla Firefox o uno dei programmi di messaggistica installati sul tuo computer.

Nota: Per il futuro, al fine di evitare di perdere tempo prezioso nel cercare di recuperare password Gmail, ti suggerisco di ricorrere all’impiego di una delle apposite risorse che ti ho indicato nella mia guida sui programmi per password per gestire e custodire senza problemi la chiave d’accesso del tuo account Google e non solo.



Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta Gmail, account Gmail, email, email Gmail, Gmail, POP3, posta elettronica gratis, posta Gmail

come disattivare account gmail



come disattivare account gmail

Dopo aver provato quel nuovo servizio di posta elettronica suggerito da uno dei tuoi amici più fidati ed esperti in nuove tecnologie hai deciso di mettere da parte l’account Gmail.
Se pensi che questa sia la decisione migliore che dire, hai fatto bene.
Tuttavia se ora sei qui, a leggere questa guida, è evidente che in virtù della scelta fatta ti piacerebbe capire come fare per disattivare account Gmail.
Se le cose stanno davvero in questo modo sappi però che non hai motivo di preoccuparti… posso aiutarti io!

Nelle righe successive andrò infatti ad illustrarti tutti i passaggi che risulta necessario effettuare per poter disattivare account Gmail in quattro e quattr’otto.
Come dici?
Sei un po’ preoccupato perché non sei un appassionato di informatica e Web e temi di dover effettuare operazioni troppo complicate?
Ma no, non devi! Disattivare account Gmail è infatti un’operazione abbastanza semplice da effettuare, basata solo sapere come muoversi ed il gioco è fatto.

Fatta chiarezza a riguardo se sei quindi effettivamente interessato a scoprire come fare per poter disattivare account Gmail ti suggerisco di prenderti qualche minuto di tempo libero e di concentrarti attentamente sulla lettura delle indicazioni che sto per darti.
Pronto?
Si?
Alla grande, allora cominciamo.



Backup

Prima di indicarti come procedere per disattivare account Gmail voglio suggerirti di scaricare una copia di sicurezza di tutti i tuoi dati collegati a quest’ultimo.
Infatti, fare un backup prima di cancellare un account è sempre cosa buona e giusta al fine di evitare che eventuali informazioni di una certa rilevanza possano andare perse irrimediabilmente.

Per scaricare una copia di sicurezza dei dati correlati al tuo account Gmail avvia il browser Web installato sul tuo computer e che solitamente utilizzi per navigare in rete, digita www.google.it nella barra degli indirizzi dello stesso e premi il pulsante Invio sulla tastiera.
Nella pagina che a questo punto andrà ad aprirsi premi sul bottone Accedi collocato in alto a destra, digita il tuo indirizzo di posta elettronica Gmail e clicca su Avanti dopodiché digita la password relativa al tuo account e poi fai clic su Accedi.
Adesso pigia sulla foto del tuo profilo collocata nella parte in alto a destra della pagina che ti viene mostrata dopodiché fai clic sul pulsante blu Account personale annesso al riquadro ora visualizzato.



IMMAGINE QUI 1

Nella nuova pagina Web che ora ti viene mostrata individua la voce Preferenze account e poi fai clic sul collegamento Elimina il tuo account o i tuoi servizi che risulta annesso al seguito.
Adesso premi sulla voce Elimina account Google e dati , se richiesto digita nuovamente la password relativa al tuo account Gmail dopodiché clicca sul collegamento scaricare i tuoi dati presente nella parte alta della pagina Web.

IMMAGINE QUI 2



A questo punto scorri la pagina che ti viene mostrata, individua la voce Gmail ed accertati che accanto a quest’ultima sia presente il segno di spunta.
Pigia poi sulla freccia rivolta verso il basso collocata accanto per scegliere quali messaggi di Gmail includere nel backup.
Per impostazione predefinita risulta selezionata la voce Tutti i messaggi ma se lo preferisci puoi selezionare l’opzione Seleziona etichette e scegliere poi quali email illudere nel backup indicato le etichette di tuo interesse.

IMMAGINE QUI 3



Chiaramente se lo desideri puoi includere nel backup anche altri servizi di Google e/o togliere il segno di spunta accanto a quelli che è tua intenzione escludere

Successivamente fai clic prima sul pulsante Avanti e poi su Crea archivio. Fatto ciò riceverai il link per scaricare i tuoi dati tramite posta elettronica.
Tieni ben presente che a seconda della quantità di dati da elaborare potrebbero volerci anche ore o svariati giorni prima che il backup venga generato e reso disponibile per il download.

Disattivare account

Adesso che hai ottenuto una copia di backup dei tuoi dati puoi dirti finalmente pronto per dare il via alla procedura mediante cui disattivare account Gmail.
Prima di indicarti come fare è bene però che tu capisca una cosa molto importante.
Attualmente è possibile mettere in atto due distinti procedimenti per disattivare account Gmail:
uno è quella che prevede la disattivazione dell’account Google e di tutti i servizi ad esso correlati (Gmail incluso), l’altro è invece quello che prevede la sola disattivazione dell’account Gmail.
Chiaramente la scelta della procedura da effettuare spetta solo e soltanto a te, in base a quelle che sono le tue esigenze e preferenze.
Individua quindi la procedura che pensi possa fare al caso tuo ed attieniti alle relative indicazioni.



Account Google e servizi correlati

Se è tua intenzione disattivare sia l’account Google sia quello Gmail le prime cose che devi fare sono digitare www.google.it nella barra degli indirizzi del browser Web, premere sulla foto del tuo profilo collocata in alto a destra e selezionare la voce Account personale dal menu che compare. Nella pagina che si apre raggiungi la sezione Preferenze account e fai clic sull’opzione Elimina account Google e dati.

IMMAGINE QUI 4



A questo punto fai clic su Elimina account Google e dati, effettua nuovamente l’accesso al tuo account, metti il segno di spunta accanto alle voci Sì, riconosco di essere ancora responsabile di tutti gli addebiti derivanti da eventuali transazioni finanziarie in attesa e comprendo che in determinate circostanze le mie entrate non verranno pagate. e Sì, desidero eliminare definitivamente il mio account Google e tutti i relativi dati. collocate in fondo alla pagina e premi sul bottone blu Elimina account per completare la procedura.

IMMAGINE QUI 5

Nel caso in cui fossi in possesso di uno smartphone o di un tablet Android dopo aver provveduto a disattivare sia l’account Google sia quello Gmail ricordati inoltre di effettuarne la rimozione dal dispositivo recandoti nella schermata delle Impostazioni, premendo sul logo di Google e/o su quello di Gmail, poi sul nome del tuo account e selezionando la voce Rimuovi account dal menu (l’icona con i tre puntini) collocato nella parte in alto a destra della schermata che ti viene mostrata.
Per ulteriori dettagli puoi consultare la mia guida su come eliminare account Google Android.



Account Gmail

Se le tue intenzioni sono quelle di disattivare solo ed esclusivamente l’account Gmail continuando a mantenere attivo l’account Google procedi nel seguente modo.
Digita www.google.it nella barra degli indirizzi del browser Web, pigia sulla foto del tuo profilo collocata in alto a destra e seleziona la voce Account personale dal menu che compare. Nella pagina che si apre raggiungi la sezione Preferenze account e fai clic sull’opzione Elimina prodotti.

Pigia quindi sull’icona raffigurante un cestino collocata in corrispondenza della voce Gmail e dell’icona del servizio di posta elettronica di Google.



IMMAGINE QUI 6

Nella nuova pagina che a questo punto ti verrà mostrata apponi un segno di spunta sulla casella collocata accanto alla voce Si, voglio eliminare definitivamente mioindirizzo@gmail.com e rimuoverlo dal mio account Google. (al posto di mioindirizzo@gmail.com trovi indicato il tuo indirizzo di posta elettronica Gmail) dopodiché compila il campo sottostante la voce Nuovo indirizzo email principale andando a digitare l’indirizzo email alternativo mediante cui a partire dal momento della rimozione dell’account intendi utilizzare gli altri servizi Google. Per finire digita poi la password attualmente in uso per il tuo account Google nel campo sottostante la voce Password corrente e poi premi sul pulsante rosso Rimuovi Gmail per dare conferma definitiva della tua volontà di disattivare account Gmail.

IMMAGINE QUI 7



Tieni presente che dopo aver portato a compimento la procedura mediante cui disattivare account Gmail perderai l’acceso all’indirizzo email entro due giorni lavorativi.

Nel caso in cui fossi in possesso di uno smartphone o un tablet Android dopo aver provveduto a disattivare account Gmail ricordati inoltre di eliminare quest’ultimo dal dispositivo recandoti nella schermata delle Impostazioni, premendo sul logo di Gmail e/o su quello di Google, poi sul nome del tuo account e selezionando la voce Rimuovi account dal menu (l’icona con i tre puntini) collocato nella parte in alto a destra della schermata che ti viene mostrata.
Per ulteriori dettagli puoi consultare la mia guida che ti ho suggerito nelle righe precedenti, quando ti ho spiegato come fare per disattivare ai l’account Google sia l’account Gmail.



Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta Gmail, account Gmail, email, email Gmail, Gmail, POP3, posta elettronica gratis, posta Gmail

come recuperare password gmail senza cambiarla



come recuperare password gmail senza cambiarla

Hai dimenticato la password di Gmail e non riesci più ad accedere al tuo account di posta elettronica?
È un problemaccio, lo so.
Tuttavia non devi disperare, posso darti una mano io.
Come dici?
Accetti ben volentieri il mio aiuto ma vorresti portare a termine la cosa evitando di modificare la password associata al tuo account?
Beh, il risultato, te lo dico subito, non è assicurato ma ad ogni modo tentar non nuoce.

Se sei quindi effettivamente interessato alla questione ti suggerisco di non perdere ulteriore tempo prezioso, di metterti ben comodo dinanzi il tuo fido computer e di cominciare immediatamente a concentrarti sulla lettura di questa mia guida tutta dedicata, per l’appunto, a come recuperare password Gmail senza cambiarla.
Nelle righe successive andrò infatti ad illustrarti l’uso di uno strumento di terze parti pensato proprio per questo scopo il quale può permetterti di recuperare le credenziali d’accesso del tuo account di posta targato Google a patto che vengano rispettate determinate prerogative.

Oltre ad indicarti come recuperare password Gmail senza cambiarla, per completezza di informazione e nel caso in cui il sistema summenzionato dovesse rivelarsi inefficace, provvederò a spiegarti come fare per poter accedere nuovamente al tuo account di posta Google andando a modificare la password associata a quest’ultimo, come salvaguardare le password e come fare per generarne di sicure.
Buona lettura!



Vai direttamente a ▶︎ Recuperare password Gmail senza cambiarla | Recuperare password Gmail | Dritte utili

Recuperare password Gmail senza cambiarla

Come ti dicevo, recuperare password Gmail senza cambiarla è possibile, basta ricorrere all’uso di un appaio strumento di terze pari: Google Password Decrypter.
Si tratta di un apposito software per sistemi operativi Windows che, per l’appunto, consente di recuperare nome utente e password dell’account Google effettuando la scansione di tutti i browser Web e i programmi di messaggistica installati sul computer ed estrapolando gli eventuali dati di login rilevati da questi ultimi.
Insomma, una vera e propria “panacea”.

Non è però tutto oro quello che luccica! Se da un lato l’uso di questo programma si rivela utilissimo per recuperare password Gmail senza cambiarla, dall’altro è indispensabile che per far si che risulti effettivamente efficace la password dell’account di interesse sia stata salvata sul computer in uso.
Il software, infatti, è in grado di rivelare i dati di accesso degli account per i quali è stato effettuato il salvataggio direttamente sul PC, per cui è indispensabile che tu in passato abbia fatto ciò per poter recuperare password Gmail senza cambiarla .
Nel caso in cui i dati facenti riferimento al tuo account Google non siano mai stati salvati sul computer, recuperare le credenziali di accesso dello stesso con questo software sarà praticamente impossibile.



Fatta questa doverosa precisazione, per poter utilizzare il software il primo passo che devi compiere è quello di cliccare qui in modo tale da poterti collegare subito alla pagina di download di Google Password Decrypter. Successivamente fai clic sulla voce verde download che si trova in corrispondenza della dicitura Contents, poi sul pulsante Download ed in seguito sul collegamento Download che trovi in corrispondenza del nome del programma nella nuova pagina Web che ti viene mostrata.

Attendi poi che il software venga scaricato sul tuo PC (se il download non parte in maniera automatica fai clic sul collegamento Download Link nella pagina Web che si è aperta nel browser) dopodiché apri, facendo doppio clic su di esso, l’archivio compresso appena ottenuto ed estraine il contenuto in una cartella qualsiasi.



Avvia poi il programma Setup_GooglePasswordDecryptor.exe e, nella finestra che si apre, clicca prima sul pulsante Next per due volte consecutive, poi sul bottone Install e successivamente su Si. A procedura ultimata fai clic sul bottone Close per chiudere la finestra di installazione del programma.

IMMAGINE QUI 1

Attendi qualche istante affinché la finestra di Google Password Decrypter risulti visibile a schermo (se il software non si avvia da solo fai doppio clic sulla relativa icona che è stata aggiunta al desktop) dopodiché clicca sul pulsante Start Recovery che si trova in alto a destra.



Se sul tuo computer è stato effettuato il salvataggio dei dati relativi al tuo account Gmail, in corrispondenza della colonna Application troverai indicato il nome del programma con cui è stato eseguito il salvataggio della password, sotto la colonna Google Account Name troverai invece il tuo account Google mentre in corrispondenza della colonna Password ti verrà indicata la relativa password in chiaro.

IMMAGINE QUI 2



A questo punto puoi dirti soddisfatto:
sei riuscito a portare a termine tutta la procedura mediante cui recuperare password Gmail senza cambiarla.
I miei complimenti.
Volendo, puoi anche esportare in un file apposito i dati appena ricavati.
Per fare ciò, clicca sul bottone Report collocato nella parte in basso a destra della finestra del programma e scegli la posizione in cui salvare il tutto.

Recuperare password Gmail

Hai utilizzato il software summenzionato nel tentativo di recuperare password Gmail senza cambiarla ma, non avendo effettuato il salvataggio dei dati in questione sul computer il suo impiego non si è rivelato efficace?
Allora perché non provi a seguire la procedura guidata proposta dalla stessa Google che consente di effettuare nuovamente l’accesso al proprio account andando però a modificare la relativa parola chiave per il login?
Lo so, non era proprio quello che volevi ma meglio di nulla, non credi?

In tal caso, il primo passo che devi compiere è quello di cliccare qui per collegarti alla pagina Web per l’assistenza degli account Google, compilare il campo che ti viene mostrato a schermo digitando il tuo indirizzo di posta elettronica Gmail e cliccare sul pulsante Avanti. Procedi ora andando ad immettere l’ultima password che ricordi associata al tuo account nel campo sottostante la voce Inserisci l’ultima password che ricordi dopodiché fai clic sul pulsante Continua.



Se non ti viene in mente neanche una password, passa direttamente allo step successivo facendo clic sul pulsante Non so o Prova con un altra domanda (il bottone visualizzato può variare in base al fatto che quello in uso sia un dispositivo dal quale in passato hai già effettuato l’accesso oppure no ed in base alle info che hai fornito a Google). Rispondi dunque al quesito successivo e/o completa correttamente l’azione proposta (es.
indica la data di creazione dell’account, rispondi alla tua domanda segreta, fornisci un indirizzo di posta elettronica alternativo etc.) e fai clic sul bottone Avanti.

Nella nuova pagina Web che a questo punto ti verrà mostrata, compila i campi Crea password e Conferma password digitando la nuova password che intendi usare per Gmail dopodiché clicca sul bottone Cambia password per confermare la scelta effettuata e per portare a termine la procedura.

IMMAGINE QUI 3



Tieni presente il fatto che se hai attivato la verifica in due passaggi sul tuo account (vale a dire l’autenticazione combinata mediante password tradizionale e codici temporanei da ricevere via SMS) Google ti chiederà se hai il tuo telefono a portata di mano. Apponi dunque il segno di spunta in corrispondenza della voce Posso accedere al mio telefono o alle opzioni di backup e clicca sul pulsante Continua per recuperare la password del tuo account Gmail tramite un codice di sicurezza da ricevere via SMS o tramite un link tramite messaggio di posta elettronica.

In alternativa, scegli l’opzione Non posso accedere al mio telefono o alle opzioni di backup (in questo caso potrebbero volerci fino a 3-5 giorni lavorativi per ripristinare l’accesso all’account) oppure l’opzione Non ho attivato la verifica in due passaggi se sei sicuro di non aver mai abilitato questa funzione.



IMMAGINE QUI 4

Se hai selezionato la prima opzione, conferma di essere il titolare dell’indirizzo di posta elettronica o del numero di cellulare che Google ti indicherà e segui le indicazioni presenti su schermo. Ad esempio, nel caso dell’email dovrai aprire il messaggio di Google ricevuto al tuo indirizzo di posta elettronica secondario che devi aver impostato prima di aver perso i dati d’accesso a Gmail e cliccare sul link contenuto al suo interno.
Nel caso dell’SMS dovrai invece digitare il codice di conferma ricevuto sul tuo smartphone.

Dritte utili

Per il futuro, al fine di evitare di perdere tempo prezioso nel cercare di recuperare password Gmail senza cambiarla, ti suggerisco di ricorrere all’impiego di una delle apposite risorse che ti ho indicato nella mia guida sui programmi per password per gestire e custodire senza problemi la chiave d’accesso del tuo account Google e non solo.



IMMAGINE QUI 5

Al fine di permetterti di incrementare il grado di sicurezza del tuo account, vorrei inoltre suggerirti alcune regole basilari per poter creare una password sicura.
Innanzitutto ti invito ad utilizzare una password unica per ciascun servizio online e sito Web che utilizzi e ad evitare le password di senso compiuto nella maniera più assoluta.
Devi inoltre cercare di usare non solo lettere minuscole ma anche maiuscole, numeri e caratteri speciali (es.
punti esclamativi, parentesi, ecc.) per generarle.

Quanto deve essere lingua la password?
Direi tra i dieci e i quindici caratteri.
Eventualmente puoi aiutarti con il servizio online The Password Meter a cui puoi accedere facendo clic qui (se ben ricordi te ne ho parlato anche nella mia guida su come fare una password sicura).



IMMAGINE QUI 6

Se vuoi una mano per creare delle password che rispettino tutti i requisiti di cui sopra, consulta il mio tutorial dedicato ai programmi per generare password che ho preparato per te.
Puoi scegliere un software qualsiasi, sono tutti estremamente affidabili.



Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta Gmail, account Gmail, email, email Gmail, Gmail, POP3, posta elettronica gratis, posta Gmail

come accedere a Gmail



Come accedere a Gmail

Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer ed in questo tutorial ti spiegherò come accedere a Gmail in tutti i modi possibili, ossia:

  • accedere a Gmail tramite il browser, visitando il sito Gmail
  • configurare Gmail sul programma client di posta del computer, ed accedere alla posta di Gmail tramite questo programma
  • configurare Gmail sul programma client di posta del tuo smartphone, ed accedere alla posta elettronica Gmail tramite l’app client di posta del tuo smartphone

Questi che ti ho elencato sono i principali metodi per poter accedere a Gmail e consultare le email ricevute e poter inviare nuove email.

Sia dal sito di Gmail, che dal programma di posta elettronica (client di posta) puoi svolgere tutta una serie di funzionalità come ad esempio:

  • creare cartelle nella tua casella di posta Gmail ed archiviare le email in modo ordinato nelle cartelle
  • cancellare le email superflue di posta indesiderata o SPAM
  • salvare gli allegati ricevuti nelle email sul disco del tuo computer o smartphone
  • impostare una firma per la tua casella di posta elettronica, in modo da inserire una firma automatica a tutte le tue email ogni volta che invii una email a qualcuno dei tuoi contatti

Come accedere a Gmail

Se hai appena creato un indirizzo di posta elettronica Gmail registrandoti gratuitamente al sito Gmail, questa guida ti spiegherà i vari modi alternativi per poter accedere alla casella di posta Gmail per poter controllare la posta, ed inviare messaggi di posta.



In questo articolo troverai tutte le spiegazioni del caso su come accedere a Gmail in modo tale da permetterti di tenere sempre sotto controllo la tua casella di posta elettronica Gmail tramite:

  • computer (quindi mediante browser Web o client email)
  • smartphone (ricorrendo all’uso dell’app ufficiale o di applicazioni di terze parti)
  • tablet


Accedere a Gmail tramite browser Web

IMMAGINE QUI 1



Se ti interessa capire come fare per poter accedere a Gmail direttamente dal tuo browser, il primo passo che devi compiere è quello di

  • avvia il programma per navigare Internet (detto browser in termini informatici) che solitamente utilizzi
  • se non sai cosa sia un programma browser puoi leggere la guida:
    Che cosa è il browser
  • visita la pagina ufficiale del provider di posta elettronica Google
    al seguente indirizzo:

https://mail.google.com/

  • per farlo, scrivi nella barra di ricerca del tuo browser il seguente indirizzo web:

https://mail.google.com/

  • poi premi il tasto INVIO/ENTER dalla tastiera
  • nella figura seguente puoi vedere la barra degli indirizzi del browser Google Chrome

SE HAI GIA’ EFFETTUATO L’ACCESSO

A questo punto punto, se hai già provveduto ad effettuare l’accesso ai servizi di Google con il tuo account e con il browser in uso non devi fare nient’altro

sei già riuscito ad accedere a Gmail da Web

vedrai a questo punto l’elenco delle EMAIL IN ARRIVO



SE NON HAI ANCORA EFFETTUATO IL LOGIN

Se invece non hai ancora effettuato l’accesso ai servizi di Google con il tuo account

  • vedrai una schermata simile alla schermata seguente
  • con i tuoi account Gmail elencati, sotto la scritta Scegli un account
  • clicca sul tuo account di posta elettronica Gmail nel quale vuoi accedere

Nell’immagine qui sopra ti mostro il caso in cui tu abbia 2 account di posta elettronica Gmail diversi
In questo caso, come puoi vedere dall’immagine, i due account verranno entrambe elencati, e puoi scegliere in quale dei due effettuare l’accesso

Se vuoi entrare in uno dei due account, uscirai automaticamente dall’altro.

Non è possibile essere loggato in due account di posta Gmail contemporaneamente dal browser.



NOTA
Sul programma client di posta per computer o smartphone, puoi invece contemporaneamente essere connesso a più account di posta e controllare la posta di più account email contemporaneamente.
E’ questo uno dei tanti vantaggi dei programmi client di posta.
I più famosi e diffusi client di posta sono: Outlook e Posta di Windows per Windows, e Mail per Mac

Per accedere al tuo account Gmail

  • fai clic sul pulsante Accedi collocato nella parte in alto a destra della pagina visualizzata.
  • compila il campo vuoto Inserisci la tua email digitando il tuo indirizzo di posta elettronica Gmail poi fai clic sul pulsante azzurro Avanti


Digita ora la password relativa al tuo account Google mettendola nella casella Password e poi fai clic sul pulsante Accedi.
Eventualmente provvedi anche a spuntare la casella relativa alla voce Resta connesso se non è tua intenzione dover effettuare la procedura di login ogni volta che desideri accedere a Gmail dal browser Web in uso.

Se sul tuo account Google hai scelto di attivare la verifica in due passaggi, digita il codice che ti è stato inviato tramite SMS al tuo numero di cellulare e poi fai clic su Verifica.
Se lo desideri, puoi inoltre spuntare la casella relativa alla voce Non chiedere più i codici su questo computer in modo tale da evitare di dover effettuare ogni volta questo step.

Una volta effettuato l’accesso al servizio tramite browser Web potrai finalmente cominciare ad utilizzare la tua casella di posta elettronica.



SCRIVERE UNA NUOVA EMAIL CON GMAIL

Per scrivere una nuova email

  • clicca sul bottone Scrivi collocato in alto a sinistra, per consultare la posta in arrivo
  • clicca sulla voce Posta in arrivo collocata sempre sulla sinistra
  • e poi sul messaggio di tuo interesse

RISPONDERE AD UNA EMAIL CON GMAIL

per rispondere ad un messaggio email ricevuto:

  • clicca sul tasto raffigurante una freccia rivolta verso sinistra
  • che trovi nella parte destra di ciascuna email ricevuta. 

CESTINO DI GMAIL

Per accedere al cestino



  • ti basta fare clic sulla voce Cestino annessa alla barra laterale di sinistra
  • (se non riesci a visualizzarla
  • clicca prima sul menu Altro collocato sempre di lato).

BOZZE DI GMAIL

Per quanto riguarda invece le bozze

  • premi sulla voce Bozze sempre annessa alla barra laterale.

Accedere a Gmail tramite client di posta elettronica

Se invece hai scaricato uno dei software presenti nella mia guida dedicata ai programmi per Gmail o un qualsiasi altro client per la posta elettronica e desideri sapere in che modo bisogna procedere per poter accedere a Gmail servendoti di uno di questi programmi sappi che nella maggior parte dei casi non c’è assolutamente bisogno di fare nulla se non di specificare, durante la fase di installazione e configurazione del software scelto per ricevere ed inviare la posta elettronica, la tua volontà di utilizzare un account Google provvedendo poi a fornire i relativi dati di accesso.

Nel caso in cui, il client di posta elettronica che hai scelto di utilizzare non dovesse prevedere tale procedura automatica dovrai provvedere a compilare manualmente i vari moduli che ti vengono proposto inserendo le seguenti informazioni.



  • Server posta in arrivo (IMAP): imap.gmail.com
  • Porta:
    993
  • Richiede SSL:
    SI

  • Server posta in uscita (SMTP): smtp.gmail.com
  • Porta:
    465 o 587
  • Richiede SSL:
    SI
  • Richiede l’autenticazione:
    SI
  • Nome completo o nome visualizzato: [tuo nome]
  • Nome account o Nome utente: indirizzo di posta Gmail
    (es. ilmagodelcomputer@gmail.com)
  • Indirizzo e-mail: indirizzo di posta Gmail
    (es. ilmagodelcomputer@gmail.com)
  • Password: password di Gmail.

PARAMETRI DI CONFIGURAZIONE DI GMAIL (PROTOCOLLO POP3)

Qualora avessi bisogno di utilizzare il protocollo POP3, queste sono le impostazioni che devi utilizzare per accedere a Gmail al tuo client di posta elettronica preferito.

  • Server posta in arrivo (POP3): pop.gmail.com
  • Porta:
    995
  • Richiede SSL:
    sì.
  • Server posta in uscita (SMTP): smtp.gmail.com
  • Porta:
    465 o 587
  • Richiede SSL:
    sì
  • Richiede l’autenticazione:
    sì.
  • Nome completo o nome visualizzato: [tuo nome]
  • Nome account o Nome utente: indirizzo di posta Gmail
    (es. nome@gmail.com)
  • Indirizzo e-mail: indirizzo di posta Gmail
    (es. nome@gmail.com)
  • Password: password di Gmail.

Accedere a Gmail tramite app ufficiale per smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 3

Invece che da browser Web preferisci accedere a Gmail dal tuo smartphone o dal tuo tablet?
In tal caso, il primo passo da compiere è quello di scaricare l’apposita app Gmail sul tuo dispositivo.
L’applicazione Gmail è disponibile per dispositivi iOS e per dispositivi Android (spesso è inclusa “di serie”).



Dopo aver provveduto a scaricare ed installare l’app Gmail sul tuo dispositivo, premi sull’icona dell’applicazione che è stata aggiunta alla schermata principale dello smartphone o del tablet che stai utilizzando dopodiché se sul tuo dispositivo stai già utilizzando un account Google ti verrà mostrata una schermata mediante cui dovrai selezionare il profilo che intendi utilizzare.
Per fare ciò,

  • individua il tuo account tra quelli eventualmente presenti in elenco
  • porta su ON il relativo interruttore
  • fai tap sul bottone Fine collocato in alto a sinistra.

Se invece sul tuo smartphone o sul tuo tablet non stai già utilizzando un account Google, una volta visualizzata la schermata principale dell’app Gmail compila i campi visualizzati mettendo il tuo indirizzo di posta elettronica e la password ad esso associata e conferma la tua volontà di voler effettuare l’accesso al servizio con tali dati premendo sull’apposito pulsante.

In entrambi i casi, acconsenti poi alla ricezione di notifiche da parte dell’app premendo sull’apposito pulsante che ti viene mostrato a schermo

  • fai tap sul bottone Vai a Posta in arrivo presente in basso a sinistra.

Una volta fatto ciò, entro qualche istante dovresti essere in grado di visualizzare tutta la tua corrispondenza direttamente dall’app Gmail installata sullo smartphone o sul tablet in uso.

Per scrivere una nuova mail su Gmail

  • premi sul pulsante a forma di matita collocato in alto a destra

Per leggere la posta in arrivo su Gmail

  • consulta la sezione Principale dell’app che ti viene mostrata



Rispondere ad un messaggio su Gmail

  • premi sulla mail di tuo interesse
  • fai tap sulla freccia rivolta verso sinistra che trovi nella parte in alto a destra di ciascuna mail. 

Per visualizzare le email cancellate di Gmail nel CESTINO

  • premi sul pulsante raffigurante tre linee in orizzontale collocato in alto a sinistra
  • fai tap sulla voce Cestino annessa al menu che ti viene mostrato

Per accedere alle BOZZE di Gmail

  • premi invece sulla voce Bozze sempre annessa al menu laterale.

Accedere a Gmail tramite app client di posta per smartphone e tablet

In alternativa alla procedura che ti ho indicato poc’anzi, puoi accedere a Gmail dal tuo smartphone e dal tuo tablet anche ricorrendo all’uso di app di terze parti, ad esempio Mail su iOS oppure MailDroid su Android.

Per accedere a Gmail tramite app di terze parti su smartphone e tablet devi ovviamente procedere ad effettuare la configurazione del servizio mediante le impostazioni dell’applicazione.
Generalmente la procedura di configurazione avviene in maniera automatica per cui dopo aver premuto sull’opzione per aggiungere un account di tipo Gmail è sufficiente digitare l’indirizzo di posta elettronica, la password e l’eventuale codice per l’autenticazione a due fattori ed è fatta.

In altri casi, è invece necessario digitare manualmente i parametri della configurazione per la casella di posta elettronica di casa Google.
Per fare ciò, attieniti ai parametri di configurazione che ti ho fornito nelle righe precedenti, quando ti ho spiegato come fare per accedere a Gmail tramite clienti di posta elettronica.

A configurazione avvenuta, potrai accedere e Gmail semplicemente facendo tap sull’icona dell’app per la posta elettronica da te impiegata ed annessa nella home screen del tuo dispositivo.

In caso di problemi

IMMAGINE QUI 5



Qualora dovessi riscontrare dei problemi nell’uso di Gmail in accoppiata al tuo client per la posta elettronica o ad un’app per smartphone e tablet di terze parti, molto probabilmente è perché non risulta abilitato il protocollo IMAP o quello POP per la tua casella email.

  • accedi a Gmail tramite browser Web così come visto nelle righe precedenti
  • clicca sull’icona a forma di ruota di ingranaggio visualizzata nella parte in alto a destra della tua casella di posta elettronica
  • fare clic sulla voce Impostazioni presente nel menu che viene aperto.
  • premi sulla voce Inoltro e POP/IMAP collocata in alto
  • verifica se per il client di posta elettronica che hai scelto di utilizzare è possibile abilitare il protocollo IMAP o POP.

Nel caso in cui il client o l’app per la posta elettronica che intendi utilizzare supporti il protocollo IMAP

  • premi sulla voce Istruzioni per la configurazione presente in corrispondenza della sessione Accesso IMAP: di Inoltro e POP/IMAP di Gmail
  • completa la configurazione seguendo la la semplice procedura guidata che ti viene mostrata a schermo.

Qualora invece il client o l’app per la posta elettronica che hai scelto di sfruttare dovesse supportare il protocollo POP

  • premi invece sulla voce Istruzioni per la configurazione presente in corrispondenza della sessione Accesso POP: di Inoltro e POP/IMAP di Gmail
  • completa la configurazione seguendo la la semplice procedura guidata che ti viene mostrata a schermo.

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/202007/10/2020Categorie account di posta Gmail, account Gmail, email, email Gmail, Gmail, POP3, posta elettronica gratis, posta Gmail

come eliminare account gmail




come eliminare account gmail

Hai trasferito la tua corrispondenza online da Gmail a un altro servizio di posta elettronica e ora vorresti chiudere il tuo account email con Google?
Non si tratta di un’operazione difficile, posso assicurartelo.
Per riuscire ad eliminare account Gmail basta infatti avere qualche minuto di tempo libero, un minimo di pazienza e di attenzione ed il gioco è fatto.
Se vuoi, posso spiegarti passo dopo passo in che modo procedere.
Però mi raccomando, pensaci bene.

Andando ad eliminare account Gmail perderai infatti la possibilità di accedere a tutti i servizi online targati big G, come YouTube e Google Drive.
Inoltre, se hai uno smartphone Android perderai la possibilità di salvare la rubrica e altri dati online e sincronizzarli con ulteriori dispositivi. Esiste anche un modo per rimuovere Gmail dai servizi attivi sul tuo account Google senza però chiuderlo completamente.
Se non vuoi perdere del tutto la possibilità di accedere al tuo account Google o se non sei molto sicuro sul da farsi, ti suggerisco di considerare questa opzione.
Come dici?
Non ti interessa eliminare account Gmail nel vero e proprio senso del termine ma vuoi semplicemente rimuoverlo dal client in uso sul tuo computer, sul tuo smartphone e/o sul tuo tablet?
No problem, posso spiegarti come fare anche in questo caso.

Se sei dunque effettivamente interessato a saperne di più, leggi questa mia guida su come eliminare account Gmail e segui la procedura che ti sembra più adeguata alle tue esigenze.
Vedrai che in men che non si dica riuscirai a fugare ogni tuo dubbio a riguardo.
Allora, cominciamo?

Operazioni preliminari:
backup

IMMAGINE QUI 1

Prima di eliminare account Gmail o prima di rimuovere il servizio di posta elettronica di big G dalla lista degli strumenti attivi sul tuo account Google, ti consiglio vivamente di scaricare una copia dei tuoi dati presenti su tutti i servizi dell’azienda di Mountain View che hai utilizzato fino ad oggi.
Come si fa?
Te lo spiego subito.




Tanto per cominciare collegati alla pagina principale di Google, clicca sulla tua foto che c’è in alto a destra e seleziona la voce Account personale dal menu che compare.
Se invece della tua foto visualizzi il bottone Accedi è perché devi prima effettuare il login al tuo account.
Per fare ciò, clicca sul pulsante in questione, digita il tuo indirizzo di posta elettronica Gmail e clicca su Avanti dopodiché digita la password relativa al tuo account e poi fai clic su Accedi.

Nella pagina che si apre, individua la voce Preferenze account e poi fai clic sul collegamento Elimina il tuo account o i tuoi servizi che risulta annesso al seguito.
Clicca quindi sulla voce Elimina account Google e dati  e se richiesto digita nuovamente la password relativa al tuo account Gmail dopodiché clicca sul collegamento scaricare i tuoi dati presente nella parte alta della pagina Web.

Scorri la pagina che ti viene mostrata, individua la voce Gmail ed accertati che accanto a quest’ultima sia presente il segno di spunta.
Pigia poi sulla freccia rivolta verso il basso collocata accanto per scegliere quali messaggi di Gmail includere nel backup.
Per impostazione predefinita è selezionata la voce Tutti i messaggi ma se lo preferisci puoi spuntare l’opzione Seleziona etichette e scegliere poi quali email illudere nel backup indicato le etichette di tuo interesse. Ovviamente, se lo ritieni opportuno puoi includere nel backup anche altri servizi di Google e/o togliere il segno di spunta accanto a quelli che è tua intenzione escludere

Per concludere, fai clic prima sul pulsante Avanti e poi su Crea archivio.
Una volta fatto ciò, riceverai il link per scaricare i tuoi dati tramite posta elettronica.
Tieni presente che a seconda della quantità di dati da elaborare potrebbero volerci anche ore o svariati giorni prima che il backup venga completato, generato e reso disponibile per il download.

Eliminare account Google

IMMAGINE QUI 2




Dopo aver messo “in salvo” i tuoi dati seguendo le indicazioni di cui sopra puoi finalmente passare all’azione vera e propria.
Se hai deciso di percorrere la strada più drastica, ossia se vuoi eliminare account Gmail chiudendo definitivamente anche il tuo account Google, devi collegarti nuovamente alla pagina principale di big G, cliccare sulla tua foto in alto a destra e seleziona la voce Account personale dal menu che compare.

Nella pagina che si apre, fai clic sulla voce Elimina il tuo account o i tuoi servizi che si trova sulla destra, premi sul pulsante Elimina account Google e dati ed effettua nuovamente l’accesso al tuo account Google.
Adesso, metti il segno di spunta accanto alle voci Sì, riconosco di essere ancora responsabile di tutti gli addebiti derivanti da eventuali transazioni finanziarie in attesa e comprendo che in determinate circostanze le mie entrate non verranno pagate e Sì, desidero eliminare definitivamente questo account Google e tutti i relativi dati e clicca sul pulsante Elimina account per confermare la chiusura del tuo account Google.

Disattivare Gmail

IMMAGINE QUI 3

Se invece non hai ancora le idee molto chiare sul da farsi e anziché cancellare l’account Google “in tronco” per eliminare account Gmail preferiresti effettuare la disattivazione di quest’ultimo, i passaggi che devi effettuare sono leggermente differenti da quelli visti poc’anzi.
Per disattivare il tuo account Gmail devi infatti collegarti di nuovo alla pagina principale di Google, cliccare sulla tua foto in alto a destra e seleziona la voce Account personale dal menu che compare.

Nella pagina che si apre, individua il riquadro Preferenze account e clicca sulla voce Elimina il tuo account o i tuoi servizi che si trova sulla destra.
Successivamente fai clic sull’opzione Elimina prodotti, effettua nuovamente l’accesso al tuo account Google e clicca sull’icona del cestino collocata accanto alla voce Gmail.




Una volta fatto ciò, metti il segno di spunta accanto alla voce Sì, voglio eliminare definitivamente [indirizzo@gmail.com] e rimuoverlo dal mio account Google (al posto di indirizzo@gmail.com trovi indicato il tuo indirizzo Gmail), specifica nel campo Nuovo indirizzo email principale l’indirizzo email che vuoi utilizzare per accedere al tuo account Google (al posto di quello Gmail che stai per cancellare) e digita la password del tuo account Google nel campo Password corrente.

Per concludere, fai clic sul bottone Rimuovi Gmail. TUna alta fatto ciò, tutti i dati della tua casella di posta verranno cancellati definitivamente nell’arco di un paio di giorni lavorativi.

Eliminare account Gmail dal computer

IMMAGINE QUI 4

Vorresti capire come eliminare account Gmail da un client per la posta elettronica tradizionale, come ad esempio Microsoft Outlook, Apple Mail o Thunderbird, in uso sul tuo computer?
Allora leggi le indicazioni che trovi qui di seguito per scoprire subito come fare.

  • Microsoft Outlook – Per eliminare account Gmail recati nel menu File in alto a sinistra, clicca sul pulsante Impostazioni account e seleziona la voce Impostazioni account dal menu che compare.
    Nella finestra che si apre, seleziona la scheda Posta elettronica, seleziona l’account Gmail da eliminare e clicca sul pulsante Rimuovi che si trova in alto.
  • Apple Mail – Per eliminare account Gmail recati nel menu Mail, clicca sulla voce Account… in alto a sinistra, seleziona l’account Google da cancellare e premi sul pulsante – collocato in basso a sinistra.
  • Thunderbird – Per eliminare account Gmail premi il tasto alt sulla tastiera del computer in modo tale da visualizzare i menu di Thunderbird, recati nel menu Strumenti, clicca su Impostazioni account del programma e seleziona l’account Gmail da rimuovere.
    Seleziona quindi la voce Elimina a.

Eliminare account Gmail da smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 5




Vuoi scollegare l’account Gmail dal tuo dispositivo Android?
Vuoi eliminare account Gmail dall’applicazione Mail presente su iOS?
Nessun problema, si tratta di due operazioni semplicissime.
Scopri subito come metterle in pratica leggendo le seguenti righe.

  • Android – Per eliminare account Gmail recati nel menu Impostazioni di Android e seleziona la voce Account da quest’ultimo.
    Pigia poi sul logo di Google, seleziona il tuo indirizzo Gmail dal menu che si apre e premi prima sul pulsante (…) che si trova in alto a destra e poi sulla voce Rimuovi account.
  • iOS – Per eliminare account Gmail nel menu Impostazioni di iOS e seleziona la voce Mail da quest’ultimo.
    Successivamente premi su Account, seleziona la voce relativa al tuo account Gmail e premi sul pulsante Elimina account per due volte consecutive.

Per maggiori informazioni sulla procedura necessaria per eliminare l’account Google da Android e sostituirlo con un altro indirizzo, ti invito a consultare la mia guida sull’argomento.
Lo stesso discorso vale per la procedura per configurare Gmail su iPhone, alla quale ho dedicato una guida apposita che credo potrebbe tornarti utile.

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta Gmail, account Gmail, email, email Gmail, Gmail, POP3, posta elettronica gratis, posta Gmail

come salvare contatti su gmail




come salvare contatti su gmail

Utilizzi Gmail come servizio di posta elettronica principale, sei stufo di dover ricordare ogni volta gli indirizzi a cui scrivere a memoria e vorresti dunque capire come fare per salvare i tuoi contatti drittamente sul celebre servizio email di casa Google?
Beh, allora direi proprio che sei capitato sulla guida giusta, al momento giusto.
Con questo mio tutorial di oggi desidero infatti indicarti, in maniera semplice ma al tempo sesso dettagliata, come salvare contatti su Gmail.

L’operazione, te lo anticipo subito è estremamente semplice da effettuare, contrariamente a quel che tu possa pensare in questo momento, ed è fattibile sia da mobile (da Android e da iOS) che da computer (agendo via Web oppure mediane le app destinate all’organizzazione dei contatti per Windows e Mac).
Qualora la cosa ti interessasse, ti anticipo poi che è disponibile anche un sistema di salvataggio automatico, utilissimo nel caso in cui tu voglia evitare di dover inserire “manuale” ogni volta i vari contatti che vuoi salvare.

Come dici?
Non erano gli indirizzi email a cui sei solito scrivere che volevi salvare sul tuo account Gmail bensì i numeri di telefono sul tuo cellulare in modo tale da andare ad archiviare l’intera rubrica direttamente sul tuo account Google?
Non preoccuparti, avevo pensato anche a questo.
Stesso discorso vale per quel che concerne la possibilità di importare ed esportare i contatti.
Provvederò ad illustrarti come procedere anche in questi casi.
Ora però basta chiacchierare e mettiamoci all’opera.
Ti auguro, come mio solito, una buona lettura.

Indice

  • Salvare contatti su Gmail da smartphone e tablet
    • Da Android
    • Da iOS
  • Salvare contatti su Gmail da computer
    • Da Web
    • Da Windows
    • Da Mac
  • Importare ed esportare i contatti
    • Su Android
    • Su iOS
    • Via Web

Salvare contatti su Gmail da smartphone e tablet

Innanzitutto cerchiamo di capire come fare per salvare i contatti su Gmail agendo da smartphone, per la precisione da Android e da iOS.
La cosa è fattibile senza ricorrere all’uso di strumenti terzi, basa sfruttare le applicazioni adibite alla gestione dei contatti “di serie” delle piattaforme mobile in questione.
Per saperne di più continua pure a leggere.

Da Android

IMMAGINE QUI 1




Essendo Android la piattaforma mobile di casa Google, la gestione dei contatti, sia per quel che concerne gli indirizzi email che i numeri di telefono, avviene in maniera quasi del tutto automatica e non è necessario effettuare configurazioni particolari.
Di conseguenza, salvo il caso in cui tu abbia apportato modifiche specifiche ai settaggi del dispositivo, il tuo smartphone o il tuo tablet dovrebbero essere già in grado da soli di salvare i contatti su Gmail.

Se però, come anticipato, hai modificato le impostazioni del dispositivo (anche in maniera erronea), il salvataggio dei contatti potrebbe non avvenire o comunque non in maniera corretta.
Data la situazione, desideri quindi spiegarti come procedere in tal caso.

Innanzitutto, provvedi ad associare (ovviamente se non lo hai già fatto), il tuo account Gmail al dispositivo in tuo possesso.
Per fare ciò, premi sull’icona di Impostazioni (quella a forma d’ingranaggio) che si trova nella schermata del dispositivo in cui ci sono tutte le applicazioni, tappa sulla voce Account in corrispondenza della sezione Generale, poi su Aggiungi account e seleziona l’icona Google dopodiché fornisci i dati che ti vengono richiesti:
indirizzo Gmail, password associata e codice di sicurezza (se hai abilitato l’autenticazione a due fattori).

Scorri poi la schermata successiva verso il basso, tappa sul pulsante Sì, Accetto per accettare le condizioni d’uso di Google, premi Accetta, spunta la casella accanto alla dicitura No grazie e tappa su Continua.
Ecco fatto!

A questo punto, puoi aggiungere nuovi contatti andandoli a salvare su Gmail semplicemente recandoti nella schermata in cui sono raggruppate tutte le applicazioni, premendo sull’app Rubrica (quella con il simbolo della rubrica, appunto), poi sul pulsante [+] in alto a destra, tappando sul tuo account Gmail dal menu che vedi apparire e compilando il modulo visualizzato digitando nome, indirizzi email, numero ecc.
Tappa poi sulla voce Aggiungi posta in alto per salvare il contatto.




Nel caso in cui pur mettendo in pratica le indicazioni che ti ho appena fornito la sincronizzazione della rubrica non dovesse avvenire in maniera automatica, puoi risolvere facilmente recandoti nella sezione delle impostazioni di Android dedicata alla gestione degli account come visto insieme poc’anzi, premendo sul logo di Google, poi sul tuo indirizzo Gmail e successivamente sulla voce Sincronizza contatti in modo tale da abilitare la relativa funzione.

Da iOS

IMMAGINE QUI 2

Possiedi un iPhone oppure un iPad e vorresti capire come fare per salvare i contatti su Gmail in tal caso?
Beh, allora tanto per cominciare provvedi ad accedere alla home screen del dispositivo ed a fare tap sull’icona di Impostazioni (quella a forma d’ingranaggio), tappa sulla dicitura Account e password che trovi scorrendo leggermente la schermata, premi su Aggiungi account e seleziona il logo di Google nella schermata successiva.

Digita quindi il tuo account Gmail nell’apposito campo e tappa su Avanti, immetti la password relativa al tuo account e premi ancora su Avanti, digita il codice che ti è stato fornito da Google (se hai abilitato l’autenticazione a due fattori) e tappa nuovamente su Avanti.
Verifica quindi che la levetta in corrispondenza della voce Contatti si trovi su ON (ed in caso contrario provvedi tu) dopodiché premi su Salva.

Procedi adesso andando ad impostare il tuo account Gmail come predefinito per la sincronizzazione della rubrica.
Per riuscirci, recati nella schermata principale di Impostazioni, premi sulla dicitura Contatti, seleziona Account di default e successivamente tappa su Gmail.
Ecco fatto! D’ora in avanti, tutti i contatti che andrai a salvare nella rubrica sul tuo iDevice saranno inseriti in automatico nell’elenco contatti di Gmail.
È stato facile, vero?




A questo punto, per salvare un nuovo contatto su Gmail agendo dal tuo “iPhone” o dal’iPad, tutto quello che dovrai fare non sarà altro che tappare sull’icona presente in home screen dell’applicazione Contatti (quella con la rubrica), premere sul simbolo [+] in alto a destra e compilare la scheda proposta andando ad immettere nome e cognome nelle prime righe, l’indirizzo di posta elettronica di riferimento nel campo aggiungi e-mail, il numero di telefono in corrispondenza del campo aggiungi telefono ecc.
Premi poi sulla voce Fine in alto a destra per salvare il contatto.

Salvare contatti su Gmail da computer

Vediamo ora come fare per salvare i contatti su Gmail agendo da computer, per essere precisi dalla Web app dedicata e dalle applicazione di serie adibita alla gestione dei contatti disponibile su Windows e Mac.
Trovi spiegato tutto nel minimo dettaglio proprio qui sotto.

Da Web

IMMAGINE QUI 3

Se vuoi scoprire come salvare i contatti su Gmail agendo dall’interfaccia Web del servizio, il primo passo che devi compiere è quello di collegarti all’applicazione online Contatti di Google.
Se necessario, effettua il login digitando il tuo indirizzo di posta Gmail e la relativa password nei campi appositi su schermo.

Adesso, per aggiungere un nuovo contatto, premi sul pulsante [+] in basso a destra, compila il modulo visualizzata digitando nome, indirizzo di posta elettronica, numero di telefono ecc.
nei campi appositi e clicca sul bottone Salva.
Fatto!




Tieni comunque presente che per impostazione predefinita tutti gli indirizzi email a cui scrivi vengono salvati in automatico nella rubrica di Gmail.
Se desideri disattivare questa funzione o comunque se in passato l’avevi disabilitata ed ora vuoi attivarla nuovamente, accedi a Gmail via Web, premi sull’ingranaggio in alto a destra e scegli Impostazioni dal menu che compare.

Individua quindi la voce Crea contatti per il completamento automatico: nella scheda Generali che si è aperta e scegli l’opzione desiderata spuntando l’opzione apposita che sta a destra.
Salva poi le modifiche apportate premendo sul pulsante Salva modifiche in basso.

Da Windows

IMMAGINE QUI 4

Se quello che stai utilizzando è un PC con su installato Windows 10, puoi salvare i contatti su Gmail utilizzando l’applicazione Contatti preinstallata.
Per riuscirci, richiama l’applicazione tramite il menu Start, premi sul pulsante Inizia nella finestra apparsa sul desktop e premi su Importa contatti.

Seleziona poi la voce Google, immetti il tuo indirizzo di posta elettronica Gmail, la password associata ed il codice di verifica (se hai attivato l’autenticazione a due fattori) premendo sempre su Avanti e poi clicca sul bottone Consenti.
Inserisci il tuo nome nel campo apposito che successivamente vedi apparire dopodiché clicca prima su Accedi e successivamente su Fatto.




Fatto ciò, potrai cominciare a salvare nuovi contatti sul tuo account Gmail facendo clic sul bottone [+] che sta nella barra laterale di sinistra e compilando poi il modulo apposito che vedi apparire sulla destra scegliendo in primo luogo Gmail dal menu Salva in, digitando indirizzo email, numero di telefono ecc., nei vari campi e premendo poi sul pulsante Salva in basso.

Da Mac

IMMAGINE QUI 5

Utilizzi un Mac e vuoi capire come salvare i contatti su Gmail dal tuo computer a marchio Apple usando l’applicazione Contatti inclusa in macOS?
Allora provvedi innanzitutto a configurare il tuo account Gmail sul computer facendo clic sull’icona di Preferenze di sistema (quella con l’ingranaggio) che sta sulla barra Dock.
Nella finestra che si è aperta sulla scrivania, premi su Account Internet.

Adesso, clicca sul logo di Google presente nella parte destra della finestra e compila i campi che vedi apparire su schermo andando a digitare il tuo indirizzo Gmail, la password associata ed il codice di sicurezza (se hai abilitato l’autenticazione a due fattori).
Spunta quindi la casella accanto alla voce Contatti e poi clicca su Fine.
Ecco qui!

Fatto ciò, potrai effettuare il salvataggio dei tuoi contatti su Gmail agendo direttamente dall’applicazione Contatti preinstallata su Mac.
Come si fa?
Nulla di più facile.
Accedi a quest’ultima facendo clic sulla relativa icona (quella con la rubrica) che trovi sulla barra Dock, premi sul pulsante [+] in basso a sinistra, scegli Nuovo Contatto dal menu che compare, compila i campi visualizzati digitando nome, cognome indirizzo di posta elettronica, numero di telefono e tutte le varie altre info del contatto di riferimento e premi sul pulsante Fine.




Importare ed esportare i contatti

Ti interessava capire come salvare i contatti su Gmail nel senso che ti piacerebbe importarli o esportarli?
Allora attieniti alle istruzioni sul da farsi che trovi proprio qui di seguito e vedrai che in men che non si dica riuscirai a capire come procedere.

Su Android

IMMAGINE QUI 6

Se vuoi trasferire i contatti salvati sulla scheda SIM inserita nel tuo smartphone o tablet sul tuo account Gmail oppure se vuoi esportare i contatti già salvati in Gmail su una scheda SD o su altro supporto, tutto quello che devi fare altro non è che aprire l’applicazione Rubrica (quella con il simbolo della rubrica), tappare sul pulsante con i tre puntini in verticale che sta in alto a destra, premere su Impostazioni e poi su Importa/Esporta contatti.

Nella schermata che a questo punto vedrai apparire, scegli l’opzione che preferisci e segui le istruzioni che ti vengono mostrate su schermo per portare a termine tutta la procedura.
Per ulteriori info sul da farsi, puoi consultare il mio tutorial dedicato a come salvare rubrica Android.

Su iOS

IMMAGINE QUI 7




Vuoi capire come fare per trasferire sul tuo account Gmail i contatti salvati sulla scheda SIM inserita all’interno del tuo iPhone o iPad?
Allora premi sull’icona di Impostazioni (quella con l’ingranaggio) che sta in home screen, selezione la voce Contatti dalla schermata che compare, premi su Importa contatti SIM e segui la semplice procedura che ti viene proposta su schermo.

Per quel che concerne invece la possibilità di copiare sul tuo account Gmail la rubrica già salvata su iOS, purtroppo non vi è una funzione di serie.
È tuttavia possibile rimediare alla cosa ricorrendo all’uso di alcune apposite applicazioni e sfruttando poi la funzionalità di importazione vCard integrata in Gmail.
Per capire di preciso in che modo procedere, ti invito a leggere il mio tutorial dedicato, appunto, a come sincronizzare contatti iPhone con Gmail.

Via Web

IMMAGINE QUI 8

Vuoi importare dei contatti in Gmail e disponi di un file VCF o di un file CSV che li contiene?
Allora collegati alla vecchia versione della Web app Contatti di Gmail, se necessario effettua l’accesso al tuo account digitando le tue credenziali nei campi su schermo, clicca sulla voce Importa contatti… collocata nella barra a sinistra della nuova pagina proposta, premi sul pulsante Scegli file, carica il file di riferimento ed attieniti alla procedura guidata proposta.

Per quel che concerne invece l’esportazione, ti basta selezionare il gruppo di contatti di riferimento dalla barra laterale di sinistra, premere sul pulsante Altro che sta in alto, seleziona la voce Esporta… dal menu che si apre, indicare il formato desiderato e premere su Esporta.
Per maggiori dettagli, puoi leggere il mio articolo su come esportare contatti Gmail.




Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta Gmail, account Gmail, email, email Gmail, Gmail, POP3, posta elettronica gratis, posta Gmail

come aggiornare gmail




come aggiornare gmail

Al lavoro tutti i tuoi colleghi utilizzano l’applicazione di Gmail per gestire la posta elettronica su smartphone e tablet e, di recente, ti hanno parlato di una novità introdotta in seguito a un nuovo aggiornamento.
Sul tuo dispositivo, però, tale funzionalità non sembra essere presente e ti chiedi quindi come aggiornare Gmail per poterne usufruire.

Come dici?
Le cose stanno proprio in questo modo e, visto che non sei molto esperto di tecnologia, hai paura di non riuscirci?
Niente paura:
ci sono qui io pronto a fornirti il mio aiuto.
Con questo tutorial che stai per leggere, infatti, ti spiegherò nel dettaglio come aggiornare l’app della posta elettronica di Google su Android e iOS.
Inoltre, qualora avessi bisogno di forzare la ricezione di nuove email dal server di Gmail, ti illustrerò come utilizzare l’apposita funzionalità di aggiornamento che è disponibile su computer nel celebre servizio di Webmail.

Detto ciò, se sei impaziente di saperne di più, ti consiglio di prendere in mano il tuo smartphone o tablet e di metterti seduto bello comodo.
Prenditi qualche minuto di tempo libero e segui con attenzione le indicazioni che sto per darti nelle prossime righe.
Sei pronto per iniziare?
Sì?
Benissimo! Ti auguro una buona lettura.

Indice

  • Aggiornare Gmail su Android
    • Attivare l’aggiornamento automatico
  • Aggiornare Gmail su iOS
    • Attivare l’aggiornamento automatico
  • Aggiornare Gmail su computer
  • Come aggiornare contatti Gmail
  • Come aggiornare l’account Gmail

Aggiornare Gmail su Android

IMMAGINE QUI 1

Per aggiornare l’applicazione Gmail su Android devi intervenire tramite il Play Store, cioè il negozio virtuale predefinito dei device Google.
Per fare ciò premi sull’icona del Play Store, il simbolo di una bandierina colorata, che è situata nella home screen del tuo smartphone o tablet Android.




Fatto ciò fai tap sull’icona ☰ situata nell’angolo in alto a sinistra e premi sulla voce Le mie app e i miei giochi.
Adesso fai riferimento alla sezione Aggiornamenti:
se in questa schermata vi è l’icona dell’app Gmail e il pulsante Aggiorna fai tap sullo stesso, per scaricare l’aggiornamento dell’app di posta elettronica.
Se, invece, al posto del pulsante Aggiorna vi è il pulsante Apri, significa che è già stato scaricato l’aggiornamento e non è quindi necessario intervenire.

Se non è presente l’applicazione Gmail in questa schermata significa che sul tuo dispositivo è presente già l’ultima versione disponibile e quindi, per il momento, non è necessario eseguire alcun aggiornamento.

Attivare l’aggiornamento automatico

IMMAGINE QUI 2

Se vuoi fare in modo che le applicazioni scaricate su Android si aggiornino automaticamente, premi sull’icona ☰ che trovi nell’angolo in alto a sinistra del Play Store, dopodiché fai tap sulla voce Impostazioni e premi sulla dicitura Aggiornamento automatico delle app.

Nel successivo menu che ti viene mostrato, attiva la voce Solo tramite Wi-Fi se vuoi fare in modo che le app si aggiornino automaticamente quando sei connesso alla rete Wi-Fi.
Premendo, invece, sulla voce Su qualsiasi rete farai in modo che l’aggiornamento automatico delle app avvenga anche tramite i dati a pacchetto.




La dicitura relativa all’aggiornamento automatico delle app potrebbe essere leggermente diversa da dispositivo a dispositivo.
Scegli, quindi, quella che fa al caso tuo e assicurati che non vi sia il segno di spunta sulla voce Non aggiornare automaticamente le app, altrimenti questa funzionalità non sarà attiva.

Aggiornare Gmail su iOS

IMMAGINE QUI 3

Per aggiornare l’app di Gmail su iOS devi agire tramite l’App Store, ovvero il negozio virtuale predefinito di iPhone e iPad.
Per farlo, premi sulla sua icona situata nella home screen (è il simbolo di una “A” stilizzata bianca su sfondo azzurro), dopodiché, una volta visualizzata la sua schermata principale, premi sulla voce Aggiornamenti che è situata nella barra dei menu in basso.

Nel caso in cui vi sia disponibile un aggiornamento per l’app Gmail, potrai vedere la sua icona in questa schermata:
premi, quindi, sul pulsante Aggiorna per avviarne lo scaricamento.
Se il pulsante Aggiorna non è presente e, al suo posto, vi è il pulsante Apri, significa che l’applicazione è già stata aggiornata di recente.

Se, invece, non vi è l’icona dell’app Gmail all’interno della schermata Aggiornamenti, significa che per il momento non è disponibile un aggiornamento per quest’ultima e, quindi, sul tuo dispositivo è già installata l’ultima versione distribuita.




Attivare l’aggiornamento automatico

IMMAGINE QUI 4

Se lo desideri, puoi attivare l’aggiornamento automatico delle app scaricate sul tuo iPhone o iPad, in modo che non sia più necessario intervenire con la procedura di aggiornamento manuale che ti ho indicato nel capitolo precedente.

Per fare ciò, devi agire tramite le impostazioni di iOS.
Pigia, quindi, sull’icona dell’app Impostazioni (il simbolo di un ingranaggio) presente nella home screen del tuo dispositivo, fai tap sulla voce iTunes Store e App Store e, nella schermata successiva, sposta la levetta da OFF a ON in corrispondenza della dicitura Aggiornamenti.

Inoltre, se vuoi fare in modo che l’aggiornamento automatico delle app avvenga anche tramite dati cellulare, oltre che in Wi-Fi, sposta la levetta da OFF a ON in corrispondenza della voce Utilizza dati cellulare.

In questo modo, non appena sarà disponibile una connessione a Internet in Wi-Fi o tramite dati a pacchetto, il tuo dispositivo provvederà a scaricare automaticamente l’aggiornamento per le app che lo necessitano.




Aggiornare Gmail su computer

IMMAGINE QUI 5

Gmail, il servizio di Webmail offerto da Google si aggiorna automaticamente su computer, qualora vi sia disponibile un miglioramento della sua interfaccia utente o nel caso in cui vengano introdotte delle nuove funzionalità.
Se, quindi, stai utilizzando questo servizio di posta elettronica su computer Windows o macOS, non devi fare nulla per aggiornarlo, in quanto le novità vengono introdotte lato server.

Detto ciò, se il tuo intento rimane quello di aggiornare Gmail su computer potrebbe significare che hai l’esigenza di ricevere con urgenza un messaggio di posta elettronica.
in tal caso, puoi utilizzare il tasto Aggiorna che serve per fare in modo che il server di posta elettronica “forzi” il controllo di nuove email.

Per farlo, collegati al celebre servizio di Webmail di Google con i dati del tuo account (email e password) e, una volta visualizzata la sua schermata principale, premi il simbolo della freccia situata nella barra dei menu in alto.
Più facile di così?

Come aggiornare contatti Gmail

IMMAGINE QUI 6




I contatti presenti sul tuo dispositivo sono sincronizzati con il tuo account Gmail, a patto che tu abbia correttamente attivato quest’opzione.
Non sei sicuro di averlo fatto nel modo corretto?
Non preoccuparti, rimediamo subito.

Su Android, recati nel menu Impostazioni > Account, fai tap sulla voce che fa riferimento al nome del tuo account Google e assicurati che sia impostata su ON la levetta che trovi in corrispondenza della voce Contatti, in modo da attivare la sincronizzazione per quest’ultimi.

IMMAGINE QUI 7

Su iOS, invece, devi aver aggiunto un account Google al menu Impostazioni > Password e Account > Aggiungi Account, dopodiché fai tap sullo stesso e assicurati che sia impostata su ON la levetta in corrispondenza della dicitura Contatti.

In caso di problemi o dubbi al riguardo, fai riferimento al mio tutorial su come sincronizzare la rubrica con Gmail.




Come aggiornare l’account Gmail

IMMAGINE QUI 8

Hai bisogno di aggiornare i dati del tuo account Gmail, come per esempio le informazioni personali?
Nessun problema, ti spiego subito come farlo nelle righe che seguono.

Per aggiornare l’account Gmail devi agire da computer.
Collegati quindi al servizio di Webmail e premi sulla tua immagine del profilo situata nell’angolo in alto a destra.
Nel menu visualizzato, fai poi clic su Account Google, in modo da essere rimandato alla pagina relativa a tutte le modifiche che puoi eseguire per il tuo account.

Tramite la sezione Accesso e sicurezza puoi quindi, per esempio, modificare la password, premendo su Dati personali e privacy gestisci le informazioni memorizzate sul tuo account, mentre facendo clic su Preferenze account puoi modificare le impostazioni relative alla sicurezza e all’accesso al tuo account.

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta Gmail, account Gmail, email, email Gmail, Gmail, POP3, posta elettronica gratis, posta Gmail

come entrare in un account gmail




come entrare in un account gmail

Per motivi di lavoro o di studio, hai avuto la necessità di creare un account Gmail e, non conoscendo bene l’argomento, hai seguito la mia guida dedicata, riuscendo finora a cavartela piuttosto bene.
Adesso però sei di nuovo qui a leggere questo tutorial, in quanto stai riscontrato delle difficoltà nell’accesso.
Se non riesci a entrare in un account Gmail è possibile che tu abbia dimenticato la password oppure più semplicemente che non stai eseguendo quest’operazione in modo corretto.
Non sai bene quale sia il problema, ma vorresti comunque sapere come recuperare il tuo account?
Non preoccuparti, posso aiutarti a risolvere questo piccolo intoppo tecnologico.

Sia che tu stia leggendo questa guida per riuscire a entrare in possesso di un account Gmail di cui hai smarrito i dati, sia che tu abbia semplicemente bisogno di fare luce sull’argomento, troverai ciò che cerchi in questo tutorial.
Le indicazioni che ti fornirò ti serviranno per riuscire a tenere sempre sotto controllo la tua casella di posta elettronica.
È infatti possibile accedere a Gmail tramite computer oppure anche da dispositivi mobili, utilizzando l’applicazione ufficiale per Android e iOS.

Come dici?
L’argomento ti interessa e vorresti saperne di più?
D’accordo, ti suggerisco allora di prenderti qualche minuto di tempo libero:
mettiti seduto comodo, prendi in mano il dispositivo nel quale intenti utilizzare l’applicazione di Gmail e leggi con attenzione le indicazioni che sto per fornirti.
A me non resta altro che augurarti buona lettura!

Indice

  • Accedere a un account Gmail
  • Accedere a un account Gmail senza email o password
  • Accedere a un altro account Gmail

Accedere a un account Gmail

Tempo fa hai registrato un indirizzo di posta elettronica Gmail ma, visto che per diverso tempo non l’hai utilizzato, adesso non ricordi più come effettuare l’accesso a quest’ultimo.
Non preoccuparti, accedere un account Gmail è una procedura molto semplice da effettuare; nelle righe che seguono ti spiegherò come farlo, agendo da computer e anche da smartphone e tablet, attraverso l’applicazione di Gmail per Android e iOS.

Da computer

IMMAGINE QUI 1




Se vuoi accedere al tuo account Gmail da computer, collegati alla pagina principale del servizio, premi poi sulla voce Accedi situata in alto a destra e compila il modulo di login presente a schermo, indicando il tuo indirizzo email o il numero di telefono utilizzato per la registrazione dell’account (utilizzando il campo di testo Indirizzo email o numero di telefono).

Fai quindi clic sul pulsante Avanti e, nel campo di testo Inserisci la password che compare a schermo, digita la password del tuo account, premendo successivamente sul pulsante Avanti per proseguire.
Avrai così effettuato con successo il login al tuo account Gmail e potrai vedere, ad esempio, tutte le email inviate (Posta in arrivo) e ricevute (Inviati).

IMMAGINE QUI 2

In qualsiasi momento, puoi chiudere la pagina Web che stai visualizzando, premendo sul pulsante con il simbolo della X in alto a destra.
Per accedere nuovamente è sufficiente recarsi in qualsiasi momento sul sito ufficiale mail.google.com:
dopo il primo login, i successivi verranno eseguiti in automatico.

Da smartphone e tablet

Se vuoi utilizzare la posta elettronica di Google sul tuo dispositivo mobile, puoi avvalerti dell’applicazione gratuita Gmail, già presente in maniera predefinita sulla maggior parte dei dispositivi Android e scaricabile dall’App Store di iOS su iPhone e iPad.




Se hai un terminale Android e l’applicazione di Gmail non è già installata sul tuo dispositivo, individuala tramite il motore di ricerca interno del Play Store (digita Gmail) e installala premendo sui pulsanti Installa e Accetto.

Su iOS, invece dopo aver individuato l’applicazione di Gmail tramite il motore di ricerca di App Store, installala facendo tap sui pulsanti Ottieni e Installa.
Se richiesto, autorizza l’installazione tramite il Touch ID o il Face ID o digitando la password del tuo account iCloud.
Se dovessi riscontrare qualche problema, fai riferimento al mio tutorial in cui ti spiego come installare le applicazioni su Android e iOS.

IMMAGINE QUI 3

Ad installazione avvenuta, avvia l’applicazione Gmail facendo tap sulla sua icona, la quale sarà stata aggiunta nella schermata principale del tuo dispositivo.
Nelle righe che seguono ti spiegherò come effettuare il login, per accedere all’account Gmail di cui sei in possesso.

Agendo da iOS, ad applicazione avviata, premi sul pulsante Accedi e poi fai tap sulla voce Google, facendo tap sulla voce Continua.
Adesso, utilizza il campo di testo in corrispondenza della sezione Accedi e digita l’indirizzo email registrato in precedenza.




IMMAGINE QUI 4

Premi poi sul pulsante Avanti e nel campo di testo Inserisci la password, digita la password del tuo account, facendo successivamente tap su Avanti per proseguire.
Adesso non ti resta che acconsentire all’invio di notifiche, per ricevere un avviso in caso di arrivo di nuove email.

Dopo il primo accesso, i tuoi dati di login saranno memorizzati automaticamente; puoi quindi aprire l’applicazione Gmail ogni volta che lo desideri, per usufruire della posta elettronica.

IMMAGINE QUI 5

Su Android, invece, l’applicazione Gmail viene automaticamente configurata con l’account Google inserito all’interno del device, di conseguenza troverai l’indirizzo di posta elettronica già associato nella schermata Principale nella quale vi sono tutte le email ricevute.




In alternativa, se non vuoi scaricare l’applicazione di Gmail sul tuo dispositivo, puoi accedere al servizio collegandoti ad esso tramite browser:
per farlo, avvia l’app che utilizzi per navigare su Internet (per esempio Google Chrome o Safari) e digita, nella barra degli indirizzi gmail.com.
A pagina Web caricata, esegui l’accesso alla piattaforma indicando email e password e premendo sul pulsante Avanti quando richiesto.

Accedere a un account Gmail senza email o password

Vorresti accedere al tuo account di posta su Gmail, ma hai dimenticato i dati di login?
Non preoccuparti, puoi facilmente rimediare, seguendo le indicazioni che trovi nelle righe a venire.

Da computer

Se vuoi accedere al tuo account Gmail ma non ricordi più l’indirizzo email o la password, puoi facilmente recuperarli collegandoti al sito Internet ufficiale del noto servizio di posta elettronica.

Tramite il modulo di login che vedi a schermo, premi sul collegamento Non ricordi più l’indirizzo email? e inserisci quindi il numero di telefono ad esso associato oppure il tuo indirizzo email di recupero impostato in fase di registrazione.
Pigia poi sul pulsante Avanti e digita, nel successivo campo di testo, il tuo nome e cognome per recuperare l’account Google che hai creato.

IMMAGINE QUI 6




Adesso, fai tap sul pulsante Avanti e, se hai scelto di recuperare il tuo indirizzo email tramite numero di telefono, premi sul pulsante Invia, una volta digitato il tuo numero di telefono.
Questa procedura serve per ricevere il codice di verifica utile per il recupero dell’account.
Il codice arriverà via SMS e va inserito nel campo di testo Inserisci codice.
Quando hai fatto, premi sul pulsante Avanti per completare il recupero.

Nella schermata successiva potrai vedere l’indirizzo Gmail associato al tuo numero di telefono:
effettua quindi il login facendo clic sul corrispondente risultato, digita la password del tuo account e premi su Avanti per completare l’operazione.

Se non ricordi nemmeno la password di questo indirizzo di posta elettronica, premi sulla voce Password dimenticata che vedi a schermo (quest’opzione è visibile anche se non hai eseguito il recupero dell’indirizzo email).

IMMAGINE QUI 7

Adesso, digita l’ultima password che ricordi di aver utilizzato per l’account Google che intendi recuperare.
Se non ricordi nemmeno quella, fai tap sulla voce Prova un altro metodo e digita il numero di telefono che hai aggiunto all’account.
Riceverai così un codice di verifica via SMS e, dopo averlo digitato nel campo di testo presente a schermo, premi sul pulsante Invia.




Se non hai la possibilità di ricevere un SMS per effettuare il recupero dell’account, fai clic sulla voce Non ho il mio telefono e utilizza un’opzione alternativa, come per esempio l’invio di un codice di conferma all’indirizzo Gmail di recupero oppure a un altro indirizzo email diverso dal precedente.

Queste sono alcune delle opzioni di verifica accessibili, premendo sulla voce Prova un altro metodo che vedi a schermo:
è necessario essere in possesso di almeno una di queste informazioni per il recupero dell’account e, conseguentemente, per la reimpostazione della password.
Un’altra tra le opzioni di verifica aggiuntive che puoi utilizzare richiede di indicare approssimatamene il mese e l’anno di creazione dell’account Google.

Da smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 8

Se hai stai utilizzando l’applicazione Gmail sul tuo dispositivo Android o iOS, puoi recuperare i dati di login in modo altrettanto semplice, in quanto la procedura è simile a quella appena indicata.

Avvia l’applicazione di Gmail facendo tap sulla sua icona nella schermata principale del tuo device, dopodiché su iOS premi sui pulsanti Accedi > Google > Continua e poi fai tap sulla voce Non ricordo l’indirizzo email per iniziare la procedura di recupero del tuo account.
Vedrai così a schermo la sezione di recupero Trova la tua email; devi quindi seguire gli stessi passaggi indicati nelle righe precedenti, per il recupero dell’account.




Se invece ricordi l’indirizzo email ma non la password, premi sulla voce Password dimenticata per iniziare con il recupero della stessa, eseguendo le stesse identiche procedure che è possibile eseguire da computer.

Come già accennato, utilizzando l’applicazione Gmail su Android verrà invece automaticamente eseguito l’accesso con i dati di login dell’account Google collegato al tuo dispositivo; in questo caso non devi quindi digitare manualmente i dati di login (email e password) per accedere allo stesso.

Eventualmente, puoi utilizzare l’applicazione Gmail su Android per collegare un altro account di cui sei in possesso.
Per farlo, premi sul pulsante con il simbolo ☰ e poi su quello con il simbolo ▼.
Infine, fai tap sulle voci Aggiungi account e su Google.
Se però non ricordi i dati di login di quest’ultimo account, premi come prima cosa sul pulsante con il simbolo (…) in alto a destra e poi fai tap sulla voce Trova il mio account.

Adesso, per il recupero di questo indirizzo email, segui i passaggi indicati nelle righe precedenti:
fornisci quindi a Google un indirizzo email alternativo, oppure indica il numero di telefono associato all’account da ritrovare.

Se invece hai dimenticato la password, premi sulla voce Password dimenticata e segui le indicazioni per il recupero della stessa:
queste sono esattamente identiche a quelle che è possibile eseguire da computer.




Accedere a un altro account Gmail

Una delle possibilità offerte dal servizio Gmail è quella di poter creare più di un account di posta elettronica e collegare entrambi gli indirizzi, per passare velocemente da uno all’altro.
Questa procedura è eseguibile da computer, ma anche da smartphone e tablet; leggi con attenzione le righe che seguono per non sbagliare.

Da computer

IMMAGINE QUI 9

Se vuoi accedere a un altro account Gmail da computer, devi come prima cosa effettuare l’accesso al tuo account principale (ti ho spiegato come eseguire questa specifica operazione nel paragrafo dedicato).
A login effettuato, premi sulla tua immagine del profilo, situata in alto a destra nella schermata principale, e poi fai clic sul pulsante Aggiungi account dal menu a tendina che vedi a schermo.

Verrai così rimandato alla schermata di login, dove dovrai effettuare l’accesso alla piattaforma con i dati di accesso dell’account secondario.

IMMAGINE QUI 10




Dopo aver effettuato l’accesso a entrambi gli account, potrai passare velocemente da uno all’altro:
per farlo, premi sulla tua immagine del profilo in alto a destra e fai clic sul nominativo dell’account secondario da visualizzare.
L’account Gmail selezionato sarà visibile nella nuova scheda del browser che si sarà aperta.

Da smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 11

Anche agendo tramite l’applicazione di Gmail per Android o iOS è possibile collegare più di un account di posta elettronica, in modo da visualizzarli entrambi nella stessa applicazione.
Per farlo, avvia l’applicazione Gmail scaricata in precedenza sul tuo device, facendo tap sulla sua icona nella schermata principale.
Pigia poi sul pulsante con il simbolo ☰ e poi fai tap su quello con il simbolo ▼.

Adesso, su Android, per eseguire il collegamento di un account Gmail, dopo aver premuto sul pulsante con il simbolo ☰ e su quello con il simbolo ▼, premi sulle voci Aggiungi account > Google ed effettua il login con i dati (indirizzo email e password) dell’account da collegare, premendo su Avanti quando richiesto.

Su iOS, invece, premi sulle voci Gestisci account > Aggiungi Account > Google > Continua, dopodiché effettua il login con i dati dell’account da collegare (indirizzo email e password) e premi sul pulsante Avanti quando richiesto.
A login effettuato, premi poi su Fine, per completare l’aggiunta di account secondario.




Su entrambi i sistemi operativi, per passare da un indirizzo email all’altro, premi sul pulsante con il simbolo ☰ e fai poi tap sull’icona dell’account aggiunto, per visualizzarne le email.

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta Gmail, account Gmail, email, email Gmail, Gmail, POP3, posta elettronica gratis, posta Gmail

come salvare la rubrica su gmail




come salvare la rubrica su gmail

Con il tuo dispositivo mobile svolgi ormai moltissime attività quotidiane e non riusciresti più a stare senza.
Proprio per questo motivo stai cercando una soluzione che ti permetta di salvare la rubrica del tuo telefono all’interno di Gmail, in modo tale da avere sempre una copia dei tuoi contatti:
non osi immaginare come faresti se dovessi perderli!

Beh, se le cose stanno proprio in questo modo non vedo perché tu non debba riuscire nel tuo intento:
se hai bisogno di una mano per effettuare questa procedura sono più che lieto di offrirtela. Salvare la rubrica su Gmail è una procedura abbastanza semplice da effettuare che può essere eseguita dal sito Internet ufficiale del servizio di Webmail e anche tramite le impostazioni del tuo dispositivo mobile Android o iOS.

Come dici?
Sei impaziente di saperne di più?
Vorresti sapere come effettuare quest’operazione senza margine di errore?
D’accordo, allora ti consiglio di metterti seduto comodo davanti al tuo PC e di prenderti qualche minuto di tempo libero da dedicare alla lettura attenta di questo mio tutorial.
Ti auguro una buona lettura e un buon “lavoro”.

Indice:

  • Importare la rubrica su Gmail
  • Salvare la rubrica su Gmail da Android
  • Salvare la rubrica su Gmail da iOS
  • Salvare la rubrica su Gmail da client email per PC

Importare la rubrica su Gmail

IMMAGINE QUI 1

La prima procedura che ti suggerisco di effettuare per salvare i contatti presenti in una rubrica all’interno del servizio di Webmail Gmail richiede che tu debba agire tramite il sito Internet ufficiale di Gmail in modo tale da effettuare l’importazione dei tuoi contatti nella sezione relativa a quelli di questo servizio di email.




Per effettuare questa procedura, devi quindi aprire il browser che solitamente utilizzi per la navigazione in Internet (per esempio Google Chrome o Safari) in modo da collegarti alla pagina iniziale di Gmail e poi premere sul pulsante Accedi che puoi vedere situato in alto a destra. In questo modo potrai effettuare poi l’accesso con i dati del tuo account Google:
dovrai quindi indicare l’indirizzo email e la password relativi al tuo account premendo sul pulsante Avanti quando richiesto.

Se invece ancora non ti sei registrato a questo servizio di Webmail e quindi non possiedi un account, allora prima di tutto dovrai premere sul pulsante Crea account e seguire poi la procedura a schermo relativa alla creazione di un account Gmail. A questo proposito, se hai bisogno di maggiori spiegazioni su come procedere, ti invito alla lettura della mia guida dedicata all’argomento nella quale ti spiego passo dopo passo i procedimenti da effettuare.

Una volta che ti troverai nella schermata principale della Webmail di Google potrai cominciare a seguire i passaggi che ti indicherò nelle righe seguenti, i quali ti permetteranno di importare la rubrica di cui disponi nel servizio di posta elettronica Gmail.

La prima cosa che devi fare è cliccare sull’icona con i nove quadratini che si trova in alto a destra e selezionare la voce Contatti dal menu che si apre, in modo tale da visualizzare la pagina di gestione dei contatti di Gmail. Una volta che visualizzerai a schermo la sezione contenente tutti i contatti della tua rubrica su Gmail, potrai effettuare il salvataggio dei tuoi contatti al suo interno facendo clic sul pulsante Di più e poi sul pulsante Importa.
Comparirà così un menu per scegliere il servizio di Webmail dal quale importare i contatti in Gmail.

IMMAGINE QUI 2




Le opzioni disponibili riguardano l’importazione dei contatti da account come Yahoo Mail, Outlook.com, AOL, e anche altri provider come per esempio l’account Apple.
Di conseguenza ti basta fare clic sul provider per cui disponi dei contatti e per il quale hai l’esigenza di salvarli su Gmail, inserire le relative credenziali d’accesso e seguire le indicazioni a schermo per completare la procedura.

Tieni presente che è anche possibile salvare i contatti su Gmail in maniera tradizionale, attraverso il caricamento di un file di tipo CSV o vCard. In quest’ultimo caso, dopo aver fatto clic sul pulsante Di più e sul pulsante Importa, devi premere sul bottone Seleziona file, scegliere il file con i contatti che vuoi importare in Gmail e premere su Importa.

IMMAGINE QUI 3

Se vuoi effettuare la procedura inversa e, cioè, vuoi esportare sul computer la rubrica di Gmail sul computer, fai clic sul pulsante Di più e poi sul pulsante Importa dalla barra laterale di sinistra e segui le indicazioni presenti nel mio tutorial su come esportare contatti da Gmail.

Salvare la rubrica su Gmail da Android

IMMAGINE QUI 4




Se sei in possesso di un dispositivo Android, la procedura che devi eseguire per salvare la rubrica all’interno di Gmail è ancora più semplice, in quanto ti basterà attivare la sincronizzazione dei contatti relativa all’account Google del tuo dispositivo.

Avvi quindi l’app Impostazioni del tuo dispositivo (è quella con il simbolo di un ingranaggio che si trova in home screen), dopodiché dovrai fare tap sulle voci Account > Google e dovrai selezionare il tuo indirizzo Gmail, in modo da visualizzare a schermo le opzioni relative alla sincronizzazione dei dati online.

A questo proposito, individua la dicitura Contatti e sposta la levetta da OFF a ON, in modo tale da attivare la sincronizzazione degli stessi. Effettuando questa specifica operazione, farai in modo che la rubrica del tuo dispositivo mobile Android venga salvata online su Gmail; di conseguenza se aggiungerai un nuovo contatto all’interno della rubrica potrai visualizzarlo anche all’interno del noto servizio di Webmail.

Se non hai ancora configurato un account Google sul tuo device o vuoi salvare la rubrica su un account diverso da quello impostato sul dispositivo, vai nel menu Impostazioni > Account, seleziona la voce Aggiungi account da quest’ultimo e premi sul logo di Google per poi effettuare l’accesso al tuo indirizzo Gmail.

Salvare la rubrica su Gmail da iOS

IMMAGINE QUI 5




Anche iOS consente di sincronizzare la rubrica con Gmail, ma bisogna sottolineare una cosa importante:
la procedura in questione permette solo di scaricare sull’iPhone (o sull’iPad) i contatti della rubrica di Gmail, e di salvare su quest’ultima i nuovi contatti che vengono creati sul dispositivo.
I contatti che sono già presenti su iPhone (o iPad) non vengono sincronizzati.
Per procedere alla loro sincronizzazione, occorre prima esportarli sotto forma di file CSV o VCF e poi importarli in Gmail seguendo la procedura descritta nel capitolo iniziale di questo tutorial.

Per procedere con l’esportazione dei contatti da iOS, installa l’applicazione My Contacts Backup che nella sua versione gratuita permette di salvare fino a 500 contatti. Per esportare un maggior numero di contatti, occorre acquistare la versione completa dell’app per 2,29 euro. Il funzionamento di My Contacts Backup è di una semplicità disarmante:
dopo aver avviato l’app e averle dato il permesso di accedere alla rubrica di iOS, fai tap sull’icona dell’ingranaggio che si trova in basso a destra e scegli se salvare i contatti sotto forma di file vCard (VCF) o CSV.

Dopodiché fai tap sul pulsante Fine collocato in alto a sinistra, premi sul bottone Backup e attendi che venga portato a termine il salvataggio dei contatti.
Se compare un avviso relativo al fatto che le dimensioni del file di backup sta assumendo dimensioni troppo grandi e bisogna rimuovere le foto dei contatti, accetta.

Per concludere, premi sul pulsante E-mail e auto-inviati il file VCF o CSV con i contatti della rubrica di iOS.
Fatto ciò, importa i contatti in Gmail come spiegato a inizio post.

IMMAGINE QUI 6




Adesso puoi passare al download e alla successiva sincronizzazione dei contatti di Gmail con iOS.
Per procedere in tal senso, devi aggiungere il tuo account Google alle impostazioni di iPhone (o iPad).

Dalla schermata principale del tuo device, fai quindi tap sull’icona delle Impostazioni (la quale presenta il simbolo di un ingranaggio), individua la dicitura Account e password e fai tap su di essa, in modo tale da visualizzare la sezione dedicata agli account collegati all’interno del tuo dispositivo.

Pigia, dunque, sulla dicitura Aggiungi account e poi sulla voce Google, in modo tale che ti venga richiesto di effettuare il login con i dati del tuo account Google e salvare la rubrica del tuo dispositivo iOS su Gmail. Effettua quindi il login e scegli quali elementi vuoi sincronizzare con il tuo iPhone/iPad.

Nel caso in cui tu voglia sincronizzare solo i contatti della rubrica con Gmail, sposta da OFF a ON soltanto la levetta posta in corrispondenza della dicitura Contatti. Premi, poi, sul pulsante Salva che è situato nell’angolo in alto a destra per confermare le operazioni che hai scelto di effettuare.

Superato questo step, devi impostare la rubrica di Gmail come rubrica predefinita di iOS, in modo che tutti i nuovi contatti vengano salvati al suo interno.
Recati, quindi, nel menu Impostazioni > Contatti > Account di default e seleziona la voce relativa a Gmail dalla schermata che si apre.




Una volta che avrai effettuato queste operazioni potrai utilizzare il tuo smartphone iOS e creare nuovi contatti all’interno della rubrica.
Tutti i nuovi contatti che creerai utilizzando l’applicazione Contatti del tuo dispositivo mobile Apple verranno automaticamente salvati all’interno della rubrica di Gmail e potrai visualizzarli attraverso la sezione Google Contatti di cui ti ho parlato in precedenza, alla quale puoi accedere in maniera più rapida facendo clic su questo link.

Ovviamente ti ricordo che per visualizzare i contatti salvati nella rubrica di Gmail dovrai effettuare il login attraverso il sito Internet di Google Contatti utilizzando l’account che hai sincronizzato sul tuo dispositivo mobile iOS.

Salvare la rubrica su Gmail da client email per PC

IMMAGINE QUI 7

Utilizzi un client di posta elettronica, come ad esempio Outlook o Mozilla Thunderbird, sul tuo computer e ti piacerebbe sincronizzare la rubrica di quest’ultimo con Gmail?
Nulla di impossibile, anzi, si tratta di un gioco da ragazzi:
segui le indicazioni riportate di seguito e te ne renderai conto.

  • Microsoft Outlook – se utilizzi Microsoft Outlook, puoi sincronizzare la rubrica di Gmail con il tuo client utilizzando un’applicazione gratuita chiamata GO Contact Sync Mod:
    te ne ho parlato più in dettaglio nella mia guida su come sincronizzare i contatti di Gmail.
  • Mozilla Thunderbird – anche Thunderbird necessita del ricorso a una soluzione esterna per consentire la sincronizzazione dei contatti con Gmail.
    Mi riferisco all’estensione gContactSync, di cui ti ho parlato nel mio tutorial su come sincronizzare i contatti di Gmail. Se, invece, vuoi approfondire la conoscenza di Mozilla Thunderbird, ti invito a leggere il mio tutorial dedicato al programma.
  • Posta di Windows 10 – se utilizzi Windows 10, puoi attivare la sincronizzazione dei contatti tra Google e la rubrica di sistema avviando l’app Contatti (la puoi trovare con una semplice ricerca nel menu Start) e cliccando prima su Inizia e poi su Importa contatti.
    Nella finestra che si apre, seleziona il logo di Google, effettua l’accesso al tuo account e scegli l’opzione relativa alla sincronizzazione dei contatti.
    Più facile di così?!
  • Apple Mail – se hai un Mac e vuoi sincronizzare la rubrica di Gmail con Apple Mail, recati in Preferenze di sistema (l’icona dell’ingranaggio che si trova sulla barra Dock), seleziona la voce Account Internet dalla finestra che si apre e clicca sul logo di Google per associare il tuo account Gmail al Mac.
    A login effettuato, attiva la spunta relativa alla sincronizzazione dei contatti.
Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta Gmail, account Gmail, email, email Gmail, Gmail, POP3, posta elettronica gratis, posta Gmail

come aggiungere account gmail




come aggiungere account gmail

Hai bisogno di creare un account Gmail secondario da utilizzare per il lavoro ma non sai come riuscirci?
Hai appena creato un indirizzo Gmail, stai provando a configurarlo nel tuo client di posta elettronica preferito ma al termine della procedura compaiono degli strani messaggi di errore?
Non disperare, a tutto questo c’è una soluzione e se vuoi posso spiegarti io come procedere.

Infatti, con la guida di oggi vedremo insieme come aggiungere account Gmail in tutti i principali client email disponibili per computer, smartphone e tablet:
dal classicissimo Microsoft Outlook a MailDroid passando per Apple Mail.
Inoltre scopriremo come configurare Gmail in modo da utilizzare due o più account contemporaneamente senza dover ricorrere a estensioni per il browser (che, come noto, in alcuni casi, possono rappresentare anche dei rischi per la privacy).

Al contrario di quel che tu possa pensare, ti assicuro che si tratta di due procedure esternamente semplici da portare a termine, completamente gratuite e che richiedono pochissimo tempo.
Insomma, tutto quello che devi fare è prenderti cinque minuti liberi e mettere in pratica le indicazioni che trovi qui sotto.
Coraggio, mettiamoci subito all’opera!

Vai direttamente a ▶︎ Aggiungere un account su Gmail | Aggiungere account Gmail a un client di posta elettronica

Aggiungere un account su Gmail

Gmail permette di utilizzare due o più account di posta elettronica contemporaneamente senza ricorrere a estensioni per il browser o applicazioni particolari.
Vediamo subito come.




Se vuoi configurare Gmail per l’utilizzo di un secondo account sul tuo computer, collegati alla tua casella di posta elettronica, clicca sulla tua foto collocata in alto a destra e premi sul pulsante Aggiungi account presente nel riquadro che si apre.
Nella pagina che si apre, scegli se aggiungere un indirizzo Gmail già esistente digitandone nome utente e password nel modulo di login oppure fai clic prima sulla voce Altre opzioni in basso e successivamente su Crea un account per creare un nuovo account di posta elettronica (per maggiori info al riguardo, consulta il mio tutorial su come creare email Gmail).

IMMAGINE QUI 1

Ad operazione completata, potrai passare in qualsiasi momento da un account all’altro cliccando sulla tua foto in alto a destra e selezionando la casella di posta che vuoi consultare dal menu che compare.
È possibile anche utilizzare più caselle di posta Gmail in contemporanea, in diverse schede del browser.

Se invece vuoi aggiungere un account Gmail secondario all’applicazione Gmail per smartphone e tablet (è disponibile sia per Android che per iOS), premi sul pulsante Menu collocato in alto a sinistra (l’icona con le tre linee orizzontali) e premi prima sulla freccia rivolta verso il basso che trovi in corrispondenza del tuo indirizzo email e successivamente su Gestisci account dopodiché fai tap sul pulsante + Aggiunti account.

IMMAGINE QUI 2




Adesso, se vuoi aggiungere account Gmail già esistente, digitane il relativo indirizzo email e la password nei campi a schermo ed attendi che la procedura di login venga portata a termine.
Se invece ti interessa aggiungere account Gmail creando un nuovo indirizzo di posta al momento, pigia su Altre opzioni, seleziona la voce Crea un account dal menu che ti viene mostrato ed attieniti alla semplice procedura che ti viene proposta (per maggiori info sul da farsi, puoi seguire le indicazioni presenti nella mia guida sull’argomento che ti ho segnalato qualche riga più su).

Successivamente potrai passare facilmente da un’account all’altro tramite dall’app Gmail semplicemente tappando sul pulsante Menu in alto a sinistra, premendo sulla freccia rivolta verso il basso accanto al tuo indirizzo di posta, scegliendo Gestisci account e tappando poi su quello che vuoi usare.

Aggiungere account Gmail a un client di posta elettronica

Per configurare Gmail in un client di posta elettronica tradizionale, come ad esempio Microsoft Outlook, Mozilla Thunderbird o Apple Mail, devi innanzitutto procedere ad attivare l’uso del protocollo IMAP o quello del POP3 sulla tua casella di posta elettronica. Non conosci la differenza tra l’uno e l’altro?
No problem, te lo spiego subito.

Il protocollo IMAP consente una sincronizzazione bidirezionale della posta, questo significa che tutti i messaggi vengono scaricati sul computer, sullo smartphone o qualsiasi altro device e rimangono anche sui server di Gmail.
Inoltre tutte le modifiche apportate online o nel client di posta locale vengono riportate automaticamente anche dall’altra parte.
Il protocollo POP3, invece, non è adatto per l’utilizzo su più dispositivi e non supporta la sincronizzazione bidirezionale dei dati (di norma i messaggi scaricati in locale vengono cancellati sul server remoto):
te ne sconsiglio l’uso, se non in casi eccezionali e ti suggerisco invece di sfruttare il protocollo IMAP, poi, chiaramente, l’ultima parola spetta a te, in base a quelle che sono le tue effettive esigenze e preferenze.

Per attivare il protocollo IMAP o POP3 su Gmail, collegati alla tua casella di posta elettronica Gmail via browser (quello che più preferisci), digitando mail.google.com nella barra degli indirizzi e premendo poi il tasto Invio sulla tastiera.
A questo punto, clicca sul pulsante con l’icona dell’ingranaggio in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare. Nella pagina che si apre, seleziona la scheda Inoltro e POP/IMAP, metti il segno di spunta accanto all’opzione Attiva IMAP (per abilitare l’uso del protocollo IMAP) oppure Attiva POP per tutti i messaggi (per abilitare l’uso del protocollo POP3) e clicca sul pulsante Salva modifiche che si trova in fondo allo schermo.




Nel caso del protocollo POP3, provvedi inoltre ad apporre il segno di spunta accanto alla voce Attiva POP solo per i messaggi che arrivano a partire da adesso, ad impostare l’opzione Archivia copia su Gmail dal menu a tendina Quando i messaggi vengono scaricati tramite POP in modo che non vengano cancellati dai server di Gmail.
In seguito, fai clic sul pulsante Salva modifiche per applicare i cambiamenti.

IMMAGINE QUI 3

A questo punto, avvia il tuo client email preferito, avvia la procedura guidata per l’aggiunta di un nuovo account di posta elettronica e compila il modulo che ti viene proposto inserendo le seguenti informazioni.

IMAP

  • Server posta in arrivo (IMAP): imap.gmail.com, Porta:
    993, Richiede SSL:
    sì.
  • Server posta in uscita (SMTP): smtp.gmail.com, Porta:
    465 o 587, Richiede SSL:
    sì, Richiede l’autenticazione:
    sì.
  • Nome completo o nome visualizzato: [tuo nome]
  • Nome account o Nome utente: indirizzo di posta Gmail (es.
    nome@gmail.com).
  • Indirizzo e-mail: indirizzo di posta Gmail (es.
    nome@gmail.com).
  • Password: password di Gmail.

POP3




  • Server posta in arrivo (POP3): pop.gmail.com, Porta:
    995, Richiede SSL:
    sì.
  • Server posta in uscita (SMTP): smtp.gmail.com, Porta:
    465 o 587, Richiede SSL:
    sì, Richiede l’autenticazione:
    sì.
  • Nome completo o nome visualizzato: [tuo nome]
  • Nome account o Nome utente: indirizzo di posta Gmail (es.
    nome@gmail.com).
  • Indirizzo e-mail: indirizzo di posta Gmail (es.
    nome@gmail.com).
  • Password: password di Gmail.

IMMAGINE QUI 4

Se non sai come avviare la procedura per l’aggiunta di un nuovo account di posta elettronica con il client che intendi utilizzare, attieniti alle seguenti istruzioni.

  • Microsoft Outlook – Recati nel menu File, pigia su Impostazioni account e seleziona Nuovo dopodiché metti il segno di spunta accanto alla voce Configura manualmente le impostazioni del server o tipi di server aggiuntivi, clicca su Avanti, seleziona la voce POP o IMAP, vai ancora avanti e configura i parametri di Gmail in maniera manuale.
    Puoi anche tentare la procedura di configurazione automatica dell’account compilando il modulo che ti viene proposto subito dopo aver selezionato l’opzione per l’aggiunta di un nuovo account con i dati relativi al tuo indirizzo Gmail.
  • Mozilla Thunderbird – Fai clic sul pulsante Menu in alto a destra, vai nel menu Nuovo messaggio, fai clic su Crea un nuovo account email e compila il modulo che ti viene proposto con i parametri di configurazione di Gmail.
  • Apple Mail – Recati nel menu Preferenze…, clicca sulla scheda Account, premi sul bottone + (simboli più) presente nella parte in basso a sinistra della finestra che si apre, seleziona la voce Altro account email… e compila il modulo che ti viene proposto con i parametri di configurazione Gmail.
    Volendo, puoi anche scegliere l’opzione Google nella finestra relativa alla scelta di un provider per la posta elettronica e fornire i dati d’accesso al tuo account per effettuare la procedura di configurazione automatica.

IMMAGINE QUI 5

Come anticipato in apertura, le configurazioni per IMAP e POP3 appena viste insieme possono essere applicate anche ai client di posta elettronica disponibili per Android (es.
MailDroid) iOS (es.
Spark) ed altre piattaforme mobile.
Anche in tal caso, bisogna procedere andando ad effettuare la configurazione del servizio mediante le impostazioni dell’applicazione.
Generalmente la procedura di configurazione avviene in maniera automatica per cui dopo aver tappato sull’opzione per aggiungere un account di tipo Gmail basta inserire l’indirizzo di posta elettronica, la password e l’eventuale codice per l’autenticazione a due fattori ed il gioco è fatto.

Tieni però presente il fatto che in alcuni casi la procedura di configurazione automatica non funziona ed è invece necessario digitare manualmente i parametri per poter utilizzare il servizio di posta elettronica di casa Google.
Qualora cosi fosse, non dovrai far altro che inserire i dati che ti ho fornito nelle righe precedenti, quando ti ho spiegato come fare per aggiungere account Gmail tramite client di posta elettronica su computer.




IMMAGINE QUI 6

Diverso è invece il caso dell’app Gmail, per la quale la procedura di configurazione risulta essere estremamente semplice ed immediata.
Basta infatti avviare l’applicazione, premere su Accedi ed effettuare l’accesso all’account Google digitando indirizzo email e password.
Tutto qui! Inoltre, se sul dispositivo in uso risulta già configurato un account Google o comunque sono presenti altre app di big G non sarà necessario neppure fornire i dati di login.
In tal caso, tutto ciò che dovrai fare non sarà altro che portare su ON la levetta presente in corrispondenza del tuo account.
Facilissimo, vero?

Nota: Nel caso in cui sul tuo account Google risulti attiva la verifica in due passaggi, per poter configurare in maniera corretta l’uso di Gmail potrebbe esserti richiesto di creare una password specifica per il client che è tua intenzione utilizzare.
Se non sai come fare, puoi aiutarti leggendo il mio articolo su come autenticare account Google mediante cui ho provveduto ad illustrarti la cosa con dovizia di particolari.

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta Gmail, account Gmail, email, email Gmail, Gmail, POP3, posta elettronica gratis, posta Gmail

come entrare in un altro account gmail




come entrare in un altro account gmail

Oramai l’account Gmail, ossia l’account Google, è diventato il fulcro di numerose attività online.
Si usa, infatti, per gestire moltissime cose:
la posta elettronica, i documenti e le cartelle condivise, le foto e il calendario degli appuntamenti.
Anche tu senza il tuo account Google saresti letteralmente perso.
D’altronde anche la tua società te ne ha assegnato uno aziendale e, se oggi sei qui, è perché vorresti imparare a gestirli entrambi in contemporanea, vero?
Bene, allora sarò lieto di poterti dare una mano.

Devi sapere che è possibile gestire più account Google contemporaneamente, sia da PC che da mobile, effettuando il “salto” da un profilo all’altro in maniera semplice e veloce:
in questo modo, su ha la possibilità di utilizzare Gmail e gli altri servizi Google usando ogni volta l’account che più si preferisce e senza dover effettuare continui logout e login.
Vuoi sapere come procedere? Molto bene, quest’articolo risponde proprio a questa domanda.

Nel corso delle prossime righe, infatti, ti spiegherò come entrare in un altro account Gmail guidandoti anche nella procedura di creazione, qualora non avessi ancora creato il tuo account secondario.
Concluderò poi il tutorial illustrandoti come accedere a un account di cui non ricordi la password.
Sei pronto?
Sì?
Ottimo, allora procediamo!

Indice

  • Come creare un altro account Gmail
    • PC
    • Smartphone e tablet
  • Come accedere a un altro account Gmail
    • PC
    • Smartphone e tablet
  • Come entrare in un account Gmail senza password

Come creare un altro account Gmail

Potrebbe sembrarti banale ma il requisito necessario per accedere a un altro account Gmail è proprio quello di possedere un account Gmail secondario.
Quindi, se vuoi creare un nuovo account Gmail, procedi con la lettura di questo capitolo.
Se, invece, possiedi già un ulteriore account Google, puoi saltare direttamente al capitolo dedicato all’accesso.

PC

IMMAGINE QUI 1




Per creare un altro account Gmail da PC, apri il tuo browser preferito e collegati alla pagina iniziale di Google.
Adesso, fai clic sul pulsante Accedi, in alto a destra, quindi sulla voce Crea un account, in basso a sinistra.

Dovresti ora visualizzare una maschera dedicata all’inserimento dei dati dell’account. Utilizzando il cursore del mouse per spostarti tra i vari campi, digita quindi Nome, Cognome, Nome Utente, Password e Conferma.
I primi due sono dati anagrafici, il Nome Utente rappresenta la prima parte dell’indirizzo email, prima della chiocciola e del dominio, che utilizzi per accedere a Google:
puoi scegliere di inserire un nome utente nella forma predefinita di Gmail, utilizzando lettere numeri e punti, o di utilizzare il tuo indirizzo email attuale.
Qualora scegliessi questa seconda possibilità, fai clic sul pulsante Usa, invece, il mio indirizzo email corrente e inserisci il tuo indirizzo email completo nel campo preposto.

Infine, devi scegliere una Password composta da almeno otto caratteri, includendo lettere, numeri e simboli.
Ricordati di digitare la stessa password anche nel campo di Conferma.
I caratteri sono nascosti:
se desideri visualizzarli in chiaro, al posto dei puntini, per controllare ciò che hai inserito, fai clic sull’icona dell’occhiolino, subito a destra di questi due campi.
Per proseguire, fai clic sul pulsante Avanti, visibile all’interno del rettangolo blu collocato in basso a destra.

Per proseguire, inserisci il tuo numero di cellulare e clicca ancora sul pulsante Avanti, sempre in basso a destra:
questo dato non verrà reso pubblico senza il tuo consenso, si tratta solo di una verifica d’identità a scopi di sicurezza.
Nella schermata successiva, digita quindi il codice che hai ricevuto via SMS e conferma, facendo clic sul pulsante Verifica.

Dopo aver inserito il codice corretto, la schermata seguente propone l’inserimento di alcuni dati facoltativi, come il Numero di telefono e l’Indirizzo email di recupero, e obbligatori, come la Data di nascita e il Sesso.
Una volta che hai riempito i campi, puoi procedere cliccando, ancora una volta, sul pulsante Avanti.




Per terminare la procedura di creazione dell’account, utilizza la rotellina del mouse o la barra laterale per leggere e scorrere fino al fondo dei dettagli di Privacy e Termini.
Aggiungi quindi il segno di spunta alle due caselle in fondo:
Accetto i Termini di servizio di Google e Accetto il trattamento dei miei dati come descritto in precedenza e come spiegato nelle norme sulla privacy e, infine, fai clic sul pulsante Crea account.

Se lo desideri, prima di accettare i termini del servizio, puoi modificare alcune impostazioni che si riflettono sulla gestione dei tuoi dati:
clicca sul pulsante Altre opzioni e agisci sulle singole voci mostrate.

Smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 2

Puoi creare un account Google utilizzando anche il tuo smartphone o il tuo tablet.
Vediamo come fare, sia su Android che su iOS.

Se utilizzi un dispositivo Android, recati nelle Impostazioni (l’icona dell’ingranaggio che si trova in home screen o nel drawer, cioè la schermata con la lista di tutte le app installate sul dispositivo), tocca la voce Account e, in seguito, Aggiungi account.
Seleziona quindi il logo di Google dalla lista che ti viene proposta e premi il pulsante Crea un account.
La procedura e i dati richiesti sono gli stessi che ti ho illustrato a inizio articolo:
ti invito quindi a far riferimento al capitolo dedicato a come creare un altro account Gmail da PC per maggiori dettagli.




Se utilizzi un iPhone o un iPad, accedi alle Impostazioni (l’icona dell’ingranaggio che si trova in home screen), quindi tocca Password e account e sfiora Aggiungi account.
Dopo aver selezionato Google dalla lista, tocca Crea un account, in basso a sinistra, come mostrato in precedenza.
Anche in questo caso, la procedura di registrazione è assimilabile a quanto già illustrato nel capitolo dedicato alla creazione di un altro account Gmail da PC:
ti consiglio di dargli un’occhiata per ulteriori informazioni.

Al termine della procedura, assicurati di mantenere attive le levette relative alla sincronizzazione di posta, calendario e rubrica, in modo da poter accedere a tutti i dati ospitati sul tuo account Google e sincronizzarli con iOS.

Come accedere a un altro account Gmail

Adesso che hai a disposizione un altro account Gmail, accedervi è davvero molto semplice.
Puoi utilizzare il tuo account Gmail secondario da PC, attraverso il tuo browser o il tuo client di posta, oppure da smartphone o tablet, attraverso l’app ufficiale di Gmail o i client incorporati nei dispositivi Android e iOS.

PC

Se stai utilizzando il tuo PC, la modalità più semplice per accedere a un altro account Gmail è quella di aggiungerlo al tuo browser Internet.
In alternativa, però, puoi anche configurarlo in un client, come ad esempio Outlook o Thunderbird.
Ecco spiegato tutto qui sotto.

Browser

IMMAGINE QUI 3




Se sei solito utilizzare Gmail dal browser, collegati alla pagina principale del servizio, fai clic sull’icona che mostra la tua immagine del profilo (in alto a destra) e clicca sull’opzione Aggiungi Account presente nel menu che si apre.
Successivamente, digita il tuo nome utente (sarebbe il tuo indirizzo email di Google) e, dopo aver cliccato su Avanti, inserisci la relativa password d’accesso.
Infine, fai clic sul pulsante Avanti.
Congratulazioni:
sei appena entrato nella casella di posta del tuo account Google secondario!

Da qui, puoi svolgere tutte le operazioni disponibili:
leggere la posta, comporre messaggi, rispondere a essi e così via.
Tieni sempre a mente che le attività dei due account sono separate, le email in ingresso e in uscita dipendono dall’account in corso di utilizzo.

In qualsiasi momento, puoi effettuare il passaggio da un account all’altro cliccando sull’icona che riporta la tua immagine del profilo (in alto a destra), selezionando dalla lista la voce che corrisponde all’account alternativo al quale vuoi accedere e facendo clic su di essa.
Più facile di così?

Client

IMMAGINE QUI 4

Se sei abituato a consultare la tua email attraverso un client di posta elettronica, puoi aggiungere a esso il tuo nuovo account Gmail per consultare le due caselle contemporaneamente.
Per fare ciò, è necessario, innanzitutto, attivare il protocollo IMAP (ti sconsiglio il protocollo POP, in quanto obsoleto e non orientato alla consultazione della posta elettronica su più dispositivi).




Dalla home page di Gmail, fai quindi clic sul pulsante con l’icona a forma di ingranaggio, in alto a destra, e seleziona la voce Impostazioni.
Nella barra superiore, fai poi clic sull’opzione Inoltro e POP/IMAP e poi su Attiva IMAP (nel sottogruppo Accesso IMAP).
Non dimenticare di fare clic su Salva modifiche, in fondo alla pagina, per confermare.

I parametri di configurazione di Gmail sono i seguenti.

  • Server posta in arrivo (IMAP)
    • imap.gmail.com
    • Richiede SSL:
      Sì
    • Porta:
      993
  • Server posta in uscita (SMTP)
    • smtp.gmail.com
    • Richiede SSL:
      Sì
    • Richiede TLS:
      Sì (se disponibile)
    • Richiede autenticazione:
      Sì
    • Porta per SSL:
      465
    • Porta per TLS/STARTTLS:
      587
  • Nome completo o Nome visualizzato
    • Il tuo nome
  • Nome account, Nome utente o Indirizzo email
    • Il tuo indirizzo email completo
  • Password
    • La tua password Gmail

A questo punto, non ti resta che aggiungere l’account al tuo client di posta.
Le istruzioni per i software più diffusi sono le seguenti.

  • Microsoft Outlook – fai clic sul pulsante File (in alto a sinistra), quindi su Impostazioni Account e, infine, su Nuovo.
    Ora, scegli se procedere con la configurazione automatica, seguendo le istruzioni mostrate sullo schermo, oppure con la configurazione manuale.
    In quest’ultimo caso, metti il segno di spunta accanto alla voce Configura manualmente le impostazioni del server o tipi di server aggiuntivi e, dopo aver cliccato su Avanti, inserisci i parametri che ti ho indicato poche righe più in alto.
  • Mozilla Thunderbird – in alto a destra, fai clic sul pulsante Menu, quindi su Nuovo Messaggio e, infine, fai clic su Crea un nuovo account email.
    Compila il modulo visualizzato sullo schermo con i parametri che trovi sopra e il gioco è fatto.
  • Apple Mail – recati nel menu Mail > Preferenze (in alto a sinistra), fai clic sulla scheda Account della finestra che si apre, quindi premi sul pulsante +, che puoi trovare in basso a sinistra.
    Per procedere con la configurazione, puoi selezionare Google dall’elenco dei provider email e procedere seguendo le istruzioni, oppure puoi apporre un segno di spunta sull’opzione Altro account email… e provvedere a inserire manualmente i parametri che ti ho indicato poco fa.

Nota:
se nel tuo account Google risulta attiva la verifica in due passaggi, è necessario l’utilizzo di una Password per le app per poter effettuare l’accesso.
Consulta la mia guida su come autenticare l’account Google per risolvere questa piccola criticità.

Smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 5




Se utilizzi un dispositivo Android, raggiungi le Impostazioni del tuo smartphone o del tuo tablet (premendo sull’icona dell’ingranaggio), seleziona la voce Account e tocca Aggiungi account.
Fai poi tap sul logo di Google e inserisci le tue credenziali per accedere.

Su Android, è già preinstallata l’applicazione Gmail:
per consultare la posta di entrambi gli account da quest’ultimo, premi sul pulsante Menu, in alto a sinistra e tocca le immagini del profilo, situate in alto, per passare da un account all’altro.

Se utilizzi un iPhone o un iPad, dalle impostazioni del tuo device (l’icona dell’ingranaggio che si trova in home screen), recati nel menu Password e account, sfiorando l’apposita voce e tocca Aggiungi account.
Ti si presenterà una lista di provider email:
tocca Google, quindi inserisci le tue credenziali d’accesso e scegli quali contenuti sincronizzare con il dispositivo tra posta, contatti, calendari ecc.

Tieni presente che, in questo momento, la tua posta è sincronizzata periodicamente ed è consultabile dall’applicazione Mail.
Se lo desideri, puoi scaricare l’app ufficiale di Gmail, che permette di ricevere notifiche push (non disponibili in Mail), nonché di utilizzare appieno tutte le funzionalità previste dalla posta elettronica di Google.

Come entrare in un account Gmail senza password

IMMAGINE QUI 6




Non ricordi più la password per accedere al tuo account Google?
Non disperare:
i passaggi da compiere per entrare in un account Gmail di cui non si ricorda la password sono abbastanza semplici e sono pressoché gli stessi sia in ambiente desktop che in ambiente mobile.

Per prima cosa, in fase di accesso, inserisci l’indirizzo email e fai clic o tocca su Avanti, quindi su Password dimenticata?.In un primo momento, ti verrà chiesto di inserire l’ultima password che ricordi.
Successivamente, in base alle opzioni di recupero che hai fornito in fase di registrazione, avrai la possibilità di ricevere un SMS contenente un codice di verifica da digitare o un’email contenente un link da seguire, rispettivamente al numero di telefono o all’indirizzo email di recupero che hai indicato quando hai creato l’account, in modo da verificare la tua identità e procedere alla reimpostazione della password.

Per tutti i dettagli e le opzioni a disposizione per entrare nel tuo account Gmail se hai dimenticato la password, ti invito a consultare la mia guida su come recuperare l’account Google.

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta Gmail, account Gmail, email, email Gmail, Gmail, POP3, posta elettronica gratis, posta Gmail

come scoprire password gmail




come scoprire password gmail

Hai dimenticato la password di Gmail e non riesci più ad accedere al tuo account di posta elettronica?
Bel problema, specie se consideriamo il fatto che oggigiorno avere un indirizzo email sempre attivo e funzionante è fondamentale e non potervi accedere, anche solo per qualche ora, può rappresentare un impedimento non da poco.
Fortunatamente si tratta di una situazione alla quale è possibile far fronte senza particolari difficoltà.
Basta, infatti, avere un minimo di impegno e di attenzione per scoprire la password di Gmail e riprendere il regolare utilizzo dell’account.

Come dici?
Non hai la minima idea di come fare per scoprire la password del tuo account Gmail?
Non hai alcun motivo di preoccuparti:
posso spiegarti io quali passaggi devi effettuare per riuscire nell’impresa.
No, non allarmarti, non dovrai effettuare nessuna operazione degna di Houdini.
Per procedere, infatti, ti basterà seguire l’apposita procedura di recupero delle credenziali di accesso di Gmail e fornire alcune informazioni che hai collegato all’account al momento della creazione dello stesso.
Nelle righe successive, inoltre, andrò a spiegarti come mettere in atto un procedimento “alternativo” che puoi adottare per recuperare la password di Gmail se l’hai salvata nel browser.

Se ti interessa scoprire come fare per scoprire la password del tuo indirizzo di posta Gmail, mettiti ben comodo, prenditi qualche minuto di tempo libero e concentrati sulla lettura delle seguenti righe.
Sono certo che alla fine riuscirai a effettuare nuovamente il login al tuo account Gmail e, perché no, magari potrai dare una mano anche ad amici e conoscenti, nel caso dovessero trovarsi nelle tue stesse condizioni.
Scommettiamo?

Indice

  • Come recuperare password Gmail
    • Computer
    • Smartphone e tablet
  • Come recuperare password Gmail senza cambiarla
  • Come scoprire password Gmail altrui

Come recuperare password Gmail

Prima di illustrati tutti i vari passaggi che dovrai effettuare per recuperare la password di Gmail, c’è una cosa che è bene che tu tenga presente.
Eseguendo la procedura di recupero password a cui accennavo nell’introduzione dell’articolo, non avrai indietro la tua vecchia password ma potrai impostarne una nuova per rientrare nel tuo account di posta elettronica.
Fatta questa doverosa premessa, direi che possiamo procedere.

Computer

IMMAGINE QUI 1




Per recuperare la password di Gmail da computer, la prima cosa che devi fare è cliccare qui per collegarti alla pagina Web di login di Gmail.
Successivamente, indica l’indirizzo email del tuo account nell’apposito campo di testo e premi sul bottone Avanti.
A questo punto, fai clic sul link Password dimenticata? e fornisci l’ultima password che ricordi.
Se non ne ricordi nessuna, premi sul collegamento Prova un altro metodo finché non ti viene proposto un metodo di recupero password che ti sia congeniale.

Nel mio esempio, userò come metodo di recupero un indirizzo email alternativo che avevo precedentemente impostato sul mio account Gmail.
Se a te ne viene proposto uno differente, segui le semplici istruzioni che vedi a schermo per recuperare il tuo account.

Se anche a te è stato proposto il recupero dell’account mediante l’utilizzo di un indirizzo email alternativo, premi sul pulsante Invia e attendi che ti venga inviato il codice di recupero dell’account all’indirizzo in questione.
Apri, dunque, il messaggio contenente il codice di verifica, digitalo nel campo di testo Inserisci codice e premi sul bottone Avanti.

Per concludere, compila i campi Crea password e Conferma con la nuova chiave d’accesso che vuoi utilizzare per accedere alla inbox del tuo account Gmail e premi sul bottone azzurro Cambia password per salvare le modifiche.
Pigia, infine, sul link Continua su Gmail per accedere al tuo account e il gioco è fatto.

Ti rammento che, andando a modificare la password per accedere a Gmail, verrà modificata anche quella mediante cui effettuare l’accesso al tuo account Google.
L’account Google e l’account Gmail, infatti, coincidono tra loro e la modifica delle credenziali d’accesso per l’uno implica la modifica delle credenziali d’accesso anche per l’altro (e viceversa).




Smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 2

Vorresti provare a recuperare la password del tuo account Gmail direttamente da smartphone e tablet?
Per riuscirci, avvia l’app di Gmail sul tuo dispositivo Android o iOS, premi sulla voce Accedi situata in basso, fai tap sulla voce Google dal menu che si apre e acconsenti all’utilizzo di google.com per eseguire l’accesso.
Ora, fornisci l’indirizzo email dell’account Gmail di cui vuoi recuperare la password (o fai tap sul tuo nome e cognome, se avevi salvato le informazioni d’accesso), premi sul link Password dimenticata? e digita nel campo di testo apposito l’ultima password che ricordi.

Se non ne ricordi nessuna in particolare, fai tap sul link Prova un altro metodo finché non ti viene proposto un metodo di recupero della password che ti sia congeniale.
Se, come nel mio caso, hai optato per il recupero mediante un indirizzo email alternativo, premi sul pulsante Invia e attendi che ti venga inoltrato via email il codice numerico per il recupero dell’account.
 Non appena lo ricevi, digita il codice in questione nel campo di testo Inserisci codice e fai tap sul pulsante Avanti.

Successivamente, indica la nuova password che vuoi usare per accedere a Gmail scrivendola nei campi di testo Crea password e Conferma e premi sul pulsante Cambia password per salvare i cambiamenti fatti.
Le modifiche, naturalmente, riguarderanno anche il tuo account Google, visto che, come ti dicevo poc’anzi, è strettamente correlato all’account Gmail.

Come recuperare password Gmail senza cambiarla

IMMAGINE QUI 3




Se vuoi provare a recuperare la password di Gmail senza cambiarla, sappi che puoi riuscirci semplicemente estrapolando i dati d’accesso salvati nel browser.
Ovviamente, come avrai già intuito, puoi percorrere questa “strada” soltanto se hai effettivamente salvato i dati di login del tuo account Gmail su uno dei navigatori che usi per accedere a Internet.

  • Google Chrome — se usi la versione desktop di Chrome, premi sul pulsante ⋮ posto in alto a destra, seleziona la voce Impostazioni, clicca sulla voce Password nella sezione Persone, individua la password relativa a Gmail o all’account Google e premi sul simbolo dell’occhio per scoprirla (potrebbe esserti chiesto di indicare la password dell’account utente del tuo PC).
    Se usi la versione mobile di Chrome, puoi riuscire a visualizzare le password salvate nel browser premendo sul pulsante (…) e poi premendo sulle voci Impostazioni > Password > Gmail.
    A questo punto, fai tap sul campo di testo relativa alla password, per mostrarla (potrebbe esserti chiesto di inserire il codice di sblocco del tuo dispositivo).
  • Safari — se usi la versione di Safari per Mac, recati nel menu Safari > Preferenze… (in alto a sinistra), seleziona la scheda Password dalla finestra che si apre, digita la password del tuo account utente macOS nell’apposito campo di testo e individua la password relativa all’account Gmail.
    Su iPhone e iPad, recati in Impostazioni > Password e account > Password app e siti web, fornisci la password dell’ID Apple oppure autenticati tramite Touch ID/Face ID e individua la password di Gmail.
  • Mozilla Fireox — da desktop, premi sul pulsante (≡) situata in alto a destra, clicca sulle voci Opzioni > Preferenze, seleziona la voce Privacy e sicurezza dalla barra laterale di sinistra, premi sul bottone Accessi salvati… situato nella sezione Moduli e password, individua l’account Google di cui hai salvato l’accesso e premi sul pulsante Mostra password situato in basso a destra e poi su Sì.
    Da mobile, premi sul pulsante (…)/(≡), seleziona la voce Impostazioni dal riquadro che si apre e recati nel menu Privacy > Accessi.
  • Microsoft Edge — premi sul pulsante (…) situato in alto a destra, seleziona le voci Impostazioni > Visualizza impostazioni avanzate > Gestisci password e individua l’account Gmail di cui vuoi conoscere la password.
  • Internet Explorer — premi sull’icona dell’ingranaggio posta in alto a destra, seleziona la voce Opzioni Internet dal menu che si apre, recati nella scheda Contenuto, premi sul bottone Impostazioni annessa alla sezione Completamento automatico e premi sul bottone Gestione password per individuare la password di Gmail salvata.

Se vuoi avere maggiori informazioni su come recuperare password dal browser, leggi la guida che ho dedicato all’argomento.
Per il futuro, al fine di evitare di perdere tempo prezioso nel cercare di scoprire password Gmail, ti suggerisco di ricorrere all’impiego di una delle apposite risorse che ti ho indicato nella mia guida su come gestire password, per custodire senza problemi la chiave d’accesso del tuo account Google e non solo.
Anche perché, come ti spiegherò meglio tra poco, salvare le password nel browser non è proprio il massimo della sicurezza!

Come scoprire password Gmail altrui

IMMAGINE QUI 4

Ti stai chiedendo se è possibile scoprire password Gmail altrui, magari perché temi che qualcuno possa intrufolarsi nel tuo account a tua insaputa?
La risposta, purtroppo, è affermativa.
I cosiddetti cracker, ovvero gli “hacker cattivi” che sfruttano le loro conoscenze informatiche per scopi illeciti, usano varie tecniche per capire le credenziali d’accesso di altri utenti.

Una di queste è quella di carpire le credenziali d’accesso salvate nei browser.
Come ti ho illustrato nel capitolo precedente, non bisogna avere chissà quali competenze informatiche per sfruttare le vulnerabilità dei browser a proprio vantaggio.
Pertanto, evita di memorizzare le password nei browser che usi sul computer e sui tuoi dispositivi mobili se vuoi evitare problemi.
Molto meglio ricorrere a un buon password manager, come LastPass o 1Password, di cui ti ho parlato in un’altra guida.




Inoltre, ti consiglio di impostare una password sicura e abilitare l’autenticazione a due fattori (maggiori info qui):
quest’ultima impostazione è particolarmente importante, perché impedisce ai malintenzionati di accedere al tuo account anche nel caso conoscano la password d’accesso (visto che non possono conoscere la chiave secondaria che viene generata nel momento del login).

Se ti va di approfondire questi e altri a spetti legati alla sicurezza informatica, ti invito a consultare le guide in cui spiego in maniera approfondita come difendere il PC dagli hacker e come non farsi spiare il cellulare:
lì troverai tantissimi altri consigli che sicuramente ti torneranno utili per evitare che qualcuno possa intrufolarsi nei tuoi account (Gmail e non solo).

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta Gmail, account Gmail, email, email Gmail, Gmail, POP3, posta elettronica gratis, posta Gmail

come cambiare account gmail




come cambiare account gmail

Ti piacerebbe cambiare il nome del mittente che compare nei messaggi che spedisci tramite Gmail?
Vorresti cambiare il tuo indirizzo di posta elettronica su Gmail senza perdere i tuoi contatti o i tuoi messaggi precedenti?
Mi spiace, una funzione del genere non è ancora contemplata in Gmail… ma forse conosco un modo per raggiungere ugualmente un risultato simile!

Dedicami cinque minuti di tempo e ti spiegherò come cambiare account Gmail modificando il tuo nome (funzione prevista normalmente dal servizio di posta elettronica targato Google), le informazioni personali associate al tuo account (numero di cellulare, data di compleanno ecc.) e creando un nuovo indirizzo Gmail nel quale importare i contenuti del vecchio account.
Ti assicuro che si tratta di operazioni davvero molto semplici.
Semplici, ma forse un po’ noiose.

La creazione di un nuovo account su Gmail e l’importazione di vecchi messaggi e contatti in quest’ultimo può richiedere un po’ di tempo – diciamo che non è un lavoro molto divertente da portare a termine -, ma non c’è bisogno di essere esperti in materie tecnologiche per riuscirci.
Direi quindi di non perderci ulteriormente in chiacchiere e di passare subito all’azione:
c’è un indirizzo di posta elettronica su Gmail che ha bisogno di essere modificato!

Modificare nome e informazioni personali di un account Gmail

Cominciamo questo tutorial su come cambiare account Gmail vedendo come cambiare il nome e le informazioni personali associate a un indirizzo di posta elettronica.

Se vuoi cambiare il nome visualizzato nel campo “mittente” delle tue email, collegati alla tua casella di posta elettronica su Gmail, clicca sull’icona dell’ingranaggio collocata in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.
Nella pagina che si apre, seleziona la scheda Account e importazione, clicca sul collegamento modifica informazioni che si trova accanto al tuo indirizzo di posta elettronica (nel campo Invia messaggio come) e digita il nuovo nome che vuoi associare al tuo account Gmail nel campo di testo bianco che si trova sotto la dicitura Nome (nella finestra che si apre).
Ad operazione completata, clicca sul pulsante Salva modifiche e il gioco è fatto.
Tutti i nuovi messaggi che invierai dal tuo account Gmail presenteranno il tuo nuovo nome nel campo del mittente.




IMMAGINE QUI 1

Se vuoi cambiare le informazioni personali associate al tuo account Gmail, collegati a google.it e clicca prima sulla tua foto in alto a destra e poi sul pulsante Account personale nel riquadro che compare.
Nella pagina che si apre, seleziona la voce I tuoi dati personali dal menu Informazioni personali e privacy e scegli quali dati modificare.
Puoi cambiare nome, nickname, indirizzo email principale o secondario (non puoi modificare il tuo indirizzo Gmail primario), numero di telefono e data di compleanno.
Per scegliere quali delle tue informazioni personali possono essere divulgate in pubblico tramite il tuo profilo Google Plus clicca sul pulsante Informazioni personali.

IMMAGINE QUI 2

Modificare l’indirizzo di Gmail

Ti piacerebbe cambiare account Gmail per utilizzare un altro indirizzo email senza perdere i tuoi vecchi contatti e i tuoi messaggi precedenti?
Purtroppo, come già accennato in precedenza, questa possibilità non è ancora contemplata da Gmail, però c’è un “trucchetto” che permette di raggiungere un risultato simile.

Se vuoi, puoi creare un nuovo account di posta elettronica su Gmail, trasferire su quest’ultimo i messaggi e i contatti del vecchio indirizzo e attivare l’inoltro automatico delle email dalla vecchia alla nuova casella di posta elettronica.
In questo modo tutti i messaggi che riceverai sul vecchio account verranno trasferiti automaticamente sul nuovo.




Per creare un nuovo account Gmail, collegati a google.it, clicca sulla tua foto in alto a destra e clicca prima sul pulsante Aggiungi account (nel menu che compare) e poi sulla voce Crea un account (nella pagina che si apre).
Compila quindi il modulo che ti viene proposto e il gioco è fatto.

IMMAGINE QUI 3

Per trasferire i tuoi vecchi messaggi sul nuovo account Gmail, collegati al tuo vecchio indirizzo Gmail e attiva l’inoltro della posta tramite POP.
Se non sai come si fa, clicca sull’icona dell’ingranaggio che si trova in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.
Nella pagina che si apre, seleziona la scheda Inoltro e POP/IMAP, metti il segno di spunta accanto alla voce Attiva POP per tutti i messaggi (anche i messaggi già scaricati) e clicca sul pulsante Salva modifiche per salvare le modifiche.

Dopodiché accedi al tuo nuovo indirizzo Gmail, clicca sull’icona dell’ingranaggio che si trova in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.
Nella pagina che si apre, seleziona la scheda Account e importazione, clicca sulla voce Aggiungi un tuo account di posta POP3 e digita l’indirizzo del tuo vecchio account Gmail.
Pigia dunque sul pulsante Passaggio successivo, immetti le credenziali d’accesso del tuo vecchio account Gmail nel modulo che ti viene proposto e clicca sul pulsante Aggiungi account.

Se vuoi ottenere la possibilità di inviare messaggi dal tuo vecchio indirizzo Gmail utilizzando il tuo nuovo account di posta, metti il segno di spunta accanto all’apposita voce e clicca sul pulsante Passaggio successivo.
Dopodiché digita il codice di verifica che ti viene spedito sul vecchio account Gmail e il gioco è fatto.
L’importazione dei messaggi sul nuovo indirizzo Gmail comincerà immediatamente ma potrebbe richiedere anche diversi giorni per essere portata a termine (dipende dalla mole di dati da elaborare).




IMMAGINE QUI 4

Per attivare l’inoltro automatico dei nuovi messaggi sul nuovo account Gmail, torna sul tuo vecchio account Gmail, clicca sull’icona dell’ingranaggio che si trova in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.
Nella pagina che si apre, seleziona la scheda Inoltro e POP/IMAP, premi sul pulsante Aggiungi un indirizzo di inoltro e digita il tuo nuovo indirizzo Gmail nell’apposito campo di testo.

Successivamente, fai click sui pulsanti Avanti, Procedi e OK; clicca sul link contenuto nel messaggio di conferma che riceverai sul tuo nuovo indirizzo Gmail e premi sul pulsante Conferma per autorizzare l’inoltro automatico dei messaggi.

Per concludere, accedi nuovamente alle impostazioni del tuo vecchio account Gmail, seleziona la scheda Inoltro e POP/IMAP e metti il segno di spunta accanto alla voce Inoltra una copia della posta in arrivo a.
Seleziona quindi il tuo nuovo indirizzo Gmail dal menu a tendina per la scelta dell’indirizzo di inoltro, assicurati che l’opzione Conserva la copia Gmail in Posta in arrivo sia attiva e fai click sul pulsante Salva modifiche per salvare le modifiche.

Da questo momento in poi, tutti i nuovi messaggi indirizzati al tuo vecchio account Gmail verranno “girati” automaticamente a quello nuovo senza che tu debba muovere un dito.




Nota bene:
nel caso in cui tu abbia acquistato un abbonamento a Google One, in modo da espandere lo spazio di storage per il tuo account Gmail, potresti riscontrare delle difficoltà nel trasferire tutti i messaggi nel nuovo indirizzo di posta, il quale avrà soltanto uno spazio gratuito da 15 GB.

Per risolvere questo problema, o attivi un abbonamento a Google One per il nuovo account (prezzi a partire da 1,99€/mese per 100 GB) oppure aggiungi gli entrambi gli account all’interno di un gruppo Famiglia, in modo che lo spazio venga condiviso.
Per sapere nel dettaglio come eseguire queste operazioni fai riferimento alle indicazioni fornite nel mio tutorial dedicato a Google One.

IMMAGINE QUI 5

Per trasferire la tua rubrica dal vecchio al nuovo indirizzo di Gmail, accedi al tuo vecchio account di posta elettronica, clicca sulla voce Gmail che si trova in alto a sinistra e seleziona la voce Contatti dal menu che compare.
Nella pagina che si apre, clicca sul pulsante Altro e poi su Esporta (nella barra laterale di sinistra).
Quando ti viene chiesto se vuoi passare alla versione precedente di contatti, accetta.

A questo punto, fai click sul pulsante Altro che si trova in alto, seleziona la voce Esporta dal menu che si apre e metti il segno di spunta accanto alle voci Tutti i contatti e Formato CSV Google.
Pigia dunque sul pulsante Esporta e l’intera rubrica del tuo vecchio account Gmail verrà esportata sul PC sotto forma di file CSV.




Adesso devi importare il file CSV appena ottenuto nel tuo nuovo account Gmail.
Collegati quindi a quest’ultimo, clicca sulla voce Gmail collocata in alto a sinistra e seleziona la voce Contatti dal menu che si apre.
Nella pagina che si apre, clicca sul pulsante Altro e poi su Importa (nella barra laterale di sinistra).
Quando ti viene chiesto se vuoi passare alla versione precedente di contatti, accetta.

Per finire, premi sul pulsante Altro che si trova in alto e seleziona la voce Importa dal menu che si apre.
Clicca sul pulsante Scegli file per selezionare il file CSV che hai esportato precedentemente dal tuo vecchio account e clicca sul pulsante Importa per avviare l’importazione dei contatti nel nuovo account Gmail.

IMMAGINE QUI 6

Missione compiuta! Adesso hai un nuovo indirizzo Gmail con i tuoi vecchi messaggi, i tuoi vecchi contatti e la possibilità di inviare e ricevere messaggi dal tuo indirizzo email precedente in qualsiasi momento.

Cambiare account Gmail in Chrome e Android

Vuoi cambiare account Gmail in Chrome o sul tuo smartphone Android?
Nessun problema.
Trovi spiegato come fare nei miei tutorial su come ripristinare Chrome e come ripristinare Android, due guide in cui mi sono occupato del browser e del sistema operativo di Google spiegandoti dettagliatamente come reimpostarli usando nuovi o vecchi account Gmail.
Resterai stupito da quanto è semplice!




Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta Gmail, account Gmail, email, email Gmail, Gmail, POP3, posta elettronica gratis, posta Gmail

come esportare contatti da gmail




come esportare contatti da gmail

Hai deciso di abbandonare il servizio di posta elettronica Gmail perché non lo trovi adatto alle tue esigenze, però non ti sei ancora deciso a creare un nuovo indirizzo di posta elettronica.
Malgrado il servizio di Webmail di Google ti vada stretto stai continuando a utilizzarlo:
non sei intenzionato a perdere tutti i tuoi preziosi contatti e stai cercando un modo per evitare di trasferirli da un’email all’altra ad uno ad uno.
Stai pensando di aprire un indirizzo email secondario e vorresti trasferire in esso tutti i contatti presenti nella tua rubrica Google?
Immagino sia questo il motivo per cui hai cercato su Internet informazioni su come esportare i contatti da Gmail.

Beh, se ti ritrovi in una delle situazioni elencate oppure in una situazione simile, sappi che ciò a cui stai pensando è assolutamente possibile e che non è affatto difficile come pensi; basta sfruttare l’apposita funzione di trasferimento dei contatti e il gioco è fatto.
Si tratta di una procedura che non dovrebbe prenderti più di 5 minuti, te lo assicuro.

Come dici?
L’argomento è di tuo interesse ma non sei particolarmente esperto con la tecnologia e tantomeno con l’utilizzo del computer?
E dove sta il problema?
Ci sono qui io e posso aiutarti.
Se vuoi sapere nel dettaglio come esportare i contatti da Gmail, tutto quello che devi fare è prenderti qualche minuto di tempo libero.
Troverai tutte le istruzioni passo dopo passo per eseguire questa procedura proprio in questa mia guida che sto per proporti:
dovrai solo assicurarti di seguirle attentamente e metterle in pratica.
Così facendo, sarai in grado di trasferire la tua intera rubrica da Gmail a qualsiasi altro servizio o client di posta elettronica con il minimo sforzo.
Ti auguro una buona lettura.

Indice:

  • Come esportare contatti da Gmail (Web)
  • Come esportare contatti da Gmail (Android)
  • Come esportare contatti da Gmail (iOS)

Come esportare contatti da Gmail (Web)

IMMAGINE QUI 1

Se vuoi sapere come esportare i contatti da Gmail, collegati alla pagina dedicata ai contatti di Google e, se necessario, effettua l’accesso al tuo account.




A questo punto, se vuoi esportare dei contatti specifici, selezionali apponendo il segno di spunta alla casella che compare in loro corrispondenza quando ci passi sopra con il puntatore del mouse.
Dopodiché clicca sul pulsante ⋮ che si trova in alto a destra e seleziona la voce Esporta dal menu che si apre. Scegli, dunque, se esportare i nominativi selezionati sotto forma di file CSV Google, CSV Outlook o vCard (per contatti iOS) e premi sul bottone Esporta per ottenere i file con i contatti.

Se vuoi esportare tutti i contatti presenti in rubrica o un gruppo di contatti specifico, invece, devi cliccare sulla voce Di più che si trova nella barra laterale di sinistra del pannello di gestione dei contatti di Gmail, dopodiché devi selezionare la voce Esporta che compare in basso e, nel riquadro che viene mostrato a schermo, devi apporre il segno di spunta accanto alla voce Contatti (numero totale contatti).
Per selezionare un gruppo specifico di contatti e non tutti i contatti della rubrica, seleziona il nome del gruppo che vuoi esportare dal menu che compare dopo aver messo la spunta su Contatti (numero totale contatti).

IMMAGINE QUI 2

Per finire, scegli se esportare i contatti sotto forma di file CSV Google, CSV Outlook o vCard (per contatti iOS) e fai clic sul pulsante Esporta per avviare l’esportazione della rubrica. Come hai visto, la procedura che richiede di agire dalla versione Web di Gmail è molto semplice da effettuare.

Come esportare contatti da Gmail (Android)

IMMAGINE QUI 3




La procedura che permette di esportare i contatti da Gmail agendo da dispositivi mobili Android è invece completamente diversa in quanto sarà necessario essere in possesso dell’applicazione Contatti sviluppata da Google.

Su dispositivi mobili Android, infatti i contatti Gmail sono sincronizzati automaticamente con l’account Google che viene utilizzato per l’accesso al dispositivo; di conseguenza tramite l’utilizzo di quest’applicazione potrai utilizzare l’elenco di tutti contatti ed effettuare l’esportazione.

Per effettuare quindi l’operazione di esportazione dei contatti Gmail tramite il tuo smartphone Android, dovrai quindi assicurarti di possedere l’applicazione citata.
Nel caso così non fosse, dovrai scaricarla e installarla sul tuo dispositivo. Per effettuare quest’0perazione, recati quindi nel Play Store di Android (il simbolo ▶︎ colorato che si trova in home screen) e, tramite il motore di ricerca interno, scarica e installa l’applicazione Contatti facendo tap sul pulsante Installa e poi sul pulsante Accetto.

Al termine dell’installazione fai tap sul pulsante Apri che sarà comparso nel Play Store di Android per avviare l’applicazione, oppure fai tap sull’icona dell’applicazione la quale sarà stata aggiunta nella schermata principale del tuo dispositivo. Una volta avviata l’applicazione, consenti alla stessa di poter accedere e gestire i tuoi contatti premendo sul pulsante Consenti per due consecutive.

Dopodiché, nel caso in cui ti venga richiesto, effettua il login indicando i dati dell’account Google di cui sei in possesso e per il quale vuoi che l’applicazione effettui la sincronizzazione e l’importazione di tutti i tuoi contatti Gmail. Tutti i contatti sincronizzati tramite l’applicazione Contatti saranno visibili nella schermata principale e potrai esportarli facilmente utilizzando quest’applicazione di Google.




Per eseguire l’operazione di esportazione fai per prima cosa tap sul pulsante con il simbolo dei tre puntini che puoi vedere nell’angolo in alto a destra.Dopodiché,, dal menu a tendina che vedi a schermo, fai tap sulla voce Seleziona tutto per selezionare tutti i contatti del tuo account Gmail che sono stati sincronizzati con quest’applicazione di Google.

Dopodiché devi fare tap sul pulsante con il simbolo della condivisione e premere sul pulsante Consenti, in modo tale da autorizzare l’applicazione alla gestione dei contatti. Una volta effettuata quest’operazione, potrai visualizzare le diverse opzioni di condivisione dei contatti in modo tale da poterli esportare e/o condividere attraverso l’utilizzo di altre applicazioni o servizi esterni.

Se lo desideri, puoi effettuare anche l’esportazione di alcuni contatti selezionati, sempre agendo tramite l’applicazione Contatti sviluppata da Google che è presente su dispositivi mobili Android. In questo caso, dopo aver effettuato il login con il tuo account Google nell’applicazione Contatti, dovrai nuovamente premere sul pulsante con il simbolo dei tre puntini. Dovrai, però, premere sulla dicitura Seleziona in modo da selezionare manualmente, apponendo il segno di spunta, i contatti che desideri esportare.

Una volta effettuata l’operazione di selezione dei contatti, premi sul pulsante con il simbolo della condivisione e, tramite il menu Condividi con, scegli l’opzione che più rispecchia le tue esigenze per quanto riguarda l’esportazione e/o la condivisione dei contatti selezionati.

Come esportare contatti da Gmail (iOS)

IMMAGINE QUI 4




Agendo da dispositivi mobili iOS non ti è possibile effettuare le procedure indicate melle righe precedenti relative all’esportazione dei tuoi contatti Gmail.
Al momento in cui scrivo, infatti, su dispositivi mobili iOS non è presente l’applicazione Contatti sviluppata da Google.

Puoi, però, sincronizzare i contatti di Gmail su iPhone (o iPad) e poi utilizzare un’applicazione di terze parti per esportarli sotto forma di file VCF o CSV:
di seguito ti spiego come fare.
Partiamo dall’attivazione della rubrica di Gmail su iOS.

Dalla schermata iniziale del tuo dispositivo, fai tap sull’app Impostazioni (il simbolo di un ingranaggio). Scorri poi fino ad individuare la voce Account e Password e fai tap su di essa.
Dopodiché, in corrispondenza della dicitura Account, premi sul pulsante Aggiungi Account e poi fai tap sulla voce Google per aggiungere il tuo account Google e di conseguenza importare nel tuo smartphone iOS tutti i contatti.

Una volta che l’account Google sarà stato aggiunto, questo comparirà tra le voci di menu della sezione Account.
Fai quindi tap su di esso e assicurati che la levetta in corrispondenza della voce Contatti sia attiva.
Nel caso in cui non lo fosse, spostala da OFF a ON per attivarla e farla diventare così di colore verde.

A questo punto, una volta che avrai effettuato quest’operazione, se aprirai l’applicazione Contatti del tuo dispositivo iOS potrai trovare tutti i tuoi contatti Gmail perfettamente sincronizzati.
Da qui, potrai esportarli sotto forma di file CSV o VCF utilizzando un’applicazione come My Contacts Backup, di cui ti ho parlato in dettaglio nel mio tutorial su come salvare la rubrica di iPhone.




Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta Gmail, account Gmail, email, email Gmail, Gmail, POP3, posta elettronica gratis, posta Gmail

come scovare password gmail




come scovare password gmail

Quante volte te l’ho detto?
Appunta tutte le tue password in un posto sicuro e non crogiolarti nella comodità di un browser che ricorda le password al posto tuo.
Tu l’hai fatto?
No.
Ed ora ti ritrovi con l’impossibilità di cambiare la tua password di Gmail.
Vorresti aggiornarla per renderla più sicura, ma non ci riesci perché non ricordi qual è la tua parola chiave attuale.

Vuoi che ti dia una mano anche questa volta?
E va bene, ma che ti serva da lezione.
Anche se adesso ti suggerisco come scovare password Gmail con un paio di soluzioni che dovrebbero riuscire a tirarti fuori dai guai, corri subito ad aggiornare la tua password di Gmail con una più sicura e conservala in un posto sicuro!

Se vuoi sapere come scovare password Gmail, il primo tentativo che ti consiglio di fare è installare il programma Google Password Decryptor sul tuo PC.
Si tratta di un’applicazione gratuita per Windows che scansiona tutti i browser e i programmi di messaggistica installati sul computer ed estrapola i dati di login degli account Google da questi ultimi.
È molto efficace e rapido nel portare a termine il suo lavoro.

Per scaricarlo sul tuo PC, collegati al sito Internet del programma e clicca sul pulsante verde Download per tre volte consecutive.
A download completato apri, facendo doppio click su di esso, l’archivio appena scaricato (GooglePasswordDecryptor.zip) ed estraine il contenuto in una cartella qualsiasi.
Avvia il programma Setup_GooglePasswordDecryptor.exe e, nella finestra che si apre, clicca prima su Sì e poi su Next.

Accetta quindi le condizioni di utilizzo del programma, mettendo il segno di spunta accanto alla voce I accept the terms of the license agreement, e fai click prima su Next per due volte consecutive e poi su Install, Next e Finish per completare il processo d’installazione ed avviare Google Password Decryptor.
Se durante il setup ti viene proposta l’installazione di software promozionali aggiuntivi, clicca du Decline per non accettare.




Ad installazione completata, non ti rimane che avviare Google Password Decryptor e cliccare sul pulsante Start recovery che si trova in alto a destra:
l’applicazione ti mostrerà quasi immediatamente il nome utente e la password del tuo account Google (e quindi della tua casella Gmail) estrapolandolo da Internet Explorer, Chrome, Firefox o uno dei programmi di messaggistica installati sul tuo PC (es.
Google Talk).

IMMAGINE QUI 1

Nel caso in cui Google Password Decryptor non riuscisse a scovare password Gmail, mi spiace ma l’unica soluzione che hai a disposizione è resettare i dati di accesso al tuo account usando il numero di cellulare o l’indirizzo email alternativo che hai fornito a Google quando hai effettuato l’iscrizione a Gmail.
La procedura è abbastanza semplice e te l’ho illustrata in dettaglio nel mio articolo su come recuperare password Gmail.

Una volta effettuato il reset dell’account, mi raccomando, utilizza una password sicura e unica (ossia che non usi su altri servizi online o social network) per blindare la tua casella di posta e metterla al sicuro contro i malintenzionati.
Se vuoi dei consigli su come cambiare la password della tua casella di posta elettronica in maniera efficace e sicura, da’ un’occhiata alla guida che ho scritto qualche tempo fa sull’argomento.

In ultimo, se vuoi un paio di consigli per la tua privacy, provvedi ad eliminare salvataggio password nel tuo browser (in modo che nessuno possa recuperare la tua password usando applicazioni come Google Password Decryptor) e conserva in un posto sicuro i tuoi dati di accesso.
Se non ti fidi del classico post-it chiuso a chiave nel cassetto dell’ufficio, puoi affidarti ad uno dei tanti programmi per password che ti ho consigliato sul blog.




Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta Gmail, account Gmail, email, email Gmail, Gmail, POP3, posta elettronica gratis, posta Gmail

come cambiare account gmail su android




come cambiare account gmail su android

Hai deciso di cambiare il tuo account Gmail aprendone uno nuovo ma, al momento di associarlo al telefono Android in tuo possesso, ti sei trovato in difficoltà:
non hai la più pallida idea di come rimuovere l’associazione del vecchio account che avevi utilizzato in principio, pertanto sei alla ricerca di un metodo che ti permetta di compiere quest’operazione in modo semplice e, soprattutto, senza fare nessun tipo di “danno”.

Qualsiasi possa essere la causa che ti ha spinto a voler cambiare account Gmail su Android, sei capitato nel posto giusto al momento giusto:
di seguito, infatti, intendo spiegarti per filo e per segno come aggiungere un nuovo account Google al tuo dispositivo e, successivamente, come eliminare da esso il vecchio account.
Infine, ti fornirò le istruzioni necessarie per cancellare definitivamente ogni traccia dell’account che ormai non desideri più utilizzare.

Se stai pensando a qualche eventuale email importante che hai ricevuto mentre utilizzavi l’account vecchio e potresti perdere, non devi assolutamente preoccuparti:
prima di effettuare un’operazione così drastica come l’eliminazione dell’account, ti mostrerò come effettuare un backup delle email ricevute e inviate, così da conservarle in un archivio locale sempre accessibile.
Buona lettura e buon lavoro!

Indice

  • Aggiungere un nuovo account Gmail su Android
  • Cancellare il vecchio account Gmail da Android
  • Eliminare definitivamente il vecchio account Gmail

Aggiungere un nuovo account Gmail su Android

IMMAGINE QUI 1

Per aggiungere un nuovo account Gmail sul tuo dispositivo Android, devi seguire pochi e semplici passaggi. Se disponi di un terminale equipaggiato con Android 7.x o versioni precedenti, avvia l’app Impostazioni e portati nel menu Account (su alcuni smartphone, questo menu può essere presente sotto il nome di Sincronizzazione), fai quindi tap sulla voce Aggiungi Account e successivamente sulla voce Google.




Ti verrà ora chiesto di inserire le credenziali d’accesso dell’account Gmail che intendi aggiungere (se non ne disponi già, puoi provvedere alla sua creazione seguendo le indicazioni che ti ho fornito nella mia guida dedicata):
inserisci le informazioni richieste nelle varie schermate (in genere devi indicare nome utente e password del nuovo account Gmail da aggiungere, procedendo, se necessario, all’autenticazione a due fattori) e fai tap sulla voce Avanti per avanzare nelle sezioni necessarie. Se tutto è filato liscio, l’account verrà sincronizzato sul dispositivo e risulterà accessibile da tutte le altre app Google già installate (ad es.
Gmail, YouTube e Maps).

Sui dispositivi dotati di Android 8.x o superiori, la procedura è praticamente identica, cambia solo il menu da cui accedere alla sezione di aggiunta dell’account:
per raggiungerla, bisogna aprire l’app Impostazioni e fare tap sulla voce Utenti e account, quindi bisogna toccare l’opzione Aggiungi account (se non è subito visibile, bisogna scorrere la schermata verso il basso). Da questo punto in poi, i passaggi sono identici a quelli visti poco fa:
devi inserire username e password dell’account Gmail da aggiungere e confermare le varie schermate utilizzando il tasto Avanti.

Un altro metodo per aggiungere un nuovo profilo Google ad Android consiste nell’utilizzare il gestore account integrato nell’app di posta elettronica Gmail, presente per impostazione predefinita su praticamente qualsiasi dispositivo animato dal sistema operativo del robottino verde (se per qualche motivo non dovessi averla installata, puoi procurartela gratuitamente dal Google Play Store).

Dopo aver avviato la summenzionata app, effettua uno swipe dal bordo sinistro dello schemro per aprire il menu principale.
Espandi, quindi, la sezione relativa alla gestione dei profili facendo tap sul tuo indirizzo email corrente e, infine, fai tap su Aggiungi account. Nella schermata che si apre, tocca la voce Google e inserisci le credenziali d’accesso dell’account Gmail che intendi aggiungere, quindi sfiora il pulsante Avanti per confermare le varie opzioni e rendere operativo l’account.

Ripeti l’intera procedura per tutti gli altri dispositivi Android in tuo possesso, così da avere due account Gmail sincronizzati contemporaneamente (almeno fino quando non deciderai di rimuovere quello vecchio).




Cancellare il vecchio account Gmail da Android

IMMAGINE QUI 2

Una volta aggiunto il “nuovo” account Gmail al device in tuo possesso, è il momento di cancellare quello vecchio, così da evitare di ricevere troppe email o di confondere le sincronizzazioni (potresti ritrovarti i dati sincronizzati nel profilo che, invece, non desideri mantenere).

Per rimuovere il vecchio account Gmail dal terminale Android, apri la schermata Impostazioni premendo sulla relativa icona, portati nuovamente nella sezione Account, Sincronizzazione o Utenti e account, e fai tap sulla voce Google presente tra gli elementi della schermata.

Dovresti vedere a schermo sia l’account configurato poc’anzi che quello “vecchio” già presente sul dispositivo:
a questo punto, fai tap su quello da rimuovere e, non appena si apre la schermata relativa agli elementi sincronizzati, tocca il pulsante Altro collocato in basso e poi la voce Rimuovi account.
Per concludere, conferma la cancellazione dell’account premendo sul pulsante Rimuovi account.

Se, invece, vuoi rimuovere il vecchio account direttamente dall’app Gmail, apri quest’ultima, fai uno swipe dal bordo sinistro dello schermo (come già visto in precedenza), effettua un tap sul nome dell’account in evidenza e, infine, seleziona la voce Gestisci account.




Verrai portato nello stesso menu visto in precedenza, in cui dovrai far tap su Google, poi sull’account da eliminare e, una volta selezionato il menu Altro in basso, sulla voce su Rimuovi account.
Apparirà nuovamente la finestra di conferma:
assicurati di aver selezionato il giusto profilo, dunque tocca nuovamente sulla voce Rimuovi account.

Come già consigliato in precedenza, ripeti tutti i passaggi che ti ho descritto sugli altri dispositivi Android in tuo possesso (smartphone e tablet), così da essere pronto a eliminare completamente l’account Gmail di cui vuoi liberarti.

Eliminare definitivamente il vecchio account Gmail

Come dici?
Sei riuscito a cambiare account Gmail su Android seguendo le istruzioni mostrate in precedenza e, ora, ti piacerebbe sapere come fare a cancellare completamente il vecchio profilo utilizzato?
Allora questa è la sezione più adatta a te:
di seguito, infatti, mi appresto a esporti tutti i passi da compiere per portare a termine quest’operazione.

Creare un backup dell’account

IMMAGINE QUI 3

Prima di procedere con l’eliminazione definitiva del vecchio profilo Google, ti consiglio di salvare tutte le informazioni che hai accumulato negli anni in cui lo hai usato:
in questo modo, potrai recuperare qualsiasi informazione possa esserti utile (messaggi di posta elettronica, conversazioni di Google Talk/Hangouts e così via) anche dopo esserti liberato definitivamente dell’account in questione.




Come procedere?
Te lo spiego subito.
Per prima cosa, collegati alla pagina principale di Google utilizzando il browser che più gradisci, tocca sulla tua foto in alto a destra e premi sul pulsante Account Google.
Se sei già collegato con l’account che intendi eliminare, prosegui con la lettura della guida, altrimenti fai nuovamente tap sulla tua foto in alto a destra e, stavolta, premi sul pulsante Aggiungi account, così da poter aggiungere le credenziali dell’account Gmail da cancellare.
Per comodità, puoi raggiungere la pagina dedicata alla gestione degli account direttamente da questo link.

Nella sezione principale appartenente all’account Google che intendi eliminare, tocca la voce voce Controlla i tuoi contenuti, ripeti l’operazione con la voce Crea un archivio e, per avviare la creazione del backup dei dati, premi sulle sezioni Gestisci archivio e Crea nuovo archivio.

Se intendi effettuare unicamente il backup dei soli messaggi di posta elettronica, premi sul pulsante Deseleziona tutto, scorri ora la pagina verso il basso e modifica il pulsante accanto alla voce Posta, finché non si illumina di blu.
Per impostazione predefinita, questo tipo di backup include tutti i messaggi:
puoi personalizzare quali email includere nel backup semplicemente toccando l’opzione Tutti i messaggi e apponendo il segno di spunta sulla voce Seleziona etichette:
in questa fase, devi semplicemente scegliere i tag che intendi salvare nel backup.

Se, invece, intendi effettuare il salvataggio di altri dati relativi all’account in questione, devi semplicemente apporre il segno di spunta accanto alle voci più appropriate.
Quando hai terminato con la configurazione del backup, tocca il pulsante Avanti e segui le istruzioni mostrate a schermo per ricevere tramite email il link di download del backup creato.

Tieni ben presente che, a seconda della portata dei dati da salvare, quest’operazione potrebbe impiegare anche diverse ore (se non addirittura qualche giorno):
abbi cura di attendere la ricezione del messaggio di posta elettronica e di concludere il download del backup, prima di procedere con i passaggi successivi.




Cancellare definitivamente l’account Gmail

IMMAGINE QUI 4

Una volta creato il backup, sei finalmente pronto per eliminare definitivamente il vecchio account Gmail, cancellando dunque per sempre i dati a esso associati.
Tieni presente che quest’operazione è irreversibile e che, una volta completata la procedura di cancellazione, non sarai più in grado di accedere a nessun altro servizio Google a esso associato.

Vuoi procedere comunque?
Ti spiego subito come fare:
per prima cosa, collegati alla pagina personale di Google che ti avevo già indicato in precedenza (raggiungibile anche dal link Account Google personale), premi sulla voce Elimina il tuo account o i tuoi servizi, quindi inserisci nuovamente la password d’accesso per l’account da cui vuoi eliminare Gmail.

A questo punto, seleziona l’opzione Elimina account Google e dati, digita la tua password personale nel campo Inserisci la password e tocca il pulsante avanti.
Fatto ciò, apponi il segno di spunta accanto alle voci Sì, riconosco di essere ancora responsabile di tutti gli addebiti derivanti da eventuali transazioni finanziarie in attesa e comprendo che in determinate circostanze le mie entrate non verranno pagate e Sì, desidero eliminare definitivamente questo account Google e tutti i relativi dati. Per concludere, tocca sul pulsante Elimina account e il gioco è fatto:
le tue informazioni personali spariranno ben presto dai server di Google.

Nonostante, come ti ho già spiegato, si tratti di un’operazione irreversibile, hai a disposizione un breve periodo di tempo per recuperare l’account in caso di ripensamenti.
Per farlo, collegati a Google, tocca il pulsante Accedi e digita l’indirizzo di posta elettronica associato all’account che hai tentato di eliminare:
se visualizzi la voce Questo account è stato recentemente eliminato e potresti riuscire a ripristinarlo, tocca il pulsante Avanti, digita l’ultima password che hai usato per accedervi e tocca ancora sul pulsante Avanti.




Se tutto è filato per il verso giusto, dovresti visualizzare il messaggio Operazione riuscita.
Hai annullato l’eliminazione del tuo account conferma che il tentativo di recupero è andato a buon fine e puoi nuovamente utilizzare il tuo account Google e i prodotti a esso associati
, segno che il profilo è salvo e puoi utilizzarlo nuovamente.
In caso contrario, l’account è da ritenersi definitivamente perso.

Se hai trovato difficoltà durante l’eliminazione del vecchio account Google e hai bisogno di un aiuto aggiuntivo, consulta senza esitare il mio approfondimento su come cancellare un account Gmail.

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta Gmail, account Gmail, email, email Gmail, Gmail, POP3, posta elettronica gratis, posta Gmail

come funziona gmail




come funziona gmail

Recentemente, hai acquistato un nuovo dispositivo Android e durante la sua fase di configurazione iniziale ti è stato chiesto di creare un nuovo account Gmail.
Hai completato l’operazione con una certa facilità, ma dopo di ciò non hai più pensato all’account creato e hai continuato a usare il tuo vecchio indirizzo di posta elettronica.
Ora però le cose sono cambiate, hai scoperto che Gmail è un servizio molto più completo ed efficiente di quello che utilizzi attualmente per gestire la posta elettronica e, dunque, vorresti sapere bene come funziona. 

Beh, se le cose stanno effettivamente così, sono lieto di comunicarti che ti trovi nel posto giusto, in un momento che non poteva essere migliore:
di seguito, infatti, ti illustrerò nel dettaglio come funziona Gmail sui vari dispositivi con cui il servizio è compatibile:
computer, smartphone e tablet (anche in modalità offline, quindi senza una connessione Internet attiva).

Dunque, senza esitare un attimo in più, mettiti bello comodo, ritaglia qualche minuto di tempo per te e leggi con molta attenzione tutto quanto ho da dirti su questo argomento:
sono sicuro che, al termine di questa lettura, sarai perfettamente in grado di sfruttare in modo ottimale il servizio di posta elettronica fornito da “big G”.
Detto ciò, non mi resta altro da fare se non augurarti buona lettura e buon divertimento!

Indice

  • A cosa serve Gmail
  • Come funziona Gmail su Android
  • Come funziona Gmail su iPhone
  • Come funziona Gmail su PC
  • Come funziona Gmail offline

A cosa serve Gmail

IMMAGINE QUI 1

Come ti ho già accennato nelle battute iniziali di questa guida, Gmail è il servizio di posta elettronica offerto e gestito da Google.
Esso è compatibile con la maggior parte dei browser e dei client di posta elettronica per PC, smartphone e tablet.
Inoltre, in ambito mobile, è fruibile tramite apposite app per Android e iOS.




Dispone di un gran numero di funzionalità mirate alla gestione ottimale della posta elettronica: filtri antispam estremamente avanzati, rilevamento e blocco automatico delle email nocive/dannose, possibilità di impostare filtri e blocchi personalizzati, integrazione con add-on di terze parti e molto altro ancora.

Possedere un account Gmail, tuttavia, non significa soltanto avere a disposizione una funzionale casella di posta elettronica.
Lo stesso profilo, infatti, può essere utilizzato per accedere all’intero parco di servizi offerti da Google:
Google Drive e Documenti Google, Google Foto, YouTube, Maps, Play Store, Play Music, Play Film e così via.

Nella sua versione gratuita, Gmail offre ben 15 GB di spazio condiviso tra i vari servizi, che può essere facilmente aumentato acquistando dei pacchetti aggiuntivi.
Esiste inoltre una versione professionale di Gmail, inclusa nel pacchetto G-Suite, specificamente progettata per le aziende e che annovera, tra le funzionalità aggiuntive, strumenti collaborativi e una maggiore disponibilità di spazio di archiviazione. In altre parole, Gmail non è soltanto un account di posta elettronica, ma una vera e propria chiave d’accesso all’intero parco dei servizi forniti da “big G”!

Nelle battute successive di questa guida, tuttavia, focalizzerò la mia attenzione esclusivamente sul funzionamento della posta elettronica di Gmail sulle varie piattaforme con cui essa è compatibile: Android, iOS (quindi iPhone) e PC (Web e client).

Qualora non disponessi ancora di un account gratuito su Gmail, puoi crearlo in modo estremamente semplice, attraverso la piattaforma che più ritieni opportuna (smartphone, tablet, PC e così via), seguendo i passaggi che ti ho illustrato nel mio tutorial specifico sul tema.




Come funziona Gmail su Android

IMMAGINE QUI 2

Hai molto apprezzato le potenzialità di Gmail e vorresti configurare subito la tua casella di posta su Android?
Nulla di più semplice! A tal proposito, ti invito fortemente a servirti dell’app ufficiale del servizio, preinstallata sulle versioni più moderne di Android e fortemente integrata con l’intero sistema operativo.
Qualora essa non fosse presente sul tuo device, puoi scaricarla gratuitamente dal Play Store.

Dopo aver avviato l’app, fai tap sul pulsante OK collocato in basso e verifica che, nella schermata successiva, compaia l’account Gmail che avevi configurato su Android quando hai acceso per la prima volta il dispositivo, dunque sfiora il pulsante Vai a Gmail per accedere subito alla casella di posta abbinata al profilo specificato.

Qualora questo non fosse disponibile, oppure se avessi necessità di configurare un secondo account di posta, fai tap sulla voce Aggiungi un altro indirizzo email e segui le semplici istruzioni che ti vengono fornite per il login utilizzando le credenziali di tuo interesse. 

Tieni presente che, sebbene l’app funzioni in modo ottimale con gli account Gmail, può essere impiegata per gestire anche caselle di posta elettronica appartenenti ad altri fornitori (ad es.
Outlook, TIM/Alice, Libero e così via), impostando i relativi parametri IMAP.




IMMAGINE QUI 3

Una volta completata la prima configurazione dell’app, sfiora i pulsanti Avanti e OK per accedere subito alla casella della Posta in arrivo:
specifica quindi se attivare le notifiche per le email a priorità elevata intervenendo sull’apposita voce e sfiora il pulsante OK per utilizzare le categorie di visualizzazione predefinite, cioè la “suddivisione” della posta in arrivo in schede tematiche.

  • Principale – contiene i messaggi ricevuti da persone “in carne e ossa” e quelli che non rientrano in nessuna delle categorie successive.
  • Social – in questa scheda vengono raggruppati i messaggi provenienti dai social network (nuovi contatti, notifiche su messaggi o profili, e così e così via).
  • Promozioni – come il nome stesso lascia intendere, questa scheda contiene i messaggi promozionali generati dai servizi commerciali a cui si è iscritti.
  • Aggiornamenti – in questa sezione sono raggruppati messaggi relativi agli aggiornamenti di password e dispositivi, alle modifiche dei termini di utilizzo, alla sospensione, interruzione o attivazione di account e simili, provenienti principalmente dai servizi Web a cui si è iscritti.
  • Forum – si tratta di una scheda che contiene le notifiche relative ai nuovi messaggi provenienti da forum, mailing list, gruppi di discussione e così via.

A questo punto, puoi facilmente gestire la posta utilizzando la semplice interfaccia dell’app:
fai tap sull’anteprima di un’email per aprirne il contenuto e utilizza i tasti collocati in fondo al messaggio per rispondere al mittente, rispondere a tutti (nel caso di messaggi con più destinatari) o per inoltrare l’email.
Inoltre, puoi utilizzare i tasti collocati in alto per effettuare altre operazioni sul messaggio: archiviarlo (il quadrato con la freccia), eliminarlo (l’icona a forma di cestino) oppure segnarlo come “da leggere” (l’icona a forma di busta).

Sfiorando il pulsante (⋮), inoltre, puoi accedere alle operazioni aggiuntive per spostare il messaggio in un’altra cartella, cambiare l’etichetta, contrassegnarlo come importante, marcarlo come spam e così via.
Per tornare alla cartella precedente, ti basta sfiorare la freccia situata nell’angolo in alto a sinistra dello schermo.

Per comporre “da zero” un nuovo messaggio di posta elettronica, invece, premi sul pulsante (+) colorato, posto nell’angolo in basso a destra della schermata, mentre se desideri accedere alle cartelle di Gmail (ad es.
le schede aggiuntive della posta in arrivo, la posta in uscita, il cestino, la posta archiviata, lo spam e così via) o alle impostazioni dell’app, puoi usare il pulsante ☰ collocato in alto a sinistra e selezionare la voce di tuo interesse dal menu che si apre.




Infine, puoi utilizzare la barra di ricerca superiore per trovare rapidamente i messaggi che desideri visualizzare.
Hai visto?
È tutto davvero semplicissimo!

Nota: qualora l’app ufficiale di Gmail non dovesse soddisfarti, puoi configurare il tuo account di posta in altri client, come Microsoft Outlook e Spark.

Come funziona Gmail su iPhone

IMMAGINE QUI 4

Indubbiamente, il modo più semplice di usare Gmail su iPhone è quello di installare l’app ufficiale del servizio, scaricabile gratuitamente da App Store.
Una volta conclusa l’installazione dell’app, fai tap sulla voce Accedi e segui la procedura guidata che ti viene proposta per aggiungere il tuo account di posta elettronica:
indica l’indirizzo email nell’apposita casella, tocca il pulsante Avanti e immetti la password d’accesso nel campo mostrato subito dopo, dunque sfiora il pulsante Accedi.

Qualora la verifica in due passaggi fosse attiva, ti verrà chiesto di specificare il codice monouso ricevuto tramite SMS o di confermare il tentativo d’accesso tramite un dispositivo conosciuto.




Nota:
se sul tuo iPhone dovesse essere già presente e configurata un’altra app Google con cui hai già provveduto ad effettuare l’accesso a Gmail, potresti dover semplicemente confermare di voler usare l’account già in uso nell’altra app, attivando la levetta a esso corrispondente (per poi confermare la configurazione applicata sfiorando la voce Fine situata in alto a sinistra).

Ad accesso effettuato, specifica se consentire o meno l’invio delle notifiche da parte dell’app e indica la modalità di visualizzazione dei messaggi di posta elettronica, quindi fai tap sul pulsante OK e il gioco è fatto.
Se tutto è filato liscio, dovresti accedere all’interfaccia principale di Gmail che, per impostazione predefinita, mostra la cartella della Posta in arrivo.
Da qui in poi, il funzionamento dell’app è del tutto simile a quanto già visto su Android.

Come dici?
Non vuoi installare l’app di Gmail, ma preferisci consultare la posta elettronica utilizzando l’app Mail di iOS?
Nessun problema:
in questo caso, ciò che devi fare è accedere alle Impostazioni di iOS, sfiorare le voci Mail, Account e Aggiungi account, quindi toccare la voce Google e seguire le istruzioni proposte per concludere la configurazione dell’account.

Attenzione però:
configurando Gmail in Mail, non riceverai le notifiche push per i messaggi, quindi non verrai avvisato in tempo reale quando riceverai nuovi messaggi.
Per ulteriori delucidazioni in merito, ti rimando al mio tutorial su come configurare Gmail su iPhone.

In alternativa a Mail, puoi usare altri client di terze parti che supportano le notifiche push e consentono di configurare facilmente gli account Gmail, ad esempio Microsoft Outlook o Spark.




Come funziona Gmail su PC

Se è tua intenzione utilizzare Gmail tramite il computer, sappi che puoi seguire almeno due strade diverse:
usare la Webmail messa a disposizione da Google, accessibile attraverso qualsiasi browser, oppure configurare la posta elettronica in un apposito programma, come Posta di Windows 10 o Apple Mail di macOS.

Webmail

IMMAGINE QUI 5

Per accedere alla posta elettronica di Google tramite browser, agisci nel seguente modo:
per prima cosa, collegati a questa pagina Web, inserisci il tuo indirizzo di posta elettronica nell’apposito campo, premi il tasto Invio della tastiera, quindi inserisci, nel campo successivo, la password d’accesso e il gioco è fatto.

Se tutto è andato per il verso giusto, dopo qualche istante dovresti avere accesso alla tua casella di posta.
Come hai sicuramente potuto notare, l’interfaccia Web di Gmail è estremamente intuitiva:
attraverso la barra di navigazione sinistra, puoi accedere alle varie cartelle della casella di posta (ad es.
la posta in arrivo, i messaggi importanti, la posta inviata, lo spam, il cestino, la posta in uscita e così via).
Al centro dello schermo viene mostrato il contenuto della cartella della posta in arrivo che, come puoi notare, è suddivisa in diverse schede, che contengono le varie categorie di messaggi (che Google è in grado di riconoscere grazie a un’intelligenza artificiale).
Il funzionamento delle schede tematiche è lo stesso che ti ho già mostrato nella sezione relativa ad Android.

Se non gradisci questo comportamento e vorresti che tutti i messaggi venissero mostrati, senza alcuna suddivisione, nella Posta in arrivo, puoi disattivare la divisione in schede nel seguente modo:
clicca sul pulsante ⚙ posto in alto a destra, seleziona la voce Configura casella di posta dal menu mostrato a schermo e rimuovi il segno di spunta da tutte le caselle disponibili, fatta eccezione per la scheda Principale.
Per concludere e salvare le modifiche, clicca sul pulsante Salva.




IMMAGINE QUI 6

Sempre tramite lo stesso menu, puoi regolare il formato di visualizzazione della posta elettronica, le impostazioni della stessa e aggiungere nuovi temi grafici. Se lo desideri, puoi inoltre espandere Gmail Web con una serie di componenti aggiuntivi, volti all’integrazione della posta elettronica di Google con altri servizi:
per servirtene, clicca sulla voce Installa componenti aggiuntivi del summenzionato menu (oppure sul pulsante (+) presente nella barra destra dell’interfaccia di Gmail), individua il componente di tuo interesse e, dopo aver cliccato sulla sua anteprima, premi il pulsante Installa per aggiungerlo.

Per il resto, il funzionamento di Gmail Web è estremamente semplice:
puoi comporre un nuovo messaggio cliccando sul pulsante (+) Scrivi situato nell’angolo in alto a sinistra della schermata, rispondere a un messaggio già presente premendo sul bottone Rispondi collocato in fondo allo stesso e accedere alle operazioni effettuabili sui messaggi (eliminazione, archiviazione, trasferimento da una cartella all’altra e così via) utilizzando sia un pratico menu, accessibile facendo clic destro sull’anteprima del messaggio di tuo interesse, oppure utilizzando i pulsanti presenti nella finestra di Gmail, visualizzati in cima ai messaggi già aperti.

Tramite la barra di ricerca situata nella parte alta della pagina, inoltre, puoi cercare rapidamente i messaggi di posta elettronica in base a mittente, destinatario, oggetto, dimensione e moltissimi altri parametri.

Client di posta elettronica

IMMAGINE QUI 7




Preferisci configurare la posta elettronica di Gmail all’interno del programma che sei solito usare per consultare le email, come ad esempio Posta di Windows 10 oppure Mail di macOS?
Nessun problema, puoi facilmente aggiungere Gmail al client di posta che più preferisci!

Per farlo, però, è fondamentale attivare l’IMAP di Gmail, cioè quel protocollo che permette di consultare e gestire la posta elettronica da più dispositivi contemporaneamente, evitando l’incorrere di problemi di sincronizzazione di vario tipo.
Puoi facilmente attivare l’IMAP di Gmail agendo sull’opzione che trovi nella Inoltro e POP/IMAP e IMAP delle impostazioni di Gmail:
per ulteriori dettagli su questa procedura, ti invito a consultare l’apposita sezione della mia guida tematica.

Fatta questa operazione, puoi comodamente configurare Gmail nel tuo client di posta elettronica, esattamente come faresti per qualsiasi altro account:
se non hai mai effettuato questa operazione prima d’ora, ti invito a consultare la mia guida su come entrare in un’altra email, in cui ti ho spiegato come aggiungere un nuovo profilo di posta all’interno dei più conosciuti client email per desktop (Posta di Windows 10, Outlook, Mail e Thunderbird).

Come funziona Gmail offline

Tra le tante caratteristiche di Gmail, figura certamente la possibilità di usufruirne anche in modalità offline:
in pratica, puoi far sì che la posta elettronica già ricevuta venga resa disponibile anche in assenza di connessione a Internet, intervenendo sulle impostazioni di sincronizzazione di quest’ultima.
In tal modo, è possibile consultare la posta elettronica (ed eventualmente gli allegati in essa contenuta), effettuare operazioni di ricerca tra i messaggi e inviarne di nuovi, anche in assenza di un collegamento alla Rete.
Se è tua intenzione capire come funziona Gmail offline, allora continua a leggere: di seguito ti spiego come agire sia su PC, che su smartphone e tablet.

PC

IMMAGINE QUI 8




Per quanto riguarda il computer, è possibile fruire dell’interfaccia Web di Gmail in modalità offline soltanto se si accede al servizio attraverso il browser Google Chrome, disponibile per la maggior parte delle più comuni piattaforme desktop (Windows, macOS e Linux).
Se non ne disponi, puoi installarlo seguendo le istruzioni che ti ho fornito nella mia guida specifica sul tema.

Dopo aver aperto il browser, dunque, collegati al sito Internet di Gmail, effettua l’accesso utilizzando le credenziali del tuo account, quindi clicca sul pulsante ⚙ collocato in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che ti viene proposto.

A questo punto, fai clic sulla voce Offline posta sulla barra di navigazione superiore, apponi il segno di spunta accanto alla voce Attiva posta offline e intervieni sulle impostazioni nel modo che ritieni più appropriato:
indica quanti giorni di messaggi vuoi sincronizzare agendo sull’apposito menu a tendina e specifica se scaricare gli allegati o meno.

Per concludere, definisci il comportamento di Gmail offline laddove fosse necessario effettuare la disconnessione dall’account Google: mantenere i dati dell’email sul computer, sotto forma di cookie, rendendoli subito disponibili all’accesso successivo; oppure cancellare tutto, rendendo così necessaria una nuova sincronizzazione in seguito.

Quando hai finito, clicca sul pulsante Salva modifiche collocato in basso e, senza disconnetterti da Internet, attendi che i dati di Gmail vengano scaricati sul computer:
a seconda del numero di giorni da sincronizzare e della presenza o meno degli allegati, tale operazione potrebbe durare anche alcune ore.
In questo lasso di tempo, il servizio di posta elettronica potrebbe sembrarti meno “reattivo”:
non preoccuparti, la situazione dovrebbe tornare alla normalità al termine della sincronizzazione.




Una volta terminato il download dei dati, potrai accedere a Gmail attraverso Google Chrome anche in assenza di collegamento a Internet:
avrai la possibilità di consultare le email già ricevute, di effettuare ricerche all’interno delle stesse, di aprire gli allegati e di scrivere nuovi messaggi, che saranno poi inviati non appena ti collegherai nuovamente alla Rete (nel frattempo, le email da spedire verranno conservate nella cartella della Posta in uscita).

Ovviamente, puoi accedere ai messaggi di Gmail offline anche configurando il tuo account in un qualsiasi client di posta elettronica, come spiegato nella sezione apposita di questo tutorial.

Smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 9

L’app di Gmail per Android e iOS non necessita di configurazione aggiuntiva per la consultazione della posta elettronica in modalità offline, poiché essa è attivata per impostazione predefinita:
all’atto pratico, è sufficiente aprire l’app per visualizzare i messaggi di posta elettronica già scaricati e per comporne di nuovi (che verranno poi spediti non appena la connessione a Internet sarà nuovamente attiva).

Ciò che puoi fare, anche in questo caso, è specificare i giorni di messaggi da sincronizzare:
a tal proposito, dopo aver avviato l’app, premi il pulsante ☰ collocato in alto a sinistra, sfiora la voce Impostazioni e fai tap sull’account di posta elettronica sul quale intendi agire.




Successivamente, identifica la sezione Utilizzo dati, verifica che la casella Sincronizza Gmail sia contrassegnata con un segno di spunta (in caso contrario, provvedi a farlo tu) e sfiora la voce Giorni di posta da sincronizzare per impostare il periodo che più ti è congeniale; se lo desideri, puoi definire se scaricare o meno gli allegati tramite Wi-Fi agendo sull’apposita casella.

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta Gmail, account Gmail, email, email Gmail, Gmail, POP3, posta elettronica gratis, posta Gmail

come sincronizzare contatti iphone con gmail




come sincronizzare contatti iphone con gmail

Sei appena passato da Android ad iPhone e stai cercando un modo per sincronizzare la rubrica di Gmail con il tuo nuovo telefonino?
Si può fare, tranquillo, e non bisogna nemmeno ricorrere ad applicazioni di terze parti. Per sincronizzare contatti iPhone con Gmail, non devi far altro che associare il tuo account Google ad iOS (il sistema operativo di iPhone) e impostarlo come account primario per la gestione della rubrica.

Ad operazione completata, tutti i contatti di Gmail compariranno su iPhone, e viceversa.
Inoltre, ogni volta che aggiungerai o eliminerai un nominativo dalla rubrica, le modifiche verranno applicate automaticamente sia su Gmail che su iOS.
Allora, sei pronto a cominciare?
Trovi tutte le informazioni di cui hai bisogno proprio qui sotto.

Come dici?
Hai paura che al termine dell’operazione si creino dei contatti duplicati nelle tue rubriche?
Purtroppo è un rischio concreto, non lo nego, ma utilizzando gli strumenti giusti dovresti riuscire a risolvere facilmente il problema.
Coraggio, non perdere altro tempo e scopri subito come unificare e “ripulire” la tua rubrica su iPhone e Gmail.
Ti assicuro che si tratta di un’operazione molto più semplice di quello che immagini.

Sincronizzare la rubrica di Gmail con iPhone

Il primo passo che devi compiere per sincronizzare la rubrica di iPhone con Gmail è associare il tuo account Google ad iOS.
Recati quindi nelle Impostazioni dell’iPhone premendo sull’icona dell’ingranaggio che si trova in home screen e seleziona le voci Contatti > Account dal menu che si apre.

Ora, premi sul pulsante Aggiungi Account, seleziona Google dalla lista dei servizi disponibili ed esegui l’accesso al tuo account Gmail digitandone nome utente e password.
Se sul to account c’è attiva l’autenticazione a due fattori, dovrai digitare anche un codice di sicurezza che ti verrà recapitato tramite SMS.




Ad accesso effettuato, premi sul bottone Accetto per autorizzare il collegamento fra il tuo account Google e l’iPhone, assicurati che la levetta per la sincronizzazione dei contatti sia attiva (quindi di colore verde) e premi sul pulsante Salva che si trova in alto a destra per completare la procedura di configurazione dell’account Gmail.
Se vuoi sincronizzare solo i contatti con Gmail e non la posta, i calendari o le note, le altre impostazioni le puoi lasciare anche disattivate.

IMMAGINE QUI 1

A questo punto hai collegato il tuo account Gmail ad iOS ma non lo hai ancora impostato come account predefinito per la sincronizzazione della rubrica.
Per compiere quest’operazione, torna nel menu Impostazioni > Contatti, seleziona la voce Account di default e apponi il segno di spunta accanto alla voce Gmail nella schermata che si apre.

IMMAGINE QUI 2

Sincronizzare i vecchi contatti di iPhone con Gmail

A questo punto, tutti i contatti presenti nella rubrica di Gmail dovrebbero essere stati importati sull’iPhone e tutti i nuovi contatti che creerai sul telefono o su Gmail verranno sincronizzati automaticamente su entrambe le rubriche. Ma come fare a trasferire i vecchi contatti dell’iPhone (presumibilmente sincronizzati con iCloud) su Gmail?
Te lo spiego subito.




ATTENZIONE! Questa procedura può portare alla creazione di contatti duplicati nella rubrica di Gmail e in quella dell’iPhone.
Ti consiglio di metterla in pratica solo se strettamente necessario, cioè solo se hai realmente bisogno di avere i vecchi contatti di iPhone su Gmail (anche se successivamente vedremo anche come risolvere il problema dei duplicati).

  • Installa un’applicazione per esportare i contatti da iPhone.
    Una delle migliori è My Contacts Backup che è gratis fino a 500 contatti, mentre costa 1,99€ se si devono esportare più contatti;
  • Avvia quindi My Contacts Backup, consenti all’applicazione di accedere alla rubrica di iOS, premi sul bottone Backup e attendi che la rubrica di iPhone venga esportata;
  • Al termine dell’operazione, pigia sul pulsante Email ed auto-inviati il file VCF/CSV con la rubrica dell’iPhone al tuo indirizzo Gmail.
    Puoi scegliere il tipo di file in cui esportare la rubrica (VCF/CSV premendo sull’icona dell’ingranaggio che si trova nella schermata iniziale di My Contacts Backup).

IMMAGINE QUI 3

  • Adesso collegati al servizio Contatti Google;
  • Fai clic sulle voci Di più > Importa nella barra laterale di sinistra, seleziona la voce File CSV o vCard dal riquadro che si apre, premi sul pulsante Seleziona file, scegli il file da cui importare i contatti e premi su Importa per completare l’operazione.

IMMAGINE QUI 4

Nota: nel malaugurato in cui qualcosa andasse storto, puoi riportare la rubrica di Gmail a uno stato precedente collegandoti alla pagina dei Contatti e selezionando le voci Di più > Annulla le modifiche dalla barra laterale di sinistra.

Rimuovere i contatti duplicati

Adesso è giunto il momento di effettuare una verifica e vedere se la procedura per sincronizzare contatti iPhone con Gmail è andata a buon fine.
Collegati quindi al servizio Contatti Google e, se la sincronizzazione con l’iPhone ha dato i suoi frutti, nell’elenco troverai anche i contatti che prima erano solo sul telefono.
Nel caso in cui, fra questi, ci siano anche dei duplicati, seleziona la voce Duplicati dalla barra laterale di sinistra e lascia che venga analizzata la rubrica per trovare i contatti “doppioni”.




Ad operazione completata, verifica che non ci siano errori nel riconoscimento dei contatti e premi sul bottone Unisci tutto (in alto a destra) per unire tutti i contatti duplicati presenti nella rubrica di Gmail.

IMMAGINE QUI 5

Su iPhone, puoi risolvere il problema dei contatti duplicati utilizzando una delle tante applicazioni adatte allo scopo.
Io ti consiglio Cleanup Duplicate Contacts che è completamente gratuita e molto semplice da usare. L’unico suo problema è che colleziona alcuni dati dell’utente, quindi non è il massimo sotto il punto di vista della privacy. Se vuoi saperne di più, leggi le note sulla privacy disponibili su questa pagina Web (in ogni caso, sappi che si tratta di un problema che accomuna quasi tutte le app di questo genere).

Una volta scaricata l’applicazione dall’App Store, apri Cleanup Duplicate Contacts e premi prima su Analyze e poi su OK per consentire alla app di accedere alla rubrica di iPhone.
Se ti viene chiesto anche il consenso per le notifiche, negalo, non c’è bisogno che Cleanup Duplicate Contacts ti invii delle notifiche.

Attendi dunque che la scansione dei contatti venga completata e rimuovi i duplicati premendo prima su Review Duplicates e poi su Merge (in alto a destra).




IMMAGINE QUI 6

Per precauzione, prima di usare Cleanup Duplicate Contacts ti consiglio di creare un backup della rubrica usando l’apposita funzione inclusa nella app o qualsiasi altra soluzione adatta allo scopo.
Per utilizzare il backup di Cleanup Duplicate Contacts, potrebbe esserti chiesto di creare un account gratuito.
Maggiori info a riguardo sono disponibili nel mio tutorial su come eliminare contatti iPhone.

Nota: mi raccomando, effettua la pulizia dei contatti sull’iPhone solo se strettamente necessario, cioè solo se dopo aver eliminato i duplicati su Gmail questi dovessero essere presenti anche sullo smartphone.
Prima di verificare la presenza di contatti duplicati sull’iPhone, aspetta un po’ di tempo affinché la sincronizzazione con la rubrica di Gmail venga portata a termine.

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta Gmail, account Gmail, email, email Gmail, Gmail, POP3, posta elettronica gratis, posta Gmail

come cambiare indirizzo gmail




come cambiare indirizzo gmail

Vorresti cambiare il tuo indirizzo di posta elettronica su Gmail senza perdere i messaggi o i contatti collezionati finora?
Ufficialmente non è prevista una funzione del genere, non puoi modificare il tuo indirizzo Gmail e lasciare intatta la tua casella di posta elettronica attuale.
Tuttavia, con un pizzico di impegno puoi riuscire ad aprire un indirizzo Gmail nuovo di zecca e importare in quest’ultimo sia i messaggi che i contatti del vecchio account.

Non vuoi cambiare indirizzo Gmail?
Vuoi solo modificare il nome che viene visualizzato nelle intestazioni dei messaggi che invii dal tuo account?
In questo caso le cose sono molto più semplici, devi solo entrare nelle impostazioni del tuo profilo e modificare il nome associato all’indirizzo email.
Ci vogliono sì e no due minuti.
Stesso discorso vale anche per la modifica degli account Google associati a software come Chrome e a dispositivi come gli smartphone e i tablet Android:
per cambiare l’indirizzo Gmail associato a questi ultimi bastano pochissimi click.

Ora però al bando le ciance e passiamo subito all’azione.
Vediamo come “traslocare” da un indirizzo Gmail all’altro, come cambiare il nome associato al nostro account Gmail e, infine, come modificare l’account Google associato a Chrome o a un dispositivo Android.
Sarà tutto molto più facile di quello che t’immagini!

Traslocare da un indirizzo Gmail all’altro

L’operazione che più si avvicina al cambiare indirizzo Gmail – pratica non ancora prevista dal noto servizio di posta elettronica targato Google – è creare un nuovo account e trasferire in esso i messaggi e i contatti del vecchio indirizzo.
Ecco come riuscirci.

Passo 1:
creazione di un nuovo account e importazione dei vecchi messaggi

IMMAGINE QUI 1




Il primo passo che devi compiere è creare il nuovo indirizzo Gmail che desideri utilizzare come indirizzo di posta primario e importare in esso i messaggi dal vecchio account.

  • Collegati a Gmail o a Google, clicca sulla tua foto collocata in alto a destra e clicca sul pulsante Aggiungi account presente nel menu che si apre;
  • Clicca sulla voce Crea un account e apri il tuo nuovo indirizzo Gmail compilando il modulo che ti viene proposto;
  • Ad operazione completata, accedi al tuo account Gmail precedente e attiva il supporto al sistema POP.
    Se non sai come si fa, ecco tutti i passaggi da compiere.
    • Clicca sull’icona dell’ingranaggio collocata in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre;
    • Seleziona la scheda Inoltro e POP/IMAP nella parte alta dello schermo, apponi il segno di spunta accanto alla voce Attiva POP per tutti i messaggi (anche i messaggi già scaricati) e clicca sul pulsante Salva modifiche collocato in basso.
  • Ora devi accedere al tuo nuovo account e importare i messaggi dal vecchio indirizzo Gmail (tramite il sistema POP).
    Recati dunque nel menu Impostazioni di Gmail, seleziona la scheda Account e importazione e clicca sulla voce Aggiungi un tuo account di posta POP3 dalla pagina che si apre;
  • Nella finestra che compare, digita l’indirizzo del tuo vecchio account Gmail e clicca sul pulsante Passaggio successivo;
  • Immetti il nome utente e la password del tuo vecchio account Gmail (negli appositi campi di testo) e clicca sul pulsante Aggiungi account;
  • Scegli se attivare l’opzione per inviare le email dal tuo nuovo account usando il tuo vecchio indirizzo Gmail (nel caso, scegli il nome da visualizzare) e clicca sul pulsante Passaggio successivo.
    Se scegli di attivare questa funzione dovrai digitare anche un codice di verifica che riceverai sul vecchio account Gmail;
  • Attendi pazientemente che l’importazione dei messaggi venga portata a termine.
    Potrebbero volerci molti minuti, anche ore se ci sono molte email da trasferire.

Come ultimo step, per essere sicuro di ricevere tempestivamente tutti i messaggi ricevuti sul tuo vecchio account Gmail, devi accedere a quest’ultimo e importare l’inoltro automatico delle email verso il nuovo indirizzo.
Ecco come si fa.

  • Accedi al tuo vecchio account Gmail, recati nel menu Impostazioni > Inoltro e POP/IMAP e clicca sul pulsante Aggiungi un indirizzo di inoltro;
  • Digita il tuo nuovo indirizzo Gmail nel riquadro che compare e clicca prima sul pulsante Avanti e poi su Procedi e OK;
  • Clicca sul link di conferma che hai ricevuto sul tuo nuovo indirizzo Gmail e premi sul pulsante Conferma presente nella pagina che si apre;
  • Torna nelle impostazioni del vecchio account Gmail, seleziona la scheda Inoltro e POP/IMAP, apponi il segno di spunta accanto alla voce Inoltra una copia della posta in arrivo a e assicurati che nel menu a tendina adiacente ci sia selezionato il tuo nuovo indirizzo Gmail.
    Accertati inoltre che ci sia selezionata la voce Conserva la copia Gmail in Posta in arrivo nel menu a tendina sottostante e clicca sul pulsante Salva modifiche (in fondo allo schermo) per salvare le impostazioni.

Nota bene:
se possiedi una casella Gmail per la quale hai acquistato un piano in abbonamento a Google One, in quanto non sufficienti i 15 GB gratuiti a disposizione, potresti riscontrare delle difficoltà nel trasferire tutti i messaggi nel nuovo account.
Per risolvere questo inconveniente, puoi attivare un piano Google One sul nuovo account (prezzi a partire da 1,99€/mese per 100 GB), oppure aggiungere entrambi gli account Google all’interno di un gruppo Famiglia, così da condividere la sottoscrizione.
Ti ho parlato nel dettaglio di come eseguire queste operazioni nel mio tutorial dedicato a Google One.

Passo 2:
trasferimento dei contatti

IMMAGINE QUI 2

Ora tocca ai contatti! Scopri subito come esportare la rubrica dal tuo vecchio account Gmail e importarla in quello nuovo.




  • Accedi al servizio Contatti Google con il tuo vecchio account Gmail;
  • Nella pagina che si apre, seleziona le voci Di più > Esporta dalla barra laterale di sinistra;
  • Apponi il segno di spunta accanto alle voci Contatti e CSV Google e clicca sul bottone Esporta per esportare la rubrica di Gmail sul tuo PC;
  • Ora accedi al servizio Contatti Google con il tuo nuovo account Gmail;
  • Nella pagina che si apre, seleziona le voci Di più > Importa dalla barra laterale di sinistra;
  • Clicca sul pulsante File CSV o vCard e poi su Seleziona file, scegli il file CSV esportato dal vecchio account Gmail, premi sul pulsante Importa e il gioco è fatto.

Cambiare nome Gmail

IMMAGINE QUI 3

Il tuo intento non è cambiare indirizzo Gmail ma solo modificare il nome che viene visualizzato nell’intestazione delle email?
In questo caso devi collegarti alla tua casella di posta su Gmail, cliccare sull’icona dell’ingranaggio che si trova in alto a destra e selezionare la voce Impostazioni dal menu che compare.

Nella pagina che si apre, seleziona la scheda Account e importazione, individua il tuo indirizzo Gmail nel campo Invia messaggio come e clicca sul link Modifica informazioni collocato accanto a quest’ultimo.

A questo punto, digita il nome che vuoi usare nell’intestazione delle email nella finestra che si è aperta, clicca sul pulsante Salva modifiche e il gioco è fatto.

Cambiare indirizzo Gmail in Chrome e Android

Per concludere, vediamo come modificare l’indirizzo Gmail, o meglio, l’account Google associato a Chrome e ai dispositivi equipaggiati con il sistema operativo Android.




Chrome

IMMAGINE QUI 4

Il browser Chrome utilizza gli account Google per sincronizzare segnalibri, estensioni, cronologia e altri dati di navigazione online.
Se vuoi modificare l’account associato alla tua copia di Chrome procedi in questo modo.

  • Clicca sull’icona ad hamburger collocata in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare;
  • Nella scheda che si apre, clicca sul pulsante Disconnetti il tuo account Google;
  • Attendi qualche istante affinché venga eseguita la disconnessione dall’account e clicca sul pulsante Accedi a Chrome per configurare il tuo nuovo account Google.

Una delle funzioni più interessanti di Google Chrome è il supporto multi-utente.
Questo significa che se hai più di un account Google o se il browser è utilizzato da più di una persona, è possibile configurare più account Gmail contemporaneamente.

Per configurare un nuovo account Google in Chrome (senza cancellare quello esistente), clicca sul tuo nome collocato in alto a destra (nella barra del titolo del browser) e seleziona la voce Cambia persona dal menu che compare.
Dopodiché clicca sull’opzione Aggiungi persona, clicca nuovamente sul nome in alto a destra e configura l’account Gmail nel riquadro che si apre.

Android

IMMAGINE QUI 5




Anche gli smartphone e i tablet equipaggiati con il sistema operativo Android sfruttano gli account Google per sincronizzare i dati online (contatti, dati di navigazione, messaggi, documenti e altro ancora).
Per modificare l’account Google configurato sul tuo device, recati nel menu Impostazioni di Android (l’icona dell’ingranaggio che si trova nella schermata con la lista di tutte le app installate sul dispositivo) e seleziona la voce Account dalla schermata che si apre.

A questo punto, premi sul pulsante Aggiungi account, seleziona il logo di Google e accedi all’account che vuoi utilizzare (oppure creane uno nuovo).
Ad operazione completata, se lo riterrai opportuno, potrai cancellare l’account Gmail impostato in precedenza sul terminale andando nel menu Impostazioni > Account > Google di Android, selezionando l’indirizzo da cancellare e selezionando la voce Rimuovi account dal menu (…) collocato in alto a destra.

Anche Android, a partire dalla versione 4.2 su tablet e dalla versione 5.0 su smartphone, supporta la configurazione multi-utente.
Questo vuol dire che puoi configurare il tuo device per essere utilizzato da più persone associando un account Gmail diverso a ognuna di esse.

Tutto quello che devi fare è recarti nel menu Impostazioni > Utenti di Android e premere prima sul pulsante Aggiungi utente e poi su OK e Configura ora.
Successivamente, potrai passare da un utente all’altro richiamando il menu delle notifiche e premendo sull’icona dell’omino che si trova in alto a destra.
Facile, vero?

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta Gmail, account Gmail, email, email Gmail, Gmail, POP3, posta elettronica gratis, posta Gmail

come impostare gmail




come impostare gmail

Di recente hai letto la mia guida su come creare email Gmail ed hai dunque provveduto a creare il tuo primo indirizzo di posta elettronica con il servizio di casa Google.
Hai fatto davvero bene, non posso dirti altro! Tuttavia se adesso sei qui e stai leggendo questo tutorial mi pare evidente il fatto che ti piacerebbe capire come fare per poterne configurare l’uso dal tuo client email preferito, sia da computer che da smartphone e tablet.
Mi sbaglio?
No, appunto.
Beh, vista la situazione perché non ti prendi qualche minuto tutto per te e ti concentri sula lettura delle indicazioni su come impostare Gmail che trovi qui sotto?

Nelle righe successive andrò infatti a spiegarti, per filo e per segno, tutto ciò che bisogna fare per riuscire a configurare il tuo account di posta elettronica Gmail sia su computer, ricorrendo all’uso del client che più preferisci, sia su smartphone e tablet, settando al meglio l’app ufficiale di Gmail o una qualsiasi altra applicazione per la posta elettronica che è tua intenzione sfruttare.
Credimi, è molto più semplice di quel che può sembrare!

Allora?
Si può sapere che cosa ci fai ancora li impalato?
Mettiti bello comodo, prenditi qualche istante di tempo libero ed inizia a dedicarti alla lettura di questa guida su come impostare Gmail.
Vedrai, alla fine potrai dirti più che soddisfatto di essere riuscito a fare tutto completamente da solo (o quasi!).
Scommettiamo?

Operazioni preliminari

A prescindere dal fatto che tu intenda impostare Gmail sul client email presente sul tuo computer oppure sull’app per gestire la posta elettronica installata sul tuo smartphone o tablet, devi utilizzare il protocollo IMAP oppure il protocollo POP3.
Non conosci la differenza tra l’uno e l’altro?
Nessun problema, rimediamo subito.
Il protocollo IMAP è più moderno ed è disegnato per funzionare su più dispositivi contemporaneamente, difatti sincronizza i messaggi in entrata e in uscita su tutti i dispositivi in uso; il protocollo POP3 è invece più datato ed è disegnato per funzionare su un solo computer.
Prevede addirittura la cancellazione dei messaggi dai server di Gmail una volta che questi vengono scaricati sul PC (a meno di non attivare un’apposita funzione di backup che ne evita l’eliminazione).

Per utilizzare i protocolli IMAP e POP3 in un client di posta elettronica, devi prima accertarti che questi ultimi siano attivati nelle impostazioni di Gmail.
Collegati quindi alla tua casella di posta elettronica avviando il browser Web che generalmente usi per navigare in rete, digitando nella barra degli indirizzi mail.google.com e premendo il tasto Invio sulla tastiera.
Una volta visualizzata la home di Gmail, clicca sul pulsante con l’icona dell’ingranaggio che si trova in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.




IMMAGINE QUI 1

Nella pagina che si apre, seleziona la scheda Inoltro e POP/IMAP, metti il segno di spunta accanto alla voce Attiva IMAP per attivare IMAP oppure accanto alla voce Attiva POP per tutti i messaggi per attivare POP3 e premi sul bottone Salva modifiche che si trova in fondo allo schermo per salvare le impostazioni.

IMMAGINE QUI 2

Impostare Gmail su computer

Una volta abilitato il protocollo IMAP o quello POP3 sul tuo account di posta elettronica di casa Google, puoi aprire il tuo client email preferito presente sul computer, avviare la procedura per l’aggiunta di un nuovo account di posta elettronica ed impostare Gmail utilizzando i dati che trovi qui di seguito.

IMAP




  • Server posta in arrivo (IMAP): imap.gmail.com, Porta:
    993, Richiede SSL:
    sì.
  • Server posta in uscita (SMTP): smtp.gmail.com, Porta:
    465 o 587, Richiede SSL:
    sì, Richiede l’autenticazione:
    sì.
  • Nome completo o nome visualizzato: [il tuo nome]
  • Nome account o Nome utente: il tuo indirizzo di posta Gmail (es.
    nome@gmail.com).
  • Indirizzo e-mail: il tuo indirizzo di posta Gmail (es.
    nome@gmail.com).
  • Password: password di Gmail.

POP3

  • Server posta in arrivo (POP3): pop.gmail.com, Porta:
    995, Richiede SSL:
    sì.
  • Server posta in uscita (SMTP): smtp.gmail.com, Porta:
    465 o 587, Richiede SSL:
    sì, Richiede l’autenticazione:
    sì.
  • Nome completo o nome visualizzato: [il tuo nome]
  • Nome account o Nome utente: il tuo indirizzo di posta Gmail (es.
    nome@gmail.com).
  • Indirizzo e-mail: il tuo indirizzo di posta Gmail (es.
    nome@gmail.com).
  • Password: password di Gmail.

IMMAGINE QUI 3

Se non sai come avviare la procedura per l’aggiunta di un nuovo account di posta elettronica nel tuo client, segui le indicazioni presenti qui di seguito.

  • Microsoft Outlook – Recati nel menu File, clicca su Impostazioni account e poi seleziona Nuovo dopodiché metti il segno di spunta accanto alla voce Configura manualmente le impostazioni del server o tipi di server aggiuntivi, clicca su Avanti, seleziona la voce POP o IMAP, vai ancora avanti e configura i parametri di Gmail in maniera manuale.
    Puoi anche tentare la procedura di configurazione automatica dell’account compilando il modulo che ti viene proposto subito dopo aver selezionato l’opzione per l’aggiunta di un nuovo account con i dati relativi al tuo indirizzo Gmail.
  • Mozilla Thunderbird – Fai clic sul pulsante Menu collocato in alto a destra, recati nel menu Nuovo messaggio, clicca su Crea un nuovo account email e compila il modulo che ti viene proposto con i parametri di configurazione di Gmail.
  • Apple Mail – Recati nel menu Preferenze…, clicca sulla scheda Account, premi sul bottone + presente nella parte in basso a sinistra della finestra che si apre, apponi un segno di spunta in corrispondenza di Altro account email… e compila il modulo che ti viene proposto con i parametri di configurazione Gmail.
    Se lo preferisci, puoi anche selezionare l’opzione Google nella finestra relativa alla scelta di un provider per la posta elettronica e fornire i dati d’accesso al tuo account per effettuare la procedura di configurazione automatica.

IMMAGINE QUI 4

Nota: Qualora sul tuo account Google risulti attiva la verifica in due passaggi, per poter impostare Gmail potrebbe esserti richiesto di creare una password specifica per il client che è tua intenzione utilizzare.
Se non sai come fare, puoi aiutarti seguendo le indicazioni che trovi nella mia guida su come autenticare account Google.




Impostare Gmail su smartphone e tablet

Come detto in apertura, puoi impostare Gmail anche sul tuo smartphone e/o sul tuo tablet in modo tale da poter gestire la posta elettronica relativa al tuo account di casa Google da mobile in maniera semplice e veloce.
Poiché per device mobile è disponibile l’app ufficiale Gmail, se vuoi sfruttare il servizio email di casa Google da smartphone e tablet ti suggerisco in primo luogo di rivolgerti a quest’ultima.
Qualora poi non dovesse essere di tuo gradimento o comunque avessi altre esigenze potrai sempre e comunque rivolgerti ad altre app per la gestione della posta elettronica.
Procediamo però con ordine.

Se ti interessa capire che cosa si deve fare per poter impostare Gmail su device mobile ricorrendo all’uso dell’app ufficiale, il primo passo che devi compiere è quello di effettuare il download di quest’ultima sul tuo dispositivo (nel caso in cui non avessi già provveduto a farlo, ovviamente).
Se stai utilizzando Android, puoi collegarti all’apposita sezione del Play Store premendo qui direttamente dal tuo device; se stai utilizzando un dispositivo iOS, puoi invece premere qui dal tuo iPhone o iPad per collegarti subito alla relativa sezione di App Store.Ssuccessivamente premi sul bottone a schermo per avviare il download dell’app Gmail.

Ad installazione completata, premi sull’icona dell’applicazione che è stata aggiunta alla schermata principale dello smartphone o del tablet che stai utilizzando dopodiché se sul tuo dispositivo stai già utilizzando un account Google ti verrà mostrata una schermata mediante cui dovrai selezionare il profilo che intendi utilizzare.
Per fare ciò, individua il tuo account tra quelli eventualmente presenti in elenco, porta su ON il relativo interruttore e poi fai tap sul bottone Fine collocato in alto a sinistra.

Se invece sul tuo smartphone o sul tuo tablet non stai già utilizzando un account Google, una volta visualizzata la schermata principale dell’app Gmail compila i campi visualizzati mettendo il tuo indirizzo di posta elettronica e la password ad esso associata e conferma la tua volontà di voler effettuare l’accesso al servizio con tali dati premendo sull’apposito pulsante.

In entrambi i casi, acconsenti poi alla ricezione di notifiche da parte dell’app premendo sull’apposito pulsante che ti viene mostrato a schermo e fai tap sul bottone Vai a Posta in arrivo presente in basso a sinistra. Una volta fatto ciò, nel giro di qualche istante dovresti essere in grado di visualizzare e gestire tutta la tua corrispondenza direttamente dall’app Gmail installata sullo smartphone o sul tablet in uso.
Semplicissimo, vero?




IMMAGINE QUI 5

In alternativa alla procedura che ti ho indicato poc’anzi, puoi impostare Gmail sul tuo smartphone e/o sul tuo tablet anche ricorrendo all’uso del client di default presente sul dispositivo oppure di app di terze parti, ad esempio Spark su iOS oppure MailDroid su Android.

Per impostare Gmail tramite app di terze parti su smartphone e tablet devi ovviamente procedere andando ad effettuare la configurazione del servizio mediante le impostazioni dell’applicazione.
Generalmente la procedura di configurazione avviene in maniera automatica per cui dopo aver premuto sull’opzione per aggiungere un account di tipo Gmail è sufficiente digitare l’indirizzo di posta elettronica, la password e l’eventuale codice per l’autenticazione a due fattori ed è fatta.

In altri casi, è invece necessario digitare manualmente i parametri della configurazione per la casella di posta elettronica di casa Google.
Qualora cosi fosse, ti basterà inserire i dati che ti ho fornito nelle righe precedenti, quando ti ho spiegato come fare per impostare Gmail tramite clienti di posta elettronica su computer.

A configurazione avvenuta, potrai iniziare ad utilizzare Gmail semplicemente facendo tap sull’icona dell’app per la posta elettronica da te impiegata ed annessa nella home screen del tuo dispositivo.




IMMAGINE QUI 6

Nota: Se sul tuo account Google risulti attiva la verifica in due passaggi, anche nel caso di smartphone e tablet per poter impostare Gmail potrebbe esserti richiesto di creare una password specifica per il client che è tua intenzione utilizzare.
Se non sai come fare, puoi aiutarti attenendoti alle indicazioni presenti nella mia guida sull’argomento che ti ho linkato qualche riga più su.

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta Gmail, account Gmail, email, email Gmail, Gmail, POP3, posta elettronica gratis, posta Gmail

come sincronizzare outlook con gmail




come sincronizzare outlook con gmail

Hai il tuo indirizzo di posta elettronica “principale” su Gmail, poi ne hai aperto uno “di scorta” su Outlook.com e ti piacerebbe poter sincronizzare i messaggi tra i due servizi?
No problem:
seguendo le indicazioni che sto per darti, riuscirai sicuramente a capire come sincronizzare Outlook con Gmail, o viceversa, in maniera totalmente gratuita.

Tutto quello che devi fare è accedere alle impostazioni di Gmail o di Outlook.com, attivare la funzione di inoltro dei messaggi verso l’altro servizio e procedere con l’importazione delle vecchie email.
Dopodiché, qualora lo desiderassi, potrai completare il processo di integrazione tra le due caselle di posta trasportando anche gli eventi del calendario e i contatti da una piattaforma all’altra.
Tutto senza ricorrere a software o servizi esterni, quindi tutto in maniera super-sicura dal punto di vista della privacy e della sicurezza.

Ti posso garantire che riuscirai a completare tutta la configurazione nel giro di pochi minuti, anche se per l’importazione vera e propria dei messaggi da Outlook a Gmail (o viceversa) ti toccherà aspettare almeno un paio di giorni:
ci sono dei tempi tecnici su cui purtroppo non si può intervenire in alcun modo.
Allora, si può sapere che altro stai aspettando?
Prima comincerai e prima finirai.
Ti auguro buona lettura e ti faccio un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

  • Come sincronizzare Outlook con Gmail:
    messaggi in entrata
    • Da Outlook a Gmail
    • Da Gmail a Outlook
  • Come sincronizzare Outlook con Gmail:
    messaggi in uscita
    • Da Outlook a Gmail
    • Da Gmail a Outlook
  • Come sincronizzare Outlook con Gmail:
    calendario
    • Da Outlook a Gmail
    • Da Gmail a Outlook
  • Come sincronizzare Outlook con Gmail:
    contatti
    • Da Outlook a Gmail
    • Da Gmail a Outlook

Come sincronizzare Outlook con Gmail:
messaggi in entrata

Iniziamo questa disamina vedendo come sincronizzare i messaggi in entrata da Outlook a Gmail e viceversa.
Vedrai che l’operazione non è affatto complicata da portare a termine.

Da Outlook a Gmail

IMMAGINE QUI 1




Se vuoi sincronizzare i messaggi in entrata da Outlook a Gmail, collegati alla tua casella di posta su Outlook.com, accedi al tuo account, clicca sull’icona dell’ingranaggio che si trova in alto a destra e seleziona la voce Visualizza tutte le impostazioni di Outlook dal menu che compare.

Nella finestra che si apre, clicca sulla voce Inoltro, metti il segno di spunta accanto alle opzioni Abilita inoltro e Conserva una copia dei messaggi inoltrati (in modo che le email inoltrare a Gmail non vengano cancellate da Outlook) e digita il tuo indirizzo Gmail nel campo di testo Immetti un indirizzo di posta elettronica collocato al centro dello schermo.
A questo punto, clicca sul pulsante Salva e tutte le email in entrata sul tuo account di Outlook verranno inviate automaticamente a Gmail.

Da notare che, in questo modo, verranno importate in Gmail solo le nuove email arrivate all’indirizzo Outlook.com.
Se vuoi copiare su Gmail anche i messaggi più vecchi, devi seguire un’altra procedura: collegati alla pagina principale del tuo account di posta Google, effettua il login, clicca sull’icona dell’ingranaggio che si trova in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre.

Seleziona, dunque, la scheda Account e importazione e clicca sulla voce Importa messaggi e contatti che si trova accanto alla dicitura Importa messaggi e contatti. Nella pagina che si apre, digita il tuo indirizzo di posta Outlook.com nell’apposito campo di testo e premi su Continua per due volte consecutive.
Esegui, se necessario, l’accesso al tuo account Microsoft e clicca sul pulsante Sì per sincronizzare Outlook con Gmail.

IMMAGINE QUI 2




Per concludere, scegli se importare in Gmail solo i messaggi già presenti in Outlook o anche i contatti della rubrica e i nuovi messaggi per i prossimi 30 giorni (mettendo il segno di spunta accanto alle apposite voci) e premi su Avvia importazione e OK per concludere la procedura.

Nota: se hai già attivato l’inoltro dei messaggi da Outlook, lascia pure deselezionata la voce relativa ai “nuovi messaggi per i prossimi 30 giorni”.
Il processo di importazione dei vecchi messaggi potrebbe durare anche un paio di giorni, abbi pazienza.

Da Gmail a Outlook

IMMAGINE QUI 3

Per fare l’inverso, cioè per attivare l’inoltro dei nuovi messaggi da Gmail a Outlook.com, accedi a Gmail, clicca sull’icona dell’ingranaggio che si trova in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.
Dopodiché seleziona la scheda Inoltro e POP/IMAP, fai clic sul pulsante Aggiungi un indirizzo di inoltro e, nel riquadro che compare, digita il tuo indirizzo Outlook.com nell’apposito campo di testo.
A questo punto, clicca su Avanti, Procedi e OK, dopodiché clicca sul link di conferma che è stato inviato all’indirizzo di Outlook e il gioco è fatto.

Se vuoi importare in Outlook anche i vecchi messaggi di Gmail, collegati alla tua casella di posta su Outlook.com, premi sull’icona dell’ingranaggio che si trova in alto a destra e seleziona la voce Visualizza tutte le impostazioni di Outlook dal menu che compare.
Successivamente, fai clic sulla voce Sincronizza la posta elettronica e seleziona la voce Gmail dalla pagina che si apre.




IMMAGINE QUI 4

A questo punto, fornisci il tuo nome nel campo di testo Nome visualizzato, apponi il segno di spunta sulle caselle Connetti il tuo account Google, così sarà possibile importare la tua posta da Gmail e Crea una nuova cartella per la posta elettronica importata e clicca sul pulsante OK.
Successivamente, accedi al tuo account Gmail, clicca sul pulsante Consenti presente nella finestra che compare e il gioco è fatto.
Il processo d’importazione potrebbe andare avanti anche per alcuni giorni.

Come sincronizzare Outlook con Gmail:
messaggi in uscita

Adesso, vediamo insieme come sincronizzare i messaggi in uscita da Outlook a Gmail e viceversa.
Anche in questo caso, puoi stare certo che si tratta di un’operazione semplicissima da portare a termine.

Da Outlook a Gmail

IMMAGINE QUI 5

Per inviare messaggi da Gmail utilizzando come mittente il tuo indirizzo di posta Outlook.com, procedi in questo modo:
accedi alla tua casella Gmail, clicca sull’icona dell’ingranaggio che si trova in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.




Nella pagina che si apre, seleziona la scheda Account e importazione e clicca sulla voce Aggiungi un altro indirizzo email che si trova nel riquadro denominato Invia messaggio come.

A questo punto, digita il tuo nome e il tuo indirizzo Outlook.com negli appositi campi di testo e clicca sul pulsante Passaggio successivo.
Fornisci poi la password del tuo account Microsoft e clicca su Aggiungi account per aggiungere il tuo account Outlook a Gmail.

Per concludere, accedi alla tua casella di posta Outlook.com, apri il messaggio ricevuto da parte del team di Gmail e clicca sul link di conferma contenuto al suo interno.
In questo modo, avrai verificato di essere il legittimo proprietario dell’indirizzo e potrai usare quest’ultimo per inviare nuovi messaggi da Gmail (selezionandolo dall’apposito campo nella schermata di composizione dei messaggi).
Semplice, vero?

Da Gmail a Outlook

IMMAGINE QUI 6

Per inviare messaggi da Outlook usando come mittente il tuo indirizzo Gmail, collegati alla tua casella di posta elettronica su Outlook.com, accedi al tuo account, clicca sull’icona dell’ingranaggio collocata in alto a destra e seleziona la voce Visualizza tutte le impostazioni di Outlook dal menu che compare.




Nella pagina che si apre, clicca sulla voce Sincronizza la posta elettronica, apri il menu Imposta indirizzo email predefinito, seleziona l’account Gmail che avevi precedentemente configurato (se non l’hai ancora fatto, segui le istruzioni contenute in uno dei capitoli precedenti della guida, per riuscirci) e salva le modifiche fatte cliccando sul pulsante situato in alto a destra.

Come sincronizzare Outlook con Gmail:
calendario

Se vuoi sincronizzare il calendario tra Outlook e Gmail, devi seguire le indicazioni che trovi proprio qui sotto.
In questo modo, anche gli eventi del calendario saranno sincronizzati tra le due caselle di posta.

Da Outlook a Gmail

Vorresti visualizzare gli eventi del calendario di Outlook.com in Google Calendar?
Mi spiace dirtelo ma, nel momento in cui scrivo questa guida, pare che tale feature non sia più accessibile.

In passato era possibile creare un link di collegamento che consentiva di sincronizzare il calendario con altri servizi, ma un restyling dell’interfaccia di Outlook avvenuto nel 2018 ha precluso questa possibilità.

Da Gmail a Outlook

IMMAGINE QUI 7




Google Calendar permette di sincronizzare i propri calendari con servizi esterni (fra cui Outlook.com) in maniera semplicissima:
basta ottenere il link ICS di Google Calendar.
Recati, dunque, su questa pagina, accedi al tuo account, espandi il menu I miei calendari situato sulla sinistra, clicca sul simbolo dei tre puntini posto in corrispondenza del nome del calendario di tuo interesse e seleziona la voce Impostazioni e condivisione dal menu che si apre.

Nella pagina che si apre, fai clic sulla voce Integra calendario situata sulla sinistra (in basso) e copia l’URL presente nel campo di testo Indirizzo segreto in formato iCal.

Una volta ottenuto il link, collegati al calendario di Outlook.com, fai clic sul pulsante Importa calendario che si trova nella barra laterale di sinistra, seleziona la voce Dal Web presente nel riquadro che compare a schermo e, nel campo di testo Collegamento al calendario, incolla l’URL che hai precedentemente copiato.
Infine, dai un nome al calendario scrivendolo nell’apposito campo di testo e clicca sul pulsante Importa per portare a termine la procedura.

Come sincronizzare Outlook con Gmail:
contatti

Adesso vediamo insieme qual è la procedura corretta per sincronizzare i contatti tra Outlook e Gmail, in modo da terminare il processo di sincronizzazione tra le due caselle di posta.

Da Outlook a Gmail

IMMAGINE QUI 8




Vuoi importare i contatti di Outlook in Gmail?
Nulla di più facile.
Accedi al tuo account su Outlook.com, premi sull’icona con i 9 quadratini bianchi che si trova in alto a sinistra e seleziona il riquadro Persone dal menu che compare.
Recati quindi nel menu Gestisci > Esporta contatti, clicca sul pulsante Esporta dal riquadro che si apre e attendi che sul tuo computer venga scaricato il file CSV con tutti i nominativi della rubrica di Outlook.

A download completato, collegati su questa pagina, accedi al tuo account Google, espandi il menu Di più situato in basso a sinistra e seleziona la voce Importa da quest’ultimo.
Dopodiché clicca sul pulsante Seleziona file presente nel riquadro comparso al centro della pagina, seleziona il file in formato CSV che hai precedentemente esportato da Outlook, fai clic sulla voce Importa e il gioco è fatto.

Nota: in questo modo importerai tutti i contatti di Outlook.com in Gmail ma le rubriche dei due servizi non saranno sincronizzate.
Questo significa che le modifiche apportate in una rubrica non verranno applicate anche all’altra (a meno di non ripetere il processo di importazione/esportazione tramite file CSV).

Da Gmail a Outlook

IMMAGINE QUI 9

Per compiere l’operazione inversa, cioè per importare i contatti di Google in Outlook, collegati su questa pagina, accedi al tuo account Google, espandi il menu Di più (sulla sinistra), seleziona la voce Esporta da quest’ultimo, apponi il segno di spunta accanto alle voci Tutti e Formato CSV Outlook e clicca sul pulsante Esporta per ottenere il file CSV con i contatti di Google.




A questo punto, vai nella sezione Persone di Outlook.com (puoi raggiungerla anche cliccando qui), apri il menu Gestisci > Importa contatti, clicca sul pulsante Sfoglia e seleziona il file CSV che hai precedentemente ottenuto da Gmail.
Per concludere l’operazione, clicca sui pulsanti Importa e Sembra a posto, continua e attendi che la procedura venga portata a termine.

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta Gmail, account Gmail, email, email Gmail, Gmail, POP3, posta elettronica gratis, posta Gmail

come cambiare password gmail




come cambiare password gmail

Temi che la password della tua casella di posta elettronica su Gmail sia troppo fragile e facile da indovinare per i malintenzionati?
Vorresti cambiarla ma non sai come si fa?
Non ti preoccupare, anche questa volta puoi contare sul mio aiuto.
Con la guida di quest’oggi provvederò infatti ad indicarti tutti i passaggi che è necessario effettuare per poter cambiare password Gmail impostando una nuova chiave d’accesso a tuo piacimento.

Come dici?
La cosa ti interessa ma essendo poco pratico in informatica e nuove tecnologie temi che le operazioni da compiere per riuscire “nell’impresa” siano fuori dalla tua portata?
Ma no, ti sbagli… e anche di grosso! Contrariamente alle apparenze e al di là di quel che tu possa pensare, cambiare password Gmail è infatti un’operazione abbastanza semplice da eseguire.
Tutti, anche coloro i quali non si reputano esattamente degli “smanettoni” posso riuscirci senza problemi, hai la mia parola.

Se sei quindi effettivamente interessato a scoprire quali sono i passaggi da compiere per poter cambiare password Gmail, leggi le indicazioni che sto per darti e mettile subito in pratica.
Vedrai, riuscirai a fare tutto in maniera così facile e rapida oltre che senza inutili perdite di tempo che ne rimarrai sorpreso.
Mi raccomando, però:
questa volta usa una password bella robusta!

Nota: Andando a cambiare password Gmail non solo provvederai a modificare la parola chiave da digitare per poter accedere al tuo account di posta elettronica ma anche quella che ti permette di accedere al resto dei servizi Google che solitamente utilizzi (es. YouTube, Calendar ecc.).
Questo sta quindi a significare che dopo aver provveduto a cambiare password Gmail dovrai utilizzare la nuova parola chiave anche per effettuare l’accesso con il tuo account Google a tutti gli altri servizi messi a disposizione dal colosso di Mountain View.

Consigli per la scelta della password

Prima di cambiare password Gmail vorresti qualche consiglio sulla nuova parola chiave da adottare per il tuo account Google?
Beh, se non è la prima volta che leggi il mio blog, ormai dovresti già sapere quali sono le regole principali per creare una password sicura.




Devi utilizzare una password unica per ciascun servizio online e sito Web che utilizzi, devi evitare le password di senso compiuto nella maniera più assoluta e devi usare non solo lettere minuscole ma anche maiuscole, numeri e caratteri speciali (es.
punti esclamativi, parentesi, ecc.) per generarle.
Quanto deve essere lunga la password?
Tra i dieci e i quindici caratteri, direi.
Eventualmente puoi aiutarti con il servizio online The Password Meter a cui puoi accedere facendo clic qui (se ben ricordi te ne ho parlato anche nella mia guida su come fare una password sicura).

IMMAGINE QUI 1

Se vuoi una mano per creare delle password che rispettino tutti questi requisiti, consulta il mio tutorial dedicati ai programmi per generare password che ho preparato per te e scegline uno qualsiasi, sono tutti affidabilissimi.
E dopo aver generato una password sicura, provvedi a custodirla con uno dei software che ti ho indicato nella mia guida dedicata ai programmi per password.
Così sarai sicuro di non perderla mai e, al contempo, di tenerla lontana da occhi indiscreti.

IMMAGINE QUI 2

Cambiare password Gmail

Se vuoi scoprire come cambiare password Gmail, il primo passo che devi compiere è quello di collegarti alla tua casella di posta elettronica targata Google.
Per fare ciò, clicca qui, clicca poi sulla voce Accedi collocata nella parte in alto a destra della pagina Web visualizzata e se richiesto inserisci i dati necessari per effettuare il login:
indirizzo di posta elettronica, password e – nel caso in cui risulti attiva l’autenticazione a due fattori – il codice di verifica che ti è stato inviato sul numero di cellulare che risulta associato al tuo account.




Ora che hai effettuato l’accesso alla tua casella di posta elettronica, per poter cambiare password Gmail devi fare clic sulla tua foto profilo che risulta collocata in alto a destra.
In seguito, seleziona il pulsante Account personale dal riquadro che compare.

IMMAGINE QUI 3

Nella nuova pagine che a questo punto andrà ad aprirsi, clicca prima sulla voce Accesso e sicurezza e poi fai clic sulla voce Password che trovi in corrispondenza della sezione Metodo di accesso e password nella nuova pagina Web che ti viene mostrata. Procedi immettendo nuovamente la password relativa al tuo account e clicca sul bottone Accedi.
Se attiva l’autenticazione a due fattori, digita inoltre il codice di verifica che è stato inviato al numero di cellulare associato al tuo account e poi fai clic sul bottone Fine.

IMMAGINE QUI 4

Digita quindi la password che tutt’ora utilizzi per accedere a Gmail dopodiché premi sul pulsante blu Accedi.
Procedi ora andando a compilare il modulo che ti viene proposto digitando in esso la nuova password che intendi utilizzare nei due campi Nuova password e Conferma nuova password dopodiché clicca sul pulsante blu Cambia password per completare l’operazione.




IMMAGINE QUI 5

A questo punto puoi finalmente dirti soddisfatto:
sei riuscito a portare a termine tutta la procedura per poter cambiare password Gmail, complimenti! Tieni dunque presente che d’ora in avanti per poter accedere al tuo account di posta elettronica targato Google dovrai digitare la nuova parola chiave appena specificata.

A conferma del corretto esito della procedura dovresti anche ricevere una mail su Gmail da parte di Google che ti informa della variazione effettuata.

Cambiare password Gmail in caso di smarrimento

Se invece vuoi cambiare password Gmail ma non ricordi la chiave d’accesso al tuo account, la procedura da effettuare per risulta leggermente differente da quella vista poc’anzi. In tal caso, la prima mossa che devi compiere è quella di cliccare qui per collegarti alla pagina Web di login della casella di posta elettronica di Google.
In seguito, fai clic sulla voce Serve aiuto?, digita il tuo indirizzo di posta elettronica nel campo Inserisci la tua mail e clicca sul bottone Avanti dopodiché digita l’ultima password d’accesso al tuo account che riesci a ricordare nell’apposito campo visibile a schermo e fai clic sul bottone Avanti.

IMMAGINE QUI 6




Se non ricordi nessuna password, clicca sul collegamento Prova con un’altra domanda in risposta alla richiesta di Google di digitare l’ultima password che ricordi.
Rispondi dunque al quesito successivo e/o completa correttamente l’azione proposta e fai clic sul bottone Avanti (es.
indicare la data di creazione dell’account, rispondere alla tua domanda segreta, indicare un indirizzo di posta elettronica alternativo etc.).

IMMAGINE QUI 7

Tieni inoltre presente che se sul tuo account risulta attiva la verifica in due passaggi, oltre a selezionare uno tra i sistemi proposti, per poter cambiare password Gmail così come appena indicato dovrai inoltre provvedere a fornire il codice di verifica che è stato inviato da Google sul numero di cellulare che risulta associato al tuo account.

Successivamente ti verrà mostrata una nuova pagina Web.
Compila dunque i campi Crea password e Conferma password digitando la nuova password che intendi utilizzar per il tuo account Gmail dopodiché clicca sul bottone Cambia password per confermare la scelta effettuata e per portare a termine la procedura mediante cui cambiare password Gmail in caso di smarrimento.

IMMAGINE QUI 8




A conferma della corretta esecuzione dell’operazione non solo, ovviamente, riuscirai nuovamente ad accedere alla tua casella di posta elettronica ed a tutti i servizi Google che generalmente utilizzi ma riceverai anche una mail da parte di big G che ti informerà della cosa.

Per maggiori dettagli sul da farsi, consulta la mia guida su come recuperare password Gmail mediante cui oltre a al procedimento in questione ho provveduto ad indicarti ulteriori utili tecniche.

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta Gmail, account Gmail, email, email Gmail, Gmail, POP3, posta elettronica gratis, posta Gmail

come inoltrare la posta con gmail



come inoltrare la posta con Gmail

Ciao Sono IlMagoDelComputer ed in questo tutorial ti spiegherò come inoltrare email su Gmail, dal browser o dall’app di Gmail oppure dal tuo client di posta preferito con cui gestisci la posta di Gmail.

Inoltrare email

Inoltrare email con Gmail è semplicissimo, puoi farlo in diversi modi con una funzione che si chiama INOLTRA.

Non c’è bisogno di copiare ed incollare a mano il messaggio ricevuto ed inviarlo ad un’altra persona.

Potresti in questo modo tralasciare per errore delle parti del messaggio.

L’inoltro può essere effettuato sia per i messaggi singoli che per tutti quelli provenienti da determinati mittenti, creando degli appositi filtri automatici che smistano la posta per conto nostro.
Puoi altresì scegliere di inoltrare tutti i messaggi che ricevi su Gmail verso un altro tuo indirizzo di posta.
Quindi non perdiamo altro tempo e vediamo subito in dettaglio come inoltrare la posta con Gmail, è facilissimo!



Inoltrare singole e-mail

Iniziamo vedendo subito come inoltrare la posta con Gmail nei casi in cui si vogliono “girare” verso un altro indirizzo di posta elettronica dei messaggi singoli.
L’operazione, come anticipato, è fattibile sia da computer che da mobile.
Trovi tutte le spiegazioni di cui hai bisogno proprio qui di seguito.

Inoltrare email su Gmail dal browser

Vuoi scoprire come inoltrare singoli messaggi di posta elettronica con Gmail agendo da Web?

  • apri il browser che di solito usi per navigare in rete dal computer (es.
    Safari su Mac, Internet Explorer su Windows)
  • collegati alla pagina principale del servizio e ad effettuare l’accesso al tuo account, visita il sito www.gmail.com

A login eseguito, non devi far altro che aprire il messaggio da inoltrare cliccando sul suo oggetto nella posta in arriv

  • clicca sul pulsante Altro (quello con i tre puntini in verticale) 
    (punto 1 in figura seguente) collocato in alto a destra
  • apparirà un menu
  • seleziona la voce Inoltra (punto 2 in figura seguente)
  • A questo punto, si aprirà il classico riquadro di composizione del messaggio di Gmail con all’interno il messaggio da inoltrare preceduto dall’intestazione Forwarded message
  • e dal riepilogo di mittente, destinatario, data di ricezione e oggetto.

Inoltra il messaggio email

Per inviare il messaggio ad un’altra persona

  • scrivi l’indirizzo e-mail del destinatario a cui vuoi inviare il messaggio, nel campo A
    (come si fa di solito quando mandi una nuova email)
  • clicca sul pulsante Invia 

puoi modificare liberamente l’oggetto e il corpo del messaggio prima dell’inoltro.



Da app

Se invece ti interessa capire come fare per riuscire ad inoltrare la posta con Gmail intervenendo sui singoli messaggi da smartphone o tablet, il primo passo che devi compiere è quello di avviare l’app del servizio, disponibile sia per Android che per iOS, sul tuo dispositivo ed eseguire l’acceso al tuo account (se necessario).

Una volta visualizzata la schermata principale dell’app

seleziona l’oggetto del messaggio che è tua intenzione inoltrare



premi sul bottone Inoltra (quello con la freccia verso destra) che trovi a fondo schermo e ti ritroverai al cospetto della consueta schermata per la composizione di un nuovo messaggio di posta elettronica con Gmail con all’interno la mail da inoltrare preceduta dall’intestazione Messaggio inoltrato e dal riepilogo di mittente, destinatario, data di ricezione e oggetto.

Per inviare il messaggio

  • scrivi dunque l’indirizzo e-mail del destinatario a cui spedirlo nel campo A
  • e fai tap sul bottone con l’aeroplano di carta che trovi in alto a destra
  • Se vuoi, puoi anche modificare l’oggetto e il corpo del messaggio prima di procedere con l’inoltro.

Inoltrare tutte le e-mail di specifici mittenti

Nel caso in cui tu voglia inoltrare la posta con Gmail automaticamente verso un dato indirizzo e-mail e magari gestire al meglio la cosa andando a creando dei filtri personalizzati, la procedura è un po’ più lunga ma ugualmente semplice da portare a compimento.
Qui sotto trovi tutte le indicazioni su come procedere.
L’operazione, te lo anticipo, non è però fattibile da mobile.

Configurare l’inoltro

Se stai agendo da Web, per poter inoltre la tua corrispondenza elettronica con Gmail in maniera automatica verso un dato indirizzo, il primo passo che devi compiere è quello di avviare il browser Web che di solito usi per navigare in rete dal computer (es.
Chrome), collegarti alla pagina principale del servizio e ad effettuare l’accesso al tuo account (se necessario).



  • vai nelle impostazioni di Gmail cliccando sull’icona dell’ingranaggio in alto a destra
  • seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare. 
  • Nella pagina che si apre
  • recati nella scheda Inoltro e POP/IMAP che sta in alto
  • clicca sul pulsante Aggiungi un indirizzo di inoltro che trovi in corrispondenza della sezione Inoltro:.

Digita quindi l’indirizzo di posta elettronica verso il quale vuoi inoltrare automaticamente i messaggi da Gmail nel campo apposito che vedi comparire su schermo e clicca prima su Avanti, su Procedi e su OK.

IMMAGINE QUI 3

A questo punto, devi convalidare l’inoltro dei messaggi da Gmail all’indirizzo di posta digitato collegandoti a quest’ultimo e cliccando sul link di conferma incluso nel messaggio ricevuto da Google.
Nella pagina che successivamente andrà ad aprirsi dovrai poi fare clic sul pulsante Conferma.

  • torna alle impostazioni di Gmail
  • digita il codice di conferma dell’operazione ricevuto da Google mediante e-mail (sempre quella che conteneva il link per abilitare la deviazione)
  • nel campo codice di conferma che trovi in corrispondenza della dicitura Verifica email@emal.com (al posto di email@email.com trovi indicato l’indirizzo di posta verso cui desideri inoltrare i messaggi di Gmail).
  • premi sul pulsante Verifica adiacente.

Apponi dunque un segno di spunta accanto alla voce Inoltra una copia della posta in arrivo a, seleziona l’indirizzo di posta elettronica per l’inoltro dal menu a tendina che sta accanto e scegli l’operazione da compiere dopo l’inoltro dal menu e. A seconda delle tue necessità, puoi decidere se conservare tutti i messaggi inoltrati nella posta in arrivo di Gmail, se segnarli come letti, se archiviarli oppure se eliminarli automaticamente.

IMMAGINE QUI 4



A modifiche completate, premi sul bottone Salva modifiche collocato nella parte in basso della pagina per salvare le impostazioni.
A conferma del buon esito dell’operazione, vedrai apparire un avviso nella parte in alto della pagina che scomparirà in automatico dopo una settimana.

Configurare i filtri

Compiuti i passaggi di cui sopra sei pronto, se vuoi, a creare il tuo filtro per l’inoltro automatico dei messaggi di lavoro. Per cui, clicca sulla freccetta presente nella parte destra della barra di ricerca che si trova in alto e, nel riquadro che compare, digita l’indirizzo e-mail del mittente di cui vuoi inoltrare i messaggi automaticamente nel campo Da.

A questo punto, clicca sul pulsante Crea filtro che sta in basso a destra, metti il segno di spunta accanto alla voce Inoltra a, seleziona l’indirizzo verso cui inoltrare le e-mail dal menu a tendina adiacente e clicca sul pulsante Crea filtro per attivare l’inoltro automatico.

IMMAGINE QUI 5

È fatta! Da questo momento in poi, tutte le e-mail ricevute dal mittente indicato nel filtro, verranno “girate” automaticamente all’indirizzo di posta scelto per l’inoltro.
Contento?



E ricorda, oltre che in base al mittente, l’inoltro può essere fatto anche in base all’oggetto dei messaggi e ad altri criteri liberamente impostabili nei filtri.
Puoi settare il tutto, a seconda di quelle che sono le tue preferenze ed esigenze, intervenendo sulle opzioni apposite che ti vengono mostrate dopo aver fatto clic sulla freccetta annessa al campo di ricerca di Gmail.

In caso di ripensamenti

Ci hai ripensato e vuoi disattivare le funzioni appena impostate per l’inoltro della posta?
Da computer

avvia il programma per navigare in rete che generalmente utilizzi (es.
Chrome)

collegati alla home page del servizio ed esegui l’accesso al tuo account (se necessario).

Per annullare tutti gli “effetti” dei filtri (se impostati), ti basta fare clic sul simbolo dell’ingranaggio che trovi in alto a destra, selezionare Impostazioni dal menu che si apre e poi la scheda Filtri e indirizzi bloccati.



Nella nuova pagina visualizzata, clicca sulla voce elimina che trovi in corrispondenza del filtro precedentemente creato di cui vuoi sbarazzarti e premi su OK per confermare la scelta fatta.

IMMAGINE QUI 6

Per annullare invece l’inoltro vero e proprio, seleziona la scheda Inoltro e POP/IMAP che sta sempre in alto e scegli l’opzione Disattiva inoltro che trovi in corrispondenza della sezione Inoltro:. Conferma dunque la tua scelta premendo sul bottone Salva modifiche che trovi in basso.

IMMAGINE QUI 7

Procedendo in tal modo, andrai a disattivare la procedura di inoltro in via temporanea.
Di conseguenza, potrai ripristinarne il funzionamento in qualsiasi momento semplicemente scegliendo l’opzione Inoltra una copia della posta in arrivo a sottostante e selezionando l’indirizzo e-mail di riferimento.



Se poi invece che disattivare in maniera temporanea la deviazione dei messaggi vuoi disabilitare la funzione definitivamente, dal menu a tendina che trovi accanto alla voce Inoltra una copia della posta in arrivo a seleziona l’opzione Rimuovi mail@mail.com (al posto di mail@mail.com trovi indicato l’indirizzo di posta elettronica scelto per l’inoltro), clicca su OK e sul bottone Salva modifiche che sta in basso.

Risolvere dubbi e problemi

Hai seguito per filo e per segno le mie istruzioni su come inoltrare la posta con Gmail ma qualcosa non ti è ancora chiaro?
Allora fa’ così:
visita la sezione online dedicata all’assistenza ufficiale per Gmail che “big G” ha allestito sul proprio sito Internet.
Ci troverai tantissimi quesiti con risposta già pronta e numerosi tutorial relativi, appunto, al funzionamento di Gmail.

Per servirtene, seleziona la categoria di riferimento dalla parte al centro della pagina, fai clic sull’argomento di tuo interesse e consulta le informazioni che trovi nella pagina Web che successivamente ti sarà mostrata.

Se procedendo in tal modo non riesci a trovare le informazioni di cui hai bisogno, effettua una ricerca per parola chiave digitando la keyword di riferimento nel campo di ricerca che sta in altro e selezionando il suggerimento pertinente tra quelli che vedi comparire.

Un altro sistema che hai dalla tua per ricevere supporto riguardo il funzionamento del famoso servizio di posta consiste nel consultare la sezione del forum dei prodotti Google dedicata, appunto, a Gmail.
Li potrai ricevere assistenza sia da parte di Google che da parte di altri utenti che, come te, utilizzano i servizi dell’azienda.



Per cercare discussioni interessanti, usa la barra in alto e clicca sul titolo di quella che pensi possa tornarti utile dall’elenco che compare.
Volendo, puoi anche intavolare tu stesso una nuova discussione facendo clic sul bottone apposito che trovi nella parte in alto della pagina.

Per maggiori dettagli in tal senso e per scoprire quali sono gli altri sitemi che hai dalla tua per poterti mettere in contatto con Google e ricevere assistenza, ti invito a fare riferimento alla mia guida su come contattare Google mediante cui ho provveduto a parlarti della questione con dovizia di particolari.

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/202021/09/2020Categorie account di posta Gmail, account Gmail, email, email Gmail, Gmail, POP3, posta elettronica gratis, posta Gmail

come sincronizzare rubrica con gmail




come sincronizzare rubrica con gmail

Ti piacerebbe sincronizzare i numeri di telefono, gli indirizzi email e tutte le altre informazioni che hai salvato nella rubrica di Gmail sul tuo smartphone? Ti assicuro che è un’operazione molto più semplice e immediata di quello che immagini. Non devi far altro che recarti nel pannello delle impostazioni di Android, iPhone o Windows Phone e aggiungere i dati del tuo account Google in quest’ultimo.

Lo stesso discorso vale anche per il computer. Se hai un PC Windows o un Mac e vuoi sincronizzare i contatti di Gmail con programmi quali Microsoft Outlook, Mail e Mozilla Thunderbird puoi installare appositi software o regolare le impostazioni del sistema operativo per fare in modo che ciò accada.
Ti assicuro che è davvero un gioco da ragazzi.

L’operazione di sincronizzazione è bidirezionale: tutti i nominativi presenti nella rubrica del telefono o del PC vengono salvati su Gmail e vice versa, ma in alcuni casi si può impostare anche in maniera unidirezionale (solo da Gmail al computer/smartphone o solo dal computer/smartphone a Gmail).
Per saperne di più leggi la guida su come sincronizzare rubrica con Gmail che trovi qui sotto.

Sincronizzare rubrica Gmail su smartphone e tablet

Ecco come sincronizzare i contatti di Gmail con tutti i principali modelli di smartphone e tablet.
Segui le istruzioni relative al sistema operativo con cui è equipaggiato il tuo dispositivo.

Android

IMMAGINE QUI 1




Se hai uno smartphone o un tablet Android, puoi sincronizzare rubrica con Gmail semplicemente attivando il sync automatico nelle impostazioni del tuo account Google.

Recati quindi nelle Impostazioni di Android premendo sull’apposita icona presente nella lista delle app (l’ingranaggio), seleziona la voce Google dal menu Account e seleziona il tuo indirizzo di posta elettronica. Successivamente, attiva la levetta relativa all’opzione Contatti e il gioco è fatto.

Qualora non avessi ancora provveduto ad aggiungere un indirizzo Gmail al tuo device (o se vuoi aggiungerne un altro associandolo a quello già configurato sul dispositivo), vai nel menu Impostazioni > Account di Android, premi sul pulsante Aggiungi account, seleziona la voce Google dalla schermata che si apre e compila il modulo che ti viene proposto.

iPhone

IMMAGINE QUI 2

Ora passiamo alla procedura per sincronizzare la rubrica di Gmail con l’iPhone.
I primi passaggi che devi compiere sono recarti nelle Impostazioni di iOS (premendo sull’icona dell’ingranaggio presente in home screen) e selezionare la voce Mail dal menu che compare.




Nella schermata che si apre, pigia su Account e poi su Aggiungi account…, seleziona la voce Google e compila il modulo per la configurazione dell’account digitando prima il tuo indirizzo Gmail e poi la password necessaria ad accedervi.

Una volta compilato il modulo, vai avanti, assicurati che la voce relativa alla sincronizzazione dei contatti sia impostata su ON e salva la configurazione premendo il bottone Salva collocata in alto a destra.

Ora, per impostare la rubrica di Gmail come rubrica predefinita di iOS e sincronizzare automaticamente tutti i contatti, torna nel menu Impostazioni > Contatti del tuo iPhone, seleziona l’indirizzo Gmail dal menu Account di default e il gioco è fatto .

Windows Phone

IMMAGINE QUI 3

Anche i Windows Phone consentono di sincronizzare la propria rubrica con Gmail.
Se hai uno smartphone equipaggiato con il sistema operativo di casa Microsoft, non devi far altro che recarti nella app Contatti e premere prima sul pulsante (…) che si trova in basso a destra e poi sulla voce aggiungi un account nel menu che compare.




Nella schermata che si apre, fai “tap” prima sulla voce aggiungi un account e poi su Google, premi quindi sul pulsante collega ed effettua l’accesso al tuo account Gmail. Successivamente, premi sul pulsante Consenti per autorizzare l’accesso a Gmail da parte di Windows Phone e lascia la spunta sulla voce relativa alla sincronizzazione dei contatti.

Se hai già configurato un account Gmail sul tuo Windows Phone ma non hai ancora attivato la sincronizzazione dei contatti, rimedia recandoti nelle impostazioni del telefono e selezionando la voce email e account dalla schermata che si apre.
Successivamente, fai “tap” sulla voce relativa a Google, scorri la schermata che si apre fino in fondo e metti il segno di spunta accanto all’opzione Contatti.

Sincronizzare rubrica Gmail su PC

Adesso vediamo come sincronizzare rubrica con Gmail attraverso il computer.
Segui le istruzioni relative al tuo client di posta elettronica preferito e/o al sistema operativo che anima il tuo computer.

Windows 10/8.x (app Contatti)

IMMAGINE QUI 4

Nelle versioni più recenti di Windows (Windows 10 e Windows 8.x) è disponibile una app denominata Contatti che permette di sincronizzare facilmente la rubrica del computer con quella di molti servizi cloud, fra cui Gmail.




Per configurare un account Gmail nella app Contatti, apri quest’ultima cercandola nel menu Start (o nella Start Screen), premi sul pulsante (…) collocato in alto a sinistra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.
Nella finestra che si apre, premi sul pulsante aggiungi un account, seleziona Google dall’elenco dei servizi cloud disponibili ed effettua l’accesso con i dati del tuo account Gmail.

A login effettuato, per aggiungere nuovi nominativi alla rubrica di Gmail tramite la app Contatti di Windows, scegli Gmail dal menu Scegli un account oppure dal menu a tendina Salva in.
I contatti sincronizzati, saranno disponibili nell’applicazione Posta di Windows ma non in client “esterni”, come ad esempio Microsoft Outlook.

macOS

IMMAGINE QUI 5

Se utilizzi un Mac, puoi sincronizzare la rubrica di sistema con Gmail in maniera semplicissima.
Tutto quello che devi fare è aprire Preferenze di sistema (l’icona dell’ingranaggio situato nella barra Dock), selezionare l’icona Account Internet dalla finestra che si apre e premere sul pulsante relativo a Google.

A questo punto, effettua l’accesso al tuo account Gmail, assicurati che ci sia il segno di spunta accanto alla voce Contatti (oltre che accanto a Mail, Note e Calendari se vuoi sincronizzare anche questi altri elementi con Gmail) e il gioco è fatto.




Per utilizzare Gmail come servizio predefinito per la sincronizzazione della rubrica, apri l’applicazione Contatti di macOS, seleziona la voce Preferenze dal menu Contatti che si trova in alto a sinistra e seleziona Gmail dal menu a tendina Account di default.
I nominativi della rubrica saranno accessibili in Mail e in tutte le applicazioni che supportano l’importazione dei contatti di sistema.

Microsoft Outlook

IMMAGINE QUI 6

Se utilizzi il pacchetto Office di Microsoft e Outlook è il tuo client di posta predefinito, puoi sincronizzare la rubrica con Gmail usando GO Contact Sync Mod.
Si tratta di un piccolo software gratuito e open source che permette di mantenere sincronizzati i contatti di Gmail e quelli di Outlook in maniera bidirezionale o unidirezionale.
È compatibile con tutte le versioni più recenti di Office per Windows, dalla 2003 alla 2016.
Per funzionare necessita della presenza del .Net Framework 4.0 e relativi aggiornamenti.

Per scaricare GO Contact Sync Mod sul tuo PC, collegati al sito Internet SourceForge (dov’è ospitato il programma) e fai click sul pulsante verde Download. Dopodiché avvia l’eseguibile SetupGCSM-xx.msi) e clicca sul pulsante Next.
Metti quindi il segno di spunta accanto alla voce I accept the terms in the License Agreement e porta a termine il setup premendo in sequenza su Next, Next, Install, Sì e Finish.

Al termine dell’installazione, avvia GO Contact Sync Mod, attendi che il programma rilevi le cartelle di configurazione di Outlook (dovrebbero volerci pochi secondi) e digita il tuo indirizzo Gmail nel campo di testo User.
Clicca quindi sul pulsante Sync collocato in basso a destra, esegui l’accesso al tuo account Google e attendi che venga completata la sincronizzazione della rubrica.




Se vuoi fare in modo che i contatti di Outlook vengano sincronizzati con Gmail (e viceversa) in maniera automatica, apponi il segno di spunta accanto alla voce Auto Sync e indica l’intervallo di tempo per la sincronizzazione nel campo di testo adiacente.
Se invece vuoi fare in modo che la sincronizzazione diventi univoca (solo da Gmail ad Outlook o da Outlook a Gmail), metti la spunta sull’opzione Outlook to Google only oppure sull’opzione Google to Outlook only.

Mozilla Thunderbird

IMMAGINE QUI 7

Anche Mozilla Thunderbird, il celebre client di posta gratuito disponibile per Windows, Mac OS X e Linux, permette di sincronizzare la rubrica con Gmail.
Per compiere quest’operazione, però, bisogna ricorrere ad un componente aggiuntivo chiamato gContactSync.

Per scaricare gContactSync sul tuo PC, collegati al sito Internet Mozilla Addons e clicca sul pulsante Scarica ora. Dopodiché apri Thunderbird, recati nel menu Strumenti > Componenti aggiuntivi di quest’ultimo, clicca sull’icona dell’ingranaggio collocata in alto a destra e seleziona la voce Installa componente aggiuntivo da file dal menu che compare.

A questo punto, seleziona il file xpi di gContactSync e installa l’estensione in Thunderbird cliccando prima sul pulsante Installa adesso e poi su Riavvia ora. Quando Thunderbird si riavvia, scegli se sincronizzare la rubrica con un account Gmail già configurato nel programma o con un nuovo account, esegui l’accesso all’account Gmail che vuoi sincronizzare con il programma e scegli quale rubrica sincronizzare dall’apposito menu a tendina.
Se vuoi, puoi anche scegliere che tipo di sincronizzazione effettuare (bidirezionale, a sola lettura oppure a sola scrittura) utilizzando il menu a tendina Seleziona la direzione di sincronizzazione.




Come sincronizzare rubrica di Gmail con Outlook.com

Ti piacerebbe esportare i contatti di Gmail in Outlook.com?
Non è difficile. Per scoprire come fare, leggi la mia guida su come sincronizzare Outlook con Gmail, al suo interno trovi spiegato come sincronizzare messaggi, rubrica e calendario fra i due servizi.

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta Gmail, account Gmail, email, email Gmail, Gmail, POP3, posta elettronica gratis, posta Gmail

come cancellare un account gmail




come cancellare un account gmail

Dopo esserti affidato a un altro servizio per la gestione delle tue email, hai deciso di abbandonare Gmail e chiudere definitivamente il tuo account.
Prima, però, vorresti effettuare il backup di tutti i dati associati al servizio di posta fornito da Google per non perdere i tuoi contatti e le email più importanti.
Inoltre vorresti conoscere la procedura dettagliata per rimuovere l’account Google associato al tuo smartphone. È così?
Allora non vedo dove sia il problema! Se vuoi, ci sono qui io per darti una mano e spiegarti come fare per riuscire nel tuo intento.

Se mi dedichi qualche minuto del tuo tempo libero, posso dirti come cancellare un account Gmail sia da computer che da smartphone e tablet.
Devi sapere che hai a disposizione due soluzioni:
la prima ti consentirà di continuare a usare i servizi associati al tuo account Google, mentre la soluzione più drastica consiste nel cancellare il tuo account Google e di conseguenza tutti i prodotti associati, compreso Gmail. Inoltre, ti indicherò la procedura per effettuare il backup del tuo account Gmail per non perdere contatti e documenti importanti.

Se sei d’accordo, non perdiamo altro tempo in chiacchiere e passiamo subito all’azione! Mettiti comodo, prenditi cinque minuti di tempo libero e dedicati alla lettura dei prossimi paragrafi.
Individua la soluzione che ritieni più adatta alle tue esigenze, prova a mettere in pratica le indicazioni che sto per darti e sono sicuro che riuscirai a eliminare il tuo account Gmail in men che si dica.
Buona lettura!

Indice

  • Come fare backup Gmail
  • Cancellare account Gmail da computer
  • Cancellare account Gmail da smartphone e tablet
    • Android
    • iOS

Come fare backup dati Gmail

IMMAGINE QUI 1

Prima di entrare nel dettaglio di questa guida e spiegarti come cancellare un account Gmail, lascia che ti illustri la procedura per fare il backup dei dati Gmail, come contatti, email e molto altro.




Se, quindi, prima di chiudere il tuo account su Gmail vuoi effettuare il backup dei tuoi contenuti, collegati alla pagina principale di Google, fai clic sulla tua foto visibile in alto a destra e premi sul pulsante Account personale.
Se non sei ancora connesso al tuo account Google, premi sul pulsante Accedi, scegli l’account di tuo interesse e inseriscine la password nel campo Inserisci la password, dopodiché fai clic sul pulsante Avanti per effettuare l’accesso.

Nella pagina principale del tuo account Google, individua il box Dati personali e privacy e clicca sulla voce Controlla i tuoi contenuti, dopodiché premi sul pulsante Crea un archivio per visualizzare l’elenco dei prodotti Google associati al tuo account da includere nel backup.

Se vuoi effettuare esclusivamente il backup dei dati di Gmail, premi sul pulsante Deseleziona tutto, dopodiché scorri la pagina verso il basso e sposta la levetta accanto alla voce Posta da OFF a ON.
Per impostazione predefinita, è impostato il backup di tutti i messaggi:
se vuoi scegliere quali email includere nel backup, fai clic sulla voce Tutti i messaggi presente accanto all’opzione Posta, apponi il segno di spunta accanto alla voce Seleziona etichette, seleziona le opzioni di tuo interesse tra Archiviata, Bozze, Cestino, Chat, Da leggere, Importanti, Posta in arrivo e Posta inviata e fai clic sul pulsante OK.

Inoltre, se vuoi salvare anche i contatti, il calendario e i gruppi, sposta la levetta accanto alle opzioni Contatti, Calendario e Gruppi da OFF a ON, dopodiché premi sui pulsanti Avanti e Crea archivio per avviare la procedura di creazione dell’archivio.

Devi sapere che la creazione del backup potrebbe richiedere diverse ore o, addirittura, diversi giorni a seconda della quantità di dati da elaborare.
Quando il backup sarà pronto, riceverai un’email con il link per il download dei dati salvati.




Cancellare account Gmail da computer

IMMAGINE QUI 2

Dopo aver creato e scaricato il backup, sei pronto per cancellare l’account Gmail.
Come accennato in precedenza, puoi raggiungere lo stesso risultato seguendo due strade diverse:
la meno drastica consiste nel disattivare il tuo account Gmail, mentre l’alternativa è eliminare l’account Google e i relativi prodotti associati.

Per disattivare l’account Gmail, collegati alla pagina principale di Google, fai clic sulla tua foto in alto a destra e premi sul pulsante Account personale.
Adesso, fai clic sulla voce Elimina il tuo account e i tuoi servizi presente nel box Preferenze account e seleziona l’opzione Elimina prodotti, dopodiché inserisci nuovamente la password del tuo account Google e premi sul pulsante Avanti.

Nella nuova pagina aperta, fai clic sull’icona del cestino presente accanto alla voce Gmail, indica un tuo indirizzo email alternativo nel campo Inserisci indirizzo email (non deve essere già associato a un account Google) per continuare a utilizzare gli altri prodotti di Google (ad esempio YouTube) e fai clic sulla voce Invia email di verifica.
Entro pochi instanti riceverai un’email all’indirizzo indicato contenente un link di verifica:
fai clic su di esso per verificare il nuovo indirizzo e accedere alla pagina per cancellare il tuo account.

Apponi, quindi, il segno di spunta accanto alla voce Sì, desidero eliminare definitivamente [indirizzo gmail] dal mio account Google e fai clic sul pulsante Elimina Gmail per completare la cancellazione.
Dopo l’eliminazione, potrai continuare ad accedere al tuo account Google con il nuovo indirizzo email inserito in precedenza.




IMMAGINE QUI 3

Se preferisci la soluzione più drastica e intendi cancellare il tuo account Google e, quindi, tutti i prodotti associati (tra i quali anche Gmail), accedi al tuo account Google e fai clic sulla voce Elimina il tuo account o i tuoi servizi presente nel box Preferenze account.
Nella nuova pagina aperta, seleziona l’opzione Elimina account Google e dati, inseriscine la password nel campo Inserisci la password e fai clic sul pulsante Avanti.

Adesso, apponi il segno di spunta accanto alle voci Sì, riconosco di essere ancora responsabile di tutti gli addebiti derivanti da eventuali transazioni finanziarie in attesa e comprendo che in determinate circostanze le mie entrate non verranno pagate e Sì, desidero eliminare definitivamente questo account Google e tutti i relativi dati, dopodiché premi sul pulsante Elimina account e il gioco è fatto.

Devi sapere che l’operazione è irreversibile e non potrai più recuperare il tuo account e i dati associati.
Tuttavia, in caso di ripensamenti immediati, hai a disposizione un breve periodo di tempo per cercare di recuperare l’account.
Per farlo, collegati a Google, fai clic sul pulsante Accedi, inserisci l’indirizzo associato al tuo account Google e premi sul pulsante Avanti.

Se visualizzi la voce Questo account è stato recentemente eliminato e potresti riuscire a ripristinarlo, fai clic sul pulsante Avanti, inserisci la password nel campo Inserisci l’ultima password e premi sul pulsante Avanti per tentare il recupero.
Il messaggio Operazione riuscita.
Hai annullato l’eliminazione del tuo account
 conferma che il tentativo di recupero è andato a buon fine e puoi nuovamente utilizzare il tuo account Google e i prodotti a esso associati.




Cancellare account Gmail da smartphone e tablet

Se non hai un computer a disposizione o preferisci cancellare account Gmail da smartphone e tablet, devi sapere che la procedura è pressoché identica a quanto descritto nei paragrafi precedenti per computer.

Android

IMMAGINE QUI 4

Se hai uno smartphone o un tablet equipaggiato con Android, accedi alle Impostazioni premendo sull’icona della rotella di ingranaggio e fai tap sull’opzione Google presente nella sezione Personale.
Adesso, seleziona la voce Account Google e fai tap sull’opzione Preferenze account, dopodiché premi sulla voce Elimina i servizi di Google, inserisci la password del tuo account Google e fai tap sul pulsante Avanti.

Pigia, quindi, sull’icona del cestino relativa a Gmail, seleziona l’account Google di tuo interesse e fai tap sul pulsante Avanti, dopodiché apponi il segno di spunta accanto alla voce Sì, desidero eliminare definitivamente questo account Google e tutti i relativi dati e premi sul pulsante Elimina Gmail per cancellare l’account Gmail associato al tuo account Google.

Devi sapere che puoi eseguire la medesima operazione anche tramite l’applicazione di Gmail:
dopo averla avviata, fai tap sul pulsante ≡ collocato in alto a sinistra, premi sulla voce Impostazioni e seleziona il tuo account Google.
Adesso, fai tap sull’opzione Account personale per accedere alle Impostazioni del tuo account Google, dopodiché premi sulla voce Preferenze account e ripeti quanto indicato in precedenza.




Se, invece, vuoi rimuovere il tuo account Google dal dispositivo in uso senza cancellare alcun servizio, accedi alle Impostazioni di Android e premi sulla voce Google presente nella sezione Account.
Seleziona, quindi, l’indirizzo Gmail che intendi rimuovere, fai tap sull’icona dei tre puntini in alto a destra e premi sulla voce Rimuovi account per due volte consecutive. Per approfondire l’argomento, puoi leggere la mia guida su come eliminare account Google Android.

Devi sapere che la rimozione di un account Google da Android comporta l’eliminazione di tutti i dati associati a quest’ultimo e, se l’account rimosso era l’unico aggiunto ad Android, non potrai più accedere al Play Store.
Ti consiglio, quindi, di seguire questa procedura solo se l’account che intendi rimuovere è secondario.
In tal caso, puoi leggere la mia guida su come aggiungere account Gmail.

iOS

IMMAGINE QUI 5

Per cancellare l’account Gmail da tuo dispositivo iOS, avvia l’applicazione di Gmail premendo sulla sua icona (la busta bianca e rossa) presente in home screen del tuo iPhone o iPad.
Adesso, fai tap sul pulsante ≡ presente in alto a sinistra e premi sulla voce Impostazioni, dopodiché seleziona il tuo indirizzo Gmail e, nella nuova schermata visualizzata, premi sulla voce Gestisci il tuo account Google.

Seleziona, quindi, l’opzione Preferenze account, fai tap sulla voce Elimina i servizi Google, inserisci la password del tuo account Google nel campo Password e premi sul pulsante Accedi.
Per eliminare il tuo account Gmail, fai tap sull’icona del cestino presente accanto alla voce Gmail, seleziona l’account che intendi cancellare tramite il menu a tendina Seleziona e fai tap sul pulsante Avanti.
Infine, apponi il segno di spunta accanto alla voce Sì, desidero eliminare definitivamente questo account Google e tutti i relativi dati, premi sul pulsante Elimina Gmail e il gioco è fatto.




Se non hai installato l’applicazione di Gmail sul tuo iPhone o iPad, devi sapere che puoi cancellare il tuo account Gmail anche tramite l’applicazione di Google o accedendo al tuo account Google tramite il browser.

Se, invece, vuoi rimuovere il tuo account Gmail da iPhone o iPad senza cancellarlo per il resto dei dispositivi che utilizzi, recati nelle Impostazioni di iOS (l’icona dell’ingranaggio che si trova in home screen), vai su Account e password, fai tap sulla voce relativa a Gmail e premi prima sull’opzione Elimina account e poi su Elimina da iPhone/iPad.
Più facile di così?!

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta Gmail, account Gmail, email, email Gmail, Gmail, POP3, posta elettronica gratis, posta Gmail

come inoltrare mail gmail




come inoltrare mail gmail

Hai creato un nuovo indirizzo di posta elettronica Gmail che vorresti utilizzare come account secondario ma ti piacerebbe fare in modo che tutte le email ricevute su di esso vengano “girate” anche alla tua casella primaria?
Beh, se la risposta è “si” sappi che non c’è alcun problema.
Per far fronte alla cosa basta infatti inoltrare mail Gmail.
Come dici?
Ci avevi già pensato ma non hai la più pallida idea di come fare?
Ma non devi preoccuparti… posso spiegarti tutto io, passaggio dopo passaggio.

Con la guida di oggi andrò infatti ad indicarti tutto ciò che è possibile fare per riuscire ad inoltrare mail Gmail.
Prima che tu possa allarmarti e pensare a chissà cosa ci tengo a precisare sin da subito che contrariamente alle apparenze inoltre mail Gmail non è affatto complicato e che tutti, anche i meno esperti in nuove tecnologie, possono riuscire “nell’impresa” senza alcun tipo di problema.

Prenditi quindi cinque minuti o poco più di tempo libero e dedicati alla lettura di questo tutorial.
Sono certo che alla fine potrai dirti soddisfatto e che in caso di necessità sarai anche pronto e ben disponibile a spiegare a tutti i tuoi amici bisognosi di una dritta analoga come fare per inoltrare mail Gmail.

A seconda di quelle che sono le tue esigenze e preferenze puoi scegliere di inoltrare mail Gmail agendo sui messaggi di posta elettronica, sia singoli che intere conversazioni, oppure agendo sui mittenti, vale a dire andando a creare dei filtri di inoltro automatico in base all’indirizzo email di provenienza.
La scelta di quale tra le due soluzioni adottare spetta però solo e soltanto a te.
Ad ogni modo non temere, ti spiegherò come fare sia in un caso che nell’altro.

Inoltrare mail Gmail agendo sui messaggi

Se ti interessa capire come fare per inoltrare mail Gmail andando ad agire su singoli messaggi di posta elettronica il primo passo che devi compiere è quello di collegarti alla tua casella email.
Per care ciò avvia il browser Web che solitamente utilizzi per navigare in rete, digita www.gmail.com nella barra degli indirizzi è premi il pulsante Invio sulla tastiera.
In alternativa, clicca qui.




A questo punto, se precedentemente avevi già provveduto ad effettuare il login al tuo account puoi passare direttamente alla lettura delle righe successive, in caso contrario procedi nel seguente modo.
Compila il campo Inserisci la tua email andando a digitare il tuo indirizzo di posta elettronica Gmail e premi sul bottone blu Avanti.
Compila poi il campo Password digitando la password relativa al tuo account Gmail e fai clic sul bottone Accedi.
Tieni presente che se sul tuo account risulta attiva la verifica in due passaggi dovrai inoltre provvedere a fornire l’apposito codice d’accesso che ti è stato fornito sul tuo cellulare.

IMMAGINE QUI 1

Una volta visualizzata la pagina principale della tua casella di posta elettronica, per inoltrare mail Gmail apri il messaggio su cui è tua intenzione andare ad agire facendo clic sul suo oggetto, clicca poi sul pulsante ⋮ collocato in alto a destra e seleziona la voce Inoltra dal menu che ti viene mostrato.
In alternativa, puoi inoltrare le e mail Gmail premendo sul collegamento inoltrare il messaggio annesso alla casella di testo sottostante il corpo del messaggio di posta.

IMMAGINE QUI 2

Fatto ciò, si aprirà il classico riquadro di composizione del messaggio di Gmail con all’interno il messaggio da inoltrare preceduto dall’intestazione Forwarded message e dal riepilogo di mittente, destinatario, data di ricezione e oggetto.
Per inoltrare mail Gmail non devi far altro che scrivere l’indirizzo di posta elettronica a cui spedirlo nel campo collocato accanto alla voce A così come fai normalmente quando devi iscrivere una nuova email e premere sul pulsante blu Invia collocato in baso a sinistra.




Tieni presente che, qualora necessario, prima di inoltrare mail Gmail così come ti ho appena indicato puoi inoltre provvedere a compilare i campi collocati accanto alle voci Cc e Ccn per, rispettivamente, aggiungere un destinatario in copia carbone e in copia carbone nascosta.
Sempre prima di inoltre mail Gmail puoi modificare il corpo del messaggio come meglio credi semplicemente cliccandoci sopra e modificando il testo ed aggiungendo o rimuovendo elementi in base a quelle che sono le tue necessità.

Se anziché andare ad agire su un singolo messaggio di posta elettronica ti interessa capire come far per inoltrare mail Gmail intervenendo su un’intera conversazione (un gruppo di mail “botta e risposta” da parte di più utenti, per intenderci), procedi nel seguente modo.
Innanzitutto, apri la conversazione su cui è tua intenzione andare ad agire facendo clic sul suo oggetto, dopodiché clicca sul pulsante Altro collocato in alto a destra (se non vedi il pulsante in oggetto, chiudi la barra laterale a destra con i componenti aggiuntivi di Gmail) e seleziona la voce Inoltra tutto dal menu che ti viene mostrato. In alternativa, puoi inoltrare mail Gmail premendo sul collegamento inoltrare il messaggio annessa alla casella di testo sottostante il corpo del messaggio di posta.

IMMAGINE QUI 3

Fatto ciò, si aprirà il classico riquadro di composizione del messaggio di Gmail con all’interno il messaggio da inoltrare preceduto dall’intestazione Conversazione inoltrare e dal riepilogo di mittente, destinatario, data di ricezione e oggetto.
Per inoltrare mail Gmail andando ad intervenire sull’intera conversazione dovrai quindi scrivere l’indirizzo di posta elettronica a cui spedirlo nel campo collocato accanto alla voce A e premere sul pulsante blu Invia collocato in baso a sinistra.

Anche in tal caso, se necessario prima di inoltrare mail Gmail andando ad intervenire sull’intera conversazione puoi provvedere a compilare i campi collocati accanto alle voci Cc e Ccn.
Sempre prima di inoltre mail Gmail puoi modificare il corpo del messaggio come meglio credi semplicemente cliccandoci sopra e modificando il testo ed aggiungendo o rimuovendo elementi in base a quelle che sono le tue necessità.




Inoltrare mail Gmail agendo sui mittenti

Se invece ti interessa capire come fare per inoltrare mail Gmail andando ad intervenire sui mittenti la procedura da seguire è leggermente più articolata ma comunque non complessa. Tanto per cominciare collegati alla tua casella di posta elettronica targata Google così come ti ho indicato in precedenza, quando ti ho spiegato che fare per inoltrare mail Gmail agendo sui messaggi e se necessario effettua il login al tuo account digitando indirizzo di posta elettronica, password associata ed eventuale codice di sicurezza.

Una volta visualizzata la pagina principale della tua casella di posta, per inoltrare mail Gmail andando ad intervenire sui mittenti il primo passo che devi compiere è quello di recarti nelle impostazioni cliccando sull’icona dell’ingranaggio in alto a destra e selezionando la voce Impostazioni di Gmail dal menu che compare.

IMMAGINE QUI 4

Nella pagina che si apre, recati nella scheda Inoltro e POP/IMAP collocata in alto e clicca sul pulsante Aggiungi un indirizzo di inoltro.
Digita poi l’indirizzo di posta elettronica verso il quale vuoi inoltrare automaticamente i messaggi filtrati da Gmail e clicca prima su Avanti e poi su OK per confermare.

IMMAGINE QUI 5




Fatto ciò, devi convalidare l’inoltro dei messaggi da Gmail all’indirizzo di posta digitato collegandoti a quest’ultimo e cliccando sul link di conferma incluso nel messaggio ricevuto da Gmail.

Eseguita anche questa operazione, procedi andando a creare il filtro per inoltrare mail Gmail in maniera automatica in base al mittente. Collegati quindi alla pagina principale di Gmail, clicca sulla freccetta presente nella parte destra della barra di ricerca che si trova accanto al logo di Gmail e, nel riquadro che compare, digita l’indirizzo di posta elettronica del mittente di cui intendi inoltrare i messaggi automaticamente nel campo collocato accanto alla voce Da.

IMMAGINE QUI 6

Clicca poi sulla voce Crea filtro con questa ricerca che risulta collocata in basso a destra, metti il segno di spunta accanto alla voce Inoltra a e seleziona l’indirizzo verso cui intendi inoltrare mail Gmail dal menu a tendina adiacente.
Clicca poi sul bottone Crea filtro per attivare l’inoltro automatico.

A questo punto puoi finalmente dirti soddisfatto, sei riuscito a portare a termine la procedura mediante cui inoltrare mail Gmail in base ai mittenti creando dei filtri per l’inoltro automatico della posta, complimenti! Da questo momento in poi, tutti i messaggi ricevuti dal mittente indicato nel filtro verranno inviati automaticamente anche all’indirizzo di posta scelto per l’inoltro.




Tieni presente che oltre che in base al mittente, la procedura per inoltrare mail Gmail che ti ho appena indicato può essere messa in pratica anche in base all’oggetto dei messaggi e ad altri criteri liberamente impostabili nei filtri.

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta Gmail, account Gmail, email, email Gmail, Gmail, POP3, posta elettronica gratis, posta Gmail

come trovare i contatti su gmail




come trovare i contatti su gmail

Devi inviare un messaggio di posta elettronica dalla tua casella Gmail ma non ricordi l’indirizzo email del destinatario, che avevi salvato tra i tuoi contatti.
Hai provato a districarti tra le impostazioni del servizio di Web Mail targato Google ma, niente, non riesci a trovare una soluzione al problema.
Se le cose stanno così, non devi preoccuparti, adesso ci sono qui io ad aiutarti.

Nella guida di oggi ti illustrerò, infatti, come trovare i contatti su Gmail utilizzando la versione Web del servizio o gli strumenti inclusi in Windows e macOS.
Poi, nel caso in cui volessi agire da smartphone o tablet, ti illustrerò come effettuare quest’operazione anche da Android e iOS.
Per finire, nel caso in cui avessi la necessità di recuperare un contatto dalla rubrica di Gmail, ti spiegherò come esportare uno o più contatti su altri account di servizi di posta elettronica e come recuperare un contatto cancellato per errore.

Allora, è proprio quello che volevi sapere?
Benissimo, allora ti invito a leggere sùbito questa mia guida.
Dai:
mettiti bello comodo, dedicami alcuni minuti del tuo tempo libero, in modo da consultare tutti i suggerimenti e le procedure che troverai nei prossimi capitoli, e metti tutto in pratica.
A me non resta che augurarti una buona lettura e farti un grosso in bocca al lupo per tutto!

Indice

  • Come vedere i contatti su Gmail
    • Web
    • Windows
    • macOS
    • Android
    • iOS
  • Come recuperare i contatti su Gmail
    • Esportazione dei contatti
    • Recupero dei contatti cancellati

Come vedere i contatti su Gmail

Se il tuo intento è quello di vedere i contatti che hai salvato su Gmail, continua a leggere:
nei prossimi capitoli della guida ti illustrerò come eseguire quest’operazione sia da Web che da computer, smartphone e tablet. Ti spiegherò, quindi, come aggiungere un account Google al tuo dispositivo, come attivare la sincronizzazione dei contatti e, infine, come visualizzare la rubrica.

Web

IMMAGINE QUI 1




La lista dei contatti di Gmail è consultabile direttamente da Web, tramite qualsiasi browser di navigazione.
Se vuoi consultare l’elenco dei tuoi contatti, devi innanzitutto accedere a Google Contatti, disponibile a questo link.

Dopo aver raggiunto la pagina in questione, effettua l’accesso tramite il tuo account Google, immettendo l’indirizzo Gmail e la password a esso associata.
Fatto ciò, nella schermata principale di Google Contatti, troverai la lista di tutti i contatti che hai salvato sul tuo account Google, da Gmail o dalla rubrica di smartphone e tablet. Nel caso in cui fossi indirizzato a un’altra schermata, puoi visualizzare la lista dei contatti facendo clic sulla scheda Contatti, che trovi nella barra laterale di sinistra.

Se hai la necessità di leggere informazioni più dettagliate su un contatto, oltre all’email e al numero di telefono, devi fare clic su di esso per visualizzare la sua scheda.
In questa schermata che ti viene mostrata, puoi eliminare o aggiungere informazioni ai contatti utilizzando l’apposita icona con la matita.

Windows

IMMAGINE QUI 2

Se vuoi trovare i contatti di Gmail sul tuo computer e utilizzi Windows 10, puoi agire anche tramite l’applicazione Contatti del sistema operativo Microsoft.
Come prima cosa, però, devi aggiungere l’account Gmail su Windows, procedura di cui ti parlerò nel dettaglio nelle prossime righe.




Innanzitutto, accedi al pannello Impostazioni di Windows 10, usando la combinazione di tasti Win+i oppure facendo clic sull’icona dell’ingranaggio che trovi nel menu Start.
Fatto ciò, seleziona le voci Account > Posta elettronica e account e premi il tasto Aggiungi un account.

Adesso, nel riquadro che ti viene mostrato, premi sulla voce Google e inserisci le credenziali del tuo account Gmail, digitando l’indirizzo email e la password a esso collegati.
Ad accesso effettuato, verrà eseguita la sincronizzazione delle informazioni sul PC.

Se vuoi assicurarti che la sincronizzazione dei contatti sia avvenuta con successo, vai nella sezione Account > Posta elettronica e account del pannello Impostazioni di Windows 10, fai clic sulla voce che riporta il tuo indirizzo Gmail e premi sul tasto Gestisci.

Fatto ciò, nella schermata che visualizzi, premi sulla dicitura Modifica impostazioni di sincronizzazione cassetta postale e assicurati che sia impostata su ON la levetta collocata a fianco della voce Contatti, premendo poi sul pulsante Fatto.

IMMAGINE QUI 3




Arrivato a questo punto, per visualizzare la lista dei contatti di Gmail, avvia l’applicazione Contatti, che trovi nella schermata Start di Windows.
Dopo aver avviato l’applicazione, ti verrà mostrato l’elenco dei contatti sincronizzati con tutti i tuoi account.

Per visualizzare soltanto quelli provenienti da Gmail, fai clic sull’icona del filtro (quella con l’imbuto), e lascia il segno di spunta soltanto sulla casella Gmail, confermando poi l’operazione tramite il tasto Fatto.

macOS

IMMAGINE QUI 4

Se possiedi un Mac, puoi accedere alla lista dei contatti di Google anche dall’applicazione Contatti di macOS. Per prima cosa, però, devi associare il tuo account Google al sistema.
Per eseguire quest’operazione, fai clic sull’icona con la mela morsicata che trovi nell’angolo in alto a sinistra dello schermo, sulla barra dei menu.

Fatto ciò, nel riquadro che ti viene mostrato, seleziona la voce Preferenze di sistema e scegli la voce Account Internet dal pannello delle impostazioni di macOS. A questo punto, premi sul logo di Google e inserisci le informazioni d’accesso (l’email e la password) relative al tuo account Gmail.
Tra le opzioni che ti verranno mostrate a schermo, assicurati che sia attiva la casella in prossimità della voce Contatti e premi su Fine.




IMMAGINE QUI 5

Benissimo! Ci siamo quasi! Non resta che avviare l’applicazione Contatti, la cui icona è presente nel Launchpad di macOS.
Ad applicazione avviata, nella sua schermata principale, fai clic sulla voce Tutti (Google) e ti verrà mostrata la la lista dei contatti di Gmail.

Android

IMMAGINE QUI 6

Nel caso in cui volessi visualizzare la lista dei contatti di Gmail sul tuo smartphone o tablet con sistema operativo Android, puoi utilizzare la rubrica telefonica preinstallata sul dispositivo oppure l’app Contatti di Google.

Prima di iniziare con la procedura per visualizzare i contatti di Gmail su Android, devi associare un account Google allo smartphone o al tablet in uso:
per fare ciò, avvia il pannello delle Impostazioni, la cui icona è presente in home screen, dopodiché seleziona la voce Utenti e account e premi sulla dicitura Aggiungi account, che trovi in basso.




Nella schermata che ti viene mostrata, premi sulla voce Google e segui la procedura a schermo per collegare il tuo account Google, digitando il tuo indirizzo Gmail e la password a esso associata. Adesso, nella schermata Utenti e account delle Impostazioni di Android, premi sulla voce Google e poi sull’indirizzo Gmail appena aggiunto.
Tra le opzioni che vedi a schermo, assicurati che sia impostata su ON la voce Sincronizza Contatti.

IMMAGINE QUI 7

Arrivato a questo punto, puoi aprire la rubrica (quella con l’icona di un’agenda) del tuo dispositivo Android e trovare i contatti appena sincronizzati nella lista che ti viene mostrata.
In alternativa, utilizza l’app Contatti di Google, disponibile gratuitamente nel Play Store di Android.

Per installarla, raggiungi il link che ti ho fornito direttamente dal tuo smartphone o tablet, in modo da aprire il Play Store, e fai tap sul tasto Installa.
Al termine della procedura, premi poi sul pulsante Apri, per avviare l’app.

Dopo aver avviato l’app Contatti, acconsenti l’accesso alle funzionalità del dispositivo.
Nella schermata principale dell’app troverai così l’elenco di tutti i contatti disposti in ordine alfabetico.
Seleziona, dunque, un contatto facendo tap su di esso, per visualizzare le informazioni associate, quali numero di telefono o indirizzo email.




iOS

IMMAGINE QUI 8

Se possiedi un iPhone o un iPad, puoi vedere i contatti di Gmail direttamente dall’app Contatti di iOS, associando l’account Gmail al tuo dispositivo.
Per eseguire quest’operazione, per prima cosa aggiungi l’account Gmail tramite il pannello Impostazioni di iOS.

Per fare ciò, avvia l’app Impostazioni tramite la sua icona in home screen e seleziona le voci Password e account > Aggiungi account > Google.
Nella schermata che ti viene mostrata, inserisci l’indirizzo Gmail e la password a esso associata, per effettuare l’accesso e sposta su ON la levetta relativa all’opzione Contatti.

Se hai già aggiunto un account Gmail a iOS e vuoi verificare se la sincronizzazione dei contatti è attiva, recati nella sezione Password e account delle Impostazioni di sistema, seleziona la voce Gmail e controlla se la levetta in prossimità della voce Contatti è spostata su ON (in caso di risposta negativa, rimedia tu).

Arrivato a questo punto, avvia l’app Contatti, la cui icona è presente in home screen, per visualizzare l’elenco di tutti i contatti sincronizzati sul tuo dispositivo iOS, inclusi quelli di Gmail.




Come recuperare i contatti su Gmail

Se il tuo intento è quello di recuperare i contatti su Gmail, magari per esportarli su un altro servizio di posta o per ripristinare un nominativo eliminato per sbaglio della rubrica, continua a leggere:
nei prossimi capitoli ti illustrerò come effettuare queste operazioni tramite il pannello Web di Google Contatti.

Esportazione dei contatti

IMMAGINE QUI 9

Il processo di esportazione dei contatti di Gmail, utile ad esempio per importare la rubrica in altri servizi di posta elettronica, è una procedura che richiede soltanto alcuni minuti ed è molto semplice da portare a termine.

Per prima cosa, accedi con il tuo account Gmail alla pagina Web di Google Contatti.
Fatto ciò, tramite la barra laterale di sinistra, seleziona la voce Di più e premi poi sulla dicitura Esporta.
Nel riquadro che ti viene mostrato, seleziona il formato di estrazione di tutti i contatti (CSV Google per importarli in un altro account Google, CSV Outlook per importarli in un account Microsoft o vCard per importarli su un dispositivo iOS), premi quindi su Esporta e verrà scaricato un file contenente la lista dei tuoi contatti.

In alternativa, se vuoi esportare i singoli contatti, selezionali dalla lista che ti viene mostrata a schermo e, successivamente, premi sulle voci Di più > Esporta.
Nel riquadro a schermo, assicurati che sia attiva la casella Contatti selezionati, scegli il formato di tuo interesse e premi poi sul tasto Esporta.




Recupero dei contatti cancellati

IMMAGINE QUI 10

Nel caso in cui avessi cancellato dei contatti su Gmail, puoi procedere con il recupero dei dati tramite l’apposito pannello presente nella versione Web di Google Contatti.
Raggiungi, quindi, il link che ti ho fornito ed esegui l’accesso con il tuo account Gmail, utilizzando la tua email e la password a esso associata.

Fatto ciò, seleziona le voci Di più > Annulla le modifiche dalla barra laterale di sinistra e scegli l’intervallo di tempo per il quale vuoi annullare le modifiche apportate ai tuoi contatti, premendo poi su Conferma.
Ti ricordo che puoi annullare soltanto le modifiche apportate negli ultimi 30 giorni.

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta Gmail, account Gmail, email, email Gmail, Gmail, POP3, posta elettronica gratis, posta Gmail

Come chattare con gmail



come chattare con Gmail

Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer ed in questo tutorial ti spiegherò come chattare con Gmail, in modo da usare la chat di Gmail per inviare messaggi istantanei.

Chattare con Gmail sulla chat Gmail

Probabilmente non tutti se ne accorgono, ma nella barra laterale di sinistra di Gmail c’è, un po’ nascosta, un’opzione che permette di chattare in tempo reale con i propri contatti.
È un po’ come usare Google Talk senza perdere d’occhio la propria casella di posta elettronica e senza dover installare programmi sul PC.

Scommetto che anche tu non ci avevi fatto caso, e così oggi voglio illustrarti in maniera semplice e veloce come chattare con Gmail usando la funzione integrata prevista dal popolarissimo servizio di web-mail targato Google.
È un gioco da ragazzi, credimi!

Se vuoi scoprire come chattare con Gmail, tutto quello che devi fare è

  • collegati alla tua casella di posta elettronica
  • attendi che nella barra laterale di sinistra, in fondo, compaia il riquadro relativo alla Chat.
  • Una volta comparso il riquadro
  • espandilo cliccando sul pulsante + collocato accanto al suo titolo
  • (se non è già visualizzato in versione completa)
  • fai click sulla voce Accedi alla chat presente sotto al tuo nome per effettuare l’accesso alla chat.

A questo punto, sei entrato nella chat di Gmail e il tuo stato è impostato su disponibile per tutti.




Per cambiare lo stato ad Occupato, Invisibile, ecc. segui la procedura seguente:

  • clicca sulla freccia collocata accanto alla voce Imposta lo stato qui
  • scegli l’opzione che preferisci

Per far visualizzare un messaggio personalizzato come stato

  • scrivilo nel riquadro Imposta lo stato qui.

IMMAGINE QUI 1

Per chattare con Gmail e chiacchierare con un contatto presente nella tua rubrica di Gmail, non devi far altro che cliccare sul suo nome nel riquadro della chat e si aprirà un altro riquadro nella parte destra dello schermo in cui scrivere.
Per visualizzare più contatti

  • clicca sulla freccetta collocata accanto alla voce Chat
  • cambia le dimensioni del riquadro della chat in Grande oppure
  • seleziona la voce Tutti i contatti dal menu che compare
  • Se vuoi chattare con una persona che usa Gmail ma non è inclusa fra i tuoi contatti
  • clicca sulla freccetta collocata accanto alla voce Chat
  • seleziona l’opzione Aggiungi contatto dal menu che compare

la persona dovrà accettare la tua richiesta di aggiunta alla chat prima di iniziare a conversare.



Adesso, sei pronto a chattare con la persona selezionata.
Per farlo, usa il riquadro che compare nella parte bassa a destra della finestra di Gmail usando tutti i comandi classici delle chat.


Puoi anche invitare altre persone nella conversazione, cliccando sul pulsante Aggiungi persone a questa chat collocato in alto al centro nel riquadro di chat

oppure avviare una chiamata o videochiamata con chi è dall’altra parte, cliccando sull’icona della videocamera o del telefono nel riquadro della chat.


In quest’ultimo caso, dovrai installare un piccolo componente aggiuntivo sul tuo PC per usufruire della funzione.

Se la persona con cui hai deciso di chattare è offline, riceverà i tuoi messaggi nella sua casella di posta.



IMMAGINE QUI 2

Come vedere le chat di Gmail

Tutte le conversazioni effettuate in Gmail vengono archiviate e salvate, proprio come i messaggi di posta elettronica (o le chat di Messenger, se autorizzi l’apposita funzione).


Puoi trovare l’elenco di tutte le chat che hai effettuato su Gmail e Google Talk cliccando sulla voce Chat nella barra laterale di sinistra di Gmail (quella sotto la Posta in arrivo, non quella nel riquadro delle chat).

Come NON SALVARE le chat Gmail

Se ci tieni ala tua privacy e non vuoi che una determinata conversazione venga salvata nell’archivio di Gmail

  • clicca sulla voce Azioni collocata in alto a destra nel riquadro di chat di Gmail
  • seleziona la voce Non salvare chat nel registro dal menu che compare.

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/202008/12/2020Categorie account di posta Gmail, account Gmail, email, email Gmail, Gmail, POP3, posta elettronica gratis, posta Gmail

come inviare una cartella con gmail




come inviare una cartella con gmail

Possiedi un account Gmail, ti è stato chiesto di inviare a mezzo posta elettronica una cartella con alcuni documenti importanti ma tu non hai la benché minima idea di come riuscirci perché provando ad aggiungerla come allegato la cosa non risulta fattibile?
Nessun problema… posso darti una mano io.
Se mi concedi qualche minuto del tuo prezioso tempo, infatti, posso spiegarti, in maniera semplice ma non per questo poco dettagliata, come inviare una cartella con Gmail.

Chiariamoci però immediatamente su un punto:
l’operazione, nel senso stretto del termine, non è fattibile, nel senso che Gmail, così come gli altri servizi di posta elettronica, permette di allegare solo singoli file.
Le cartelle nella loro interezza sono quindi tagliate fuori.
Questo però non significa che mediante la messa in pratica di alcuni escamotage l’operazione non possa comunque essere eseguita. Lo so, in apparenza può sembrare un po’ complicato ma, devi credermi, non è affatto così.

La procedura da intavolare è infatti semplicissima, anche per i meno serrati in fatto di informatica e nuove tecnologie, e può essere effettuata sia da computer, usando la versione Web del famoso servizio di posta elettronica, che da smartphone e tablet, sfruttando l’app ufficiale di Gmail per Android e iOS. Allora?
Posso sapere che cosa ci fai ancora lì impalato?
Posizionati bello comodo, prenditi qualche minuto di tempo libero solo per te e inizia immediatamente a concentrati sulla lettura delle istruzioni sul da farsi che trovi qui di seguito.

Indice

  • Informazioni utili
  • Come inviare una cartella con Gmail da computer
    • Operazioni preliminari su Windows
    • Operazioni preliminari su macOS
    • Inviare una cartella con Gmail
  • Come inviare una cartella con Gmail da smartphone e tablet
    • Operazioni preliminari su Android
    • Operazioni preliminari su iOS
    • Inviare una cartella con Gmail
  • Come inviare una cartella con Gmail tramite servizi di cloud storage

Informazioni utili

IMMAGINE QUI 1

Prima di entrare nel vivo dell’argomento, andandoti a spiegare quali sono le operazioni che vanno compiute per riuscire ad inviare una cartella con Gmail, mi sembra doveroso fare alcune precisazioni a riguardo.




In primo luogo, come ti accennavo in apertura, devi tenere presente il fatto che una cartella non può essere selezionata come allegato, né su Gmail né su altri servizi di posta elettronica.
I singoli file presenti al suo interno si, ma la cartella nella sua interezza no, questo è un dato di fatto.

Per far fronte alla necessità oggetto di questa guida, dunque, occorre procedere andando prima a comprimere la cartella di riferimento. L’archivio compresso ricavato potrà poi essere allegato alla mail e spedito senza il benché minimo problema.

Chi riceverà il messaggio di posta elettronica dovrà provvedere a scaricare l’archivio compresso ricevuto e a decomprimerlo, dopodiché si ritroverà al cospetto della cartella contenente tutti i vari file di interesse.

Nel andare ad inviare l’archivio compresso contenente la cartella di tuo interesse, tieni però presente che Gmail applica delle limitazioni per quanto riguarda la dimensione massima dei file che possono essere spediti sotto forma di allegato.
Per la precisione, il servizio di posta elettronica di casa Google consente di inviare allegati aventi una dimensione massima pari a 25 MB.

Per i file che superano tale limite, Gmail, se usato da Web, aggiunge automaticamente un link di Google Drive nell’email anziché includere gli elementi selezionati come allegati.
In tal caso, il destinatario sarà in grado di aprire il file anche qualora questo venga rimosso dal servizio di cloud storage.




Come inviare una cartella con Gmail da computer

Fatte le dovute precisazioni di cui sopra, veniamo al nocciolo vero e proprio della questione e andiamo a scoprire come inviare una cartella con Gmail da computer, sia da Windows che da macOS.
Trovi spiegato tutto in dettaglio qui di seguito.

Operazioni preliminari su Windows

IMMAGINE QUI 2

Se quello che stai usando è un PC Windows e ti interessa capire come inviare una cartella sotto forma di allegato mediante il famoso servizio di posta elettronica di casa Google, devi in primo luogo provvedere a creare un archivio compresso con la cartella che desideri spedire tramite email.

Per riuscirci, ti consiglio di usare il gestore di archivi compresso incluso “di serie” in Windows, il quale consente di ottenere dei file ZIP.
Per servirtene, individua la cartella relativamente alla quale desideri andare ad agire, facci clic destro sopra, seleziona la voce Invia a dal menu contestuale visualizzato e poi quella Cartella compressa.
Successivamente, verrà creato un file ZIP nella stessa posizione della cartella d’origine e con il medesimo nome.

Se il gestore di archivi compressi predefinito di Windows non ti soddisfa, puoi optare per uno dei software di “terze parti” che ho provveduto a segnalarti nelle mie guide su come comprimere una cartella e come zippare un file e nella mia rassegna dedicata ai programmi per zippare gratis.




Operazioni preliminari su macOS

IMMAGINE QUI 3

Se, invece, stai usando macOS, per creare un archivio compresso partendo dalla cartella che desideri spedire tramite Gmail puoi avvalerti di Utility Compressione, il gestore di archivi compressi incluso in tutti i computer a marchio Apple che consente di creare ed estrarre file ZIP.

Per usarlo, procedi nel seguente modo:
individua la cartella di riferimento presente sul tuo Mac, facci clic destro sopra e scegli la voce Comprimi “nome cartella” dal menu che compare.
Una volta fatto ciò, verrà creato un archivio compresso in formato ZIP nella medesima posizione della cartella d’origine e con il suo stesso nome.

Anche in tal caso, qualora il gestore di archivi compressi predefinito di macOS non dovesse soddisfarti, puoi optare per uno dei programmi di “terze parti” che ti ho segnalato nelle mie guide su come comprimere una cartella e come zippare un file e nella mia rassegna sui programmi per zippare gratis.

Inviare una cartella con Gmail

IMMAGINE QUI 4




Una volta creato l’archivio compresso con la cartella di tuo interesse, a prescindere dal sistema operativo impiegato, provvedi ad aprire il browser che in genere usi per navigare in Rete da computer (es.
Chrome), a recati sulla home page di Gmail per usufruire della versione Web del servizio e ad effettuare l’accesso al tuo account (se necessario).

Successivamente, avvia la composizione di un nuovo messaggio di posta elettronica in Gmail  facendo clic sul bottone Scrivi posto in alto a sinistra e, nella finestra dedicata alla composizione del messaggio che si apre in basso a destra, compila il campo A con l’indirizzo email del destinatario, quello Oggetto con l’oggetto del messaggio e il campo sottostante con il corpo dell’email.

In seguito, fai clic sull’icona della graffetta che si trova in basso, seleziona l’archivio compresso presente sul tuo PC che hai creato in precedenza, attendi che la procedura di upload venga avviata e portata a termine e spedisci il messaggio facendo clic sul bottone Invia che si trova sempre in basso.

Come inviare una cartella con Gmail da smartphone e tablet

Ti interessa capire come inviare una cartella con Gmail da smartphone e tablet usando l’app del famoso servizio disponibile per Android e iOS?
Allora prosegui pure nella lettura.
Trovi tutte le indicazioni di cui hai bisogno proprio qui di seguito.

Operazioni preliminari su Android

IMMAGINE QUI 5




Se quello che stai usando è uno smartphone o un tablet Android, la prima cosa che devi fare per riuscire nel tuo intento è creare un archivio compresso contenente la cartella che desideri spedire come allegato con Gmail.
Per farlo, ti basta scaricare e installa sul tuo dispositivo un’app per creare file ZIP o RAR. Tra le varie disponibili su piazza, io ti consiglio RAR.

Si tratta di un’applicazione che è stata sviluppata dalla medesima software house di WinRAR, un rinomato software per Windows per la gestione degli archivi compressi.
Permette generare archivi RAR e ZIP oltre che di estrarre file in formato RAR, ZIP, TAR, GZ, BZ2, XZ, 7z, ISO e ARJ, inclusi quelli multi-volume e quelli protetti da password.
È gratis, ma contiene annunci pubblicitari che possono essere rimossi tramite acquisti in-app (al costo di di 1,19 euro/anno dopo una prova gratuita di 14 giorni).

Per scaricare l’applicazione, visita la relativa sezione del Play Store e premi sul pulsante Installa.
In seguito, avvia l’app premendo sul pulsante Apri comparso su schermo e crea un archivio compresso con la cartella di tuo interesse selezionando quest’ultima dal file manager di RAR.

Successivamente, fai tap sul bottone con il logo di RAR e il simbolo [+] che si trova in alto, selezionando il formato di tuo interesse tra quelli disponibili e facendo tap sulla voce OK in basso a destra.
L’archivio compresso verrà salvato nella stessa posizione della cartella d’origine e avrà lo stesso nome di quest’ultima.

Nel caso in cui l’uso dell’app RAR non dovesse soddisfarti, puoi dare un’occhiata alla mia rassegna sui programmi per zippare gratis per scoprire quali soluzioni alternative hai dalla tua.




Operazioni preliminari su iOS

IMMAGINE QUI 6

Vorresti capire come inviare una cartella utilizzando Gmail su iOS?
Ti spiego subito in che modo bisogna procedere.
Innanzitutto, devi creare un archivio compresso partendo dalla cartella di tuo interesse.
Per riuscirci, ti basta usare una delle tante applicazioni adibite allo scopo.
Tra le varie, io ti consiglio di provare Unzip.

Si tratta di una rinomata app grazie alla quale è possibile estrarre archivi compressi in formato ZIP, RAR, 7Z, TAR e molti altri e che consente anche di generare file ZIP.
È gratis, ma offre acquisti in-app (a partire da 1,09 euro) per rimuovere i banner pubblicitari e sbloccare funzioni extra.

Per effettuarne il download, collegati alla relativa sezione di App Store, premi sul bottone Ottieni/Installa e autorizza il download tramite Face ID, Touch ID o password.
In seguito, avvia l’app facendo tap sul pulsante Apri comparso su schermo, premi sul bottone [+] posto in alto e seleziona la voce Import photos (per importare foto e video) oppure quella Import musics (per importare i brani musicali), dopodiché seleziona i file presenti all’interno della cartella che vuoi comprimere.

Se i file parte della cartella non sono né foto né audio, apri quest’ultima usando un’altra app (es.
File di Apple), seleziona la cartella o tutti i file presenti al suo interno, premi sul bottone per la condivisione (quello con il rettangolo e la freccia) e fai tap sull’icona di Unzip nel menu che compare.




Successivamente, premi sulla voce Modifica posta nella parte in alto a destra della schermata principale di Unzip, seleziona i file di tuo interesse, fai tap sul simbolo dell’archivio compresso posto in basso, seleziona la voce Not Encrypt dal menu che compare, digita il nome che vuoi assegnare all’archivio nel campo apposito e premi sul bottone OK.

Qualora l’uso di Unzip non dovesse soddisfarti, puoi consultare la mia rassegna dedicata ai programmi per zippare gratis per scoprire di quali soluzioni alternative puoi avvalerti.

Inviare una cartella con Gmail

IMMAGINE QUI 7

Dopo aver creato l’archivio compresso contente la cartella che vuoi inviare usando il servizio di posta elettronica di casa Google, provvedi a scaricare e installare l’app di Gmail sul tuo dispositivo (se non hai già provveduto a farlo, ovviamente).

Per riuscirci, se stai usando Android visita la relativa sezione del Play Store e premi sul pulsante Installa.
Se, invece, stai usando iOS collegati alla relativa sezione di App Store, premi sul bottone Ottieni/Installa e autorizza il download tramite Face ID, Touch ID o password.




In seguito, se stai usando Android, avvia l’app facendo tap sulla sua icona (quella con la busta da lettere bianca e rossa) che trovi nella schermata del dispositivo in cui sono raggruppate tutte le applicazioni e, una volta visualizzata la schermata principale di Gmail, effettua l’accesso al tuo account (se necessario).

Successivamente, premi sul pulsante [+] posto in basso a destra per avviare la composizione di un nuovo messaggio di posta. A questo punto, digita l’indirizzo email del destinatario nel campo A, scrivi l’oggetto della mail nel campo Oggetto e il corpo del messaggio nel campo Scrivi email.

Premi poi sul simbolo della graffetta posto in alto, scegli la voce Allega file dal menu che si apre, seleziona l’archivio compresso creato in precedenza usando il file manager su schermo e fai tap sul simbolo dell’aeroplano di carta situato in alto a destra per inviare il messaggio.

Se, invece, stai usando iOS, devi allegare il file compresso che vuoi inviare via email direttamente dall’app che hai usato per crearlo, in quanto, in tal caso, l’app di Gmail consente di allegare solo le foto in galleria e i file recenti già usati come allegati.

Per riuscirci, selezionalo, fai tap sull’icona della condivisione (quella con il rettangolo e la freccia) e premi sull’icona di Gmail dal menu che si apre.
In seguito, compila l’email e spediscila come ti ho indicato poc’anzi per quel che concerne Android.




Come inviare una cartella con Gmail tramite servizi di cloud storage

IMMAGINE QUI 8

Oltre che così come ti ho spiegato nelle righe precedenti, ti comunico che è possibile inviare cartelle tramite Gmail anche sfruttando i servizi di cloud storage, sebbene la cosa non sia fattibile nel senso stretto del termine.

Mi spiego meglio:
quello che, in tal caso, puoi fare è creare una cartella sul cloud e condividere via email il link a quest’ultima, in modo tale da permettere a chi riceve il messaggio di posta elettronica di accedervi tramite Internet, selezionando il relativo collegamento.

Di servizi di cloud storage a cui è possibile affidarsi per compiere questo genere d’operazione ce ne sono diversi, qui di seguito trovi elencati quelli principali con tanto di mie guide specifiche al seguito.

  • Google Drive – è il servizio di cloud storage targato Google.
    Per ciascun account vengono offerti 15 GB di spazio gratis che si possono ampliare sino a 30 TB sottoscrivendo un abbonamento (il cui costo base è pari a 1,99 euro/mese).
    Viene usato per impostazione predefinita per il backup su Android e si interfaccia con la quasi totalità dei servizi e degli strumenti del colosso delle ricerche in Rete, Gmail incluso.
    Sì può usare tramite Web, attraverso il client per Windows e macOS e come app per Android e iOS.
    Per saperne di più, leggi il mio post su come funziona Google Drive.
  • Dropbox – si tratta di uno dei servizi di cloud storage più famosi e impiegati al mondo.
    Il piano base è gratuito e consente di avere 2 GB di spazio online, eventualmente espandibile sino a un massimo di 1 TB ma, in tal caso, occorre sottoscrivere un abbonamento (al costo di 9,99 euro/mese oppure 99 euro/anno).
    Sì può usare tramite Web, oltre che mediante il client per Windows, macOS e Linux.
    È fruibile anche da mobile, come app per Android e iOS.
    Per saperne di più, leggi il mio tutorial su come utilizzare Dropbox.
  • OneDrive – è il servizio di cloud storage di Microsoft.
    Viene impiegato per impostazione predefinita per l’archiviazione dei file su Windows e si integra con Microsoft Office.
    Offre 5 GB gratuiti, eventualmente espandibili sino a 1 TB attivando un piano a pagamento (a partire da 2 euro/mese).
    È fruibile via Web, mediante il client per Windows e macOS e tramite l’app per Android e iOS.
    Per ulteriori informazioni, leggi la mia guida specifica su come funziona OneDrive.
  • iCloud Drive – è il servizio di cloud storage di casa Apple.
    Attorno ad esso ruota tutto l’ecosistema dei dispositivi dell’azienda.
    Viene usato per la sincronizzazione dei dati ma anche per i backup, oltre che per l’archiviazione e la condivisione dei file.
    Il piano base è gratuito e offre 5 GB di spazio, eventualmente espandibili, a pagamento (con prezzi a partire da 0,99 cent/mese), sino a 2 TB.
    Su macOS e iOS è integrato direttamente nel sistema, mentre per Windows è disponibile come client.
    Eventualmente il servizio è accessibile anche da Web.
    Per saperne di più, leggi il mio post su come usare iCloud.
  • MEGA – è il servizio di cloud storage e condivisione dei file lacniato da Kim Dotcom, il fondatore dei celebri, ma ormai chiusi, MegaUpload e MegaVideo.
    Permette di archiviare file online sfruttando un sistema di cifratura avanzato.
    L’account base è gratuito e offre 50 GB di spazio.
    Lo spazio disponibile può eventualmente essere ampliato sino a un massimo di 8 TB, ma a pagamento (con prezzi a partire da 4,99 euro/mese).
    Sì può usare da Web, mediante il client per Windows, macOS e Linux e da mobile, tramite l’app per Android e iOS.
    Per approfondimenti, leggi il mio articolo dedicato al servizio.
Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta Gmail, account Gmail, email, email Gmail, Gmail, POP3, posta elettronica gratis, posta Gmail

come trovare password gmail




come trovare password gmail

Sono ormai giorni e giorni che cerchi di ricordare la password del tuo account Gmail ma nonostante il grande impegno proprio non riesce a venirti in mente.
Come dici?
Le cose stanno proprio in questo modo e pensi non ci sia altro da fare se non rinunciare alla tua casella di posta elettronica?
Ma no, ti sbagli di grosso! Se la situazione è davvero questa sappi che trovare password Gmail è possibile, eccome! Per riuscire “nell’impresa” basta mettere in pratica un’apposita procedura o ricorrere all’impiego di un programma ad hoc è il gioco è fatto.

Prima che tu possa spaventarti e pensare al peggio voglio però rassicurarti sin da subito su una cosa.
Anche se al momento stai avendo qualche difficoltà ed anche se molto probabilmente sarai parecchio scoraggiato sappi che trovare password Gmail non è affatto complicato, a patto chiaramente che tu sia l’effettivo proprio dell’account relativamente al quale intendi agire.

Fatta questa doverosa premessa se ti interessa capire che cosa fare per trovare password Gmail ti invito a prenderti qualche minuto di tempo libero ed a concentrarti con attenzione sulle indicazioni che sto per fornirti.
Vedrai che alla fine potrai dirti più che soddisfatto e che alla prima buona occasione sarai anche ben disponibile a spiegare ai tuoi amici bisognosi di una dritta analoga come procedere.
Pronto?
Si?
Bene, allora cominciamo.

Prima di spiegarti passo-passo che cosa bisogna fare per poter trovare password Gmail c’è però una cosa che è il caso che tu tenga presente.
A seconda di quelle che sono le tue esigenze e preferenze è possibile trovare password Gmail mettendo in pratica la procedura ufficiale, eseguibile direttamente da browser Web e proposta da Google stessa, oppure una procedura alternativa, eseguibile solo ed esclusivamente da computer previa installazione di un apposito software. Nel primo caso più che trovare password Gmail ti verrà offerta la possibilità di accedere nuovamente al tuo account di posta elettronica andando a modificare la chiave d’accesso corrente (chiaramente dopo essere riuscito ad effettuare l’accesso al tuo account potrai sempre e comunque impostare la chiave d’accesso precedentemente utilizzata qualora ti venisse in mente) mentre nel secondo caso potrai recuperare la password nel vero e proprio senso della parola (a patto però che tu abbia precedentemente scelto di salvarla su browser Web e/o programmi di messaggistica). La scelta del metodo da adottare per poter trovare password Gmail dipende solo ed esclusivamente da te, in base a quelle che sono le tue esigenze e preferenze.

Nota: Per il futuro, al fine di evitare di perdere tempo prezioso nel cercare di trovare password Gmail, ti suggerisco di ricorrere all’impiego di una delle apposite risorse che ti ho indicato nella mia guida programmi per password per gestire e custodire senza problemi la chiave d’accesso del tuo account Google e non solo.




Trovare password Gmail – Procedura ufficiale

Per poter trovare password Gmail la prima cosa che devi fare è cliccare qui in modo tale da poterti subito collegare alla pagina Web di login della casella di posta elettronica di Google.
Successivamente fai clic sulla voce Serve aiuto? poi apponi un segno di spunta accanto alla voce Non so la mia password annessa alla nuova pagina Web che ti viene mostrata e digita il tuo indirizzo di posta elettronica nel campo visualizzato a schermo sotto la voce Indirizzo email.
Pigia quindi sul pulsante blu Continua.

IMMAGINE QUI 1

Procedi ora andando a digitare l’ultima password che ricordi del tuo account nel campo sottostante la voce Inserisci l’ultima password che ricordi e poi premi sul pulsante blu Continua.
Se non ti viene in mente nessuna delle tue precedenti password pigia sul pulsante Non so per passare direttamente allo step successivo.

IMMAGINE QUI 2

A questo punto decidi come procedere in base a quelle che sono le informazioni che hai fornito sul tuo account Google e alle impostazioni di sicurezza attive su quest’ultimo.




Qualora tu abbia attivato la verifica in due passaggi sul tuo account Gmail Google ti chiederà se hai il tuo telefono a portata di mano. Apponi dunque il segno di spunta accanto alla voce Posso accedere al mio telefono o alle opzioni di backup e clicca su Continua per recuperare password Gmail tramite un codice di sicurezza da ricevere via SMS o un link per la modifica della password via email (scelta consigliata).
In alternativa, scegli l’opzione Non posso accedere al mio telefono o alle opzioni di backup oppure l’opzione Non ho attivato la verifica in due passaggi se sei certo di non aver mai abilitato questa funzione.

Se hai selezionato la prima opzione, quella in base alla quale hai accesso al tuo telefono o ad altre opzioni di backup, conferma di essere il titolare dell’indirizzo di posta elettronica, del numero di cellulare o del device mobile che Google ti indicherà e segui le indicazioni che ti vengono mostrate a schermo.

IMMAGINE QUI 3

Per esempio, nel caso dell’email dovrai aprire il messaggio di Google che è stato spedito al tuo indirizzo di posta elettronica secondario (quello che hai impostato prima di aver perso i dati di accesso) e cliccare sul link contenuto al suo interno mentre nel caso dell’SMS dovrai invece digitare il codice di conferma ricevuto sul telefonino.

IMMAGINE QUI 4




Fra le opzioni di recupero disponibili c’è anche la risposta alla domanda di sicurezza impostata durante l’iscrizione al servizio.

Una volta arrivato sulla pagina per reimpostare la password per il tuo account Gmail scegli la nuova parola chiave da utilizzare per accedere al servizio digitandola per due volte negli appositi spazi mostrati a schermo.
Successivamente clicca sul pulsante di conferma per completare l’operazione.

La procedura che ti ho appena indicato mediante cui poter trovare password Gmail può essere effettuata senza alcun tipo di problema da computer, da smartphone e da tablet ed utilizzando qualsiasi browser Web.

Tieni presente che andando ad effettuare la procedura tramite cui trovare password Gmail verrà modificata anche la chiave d’accesso mediante la quale effettuare l’accesso al tuo account Google.
Infatti, l’account Google e l’account Gmail coincidono tra loro.
La modifica delle credenziali d’accesso per l’uno implica dunque la modifica delle credenziali d’accesso per l’altro e viceversa.

Trovare password Gmail – Procedura alterantiva

Se non ti interessa accedere nuovamente al tuo account di posta elettronica Google modificando la chiave di accesso attualmente in uso ma desideri trovare password Gmail a tutti gli effetti sappi che è possibile ricorrendo all’impiego di Google Password Decrypter.
Si tratta di un apposito software per sistemi operativi Windows che permette appunto di trovare password Gmail andando ad effettuare la scansione di tutti i browser Web e i programmi di messaggistica installati sul computer e ad estrapolare i dati di login degli account Google da questi ultimi.
Tieni però presente che non si tratta di una risorsa fornita in via ufficiale da Google.




Se vuoi quindi provare a trovare password Gmail con Google Password Decrypter la prima cosa che devi fare è quella di cliccare qui in modo tale da poterti collegare subito alla pagina di download del software.
Successivamente clicca sulla voce verde download per tre volte consecutive ed attendi che la procedura di download del software venga avviata e poi portata a termine.
Adesso apri, facendo doppio clic su di esso, l’archivio appena scaricato ed estraine il contenuto in una cartella qualsiasi.

Adesso avvia il programma Setup_GooglePasswordDecryptor.exe e, nella finestra che si apre, clicca prima su Sì e poi su Next.
Accetta poi le condizioni di utilizzo del programma mettendo il segno di spunta accanto alla voce I accept the terms of the license agreement dopodiché fai clic prima su Next per due volte consecutive e poi su Install, Next e Finish per completare il processo d’installazione.
Se durante il setup ti viene proposta l’installazione di software promozionali aggiuntivi clicca du Decline per non accettare.

IMMAGINE QUI 5

Ora avvia il programma appena installato sul tuo computer facendo doppio clic sull’icona dello stesso che è stata appena aggiunta al desktop.
Una volta visualizzata la finestra di Google Password Decrypter pigia sul pulsante Start Recovery che si trova in alto a destra.

IMMAGINE QUI 6




A questo punto l’applicazione ti mostrerà il nome utente e la password del tuo account Google (quindi della tua casella di posta elettronica Gmail) estrapolando i dati da da Internet Explorer, Google Chrome, Mozilla Firefox o dai programmi di messaggistica installati sul tuo computer.

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta Gmail, account Gmail, email, email Gmail, Gmail, POP3, posta elettronica gratis, posta Gmail

come chiudere account gmail




come chiudere account gmail

Vorresti chiudere il tuo account Gmail senza rinunciare agli altri servizi targati Google?
Nessun problema.
Entrando nel pannello di gestione del tuo account Google potrai richiedere la disattivazione di Gmail senza perdere l’accesso a Google Drive, YouTube, Google Calendar e tutti gli altri servizi del colosso di Mountain View.

Prima di chiudere account Gmail potrai anche scaricare sul tuo PC una copia di backup delle conversazioni e dei contatti presenti sul servizio, tutto gratis e senza dover installare programmi particolari sul tuo computer:
anche in questo caso basta accedere al pannello di controllo dell’account Google e cliccare su un paio di pulsanti.

Per scoprire quali sono tutti i passaggi che devi compiere, leggi la guida che trovi qui sotto.
Vedremo prima come disattivare l’account di Gmail scaricando una copia di sicurezza di messaggi e contatti e poi come richiedere la cancellazione completa dell’account Google, nel caso in cui preferissi liberarti completamente di tutti i servizi targati “big G”.
Buon lavoro!

Backup dei messaggi di Gmail

IMMAGINE QUI 1

Prima di cancellare il tuo account Gmail, o addirittura il tuo account Google, provvedi a scaricare una copia di backup di tutti i messaggi e i contatti presenti sul servizio.
Come si fa?
È semplicissimo, non ti preoccupare.

Il primo passo che devi compiere è collegarti a google.com o google.it e cliccare sulla tua foto collocata in alto a destra.
Dopodiché devi selezionare la voce Account personale dal riquadro che compare e cliccare sul collegamento Controlla i tuoi contenuti che si trova al centro della pagina che si apre (nel riquadroInformazioni personali e privacy).




A questo punto, fai click sul pulsante Crea archivio e scegli quali contenuti scaricare sul tuo PC:
se hai deciso di chiudere account Gmail senza cancellare il tuo account Google seleziona solo le voci Mail e Contatti, altrimenti lascia attive tutte le opzioni di backup e vai Avanti.

Per concludere, clicca su Crea archivio e attendi che venga preparato l’archivio contenente tutti i file del tuo account Google/Gmail.
L’operazione, a seconda della mole di dati da elaborare, potrebbe andare avanti ore o addirittura giorni.
Quando l’archivio sarà pronto per il download riceverai un’email che ti avviserà della cosa (quindi prima di allora non potrai disattivare il tuo account di posta).

Disattivare account Gmail

IMMAGINE QUI 2

Se vuoi cancellare il tuo indirizzo di posta Gmail senza perdere il tuo account Google (e quindi il resto dei servizi targati “big G”), vai su google.com o google.it, clicca sulla tua foto collocata in alto a destra e seleziona la voce Account personale dal menu che compare.

Successivamente, clicca sul collegamento Elimina il tuo account o i tuoi servizi che si trova nella parte destra della pagina (nel riquadro Preferenze account) e vai su Elimina prodotti.
A questo punto, individua Gmail nella lista dei servizi collegati al tuo account Google e clicca sull’icona del cestino collocata accanto a quest’ultimo.

Nella pagina che si apre, apponi quindi il segno di spunta accanto alla voce Sì, voglio eliminare definitivamente [indirizzo]@gmail.com e rimuoverlo dal mio account Google, digita il nuovo indirizzo email che vuoi associare al tuo account Google nel campo di testo Nuovo indirizzo email principale (puoi usare l’indirizzo di qualsiasi provider di posta elettronica), immetti la password corrente del tuo account Google nell’apposito campo di testo e clicca sul pulsante Rimuovi Gmail per completare l’operazione.




Chiudere account Google

IMMAGINE QUI 3

Oltre a chiudere account Gmail vuoi disfarti completamente del tuo account Google?
Pensaci bene.
Compiere un’operazione del genere significa perdere tutti gli appuntamenti salvati in Google Calendar, i video e le preferenze di YouTube, i file salvati su Google Drive la possibilità di sincronizzare online i dati degli smartphone e i tablet Android.

Sei convinto della tua scelta?
Bene, allora per completare l’operazione vai su google.com o google.it, clicca sulla tua foto in alto a destra e seleziona la voce Account personale dal menu che compare.

Nella pagina che si apre, clicca sul collegamento Elimina il tuo account o i tuoi servizi che si trova nel riquadro Preferenze account e vai su Elimina account Google e dati.
A questo punto, esegui nuovamente l’accesso al tuo account Google, premi sul pulsante Accetto e completa il processo di cancellazione del tuo account mettendo il segno di spunta accanto alle voci Sì, riconosco di essere ancora responsabile di tutti gli addebiti derivanti da eventuali transazioni finanziarie in attesa e comprendo che in determinate circostanze le mie entrate non verranno pagate e Sì, desidero eliminare definitivamente il mio account Google e tutti i relativi dati. (in fondo alla pagina) e cliccando sul bottone Elimina account.

Cancellare account Google da Android

IMMAGINE QUI 4

Se non vuoi chiudere il tuo account Gmail ma desideri solo dissociarlo dal tuo smartphone o tablet Android, procedi in questo modo:
recati nelle impostazioni del tuo dispositivo, premi sulla voce Account e seleziona l’icona di Google.

Dopodiché scegli l’account Google da scollegare da Android, premi il pulsante Menu che si trova in alto a destra (l’icona con i tre puntini) e seleziona la voce Rimuovi account dal riquadro che compare.
Maggiori informazioni sulla procedura sono disponibili nel mio tutorial su come eliminare account Google Android.




Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta Gmail, account Gmail, email, email Gmail, Gmail, POP3, posta elettronica gratis, posta Gmail

come inviare una pec con gmail




come inviare una pec con gmail

Gmail è uno dei servizi di posta elettronica più apprezzati e utilizzati al mondo.
Risulta fruibile tramite interfaccia Web, tramite client e tramite app per smartphone e tablet.
La maggior parte degli utenti se ne serve per gestire unicamente le comunicazioni legate direttamente al servizio (quindi solo per il proprio account Gmail), ma in realtà – cosa che non tutti sanno – può essere impiegato per gestire anche altre caselle email, comprese quelle di posta certificata.

Come dici?
La cosa ti sembra molto interessante ed, essendo tu in possesso di un indirizzo di posta certificata, vorresti sapere come inviare una PEC con Gmail?
Ti accontento sùbito.
Se mi concedi qualche minuto del tuo prezioso tempo libero, posso indicarti come compiere l’operazione in questione su tutte le piattaforme:
computer, smartphone e tablet.
Credimi, è davvero un gioco da ragazzi!

Allora?
Che ne diresti di mettere le chiacchiere da parte e di cominciare finalmente a darti da fare?
Sì?
Grandioso.
Posizionati bello comodo e comincia subito a concentrarti sulla lettura delle indicazioni che trovi qui sotto.
Sono sicuro che, alla fine, potrai dirti ben felice e soddisfatto di quanto appreso.
Scommettiamo?

Indice

  • Informazioni preliminari
  • Come inviare una PEC con Gmail da computer
  • Come inviare una PEC con Gmail da smartphone e tablet
    • Come inviare una PEC con Gmail da Android
    • Come inviare una PEC con Gmail da iPhone e iPad

Informazioni preliminari

IMMAGINE QUI 1

Prima di entrare nel vivo dell’argomento, andandoti a spiegare come inviare una PEC con Gmail, mi sembra doveroso fornirti alcune informazioni preliminari al riguardo.




In primis, va detto che la PEC (acronimo di posta elettronica certificata) è uno strumento che permette di inviare e ricevere email aventi un valore legale analogo a quello delle raccomandate cartacee:
si tratta, insomma, di strumento particolarmente utile per inviare comunicazioni scritte a enti della Pubblica Amministrazione, ad aziende e professionisti, ma anche a privati cittadini, per i quali si necessità di avere una prova formale di invio/ricezione e una certezza assoluta circa l’identità di mittente e destinatario.
Per tutti gli approfondimenti del caso, ti rimando alla lettura della mia guida su che cos’è la PEC.

Se non possiedi ancora una casella PEC, puoi aprirne subito una seguendo le indicazioni sul da farsi che ti ho fornito nella mia guida dedicata alla miglior posta certificata.
Dopodiché dovrai preoccuparti di recuperare i parametri relativi alla configurazione del tuo account PEC su client esterni, quali:
nome utente, password, server, porta, POP3 e SMTP.
Solitamente tali informazioni vengono fornite nell’email di benvenuto ricevuta al momento della creazione della PEC, ma possono anche essere reperite consultando la sezione dedicata all’assistenza e al supporto del sito dell’azienda di riferimento.

Altra cosa da sottolineare è che, se non disponibile un’apposita funzione nel servizio di PEC utilizzato, l’importazione dei messaggi in Gmail tramite POP3, comporterà la cancellazione degli stessi dal server originale.

Come inviare una PEC con Gmail da computer

IMMAGINE QUI 2

Fatte le dovute precisazioni di cui sopra, veniamo al nocciolo vero e proprio della questione e andiamo a scoprire, insieme, come inviare una PEC con Gmail da PC, usando il pannello Web del servizio (accessibile da qualsiasi browser).




Per prima cosa, provvedi ad avviare il browser che di solito usi per navigare in Internet sul tuo PC (es.
Chrome), collegati all’home page di Gmail ed effettua l’accesso al tuo account Google digitando i tuoi dati di login (se necessario).

Una volta effettuato l’accesso, configura il tuo account di posta elettronica certificata, facendo clic sul pulsante con l’ingranaggio che si trova in alto a destra e poi sulla voce Impostazioni annessa al menu che compare.
Seleziona, quindi, la scheda Account e importazione e fai clic sul collegamento Aggiungi un account email che trovi in corrispondenza della dicitura Controlla la posta da altri account.

IMMAGINE QUI 3

Nella nuova finestra del browser che andrà ad aprirsi, digita l’indirizzo email della tua PEC nel campo apposito e fai clic sul bottone Avanti, dopodiché seleziona l’opzione Importa le email dal mio account (POP3) e clicca ancora sul pulsante Avanti.

A questo punto, compila i campi Nome utente, Password e Server POP con i dati richiesti, imposta la porta tramite l’apposito menu a tendina e regola le restanti impostazioni a seconda di quelle che sono le tue esigenze.
Per concludere, clicca sul pulsante Aggiungi account.




Ora che hai aggiunto il tuo account PEC a Gmail puoi ricevere le email inviate al tuo account di posta elettronica certificata ma non puoi ancora inviarle tramite quest’ultimo.
Per fare ciò, devi preoccuparti di configurare il servizio sempre agendo dalle impostazioni del pannello Web di Gmail.

Per cui, clicca nuovamente sul pulsante con l’ingranaggio che si trova nella parte in alto a destra della schermata principale di Gmail, seleziona la voce Impostazioni dal menu che si apre, vai nella scheda Account e importazione e fai clic sulla voce Aggiungi un altro indirizzo email che trovi in corrispondenza della sezione Invia messaggio come.

Nella nuova finestra del browser che ti viene mostrata, digita l’indirizzo PEC configurato in precedenza nel campo Indirizzo email, assicurati che risulti spuntata la casella situata accanto alla voce Considera come un alias (altrimenti provvedi tu) e fai clic sul bottone Passaggio successivo.

IMMAGINE QUI 4

Nella nuova schermata visualizzata, digita la password dell’account di posta elettronica certificata nel campo Password, assicurati che in corrispondenza del campo Server SMTP risulti impostato il valore corretto (altrimenti inseriscilo tu) e che nel menu a tendina Porta risulti selezionato il numero di porta esatto (altrimenti provvedi sempre tu), dopodiché seleziona l’opzione Connessione protetta tramite SSL (se non risulta già selezionata) e fai clic sul bottone Aggiungi account.




Se, dopo aver aggiunto l’account, ti viene chiesto di confermare l’operazione, apri il messaggio che è stato spedito al tuo indirizzo PEC e clicca sul link contenuto al suo interno, oppure copia il codice in esso presente, incollalo nel campo apposito presente nella finestra di Gmail aperta su schermo e clicca sul bottone Verifica.

A questo punto, sei pronto per inviare un messaggio di posta certificata usando Gmail.
Per riuscirci, clicca sul bottone Scrivi (in alto a sinistra), seleziona il tuo indirizzo PEC dal menu a tendina annesso al campo Da, compila il campo A con l’indirizzo email del destinatario, quello Oggetto con l’oggetto e il box sottostante con il corpo del messaggio.

Per concludere, aggiungi eventuali allegati, facendo clic sul simbolo della graffetta che si trova in basso, e spedisci il messaggio, premendo sul bottone Invia.
È stato facile, vero?

Come inviare una PEC con Gmail da smartphone e tablet

Adesso vediamo, invece, come configurare la gestione delle caselle PEC dall’app di Gmail per smartphone e tablet.
Si tratta, anche in questo caso, di un’operazione molto semplice da portare a termine.

Come inviare una PEC con Gmail da Android

IMMAGINE QUI 5




Ti interessa capire come inviare una PEC con Gmail da Android, usando l’app del famoso servizio di posta elettronica?
Allora, tanto per cominciare, prendi il tuo dispositivo, sbloccalo, accedi al drawer (la schermata di Android in cui sono raggruppate le icone di tutte le app) e fai tap sull’icona di Gmail (quella con la busta da lettere bianca e rossa).

Se l’app di Gmail non è stata ancora installata sul tuo dispositivo o se l’hai rimossa (la si trova “di serie” sulla maggior parte degli smartphone e tablet Android) , scaricala collegandoti alla relativa sezione del Play Store e facendo tap sul pulsante Installa.
Se necessario, autorizza poi il download dell’app, premendo anche sul pulsante Accetto.
In seguito, avvia Gmail selezionando il pulsante Apri comparso su selezionando la sua icona dal drawer.

Una volta visualizzata la schermata principale di Gmail, ti ritroverai al cospetto della sezione dedicata alla posta in arrivo dell’account Google che hai configurato sul tuo dispositivo.

Per aggiungere anche un account PEC all’app, procedi nel seguente modo:
premi sul pulsante con le linee in orizzontale collocato in alto a sinistra e seleziona, in successione, le voci Impostazioni e Aggiungi account.

IMMAGINE QUI 6




A questo punto, fai tap sulla dicitura Altro e digita il tuo indirizzo email PEC nel campo Inserisci il tuo indirizzo email, dopodiché premi sul bottone Avanti.
Nella nuova schermata visualizzata, seleziona il tipo di account da configurare, scegliendo tra Personale (POP3) oppure Personale (IMAP) (è preferibile usare l’IMAP in quanto permette di mantenere sincronizzati i messaggi su più device:
maggiori info qui), digita la password associata nel campo successivo e premi sul bottone Avanti.

Assicurati ora che, in corrispondenza del campo Server, risulti inserito il server corretto per la posta in arrivo (altrimenti modificalo tu), scegli l’operazione che intendi effettuare dal menu a tendina Elimina email da server che si trova in basso (per scegliere se conservare i messaggi sul server originale della PEC o meno), premi ancora sul bottone Avanti e attendi la convalida delle impostazioni.

Se, procedendo così come ti ho appena indicato, ti viene restituito un messaggio d’errore relativo alla configurazione, ritorna alla schermata iniziale visibile dopo aver selezionato la voce Aggiungi account nelle impostazioni di Gmail, digita il tuo indirizzo PEC nel campo apposito e seleziona la voce configuraz.
manuale
che si trova in basso a sinistra.

Effettua poi la configurazione manuale dell’account scegliendone la tipologia, indicando la password, il server per la posta in arrivo, definendo le impostazioni per la posta in uscita, impostando le opzioni di sincronizzazione, assegnando un nome all’account e digitando quello che vuoi compaia nei messaggi inviati.

IMMAGINE QUI 7




Una volta aggiunto l’account, per accedere alla PEC, fai tap sul tuo avatar o comunque sul cerchio con le tue iniziali che si trova nella parte in alto a destra della schermata principale dell’app e seleziona l’indirizzo email relativo alla posta elettronica certificata nella nuova schermata visualizzata.

Successivamente, per scrivere un nuovo messaggio di posta dalla casella PEC configurata in Gmail, premi sul pulsante [+] posto in basso a destra, assicurati che nel campo Da posto in alto risulti impostato il tuo indirizzo PEC (altrimenti premi sull’icona della freccia posta accanto e sceglilo dal menu che compare), compila il campo A con l’indirizzo email del destinatario, quello Oggetto con l’oggetto e l’area Scrivi email con il corpo del messaggio.

Per concludere, premi sull’icona della graffetta che si trova in alto per aggiungere eventuali allegati e spedisci il messaggio, facendo tap sul pulsante raffigurante un aeroplano di carta (collocato in alto a destra).
Ecco fatto!

Come inviare una PEC con Gmail da iPhone e iPad

IMMAGINE QUI 8

Vediamo, infine, come fare per inviare una PEC con Gmail usando l’iPhone oppure l’iPad.
Tanto per cominciare, scarica e installa l’app di Gmail prendendo il tuo dispositivo, sbloccandolo, collegandoti alla relativa sezione dell’App Store e facendo tap sul bottone Ottieni/Installa.
In seguito, autorizza il download tramite Face ID, Touch ID o password dell’ID Apple e apri l’applicazione premendo sul bottone Apri comparso su schermo o selezionando la relativa icona (quella con la busta da lettere bianca e rossa) dalla home screen.




Ora che visualizzi la schermata iniziale di Gmail, fai tap sulla voce Accedi collocata in basso e seleziona la voce Aggiungi account dal menu che si apre.
Successivamente, seleziona la dicitura Altro (IMAP) e compila il campo Indirizzo email con l’indirizzo di posta elettronica del tuo account PEC, dopodiché premi sulla voce Avanti situata in alto a destra.

IMMAGINE QUI 9

Nella nuova schermata visualizzata, definisci le impostazioni relative al server per la posta in arrivo compilando, con i dati richiesti, i campi Password e Server IMAP, selezionando il numero di porta dal menu a tendina Porta e impostando il sistema di crittografia corretto dal menu a tendina Tipo di sicurezza.

Regola poi le impostazioni relative al server in uscita compilando il campo Server SMTP e selezionando il numero di porta corretto e il tipo di crittografia dai menu a tendina Porta e Tipo di sicurezza, in basso.
In seguito, fai tap sulla voce Avanti collocata in alto a destra e attendi qualche istante affinché il tuo account venga convalidato.

IMMAGINE QUI 10




In seguito, digita nel campo apposito il nome che vuoi che venga visualizzato quando invii i messaggi dalla tua PEC, fai tap sul pulsante Avanti e, nella schermata relativa alla gestione degli account che ti viene proposta, premi sulla voce Fine collocata in alto a sinistra.
In seguito, ti ritroverai al cospetto della sezione di Gmail con tutti i messaggi ricevuti.

Per inviare un messaggio dal tuo indirizzo email PEC, premi sul pulsante [+] collocato in basso a destra, assicurati che nel campo Da posto in alto risulti impostato il tuo indirizzo PEC (altrimenti premi sull’icona della freccia posta accanto e sceglilo dal menu che compare), compila il campo A con l’indirizzo email del destinatario, quello Oggetto con l’oggetto e l’area Scrivi email con il corpo del messaggio.

Infine, premi sull’icona della graffetta che si trova in alto per aggiungere eventuali allegati e spedisci il messaggio, facendo tap sul pulsante raffigurante un aeroplano di carta posto in alto a destra.

Avevi già configurato un account Google (o un altro account di posta) su Gmail e vorresti capire come aggiungere anche il tuo account PEC, in modo tale da poter inviare dei messaggi aventi valenza legale da quest’ultimo?
È facilissimo:
nella schermata principale di Gmail, ti basta premere sul tuo avatar posizionato in alto a destra (o, in alternativa, sul simbolo dell’omino o sul cerchio con le tue iniziali) e scegliere la voce Aggiungi un altro account dal menu che si apre.

Nella schermata che in seguito ti sarà mostrata, seleziona l’opzione Altro (IMAP) ed effettua la configurazione della tua PEC procedendo in maniera analoga a come ti ho descritto nelle righe precedenti.
Facile, vero?




Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta Gmail, account Gmail, email, email Gmail, Gmail, POP3, posta elettronica gratis, posta Gmail

come trovare un indirizzo gmail




come trovare un indirizzo gmail

Sei una persona abbastanza distratta e spesso dimentichi le password degli account che crei sui principali servizi online.
Sei coscio di questo tuo “problema” e cerchi sempre di appuntarti le informazioni essenziali come i dati per l’accesso alla tua posta elettronica.
Peccato soltanto che così non è stato per quanto riguarda il tuo indirizzo Gmail.
Dal momento in cui stai leggendo questa guida, immagino che tu voglia sapere come trovare l’indirizzo email per cui hai dimenticato i dati di accesso.

Suvvia, non disperarti.
Non è successo nulla che non sia irrecuperabile:
se hai smarrito i dati del tuo indirizzo Gmail sappi che puoi recuperarli tramite una procedura estremamente facile ed immediata.
Trovare un indirizzo email per cui si hanno perso o dimenticato i dati di accesso, come per esempio username e password, è possibile e il compito che mi prefiggo in questa guida sarà quello di spiegarti come fare, passo per passo.

Tutto ciò che ti serve per seguire le istruzioni contenute in questa mio tutorial è qualche minuto di tempo libero.
Mettiti seduto comodo davanti al PC e segui per filo e per segno le procedure che ti indicherò:
vedrai che basterà un po’ di pazienza e potrai riuscire ad accedere nuovamente al tuo prezioso indirizzo di posta elettronica di Google.
Scommettiamo?
Prima di incominciare, desidero come al solito augurarti una buona lettura.

Come trovare un indirizzo Gmail (indirizzo email dimenticato)

IMMAGINE QUI 1

Partiamo subito con la risoluzione di uno tra i problemi più comuni.
Ti spiego nelle righe che seguono come puoi trovare il nome utente dell’indirizzo email e riuscire così ad entrare nuovamente in possesso del tuo account relativo ai servizi Google, tra cui Gmail.




Se hai bisogno di ritrovare il nome utente del tuo account di posta elettronica devi per prima cosa collegarti alla pagina Internet relativa alla sezione di assistenza e recupero di un account Gmail, messa a disposizione da Google.

Come fare?
Apri il browser che solitamente utilizzi per navigare (per esempio Google Chrome o Safari) e fai clic su questa pagina Internet che rimanda alla pagina dedicata al ripristino del tuo account Google.

Una volta che sarai approdato sulla pagina Web in questione, tutto ciò che dovrai fare è seguire alla lettera la procedura di ripristino per il tuo account che puoi vedere nella schermata Assistenza per l’account.
La prima cosa che ti verrà chiesta di indicare, al fine di recuperare il tuo indirizzo email, è proprio il nome utente che hai registrato.

Qualora, come in questo caso, non riuscissi a ricordarlo, puoi procedere a recuperare l’indirizzo email che hai smarrito digitando il numero di telefono associato allo stesso.
Digita quindi il numero di telefono e, per proseguire da questa schermata dovrai poi fare clic sul pulsante Avanti.

IMMAGINE QUI 2




Ti verrà poi chiesto di digitare l’ultima password che ricordi di aver associato al tuo account.
Inseriscila nel campo di testo che vedi a schermo e premi sul pulsante Avanti.
In alternativa, facendo clic sulla voce Prova con un’altra domanda, potrai provare a reimpostare il tuo account avvalendoti di un codice monouso inviato all’email di recupero che avrai indicato per il tuo account.

Se non hai accesso ad un eventuale indirizzo email alternativo collegato al tuo account Gmail, premi ancora sul pulsante Prova con un’altra domanda.
Potrai reimpostare il tuo account in altri modi, per esempio rispondendo ad altre domande.

Dovrai per esempio indicare in maniera approssimata il mese e l’anno in cui hai creato l’account Google che intendi ritrovare, oppure utilizzare un altro indirizzo email a tua scelta per il recupero dell’account.

Tali opzioni, sono visibili facendo clic sulla voce Prova con un’altra domanda, Ti verrà chiesto quindi  di digitare un indirizzo email diverso dai precedenti di cui sei in possesso e che puoi effettivamente controllare.
Sarebbe meglio se tale indirizzo email fosse collegato all’account Gmail che desideri trovare, ma non è indispensabile.

In questo specifico caso, dopo che avrai digitato l’indirizzo email per il recupero, Google ti invierà un codice di verifica e delle istruzioni che ti aiuteranno ad accedere all’account che hai smarrito.




Se invece vuoi tentare una strada alternativa per trovare l’indirizzo email Gmail che hai perso, ma non hai associato alcun numero di telefono al tuo account, e quindi non puoi seguire la procedura da me indicata nelle righe precedenti, ti spiego come fare.

IMMAGINE QUI 3

Torna nuovamente nella pagina Internet relativa al recupero dell’account Gmail e fai clic sulla voce Trova il mio account.
Adesso dovrai tentare il recupero attraverso un indirizzo email alternativo oppure con numero di telefono alternativo.

È assolutamente importante che, anche in questa fase, tu inserisca un indirizzo email o un numero di cellulare al quale hai accesso.
Inserisci quindi nei campi di testo che vedi a schermo i dati richiesti e premi sul pulsante Avanti.
Indica infine il nome e cognome associati all’account Google da recuperare.

Nel caso in cui tu abbia indicato un’email alternativa per il recupero, premendo sul pulsante Avanti, Google invierà un messaggio di posta elettronica contenente un codice monouso da utilizzare per accedere al tuo account.




Qualora invece avessi indicato un numero di cellulare per il recupero, dovrai successivamente effettuare una verifica attraverso un codice captcha e premere su Avanti.

Tieni presente che questa è l’ultima opzione che hai a disposizione per effettuare la verifica del tuo account.
Qualora non fossi in possesso di nessuno dei dati richiesti, ti consiglio di contattare l’assistenza Google.

Come trovare un indirizzo Gmail (password dimenticata)

IMMAGINE QUI 4

Ritrovare un indirizzo email in caso di password smarrita è senz’altro più semplice.
Ti indico nelle righe che seguono la procedura da effettuare per il recupero del tuo account di posta Gmail.

Per prima cosa, collegati al sito Internet ufficiale di Google per effettuare il recupero del tuo account e, visto che ne sei a conoscenza, digita il tuo indirizzo email per il quale non ricordi più la password.
Prosegui premendo su Avanti.




Non è importante se non ricordi più la password attuale ma è necessario che, nel campo di testo successivo, digiti l’ultima password che ricordi per aiutare Google a ritrovare il tuo account Gmail.
Non ricordi neanche la vecchia password del tuo account?
Non disperare?
Prova a fare clic sulla voce Prova con un’altra domanda per più volte consecutive, per provare a recuperare la password del tuo indirizzo email utilizzando le opzioni di sicurezza aggiuntive che variano a seconda delle impostazioni dell’account.

IMMAGINE QUI 5

Puoi per esempio valutare l’opzione che ti permette di recuperare la password del tuo account tramite codice di verifica tramite SMS.
In questo caso, inserisci il tuo numero di telefono completo in corrispondenza del campo di testo Ricevi un codice di verifica tramite SMS al numero [parte del numero di telefono associato all’account Gmail].

Premendo nuovamente sul pulsante Prova con un’altra domanda potrai reimpostare la password con un numero di telefono alternativo (digita quindi il numero di telefono completo alternativo facendo riferimento alle cifre che vedi a schermo).

Nel caso in cui avessi attivato altre opzioni di sicurezza per il recupero del tuo account, come per esempio i codici di backup, digita il codice di 8 cifre nel campo di testo Inserisci un codice di backup per ripristinare la password del tuo account Gmail.




Continuando a premere sulla voce Prova con un’altra domanda potresti avere accesso ad altre impostazioni per il recupero:
la verifica dell’identità confermando il tuo numero di cellulare o tramite i numeri di telefono alternativi che hai indicato nel tuo account, oppure ancora tramite la domanda di sicurezza impostata.

Altre opzioni prevedono l’indicazione di mese e anno di creazione del tuo account Gmail e, infine, la verifica del possesso dell’account Gmail che si desidera recuperare tramite un indirizzo email alternativo.

Non tutte le opzioni alternative che ti ho indicato potrebbero essere presenti; come ti ho spiegato, dipende dal livello di sicurezza che hai impostato per il tuo account Google.
Tieni però presente che, nel caso in cui non ti sia possibile ritrovare la password del tuo account Gmail attraverso questa procedura da me indicata, dovrai procedere contattando il servizio assistenza Google.

Come trovare un indirizzo Gmail (altre soluzioni per il recupero)

IMMAGINE QUI 6

Un’alternativa che ti consiglio di provare per trovare un indirizzo gmail per il quale hai smarrito i dati di accesso è il centro assistenza di Google.
Si tratta di una sezione dedicata all’assistenza con un elenco di risposte e relative soluzioni alle domande frequenti.




Per utilizzare la sezione di Google da me indicata tutto ciò che dovrai fare sarà collegarti all’apposito sito Web e selezionare il problema tra uno di quelli che ti indico qui di seguito.

Se hai già le idee chiare su quello che è il tuo problema ti basterà fare clic su di esso e seguire le istruzioni fornite direttamente da Google per ricevere l’assistenza adeguata al tuo problema.

Le problematiche per cui è presente una risoluzione, nel centro assistenza di Google, sono le seguenti:

  • Hai dimenticato la password:
    indica la procedura da seguire per il recupero dell’account e i suggerimenti per effettuare correttamente il recupero;
  • Hai dimenticato il tuo nome utente o l’indirizzo email che hai utilizzato per accedere: in questa sezione ti viene indicato come procedere e cosa fare se non riesci a ritrovare il tuo nome utente
  • Ricordi il tuo nome utente e la tua password ma non riesci ad accedere:
    ti viene chiesto di rispondere a domande aggiuntive per indagare la natura del problema
  • Ritieni che qualcun altro stia utilizzando il tuo account:
    ti viene indicata la procedura per proteggere il tuo account in caso di furto.
  • Riscontri problemi con la verifica in due passaggi:
    ti viene chiesto di rispondere ad ulteriori domande relative al tuo problema da te riscontrato.
  • Non riesci a reimpostare la password con un codice ricevuto via messaggio:
    in questo caso specifico ti verrà indicata la procedura alternativa da seguire.
  • Utilizzi un account Google aziendale, scolastico o relativo a un altro gruppo:
    per risolvere questo problema dovrai rispondere ad ulteriori domande per capire la natura dell’errore da te riscontrato.
Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta Gmail, account Gmail, email, email Gmail, Gmail, POP3, posta elettronica gratis, posta Gmail

come configurare gmail su iphone




come configurare gmail su iphone

Hai appena comperato un iPhone, possiedi un account Gmail e vorresti poter gestire la tua corrispondenza elettronica direttamente e comodamente dal “iPhone”?
Se la risposta è affermativa ma se non hai la più pallida idea di come fare sappi che ho una buona, anzi ottima notizia da darti:
posso spiegarti io, passo dopo passo, come configurare Gmail su iPhone.

Prima che tu possa spaventarti e pensare a chissà quale complicata operazione sia necessario effettuare sappi che configurare Gmail su iPhone è davvero molto semplice.
Bastano solo qualche minuto di tempo libero, un minimo di attenzione ed una connessione ad Internet attiva e il gioco è fatto, devi fidarti.

Se sei quindi effettivamente intenzionato a scoprire in che modo bisogna procedere per poter configurare Gmail su iPhone, ti suggerisco di metterti ben comodo, di afferrare il tuo iDevice e di concentrarti sulla lettura delle indicazioni che sto per fornirti.
Sono certo che alla fine riuscirai nell’impresa e che potrai dirti più che soddisfatto della cosa.
Pronto?
Si?
Molto bene, allora mettiamo al bando le ciance e cominciamo.

Attualmente è possibile configurare Gmail su iPhone in vari modi:
utilizzando l’app Mail disponibile “di serie” su iOS, ricorrendo all’impiego dell’app ufficiale Gmail oppure sfruttando altre app di terze parti.
Tutte e tre le soluzioni sono valide, la scelta del sistema per configurare Gmail su iPhone spetta dunque soltanto a te, in base a quelle che sono le tue esigenze e preferenze.

Configurare Gmail su iPhone con l’app Mail

IMMAGINE QUI 1




Se ti interessa scoprire in che modo procedere per poter configurare Gmail su iPhone utilizzando l’app Mail la prima cosa che devi fare è afferrare il tuo iDevice, accedere alla home screen e premere sull’icona di Impostazioni. Successivamente scorri la schermata che ti viene mostra, premi sulla voce Mail, fai tap su Account e poi seleziona Aggiungi account.

Adesso premi sulla voce Google dopodiché digita il tuo indirizzo di posta elettronica nel campo Inerisci la tua email che ti viene mostrato a schermo e pigia sul pulsante Avanti collocato in basso a destra.
Prosegui digitando la password facente riferimento al tuo account Gmail nel campo Password e poi fai ancora una volta tap sul pulsante Avanti.
Se sul tuo account Google risulta attiva la verifica in due passaggi, compila il campo sottostante la voce Inserisci codice digitando il codice di sicurezza che big G ha provveduto ad inviarti tramite SMS sul tuo numero di cellulare dopodiché premi su Avanti.

Fatto ciò, su iPhone verrà avviata la procedura per reperire automaticamente i parametri necessari per la configurazione della casella di posta Gmail.
Se tutto va per il verso giusto, dopo qualche istante dovresti ritrovarti dinanzi una schermata mediante cui indicare i dati relativi al tuo account Gmail che intendi sincronizzare con iPhone e che desideri gestire dallo stesso.

Porta quindi su ON o su OFF la levetta collocata accanto alle voci Posta, Contatti, Calendari e Note in base a quelle che sono le tue esigenze (personalmente ti suggerisco di non toccare nulla e di lasciare quelle che sono le impostazioni di default) dopodiché fai clic sulla voce Salva collocata in alto sulla destra.

A questo punto puoi dirti soddisfatto:
sei riuscito a portare a termine ed a buon fine la procedura mediante cui configurare Gmail su iPhone. D’ora in avanti per poter accedere alla tua casella di posta elettronica Gmail direttamente da iPhone non dovrai far altro che premere sull’icona di Mail presente in home screen, fare tap sulla voce Gmail e premere poi su Entrata, Bozze, Inviata e via di seguito a seconda della sezione relativa alla tua casella di posta elettronica che intendi consultare.




Nello sfortunato caso in cui la procedura mediante cui configurare Gmail su iPhone che ti ho appena indicato non dovesse andare a buon fine e qualora dovesse apparire sullo schermo un messaggio indicante l’impossibilità di reperire i parametri per impostare il tuo indirizzo di posta elettronica su iPhone in maniera automatica, attendi qualche istante dopodiché prova ad effettuare da capo tutti i passaggi che ti ho già indicato.

Configurare Gmail su iPhone con l’app Gmail

IMMAGINE QUI 2

Se preferisci configurare Gmail su iPhone utilizzando l’app ufficiale resa disponibile dal colosso delle ricerche in rete, la prima cosa che devi fare consiste nel fare tap sull’icona di App Store annessa alla home screen del tuo dispositivo.
Successivamente premi sul campo di ricerca collocato in alto e compilalo digitando gmail.
Adesso premi sul primo risultato della ricerca che ti viene mostrato.
Se desideri velocizzare questa procedura, ti basta premere qui direttamente dal tuo iPhone.

Una volta visualizzata la schermata di App Store relativa all’app Gmail, fai tap sul pulsante Ottieni ed attendi la procedura di download e installazione dell’app venga avviata e portata a termine.
Successivamente fai tap sul pulsante Apri apparso in sostituzione di quello Ottieni per accedere immediatamente alla nuova applicazione che è stata installata sul tuo dispositivo.

Attieniti ora alla semplice procedura guidata che ti viene mostrata a schermo digitando il tuo indirizzo di posta elettronica Gmail e la password ad esso associata negli appositi campi dopodiché inserisci il codice di sicurezza ricevuto tramite SMS in caso di verifica in due passaggi attiva.




Tieni presente che qualora sul tuo iPhone risulti in uso un’altra app Google con cui hai già provveduto ad effettuare l’accesso al tuo account Gmail potresti non dover effettuare alcuna procedura di login.
In tal caso, ti verrà chiesto solo di confermare che quello in uso sull’altra app è effettivamente il tuo account e che intendi sfruttarlo anche con l’applicazione ufficiale di Gmail.

Dopo aver provveduto a configurare Gmail su iPhone mediante l’app ufficiale potrai accedere alla tua casella di posta elettronica targata Google semplicemente premendo sull’icona di Gmail ora presente in home screen.

Una volta aperta l’app, per impostazione predefinita ti verrà mostrata la sezione Posta in arrivo di Gmail.
Se desideri accedere ad altre sezioni di Gmail, premi sull’icona raffigurante tre linee orizzontali che trovi collocata in alto a sinistra.
Per leggere un nuovo messaggio ti basta invece pigiarci sopra mentre per scrivere una nuova mail fai tap sull’icona a forma di matita collocata in altro a destra

Configurare Gmail su iPhone con altre app

IMMAGINE QUI 3

Se invece preferisci configurare Gmail su iPhone tramite una qualsiasi altra app di terze parti per la gestione della posta elettronica, apri l’applicazione in oggetto premendo sulla sua icona annessa alla home screen del tuo dispositivo dopodiché accedi alla sezione Impostazioni o a quella mediante cui gestire gli account, scegli di aggiungere un nuovo account di posta elettronica e compila i campi che ti vengono mostrati a schermo attenendoti ai parametri che trovi qui sotto.




IMAP

  • Server posta in arrivo (IMAP): imap.gmail.com, Porta:
    993, Richiede SSL:
    sì.
  • Server posta in uscita (SMTP): smtp.gmail.com, Porta:
    465 o 587, Richiede SSL:
    sì, Richiede l’autenticazione:
    sì.
  • Nome completo o nome visualizzato: [il tuo nome]
  • Nome account o Nome utente: il tuo indirizzo di posta Gmail (es.
    nome@gmail.com).
  • Indirizzo e-mail: il tuo indirizzo di posta Gmail (es.
    nome@gmail.com).
  • Password: password di Gmail.

POP3

  • Server posta in arrivo (POP3): pop.gmail.com, Porta:
    995, Richiede SSL:
    sì.
  • Server posta in uscita (SMTP): smtp.gmail.com, Porta:
    465 o 587, Richiede SSL:
    sì, Richiede l’autenticazione:
    sì.
  • Nome completo o nome visualizzato: [il tuo nome]
  • Nome account o Nome utente: il tuo indirizzo di posta Gmail (es.
    nome@gmail.com).
  • Indirizzo e-mail: il tuo indirizzo di posta Gmail (es.
    nome@gmail.com).
  • Password: password di Gmail.

In caso di problemi o se necessiti di maggiori dettagli, da’ uno sguardo alle apposite guide fornite direttamente dal team di Gmail per la configurazione del servizio di posta elettronica mediante client di terze parti.
Per leggere la guida relativa alla configurazione mediante il protocollo IMAP fai clic qui, per leggere invece le indicazioni relative al protocollo POP3 clicca qui.

Tieni poi presente che per utilizzare Gmail con i protocolli IMAP e POP3 con altre app per la gestione della posta elettronica su iPhone devi prima accertarti che questi ultimi siano attivati nelle impostazioni della casella di posta elettronica di Google. Per fare ciò, collegati alla tua casella di posta elettronica digitando mail.google.com nella barra degli indirizzi del browser Web e premendo Invio.
Successivamente clicca sul pulsante con l’icona dell’ingranaggio che si trova in alto a destra e seleziona poi la voce Impostazioni dal menu che compare.

Nella pagina che si apre, seleziona la scheda Inoltro e POP/IMAP, metti il segno di spunta accanto alla voce Attiva IMAP per attivare IMAP oppure accanto alla voce Attiva POP per tutti i messaggi per attivare POP3 e premi sul bottone Salva modifiche che si trova in fondo allo schermo per salvare le impostazioni.




Non conosci la differenza tra protocollo IMAP e protocollo POP3?
Provvedo subito a schiarirti le idee.
Il protocollo IMAP è più moderno ed è disegnato per funzionare su più dispositivi contemporaneamente, difatti sincronizza i messaggi in entrata e in uscita su tutti i dispositivi in uso.
Il protocollo POP3 è più datato ed è disegnato per funzionare su un solo computer.
Il protocollo POP3 prevede inoltre la cancellazione dei messaggi dai server di Gmail una volta che questi vengono scaricati sul computer (a meno di non attivare un’apposita funzione di backup che ne evita l’eliminazione), occhio.

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta Gmail, account Gmail, email, email Gmail, Gmail, POP3, posta elettronica gratis, posta Gmail

come leggere posta gmail




come leggere posta gmail

Dopo aver letto la mia guida su come creare email Gmail hai appena provveduto a creare un account di posta elettronica tramite il noto servizio di casa Google.
Lo trovi molto comodo e per il momento non hai riscontrato alcun tipo di problema ma ti piacerebbe poter gestire la tua corrispondenza anche da client tradizionali come Microsoft Outlook, Mozilla Thunderbird o Apple Mail?
Nessun problema, ci si può riuscire in maniera molto semplice.
Come?
Beh, prenditi qualche minuto di tempo libero per leggere questo tutorial su come leggere posta Gmail e lo scoprirai subito.

Tutto quello che devi fare è attivare l’utilizzo dei protocolli IMAP e POP3 nel tuo account Gmail e configurare il tuo client email utilizzando i parametri che trovi illustrati di seguito.
Lo so, detta così sembra una cosa difficile, e invece ti assicuro che è davvero un gioco da ragazzi.
L’importante è digitare in maniera corretta tutti gli indirizzi e i numeri delle porte utilizzate da Gmail per comunicare con i server remoti.

Come dici?
Ti piacerebbe accedere a Gmail anche da smartphone e tablet ma non sai quali applicazioni utilizzare?
Nessun problema, ti darò una mano anche in questo, è facilissimo e ci vogliono solo pochi minuti, davvero.
Adesso però mettiamo al bando le ciance e cerchiamo di passare all’azione vera e propria.
Buona lettura e buon divertimento!

Indice

  • Leggere posta Gmail da computer
    • Scelta del protocollo
    • Configurazione client
  • Leggere Gmail da smartphone e tablet
    • App Gmail
    • Altre app

Leggere posta Gmail da computer

Vuoi scoprire che cosa bisogna fare per poter leggere le mail che ricevi sul tuo account Gmail con uno dei tanti programmi ad hoc disponibili per computer?
Bene, allora segui le indicazioni che trovi qui sotto e vedrai che in men che non s dica non avrai più dubbi al riguardo.

Scelta del protocollo

IMMAGINE QUI 1




Come anticipato in apertura, per utilizzare Gmail in programmi come Microsoft Outlook, Mozilla Thunderbird o Apple Mail devi utilizzare il protocollo IMAP oppure il protocollo POP3.
Il primo è più moderno ed è disegnato per funzionare su più dispositivi contemporaneamente, difatti sincronizza i messaggi in entrata e in uscita su tutti i dispositivi in uso; il secondo è più datato ed è disegnato per funzionare su un solo computer.
Prevede addirittura la cancellazione dei messaggi dai server di Gmail una volta che questi vengono scaricati sul PC (a meno di non attivare un’apposita funzione di backup che ne evita l’eliminazione).

Per utilizzare i protocolli IMAP e POP3 in un client di posta elettronica, devi prima accertarti che questi ultimi siano attivati nelle impostazioni di Gmail.
Come si fa?
Semplicissimo:
collegati alla tua casella di posta elettronica su mail.google.com, clicca sul pulsante con l’icona dell’ingranaggio che si trova in alto a destra e seleziona la voce Impostazioni dal menu che compare.

Nella pagina che si apre, seleziona la scheda Inoltro e POP/IMAP, metti il segno di spunta accanto alla voce Attiva IMAP per attivare IMAP oppure accanto alla voce Attiva POP per tutti i messaggi per attivare POP3 e premi sul bottone Salva modifiche che si trova in fondo allo schermo per salvare le impostazioni.

Configurazione client

IMMAGINE QUI 2

Adesso puoi aprire il tuo client email preferito, avviare la procedura per l’aggiunta di un nuovo account di posta elettronica e configurare il programma utilizzando i dati che trovi di seguito.




IMAP

  • Server posta in arrivo (IMAP): imap.gmail.com, Porta:
    993, Richiede SSL:
    sì.
  • Server posta in uscita (SMTP): smtp.gmail.com, Porta:
    465 o 587, Richiede SSL:
    sì, Richiede l’autenticazione:
    sì.
  • Nome completo o nome visualizzato: [il tuo nome]
  • Nome account o Nome utente: il tuo indirizzo di posta Gmail (es.
    nome@gmail.com).
  • Indirizzo e-mail: il tuo indirizzo di posta Gmail (es.
    nome@gmail.com).
  • Password: password di Gmail.

POP3

  • Server posta in arrivo (POP3): pop.gmail.com, Porta:
    995, Richiede SSL:
    sì.
  • Server posta in uscita (SMTP): smtp.gmail.com, Porta:
    465 o 587, Richiede SSL:
    sì, Richiede l’autenticazione:
    sì.
  • Nome completo o nome visualizzato: [il tuo nome]
  • Nome account o Nome utente: il tuo indirizzo di posta Gmail (es.
    nome@gmail.com).
  • Indirizzo e-mail: il tuo indirizzo di posta Gmail (es.
    nome@gmail.com).
  • Password: password di Gmail.

Se non sai come avviare la procedura per l’aggiunta di un nuovo account di posta elettronica nel tuo client, segui le indicazioni per tutti i più diffusi programmi della categoria presenti qui sotto.

  • Microsoft Outlook – Recati nel menu File > Impostazioni account > Nuovo e compila il modulo che ti viene proposto con le “coordinate” IMAP/POP3/SMTP di Gmail.
  • Mozilla Thunderbird – Fai clic sul pulsante Menu collocato in alto a destra, recati nel menu Nuovo messaggio > Crea un nuovo account email e compila il modulo che ti viene proposto.
  • Apple Mail – Vai nel menu Preferenze > Account, premi sul bottone + presente nella finestra che si apre e compila il modulo che ti viene proposto.

Nel caso in cui dovessi riscontrare qualche problema o se comunque ritieni di aver bisogno di maggiori dettagli, ti suggerisco di dare uno sguardo alle apposite guide fornite direttamente dal team di big G per la configurazione di Gmail tramite client di terze parti.
Per leggere la guida relativa alla configurazione tramite il protocollo IMAP fai clic qui, mentre per leggere le indicazioni relative al protocollo POP3 puoi fare clic qui.

Nota: Nel caso in cui sul tuo account Google risulti attiva la verifica in due passaggi, per poter leggere posta Gmail tramite apposito client potrebbe esserti richiesto di creare una password specifica per il client che è tua intenzione utilizzare.
Se non sai come fare, puoi aiutarti seguendo le istruzioni che ho provveduto a fornirti nel mio articolo su come autenticare account Google.




Leggere posta Gmail da smartphone e tablet

Come accennato ad inizio guida, è possibile leggere posta Gmail anche da mobile.
Per riuscirci, puoi utilizzare l’app ufficiale resa disponibile da Google stessa oppure puoi rivolgerti ad una delle tante applicazioni di terze parti.
La scelta spetta a te, in base a quelle che sono le tue preferenze e necessità.
Qui di seguito trovi spiegato come procedere sia in un caso che nell’altro.

App Gmail

IMMAGINE QUI 3

Se ti interessa capire come leggere posta Gmail dal tuo smartphone o dal tuo tablet, ti consiglio di utilizzare l’applicazione ufficiale di Gmail per Android e per iPhone/iPad, la quale attiva anche le notifiche push su iOS (dove normalmente non sono abilitate per gli account Google).

Per servirtene, scarica e installa l’app utilizzando i link al Play Store di Google e ad App Store che ti ho fornito poc’anzi dopodiché avvia Gmail premendo sull’icona dell’applicazione che è stata aggiunta alla schermata principale dello smartphone o del tablet che stai utilizzando.
A questo punto, se sul tuo dispositivo risulta già in uso l’account Google ti verrà mostrata una schermata mediante cui dovrai selezionare il profilo che intendi utilizzare portando su ON il relativo interruttore e facendo poi tap sul bottone Fine collocato in alto a sinistra.

Se invece sul tuo smartphone o sul tuo tablet non stai già utilizzando un account Google, una volta visualizzata la schermata principale dell’app Gmail compila i campi visualizzati mettendo il tuo indirizzo di posta elettronica e la password ad esso associata e conferma la tua volontà di voler effettuare l’accesso al servizio con tali dati tappando sull’apposito pulsante.




In tutti e due i casi, acconsenti alla ricezione di notifiche da parte dell’app premendo sull’apposito bottone che ti viene mostrato a schermo e poi premi sulla voce Vai a Posta in arrivo presente in basso a sinistra.
Nel giro di pochi istanti dovresti essere in grado di visualizzare e gestire tutta la tua corrispondenza direttamente dall’app Gmail sul tuo dispositivo.

Altre app

IMMAGINE QUI 4

Se Gmail non ti soddisfa e sei alla ricerca di un’app capace di darti quel surplus di cui necessiti, puoi anche utilizzare l’applicazione Inbox di Gmail disponibile sempre per Android e per iOS che permette di utilizzare la posta elettronica come se fosse una to-do list.
In alternativa, puoi installare un client di posta elettronica di terze parti, come nel caso dell’ottimo MailDroid per Android oppure di Spark per iOS.

Per poter leggere posta Gmail mediante app di terze parti su device mobile devi chiaramente preoccuparti di effettuare la configurazione del servizio mediante le impostazioni dell’applicazione in uso.
Nella maggior parte dei casi la procedura di configurazione avviene in maniera completamente automatica per cui dopo aver premuto sull’opzione per aggiungere un account di tipo Gmail basta digitare l’indirizzo di posta elettronica, la password e l’eventuale codice per l’autenticazione a due fattori ed è subito possibile cominciare ad utilizzare la casella di posta.

Talvolta, però, la configurazione automatica non risulta essere sufficiente o comunque non viene proposta ed è dunque necessario andare ad inserire “a mano” tutti i parametri del caso e configurare Gmail tramite IMAP/POP3.
Contrariamente alle apparenze non si tratta di un’operazione complicata. Infatti, tutto ciò che devi fare altro non è che inserire i dati che ti ho indicato nelle righe precedenti, quando ti ho spiegato come fare per leggere posta Gmail da computer, ed il gioco è fatto.




Ad esempio, se vuoi configurare l’uso di Gmail su iOS con l’app Mail presente “di serie” ti basta recarti schermata delle Impostazioni (premendo sull’icona dell’ingranaggio che si trova in home screen), selezionare prima la voce Mail e poi quella Account dal menu che compare, fare tap su Aggiungi account e selezionare il logo di Google nella nuova schermata visualizzata.
Successivamente devi provvedere a compilare il modulo che ti viene proposto immettendo il tuo indirizzo Gmail nel campo E-mail, la password di accesso del tuo account nel campo Password e un nome per descrivere l’account (es. Gmail) nel campo Descrizione.

Dopo aver compilato il modulo, premi sul pulsante Sì per autorizzare iOS a sincronizzarsi con il tuo account Google e, nella schermata successiva, scegli quali elementi sincronizzare tra l’account e il tuo iDevice tra Posta, Contatti, Calendari, Promemoria e Note.
Per concludere, fai tap su Salva ed il gioco è fatto.

Una volta eseguita correttamente la procedura di configurazione, potrai cominciare ad utilizzare il tuo account Gmail semplicemente facendo tap sull’icona dell’app per la posta da te scelta che trovi nella schermata del dispositivo che stai usando in cui sono raggruppate anche tutte le altre applicazioni.

Nota: Anche nel caso dell’uso di Gmail su device mobile, se sul tuo account Google risulta attiva la verifica in due passaggi per poter sfruttare il servizio di posta di casa Google potrebbe esserti richiesto di creare una password specifica per il client che è tua intenzione utilizzare.
Se non sai come fare, puoi aiutarti seguendo le istruzioni presenti nella mia guida sull’argomento che ti ho segnalato nelle righe precedenti.

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta Gmail, account Gmail, email, email Gmail, Gmail, POP3, posta elettronica gratis, posta Gmail

come uscire da gmail




come uscire da gmail

Siamo alle solite:
hai lasciato il computer acceso in cucina e i tuoi figli hanno combinato i soliti pasticci inviando email prive di senso a tutti i tuoi contatti, compreso il tuo datore di lavoro! Se vuoi evitare che l’episodio si ripeta di nuovo, devi cercare di correre subito ai ripari, quantomeno effettuando il logout dal tuo account Gmail (se proprio vuoi lasciare il PC pronto all’uso).
Come dici?
Non essendo molto pratico con la tecnologia, temi di non sapere come uscire da Gmail?
E allora lascia che ti spieghi come procedere!

Nella guida di oggi, infatti, puoi trovare una spiegazione esaustiva su come effettuare il logout dal tuo account Gmail sia dall’app ufficiale del servizio per smartphone e tablet che dalla Webmail del noto servizio di posta “made in Mountain View”.
Per completezza d’informazione, poi, ti spiegherò anche come agire dai principali client di posta.

Allora, sei pronto per iniziare?
Sì?
Benissimo! Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo necessario per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, attua le “dritte” che ti darò.
Vedrai, eseguire il logout da Gmail sarà un gioco da ragazzi.
Ti auguro buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!

Indice

  • Come uscire dall’app di Gmail
    • Android
    • iOS
  • Come uscire da Gmail dal browser
  • Come uscire da Gmail da client
  • Come disassociare l’account Gmail da un dispositivo
  • Come cancellare definitivamente l’account Gmail

Come uscire dall’app di Gmail

Desideri uscire dall’app di Gmail per Android e iOS?
L’unico modo per disconnetterti dall’app Gmail è quello di rimuovere l’account direttamente dal tuo dispositivo.
Ti consiglio di compiere questa operazione soltanto se vuoi prestare temporaneamente il tuo smartphone a un tuo familiare o a un amico:
se, invece, desideri semplicemente passare da un account all’altro, ti suggerisco di aggiungere un account (come ti ho indicato in un altro tutorial).

Android

IMMAGINE QUI 1




Per eseguire il logout dal tuo account Gmail dal tuo dispositivo Android, avvia l’app del celebre servizio email, premi sul simbolo (≡) posto in alto a sinistra, fai tap sul simbolo (▾) posto in corrispondenza del tuo nome e cognome e fai tap sulla voce Gestisci account (l’icona dell’ingranaggio).

Nella schermata delle Impostazioni che si apre, fai tap sulla voce Google e, nella schermata che si apre, premi sul pulsante (⋮) situato in alto a destra; nel menu che si apre, poi, fai tap sulla voce Rimuovi account. Rimuovendo l’account Google dal dispositivo, i tuoi dati saranno rimossi sia da Gmail che dalle altre app Google presenti sul dispositivo in uso.

Se desideri avere maggiori informazioni su come rimuovere un account Google su Android, dai un’occhiata all’approfondimento che ti ho appena linkato e che ho pubblicato sul mio blog.

iOS

IMMAGINE QUI 2

Vuoi eseguire il logout da Gmail sul tuo iPhone o iPad?
Avvia innanzitutto l’app ufficiale di Gmail per iOS, premi sul simbolo (≡) posto in alto a sinistra, fai tap sul simbolo (▾) posto in corrispondenza del tuo nome e cognome e premi sulla voce Gestisci account (il simbolo dell’ingranaggio).




Nella schermata Account che si apre, premi sul pulsante Modifica collocato in alto a destra, premi sul pulsante rosso RIMUOVI collocato in corrispondenza del tuo nome e cognome e conferma l’operazione facendo nuovamente tap sul pulsante RIMUOVI.

Ti rammento che, rimuovendo l’account Google dal dispositivo, i tuoi dati verranno rimossi sia da Gmail che dalle altre app Google eventualmente installate sul tuo device.

Come uscire da Gmail da browser

IMMAGINE QUI 3

Vorresti effettuare il logout da Gmail dal browser perché hai effettuato l’accesso alla Webmail del celebre servizio di posta elettronica di Google?
Ti garantisco che anche in questo caso l’operazione che devi compiere è semplicissima.

Per effettuare il logout da Gmail, collegati alla inbox di Gmail dal browser (se non l’hai già fatto), fai clic sulla tua foto del profilo (o sull’iniziale del tuo nome, se non ne hai ancora aggiunto una) e premi sul azzurro Esci dal menu che si apre.




Se hai salvato l’account nel browser in uso e ora vuoi rimuoverlo, clicca sul bottone Accedi presente nella pagina principale di Gmail e, nella pagina che si apre, premi sul pulsante Rimuovi un account, fai clic sulla (x) situata in corrispondenza dell’account che vuoi rimuovere e, per concludere, clicca sulla voce Sì, rimuovi dall’avviso che compare a schermo.

La prossima volta che vorrai accedere al tuo account Gmail dal browser in questione, dovrai effettuare nuovamente il login al tuo account digitando manualmente email e password d’accesso.

Nel caso tu abbia effettuato l’accesso a Gmail via Web da un computer che non è il tuo e ti sia dimenticato di eseguire il logout, puoi rimediare alla situazione nel seguente modo:
dopo aver effettuato l’accesso al tuo account Gmail dal tuo computer, clicca sulla scheda Dettagli situata in fondo a destra e poi premi sul pulsante Esci da tutte le altre sessioni web dalla finestra che si apre.

Come uscire da Gmail da client

IMMAGINE QUI 4

Vorresti uscire da Gmail rimuovendo l’account che hai aggiunto sul client che utilizzi di solito per controllare e gestire la posta elettronica?
Ti garantisco che non vi è nulla di complicato nell’eseguire questa operazione:
se sei riuscito ad aggiungere il tuo account al client, non vedo il motivo per cui non dovresti riuscire a portare a termine l’operazione inversa.
Ecco le indicazioni da seguire sui principali client di posta.




  • Microsoft Outlook — per uscire da Gmail da Outlook, devi rimuovere l’account dal programma.
    Pigia, quindi, sul pulsante File collocato in alto a sinistra, seleziona la voce Impostazioni account, fai clic sulla voce Impostazioni account…, scegli l’account Gmail che vuoi rimuovere, seleziona la voce Rimuovi e clicca sulla voce Sì per confermare l’operazione.
    Su Android e iOS, puoi rimuovere un account dall’app di Outlook premendo sull’icona ad hamburger, poi su quella dell’ingranaggio, selezionando il tuo account Gmail dal menu che si apre e facendo tap sulla voce Elimina account.
  • Mozilla Thunderbird — anche in Thunderbird, per uscire da Gmail è necessario rimuovere l’account.
    Per procedere in tal senso, apri il client, fai clic destro sull’indirizzo di posta che vuoi eliminare (es.
    example@gmail.com) e seleziona la voce Impostazioni.
    Nella finestra che si apre, premi sul pulsante Azioni account situato in basso a sinistra, seleziona la voce Elimina account e, nella finestra che si apre, rispondi Elimina alla domanda Eliminare l’account “example@gmail.com”?.
    Se tutto è andato per il verso giusto, visualizzerai a schermo un messaggio nel quale ti verrà detto che l’operazione è andata a buon fine:
    premi sul pulsante OK per chiuderlo.
  • Apple Mail — se utilizzi Mail su Mac, recati nelle Preferenze di Sistema (l’icona con gli ingranaggi situata sul Dock), premi sulla voce Account Internet (l’icona della @), seleziona la voce Google dal menu di sinistra e poi togli la spunta dalla voce Mail per togliere l’account Gmail dal client installato “di serie” su macOS (premendo sul simbolo – e poi sul pulsante OK, invece, eliminerai tutti i dati del tuo account Google dal Mac).
    Su iPhone e iPad, recati nell’app Impostazioni (l’icona grigia con gli ingranaggi collocata nella schermata Home), premi sulla voce Account e password, fai tap sulla voce Gmail e sposta su OFF l’interruttore situato in corrispondenza della voce Posta oppure sulle voci Elimina account > Elimina per rimuovere completamente l’account Google dal tuo device.

Come disassociare l’account Gmail da un dispositivo

IMMAGINE QUI 5

Desideri disassociare il tuo account Gmail da un dispositivo che avevi utilizzato per accedere precedentemente al servizio?
Se hai risposto in modo affermativo, sappi che puoi farlo recandoti semplicemente nella pagina delle impostazioni del tuo account Google ed eseguendo la procedura per uno dei device elencati.

Per procedere, in tal senso collegati a questa pagina dell’account Google, fai clic sulla voce Accesso e sicurezza (l’icona del lucchetto), scorri la pagina aperta e individua la sezione Attività del dispositivo ed eventi correlati alla sicurezza.

Ora, premi sulla voce CONTROLLA DISPOSITIVI e, nella pagina che si apre, individua il dispositivo che vuoi disassociare dal tuo account, clicca sul suo nome (es.
iPad di ), premi sul pulsante rosso RIMUOVI posto in corrispondenza della voce Accesso all’account e conferma l’operazione cliccando nuovamente sulla voce RIMUOVI.

Nel caso tu voglia accedere nuovamente all’account dal dispositivo che hai disassociato, dovrai eseguire nuovamente il login.




Come cancellare definitivamente l’account Gmail

IMMAGINE QUI 6

Desideri uscire da Gmail, nel senso di cancellare definitivamente il tuo account Google?
Qualunque sia la motivazione che ti ha spinto a prendere questa drastica decisione, ti invito a rifletterci bene prima di procedere all’effettiva cancellazione del tuo account, dal momento che tale operazione è irreversibile.

Cosa ancora più importante, ti invito a leggere la guida in cui spiego approfonditamente come cancellarsi da Gmail:
lì potrai trovare informazioni utili su come effettuare la procedura di backup (grazie alla quale salvare i contatti e i documenti associati al tuo account Google) e di cancellazione vera e propria dell’account.
Sono certo che, seguendo le “dritte” che ho provveduto a fornirti nel tutorial in questione, riuscirai a portare a termine la tua “impresa”.

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta Gmail, account Gmail, email, email Gmail, Gmail, POP3, posta elettronica gratis, posta Gmail

Come configurare Outlook con Gmail



Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer ed in questo tutorial ti spiegherò come configurare Outlook con Gmail, in modo da poter impostare la tua casella di posta elettronica di Gmail sul client di posta Outlook.

Il client di posta Outlook è il programma per gestire la posta elettronica più diffuso sui computer Windows, ed è anche disponibile per le altre piattaforme come i computer Apple e gli smartphone Apple o Android.

Configurare Outlook con Gmail è semplicissimo, basta sapere i parametri di configurare dell’account di posta Gmail, che troverai in questa guida nei prossimi paragrafi.

Come configurare Outlook con Gmail

In questa guida vedremo come configurare Outlook con Gmail, in modo da poter inserire una casella di posta elettronica di Gmail sul client di posta Outlook, e poter gestire la posta elettronica di Gmail dal programma Outlook.



Come configurare Outlook con Gmail

Attenendoti alle indicazioni presenti nella mia guida creare account Gmail di recente hai provveduto a creare una casella di posta elettronica con Google.
Se ad oggi non sei ancora riuscito configurare Outlook con Gmail questa guida può aiutarti.

Microsoft Outlook il programma client di posta

Microsoft Outlook è infatti uno dei programmi più avanzati per la gestione della posta elettronica.
Con Microsoft Outlook è possibile non solo leggere ed inviare e-mail ma anche gestire gli appuntamenti in calendario, organizzare la rubrica dei contatti ed effettuare svariate altre operazioni.
Chiedersi quindi come fare per configurare Outlook con Gmail appare più che lecito se l’obiettivo è quello di cercare di gestire in maniera migliore la corrispondenza virtuale.

Se è dunque tua intenzione scoprire che cosa bisogna fare per poter configurare Outlook con Gmail ti suggerisco di metterti comodo e di concentrarti sulla lettura delle seguenti righe.

Lo so, il fatto che Outlook abbia tante, anzi tantissime funzioni ti fa pensare che l’operazione di configurazione possa essere difficile però credimi, le cose non stanno così ed io sono qui per dimostrartelo.
In poche righe ti spiegherò infatti tutto ciò che devi fare per poter configurare Outlook con Gmail.



Impostazioni da fare online su Gmail.com

(prima di configurare Outlook)

A prescindere dal fatto che tu voglia configurare Outlook con Gmail sul tuo computer o sul tuo cellulare c’è un’importante operazione che devi effettuare prima di ogni altra cosa:
impostare il servizio di posta elettronica di Google per scaricare mail in un programma esterno.

Per effettuare questa operazione

  • clicca qui per accedere al tuo account Gmail
  • inserisci il tuo indirizzo e-mail nel campo Inserisci la tua email e
  • premi su Avanti
  • digita la password nel campo password
  • clicca su Accedi.

Una volta visualizzata la pagina principale di Gmail

  • premi sull’icona raffigurante una ruota di ingranaggio che trovi collocata in alto a destra
  • clicca sulla voce Impostazioni annessa al menu che ti viene mostrato
  • clicca ora sulla scheda Inoltro e POP/IMAP
  • porta il cursore del mouse in corrispondenza della sezione Scarica tramite POP 
  • spunta la casella presente in corrispondenza della voce Attiva POP solo per i messaggi che arrivano a partire da adesso



Quando i messaggi vengono scaricati tramite POP
sia selezionata l’opzione conserva la copia Gmail in Posta in arrivo dal menu laterale (in caso contrario seleziona tale voce) in modo che i messaggi scaricati tramite Outlook non vengano cancellati dai server di Gmail.



  • spostati nella sezione Accesso IMAP del pannello di gestione di Gmail, metti il segno di spunta accanto alla voce Attiva IMAP (se non c’è già) 
  • fai click sul pulsante Salva modifiche collocato in basso per salvare le modifiche

Abilitazione delle app che possono leggere la posta Gmail

Microsoft Outlook viene considerato da Google come applicazione meno sicura in quanto non rispetta gli ultimissimi standard di sicurezza per l’accesso alle caselle di posta elettronica, questo significa che per utilizzarla devi attivare il supporto alle applicazioni meno sicure nel tuo account Gmail.

  • Collegati quindi a google.it o google.com
  • effettua l’accesso al tuo account Google (se necessario)
  • clicca prima sulla tua foto in alto a destra
  • poi sul pulsante Account personale per accedere al pannello di gestione del tuo account
  • Nella pagina che si apre
  • fai click sulla voce Accesso e sicurezza
  • sposta su ON la levetta relativa all’opzione Consenti app meno sicure
  • (in fondo alla pagina)

Verifica in due passaggi

Se sul tuo account Google hai attivato la verifica in due passaggi,  devi generare una password specifica per la app, ma in alcuni casi quest’operazione non è consentita per le app meno sicure (quindi potresti dover disattivare la verifica in due passaggi, e io personalmente te lo sconsiglio).



Configurare Outlook con Gmail su computer

Se è tua intenzione capire come fare per configurare Outlook con Gmail sul tuo computer e se stai avviando il client per la posta elettronica per la prima volta in assoluto sappi che sarà il programma stesso a richiedenti l’impostazione di un account e-mail tramite un’apposita e semplice procedura guidata.

Se invece non è la prima volta che utilizzi Outlook sul tuo computer dopo aver avviato il programma

  • clicca prima sul pulsante File collocato in alto a sinistra
  • poi su Impostazioni account per due volte consecutive
  • e infine su Nuovo


Fatto ciò verrà avviata la procedura di configurazione per la posta in entrata e per quella in uscita.

A questo punto, per poter configurare Outlook con Gmail ti verrà chiesto di fornire alcuni dati inerenti te e il tuo indirizzo di posta elettronica targato Google:
nome, indirizzo e-mail e password di accesso all’account (da digitare per due volte).



Tieni presente che qualora sul tuo account Google risulti attiva la verifica in due passaggi potrebbe esserti richiesto di creare una password specifica per poter configurare Outlook con Gmail.
Per scoprire come fare puoi dare uno sguardo alla mia guida su come autenticare account Google.

  • Dopo aver digitato i dati richiesti premi su Avanti
  • attendi che venga effettuata la verifica dei server e se tutto è andato per il verso giusto
  • clicca sul pulsante Fine per terminare la configurazione dell’account.

Se Outlook non è in grado di configurare in maniera corretta l’indirizzo di Gmail

  • verifica di aver digitato correttamente tutti i dati e di aver autorizzato l’accesso per le app meno sicure nelle impostazioni del tuo account. 
  • metti il segno di spunta accanto alla voce Configura manualmente le impostazioni del server o tipi di server aggiuntivi
  • clicca su Avanti
  • seleziona la voce POP o IMAP
  • vai ancora avanti
  • configura i parametri di Gmail in maniera manuale

Puoi configurare Gmail usando il protocollo IMAP o quello POP3. 



COME FUNZIONA IL PROTOCOLLO IMAP SU GMAIL

Il protocollo IMAP (quello che ti consiglio di utilizzare) è più moderno e consente l’utilizzo dello stesso account su più dispositivi contemporaneamente mantenendo sincronizzati i messaggi (sia in entrata che in uscita) su tutte le postazioni di lavoro.

COME FUNZIONA IL PROTOCOLLO POP 3 SU GMAIL

Il protocollo POP3 invece è più datato e prevede l’utilizzo del servizio di posta elettronica su un singolo dispositivo, difatti provvede a cancellare i messaggi dai server remoti non appena questi vengono scaricati sul PC (salvo l’attivazione di apposite funzioni di backup).

IMPOSTA I SEGUENTI PARAMETRI PER GMAIL SU OUTLOOK

IMAP

SERVER DI POSTA IN ARRIVO DI GMAIL

  • Server posta in arrivo (IMAP): imap.gmail.com
    • Porta:
      993
    • Richiede SSL:
      si
    • Richiede autenticazione:
      si

SERVER DI POSTA IN USCITA DI GMAIL

  • Server posta in uscita (SMTP): smtp.gmail.com
    • Porta:
      465 o 587
    • Richiede SSL:
      si
    • Richiede autenticazione:
      sì

Nome completo o nome visualizzato: [Il tuo nome]

Nome account o Nome utente: indirizzo di posta elettronica Gmail
(es. ilmagodelcomputer@gmail.com)



Indirizzo e-mail: indirizzo di posta elettronica Gmail
(es. ilmagodelcomputer@gmail.com)

Password: password scelta in fase di creazione della casella di posta elettronica Gmail

POP3

SERVER DI POSTA IN ARRIVO DI GMAIL

  • Server posta in arrivo (IMAP): pop.gmail.com
    • Porta:
      995
    • Richiede SSL:
      si
    • Richiede autenticazione:
      si

SERVER DI POSTA IN USCITA DI GMAIL

  • Server posta in uscita (SMTP): smtp.gmail.com
    • Porta:
      465 o 587
    • Richiede SSL:
      si
    • Richiede autenticazione:
      sì
    • Nome completo o nome visualizzato:
      [Il tuo nome]
  • Nome account o Nome utente: indirizzo di posta elettronica Gmail (es.
    nomecognome@gmail.com)
  • Indirizzo e-mail: indirizzo di posta elettronica Gmail (es.
    nomecognome@gmail.com)
  • Password: password scelta in fase di creazione della casella di posta elettronica Gmail



Effettuati i passaggi indicati e compilati i campi visualizzati a schermo così come ti ho suggerito di fare dovresti essere finalmente riuscito a configurare Outlook con Gmail sul tuo computer.

Verificare la corretta configurazione di Gmail

Per verificare che tutto sia andato per il verso giusto ti suggerisco di dare uno sguardo alla sezione Posta in arrivo accertandoti del fatto che siano presenti i tuoi messaggi di posta elettronica e/o di inviare una nuova mail.

Se riscontri qualche problema nell’uso di Outlook o se vuoi saperne di più riguardo specifiche funzioni ti suggerisco di dare uno sguardo alla mia guida su come mandare una mail.

Come sincronizzare i contatti e calendari tra Outlook e Gmail

Se oltre alla posta vuoi configurare la rubrica di Gmail in Outlook, mi spiace ma devi ricorrere a delle soluzioni esterne.



Fra i software che permettono di sincronizzare i contatti fra Outlook e Gmail c’è GO Contact Sync Mod che è completamente gratuito, open source e supporta tutte le versioni di Office dalla 2003 alla 2016.

Di tanto in tanto può smettere di funzionare a causa delle modifiche apportate a Gmail o Outlook ma in genere gli sviluppatori “sistemano” il software nel giro di poco tempo.

GO Contact Sync Mod supporta sia la sincronizzazione bidirezionale dei contatti sia quella unidirezionale (cioè solo da Outlook a Gmail o da Gmail ad Outlook).


Per scoprire più in dettaglio come funziona consulta la mia guida su come sincronizzare contatti Gmail in cui ti ho illustrato tutte le funzioni dell’applicazione.



Configurare Outlook con Gmail su smartphone e tablet

Oltre che come client per computer Outlook è anche disponibile come app per smartphone e tablet.
Se è quindi tua intenzione scoprire come fare per configurare Outlook con Gmail sul tuo device mobile la prima operazione che devi effettuare è:

  • apri l’App store presente sulla piattaforma del tuo dispositivo
  • premi sul campo di ricerca
  • scrivi outlook
  • premere sull’anteprima dell’app
  • avviare il download della stessa

Se hai uno smartphone Windows Phone non c’è bisogno di scaricare l’app Outlook poiché risulta installata di default.

  • Attendi qualche istante affinché le procedure di download
  • di installazione vengano avviate e portate a termine
  • premi sull’icona di Outlook che è stata aggiunta alla home screen del tuo dispositivo.

Una volta visualizzata la schermata principale della app

  • premi sul tasto Inizia
  • digita il tuo indirizzo Gmail nell’apposito campo di testo
  • premi su Continua
  • effettua l’accesso al tuo account Google
  • premi sul pulsante Consenti collocato in fondo alla schermata che si apre


Se ti viene chiesto di aggiungere anche un altro account, rifiuta.

Effettuati questi passaggi la procedura mediante cui configurare Outlook con Gmail verrà portata a termine.
Saranno dunque rilevate automaticamente tutte le impostazioni e i parametri necessari per utilizzare Gmail tramite l’app Outlook e nel giro di pochi istanti potrai finalmente accedere alla tua corrispondenza elettronica.



Per verificare che tutto sia andato per il verso giusto ti suggerisco di dare uno sguardo alla sezione Posta in arrivo accertandoti del fatto che siano presenti i tuoi messaggi di posta elettronica e/o di inviare una nuova mail.

Aggiungere un account Gmail su un telefono Windows Phone

Se utilizzi un Windows Phone, puoi impostare un nuovo account in Outlook (che come già detto è incluso “di serie” nel sistema operativo)

  • vai nel menu delle impostazioni
  • seleziona la voce email e account dalla schermata che si apre
  • premi sul pulsante aggiungi un account
  • seleziona quindi la voce relativa a Google
  • immetti i dati del tuo account

Sincronizzare Outlook e Gmail

Se utilizzi Outlook.com (il servizio di Web Mail targato Microsoft), puoi sincronizzare i messaggi di quest’ultimo con i messaggi di Gmail seguendo le indicazioni presenti nel mio tutorial su come sincronizzare Outlook con Gmail.
In questo modo potrai visualizzare i messaggi ricevuti sul tuo account Gmail in Outlook o viceversa.



Come configurare Outlook con Gmail

Configurare Outlook con Gmail

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/202026/09/2020Categorie account di posta Gmail, account Gmail, account Outlook, app Outlook, email, email Gmail, Gmail, Outlook Express, POP3, posta elettronica gratis, posta Gmail

come localizzare un cellulare con gmail




come localizzare un cellulare con gmail

Hai recentemente acquistato un nuovo telefono Android e stai già pensando alle precauzioni da prendere per fronteggiare eventuali imprevisti:
dopo aver effettuato la configurazione iniziale e aggiunto l’account Google, hai subito iniziato a chiederti come localizzare un cellulare con Gmail, per essere pronto a rintracciarlo nel caso dovessi dimenticarlo da qualche parte o, peggio ancora, perderlo o subirne il furto.

Ebbene, sono lieto di annunciarti che ti trovi nel posto giusto, in un momento che non potrebbe essere migliore:
di seguito, infatti, ti spiegherò per filo e per segno come determinare la posizione del cellulare avvalendoti del solo account Google configurato su di esso.
Sarà mia cura spiegarti, innanzitutto, come effettuare la configurazione preventiva del dispositivo in questione e come sfruttare successivamente i servizi di localizzazione offerti da “Big G”.

Dunque, cos’altro aspetti a iniziare?
Afferra il tuo smartphone, ritaglia qualche minuto di tempo libero per te e leggi con molta attenzione quanto ho da dirti su questo importante argomento:
sono sicuro che, al termine della lettura di questa mia guida, sarai perfettamente in grado di localizzare il dispositivo al bisogno esattamente come se fossi un professionista del settore.
Detto ciò, non mi resta che augurarti buona lettura e buon lavoro!

Indice

  • Operazioni preliminari
  • Localizzare un cellulare con Gmail
    • Android Device Manager (Gestione dispositivi Android)
    • Android Lost

Operazioni preliminari

IMMAGINE QUI 1

Come ti ho già accennato poco fa, per localizzare un cellulare con Gmail c’è bisogno di effettuare delle operazioni preventive sul terminale in questione:
bisogna innanzitutto attivare i servizi di localizzazione sullo stesso e, in secondo luogo, accordare i permessi necessari per visualizzare da remoto la posizione dello stesso.
Va inoltre premesso che, per essere localizzato, il cellulare dev’essere connesso a Internet.




Detto ciò, è arrivato il momento di metterti a lavoro:
tanto per cominciare, premi sul pulsante Impostazioni collocato nel drawer di Android (l’area in cui risiedono tutte le app installate), seleziona l’opzione Geolocalizzazione dalla schermata successiva e verifica che la levetta relativa alla funzionalità sia spostata su ON.
Se utilizzi Android 8.0 o successivi, puoi trovare la medesima opzione nel menu Impostazioni > Sicurezza e posizione.

Fatto ciò, accedi di nuovo alle Impostazioni di Android, seleziona la voce Google dal menu che compare (se non la trovi, recati di nuovo nel drawer del dispositivo, cioè nella schermata che contiene tutte le app installate, e seleziona l’icona Impostazioni Google), premi sulla sezione Sicurezza, tocca la voce Trova il mio dispositivo e sposta su ON la levetta che trovi in alto a destra.

IMMAGINE QUI 2

Per verificare che il tuo account Google sia correttamente configurato nello smartphone, recati nel menu Impostazioni > Account (o Impostazioni > Utenti e account su Android 8.0 e successivi), premi sulla voce Google/Gmail presente al suo interno e accertati che l’associazione al dispositivo sia avvenuta in maniera corretta:
se così non fosse, provvedi a configurare immediatamente il profilo Gmail in tuo possesso seguendo la mia guida specifica sul tema, altrimenti non avrai la possibilità di localizzare il device.

Come ultima misura di “sicurezza”, ti consiglio di verificare che lo smartphone che intendi rintracciare sia visibile su Google Play:
se così non fosse, non potresti effettuare la localizzazione attraverso Gestione Dispositivi Android.
Per procedere, collegati su questo sito Internet, effettua, se necessario, l’accesso al tuo account Google e verifica che la casella Mostra nei menu corrispondente al terminale da rintracciare sia spuntata.
In caso contrario, provvedi ad apporvi il segno di spunta per attivare la visibilità.




Come localizzare un cellulare con Gmail

Ora che hai correttamente predisposto lo smartphone, è arrivato il momento di capire come localizzarlo da remoto avvalendoti del tuo account Gmail.
Di seguito mi appresto a descriverti due procedure differenti:
la prima coinvolge Android Device Manager, il sistema ufficiale di gestione offerto da Google, mentre la seconda prevede l’utilizzo di Android Lost, una pratica app progettata per lo scopo che si “lega” all’account Gmail configurato nel terminale. Ricorda ancora una volta, come ti ho già anticipato nelle battute precedenti di questo tutorial, che il telefono in questione può essere localizzato con successo soltanto se è acceso, connesso a Internet e abilitato alla geolocalizzazione da remoto.

Android Device Manager (Gestione dispositivi Android)

IMMAGINE QUI 3

Android Device Manager, o Gestione dispositivi Android, è lo strumento ufficiale offerto da Google per localizzare un dispositivo a partire dall’account Gmail configurato su di esso.
Oltre che rintracciare il telefono, tale strumento permette di effettuare interventi di emergenza qualora questo venga smarrito o rubato:
ad esempio, è possibile utilizzare Android Device Manager per bloccare il dispositivo con un codice o eliminare completamente tutti i dati presenti su di esso.

Per avvalerti di Android Device Manager, collegati innanzitutto a questo sito Internet ed effettua l’accesso a Google utilizzando le credenziali configurate nel telefono da localizzare:
dopo qualche secondo, vedrai comparire una mappa con la posizione esatta dello smartphone in questione.
Qualora fossero associati più dispositivi allo stesso account, hai la possibilità di selezionare quello su cui desideri agire avvalendoti delle miniature (a forma di telefono o tablet) collocate in alto a sinistra.

La schermata di Android Device Manager è abbastanza intuitiva:
nella parte centrale del sito è collocata la mappa con la posizione del telefono, mentre la barra laterale sinistra mostra il suo stato (rete cellulare/Wi-Fi a cui è connesso, percentuale di batteria e data di ultimo rilevamento) e alcuni pulsanti per farlo squillare, bloccarlo o resettarlo alle impostazioni di fabbrica.




IMMAGINE QUI 4

Se non hai a disposizione un browser Web, puoi effettuare la medesima operazione da qualsiasi altro dispositivo Android grazie all’app Find my Device di Google:
una volta installata dal Google Play Store, non devi far altro che avviarla e scegliere se continuare con l’account Google configurato nello smartphone o nel tablet in uso (deve essere lo stesso presente sul cellulare da localizzare), o Accedere come ospite per inserire le credenziali Gmail necessarie.

Dopo qualche secondo, lo smartphone in questione viene localizzato e la sua posizione mostrata sulla mappa; nella medesima schermata sono inoltre disponibili le opzioni di “sicurezza” già viste nella pagina Internet di Android Device Manager.
Anche in questo caso, puoi selezionare gli altri cellulari/tablet associati allo stesso account avvalendoti delle icone presenti nella parte alta dello schermo.

Android Lost

IMMAGINE QUI 5

Se Android Device Manager non ti ha soddisfatto appieno, puoi ritrovare il tuo dispositivo avvalendoti di Android Lost, un’app di “emergenza” progettata allo scopo.
Affinché la localizzazione vada a buon fine, l’app in questione deve essere stata preventivamente installata e autorizzata sul cellulare:
completata questa operazione, è possibile risalire alla posizione del dispositivo (ed effettuare una serie di ulteriori operazioni aggiuntive) tramite una comoda console raggiungibile da qualsiasi browser Web.




Per prima cosa, dunque, procedi ad installare l’app Lost Android direttamente da Google Play (o premendo su questo link se stai visualizzando la mia guida direttamente dal dispositivo di tuo interesse), avviala e accorda i permessi di amministrazione toccando il pulsante Request Administrator rights e poi il pulsante Attiva app di amministrazione per questo dispositivo collocato nella schermata successiva.

IMMAGINE QUI 6

Completata l’operazione di acquisizione dei permessi, chiudi l’app e… dimenticatene:
a partire da questo momento, puoi localizzare il dispositivo tramite il sito Web di Android Lost.
Ricorda che, anche in questo caso, valgono le stesse condizioni viste in precedenza:
affinché il telefono possa essere rintracciato, esso deve essere acceso, connesso a Internet e con il GPS attivo.

Ad ogni modo, puoi effettuare la procedura di localizzazione nel seguente modo:
collegati al sito Internet di Android Lost, premi sul pulsante Sign In per effettuare l’eccesso tramite l’account Gmail configurato nel telefono e premi sul pulsante Permetti per autorizzare Android Lost a utilizzare l’indirizzo email in questione.

A questo punto, il gioco è praticamente fatto:
premi sul pulsante Controls annesso alla pulsantiera collocata nel centro della pagina, clicca successivamente sul pulsante Basic e, per localizzare lo smartphone, scorri la pagina verso il basso e premi sul pulsante Send Location residente nel riquadro Location.




Nota:
se stai usando Google Chrome, potresti non riuscire a visualizzare la mappa a causa delle restrizioni imposte agli script non protetti.
Per bypassare il problema, clicca sulla piccola icona a forma di scudo con una piccola x rossa collocato sulla barra degli indirizzi, all’estrema destra, premi sul link Carica script non sicuri residente nel piccolo menu che compare a schermo e, per visualizzare la posizione del dispositivo, premi nuovamente il pulsante Send Location.

IMMAGINE QUI 7

Il centro di controllo di Android Lost, tra le altre cose, permette anche di effettuare alcune operazioni di “emergenza”.
Tieni presente, però, che alcune di esse potrebbero non essere disponibili su tutti i dispositivi, principalmente a causa della versione di Android installata su di essi.

Tanto per farti qualche esempio, è possibile far squillare il telefono o attivare il flash per ritrovarlo quando si è al buio, oppure far sì che venga inviata un’email contenente la posizione dello stesso quando la batteria sta per scaricarsi.

Inoltre, la console Web di Android Lost permette di attivare/disattivare la suoneria, il Bluetooth, il Wi-Fi, il GPS, ottenere una lista delle app installate sul dispositivo, impostare dei messaggi da mostrare sullo schermo (utili per dare indicazioni a chi ritrova il telefono, qualora questo venisse smarrito), bloccare/sbloccare il telefono, eliminare i dati dalla memoria interna e/o dalla microSD, scattare foto e molto, molto altro.




Aspetta un attimo, mi stai dicendo che hai capito perfettamente come localizzare un cellulare con Gmail, ma hai bisogno di soluzione un po’ più “specifiche” che ti permettano di controllare in modo ancor più approfondito il dispositivo di qualcun altro?
Allora ti consiglio di leggere senza esitazione le mie guide su come localizzare un cellulare altrui e sui programmi per localizzare cellulari, in cui ti illustro altre tipologie di soluzioni (come le app antifurto Cerberus e Mobile Fence, ad esempio) che possano fare al caso tuo.

Se, purtroppo, ti sei ritrovato su questa guida poiché il tuo cellulare è già stato rubato, ti consiglio invece di dare un’attenta lettura al mio approfondimento specifico sul tema, in cui ti fornisco ulteriori spiegazioni su come mettere in sicurezza i tuoi dati e su come comportarsi con le autorità e con gli operatori telefonici.

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta Gmail, account Gmail, email, email Gmail, Gmail, POP3, posta elettronica gratis, posta Gmail

come uscire da gmail su iphone




come uscire da gmail su iphone

Dopo aver provato per qualche giorno la app di Gmail per iPhone, hai deciso di tornare indietro a Mail ma non sai come disattivare la ricezione dei messaggi nell’altra applicazione?
Vuoi eliminare l’account di Gmail dagli indirizzi di posta elettronica gestiti dal tuo “iPhone”?
Allora sei capitato nel posto giusto al momento giusto.

Con la guida di oggi, vedremo infatti come uscire da Gmail su iPhone disattivando la ricezione della posta nell’applicazione ufficiale di Gmail o, all’occorrenza, rimuovendo l’account di Google dalla app Mail di iOS.
Si tratta di due operazioni semplicissime da portare a termine, quindi poche chiacchiere e mettiamoci subito al lavoro!

Se vuoi scoprire come uscire da Gmail su iPhone ed hai installato la app ufficiale di Gmail sul tuo “iPhone”, il primo passo che devi compiere è avviare quest’ultima e premere sul pulsante Menu collocata in alto a sinistra (l’icona con le tre linee orizzontali).

Nella barra che compare di lato, premi sulla tua foto e premi su Esci due volte consecutive per eseguire la disconnessione dalla app.
A questo punto, verrai reindirizzato verso la schermata iniziale di Gmail e per tornare a visualizzare la tua posta dovrai eseguire il login con i dati dell’account Google.

Per disinstallare completamente l’applicazione di Gmail dall’iPhone, recati nella pagina della home screen in cui è presente la sua icona, tieni premuto il dito per un paio di secondi su quest’ultima e completa l’operazione premendo prima sulla x e poi su Elimina.




IMMAGINE QUI 1

Se invece vuoi uscire da Gmail su iPhone cancellando il tuo account Google dalla app Mail di iOS, recati nelle Impostazioni del “iPhone” (premendo sull’apposita icona presente nella home screen) e seleziona la voce Posta, contatti, calendari dal menu che si apre.

Successivamente, seleziona la voce relativa all’account Gmail dall’elenco degli indirizzi configurati in Mail e premi sul pulsante Elimina account (collocato in fondo allo schermo) due volte consecutive per completare l’operazione.

Qualora fosse presente, seleziona inoltre la voce Google (contatti) dalla schermata Posta, contatti, calendari ed elimina anche questo account premendo due volte consecutive sul pulsante rosso Elimina account.
In questo modo, disattiverai anche la sincronizzazione della rubrica dell’iPhone con la rubrica di Gmail.

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta Gmail, account Gmail, email, email Gmail, Gmail, POP3, posta elettronica gratis, posta Gmail

come creare un gruppo su gmail




come creare un gruppo su gmail

Il tuo capo ti ha appena chiesto di inviare la stessa email ad alcuni clienti.
Hai quindi eseguito l’accesso alla tua casella di posta Gmail, hai iniziato a digitare l’indirizzo email del primo cliente, poi quello del secondo, del terzo, del quarto… fino ad arrivare all’ultimo, il 52esimo.
Che gran fatica! Ma mi spieghi perché devi complicarti la vita più di quanto non lo sia già?!

Su Gmail è presente una comoda funzione che permette di inviare email a interi gruppi di persone in un solo clic?
Come dici?
Non ne eri a conoscenza?
Beh, se mi dedichi qualche minuto del tuo tempo libero, posso spiegarti meglio come creare un gruppo su Gmail utilizzando la funzione in questione, così la prossima volta che dovrai inviare lo stesso messaggio a più destinatari, non dovrai digitare manualmente tutti i loro indirizzi, risparmiando così del tempo prezioso.

Allora, ti va di approfondire l’argomento?
Fantastico! Mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo necessario per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi e, cosa ancora più importante, attua le “dritte” che ti darò.
Ti assicuro che creare un gruppo su Gmail è tutt’altro che complicato.
Buona lettura e buon lavoro!

Indice

  • Creare un gruppo su Gmail tramite Etichette
  • Creare un gruppo su Gmail tramite email collettive

Creare un gruppo su Gmail tramite Etichette

Il modo più semplice per creare un gruppo su Gmail è quello di utilizzare le etichette.
Il servizio di posta elettronica offerto da Google, infatti, integra questa comoda funzione grazie alla quale è possibile creare delle mailing list in pochi clic.
Tutto ciò che bisogna fare è collegarsi al proprio account Gmail, creare un’etichetta personalizzata, includervi gli indirizzi di posta elettronica dei componenti del gruppo e poi comporre il messaggio da inviare a questi ultimi.

Se vuoi creare un gruppo su Gmail, collegati dunque alla pagina di accesso al servizio ed esegui il login immettendo negli appositi campi i dati di accesso del tuo account Google.
Dopo aver effettuato il login, fai clic sul pulsante Gmail ▾ collocato in alto a sinistra e seleziona la voce Contatti dal menu che si apre:
così facendo ti recherai sulla pagina Google Contatti, accessibile anche facendo clic sul link che ti ho appena fornito.




IMMAGINE QUI 1

A questo punto, individua gli utenti che vuoi inserire in un gruppo (o meglio, in un’etichetta), passa con il cursore del mouse sulle loro foto del profilo (o sull’iniziale del loro nome, se questi non utilizzano un’immagine del profilo) e apponi il segno di spunta (✓) sulla casella che compare al passaggio del mouse sulla foto di ciascuno di essi.
Se nella lista dei contatti non è presente un utente che vuoi aggiungere nel gruppo, non devi fare altro che salvare il contatto sul tuo account Google e poi selezionarlo seguendo la procedura ti ho appena illustrato.

Dopo aver selezionato gli utenti che vuoi aggiungere alla mailing list, fai clic sul simbolo dell’etichetta situato in alto a destra e, nel menu che si apre, fai clic sulla voce (+) Crea etichetta.
Adesso, nel riquadro che compare al centro della pagina, digita il nome che vuoi dare all’etichetta nel campo di testo situato sotto la dicitura Crea etichetta e poi fai clic sul pulsante OK.
Il nome che hai appena assegnato all’etichetta sarà quello che dovrai digitare nel campo A quando andrai a digitare il messaggio.

IMMAGINE QUI 2

Adesso sei finalmente pronto per inviare il messaggio al gruppo che hai creato poc’anzi.
Accedi, quindi, a Gmail cliccando sul pulsante a forma di quadrato bucherellato situato in alto a destra e, nel menu che si apre, fai clic sull’icona di Gmail.




Dopodiché fai clic sul pulsante rosso Scrivi situato in alto a sinistra e componi il messaggio nel riquadro Nuovo messaggio che compare in basso a destra:
digita il nome che hai assegnato all’etichetta nel campo di testo in cui è presente la dicitura A o dopo la dicitura Ccn (se non vuoi mostrare ai destinatati gli indirizzi degli altri membri della lista di distribuzione) e fai clic sul nome dell’etichetta dal riquadro che compare a schermo.
Come per “magia”, tutti gli indirizzi che hai precedentemente incluso nell’etichetta, verranno inseriti nel campo “A” o “Ccn”, senza che tu li abbia digitati manualmente.
Comodo, vero?

IMMAGINE QUI 3

Ora puoi procedere con la composizione e l’invio del messaggio:
inserisci l’oggetto dell’email nell’apposito campo, scrivi il corpo del messaggio, allega eventualmente file o link all’email e, quando hai finito di scrivere, clicca sul pulsante azzurro Invia situato in basso a sinistra.
Se hai difficoltà a comporre o a inviare l’email, leggi l’approfondimento in cui spiego come mandare una email.

Nota: nel momento in cui scrivo, è possibile comporre un nuovo messaggio utilizzando una lista di distribuzione soltanto tramite la versione Web di Gmail e non la sua app ufficiale per Android e iOS.
Infatti, provando a digitare il nome di un’etichetta nell’app mobile di Gmail, non vengono forniti suggerimenti di completamento e quindi non è possibile richiamare i gruppi creati da PC.

Creare un gruppo su Gmail tramite email collettive

Come ti ho già detto nel capitolo precedente, il modo più semplice per inviare email di gruppo su Gmail è quello di utilizzare le etichette.
Tuttavia esiste anche un metodo alternativo e, per certi versi, più “rudimentale” per raggiungere lo stesso obiettivo.
Ti stai chiedendo qual è? Quello di inviare email collettive, digitando manualmente gli indirizzi di tutti gli utenti interessati.
Come puoi ben capire, questa soluzione può andar bene soltanto se devi inviare un messaggio a poche persone, di certo non se devi inviarlo a decine o addirittura centinaia di indirizzi.
Vediamo insieme come fare.




PC

IMMAGINE QUI 4

Per inviare una email collettiva dal PC, collegati alla pagina di accesso di Gmail ed esegui il login immettendo i dati di accesso del tuo account Google negli appositi campi.
Dopodiché fai clic sul pulsante rosso Scrivi (collocato in alto a sinistra) e componi il messaggio nel riquadro Nuovo messaggio presente in basso a destra.

Digita, quindi, gli indirizzi degli utenti a cui vuoi inviare il messaggio dopo la voce A o Ccn (se non vuoi mostrare ai destinatati gli indirizzi degli altri membri della lista di distribuzione) e, quando hai finito di scrivere il messaggio, clicca sul pulsante azzurro Invia per procedere al suo inoltro.
Ricordati di separare gli indirizzi email dei vari destinatari con una virgola.

Se sul tuo computer, anziché utilizzare la versione Web di Gmail, utilizzi un client email (es.
Apple Mail, Mozilla Thunderbird, etc.), puoi inviare un messaggio di gruppo seguendo i medesimi passaggi indicati nelle righe precedenti:
basta digitare gli indirizzi dei destinatari a cui inviare un messaggio di gruppo (separandoli con le virgole) e poi inoltrare il messaggio tramite l’apposito pulsante.

Smartphone e tablet

IMMAGINE QUI 5




Se desideri inviare un’email collettiva dal tuo smartphone o dal tuo tablet, avvia l’applicazione di Gmail per Android o iOS, esegui il login con il tuo account Google (se richiesto), premi sul simbolo della matita bianca su sfondo rosso e, nella schermata che si apre, digita gli indirizzi email degli utenti a cui vuoi inviare il messaggio (ricordandoti di separarli con una virgola) dopo la voce A o Ccn (se non vuoi mostrare ai destinatari gli indirizzi email). Per concludere, inserisci l’oggetto del messaggio nell’apposito campo, digita il corpo dell’email nel campo Scrivi email e procedi al suo inoltro facendo tap sul simbolo dell’aeroplanino.

Se sul tuo dispositivo utilizzi un client email (es.
Apple Mail) anziché l’app ufficiale di Gmail, puoi inviare un email di gruppo seguendo i medesimi passaggi indicati nelle righe precedenti:
devi quindi digitare gli indirizzi dei destinatari a cui inviare il messaggio di gruppo (separandoli con delle virgole) e poi scrivere e inoltrare il messaggio.
Facile, vero?!

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta Gmail, account Gmail, email, email Gmail, Gmail, POP3, posta elettronica gratis, posta Gmail

come modificare password gmail




come modificare password gmail

Temi che la password del tuo account Gmail sia troppo fragile e di conseguenza facilmente soggetta all’identificazione da parte di eventuali malintenzionati?
Se la risposta è affermativa modificarla con una più complessa è sicuramente un’ottima idea per evitare che qualcuno possa intrufolarsi tra le tue email e leggere informazioni riservate.
Come dici?
Sei perfettamente d’accordo con me ma non hai la più pallida idea di come modificare password Gmail?
Beh, in tal caso non preoccuparti, ci sono qui io, pronto a spiegarti per filo e per segno come fare!

Lo so, magari in questo momento starai pensando che è un’operazione troppo complicata da effettuare e che la cosa non fa per te ma devi credermi, modificare password Gmail è molto semplice ed inoltre per la messa a segno di questa operazione sono necessari soltanto pochi minuti di tempo libero, credimi.

Se è dunque tua intenzione scoprire come modificare password Gmail ti suggerisco di metterti ben comodo, di posizionarti dinanzi il tuo computer e di concentrarti sulla lettura delle indicazioni che sto per fornirti.
Vedrai che alla fine sarai perfettamente d’accordo con me sul fatto che modificare password Gmail era un vero gioco da ragazzi.
Scommettiamo?

Prima di spiegarti come fare per modificare password Gmail voglio però darti qualche dritta riguardo la nuova parola chiave da adottare per accedere alla tua casella di posta elettronica.
Partendo dal presupposto che a fronte di un maggior grado di sicurezza ti suggerisco di utilizzare una password unica per ciascun servizio online e sito Web che utilizzi devi evitare le password di senso compiuto nella maniera più assoluta e devi usare non solo lettere minuscole ma anche maiuscole oltre che numeri e caratteri speciali (es.
punti esclamativi, parentesi, ecc.) per generarle.
Per quanto riguarda invece la lunghezza ti suggerisco di creare una password tra i dieci e i quindici caratteri.

Se hai bisogno di una mano per creare delle password che rispettino in toto questi requisiti ti suggerisco di consultare la mia guida programmi per generare password che ho preparato per te.
Puoi scegliere un qualsiasi programma di quelli proposti, sono tutti estremamente affidabili.
Dopo aver generato una password sicura ti suggerisco inoltre di provvedere a custodirla con un apposito programma come quelli indicati nella mia guida programmi per password.
Attenendoti a queste indicazioni potrai stare ben sicuro di non perdere mai la tua nuova password e al tempo stesso di tenerla lontana da eventuali occhi indiscreti.




Fatta questa doverosa premessa se desideri modificare password Gmail la prima cosa che devi fare è collegarti alla tua casella di posta elettronica targata Google.
Per fare ciò premi qui, premi poi sulla voce Accedi collocata nella parte in alto a destra della pagina Web visualizzata e se richiesto inserisci i dati necessari per effettuare il login.

IMMAGINE QUI 1

Ora che hai effettuato l’accesso alla tua casella di posta elettronica per poter modificare password Gmail devi fare clic sulla tua foto profilo che risulta collocata in alto a destra.
Successivamente seleziona il pulsante Account personale dal riquadro che compare.

IMMAGINE QUI 2

Nella pagina che si apre fai clic sulla voce Accesso e sicurezza dopodiché premi sulla voce Password annessa alla sezione Metodo di accesso e password presente nella nuova pagina Web visualizzata.




IMMAGINE QUI 3

Digita ora la password che tutt’ora utilizzi per accedere a Gmail dopodiché premi sul pulsante blu Accedi.
Procedi ora andando a compilare il modulo che ti viene proposto digitando in esso la nuova password che intendi utilizzare nei due campi Nuova password e Conferma nuova password dopodiché clicca sul pulsante blu Cambia password per completare l’operazione.

IMMAGINE QUI 4

Fatto! Effettuando questi semplici passaggi sei finalmente riuscito a cambiare password Gmail.
Quindi, d’ora in avanti per poter accedere al tuo account di posta elettronica targato Google ti toccherà digitare la nuova parola chiave appena specificata. A conferma del corretto esito della procedura dovresti anche ricevere una mail su Gmail da parte di Google che ti informa della variazione effettuata

Sappi che andando a modificare password Gmail non solo hai provveduto a cambiare la parola chiave utilizzata per accedere al tuo account di posta elettronica ma anche quella che ti permette di accedere al resto dei servizi Google come ad esempio YouTube, Google+, Calendar e via di seguito.
Questo sta quindi a significare che andando a modificare password Gmail dovrai utilizzare la nuova parola chiave appena scelta anche per effettuare l’accesso con il tuo account Google a tutti gli altri servizi messi a disposizione dal colosso di Mountain View.




Tieni presente che nel caso in cui tu voglia modificare password Gmail ma non hai modo di accedere al tuo account perché non ricordi la parola chiave attuale o perché ti è stata rubata dovrai effettuare una procedura differente.
Per scoprire quali passaggi effettuare ti invito a consultare il mio tutorial su come recuperare password Gmail.

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta Gmail, account Gmail, email, email Gmail, Gmail, POP3, posta elettronica gratis, posta Gmail

crea account gmail




crea account gmail

Gmail è il servizio di posta elettronica di Google, attraverso il quale è possibile inviare e ricevere messaggi senza installare programmi sul PC e senza affrontare complicate procedure di configurazioni.

Si tratta, infatti, di un servizio Web-mail che non necessita obbligatoriamente dell’uso di un programma per la posta elettronica, come Outlook o Thunderbird, ma può essere usato direttamente dal browser.
È completamente gratis e consente di archiviare dati per un massimo di 25GB.

Include filtri automatici che raggruppano le email in base al loro contenuto e consente di inviare allegati fino a 10GB (tramite il servizio Google Drive).
Se vuoi saperne di più, crea account Gmail e scopri subito come sfruttarlo al meglio grazie alle indicazioni che trovi di seguito.

Se vuoi scoprire come si crea account Gmail, il primo passo che devi compiere è collegarti a Google e cliccare sul pulsante Accedi collocato in alto a destra.
Nella pagina che si apre, fai click sul collegamento Crea un account e compila il modulo che ti viene proposto.

Digita quindi il tuo nome e il tuo cognome negli appositi campi di testo, indica nel campo Scegli il tuo nome utente l’indirizzo email che vuoi attivare su Gmail (il risultato finale sarà [nome che hai scelto]@gmail.com) e prosegui immettendo la password che vuoi usare per accedere alla tua casella di posta elettronica nelle aree Crea una password e Conferma la password del modulo.




Per finire, inserisci la tua data di nascita e il tuo genere di appartenenza nei rispettivi menu; scrivi il tuo numero di cellulare nel box che segue (opzionale) e, se ne hai uno, fornisci anche il tuo indirizzo email attuale.
Accetta dunque i termini di servizio di Google apponendo il segno di spunta sull’apposita voce collocata in fondo alla pagina, ricopia il codice di sicurezza numerico nell’apposito campo di testo e fai click sul pulsante Passaggio successivo per andare avanti con la procedura.

IMMAGINE QUI 1

A questo punto, poiché quando si crea account Gmail si attiva automaticamente un profilo su Google+ (il social network di Google), vieni invitato a scegliere una foto del profilo.
Scegli se impostare o meno quest’immagine e clicca prima sul pulsante Passaggio successivo e poi su Inizia per completare il processo d’iscrizione a Gmail.

Per accedere alla tua casella di posta elettronica, collegati all’home page di Gmail oppure seleziona la voce Gmail che si trova in alto a destra nella pagina iniziale di Google.
Durante il primo utilizzo del servizio, alcuni box informativi ti guideranno all’utilizzo di Google Mail spiegandoti come importare contatti da tuoi indirizzi email precedenti, come personalizzare il look di Gmail, cercare messaggi e molto altro ancora.

Ad ogni modo, ti assicuro che il servizio è veramente molto intuitivo.
Basta selezionare una delle sezioni elencate nella barra laterale di sinistra (Posta in arrivo con i messaggi arrivati nella propria casella email, Speciali dove vengono raccolte automaticamente le email contrassegnate con una stellina, Bozze dove vengono conservati i messaggi scritti ma non ancora inviati e così via).
Per avviare la composizione di una nuova email, invece, basta fare click sul pulsante Scrivi.




Da sottolineare, poi, la suddivisione in schede della posta in arrivo che suddivide automaticamente la posta generica (Principale) dalle comunicazioni di servizi come Facebook e Twitter (scheda Social) e dalle newsletter pubblicitarie (scheda Promozioni).
Cliccando sul pulsante + collocato in alto a destra puoi inoltre aggiungere delle schede per raggruppare automaticamente estratti conto e fatture (Aggiornamenti) e messaggi provenienti da forum ai quali sei iscritto.

IMMAGINE QUI 2

Se possiedi uno smartphone Android e non sei ancora iscritto a Google, crea account Gmail direttamente dal telefonino recandoti nelle Impostazioni di sistema e selezionando la voce Aggiungi account dal menu che si apre.

A questo punto, scegli l’icona di Google, premi sul pulsante Nuovo e compila il modulo che ti viene proposto digitando nome e cognome.
Dopodiché premi il pulsante Fine e fornisci l’indirizzo che vuoi usare per la tua casella di posta elettronica, premi ancora su Fine, digita la password che desideri impostare per il tuo account e fornisci il resto delle informazioni che ti vengono richieste.

Oltre a consentirti di accedere a Gmail, la configurazione di un account Google sul tuo smartphone Android abiliterà utilissime funzioni aggiuntive come la sincronizzazione della rubrica e di altre informazioni online.
Tutto gratis.




Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta Gmail, account Gmail, email, email Gmail, Gmail, POP3, posta elettronica gratis, posta Gmail

come creare una mailing list con gmail




come creare una mailing list con gmail

Ogni volta che organizzi un nuovo torneo con gli amici del club di pallavolo è un disastro:
dopo aver effettuato l’accesso alla tua casella di posta Gmail, devi armarti di pazienza e digitare manualmente decine e decine di indirizzi email (tanti quanti sono i partecipanti al torneo), perdendo così una notevole quantità di tempo che potresti dedicare ad attività ben più proficue.
Ti piacerebbe porre rimedio al problema, ma non hai la più pallida idea di cosa fare?
Ho la soluzione che fa al caso tuo:
creare una mailing list con Gmail.

Creando delle liste di distribuzione tramite il servizio di posta elettronica offerto da Google, infatti, puoi selezionare un elenco di contatti a cui inviare il medesimo messaggio — le cosiddette etichette —senza dover digitare di volta in volta tutti gli indirizzi.
Non ti sembra una soluzione alquanto pratica e comoda? E allora non perdiamo altro tempo e passiamo subito all’azione!

Coraggio:
mettiti bello comodo, prenditi tutto il tempo necessario per concentrarti sulla lettura dei prossimi paragrafi, attua le “dritte” che ti darò per portare a termine la creazione di una mailing list con Gmail e vedrai che la prossima volta che dovrai inviare la stessa email a più destinatari risparmierai tantissimo tempo.
Ti auguro buona lettura e, soprattutto, buon divertimento!

Indice

  • Creare una mailing list con Gmail
  • Inviare email multiple con Gmail
  • Altre soluzioni utili

Creare una mailing list con Gmail

IMMAGINE QUI 1

La possibilità di creare una mailing list su Gmail è data dalla funzione che permette di realizzare e gestire etichette, ovvero dei gruppi di contatti a cui inviare lo stesso messaggio.
Creare delle etichette su Gmail è semplicissimo:
basta accedere alla sezione Contatti del proprio account Google, selezionare gli utenti da includere nell’etichetta che si vuole utilizzare, provvedere alla sua creazione e poi inviare il messaggio ai contatti inclusi nella lista di distribuzione:
tutto qui.
Ti anticipo che nei prossimi paragrafi ti fornirò indicazioni soltanto su come procedere da PC, visto che da mobile non è possibile creare e utilizzare etichette.




Per procedere alla creazione di una mailing list su Gmail, collegati innanzitutto alla pagina Google Contatti tramite il link che ti ho appena fornito ed esegui l’accesso usando le credenziali del tuo account Google (qualora tu non l’abbia già fatto).
Ora devi individuare e selezionare i contatti che vuoi inserire nell’etichetta che userai per inviare i messaggi a più persone contemporaneamente:
passa quindi con il cursore del mouse sulle foto del profilo di questi ultimi o sull’iniziale dei loro nomi e apponi il segno di spunta sulla casella che compare al loro fianco.

Naturalmente, se ti accorgi che una delle persone da aggiungere alla mailing list non è presente fra i contatti salvati sul tuo account Google, rimedia subito salvandolo ora:
premi sul pulsante (+) situato in basso a destra, compila i campi Nome, Società, Qualifica, Email e Telefono con le informazioni richieste e fai clic sul pulsante Salva per salvare il contatto su Gmail.

Dopo aver individuato e selezionato i contatti che vuoi aggiungere alla mailing list, premi sull’icona dell’etichetta situata in alto a destra e, nel menu che si apre, seleziona la voce (+) Crea etichetta.
Dopodiché digita il nome che vuoi assegnare all’etichetta immettendolo nel campo di testo Crea etichetta presente nel riquadro che compare a schermo e premi sulla voce OK collocata in basso a destra.

IMMAGINE QUI 2

Dal momento che il nome che decidi di assegnare all’etichetta sarà quello che dovrai digitare nel campo A, Cc o Ccn (a seconda delle tue esigenze) nel momento in cui effettuerai la composizione del messaggio, accertati che il nome dato all’etichetta sia facile da ricordare e sia consono con il tema generale delle email che invierai ai contatti che fanno parte della mailing list, così da non incappare in problemi “inutili”.




Bene, dopo aver creato l’etichetta puoi finalmente procedere all’invio dell’email collettiva a tutti i contatti che vi hai inserito.
Per procedere, collegati a Gmail premendo sul pulsante a forma di quadrato bucherellato collocato in alto a destra e, nel menu che si apre, fai clic sul logo di Gmail.
In alternativa, puoi collegarti al servizio di posta di “Big G” semplicemente cliccando su questo link.

Per procedere all’invio del messaggio, premi sul pulsante (+) Scrivi che si trova in alto a sinistra (proprio sotto il logo di Gmail) e componi l’email da inviare ai contatti precedentemente inseriti nell’etichetta tramite il box Nuovo messaggio che compare in basso a destra:
digita, quindi, il nome dell’etichetta nel campo di testo in cui è presente la dicitura A per inviarla a tutti, Cc per mettere in copia conoscenza dei destinatari e Ccn per metterne altri in copia conoscenza nascosta (al fine di non mostrare ai destinatati gli indirizzi degli altri membri della mailing list).

IMMAGINE QUI 3

Come puoi notare, la funzione autocomplete di Gmail ti proporrà l’etichetta creata poc’anzi con l’anteprima dei nomi e degli indirizzi dei contatti presenti al suo interno:
non ti resta che fare clic sul nome dell’etichetta dal riquadro che compare a schermo e, come puoi notare, tutti gli indirizzi verranno aggiunti in modo automatico.

Dopo aver aggiunto gli indirizzi a cui inviare l’email, completa il messaggio digitando l’oggetto, il corpo del messaggio stesso ed eventualmente allegando un file.
Per concludere, procedi all’inoltro dell’email cliccando sul pulsante Invia situato in basso a sinistra.
Se desideri avere maggiori informazioni su come mandare una email con Gmail, non esitare a leggere la guida che ho dedicato all’argomento:
lì troverai informazioni che ti saranno utilissime, soprattutto se è da poco che stai adoperando il servizio di posta elettronica targato Google.




Nota: come avrai notato, le procedure che ti ho descritto nelle righe precedenti sono state effettuate da PC.
Nel momento in cui scrivo, infatti, è possibile creare una mailing list soltanto tramite la versione Web di Gmail.
Se provi a digitare il nome dell’etichetta che hai creato poc’anzi dall’app ufficiale del servizio non ti verranno forniti suggerimenti di completamento in quanto la funzione non è stata ancora resa disponibile su mobile.

Inviare email multiple con Gmail

IMMAGINE QUI 4

Hai la necessità di inviare un’email una tantum a più persone e non hai intenzione di creare un’etichetta ad hoc?
Capisco, in questo caso la soluzione che potrebbe fare al caso tuo è quella di inviare email multiple con Gmail digitando manualmente gli indirizzi di ciascun contatto a cui inoltrare il messaggio.
Ti stai chiedendo come procedere da PC o dai tuoi dispositivi mobili?
Te lo spiego subito.

  • Da PC — collegati alla pagina di accesso di Gmail, accedi al tuo account, pigia sul pulsante (+) Scrivi, componi il messaggio nel riquadro Nuovo messaggio, digita gli indirizzi degli utenti a cui inviare il messaggio (separandoli con una virgola) dopo la voce A, Cc o Ccn e premi sul pulsante azzurro Invia.
    Se anziché utilizzare la versione Web di Gmail preferisci utilizzare un client (es.
    Apple Mail, Mozilla Thunderbird, Microsoft Outlook, etc.), puoi inviare un messaggio di gruppo nel medesimo modo:
    basta digitare gli indirizzi dei destinatari a cui inviare un messaggio di gruppo (separandoli con una virgola) e poi inoltrarlo tramite l’apposito pulsante.
  • Da smartphone e tablet — avvia l’app ufficiale di Gmail sul tuo dispositivo Android o iOS, accedi al tuo account Google (se necessario), premi sul simbolo della matita situata in basso a destra e, nella schermata che si apre, digita gli indirizzi email degli utenti a cui vuoi inviare il messaggio (separandoli con la virgola) dopo la voce A, Cc o Ccn.
    Non appena avrai completato il messaggio, fai tap sul simbolo dell’aeroplanino di carta per inoltrarlo a tutti.
    La procedura che ti ho appena indicato, vale anche nel caso in cui utilizzi un client email.

Altre soluzioni utili

IMMAGINE QUI 5

Quelle che si possono creare con Gmail sono delle mailing list di tipo rudimentale:
si tratta semplicemente di creare dei gruppi di contatti (sulle piattaforme che lo consentono) e di scrivere manualmente i messaggi da inviare di volta in volta ai destinatari.




Se cerchi una soluzione più completa per creare mailing list, magari perché hai un sito o un blog e vuoi informare i tuoi lettori delle novità pubblicate, puoi rivolgerti a MailChimp, che offre numerosi strumenti e modelli pronti all’uso per la creazione di mailing list professionali.
Te ne ho parlato in dettaglio nel mio post su come funziona MailChimp.

Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta Gmail, account Gmail, email, email Gmail, Gmail, POP3, posta elettronica gratis, posta Gmail

come recuperare account gmail




come recuperare account gmail

Dopo aver letto la mia guida su come creare account Gmail, sei riuscito a creare il tuo account di posta elettronica tramite il noto servizio offerto da Google.
Adesso però sono passate delle settimane e, ogni volta che provi ad effettuare il login al tuo account Gmail, ti viene negato l’accesso.

Stai tranquillo, non c’è di che preoccuparsi, è un problema piuttosto comune.
Per aiutarti, devo però conoscere il tuo problema nel dettaglio.
Non riesci proprio a ricordare la password ad esso associata?
Oppure, pur digitando correttamente il tuo indirizzo di posta elettronica, stai riscontrando dei problemi di accesso all’account?
Se la risposta a queste o ad altre domande analoghe è affermativa, sappi che non è il caso di allarmarsi:
nulla è perduto.

Attenendoti infatti alle indicazioni che andrò a fornirti nelle seguenti righe potrai recuperare il tuo account Gmail in men che non si dica e, di conseguenza, continuare a servirtene così come hai sempre fatto sino a questo momento, parola d’onore.
Per riuscire a recuperare l’account Gmail è sufficiente sfruttare le funzioni di emergenza messe a disposizione direttamente da Google.
In base alle informazioni che hai scelto di collegare al tuo account potrai dunque ripristinare l’accesso a Gmail in modo abbastanza semplice e immediato.
Se sei dunque realmente intenzionato a scoprire che cosa bisogna fare per poter recuperare il tuo account Gmail, ti suggerisco di metterti comodo e di prenderti qualche minuto di tempo libero da dedicare alla lettura di questa guida.
Vedrai che alla fine potrai dirti più che soddisfatto di essere riuscito nell’impresa e magari sarai anche disponibile a spiegare il procedimento a tutti i tuoi amici bisognosi di un piccolo aiuto.

Come recuperare account Gmail (indirizzo email dimenticato):

IMMAGINE QUI 1

Per poter recuperare account Gmail la prima cosa che devi fare è collegarti subito alla pagina Web di assistenza per l’account, messa a disposizione da Google stessa.
Per fare ciò, apri il browser che usi più di frequente per la navigazione Web e fai clic qui.




Una volta visualizzata la pagina Web dovrai seguire la procedura di ripristino del tuo account Gmail.
Per prima cosa, infatti, dovrai digitare l’indirizzo email per il quale non riesci ad effettuare l’accesso e, di conseguenza, l’account Gmail che desideri recuperare.

Se non sei sicuro del nome del tuo indirizzo email, puoi in alternativa digitare il numero di telefono ad esso collegato, ovvero quello che hai indicato in fase di registrazione del tuo account di posta elettronica targato Google.
Prosegui poi nella procedura di recupero facendo clic su Avanti.

IMMAGINE QUI 2

Se invece non ricordi il nome del tuo indirizzo email, fai clic su Trova il mio account. La schermata successiva ti chiederà di inserire il tuo indirizzo email di recupero (o numero di telefono di recupero); questo ti permetterà di proseguire nella procedura di ripristino del tuo account.
Lo scopo è quello di ricevere un messaggio di posta elettronica contente un codice mediante cui potrai recuperare account Gmail e ripristinare l’accesso allo stesso.
Se invece hai scelto l’opzione Inserisci il tuo numero di telefono per il recupero per poter recuperare account Gmail ti verrà inviato un codice di verifica.
In base a quelle che sono le tue esigenze puoi scegliere di ricevere il codice di verifica tramite messaggio di testo oppure mediante una chiamata telefonica automatica.

IMMAGINE QUI 3




Per proseguire, dovrai poi digitare il tuo nome e cognome del tuo account Google negli appositi campi di testo e poi premere su Avanti per proseguire.
Se i dati da te indicati sono corretti, riceverai un codice monouso all’indirizzo email di backup da te indicato.
Conferma quindi l’invio del messaggio premendo sul pulsante Invia e inserisci il codice che ti sarà arrivato nell’apposito campo di testo che trovi nella schermata successiva.

Come recuperare account Gmail (password dimenticata):

IMMAGINE QUI 4

Se invece ricordi il tuo indirizzo email e l’hai digitato nell’apposito campo di testo per effettuarne il recupero, nella schermata successiva, ti verrà chiesto di digitare l’ultima password che ricordi per poi premere sul pulsante Avanti.
Non ricordi assolutamente la password?
Prova ad effettuare il recupero in un modo alternativo, premendo sul pulsante Prova con un’altra domanda.

Puoi per esempio provare utilizzando un’email di recupero:
all’indirizzo email di recupero che hai fornito, Google invierà un’email contenente un codice di verifica monouso che ti permetterà di effettuare il recupero e poi il login.
Una volta che codice di verifica Google a sei cifre ti sarà arrivato via email, dovrai ricopiarlo nell’apposito campo di testo con la dicitura Inserisci codice di verifica che compare a schermo.

Se hai selezionato l’opzione Prova con un’altra domanda perché non ricordi o non hai accesso all’indirizzo email di recupero, ti verrà chiesto di indicare il mese e l’anno di creazione dell’account Google.
Potrai fornire le informazioni richieste utilizzando il menu a tendina, in corrispondenza della voce Quando hai creato questo account Google?




Non ricordi nemmeno quando hai creato l’account Gmail che desideri recuperare?
Se premi nuovamente sul pulsante Prova con un’altra domanda, avrai un’ulteriore possibilità di recupero del tuo account.
Dovrai infatti inserire un indirizzo email che tu possa controllare.
Google invierà un codice di verifica all’indirizzo indicato e potrai quindi riuscire nel tuo intento di recuperare il tuo account Gmail.
Il codice di verifica che ti arriverà via email andrà anche in questo caso inserito nel campo di testo che troverai a schermo, visibile quando avrai digitato l’indirizzo email di recupero e premuto sul pulsante Avanti.

Se Google riesce a verificare la tua proprietà dell’account, riceverai quindi la possibilità di recuperare ed accedere al tuo account Gmail.

Tieni conto che la procedura di verifica e di conseguenza recupero del tuo account Gmail, può variare anche a seconda delle informazioni che hai fornito sul tuo account Gmail e le impostazioni di sicurezza attive su quest’ultimo.
Puoi vedere tu stesso le vari opzioni che hai a disposizione, premendo su Prova con un’altra domanda.

IMMAGINE QUI 5

Per esempio, se hai attivato la verifica in due passaggi sul tuo account (vale a dire l’autenticazione combinata mediante password tradizionale e codici temporanei da ricevere via SMS) Google ti chiederà di avere il tuo smartphone a portata di mano.




L’opzione di verifica alternativa più comune, in questo specifico caso, prevede infatti la ricezione di un codice di verifica tramite SMS al tuo numero di telefono che hai indicato in fase di registrazione all’account.
Una volta ricevuto il codice tramite SMS, digitalo nell’apposito campo di testo visualizzato a schermo.

In alternativa, puoi richiedere il recupero del tuo account Gmail attraverso la ricezione di un SMS sul numero di telefono che hai indicato come numero di backup.
Se invece non disponi di codici di backup e sul tuo smartphone vi è installata l’app Google, puoi effettuare la verifica dell’accesso ricevendo una notifica sul tuo dispositivo mobile.

Un ulteriore metodo alternativo che ti permetterà di recuperare il tuo account Gmail prevede di rispondere alla domanda di sicurezza che hai aggiunto in precedenza al tuo account.
A questo punto la procedura risulta conclusa e tu dovresti finalmente essere riuscito a recuperare account Gmail.

Tieni inoltre presente che le operazioni che risultano necessario eseguire per poter recuperare account Gmail sono sempre le stesse sia che vengano effettuate da computer sia che vengano eseguite da smartphone o tablet.

Sappi infine che, nel caso in cui non dovessi riuscire a recuperare il tuo account Gmail seguendo le indicazioni che ti ho fornito nelle righe precedenti, ti toccherà creare un nuovo account, chiaramente a patto che tu voglia continuare ad utilizzare il servizio di posta elettronica messa a disposizione da Google.
Considerando però che i nomi utente di Gmail non possono essere riutilizzati, se sceglierà di continuare a sfruttare il servizio di posta elettronica di big G dovrai indicare un nuovo nome utente differente dal precedente.
Per scoprire quali passaggi effettuare per poter creare un nuovo account Google puoi dare uno sguardo alla mia guida su come creare account Google.




Come recuperare account Gmail (Risoluzione di altri problemi):

IMMAGINE QUI 6

Se non riesci ad accedere al tuo account tramite le procedure che ti ho indicato, puoi valutare la lettura della guida ufficiale di Google nella sezione dedicata che trovi nella pagina dedicata al centro assistenza di Google.

Se non riesci ad accedere al tuo account Google in Gmail, Google Drive, Google Play o altrove, dovrai quindi selezionare il problema che meglio descrive la situazione tra quelle sotto descritte.
Una volta individuato il problema, potrai segui le istruzioni per ricevere assistenza e accedere nuovamente all’account.

Le problematiche citate nella guida ufficiale di Google per il centro assistenza sono le seguenti:

  • Hai dimenticato la password:
    la soluzione è quella di recarti alla pagina assistenza per l’account e seguire le indicazioni citate in precedenza.
  • Hai dimenticato il tuo nome utente o l’indirizzo email per il tuo account:
    la soluzione è quella di recarti alla pagina che ti permetterà di effettuare il recupero dell’indirizzo email.
    Dovrai poi seguire le istruzioni che ti ho indicato in precedenza.
  • Ricordi il tuo nome utente e la tua password ma non riesci ad accedere: se non riesci ad accedere al tuo account in questo specifico caso, segui le indicazioni dell’assistenza di Google, in base al problema riscontrato.
  • Ritieni che qualcun altro stia utilizzando il tuo account:
    la soluzione è quella di seguire la procedura per proteggere il tuo account.
  • Riscontri problemi con la verifica in due passaggi: in questo caso, segui le indicazioni dell’assistenza di Google, in base al problema che riscontri.
  • Non riesci a reimpostare la password con un codice ricevuto via messaggio:
    prova le altre opzioni di recupero dell’account Gmail che ti ho indicato in questa mia guida.
  • Utilizzi un account Google aziendale, scolastico o relativo a un altro gruppo:
    per questo caso particolare devi seguire le indicazioni che Google fornisce nella sua guida ufficiale, in base ai problemi riscontrati.
Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/2020Categorie account di posta Gmail, account Gmail, email, email Gmail, Gmail, POP3, posta elettronica gratis, posta Gmail

creare infinite caselle di posta elettronica con Gmail



creare infinite caselle di posta elettronica con Gmail

Ciao!!! Sono IlMagoDelComputer ed in questo tutorial ti spiegherò come creare infinite caselle di posta elettronica con Gmail, uno dei provider di posta elettronica più usato, il servizio è fornito da Google.

Gmail ti offre indirizzi di posta elettronica totalmente gratis, che puoi usare per lavoro o per la famiglia.
L’infrastruttura tecnologica si Google è senz’altro tra le più competitive quindi il servizio offerto è in generale di ottima qualità.

Gmail è uno dei provider di posta elettronica migliori, è possibile sia accedere via browser, che configurare un indirizzo Gmail su un’app client di posta come Outlook o Mail per gestire la posta in modo migliore.

Uso da tempo Gmail e lo consiglio insieme anche ad altri ottimi provider di posta come Yahoo!, iCloud di Apple, Hotmail di Microsoft.

Gmail è gratis, offre indirizzi email gratis.

Creare caselle email con Gmail

Gmail, è un servizio di posta elettronica sviluppato da Google, non richiede per forza l’installazione di programmi sul proprio computer anche se è consigliato.



Vantaggi delle caselle di posta Gmail durante la configurazione

Le caselle di posta elettronica Gmail sono facili da configurare sui dispositivi mobili, sia Apple che Android.
Non è necessario impostare il numero delle porte dei server di posta in arrivo e di posta in uscita, solitamente sia gli iPhone che gli smartphone Android riescono a connettersi ai server di posta di Google senza richiedere queste informazioni aggiuntive sui server, perchè sono state già memorizzate all’interno del programma client di posta Mail di Apple, o Gmail di Google.

Per questo motivo configurare un indirizzo email Gmail su iPhone è molto più veloce rispetto a configurare un indirizzo email di un provider italiano come ad esempio Alice Mail, oppure Libero Mail, oppure Tiscali, tanto per citarne alcuni.

Si evitano così anche problemi di accesso e configurazione che invece sono frequenti con altri provider di posta elettronica.
Se hai un indirizzo di posta su un provider italiano e vuoi maggiori informazioni puoi leggere le seguenti guide:

Problemi di accesso ad Alice Mail come risolvere ?
Problemi di accesso a Libero Mail – server di posta Libero Mail



Creare infinite caselle di posta Gmail

Hai fatto clic su questa guida perché vuoi sapere come creare una casella di posta elettronica Gmail? 

Continua a leggere questa guida, ti spiegherò tutto nel dettaglio.
Se il tuo scopo è quello di saperne di più come creare una casella di posta elettronica Gmail, in questo tutorial che ho scritto troverai tutto ciò di cui hai bisogno.

Devi infatti sapere che conosco alla perfezione questo servizio di Webmail e che posso guidarti a occhi chiusi nella creazione di una casella di posta elettronica.
Non devi affatto preoccuparti, ti basterà soltanto un po’ di tempo libero e potrai riuscirci in un batter d’occhio.
Detto questo non ti resta che metterti seduto comodo e proseguire nella lettura di questo tutorial.

Come creare una casella di posta elettronica Gmail (Computer)

La procedura per effettuare la creazione di una casella di posta elettronica Gmail tramite il tuo computer richiede che dovrai aprire il tuo browser preferito per la navigazione a Internet.
Non importa che tu possieda un sistema operativo Windows o macOS; ti serve soltanto semplicemente uno tra i più popolari browser (Chrome, Firefox, Safari e simili).

Una volta aperto il programma di navigazione, dovrai recarti alla pagina Web ufficiale del servizio Gmail di Google.
Raggiunta quindi la pagina iniziale di Gmail, hai due possibilità:




in alto a destra

  • fai clic sul pulsante Accedi per accedere alla tua casella Gmail

oppure

  • fai clic sul pulsante Crea un account

Dato che il tuo obiettivo è quello di creare una casella di posta elettronica Gmail

  • allora fai clic su quest’ultimo pulsante
  • così da iniziare la procedura di creazione della tua casella.
  • Ti verrà richiesto di compilare un modulo per la creazione di un account Gmail.
  • Digita, quindi, nome e cognome, il nome utente della casella di posta che vuoi creare (la casella di posta risultante a fine procedura sarà nomeutente@gmail.com)
  • e la password da usare per accedere a quest’ultima (da ripetere poi nel campo Conferma password)
  • clicca sul pulsante Avanti.

Adesso, se vuoi, indica un indirizzo email secondario e un numero di cellulare da usare per effettuare il recupero della password nel caso in cui dovessi dimenticarla, dopodiché immetti la tua data di nascita e il tuo sesso di appartenenza negli appositi campi e clicca nuovamente su Avanti.

IMMAGINE QUI 2



Una nuova pagina comparirà a schermo; questa ti mostrerà i Termini di servizio di Google.
Prenditi del tempo nel caso tu voglia leggerli, metti il segno di spunta accanto alle due voci relative alla loro accettazione e poi fai clic sul pulsante Crea account per concludere la procedura di creazione del tuo account.

Se vuoi un controllo più granulare sui dati da fornire a Google, prima di accettare i termini di servizio, premi sul pulsante Altre opzioni e indica i dati che vuoi far raccogliere a Google tra attività Web e app, annunci personalizzati, cronologia delle ricerche e di YouTube, cronologia di YouTube, cronologia delle posizioni e attività vocale e audio, usando le apposite caselle.

Missione compiuta! Adesso hai un account Gmail da usare liberamente su tutti i tuoi device.


Per accedervi da computer

apri il browser che usi solitamente per navigare in Internet



collegati a questa pagina.

Come creare un secondo account Gmail

Possiedi già un account Gmail e vuoi crearne un altro?
Nessun problema, si può fare, e potrai disconnetterti in qualsiasi momento dall’account in uso per passare rapidamente a quello nuovo (e viceversa).

  • fai clic sul cerchio colorato o sulla tua foto in alto a destra nella pagina principale di Gmail:
  • si aprirà una piccola finestra con alcune informazioni.
  • Fai quindi clic sul pulsante Aggiungi account 
  • nella nuova scheda che comparirà sullo schermo
  • ti verrà chiesto di effettuare l’accesso all’account Gmail di cui sei già in possesso, con il quale vuoi accedere.

Se lo possiedi già, semplicemente inserisci i dati richiesti a schermo a fai clic sul pulsante Avanti.

Se vuoi appunto crearne un altro



  • fai clic sulla voce Altre opzioni
  • seleziona la voce Crea account. 
  • Visualizzerai nuovamente lo stesso modulo che avevi compilato in precedenza.

Se ti dovesse servire assistenza per la compilazione, puoi tornare all’inizio di questo paragrafo e rileggere la procedura per la creazione di una casella di posta elettronica Gmail.

Dal momento in cui hai più account Gmail connessi, puoi accedere a ognuno di essi facendo clic sul cerchio colorato o la tua foto in alto a destra e selezionare dell’elenco uno degli account Gmail per accedere alla rispettiva casella di posta elettronica.

Come creare una casella di posta elettronica Gmail (Android)

IMMAGINE QUI 4

Se possiedi un dispositivo mobile Android, puoi creare una nuova casella di posta elettronica Gmail direttamente dalle impostazioni del tuo dispositivo.

Il procedimento che devi seguire è semplice: fai tap sull’applicazione delle Impostazioni (l’icona con il simbolo di un ingranaggio presente in home screen) e scorri l’elenco delle voci fino a trovare quella Account.
Fai quindi tap su di essa e seleziona l’opzione Aggiungi Account.
Ti verrà mostrato un elenco di possibili account che puoi aggiungere sul tuo dispositivo.
In questo caso, seleziona Google.



Attendi qualche secondo, così da visualizzare una schermata per l’aggiunta di un account Google.
Fai tap sulla voce in basso Crea un account e poi su Avanti per iniziare a creare il tuo account Gmail.
Inserisci quindi il tuo nome e cognome negli appositi campi e fai tap su Avanti.
Inserisci poi la tua data di nascita e il tuo sesso, facendo sempre tap sul pulsante Avanti.

Adesso dovrai scegliere il tuo nome utente.
Scegline uno di tua fantasia o inserisci il tuo nome seguito dal tuo cognome (o viceversa) per verificare se è disponibile.
Dopo che avrai compilato quel campo, fai tap su Avanti per inserire una password da associare al tuo account Gmail che stai creando.

Pigia quindi su Avanti e poi su Sì, accetto per aggiungere il tuo numero di telefono all’account, oppure scorri fino in fondo e seleziona la voce Altre opzioni. Selezionando quest’ultima opzione ti verrà data la facoltà di non aggiungere alcun numero al tuo account.
Se non vuoi aggiungerlo, fai tap su No, non aggiungere il mio numero di telefono e fai tap su Fine.

Il passo successivo è accettare i termini di servizio.
Scorri quindi la schermata, spunta le due caselle per l’accettazione dei termini di utilizzo e fai tap su Crea account (se vuoi selezionare in maniera precisa i dati da condividere con Google, fai tap su Altre opzioni).
Fai poi tap su Avanti e attendi qualche secondo.
Comparirà una schermata per l’aggiunta dei dati di pagamento:
se non vuoi aggiungerli, fai tap su No grazie, seguito da Continua.

Con questa procedura hai quindi creato una casella di posta elettronica Gmail tramite il tuo dispositivo Android. La posta elettronica su smartphone può quindi da te essere consultata, scaricando gratuitamente l’applicazione Gmail dal Play Store del tuo dispositivo (se questa non fosse già preinstallata “di serie”).



Come creare una casella di posta elettronica Gmail (iOS)

IMMAGINE QUI 5

Su iOS la procedura per la creazione di una casella di posta elettronica Gmail è simile a quella indicata per Android.
Ciò che cambia è che dovrai prima scaricare l’applicazione Gmail su iOS e poi, tramite essa, avviare la procedura indicata nel precedente paragrafo.
Andiamo però per ordine.

Per prima cosa scarica l’app Gmail dall’App Store di iOS.
Una volta aperto,

  • fai tap sull’icona con il simbolo di una lente d’ingrandimento
  • digita quindi la parola Gmail
  • premi il tasto invio dalla tastiera virtuale del tuo dispositivo.
  • Individua quindi l’app Gmail sviluppata da Google
  • fai tap su Ottieni
  • poi premi su Installa.


Se ti dovesse essere richiesto

digita la password del tuo account iCloud



oppure

appoggia il dito sul Touch ID ai fini di verifica della tua identità.

Una volta che l’applicazione si sarà installata dal tuo dispositivo

avviala facendo tap sulla sua icona

(oppure premi sul pulsante Apri dall’App Store)



per incominciare la procedura di creazione di una casella di posta elettronica.

Accedere alla casella Gmail

Vediamo come accedere alla nuova casella di posta Gmail appena creata:

All’avvio dell’app,

  • la prima cosa che devi fare è fare tap sul pulsante Accedi che vedrai a schermo
  • poi premere il pulsante Continua all’avviso che ti apparirà.

Verrai così rimandato al sito Internet ufficiale di Google e potrai eseguire la procedura che ti ho indicato nelle righe precedenti per creare il tuo indirizzo di posta elettronica Gmail.



Autore Il Mago Del ComputerPubblicato il 03/05/202029/12/2020Categorie account di posta Gmail, account Gmail, email, email Gmail, Gmail, POP3, posta elettronica gratis, posta Gmail

Pubblicità

Pubblicità

www.social-facile.it
www.robottinofacile.it
www.melafacile.it
www.winfacile.it
www.ilmagodellamail.it
www.pctutorials.it

Tutorial recenti

  • Come accedere posta elettronica
  • Come entrare nella email
  • Come accedere alla posta elettronica
  • Le offerte di Alice business
  • Tutte le offerte di Alice business
  • Offerte Alice business
  • Come accedere e configurare il router Alice
  • Come entrare nel router Alice
  • Come accedere al router Alice
  • Come scaricare e accedere a Gmail con l’applicazione per smartphone
  • email
  • client di posta
  • Outlook
  • Outlook Express
  • Mail Apple
  • Posta di Windows
  • Gmail
  • Yahoo! Mail
  • Hotmail
  • Live.it
  • account Outlook.com
  • account Microsoft
  • Alice Mail
  • Libero Mail
  • account Tim Mail
  • Virgilio Mail
  • mail Tiscali
  • mail Exchange
  • posta elettronica certificata
  • PEC Aruba
  • email università La Sapienza
  • email UniNa
  • email UniCal
  • VCF
  • browser
  • app di messaggistica
  • WhatsApp
  • Instagram
  • Facebook
  • LINKS EMAIL
  • LINKS SOCIAL
  • LINKS
  • LINKS SMARTPHONE
  • LINKS TELEFONIA
  • LINKS DIRITTO
  • Chi è IlMagoDelComputer
PostaElettronicaFacile.it | Chi è IlMagoDelComputer | LINKS EMAIL | LINKS SOCIAL | LINKS SMARTPHONE | LINKS TELEFONIA | LINKS | LINKS DIRITTO | LAVORO DA CASA - REDATTORE
error

Invia questo tutorial ad un amico!!!

  • Follow by Email
  • Facebook
    fb-share-icon
  • Twitter
    Tweet
  • LinkedIn
    Share
  • Instagram
  • Telegram
  • WeChat